AUTONOMIA DIFFERENZIATA, D’APRILE: LA LEGGE VA ABROGATA. PRONTI AL REFERENDUM

N0N possiamo permettere una scuola di serie A e una di serie B. Saremo protagonisti del Comitato Promotore del referendum – promosso dalle Confederazioni UIL e CGIL – per abrogare la Legge Calderoli che rischia di mettere in ginocchio il Paese e non offre prospettive di crescita economica e sociale all’intero territorio nazionale.

La scuola resta quella nazionale – afferma il Segretario generale Giuseppe D’Aprile durante l’Esecutivo Nazionale della Uil Scuola Rua che oggi ha votato all’unanimità l’impegno nella raccolta firme.

Ci mobiliteremo ancora – ha detto D’Aprile, contro l’autonomia differenziata, faremo tutto quello che è legittimo a livello costituzionale per non rischiare di dividere il Paese.

Leggi tutto “AUTONOMIA DIFFERENZIATA, D’APRILE: LA LEGGE VA ABROGATA. PRONTI AL REFERENDUM”

OK CAMERA DDL AUTONOMIA, D’APRILE: “A RISCHIO L’UNITARIETÀ DELL’ISTRUZIONE, UNA LEGGE DA ABROGARE”

Differenziare l’organizzazione didattica andando a toccare anche graduatorie e stipendi del personale. Differenziare programmazione, offerta formativa e percorsi di alternanza scuola-lavoro, decidere in maniera autonoma l’assegnazione di contributi alle scuole paritarie e regionalizzare sia i fondi statali per il diritto allo studio che il trattamento economico del personale scolastico. Per la scuola, l’autonomia differenziata, potrebbe tradursi in tutto ciò, commenta il Segretario generale della Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile.

Si rischia di creare una serie di meccanismi scolastici altamente differenziati in base alla regione e basati sulle risorse economiche delle diverse realtà territoriali. Questo comporterebbe – ricorda il Segretario –  il venir meno dell’unitarietà dell’istruzione.

Per quanto ci riguarda lavoreremo, in modo legittimo e nel rispetto della costituzione, per modificare scelte che rischiano di dividere il Paese. La scuola per noi è solo quella nazionale.

Leggi tutto “OK CAMERA DDL AUTONOMIA, D’APRILE: “A RISCHIO L’UNITARIETÀ DELL’ISTRUZIONE, UNA LEGGE DA ABROGARE””

Apertura funzioni per la presentazione delle istanze di scioglimento della riserva – G A E


a far data dal  20 giugno 2024 (h. 9,00) e il 2 luglio 2024 (h. 23,59), saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze di scioglimento della riserva ai fini dell’inclusione a pieno titolo negli elenchi del sostegno a seguito del conseguimento, entro la data del 30 giugno 2024, del relativo titolo di specializzazione. Le istanze dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, attraverso il portale INPA, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it.

 

 

ASSUNZIONI STRAORDINARIE DA GPS SOSTEGNO 2024/25. PUBBLICATO IL DECRETO MINISTERIALE [SCHEDA]

💪🏻UIL: accolta nostra rivendicazione. L’obiettivo resta garantire docenti specializzati a tutti gli alunni con disabilità

ASSUNZIONI STRAORDINARIE DA GPS SOSTEGNO 2024/25. PUBBLICATO IL DECRETO MINISTERIALE [SCHEDA]

Esprimiamo soddisfazione per la reiterazione della procedura di assunzione – prevista anche per l’anno scolastico 2024/2025 – sui posti di sostegno vacanti e disponibili.

Si tratta di una nostra rivendicazione, che avevamo espresso anche attraverso una lettera indirizzata alle forze politiche il 26 febbraio scorso in cui chiedevamo il ripristinino, con un intervento legislativo ad hoc, dei processi di assunzione previsti a suo tempo dall’art. 59 comma 4 del Decreto Sostegni bis e reiterati negli anni 2022 e 2023. Provvedimento che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° maggio 2024 (Decreto PNRR Quater).

Decreto-Ministeriale-n.-111-del-6-giugno-2024-2

La ns scheda:  DOC-20240620-WA0028.

Leggi tutto “ASSUNZIONI STRAORDINARIE DA GPS SOSTEGNO 2024/25. PUBBLICATO IL DECRETO MINISTERIALE [SCHEDA]”

Graduatoria 24 mesi e elenchi e graduatorie provinciali ad esaurimento (c.d. II Fascia)


Apertura funzioni per la scelta delle scuole.

