FONDI PON: la decisione UE fa discutere.   Turi: un errore indotto dalla politica


Le scuole paritarie svolgono un servizio pubblico ma perseguono utilità private, economiche, non un bene collettivo, sociale. I fondi Pon dovrebbero servire per risolvere squilibri territoriali, strutturali , sociali, dovrebbero avere finalità generali.

Ci auguriamo che questa non sia una strategia che, per dare qualche sussidio, finisca per aprire la strada sciagurata alla privatizzazione e al mercato.

Mentre i tecnici italiani sono a Bruxelles per definire ogni singolo euro della nostra legge di Bilancio, la Commissione decide di utilizzare i fondi europei, quelli che finanziano i Pon, per le scuole paritarie.

Si possono dare sussidi alle scuole private e non ai disoccupati? Si chiede Turi. Un annuncio, dato oggi dal ministro Bussetti, che trova la Uil Scuola profondamente critica.
Una decisione sulla quale abbiamo espresso, a più riprese, fin dall’ottobre dello scorso anno – fa notare il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi – la nostra netta contrarietà.

Leggi tutto “FONDI PON: la decisione UE fa discutere.   Turi: un errore indotto dalla politica”

MOBILITA’ PROSEGUE IL CONFRONTO MA I NODI RESTANO ANCORA DA SCIOGLIERE

Il prossimo incontro è fissato per martedì 4 dicembre. E’‘ proseguito il confronto  tra Miur e sindacati per la definizione del contratto nazionale sulla mobilità del personale docente, educativo ed ATA, per l’anno scolastico 2019/2020.

Entrando nel merito dell’articolato, sono stati esaminati i primi sette articoli, anche se resta da definire la mobilità sui posti dei licei musicali sui quali, comunque, la Uil Scuola ha avanzato delle proposte e chiesto garanzie, sia per  i trasferimenti che per  la mobilità professionale dei docenti ancora utilizzati sulle specifiche classi di concorso.

Resta aperto il nodo sulla mobilità professionale per gli educatori in possesso dell’abilitazione conseguita tramite concorso ordinario di merito per esami e titoli a personale educativo verso i ruoli della scuola primaria per la quale la Uil Scuola ha ribadito  all’amministrazione la propria posizione favorevole.

Leggi tutto “MOBILITA’ PROSEGUE IL CONFRONTO MA I NODI RESTANO ANCORA DA SCIOGLIERE”

Convocazioni contratti a Tempo Determinato relativo alle Scuole primarie posto comune e lingua per l’a.s. 2018/19.

UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DEGLI ISTITUTI DI OGNI ORDINE E GRADO CATANIA E PROVINCIA   ALLE OO.SS. LORO SEDI                                                                                                                         ALLA SCUOLA DI RIFERIMENTO per gli incarichi a tempo determinato dei docenti della scuola primaria                                                                                                                                                  ALL’UFFICIO PER LA COMUNICAZIONE SEDE

Si porta a conoscenza di tutto il personale docente interessato, che ulteriori convocazioni per il conferimento degli incarichi annuali a tempo determinato, relative alle scuole primarie posto comune e lingua per l’a.s. 2018/19, riguardanti la provincia di Catania, verranno effettuate dal Dirigente Scolastico dell’Istituto di riferimento già precedentemente individuato da questo Ufficio, il giorno 4 dicembre 2018 alle ore 9.00 presso Liceo “Lombardo Radice” Catania – Via Imperia, 21 Catania.

Sono convocati gli aspiranti a supplenza di scuola primaria posto comune: Maugeri Giuseppina pos. 590 punti 20
Guglielmino Cinzia pos. 596 punti 20
Finocchiaro Rita Rosalba pos. 608 punti 20

Sono convocati altresì gli aspiranti a supplenza di scuola primaria posto comune e lingua collocati nelle GAE da posizione 609 punti 20 ad esaurimento della graduatoria.

Il personale docente, incluso nelle graduatorie ad esaurimento ed aspirante alle nomine di supplenza, potrà inviare apposita delega esclusivamente alla Scuola di riferimento entro le ore 12,00 del giorno precedente alle operazioni.

Il Funzionario Delegato Dott.ssa Rosita D’Orsi

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art. 3, comma 2, D.lgs 39/93

Via P. Mascagni, 52 – 95131 Catania – C.F. 80008730873
Tf: 095/7161111 – C.U.F.E.: BOTSGN
PEC: uspct@postacert.istruzione.it – e-mail: usp.ct@.istruzione.it http//www.ct.usr.sicilia.it

Bandi Master II Livello UNICT

Nell’intento di rendere cosa utile ed opportuna divulgazione ed informazione, pubblichiamo la seguente nota inviatoci  dallo staff del master di UNICT.

