SAVE THE DATE – Mercoledì 10 gennaio, ore 16

 

🔵 Scuole italiane all’estero, Speciale Uil Scuola Rua concorsi – Docenti, Personale Ata, Dirigenti Scolastici, COME PARTECIPARE

 

🎥 La diretta verrà trasmessa sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della Uil Scuola Rua.

https://www.youtube.com/live/qPhlEVa5Vr0?si=qovnTKlwrnTHK2nD

Autonomia differenziata, DDL in discussione dal 16 gennaio al Senato.

NO!!!  all’autonomia DIFFERENZIATA.  LA SCUOLA UNISCE NON DIVIDE.

appello a tutte le comunità educanti della Scuola, facciamoci sentire, unitevi al nostro grido di allarme.

CONTINUIAMO A DIFENDERE LA SCUOLA STATALE E NAZIONALE.

lA POLITICA, LA VERA POLITICA, FACCIA LA SUA PARTE.

LA SCUOLA E’ E DEVE RESTARE PER COME PENSATA E VOLUTA DAI PADRI COSTITUENTI.

LA COSTITUZIONE ITALIANA NON PUO’ ESSERE STRUMENTALIZZATA DA NESSUNA FORZA POLITICA.

 

DOCUMENTO DI SINTESI SU NOVITA’ LEGISLATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE E FISCALE DI FINE ANNO

GLI INTERVENTI DEL GOVERNO PEGGIORANO LA CONDIZIONE DEI LAVORATORI

DALLA LEGGE DI BILANCIO E DAL MILLEPROROGHE NON ARRIVANO LE SOLUZIONI ATTESE. PREVISTA UNA MORATORIA PER LA REGOLARIZZAZIONE DELLE POSIZIONE CONTRIBUTIVE

Il 30 dicembre 2023 è stata approvata la Legge di Bilancio per il 2024 che contiene poche novità sul piano pensionistico sostanzialmente peggiorative rispetto al passato. E’ stato, altresì, varato il decreto Milleproroghe, che dovrà essere trasformato in Legge entro 60 giorni, che prevede, sempre sul piano pensionistico, la proroga della sistemazione contributiva entro il 31 dicembre 2024.

in allegato l’intero articolo:

Leggi tutto “DOCUMENTO DI SINTESI SU NOVITA’ LEGISLATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE E FISCALE DI FINE ANNO”

Piano di dimensionamento e razionalizzazione della rete scolastica della Sicilia per l’anno scolastico 2024/2025

da Regione Siciliana. Asseassorato dell’Istruzione e della formazione professionale.

 il decreto:   D.A. n. 1 del 04.01.2024 (1)

Si continua a fare cassa sulla scuola, sicuramente non trattasi di dimensionamento ma di demansionamento.

Le parole ministeriali sono favolose…merito e nel merito…. i fatti smentiscono.

Una piccola chicca la voglio raccontare. E’ stata autorizzata l’attivazione di una sede coordinata nel comune di Aci Catena dell’alberghiero di Giarre, motivazione dalla parte politica accolta dal tavolo provinciale: ne trarranno beneficio le istituzioni scolastiche secondarie di primo grado. No comment. Rammento che nell’indotto insistono due istituti alberghieri a Nicolosi ed a Catania, attesa la denatalità avverrà che si toglie agli uni per dare agli altri. L’IPSEOA FALCONE DI GIARRE E LA SUA DIRIGENTE, sicuramente avranno meritato questo riconoscimento.

Ci rendiamo conto a cosa va incontro la scuola Pubblica Statale se venisse approvata la famigerata regionalizzazione?

Autonomia: Uil Scuola, continuiamo a difendere la scuola STATALE.



