DA Ufficio VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA.
ATTACHMENTS: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0034835.23-12-2024
GRADUATORIE DEFINITIVE PERMESSI STUDIO 2025
la dotazione organica per l’anno 2025 ammonta per la scuola dell’infanzia a
2500 unità, per la scuola primaria a 7042 unità, per la scuola secondaria di primo
grado a 5131 unità, per la scuola secondaria di secondo grado a 6909 unità, per
il personale educativo a 31 unità e per il personale ATA a 4641 unità; dotazione complessiva città metropolitana Catania n. 26254.
TOTALE PERMESSI: DOCENTI N.642 unità; Educatori n.1; Ata n.138. Totale complessivo unità 781.
da USR SICILIA. UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA.: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0034358.18-12-2024
Personale ATA
Una delle rivendicazioni principali poste alla base dello sciopero e delle mobilitazioni di questi mesi.Apprendiamo dagli organi di stampa che il ministro Valditara ha annunciato di aver individuato una possibile soluzione per il taglio degli organici del personale ATA. La UIL Scuola accoglie con attenzione questa notizia. Si tratta di una delle principali rivendicazioni poste alla base delle mobilitazioni sindacali messe in campo nelle ultime settimane, afferma il Segretario generale Giuseppe D’Aprile. Lo sciopero generale del 29 novembre e le manifestazioni organizzate su tutto il territorio nazionale – sottolinea il Segretario – hanno contribuito a mantenere alta l’attenzione su una questione fondamentale per il funzionamento delle scuole. Ricordiamo, però, che il problema non è ancora risolto – rimarca D’Aprile – e la ‘questione tagli’ resta comunque aperta. Nella bozza della Legge di Bilancio 2025 è prevista inoltre una riduzione di 5.660 cattedre per il personale docente, una scelta che consideriamo inaccettabile e in netto contrasto con le esigenze reali del sistema scolastico. Il calo delle nascite deve servire non per ridurre l’organico ma per diminuire il numero degli alunni per classe. Si tratta di una scelta necessaria – se davvero si vuole sostenere il nostro sistema di istruzione – che avrebbe ricadute sicuramente positive sulla qualità della didattica, conclude D’Aprile.
da Usr SICILIA. Ufficio VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA.
Si comunica, con preghiera di massima diffusione fra il personale interessato, che in data odiernas sono pubblicate, unitamente all’elenco degli esclusi, le graduatorie provinciali PROVVISORIE del personale docente ed ATA che ha richiesto di fruire per l’anno solare 2025 dei permessi per il diritto allo studio.
Avverso le predette graduatorie è possibile proporre motivato reclamo entro cinque giorni dalla
data di pubblicazione della presente nota.
Il reclamo dovrà essere inviato al seguente indirizzo di posta elettronica:
uspct@postacert.istruzione.it
indicando nell’oggetto la seguente dicitura:
“RECLAMO PERMESSI STUDIO 2025
NOME e COGNOME DOCENTE – ORDINE DI SCUOLA
NOME e COGNOME PERSONALE ATA”
Si fa presente ai Dirigenti Scolastici che i permessi potranno essere concessi solo dopo la
pubblicazione delle graduatorie definitive e del contingente dei permessi spettanti a ciascuna
tipologia di personale, dopo eventuali compensazioni.
Il Dirigente
Emilio Grasso
Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice
rassegna stampa.
di Alex Corlazzoli | 9 Dicembre 2024
Quasi diecimila collaboratori scolastici e amministrativi rischiano di non vedere prorogato fino a giugno il proprio contratto. Stiamo parando del personale Ata assunto fino allo scorso anno per gestire le procedure legate ai fondi Pnrr. A lanciare l’allarme in queste ore è il segretario nazionale della Uil Scuola, Giuseppe D’Aprile. A ritirare l’emendamento 10.5 che riguardava il rinnovo dei contratti è stata proprio la maggioranza di Governo con la deputata di Fratelli d’Italia Grazia Di Maggio che ha fatto marcia indietro in commissione. Già lo scorso anno la legge di Bilancio aveva finanziato gli stipendi fino al 15 aprile. Solo grazie alle pressioni delle organizzazioni sindacali, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara alla vigilia della scadenza aveva annunciato la disponibilità di 14 milioni, reperiti nel bilancio del Mim, per non lasciare a casa questi lavoratori. Ora lo stesso copione.“Con il ritiro dell’emendamento – spiega D’Aprile a IlFattoQuotidiano.it – le persone coinvolte dai tagli Ata salgono, in pochi mesi, a 12.247. È un fatto gravissimo. Gli interventi negativi a danno di questa categoria, purtroppo, continuano a registrare un costante aumento. Oltre ai tagli di 2.174 posti di personale Ata previsti nella bozza della Legge di Bilancio 2025 si aggiunge anche il contingente di 973 unità distaccato presso altre amministrazioni, già previsto dal Dl Sport e Scuola, per il quale non è in previsione alcuna sostituzione”. A ciò si somma il recente stop deciso dalla maggioranza per l’attivazione delle proroghe dei cosiddetti contratti Pnrr, che coinvolgono ben 9.100 unità di personale: 3.100 tra amministrativi e tecnici e circa 6.000 per il profilo di collaboratore scolastico.
