Sono convocati i docenti di scuola dell’infanzia inseriti nella graduatoria provinciale ad esaurimento – posto comune – fino al posto 27 (Spina Angela).
Disponibilità: 12 ore – IC Malerba Catania ; 10 ore – IC Falcone San Giovanni La Punta; 10 ore – IC Dusmet-Doria Catania
Gli aspiranti all’incarico dovranno presentarsi presso IIS “Vaccarini”, Via Orchidea, Catania alle ore 15,00 dell’11 settembre 2017, muniti di documento di riconoscimento in corso di validità. Non sono previste assunzioni a T.D. ai sensi della legge 68/categorie protette.
Mese: Settembre 2017
CFU: Nota concorsi nella fase transitoria e nella fase a regime
FORMAZIONE INIZIALE E RECLUTAMENTO Ecco cosa cambia
Come funzionerà il FIT (Formazione Iniziale, Tirocinio e Inserimento) nella fase transitoria e nella fase a regime. Il punto sui Cfu.
qui di seguito la scheda elaborata dalla Uil Scuola.
CFU Nota concorso 7-9-17 (2) bis
salvo mavica
ISTRUZIONI OPERATIVE conferimento SUPPLENZE a.s. 2017/18
Catania, 8 settembre 2017
Per il conferimento degli incarichi annuali del personale docente e poi delle supplenze temporanee di pertinenza dei dirigenti scolastici da conferire nel rispetto ed in esecuzione dell’O.M. specifica, nel precipuo impegno di informazione, assistenza, consulenza, uguaglianze, trasparenza e pubblicità, ns punto di riferimento e di forza della segreteria territoriale della UIL Scuola di Catania, pubblichiamo per utilità le istruzioni operative per l’anno scolastico 2017/18.
in allegato: nota-37381-del-29-agosto-2017-istruzioni-e-indicazioni-operative-supplenze-~
salvo mavica segretario generale territoriale FEDERAZIONE UILSCUOLA RUA città metropolitana Catania
Gli elenchi del personale docente specializzato nell’insegnamento del sostegno nella scuola dell’infanzia sono esauriti.
8 agosto 2017
Nota diramata da:
USR Sicilia, Ambito territoriale di Catania Ufficio VII,Unità Operativa n. IV Area 4 Ufficio I
Gli elenchi del personale docente specializzato nell’insegnamento del sostegno nella scuola dell’infanzia sono esauriti.
Ai fini dell’assunzione con contratto a T.D. di docenti sui posti di sostegno disponibili in organico di fatto, i Dirigenti Scolastici, applicheranno le disposizioni impartite con nota MIUR – Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione – prot. 0037381 del 29/08/2017.
s.mavica
Comunicato unitario dei responsabili nazionali dei dirigenti scolastici
Roma, 7/9/2017
Con la convocazione fissata al 14 settembre riprende il confronto con il Miur sulle tematiche più rilevanti per la condizione professionale dei dirigenti scolastici, dalla necessità della perequazione retributiva interna ed esterna alla valutazione, dalle condizioni di lavoro sino allo scottante tema della sicurezza degli edifici scolastici.
Leggi tutto “Comunicato unitario dei responsabili nazionali dei dirigenti scolastici”
RIPARTIRE DAL CONTRATTO |Nomine e supplenze d’inizio d’anno scolastico: il paradosso del personale Ata. Non solo supplenti… ma anche a rate
UIL: Una logica che deve essere definitivamente abbandonata. I lavoratori hanno il diritto di conoscere, all’atto dell’assunzione, la scadenza del proprio contratto ed il luogo dove svolgere le attività ad esso connesse
Il personale Ata della scuola rischia di essere trattato in modo difforme a quanto prevede l’attuale contratto della scuola. Nomine e supplenze nella scuola hanno regole complesse – mette in evidenza il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi – ma la burocrazia ministeriale rischia di rendere tutto ancora più rigido e difficile.
Da un lato ci sono le graduatorie, strumento che serve ad indicare l’ordine con il quale si accede, ad un posto. Dall’altro ci sono le norme contrattuali vigenti che ne riconoscono il diritto.
Si può quindi passare, di ruolo, si può cambiare graduatoria, si può accedere a ruolo diverso dal proprio. Le graduatorie danno la sequenza. Il contratto regola termini e diritti.
