Docenti Licei Musicali: Il Consiglio di Stato accoglie le tesi della UILSCUOLA e “”ordina”” al Miur di produrre chiarimenti documentati.

Ancora una volta, purtroppo dobbiamo registrare e denunciare, per dire che “”avevamo ragione. Ancora una volta i tecnocrati Ministeriali in assonanza con l’attuale linea politica, non ascoltano, rifiutano il rapporto con i rappresentanti dei lavoratori, non sanno valutare la portata dei provvedimenti..e puntualmente sbagliano. Vergogna è mai possibile che per fare valere azioni e ragioni, supportate sia in diritto che nel fatto, si debba ricorrere alla magistratura per mettere ordine e legalità? Che aspettano a dimettersi o a cambiare mestiere tutti in blocco al Ministero, la reazione è senza appello poiché direttamente proporzionale ai danni che causano alle “persone” sia dal punto di vista civilistico, che amministrativo  oltre che personale per l’assoluta negazione di compenetrarsi ai bisogni e l’assoluta indifferenza dei danni che causano.””

In allegato la sentenza del Consiglio di Stato.

Il Consiglio di Stato ha accolto i rilievi della UIL Scuola, intervenuta a tutela dei docenti dei Licei Musicali attraverso il patrocinio dell’Avvocato Domenico Naso e ha ordinato al MIUR di produrre chiarimenti volti a verificare se per le classi di concorso per le quali concorrono i docenti appellanti siano stati attivati corsi abilitanti ordinari.

Nell’ordinanza n. 4046/2016 pubblicata in data 19.09.2016 (allegata), il Consiglio di Stato ha quindi ordinato al MIUR di depositare, entro il termine di 60 giorni dalla comunicazione del provvedimento, “una relazione scritta, con eventuale documentazione allegata, attestante quanto oggetto della predetta richiesta” (ossia la verifica dell’attivazione dei corsi abilitanti ordinari).

I Giudici avvertono quindi il Ministero che “la mancata risposta entro il termine indicato potrà essere valutata rilevante sul piano dell’accertamento dei fatti dedotti in giudizio”.

Ricordiamo che il Ministero dell’Istruzione aveva bandito la procedura concorsuale nazionale (bando emanato con il Decreto del Direttore Generale per il personale scolastico del MIUR n. 106 del 23 febbraio 2016) per nuove classi di concorso, fino a qualche giorno prima inesistenti, nonostante i licei musicali siano attivi sul territorio italiano da ormai dieci anni.

L’art. 3 (rubricato “Requisiti Di Ammissione”) del citato Bando prescriveva che alla procedura concorsuale potesse partecipare esclusivamente il candidato in possesso del titolo di abilitazione all’insegnamento, rispettivamente per i posti della scuola secondaria di primo grado e per la scuola secondaria di secondo grado, con conseguente illegittima esclusione dalla procedura concorsuale dei docenti laureati con titolo valido per l’accesso per classi di concorso (A53, A55, A63, A64) in relazione alle quali non sono state attivate procedure di abilitazione e con oltre 36 mesi di servizio alle dipendenze del MIUR.

Per tale motivo, la UIL Scuola si era alzata a difesa degli interessi dei docenti e aveva proposto, attraverso il proprio Ufficio legale, nell’interesse di numerosi ricorrenti, ricorso al TAR, chiedendo che, in via cautelare, venisse sospesa l’efficacia dei provvedimenti impugnati, con contestuale e consequenziale sospensione della procedura concorsuale di cui al Decreto del direttore generale per il personale scolastico n. 106 del 26 febbraio 2016.
Rigettata la domanda cautelare dal TAR e proposto appello al Consiglio di Stato, questo decideva in favore dei docenti.