Il Ministero ci ha appena comunicato che l’apertura delle funzioni per la scelta delle scuole sarà così disponibile:

I fascia (24 mesi) – allegato ”G
– dal 20 giugno e fino all’11 luglio

II fascia (DM 75) – allegato “A”
– dal 20 al 28 giugno

La procedura sarà raggiungibile attraverso il seguente link: https://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm

 

 

 

DA PARTE DEL SEGRETARIO GENERALE GIUSEPPE D’APRILE…..100.000 GRAZIE E ++++++

ELEZIONI CSPI 2024

Carissimi,
la commissione centrale, nella giornata di ieri, ha pubblicato i risultati delle elezioni CSPI 2024.

Confermate le nostre previsioni.


La UIL Scuola Rua guadagna 4 seggi: ATA, primaria, I grado e II grado.

I nostri complimenti a tutti voi, ai candidati, alle RSU e a tutti coloro hanno contribuito a questo grande successo.

Grazie. Giuseppe D’Aprile

PERSONALE ATA. PUNTEGGI DI ASSEGNAZIONE INCARICHI AFFERENTI L’A.S. 2023/2024

Per ogni utile considerazione personale,  di seguito e in allegato, pubblichiamo la ns scheda di rilevazione fotografando il decorso anno scolastico.

Resta inteso che per l’anno scolastico prossimo venturo e seguenti non possiamo garantire nulla. Nè assunzione di impegno o dare certezze stante che le dinamiche dei conferimenti delle supplenze ed incarichi risentono di molteplici variabili che in questa fase e frangente è impossibile pronosticare.

Quanto in allegato a valere dato indicativo ad uso e per le valutazioni personali. Per il resto siamo in attesa della sfera divinatoria di cristallo ma non sappiamo se ci perviene entro i termini di scadenza della domande. Manleva da qualsivoglia  ns responsabilità inerente e pertinente la rilevazione in parola.

  1.  AGGIORNAMENTO GRAD. ISTITUTO ATA 2023-24

2. 1fdf3e_29ef8d39eaa24fd4abef48cc31952d3c

Conferimento degli incarichi dirigenziali: conferme, mutamenti e mobilità interregionale con decorrenza 01/09/2024. SCADENZE

 

Mobilità e mobilità interregionale

La domanda per la richiesta di mobilità per l’anno scolastico 2024/2025 deve essere presentata entro il 25 giugno 2024 all’Ufficio Scolastico Regionale di appartenenza.

Lo stesso termine dovrà essere osservato in via cautelativa dai dirigenti scolastici che potrebbero rientrare dopo un periodo trascorso in particolare posizione di stato (comando, distacco, esonero, aspettativa sindacale, utilizzazione e collocamento fuori ruolo o servizio all’estero).

Entro il 28 giugno 2024 gli Uffici scolastici regionali di appartenenza provvederanno a inviare tutte le domande di mobilità interregionale agli Uffici scolastici regionali di destinazione i cui provvedimenti di accoglimento o diniego dovranno essere emanati entro il 10 luglio 2024 , dandone immediata comunicazione agli Uffici Scolastici Regionali di provenienza e al MIM, in modo da consentire agli stessi USR di procedere agli eventuali ulteriori scorrimenti entro il 15 luglio 2024 in accoglimento delle ulteriori richieste di mobilità interregionale in ingresso precedentemente non accolte.

la nota MIM:m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0086611.14-06-2024 (1)

ANNO 2013 CANCELLATO DALLA CARRIERA, LA CORTE DI CASSAZIONE RIGETTA IL RICORSO DEL MIM: “E’ VALIDO”

D’Aprile: Una nostra rivendicazione mantenuta negli anni, senza timori, condizionamenti e senza paura di osare.  È necessario stanziare risorse aggiuntive nel CCNL per recuperare le perdite stipendiali di questi anni.

La Corte di cassazione, con ordinanza del giugno 2024, ha rigettato il ricorso proposto dal Ministero Istruzione e Merito con il quale il ministero chiedeva la riforma della sentenza pronunciata dalla Corte d’Appello di Roma sul presupposto dell’errata ricostruzione di carriera a favore del personale scolastico.

Nella decisione, la Suprema Corte, avvallando la prospettazione dello Studio Legale della Uil Scuola Rua Naso & Partner, afferma che «…le disposizioni che hanno stabilito il blocco delle posizioni stipendiali e dei relativi incrementi economici…sono disposizioni eccezionali e in quanto tale da interpretare in senso letterale in stretta aderenza con lo scopo loro assegnato di Contenimento delle spese in materia di impiego pubblico…la progressione in carriera va tenuta distinta dai suoi effetti economici».

Leggi tutto “ANNO 2013 CANCELLATO DALLA CARRIERA, LA CORTE DI CASSAZIONE RIGETTA IL RICORSO DEL MIM: “E’ VALIDO””

LA PROPOSTA DI REVISIONE DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE AVANZATA DALL’ARAN CONTINUA AD ESSERE INACCOGLIBILE. LA LIBERTA’ DI INSEGNAMENTO, AL MOMENTO,  RIMANE UN ESERCIZIO PURAMENTE RETORICO

REPORT INCONTRO ARAN GIORNO 5 GIUGNO 2024

 

In data odierna, si è riunita per la seconda volta, la delegazione trattante ARAN – Sindacati per la discussione della sequenza contrattuale sui procedimenti disciplinari del personale docente e educativo (cfr.art.178 – lett. a – CCNL 2019/21).

