ASSEMBLEA SINDACALE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI: Rinnovo del CCNL della Dirigenza Scolastica.

 
Interverranno i responsabili nazionali dei dirigenti scolastici Roberta Fanfarillo, FLC CGIL, Paola Serafin CISL SCUOLA e Rosa Cirillo, UIL SCUOLA RUA.

 

1.     17 gennaio h. 10,30 CT Assemblea unitaria rivolta ai DS di MESSINA, CATANIA, SIRACUSA, RAGUSA, ENNA e CALTANISSETTA presso l’I.S.I.S. “Duca Degli Abruzzi” Viale Artale Alagona, 99 – Catania

2.    18 gennaio h. 9,00 PA Assemblea unitaria rivolta ai DS di PALERMO, TRAPANI, AGRIGENTO presso Istituto Tecnico Industriale Vittorio Emanuele III Via Duca della Verdura, 48 – Palermo

f.to        FLC CGIL, CISL ,Scuola UIL Scuola

locandina ass. DS 17 e 18 gennaio 2019

Autonomia differenziata >>> Turi (Uil Scuola): un colpo di mano per la scuola e per il Paese.


Siamo pronti allo sciopero generale per contrastate questa ipotesi.
Appello alle più alte cariche istituzionali per un intervento che rimetta valori e priorità nel solco dell’unità nazionale e della democrazia partecipata

 I cittadini, « i territori»  – come li definisce il governatore Zaia,  non sono gli  azionisti di questo governo.  Gli italiani sono cittadini di un Paese, una nazione che ha una scuola nazionale.
Scuola che è funzione dello Stato, che ha unito e unisce il Paese.
Nel mondo si guarda all’istruzione come diritto universale –  sottolinea il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi – e qui, in Italia, in Veneto, ne vogliamo fare un ‘affaire regionale’
L’aver messo all’ordine del giorno del Consiglio dei ministri di oggi, l’illustrazione delle intese concernenti l’autonomia differenziata ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione, ci preoccupa e ci vede contrari in modo assoluto.
Un ordine del giorno spinto in avanti senza alcun preavviso e senza un approfondimento con i cittadini italiani  – sottolinea Turi – l’autonomia di una regione non può essere un fatto privato di quella regione.
Dividere la scuola, di questo si tratta, mina alle fondamenta l’unità del Paese e il suo stesso futuro.
La UIL scuola è, da sempre,  ferocemente contraria per gli effetti che ci sarebbero, con una scuola condizionata, terreno di scontro politico, e poi bacino di consenso sociale.
 
Calamandrei diceva: «quando la scuola diventerà scuola di partito sarà nel senso di un partito al potere (…) Si finanzia la scuola privata e si manda in malore quella pubblica, laica e di tutti».

Leggi tutto “Autonomia differenziata >>> Turi (Uil Scuola): un colpo di mano per la scuola e per il Paese.”

PER OGNI UTILE E DEFINITIVO CHIARIMENTO. Prescrizione dei contributi per i lavoratori del pubblico impiego: l’INPS proroga al 1°gennaio 2020 il termine della prescrizione

L’INPS, con la circolare 117 dell’11 dicembre 2018, proroga al 1° gennaio 2020 il termine della prescrizione dei contributi pensionistici dovuti ai lavoratori pubblici, la cui scadenza sarebbe stata il 31 dicembre del 2018.

In questo ultimo anno come UIL SCUOLA  patronato ITALUIL abbiamo ribadito più volte la necessità di rinviare il termine dell’istituto della prescrizione, proprio per permettere all’INPS di completare il popolamento degli estratti contributivi dei pubblici dipendenti, che attualmente risultano ancora carenti per un numero importante di lavoratori e lavoratrici  INTANTO è sempre utile rivolgersi alle ns sedi della UIL SCUOLA e del patronato IITALUIL per il controllo delle proprie posizioni contributive e per l’eventuale segnalazione all’INPS dei contributi mancanti.
Leggi tutto “PER OGNI UTILE E DEFINITIVO CHIARIMENTO. Prescrizione dei contributi per i lavoratori del pubblico impiego: l’INPS proroga al 1°gennaio 2020 il termine della prescrizione”

CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI E TITOLI, A 2004 POSTI DI DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI DEL PERSONALE ATA.

RICORSO COLLETTIVO GRATUITO PER GLI ISCRITTI ALLA FEDERAZIONE UILSCUOLA – RUA. Il Bando avrebbe dovuto prevedere l’esclusione del personale al quale viene riconosciuta la riserva dei posti dall’obbligo di dover sostenere la prova preselettiva.

Il ricorso è finalizzato a tutelare il personale Amministrativo che in sede di prima applicazione, ai sensi dell’articolo 1, comma 605, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, in deroga ai requisiti di cui al comma 1, è ammesso a partecipare al concorso se ha maturato almeno tre interi anni di servizio, anche non continuativi, sulla base di incarichi annuali, negli ultimi otto, nelle mansioni di direttore dei servizi generali ed amministrativi, anche in mancanza del requisito culturale di cui alla tabella B allegata al contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del Comparto scuola sottoscritto in data 29 novembre 2007, e successive modificazioni.

Per partecipare al ricorso e predisporre i documenti necessari:  Contatti, info ed assistenza: Salvo Mavica, Angela Romeo.

Termine ultimo per la consegna della documentazione presso la sede Uil Scuola in  Via G.Patanè,15 Catania,  entro e non oltre il 30 gennaio 2019

Una legge di bilancio che per la scuola mostra elementi in chiaroscuro. Commento di Pino Turi.

 Pino Turi, segretario generale Federazione Uil Scuola Rua

Al di fuori delle polemiche e agli scontri politici che meritano attenta riflessione su aspetti più generali di politica economica e di prospettiva politica che riguardano anche la scuola, ciò che è necessario ma non è sempre agevole avere, è l’esatta cognizione di ciò che sono state le scelte di merito in una legge di bilancio che per la scuola mostra elementi in chiaroscuro che è facile capire dalla scheda allegata.
Si tratta di una legge approvata in “zona Cesarini” e per questo si presenta poco organica, almeno rispetto al confronto con il Ministero che ci è stato, ma mostra luci ed ombre, in termini di provvedimenti positivi per la scuola.

attaccamenti: SCHEDA – LEGGE DI BILANCIO 2019- DISPOSIZIONI SU SCUOLA

Leggi tutto “Una legge di bilancio che per la scuola mostra elementi in chiaroscuro. Commento di Pino Turi.”

Iscrizioni on line, da oggi aperta la registrazione al portale dedicato “””su www.iscrizioni.istruzione.it””””tutte le indicazioni sulla procedura.


Con la web app di Scuole in chiaro informazioni sulle scuole a portata di telefonino.
Per le famiglie è possibile registrarsi al portale dedicato alle iscrizioni on line per le classi prime di scuola primaria e secondaria di I e II grado.
L’iscrizione vera e propria a partire dalle 8.00 del 7 gennaio alle 20.00 del 31 gennaio 2019.