Nei prossimi giorni, il MIUR dovrà dimostrare qualcosa di molto complicato, essendo tenuto a depositare al Consiglio di Stato una relazione scritta, con eventuale documentazione allegata, atta a dimostrare la pregressa attivazione di percorsi abilitanti ordinari (TFA) che in realtà non sono stati attivati dalla pubblica istruzione.Così, finalmente, grazie alla meticolosa azione legale portata avanti negli ultimi mesi dalla UIL Scuola si è compiuto un passo decisivo per la sospensione di una procedura concorsuale che non sarebbe mai dovuta iniziare.

In attesa che il procedimento segua il suo corso, si può concludere che le doglianze dei docenti dei licei musicali, la cui voce ha avuto eco attraverso l’iniziativa della UIL Scuola, è stato finalmente ascoltato e preso in considerazione da parte del Consiglio di Stato.  

Dalla segreteria nazionale della Uil Scuola, Giuseppe D’Aprile
Segretario Nazionale

ordinanza-licei-musicali-cds-n-05809_2016-reg-ric

Fissato l’incontro ministro-sindacati: Apertura anno scolastico e legge 107 i temi della riunione al Miur

23 SETTEMBRE 2016 

Fissato l’incontro ministro-sindacati

MARTEDÌ 4 OTTOBRE

Apertura anno scolastico e legge 107 i temi della riunione al Miur

E’ fissato per martedì 4 ottobre alle ore 15.00 al Miur l’incontro tra il ministro Giannini e il sindacati scuola, richiesto unitariamente da Cgil, Cisl, Uil e Snals.

Apertura dell’anno scolastico e  «evoluzione del sistema dell’istruzione successivamente all’entrata in vigore della legge n. 107 del 2015» – si legge nella nota di convocazione – sono i temi centrali dell’incontro.

E’ un fatto positivo che ci sia da parte del ministro la volontà di confrontarsi – spiega Pino Turi – che sottolinea come la convocazione sia arrivata tardi ma ancora in tempo trovare soluzioni agli errori della legge ed evitare le involuzioni del sistema.

Saremo molto seri, non c’è tempo da perdere tempo e vanno trovate soluzioni concrete per dare garanzie a tutto il personale, trasparenza e certezza di diritti. I nodi irrisolti della legge sono quelli legati alla gestione politica delle decisioni, poi, in sede tecnica si trovano le soluzioni specifiche ai problemi.

L’incontro sarà anche la sede  per verificare la volontà politica di aprire il negoziato per il rinnovo del contratto scuola – ricorda Turi.
Molte delle materie in discussione infatti,  insieme all’evidente necessità di  recuperare risorse da destinare all’adeguamento degli stipendi del personale fermi da anni,  possono – e  dovrebbero, rilancia Turi –  rientrare nella competenza negoziale.

AT DI CATANIA: Scuola secondaria di II grado. Movimenti annuali relativi alle assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali di sostegno. A.S. 2016/2017. Rettifiche

23 SETTEMBRE 2016

AT DI CATANIA: Scuola secondaria di II grado. Movimenti annuali relativi alle assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali di sostegno. A.S. 2016/2017. Rettifiche

Scuola secondaria di II grado
Movimenti annuali relativi alle assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali di sostegno. A.S. 2016/2017.
Pubblicazione rettifiche.

Allegati:
Scarica questo file (23-09-2016 RETTIFICHE INTEGRAZIONI SEDI - SOSTEGNO SECONDO GRADO .pdf)Download[Rettifiche]409 kB
Scarica questo file (MIUR.AOOUSPCT.REGISTRO_UFFICIALE(U).0016740.23-09-20161-signed.pdf)Download[Dispositivo]115 kB

AT DI CATANIA: Scuola Infanzia. Movimenti annuali relativi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali su posto comune. A.S. 2016/2017

AT DI CATANIA: Scuola Infanzia. Movimenti annuali relativi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali su posto comune. A.S. 2016/2017

Scuola Infanzia.
Pubblicazione movimenti annuali relativi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali su posto comune. A.S. 2016/2017

