Contingente di nomine distinto per provincia e profilo professionale assegnato a ciascun USR.
CONTINGENTI NOMINE ATA NAZIONALE
Contingente di nomine distinto per provincia e profilo professionale assegnato a ciascun USR.
CONTINGENTI NOMINE ATA NAZIONALE
In calce L’ avviso diffuso dal Miur sulla prova preselettiva del concorso a dirigente scolastico. Si evidenzia che trattasi della possibilità di correggere eventuali errori e non della attivazione di ricorsi avverso l’esclusione.
Avviso
Si porta a conoscenza di tutti i candidati al concorso a dirigente scolastico che hanno partecipato alla prova preselettiva che è possibile. su istanze on line, visualizzare tutta la prova sostenuta. Per eventuali discordanze rispetto ai risultati e per la rettifica del solo punteggio , gli interessati dovranno fare ricorso al Ministero all’indirizzo posta elettronica certificata :
dgpersonalescuola@postacert.istruzione.it indirizzando il ricorso alla dottoressa Novelli Maria Maddalena e all’Ufficio II dott. D’AMICO Davide.
CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI: CORSO DI PREPARAZIONE
A PARTIRE DAL MESE DI SETTEMBRE UIL SCUOLA E IRASE FROSINONE PREDISPORRANNO UN CORSO DI PREPARAZIONE
Il corso si svolgerà in presenza ed attraverso la piattaforma di Irase nazionale e oltre allo sviluppo dei contenuti oggetto della prova scritta, sono previste esercitazioni, tenendo conto che le prova si svolgerà con la seguente modalità:
▪ cinque domande a risposta aperta su: normativa del settore istruzione, organizzazione del lavoro e gestione del personale, programmazione, gestione e valutazione presso le scuole, ambienti di apprendimento, diritto civile e amministrativo, contabilità di Stato, sistemi educativi europei.
▪ due domande a risposta chiusa in lingua straniera (livello B2) su: organizzazione degli ambienti di apprendimento, sistemi educativi europei.
Per informazioni e iscrizioni, scrivere una mail a frosinone@irase.it, all’attenzione della Presidente Mariolina Ciarnella.
Prospetti Immissioni in ruolo 1819 24 luglio con denominazione clc
Speriamo che dal dire arrivi il fare. salvo mavica
LA SUA APPROVAZIONE DEFINITIVA SAREBBE IL SUPERAMENTO DI UN’ALTRA NORMA ASSURDA DELLA LEGGE 107
Un emendamento al dl dignità cancella il limite ai 36 mesi, previsto da settembre 2016, “per i contratti di lavoro a tempo determinato stipulati con il personale docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario presso le istituzioni scolastiche ed educative statali, per la copertura di posti vacanti e disponibili“.
Leggi tutto “SUPPLENZE OLTRE 36 MESI: Avanti tutta….SI ANCHE DA COMMISSIONE LAVORO”
Il Miur, non ha ancora ricevuto l’autorizzazione formale da parte del MEF sul contingente delle immissioni in ruolo, ma nell’incontro di oggi con le Organizzazioni sindacali, ha comunicato il contingente complessivo delle nomine in ruolo per l’a.s 2018/19 che è riferito ai posti rimasti vacanti dopo i pensionamenti e i trasferimenti. Se questi posti non fossero tutti coperti con l’autorizzazione del MEF, ci sarebbe un aumento “voluto” del precariato: le classi devono avere un docente a settembre per garantire il diritto allo studio. Classi che sono state già definite in organico di diritto. Addirittura oltre queste classi ci saranno, almeno per il sostegno, ulteriori posti disponibili che verranno coperti da personale precario o in assegnazione provvisoria. Per il personale docente sono previsti 57322 nomine in ruolo di cui 13329 sul sostegno:
Scuola dell’infanzia 4988 di cui 1143 sul sostegno; scuola primaria 12410 di cui 4396 sul sostegno; I grado 20999 di cui 6143 sul sostegno; II grado 18925 di cui 1647 sul sostegno.
Per il personale educativo sono previste 77 immissioni in ruolo.
Per il personale ATA circa 9838, a fronte del doppio dei posti vacanti(16891).
L’amministrazione accogliendo la richiesta della UIL si è impegnata ad emanare una ulteriore comunicazione nella quale preciserà che le operazioni si dovranno concludere entro il 31/8 e non entro il 6 agosto.
Leggi tutto “Immissioni in ruolo – 2018 /19 – 57.322 docenti e 9.838 ATA”
In relazione alla pubblicazione del DDG n. 1069 dell’11.07.2018 diretto a disciplinare l’integrazione delle graduatorie d’istituto del personale docente 2017/2020 mediante la seconda finestra temporale, lo Studio Legale Gierrelex, per il tramite dell’avv. Randazzo, ha aperto le adesioni ai ricorsi giurisdizionali innanzi al TAR Lazio per ottenere l’inserimento in seconda fascia d’istituto dei diplomati ITP.
Laddove interessati ad aderire al presente ricorso, si raccomanda l’invio, entro il prossimo 3 AGOSTO, del modello A3 alla scuola capofila o prescelta dal ricorrente avendo cura di conservarne copia con le ricevute di spedizione A/R o pec.