Gentilissimi/e,
con la seguente Vin informo della pubblicazione dei Bandi dei Master di II livello in “Esperto nella certificazione delle competenze” e “La Governance delle istituzioni scolastiche” (entrambi rivolti a laureati magistrali/specialistiche) che si svolgerà presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania.
Vi allego il bando e Vi chiedo, gentilmente, di divulgarlo e per qualsiasi chiarimento e delucidazione non esitate a contattarci. Cordiali Saluti Lo staff del Master

attachments:

Esperto nella certificazione delle competenze

LA GOVERNANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE

L’AUTONOMIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE È UN VALORE DI RANGO COSTITUZIONALE Turi: bisogna smettere di dettare la linea alle scuole
Ingerenze che aumentano e sviliscono la funzione del nostro sistema scolastico. 


Pino Turi segretario generale UIL SCUOLA

Accade a  Pisa, ma la questione è di merito, non di luogo. Si possono obbligare le scuole a seguire le indicazioni di una linea dettata politicamente? O meglio si può dire alle scuola fai questo o fai quello?
Il presepe che il Consiglio comunale di Pisa vorrebbe in tutte le scuole è un esempio. Come i canti di Natale si direbbe. Non di ingerenza parlerebbero al Comune ma di «modalità di gestire l’educazione dei bambini nel nostro territorio». A completare il quadro c’è anche l’appello alle strutture religiose, che trasforma la decisione da materia scolastica di pertinenza scolastica ad elemento di fede.
Gli attacchi all’autonomia delle scuole  – pone l’accento con preoccupazione, Pino Turi, segretario generale della Uil scuola – si stanno accentuando, forse anche per il clima di scontro politico che si verifica nel Paese. Se si trattasse un fenomeno meteorologico potremmo dire che siamo all’allerta arancione e bisogna intervenire per evitare gli effetti negativi. La scuola deve guardare al futuro di tutti e non di pochi, fare in modo che ogni studente formi una propria opinione personale. La scuola e l’educazione devono essere considerati diritti universali di ogni cittadino italiano.

Leggi tutto “L’AUTONOMIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE È UN VALORE DI RANGO COSTITUZIONALE Turi: bisogna smettere di dettare la linea alle scuole
Ingerenze che aumentano e sviliscono la funzione del nostro sistema scolastico. 
”

P E N S I O N I : LA SCHEDA a cura della Uil Scuola


Il Miur ha pubblicato il Decreto Ministeriale n. 727 del 15/11/2018
e relativa Circolare attuativa (n. 50647 del 16/11/2018),
attraverso cui vengono fornite specifiche indicazioni operative 
sulle cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2019 .


Ecco le principali indicazioni operative nella consueta modalità domanda e risposta.

attachments:   Pensioni – La scheda Uil Scuola

Immissioni in ruolo collaboratori scolastici a.s. 2018/2019.


L’ Ufficio VII, AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA, COMUNICA:

“””A seguito di rinunzie effettuate dal personale individuato d’ufficio, si informano codeste OO.SS. che martedi 27 novembre p.v. alle ore 15,30, presso questo A.T., si procederà allo scorrimento della graduatoria 24 mesi, a.s. 2018/2019, al fine di individuare n° 7 nominativi  aventi diritto all’immissione in ruolo dal posto 106 al posto 119..””” Il Funzionario Francesco Belluso

LA PROPOSTA DEL CESE: ALMENO IL 5% DEL PIL IN ISTRUZIONE

Occorre migliorare la capacità di investimento dei paesi europei in istruzione e cultura. Incontro a Roma tra i rappresentanti del Comitato economico sociale e europeo e i soggetti sociali sull’inclusione delle disabilità nei processi di istruzione e formazione
E’ positivo che il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ascolti e raccolga l’esperienza maturata in Italia sull’inclusione. Il nostro paese è all’avanguardia sia per l’inclusione degli studenti con disabilità e con  disturbi di apprendimento, sia per i bambini rifugiati e non accompagnati. 
Un’esperienza che può fungere da importante riferimento ed ispirazione per gli altri paesi europei.
In due ambiti, in particolare, si registra questa eccellenza: la cura e l’istruzione per i bambini in età prescolare nella scuola dell’infanzia e appunto l’inclusione scolastica dei disabili. 
Così la delegazione UIL, guidata da Noemi Ranieri, ha commentato l’incontro svolto a Roma il 15 novembre 2018.
I principi stabiliscono pari opportunità di accesso all’istruzione che, nel caso dei disabili, vengono spesso disattesi a causa dei vincoli di bilancio. Spesso il numero delle ore assegnato dagli uffici scolastici regionali non è sufficiente, sia per le carenze di organico che per la mancanza di docenti muniti della prevista specializzazione.
Va detto quindi che non esistono strumenti di garanzia per la continuità didattica ed educativa. Assistiamo a diversi paradossi e a grandi opportunità.