Allegati:
Scarica questo file (Dispositivo_Pubblicazione_Asseg_Provv_Utilizz_Infanzia_Posto_Comune.pdf)Download[Dispositivo]127 kB
Scarica questo file (INFANZIA ASS PROVV PROVINCIALI POSTO COMUNE.pdf)Download[Ass. provv. provinciali]33 kB
Scarica questo file (UTILIZZAZIONI POSTO COMUNE.pdf)Download[Utilizzazioni]27 kB

36 mesi e supplenze: il calcolo deve decorrere da settembre 2016

INFORMATICONUIL . 21 settembre 2016. h. 21.39
36 mesi e supplenze: il calcolo si fa da settembre 2016

Giusta la richiesta della Uil. Il ministro risponde in audizione e precisa la non retroattività della legge. Ci dà ragione ma il problema così è solo rinviato. Scoppierà tra due anni. E’ la norma che va cambiata perché inapplicabile.

Nel corso di un’audizione parlamentare il ministro ha precisato che il calcolo dei 36 mesi per il conferimento delle supplenze partirà dal 1° settembre di quest’anno. Una precisazione giunta dopo che la Uil Scuola aveva inoltrato una lettera con la richiesta di chiarimenti rispetto alla retroattività della legge.
Con la presente  [si legge nella lettera inviata al Miur nei giorni scorsi – il testo integrale qui: http://www.uil.it/uilscuola/node/4704 la Uil scuola reitera la richiesta per chiarire in modo definitivo che la norma non ha effetti retroattivi : il conteggio dei 36 mesi decorre dal 1 settembre 2016 e non prevede, nessun conteggio di servizi pregressi. 
Resta da definire, in sede politica, la modifica del comma 131, ovvero la sua concreta applicazione, considerato che è implicito che il personale che  totalizza i 36 mesi di contratti a decorrere dal 1.09.2016, ha  diritto alla stabilizzazione e non alla penalizzazione.
Si tratta di una precisazione utile ma non risolutiva – secondo la Uil – perché in mancanza di un provvedimento che disciplini complessivamente la materia – il problema del calcolo dei 36 mesi e dell’affidamento delle supplenze si ripresenterà in tutta la sua gravità. E’ la norma che va cambiata perché inapplicabile.

s.m./segr.

auguri

LA VOCE LIBERA  DELLA  SCUOLA.

SEGRETERIA TERRITORIALE CATANIA.

Nella fase di avvio del  nuovo anno scolastico 2016/2017 che si presenta denso di incognite e carico di tanti problemi irrisolti, mi piace formulare ai sigg.ri Dirigenti Scolastici, Docenti, Ata , alunni e famiglie gli auguri di buon inizio con la speranza che malgrado tutto possa svolgersi in modo proficuo e pregnante.

L’augurio reciproco che dovremmo farci, da gente di scuola e da persone che conoscono ma soprattutto amano la Scuola, la vera buona scuola, è che governo e politica esercitino finalmente il loro magistero con scienza e coscienza.

Ora più che mai   è necessario rinsaldare il rapporto tra lavoratori e Organizzazioni Sindacali, essere uniti e coesi al fine di garantire il diritto di rappresentanza e l’esercizio della democrazia rivendicando il rinnovo del CCNL, ampiamente scaduto e ultimamente miseramente misconosciuto nonché contrastare con convinzione e forza la legge 107/2015 ed esigere che vengano rimosse tutte le criticità, le disparità di trattamento nonché le inspiegabili quanto inutili “”sofferenze”” delle “”persone”” che sono state costrette a pagare un prezzo troppo alto ed ingiusto per il raggiungimento della immissione in ruolo e la stipula del tanto inseguito quanto agognato contratto a tempo indeterminato.

Infine desidero rafforzare gli auguri per il nuovo anno scolastico, al Direttore Regionale, dott.ssa Luisa Altomonte, Al Dirigente del settimo Ambito Territoriale di Catania, dott. Emilio Grasso, unitamente a tutti i funzionari e dipendenti dell’A.T., a tutto il personale della scuola, a tutti gli associati alla Uil Scuola, ai simpatizzanti ed amici, dedicando il seguente testo di Piero Calamandrei:

Trasformare i sudditi in cittadini è miracolo che solo la scuola può compiere.