Che cosa succede allora in una scuola italiana se un collaboratore scolastico di ruolo, inserito nella graduatoria degli assistenti amministrativi, chiede di svolgere, per un anno, un lavoro diverso dal suo? Non glielo fanno fare… Perché ?
AGENZIE DI STAMPA >>> Scuola: Barbagallo,aprire subito negoziato per rinnovo contratto =
Scuola: Barbagallo, non si puo’ fare contro lavoratori
(ANSA) – ROMA, 7 SET – “Una buona scuola non si puo’ fare
contro i lavoratori del settore, ma va realizzata con le loro
professionalita’, esperienze e impegno”. Lo afferma il segretario
della Uil, Carmelo Barbagallo.
“I nostri insegnanti e tutto il personale sono invece
penalizzati da anni dal blocco del contratto e da leggi che
hanno inciso negativamente sul delicato lavoro dei docenti.
Si apra subito, dunque, il negoziato per rinnovare il contratto
della scuola: e’ lo strumento principale per ridare dignita’ agli
insegnanti e al personale tutto. Serve un radicale cambio di
passo, con investimenti che riportino il sistema di istruzione a
un livello piu’ vicino a quello dei paesi piu’ avanzati
dell’Europa: la nostra spesa per l’istruzione in rapporto al Pil
e’ pari al 4,8% , la media dei paesi europei e’ del 5,11%.Vanno
operate scelte mirate per recuperare tale distanza”.(ANSA).
IL CONTRATTO NON SI TOCCA L’ARTICOLO 59 DEL CCNL VA RISPETTATO
Il diritto alla nomina nasce dalla natura del posto e non dalle alchimie burocratiche. Il personale e la scuola meritano più rispetto
La lettura burocratica delle norme non può negare i diritti sanciti dal Contratto nazionale e mettere in discussione la continuità del servizio, indispensabile per il buon funzionamento delle scuole.
La UiL scuola rivendica il diritto contrattuale di tutti i lavoratori: conoscere – all’atto dell’assunzione -la scadenza del proprio contratto ed il luogo dove svolgere le attività ad esso connesse. E’ un problema di dignità dei lavoratori e, di converso, elemento di qualità del lavoro stesso.
Il Ministero – pur convenendo sull’opportunità di dare certezze al personale – ha seguito la via della burocrazia. Ha scelto il metodo del procedimento amministrativo, superato dalla contrattazione, piuttosto che quello del Codice civile, che definisce i rapporti di lavoro.
In questo contesto non deve essere messo in discussione il diritto contrattuale del personale già di ruolo di accettare supplenze annuali.
E’ la natura del posto che determina il diritto del lavoratore e non le alchimie burocratiche, tant’è che anche negli anni, lo stesso MIUR ha convenuto sulla possibilità per il personale di ruolo di accedere all’art 59 del CCNL, anche per le supplenze fino all’avente diritto
Tale orientamento, confermato nei recenti incontri, verrebbe ora messo in discussione da singole iniziative degli uffici territoriali del Ministero.
A questo proposito la UIL Scuola ribadisce che:
Verranno poste in essere le azioni necessarie per garantire l’esigibilità dell’articolo 59 del CCNL in ogni sede, non ultima quella giurisdizionale
Leggi tutto “IL CONTRATTO NON SI TOCCA L’ARTICOLO 59 DEL CCNL VA RISPETTATO”
A PROPOSITO DELLE VACCINAZIONI OBBLIGATORIE: La scheda della UIL Scuola
Incontro al MIUR. Assegnazioni provvisorie docenti posto comune su sostegno. Fumata nera.
Assegnazioni provvisorie docenti classi comuni su sostegno. Le speranze di migliaia di “”persone””. Nessuna risposta Ufficiale. Da indiscrezioni pare che il Governo non adotterà deroghe. Noi continuiamo a sperare su un ripensamento dell’ultima ora. Ogni altro commento è fuorviante…questo accade allorché la politica mette le mani su materia delicata: la scuola pubblica, statale ,libera, garantita dalla costituzione, eppure…ci associamo ai desiderata di moltissime persone ancor prima che docenti, auguriamoci che il Governo non renda difficili provvedimenti facili…anche xchè sempre di docenti abilitati, trattasi e molto esperti nel campo difficile dell’insegnamento. salvo mavica, segretario generale territoriale Uil Scuola città metropolitana Catania
Comunicato stampa
Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal della Sicilia in data odierna hanno ottenuto per il tramite delle segreterie Nazionali un incontro presso il Miur con la Dott.ssa Rosa De Pasquale capo dipartimento per l’istruzione.