La nuova bozza di contratto è del tutto insufficiente, molto distante dal cogliere le legittime aspettative del personale docente. Valuta i  rilievi rappresentati dalle Organizzazioni Sindacali ma si presenta ancora troppo aderente al disposto della legge ed è sempre più preoccupata di non discostarsene troppo. Propone un meccanismo, artificioso e di difficile comprensione, che tende ad eludere le rigidità della legge ma che non si propone di modificarla significativamente. A testimonianza, il testo proposto reca in maniera inequivocabile la seguente locuzione: “Resta, in ogni caso, fermo quanto disposto dal d.lgs. 116/2016 e dagli artt. 55 e seguenti del d.lgs.165/2001”. 

Per quanto attiene all’altro macro problema da risolvere, quello delle garanzie da porre a base della “libertà di insegnamento”, il testo ripropone uno stanco e stucchevole richiamo al rispetto del principio, ma non prevede alcun meccanismo teso a darne effettiva e piena realizzazione.   Per la Federazione Uil Scuola Rua, lo stato della trattativa è reso difficoltoso dalla posizione assunta dall’ARAN nel corso dell’intera sessione di lavoro.

Leggi tutto “LA PROPOSTA DI REVISIONE DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE AVANZATA DALL’ARAN CONTINUA AD ESSERE INACCOGLIBILE. LA LIBERTA’ DI INSEGNAMENTO, AL MOMENTO,  RIMANE UN ESERCIZIO PURAMENTE RETORICO”

CONTENZIOSO CONCORSO ORDINARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2024. adesioni entro il 20 giugno 2024

Anche l’ultimo concorso per DS sta provocando una nuova ondata di ricorsi tra gli esclusi che vorrebbero poter affrontare almeno con riserva la prova scritta del concorso.

Per tale motivo abbiamo deciso con il nostro Ufficio Legale Nazionale di fornire una tutela legale, se pur con tutte le cautele del caso,  valutando di volta in volta la sussistenza dei presupposti.

 La prima fase del ricorso ha, quindi,  come obiettivo principale la possibilità di consentire all’iscritto/ricorrente di svolgere la prova scritta se pur con riserva.

Di seguito trovate le indicazioni per aderire al ricorso che vi chiediamo di condividere con i Vostri iscritti qualora interessati al contenzioso avvisandoli dell’esito molto incerto della procedura di ricorso.

Leggi tutto “CONTENZIOSO CONCORSO ORDINARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2024. adesioni entro il 20 giugno 2024”

INCARICHI AD INTERIM PER GLI EX DSGA: DA POTENZA I PRIMI EFFETTI NEGATIVI DEL NUOVO CONTRATTO. La risoluzione della problematica risiede esclusivamente nella riapertura del negoziato al fine di colmare gli evidenti vuoti normativi presenti nell’attuale Contratto di Lavoro.

L’Ambito Territoriale obbliga un funzionario EQ (ex DSGA) all’incarico ad Interim (non rifiutabile). Per la UIL: una misura assurda e coercitiva, che abbiamo respinto con forza durante la trattativa all’ARAN.

Un recente provvedimento dell’Ambito Territoriale di Potenza assegna, con decorrenza 05/06/2024 e fino al 31/08/2024, un incarico ad interim ad altro funzionario EQ che non aveva espresso la volontà a ricoprire tale ruolo.

È utile ricordare che durante il negoziato all’ARAN, per il rinnovo contrattuale 2019/21, avevamo ampiamente preannunciato in tutte le sedi istituzionali, nonché nelle centinaia di assemblee svolte in tutto il territorio nazionale, le misure costrittive, previste soprattutto per il personale ATA e DSGA, contenute nel nuovo Contratto non sottoscritto dalla Federazione UIL Scuola Rua.

In sede ARAN, infatti, la Federazione UIL Scuola Rua aveva fortemente contestato l’impianto generale di tutto l’ordinamento ATA e, in particolare, aveva evidenziato l’assenza nel testo contrattuale di criteri oggettivi nell’assegnazione dell’incarico ad interim dell’ex DSGA,

Leggi tutto “INCARICHI AD INTERIM PER GLI EX DSGA: DA POTENZA I PRIMI EFFETTI NEGATIVI DEL NUOVO CONTRATTO. La risoluzione della problematica risiede esclusivamente nella riapertura del negoziato al fine di colmare gli evidenti vuoti normativi presenti nell’attuale Contratto di Lavoro.”