“Desidero augurare a tutte le componenti della scuola, un buon inizio di anno scolastico. Auguro ai docenti di mantenere vivo lamore per linsegnamento e costante il desiderio di trasmettere i valori universali e i principi cardini del sapere ai loro alunni ed alunne, di non perdersi mai danimo e di pensare che ogni giorno si ha lopportunità di incontrare chi sta crescendo per costruire il mondo di domani. Voglio ricordare che quello dellinsegnamento è il più bel lavoro del mondo. La cosa più importante è quella di meritare la fiducia degli studenti e di crescere insieme a loro. Come sempre un particolare augurio va ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze perché sappiano perseguire il piacere della conoscenza, unico cammino per far crescere le basi della loro libertà. La scuola riesce sempre a dare peso a chi non ne ha, a garantire e ispirare il valore delluguaglianza e delle pari opportunità. Trasformare i sudditi in cittadini è miracolo che solo la scuola può compiere”. Piero Calamandrei.

 

«Non si ha vera democrazia là dove l’accesso all’istruzione non è garantito in misura pari a tutti» Piero Calamandrei.

UIL SCUOLA CT Salvo Mavica, segretario generale.

auguri

 

AT DI CATANIA: Scuola secondaria di II grado. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali a.s. 2016/2017. Graduatorie definitive

AT DI CATANIA: Scuola secondaria di II grado. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali a.s. 2016/2017. Graduatorie definitive

Scuola secondaria di II grado.
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali a.s. 2016/2017.
Pubblicazione graduatorie definitive

Allegati:
Scarica questo file (definitiva interprov..xls)Download[Ass. provv. interprovinciali]431 kB
Scarica questo file (graduatoria DEFIN.  ASS. PROVV. II GRADO.pdf)Download[Ass. provv. provinciali]298 kB
Scarica questo file (MIUR.AOOUSPCT.REGISTRO_UFFICIALE(U).0016524.21-09-2016[1]-signed.pdf)Download[Dispositivo]136 kB
Scarica questo file (UTILIZZAZIONI.xls)Download[Utilizzazioni]1022 kB

AT DI CATANIA: Personale ATA. Sedi disponibili per incarichi a T.D. A.S. 2016/2017

AT DI CATANIA: Personale ATA. Sedi disponibili per incarichi a T.D. A.S. 2016/2017

Personale ATA.
Sedi disponibili per incarichi a T.D. A.S. 2016/2017
Si pubblicana qui di seguito la disponibilità iniziale per gli Assistenti Amministartivi e la disponibilità residua per gli Assistenti Tecnici e Collaboratori Scolastici

Allegati:
Scarica questo file (DISPONIBILITA ASS AMMINISTRATIVO.pdf)Download[Assistenti Amm.]200 kB
Scarica questo file (DISPONIBILITA ASSISTENTE TECNICO.pdf)Download[Assistenti tecn.]168 kB
Scarica questo file (DISPONIBILITA COLLABORATORE SCOLASTICO.pdf)Download[Collab. scolast.]185 kB

PUBBLICATA LA NOTA CHE ANTICIPA IL PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE: Dopo intervento Uil eliminato il riferimento all’obbligo annuale

20 SETTEMBRE 2016 

Dopo intervento Uil eliminato il riferimento all’obbligo annuale

PUBBLICATA LA NOTA CHE ANTICIPA IL PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE 

Il rinnovo del contratto rappresenta la sede più corretta per affrontare la questione  della formazione in servizio.

Pubblicata la nota sulla formazione del personale scolastico che anticipa il Piano nazionale di formazione previsto dal comma 124 della legge 107.

L’intervento della Uil Scuola è stato determinante per aver indotto la scelta del Miur di  eliminare il riferimento all’obbligo annuale, anche di una sola unità formativa.