L’incontro si è reso necessario dopo la totale chiusura della trattativa regionale conclusasi con l’atto unilaterale a firma del Direttore Regionale che non permesso deroghe di alcun tipo.
La gravosa condizione dei Docenti siciliani in relazione alle pesanti ricadute del piano straordinario di assunzione della legge 107 ha alimentato la dolorosa emigrazione degli stessi verso le province del nord Italia.
Calendario Convocazioni contratti a Tempo Determinato relative alle Scuole di ogni ordine e grado per l’a. s. 2017/18 personale docente e ATA.
PERSONALE DOCENTE
Giorno 11 settembre – SCUOLA INFANZIA posto comune ore 15:00, presso I.I.S. “G.B. VACCARINI” – via Orchidea 9 – CATANIA
Giorno 13 settembre – SCUOLA PRIMARIA ore 09:00, presso I.I.S. “T. COLONNA” – Via F. Filzi n. 24 CATANIA
Giorno 13 settembre – SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ore 09:00 presso S.M.S. “CAVOUR” via Carbone n. 6 – CATANIA
Giorno 14 settembre – SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ore 09:00 presso S.M.S. “CAVOUR” via Carbone n. 6 – CATANIA
Si precisa che le classi di concorso relative alla scuola secondaria di I e II grado, oggetto delle convocazioni del 13 e 14 settembre 2017, saranno rese note, giorno 11 settembre p.v
PERSONALE ATA
Per la stipula dei contratti a tempo determinato per il personale ATA viene individuata quale istituto di riferimento l’IIS “ G.B. Vaccarini di Catania( Via Orchidea 9-Catania) e la nomina degli aventi diritto avverranno secondo il seguente calendario:
Giorno 12 settembre – Personale ATA ore 15:00 – profili: AA – AT e Addetto Aziende Agrarie, presso I.I.S. “G.B. VACCARINI” – Via Orchidea 9 -CATANIA
Giorno 13 settembre – Personale ATA ore 15:00 – profilo: Collaboratori Scolastici, presso I.I.S. “G.B. VACCARINI” – Via Orchidea 9 – CATANIA
Si comunica altresì che il personale docente e ATA potrà inviare apposita delega esclusivamente alle Scuole di riferimento entro le 12 del giorno precedente alle operazioni.
Per una migliore organizzazione e svolgimento delle operazioni, gli aspiranti che beneficiano della precedenza di cui alla legge 104/92 e che non sono inclusi con tale precedenza nelle graduatorie ad esaurimento del personale docente e graduatorie permanenti ATA produrranno apposita certificazione alle Scuole di riferimento entro 24 ore prima delle medesime operazioni.
Personale Scuola Secondaria di II Grado. Assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali a.s. 2017/2018. Assegnazione sedi Terza parte e rettifiche
2 settembre 2017.
Personale Scuola Secondaria di II Grado. Assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali a.s. 2017/2018. Assegnazione sedi Terza parte e rettifiche
Personale ATA. Assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali a.s. 2017/2018. Ripubblicazione movimenti
Personale ATA. Assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali a.s. 2017/2018. Ripubblicazione movimenti
Personale Scuola Secondaria di I Grado. Assegnazioni provvisorie interprovinciali a.s. 2017/2018. Assegnazione sedi
Personale Scuola Secondaria di I Grado. Assegnazioni provvisorie interprovinciali a.s. 2017/2018. Assegnazione sedi
Personale Scuola Secondaria di II Grado. Assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali a.s. 2017/2018. Assegnazione sedi Seconda parte
Personale Scuola Secondaria di II Grado. Assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali a.s. 2017/2018. Assegnazione sedi Seconda parte
VACCINI, inviata circolare Miur-Salute con le disposizioni per l’anno scolastico 2017/2018 per agevolare scuole e famiglie
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero della Salute hanno diramato oggi una circolare congiunta con indicazioni operative, relative all’anno scolastico 2017/2018, per l’attuazione della legge in materia di prevenzione vaccinale. La circolare ha lo scopo di agevolare le famiglie nell’adempimento degli obblighi vaccinali, che sono al centro della nuova normativa approvata a tutela della salute pubblica, e di favorire un positivo rapporto scuola-famiglia in fase di prima attuazione della normativa.