Ora tocca alla politica” (ANSA) – ROMA, 02 GEN – “A metà gennaio il Disegno di Legge Calderoli torna in discussione al Senato ed è necessario che la politica batta un colpo. Che questa idea piaccia alla Lega non è una sorpresa, ora chiediamo agli altri partiti di esprimersi chiaramente. Chi non è d’accordo con questa riforma deve dimostrarlo attraverso una opposizione reale e convincente”.
Così il segretario generale della Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile.
L’autonomia differenziata potrebbe avere ricadute molto pesanti sull’istruzione – sottolinea il segretario Uil scuola – e interessare inevitabilmente contratto, reclutamento, retribuzioni, programmazione dell’offerta formativa e percorsi di alternanza scuola lavoro. Motivazioni, queste, che ci trovano fortemente contrari nel tempo e da tempo. Nel 2023 abbiamo raccolto oltre 100 mila firme contro il progetto di regionalizzazione – ricorda – un fatto importante che ha evidenziato una posizione chiara del personale della scuola. Ora – afferma – ci aspettiamo una ferma opposizione delle altre forze politiche che, ricordo, dovrebbero rappresentare anche l’opinione di quel milione di lavoratori che conoscono davvero la scuola italiana, che la fanno funzionare tutti i giorni, indipendentemente dal luogo geografico di lavoro. Occorre comprendere quanto la scuola sia collegata con il passo del Paese. Sostenerla significa investire sul futuro dell’Italia”, conclude D’Aprile. (ANSA).

Proroghe Incarichi a tempo determinato personale ATA – PNRR e Agenda Sud – Nota MIM

Indicazioni operative per le scuole

Il Ministero accoglie la nostra richiesta e specifica nella nota che anche per gli assistenti amministrativi e tecnici si procede al rinnovo dei contratti per il personale già assunto precedentemente nell’ambito dell’”organico PNRR” e dell’”organico Agenda Sud”

In allegato la nota e l’allegato 1 – SIMULAZIONE ACQUISIZIONE CONTRATTI DL – UTENTE SCUOLA.

Leggi tutto “Proroghe Incarichi a tempo determinato personale ATA – PNRR e Agenda Sud – Nota MIM”

Concorsi, precariato e supplenti senza stipendio. L’intervento di Paolo Pizzo a Cusano Tv.

Segnaliamo l’intervento del Segretario Nazionale Paolo Pizzo di questo pomeriggio su Cusano Tv. Durante l’approfondimento a tema scuola, il Segretario ha trattato i temi del precariato, dei concorsi e la delicata questione dei supplenti senza stipendio.

Link puntata integrale: https://youtu.be/d-NzMhvraYA?si=pJvhL2CatFOxeYHM

Short sui supplenti senza stipendio: https://youtube.com/shorts/P9do2n09zJw?si=0NH5hZWbDwjf7uOY

Cordiali saluti,la Segreteria Nazionale

Presentazione delle istanze per la costituzione delle Commissioni giudicatrici concorso ordinario scuola dell’infanzia, primaria, I e II grado

Il Ministero comunica che nel periodo compreso tra giovedì 28 dicembre 2023 (ore 12.00) e venerdì 26 gennaio 2024 (ore 23.59) saranno aperte le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate alla nomina a componente delle commissioni giudicatrici della procedura concorsuale in oggetto.

Docenti, docenti AFAM, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici possono proporre la propria candidatura esclusivamente attraverso l’istanza attraverso il Portale Unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it.

Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE) o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’istruzione e del merito, con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.

Il servizio è eventualmente raggiungibile anche attraverso l’applicazione “Concorsi e procedure selettive”, collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”.

Professori universitari. Produrranno analoga istanza direttamente all’Ufficio Scolastico Regionale di interesse, sulla base delle specifiche indicazioni fornite dallo specifico USR.

In allegato gli avvisi

Leggi tutto “Presentazione delle istanze per la costituzione delle Commissioni giudicatrici concorso ordinario scuola dell’infanzia, primaria, I e II grado”

ASSENZE PER MALATTIA E FASCE DI REPERIBILITÀ. ANNULLATO DAL TAR IL DECRETO MADIA

Uil Scuola Rua: ristabilito il principio di equità.

Nuove fasce orarie: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00.

Solo grazie all’ennesima battaglia giudiziaria intrapresa dalla UIL Pubblica Amministrazione (polizia penitenziaria), la nostra organizzazione sindacale è riuscita a sanare il disequilibrio tra settore pubblico e settore privato riguardante la permanenza dei lavoratori, presso il domicilio, in caso di assenza per malattia.