Le argomentazioni a supporto e di merito hanno evidenziato che l’obbligo per i docenti non può essere veicolato tramite una circolare, che in applicazione della legge, intervenga unilateralmente sui carichi di lavoro degli insegnanti, definiti per contratto.

La legge stabilisce infatti un principio, riconosce un bisogno ma non può da sola intervenire su tale ambito.

Anche la scelta di rimettere  al collegio dei docenti la definizione delle aree, dei criteri e del numero delle ore di formazione da affrontare in carico ad ogni docente, obbligatoriamente,  mostra molti limiti applicativi ed introduce ulteriori problemi.

Il collegio può riconoscere i fabbisogni, può individuare fonti, strumenti, opportunità, ma non può stabilire obblighi di lavoro aggiuntivi, rispetto a quelli già esistenti.

Spetta invece  alla contrattazione, nazionale e integrativa  d’istituto, delineare modalità tempi ed eventuali riconoscimenti economici dagli impegni derivanti.

Il rinnovo del contratto rappresenta la sede più corretta per affrontare la questione, nella sua complessità. In quella sede potrà essere concordato l’inserimento, anche nella contrattazione integrativa d’istituto, di  aspetti di flessibilità negoziale, in modo da rispondere alle esigenze dell’autonomia scolastica.

USR SICILIA: Azione di accompagnamento allo sviluppo delle competenze dei Dirigenti Scolastici e dei DSGA in servizio nei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) – Formez PA

USR SICILIA: Azione di accompagnamento allo sviluppo delle competenze dei Dirigenti Scolastici e dei DSGA in servizio nei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) – Formez PA

Azione di accompagnamento allo sviluppo delle competenze dei Dirigenti Scolastici e dei DSGA in servizio nei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) – Formez PA.

Incontri 

Laboratorio PALERMO 1:

–      Date 27, 28 settembre e 18 ottobre in presenza + una giornata on line

–      Dalle 10:30 alle 16:30 c/o l’Istituto Professionale di Stato “Pietro Piazza” Corso dei Mille, 181 PALERMO

Laboratorio PALERMO 2:

–      Date 28, 29 settembre e 19 ottobre in presenza + una giornata on line

–      Dalle 10:00 alle 16:30 c/o l’Istituto Professionale di Stato “Pietro Piazza” Corso dei Mille, 181 PALERMO

Allegati:
Scarica questo file (avvio percorso usr formez ds dsga comunicazione scuole_ 14 settembre.pdf)Download[Nota USR]425 kB

AT CATANIA: Scuola Primaria. Movimenti annuali relativi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali di sostegno. A.S. 2016/2017. Integrazioni e rettifiche

19 SETTEMBRE 2016

AT CATANIA: Scuola Primaria. Movimenti annuali relativi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali di sostegno. A.S. 2016/2017. Integrazioni e rettifiche

Scuola Primaria.
Movimenti annuali relativi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali di sostegno. A.S. 2016/2017.
Pubblicazione integrazioni e rettifiche

Allegati:
Scarica questo file (Integrazione pubblicazione ap e utiliz scuola primaria-signed.pdf)Download[Dispositivo]119 kB
Scarica questo file (SCUOLA PRIMARIA UTILIZZAZIONE E RETTIFICHE ASS PROVV INTERPR__2016_17.pdf)Download[Integraz. e rett.]188 kB

AT DI CATANIA: Scuola secondaria di II grado. Movimenti annuali relativi alle assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali di sostegno. A.S. 2016/2017. Rettifiche

AT DI CATANIA: Scuola secondaria di II grado. Movimenti annuali relativi alle assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali di sostegno. A.S. 2016/2017. Rettifiche

Scuola secondaria di II grado
Pubblicazione movimenti annuali relativi alle assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali di sostegno. A.S. 2016/2017.
Pubblicazione rettifiche.