La comunicazione pubblicata oggi fornisce, in vista dell’avvio delle lezioni, indicazioni chiare sul fronte della documentazione da presentare (con un dettaglio ulteriore rispetto alle comunicazioni già fornite per quanto riguarda le modalità di richiesta di un appuntamento per i vaccini alla propria ASL); sulle scadenze previste e sulla loro armonizzazione con il calendario scolastico e con l’effettivo avvio delle lezioni; sull’accesso a scuola.
Per quanto riguarda i documenti, la circolare ricorda che è possibile fornire alle scuole: idonea documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie previste dalla legge in base all’età; idonea documentazione comprovante l’avvenuta immunizzazione a seguito di una malattia naturale; idonea documentazione sanitaria comprovante la sussistenza dei requisiti per l’omissione o il differimento delle vaccinazioni; copia della formale richiesta di vaccinazione alla ASL territorialmente competente (con riguardo alle vaccinazioni obbligatorie non ancora effettuate) secondo le modalità indicate dalla stessa ASL per la prenotazione.
TERZA FASCIA ATA – Le domande si presentano dal 30 settembre al 30 ottobre
Il MIUR ha emanato il Decreto Ministeriale 640 del 30 agosto 2017 attraverso per la costituzione delle nuove graduatorie di istituto per il conferimento di supplenze al personale ATA statale per i prossimi anni scolastici e la nota 7883 del 1 settembre 2017, che fornisce le prime istruzioni.
Le domande possono essere prodotte, in forma cartacea, dal 30 settembre al 30 ottobre 2017, il modello di domanda per accedere alla procedura non è stato ancora diffuso.
Con questo DM si rinnovano le graduatorie di circolo e di istituto per le supplenze del personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole statali.
Potranno concorrere esclusivamente i candidati in possesso del titolo di studio previsto dal contratto nazionale per il profilo professionale richiesto tra quelli di: Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico, Cuoco, Infermiere, Guardarobiere, Addetto alle aziende agrarie, Collaboratore scolastico. Le nuove graduatorie di circolo e di istituto, una volta pubblicate, sostituiranno integralmente quelle vigenti.
Le graduatorie sono formulate a cura del Dirigente della scuola che riceve la domanda, con esclusione delle istituzioni scolastiche della regione Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano.
La valutazione è effettuata dalla scuola destinataria della domanda, indipendentemente se nelle stesse sia previsto o meno l’organico di uno o più profili professionali richiesti dall’interessato. Ciascun aspirante a supplenza temporanea può indicare complessivamente trenta istituzioni scolastiche della medesima ed unica provincia per l’insieme dei profili professionali cui ha titolo.
Gli aspiranti già inclusi ai sensi della procedura del triennio precedente che intendono partecipare per i medesimi profili utilizzando gli stessi titoli, possono chiedere la conferma, attraverso il modulo D2
Il modello per la scelta delle sedi delle istituzioni scolastiche dovrà essere inviato esclusivamente tramite le istanze on line nei termini che verranno fissati con nota successiva
Leggi la nota ed il decreto allegati
Uil: l’istruzione non è un semplice servizio a domanda individualizzata
Paradosso di questi tempi: la Cei scrive una lettera agli insegnanti di religione nella quale riconosce l’importanza di un insegnamento offerto a milioni di studenti nella scuola statale. La politica chiede più risorse per le scuole private percorrendo la scelta opposta: le scuole di tendenza.
L’insegnamento, in seno alla scuola statale italiana, rappresenta il modo moderno ed unico per rafforzare libertà e democrazia.
Attraverso l’insegnamento libero e plurale, l’alunno, futuro cittadino apprende il sapere critico, si fa le sue libere opinioni, rafforza coesione e libertà, costruisce integrazione e democrazia.
E’ una peculiarità preziosa della scuola dello stato, in cui ha sede il pluralismo, che è garanzia di laicità.