La nostra organizzazione sindacale ha da sempre rivendicato il diritto all’assegnazione delle posizioni economiche con priorità per il personale già inserito nelle precedenti graduatorie, parzialmente formato o in attesa del corso di formazione obbligatorio.
A tal fine abbiamo predisposto, congiuntamente al nostro servizio legale nazionale, una diffida che può essere utilizzata dal:
1) personale parzialmente formato;
2) personale inserito in graduatoria e non in possesso di nessuna posizione economica;
3) personale in possesso della prima posizione economica e inserito in graduatoria per la seconda posizione.
MODALITA’ OPERATIVE:
La notifica della diffida al MIM avverrà a cura del nostro ufficio legale nazionale.
Tutti coloro che fossero interessati e che rientrano in uno dei tre casi esplicitati possono contattare la segreteria territoriale di Catania, la sede di Mascali e le delegazioni territoriali di Belpasso, Paternò e Ramacca per ogni utile info, modalità, documentazione occorrente ivi compresa la copia della DIFFIDA da inviare al MIM. e documentazione.
Termine ultimo entro e non oltre il 15 gennaio 2025.
RISPETTO, COERENZA E INSIEME per rafforzare la posizione politico – sindacale assunta dalla Federazione UIL Scuola Rua nel corso degli anni sulla inadempienza contrattuale da parte del MIM.
Personale ATA, figli di un Dio Minore.? No, sig. Ministro, GRAZIE. Non è possibile, non ci stiamo e reclamiamo il giusto riconoscimento nei confronti di tutto il personale Ata che tutti i giorni concorre e si impegna assieme ai docenti ed ai Dirigenti scolastici al buon funzionamento della scuola pubblica per come concepita e voluta dai padri costituenti.
Noi ci siamo. Uil Scuola sindacato utile. Voce libera della Scuola.
Angela Romeo
Salvo Mavica
.
rassegna stampa da Orizzontescuola. redazione
La Uil Scuola Rua contesta la strategia del Ministero dell’Istruzione per la gestione di Passweb e dei progetti legati al PNRR. Nonostante lo stanziamento di 13,7 milioni di euro per compensare il carico di lavoro aggiuntivo nelle segreterie scolastiche, il sindacato ritiene la soluzione “profondamente inadeguata”, definendola una “misura tampone” anziché un intervento concreto. Secondo la Uil Scuola Rua, il problema nasce dal trasferimento di competenze dagli ex Provveditorati agli Studi alle scuole, senza un adeguato supporto formativo e senza il giusto riconoscimento economico e giuridico per il personale.
ARAN: ORARIO DSGA ONNICONPRENSIVO – DIVIETO ANCHE AL RECUPERO COMPENSATIVO
La questione delle ore aggiuntive per i funzionari EQ (EX DSGA), non può essere affrontata con una interpretazione unilaterale ARAN che pone il divieto relativo al pagamento e/o al recupero.
Il CCNL, se da un lato prevede che l’attribuzione dell’indennità di parte variabile “assorbe qualsiasi compenso per prestazioni eccedenti” (Art. 56 comma 1 CCNL 19/21), dall’altro non pone nessun divieto esplicito al recupero delle ore aggiuntive effettuate e preventivamente autorizzate dal dirigente scolastico.
RICHIESTA DIFFERIMENTO.
Roma, 11 novembre 2024
Dottt. Jacopo GRECO. Capo Dipartimento Ministero Istruzione e Ricerca Risorse umane, finanziarie e strumentali
e, p.c. Capo di Gabinetto del Ministero dell’istruzione R O M A
Con la presente, la scrivente Organizzazione Sindacale, nel recepire le sollecitazioni specifiche che le pervengono dai territori, sia da parte dei dirigenti scolastici che dei direttori dei servizi, oggettivamente fondate e ampiamente motivate, chiede a codesto Dipartimento il differimento dei termini di presentazione dei bilanci da parte delle istituzioni scolastiche.