Il Decreto Madia (articolo 3 n. 206 del 17 ottobre 2017) fissava, per i pubblici dipendenti, le fasce orarie di reperibilità dalle ore 9:00 e le 13:00, e tra le ore 15:00 e le 18:00, mentre per i lavoratori privati erano ridotto solo a 4 ore ossia dalle ore 10:00 e le 12:00, e tra le ore 17:00 e le 19:00.

A seguito del ricorso promosso dalla nostra organizzazione sindacale, settore Pubblica Amministrazione, l’INPS ha provveduto ad adattare le fasce di reperibilità per tutti i dipendenti pubblici in malattia.

Le nuove fasce orarie, pertanto, saranno dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00, estese anche a domeniche e festivi (qualora il certificato medico le includa) e in vigore dal 22 dicembre 2023.

Abbiamo chiesto al MIM l’eventuale presenza di problematiche tecniche nell’applicazione immediata dalle nuove fasce orarie legate ad una ragionevole necessità di aggiornamento delle procedure informatiche nonché di comunicare il nuovo adeguamento a tutte le istituzioni scolastiche.

In allegato:– la sentenza del TAR.– la circolare INPS.– la lettera inviata al Ministero

Sentenza TAR 16305 2023 fasce di reperibilità

Messaggio-INPS-4640-del-22-dicembre-2023-Fasce-ora_231223_102510

Lettera al Ministero – nuove fasce orarie di reperebilità malattia

 

Leggi tutto “ASSENZE PER MALATTIA E FASCE DI REPERIBILITÀ. ANNULLATO DAL TAR IL DECRETO MADIA”

A U G U R I .

I più fervidi e sinceri auguri di un Santo Natale e di un prospero Anno Nuovo che sia foriero di tanta gioia, felicità, salute.

Ovviamente da estendere a tutta la famiglia e ai vostri cari.

Segreteria Uil Scuola Catania

L’incontro tra la dimensione araba e quella italiana ed europea è un messaggio tangibile di pace attraverso la scuola.

Un ponte tra culture, un’eccellenza che valorizza il nostro patrimonio nel mondo. Oggi il Segretario Generale della Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile ha visitato il Liceo Statale Italiano di Istanbul, insieme ad Angelo Luongo, responsabile del Dipartimento Uil Scuola Esteri, e all’Avvocato Domenico Naso, Responsabile dell’Ufficio Legale Nazionale.

🏫Durante la visita, D’Aprile – accompagnato dal Dirigente Scolastico Giuseppe Finocchiaro – ha voluto esprimere la sua ammirazione per questa realtà: “E’ una delle eccellenze della città, uno strumento di dialogo e comprensione reciproca in un periodo segnato da conflitti. L’incontro tra la dimensione araba e quella italiana ed europea è un messaggio tangibile di pace attraverso la scuola. Qui l’integrazione è un punto cardine, una costante che dura da ben 130 anni”.

🔵“Il Liceo Italiano di Istanbul è solo uno degli esempi del notevole lavoro svolto quotidianamente dal personale italiano nelle scuole all’estero – afferma D’Aprile -. “La recente visita del Ministro dell’Istruzione Valditara alla scuola italiana di Addis Abeba mostra attenzione e interesse ed è un segnale positivo. Tuttavia, è giunto il momento di tradurre questa consapevolezza in azioni concrete che valorizzino questo asset fondamentale per la nostra comunità educante”.

➡️A Istanbul, il Segretario ha incontrato in Ambasciata la Console Generale Elena Clemente:
“Abbiamo bisogno di interventi legislativi, poiché il rapporto di lavoro degli insegnanti all’estero è attualmente regolato da un intricato intreccio di competenze e procedure di due diversi ministeri. È imperativo istituire una cabina di regia interministeriale che possa tutelare il lavoro prezioso di questi professionisti. Solo così – conclude il Segretario – potremo assicurare il giusto riconoscimento del contributo che le scuole italiane danno all’estero”.