Leggi tutto “LA PROPOSTA DEL CESE: ALMENO IL 5% DEL PIL IN ISTRUZIONE”

Eliminare il precariato è il presupposto per far partire il nuovo reclutamento

LA PROPOSTA UIL SCUOLA
Commissioni Cultura e Bilancio al lavoro sugli emendamenti ma manca quello sul precariato. Il ministro Bussetti al lavoro sul nuovo reclutamento, ma è un progetto a metà: manca la fase di transizione
Mentre le commissioni Cultura e Bilancio sono al lavoro per definire gli emendamenti alla legge di Bilancio (attualmente tre: collaboratore del dirigente, tempo pieno nella scuola primaria e internalizzazione dei servizi di pulizia delle scuole) manca ancora l’emendamento per rendere operativo il nuovo reclutamento  del Ministro Bussetti. Una fase di transizione tra vecchio e nuovo sistema.
Il presupposto da cui partire per ogni ragionamento intorno al reclutamento nella scuola – sottolinea Turi –  è il superamento del precariato.  Il primo passo, strategico, è l’eliminazione dell’organico di fatto.
Nell’immediato occorre modulare una  fase transitoria  – raccomanda Pino Turi,  guardando al fatto che lo scorso anno ci sono stati 37 mila posti non coperti a causa della mancanza di candidati.

Leggi tutto “Eliminare il precariato è il presupposto per far partire il nuovo reclutamento”

Riportare la formazione in servizio del personale scolastico in capo all’autonomia delle singole scuole.

La Uil Scuola la pensa così…….

“”””Tali procedure dovranno essere realizzate anche nelle singole realtà scolastiche in seno alle nuove relazioni sindacali che prevedono il confronto.“”””

Riportare la formazione in servizio del personale scolastico in capo all’autonomia delle singole scuole.  Ciò al fine di valorizzare la potestà del collegio dei docenti, sulle risposte alle esigenze e alle scelte della più ampia comunità educante. È  questo il principio che ispirerà la UIL nel confronto per la definizione dei criteri di ripartizione delle risorse per la formazione in attuazione del contratto nazionale 2016-2018 che ha rimesso alla dimensione pattizia decisioni condivise, funzionali allo sviluppo della offerta formativa e all’adeguamento delle competenze professionali.
L’esperienza delle scuole polo ha mostrato inefficacia: decisioni calate dall’alto, ispirate a logiche di budget più che di reale ricaduta sugli operatori, attività vincolanti che hanno ignorato esigenze pur legittime di intere comunità professionali.

Leggi tutto “Riportare la formazione in servizio del personale scolastico in capo all’autonomia delle singole scuole.”

CONTRATTO >>> Turi: le cifre stanziate nella legge di Bilancio sono sufficienti per aprire il negoziato, non per chiuderlo.

Azione sindacale continua, costante, tenace…la Uil Scuola sempre in prima linea…

I contratti non si possono chiudere, se non si aprono. Non è un decreto – commenta Pino Turi segretario generale della Uil scuola. Per rinnovarli serve una forte volontà politica e risorse sufficienti che si definiscono nella legge di Bilancio.

Nel Documento di Programmazione Economica non erano state previste le risorse per i rinnovi contrattuali del settore pubblico, c’è stato bisogno della nota di aggiornamento al DEF per individuarle e sono state definite anche a seguito del documento di CGIL CISL e UIL, con cui si rivendica il rinnovo dei contatti, in coerenza con la dichiarata volontà politica di questo Governo di superare le politiche di austerità di questi anni.  Proprio per questo, il tema del rinnovo contrattuale è al centro del documento che è oggetto degli attivi unitari, tuttora in corso,  per informare e mobilitare i lavoratori.

Leggi tutto “CONTRATTO >>> Turi: le cifre stanziate nella legge di Bilancio sono sufficienti per aprire il negoziato, non per chiuderlo.”

DECRETO PENSIONAMENTO ANNO 2019.

Il decreto si riferisce alle istruzioni relative alla vigente “legge Fornero”: eventuali cambiamenti che dovessero intervenire da parte dell’attuale Governo saranno oggetto, come preannunciato dal MIUR nel corso di una riunione, di ulteriori istruzioni.

Il giorno 15/11/2018 è stato pubblicato il DM n° 727 col quale il Ministro dell’Istruzione fissa al 12 dicembre 2018 la data ultima di presentazione delle dimissioni dal servizio a decorrere dal 1° settembre 2019 per il personale docente, educativo e ATA e al 28 febbraio 2019 per i dirigenti scolastici. I requisiti per l’accesso al trattamento pensionistico si trovano nell’allegata tabella. Entro le predette date, le stesse potranno essere ritirate. Il termine del 12 dicembre costituisce anche la data entro cui il personale docente, educativo ed ATA, che non ha compiuto il 65° anno di età e possiede i requisiti per la pensione anticipata (42 anni e 3 mesi per le donne e 43 anni e 3 mesi per gli uomini), potrà chiedere il trattamento pensionistico con contestuale mantenimento in servizio a tempo parziale. Dovrà, altresì, indicare se, in caso di circostanze ostative alla concessione del tempo parziale, intende cessare comunque dal servizio o rimanere a tempo pieno.

tabella riepilogativa requisiti

Leggi tutto “DECRETO PENSIONAMENTO ANNO 2019.”