Termine entro cui è possibile aderire: 3 AGOSTO 2018
Oggi il Ministro Bussetti al Senato
Turi: Partiamo dalla comunità educante per avviare il confronto
Stop a incursioni incostituzionali. Argomenti molto sentiti quelli esposti dal ministro Bussetti oggi in Commissione Istruzione al Senato: revisione del sistema di valutazione dei prof e dei dirigenti scolastici, metodi di finanziamento,anche attraverso i PON, per le scuole private del sistema di istruzione. Ma nulla leva e nulla aggiunge alla situazione attuale. Sono argomenti che implicano principi e valori costitutivi del sistema scolastico e che puntualmente impegnano le forze politiche, sempre attente alle lobby che sul sistema scolastico puntano la loro attenzione. Ancora una volta sono indicati i titoli, e su questi è giusto che sia aperto il dibattito. Sono argomenti che devono vedere coinvolti i lavoratori della scuola e le loro rappresentanze.
Noi siamo in attesa di un confronto con il ministro per entrare nel merito degli argomenti.
Leggi tutto “Bussetti al Senato >>> Turi: Partiamo dalla comunità educante per avviare il confronto”
IERI LA PROVA SELETTIVA DEL CONCORSO A DIRIGENTI SCOLASTICI
Uil Scuola: discutibile il metodo dei quiz
. Ciò che serve è un profilo con attitudini non solo gestionali ma soprattutto culturali. Parte, – e a molti non sembrava vero – commenta la segretaria del Dipartimento Dirigenti della Uil Scuola, Rosa Cirillo – un concorso molto atteso, caratterizzato da una infinita serie di rinvii che hanno scoraggiato dal partecipare tanti docenti fiaccati dal continuo “si fa/non si fa”.
Il primo dato da registrare – osserva Cirillo – è dunque un numero di candidati più basso di quello atteso. La prima prova preselettiva è a quiz.
Un metodo ormai inusuale persino nella maggior parte dei paesi anglosassoni – fa notare.
Proprio loro che li hanno utilizzati per primi, hanno riconosciuto dopo anni di esperienze, che nelle selezioni a quiz a restare fuori sono, in gran parte, i migliori candidati, mentre avanzano quelli che hanno fertili capacità mnemoniche.
Ufficio SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : CATANIA
vedi……HMNB11.CT.SMOWB2
I sindacati chiedono modifiche alla legge Madia: i poteri disciplinari vanno esercitati in coerenza col modello di scuola comunità educante definito dal contratto nazionale.
Sollecitata l’apertura della trattativa sul contratto della Dirigenza e l’istituzione delle commissioni per la revisione degli ordinamenti professionali di Scuola, Università e Ricerca.
Si è svolta oggi, 18 luglio, presso l’Aran la trattativa concernente la sequenza contrattuale sulla responsabilità disciplinare dei docenti, così come previsto dall’art. 29 del CCNL del 19.04.2018.
La materia infatti, durante la trattativa per il rinnovo del Ccnl, era stata rinviata a sequenza contrattuale stante l’impossibilità di trovare in quel momento una soluzione condivisa tra Aran e Organizzazioni sindacali, sulla base delle norme di riferimento normativo, contradditorie e di difficile interpretazione.
……. per il momento per i docenti in materia di sanzioni disciplinari resta in vigore quanto previsto dal D. Lgs. n.297/1994 così come indicato all’art. 29 del CCNL/2018.
Leggi tutto “Sequenza contrattuale in materia di responsabilità disciplinare dei docenti”
CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA:
PARTECIPA SOLO CHI HA FIRMATO IL CONTRATTO.·!!!
Col Decreto n. 70407 del 2018, depositato in data odierna presso il Tribunale di Roma, il Giudice del Lavoro ha rigettato il ricorso ex art. 700 c.p.c. proposto dallo SNALS al fine di ottenere il riconoscimento del proprio diritto a partecipare alla contrattazione integrativa a livello nazionale, regionale e nelle istituzioni scolastiche.
Il Tribunale ha accolto le tesi difensive proposte, fra gli altri, dagli Uffici legali nazionali di FLC-CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola, affermando che quanto contenuto nelle norme contrattuali è conforme alle disposizioni di legge con le quali “il legislatore ha sancito soltanto il diritto all’Organizzazione sindacale che possiede il requisito della rappresentatività a partecipare alle trattative sindacali con riferimento alla sola contrattazione collettiva nazionale, mentre ha rimesso alle parti sociali che sottoscrivono il suddetto contratto l’individuazione dei soggetti ammessi alla contrattazione integrativa.”
…..quanti posti liberi, veramente tanti…….
Il Miur ha inoltrato al MEF la richiesta di autorizzazione per 57.322 nomine in ruolo di personale docente. Di queste oltre 13.000 saranno sul sostegno: è quanto comunicato oggi dal ministero nel corso di una informativa alle organizzazioni sindacali sulle prossime nomine in ruolo per il personale docente.
Per il personale ATA e personale educativo bisognerà attendere l’esito dei movimenti. Comunque, per questo personale l’amministrazione è orientata a coprire il turn over.
Leggi tutto “Personale docente – IN VISTA 57.000 nomine in ruolo”
avviso importante: di seguito la nota MIUR del 17.7.2018
Il consueto vademecum operativo, predisposto dai consulenti-esperti della UIL SCUOLA, per agevolare la compilazione delle domande online di assegnazioni provvisorie e utilizzazioni dei docenti.