In questo contesto, anche per effetto di una tradizione che parte da lontano e trova radici nella nostra carta costituzionale, l’insegnante di religione cattolica contribuisce a rendere forte ed insostituibile la scuola dello Stato. Può apparire un paradosso, ma anche l’insegnamento della religione cattolica, rafforza il senso della laicità e del pluralismo che si deve ritrovare in una scuola comunità, quella di tutti, quella del mondo reale, quella della Repubblica.
Un insegnamento che, come dicono i vescovi, rappresenta un patrimonio sia per chi si avvale di questo insegnamento facoltativo, che per coloro che non se ne avvalgono ma che hanno l’occasione di un’offerta formativa alternativa.
Un sistema di libertà di scelta e di offerta formativa articolata e senza steccati che trova nel pluralismo professionale dei docenti la sua sintesi. Un esempio di integrazione che andrebbe esportato anche nei paesi europei che, invece, hanno scelto la strada della diversificazione dell’offerta formativa. Questo in nome di una libertà di scelta educativa che porta alla creazione di scuole di tendenza, laiche o religiose che siano.
Un modello alternativo rispetto alla scuola statale di questo paese.
La conoscenza e la libertà di insegnamento che la nostra Costituzione riconosce ad ogni insegnate – per la tutela di un diritto collettivo – consente agli alunni un confronto ed una crescita culturale. Li rende in grado di gestire in termini scientifici, di dialettica e partecipazione democratica, le mode e i modelli formativi che in una società, sempre più multietnica e multi religiosa, costituiscono un forte baluardo di vera integrazione.
Leggi tutto “Uil: l’istruzione non è un semplice servizio a domanda individualizzata”
ORDINANZA TAR: Licei Musicali illegittimo ridurre le ore di insegnamento
Le azioni legali della Uil Scuola
Il TAR, su ricorso patrocinato dall’avv. Domenico Naso, ribadisce che non vi può essere una contrazione del piano di studio per i licei musicali confermando quando già in precedenza stabilito con una precedenza sentenza, sospendendo la Nota Prot. 21315/2017 del 15 maggio 2017, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione, ed avente ad oggetto “Dotazioni Organiche del personale docente per l’anno scolastico 2017/2018 – Trasmissione schema di Decreto Interministeriale nella parte in cui, disciplinando le modalità di assegnazione delle ore sull’organico destinato ai licei musicali, dispone:
“l’organico dei licei musicali, per le discipline caratterizzanti, viene definito nel limite massimo, per ciascuna sezione, di 10 ore di Storia della Musica (classe di concorso A53), 10 ore di Tecnologie musicali (classe di concorso A63) e 15 ore di Teoria Analisi e Composizione (classe di concorso A64). Per quanto riguarda l’insegnamento di strumento (classe di concorso A55) possono essere attivate complessivamente, per ciascuna sezione nei cinque anni di corso, 6 ore di primo strumento e 4 di secondo strumento per ciascun alunno, nel limite massimo di 27 alunni per ciascuna classe della medesima sezione. Per ciascun laboratorio di musica d’insieme attivato all’interno delle previste sottosezioni sono messe a disposizione complessivamente, nei cinque anni di corso, 13 ore, le quali vengono affidate di norma agli insegnamenti di strumento afferenti alla sottosezione attivata privilegiando il completamento delle singole cattedre”.
Personale docente ed educativo. Pubblicazione graduatorie provvisorie di istituto di seconda e terza fascia per gli anni scolastici 2017/18, 2018/19, 2019/2020.
Da oggi, 1 settembre 2017, obbligo di pubblicazione delle graduatorie in epigrafe presso gli ALBI di tutte le scuole.
Avverso le graduatorie provvisorie di II e III fascia è ammesso reclamo esclusivamente al Dirigente Scolastico gestore della domanda entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria all’albo della scuola e la scuola deve pronunciarsi sul reclamo stesso nel termine di quindici giorni, decorso il quale la graduatoria diventa definitiva.
Per quanto riguarda la valutazione dei titoli artistici si comunica che il punteggio relativo sarà acquisito nelle graduatorie definitive.
Per effetto delle norme sulla privacy, le stampe non dovranno contenere alcun dato personale e sensibile che concorra alla costituzione delle stesse.
salvo mavica, segretario generale federazione Uil Scuola Rua città metropolitana di Catania