Allegati:
Scarica questo file (A_S_2016_2017_SOSTEGNO_SC_SEC_II_GRADO_ASSEGNAZIONE_SEDI -RETTIFICHE Copia.pdf)Download[Movimenti con rettifiche]464 kB
Scarica questo file (MIUR.AOOUSPCT.REGISTRO_UFFICIALE(U).0016253.19-09-2016[1]-signed.pdf)Download[Dispositivo]112 kB

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di I grado. Movimenti annuali relativi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali di sostegno. A.S. 2016/2017

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di I grado. Movimenti annuali relativi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali di sostegno. A.S. 2016/2017

Scuola Secondaria di I grado
Pubblicazione movimenti annuali relativi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali di sostegno. A.S. 2016/2017

Allegati:
Scarica questo file (A.S. 2016_17 _ DISPOSITIVO ASSEGNAZIONE SEDI ANNUALI SOSTEGNO PRIMO GRADO.pdf)Download[Dispositivo]337 kB
Scarica questo file (Ass.provv. prov. 1° grado sostegno.pdf)Download[Assegnaz. provv. provinciali]154 kB
Scarica questo file (PROVVEDIMENTI UTILIZZAZIONI SEDI.pdf)Download[Utilizzazioni]39 kB

ATCT.sono pubblicati i movimenti annuali relativi alle utilizzazioni ed alle assegnazioni provvisorie provinciali ed interprovinciali per l’.a.s.2016/2017 degli insegnanti specializzati della scuola primaria

sono pubblicati i movimenti annuali relativi alle utilizzazioni ed alle assegnazioni provvisorie provinciali ed interprovinciali per l’.a.s.2016/2017 degli insegnanti specializzati della scuola primaria compresi nei prospetti allegati che fanno parte del presente decreto.
I provvedimenti di utilizzazione e assegnazione provvisoria, una volta adottati, non possono subire modifiche in relazione all’accertamento di ulteriori successive disponibilità.
Sulle controversie riguardanti la materia delle utilizzazioni e delle assegnazioni provvisorie, sono previsti i mezzi d’impugnativa di cui all’art.20 del CCNI integrativo citato in premessa.
Catania, 17 settembre 2016
Il dirigente Emilio Grasso

assegnazione-provvisoria-provinciale-scuola-primaria

interprovinciale-assegnazione-provvisoria-scuola-primaria

utilizzazione-primaria

H.17,04

 

ATP CT.utilizzazioni ed alle assegnazioni provvisorie provinciali ed interprovinciali per l’.a.s.2016/2017 degli insegnanti specializzati su posti di sostegno della scuola dell’infanzia

sono pubblicati i movimenti annuali relativi alle infanzia-sost-ass-interpr-con-titolo-spec compresi nei prospetti allegati che fanno parte del presente decreto.
I provvedimenti di utilizzazione e assegnazione provvisoria, una volta adottati, non possono subire modifiche in relazione all’accertamento di ulteriori successive disponibilità.
Sulle controversie riguardanti la materia delle utilizzazioni e delle assegnazioni provvisorie, sono previsti i mezzi d’impugnativa di cui all’art.20 del CCNI integrativo citato in premessa.
Catania, 17 settembre 2016
Il dirigente Emilio Grasso

infanzia-sost-ass-interpr-con-titolo-spec

infanzia_sostegno_ass_provv_in_provincia

infanzia_utilizzazioni_sostegno

AUGURI A TUTTI. salvo mavica h.16,50

 

AT DI CATANIA: Scuola Infanzia. Disponibilità iniziale posti comuni e di sostegno per le operazioni di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie. A.S. 2016/2017

AT DI CATANIA: Scuola Infanzia. Disponibilità iniziale posti comuni e di sostegno per le operazioni di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie. A.S. 2016/2017

Scuola Infanzia.
Disponibilità iniziale posti comuni e di sostegno per le operazioni di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie. A.S. 2016/2017

Allegati:
Scarica questo file (INFANZIA_DISPONIBILITA_INIZIALE.pdf)Download[Disponibilità]233 kB