Con una vertenza la UIL Scuola RUA sblocca l’assunzione in ruolo degli over ’65


Con Ordinanza n. 105474 del 16 novembre 2018 il Tribunale di Roma rende giustizia ai collaboratori coordinati e continuativi della scuola, ai quali era stata negata l’assunzione in ruolo per il raggiungimento dei 65 anni di età.
L’ennesimo risultato positivo dell’Ufficio Legale Nazionale della Federazione U.I.L. Scuola – RUA, guidato dall’avvocato  Domenico Naso, che ha sempre sostenuto la battaglia a favore dei collaboratori coordinati e continuativi già pesantemente penalizzati da decenni di contratti a tempo determinato.

Leggi tutto “Con una vertenza la UIL Scuola RUA sblocca l’assunzione in ruolo degli over ’65”

Report incontro a Palazzo Vidoni con Ministro Giulia Bongiorno.UIL: positivo il confronto con la Ministra Bongiorno su Legge di bilancio

da ufficio stampa Uil Scuola Segreteria Nazionale Francesca Ricci

Per la scuola occorre prevedere una fase transitoria  che consenta l’ accesso ai ruoli, viceversa sarà aumento precari da stabilizzare. Serve emendamento alla legge di Bilancio su nuovo reclutamento 
Avvio del rinnovo dei contratti nazionali 2019/2021 e legge di Bilancio: questi i temi centrali dell’incontro di questa mattina a Palazzo Vidoni, tra il ministro della Pubblica Amministrazione, Giulia Bongiorno e i sindacati confederali del Pubblico Impiego.
Abbiamo presentato al ministro – spiega Noemi Ranieri della delegazione Uil Scuola – il quadro di riferimento della scuola in relazione alla stabilizzazione dei posti e alla copertura del turnover, che il ministro Bongiorno ha annunciato anche  per la PA.
Per la scuola, infatti non c’è il blocco del turnover, ma l’esigenza di liminare il precariato che come il debito pubblico aumenta sempre; occorre consentire, in tempi congrui, il percorso che consenta l’accesso al ruolo. Occorrono procedure di rapida adozione, che semplifichino i percorsi per accedere al ruolo e all’abilitazione. L’esperienza appena fatta quest’anno è la mancata assegnazione di posti di ruolo pur nella disponibilità certificata dal ministero dell’Economia.
Con 37 mila posti vacanti, residuo di quelli non coperti, disponibili già dall’anno in corso, a cui se ne aggiungeranno ulteriori migliaia per il 2019. Per la scuola occorrono dunque provvedimenti mirati, perché rallentare significa alimentare nuovo precariato.

Leggi tutto “Report incontro a Palazzo Vidoni con Ministro Giulia Bongiorno.UIL: positivo il confronto con la Ministra Bongiorno su Legge di bilancio”

Convocazione per copertura posti vacanti DSGA – a.s. 2018/2019.

UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA

Ai Dirigenti scolastici della Città metropolitana      
Alle OO.SS della Scuola – Loro Sedi.
 
Si comunica che il  15 novembre 2018, alle ore 15,30, avrà luogo la convocazione degli assistenti amm.vi, aspiranti alla sostituzione dei DSGA per l’a.s. 2018/2019. Sono convocati gli aspiranti inseriti in graduatoria dal posto n. 1 al posto n. 19. La procedura sarà attuata al piano terzo, stanza n. 312 di questo Ambito Territoriale. Si pregano i Sigg. ri Dirigenti scolastici di informare il personale interessato. Cordiali saluti.

Il Funzionari Francesco Belluso

Concorso straordinario infanzia e primaria – Scheda tecnica UIL Scuola RUA e testo del Bando.

La Direzione Generale del personale del MIUR ha pubblicato in data 9.11.2018 il bando di concorso straordinario finalizzato al reclutamento a tempo indeterminato del personale docente delle scuole dell’infanzia e primaria. Seguono le principali indicazioni.

attachments:  bando concorso straordinario

Concorso straordinario infanzia e primaria_Scheda di lettura Uil Scuola RUA.

 presso IRASE per ns tramite assistenza, consulenza.

INOLTRE ha predisposto ed organizzato apposito corso di STUDIO, FORMAZIONE e PREPARAZIONE AL CONCORSO. INFO presso le ns sedi o tramite mail: catania@uilscuola.it