Presentazione domanda dal 14 novembre al 13 dicembre.
Chi può partecipare alle procedure? A quanto ammontano gli importi economici? Come sono distribuiti i posti tra i vari ruoli?
In allegato: – la nostra scheda completa in formato pdf; – il Decreto Ministeriale e i relativi allegati
DM 140 del 12 luglio 2024 – Posizioni economiche personale ATA
Allegato A posizioni economiche
Allegato B programma di riparto provinciale
Allegato C posizioni economiche
Allegato D posizioni economiche (1)
Presumibilmente le domande di partecipazione potranno essere inviate dal 14 novembre e fino al 13 dicembre 2024.
Le posizioni economiche autorizzare sono 46 mila, così suddivise:
Chi può partecipare
Tutto il personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato inquadrati nell’Area dei Collaboratori, nell’Area degli Operatori o nell’Area degli Assistenti.
Requisiti
Aver maturato nell’area un’anzianità di servizio di almeno cinque anni (escluso l’anno in corso)
Come si svolgerà la procedura
La procedura selettiva si svolgerà attraverso la frequenza di apposito corso di formazione e si concluderà con un test finale.
Cosa succede a chi era collocato in graduatoria?
Gli Ambiti Territoriali provvederanno ad attribuire, prioritariamente, la posizione economica al personale collocato nelle precedenti graduatorie definitive e che abbiano già in precedenza superato il corso di formazione e che non siano stati dichiarati decaduti dalla procedura.
La nostra posizione:
Seguiranno il decreto e la scheda dettagliata
I requisiti e le modalità per ottenere il beneficio. indennità fino a 100 euro prevista dal dl Omnibus. A partire da novembre, NoiPA metterà a disposizione una funzionalità, in modalità self-service, per richiedere il beneficio. Il Bonus, infatti, può essere erogato esclusivamente su richiesta dei lavoratori.
Sarà possibile, pertanto, fare domanda in pochi semplici passi accedendo dalla propria Area personale al menu Servizi, all’interno della categoria Stipendiali. Ulteriori dettagli sulle modalità per fare richiesta verranno pubblicati non appena la funzionalità sarà disponibile.
All’interno della propria Area personale è possibile comunicare i dati anagrafici dei familiari a carico, anche di età inferiore ai 21 anni, utilizzando il servizio Gestione familiari a carico e detrazioni
https://noipa.mef.gov.it/cl
Il Bonus verrà accreditato da NoiPA con la tredicesima mensilità di dicembre e sarà proporzionato ai giorni di lavoro effettuati nel 2024, indipendentemente dal tipo di contratto (tempo determinato o indeterminato) o dall’orario di lavoro (part-time o full-time).
A chi spetta
Leggi tutto “Bonus Natale 2024: a breve disponibile il self-service per fare richiesta su NoiPA.”
Permessi straordinari retribuiti (art. 3 D.P.R. 23.8.1988, n. 395) riguardante il diritto allo studio, riservati al personale della scuola per l’anno 2025 e secondo le modalità di fruizione stabilite dall’ipotesi del C.I.R. del 4.11.2022 per il triennio 2023 -2025
attachments:
MIUR_Informativa_trattamento_dati_art13-1
MODELLO_DOMANDA_PERMESSI_DIR_STUDIO_2025
Su ricorso promosso dall’avvocato Naso dell’ufficio legale UIL Scuola, la Corte di Appello di Milano – in data 26 settembre 2024 – condanna il MIM al pagamento della prima e seconda posizione economica a favore del personale ATA affermando un principio di diritto fondamentale:
“” La mancanza dei fondi disponibili non può essere un motivo valido per non corrispondere ai lavoratori la prima e/o la seconda posizione economica, si tratta di un Istituto Contrattuale e va riconosciuto ai lavoratori. “”””
In parziale riforma della sentenza n. 292/2023 del Tribunale di Busto Arsizio condanna il Ministero dell’Istruzione e del Merito al pagamento in favore di………….OMISSIS…… della somma di € 6.374,9 oltre alla maggior somma tra interessi legali e rivalutazione monetaria dalla spettanza dei singoli ratei al saldo. Conferma le restanti statuizioni di merito. Compensa per metà le spese del doppio grado e condanna il Ministero dell’Istruzione e del Merito alla rifusione della restante metà che liquida in € 2.300 oltre accessori di legge, con distrazione in favore procuratore antistatario……. OMISSIS…..
CONDANNATO IL MIM AL RISARCIMENTO DEI DANNI
Il Tribunale di Genova, accogliendo il ricorso presentato dall’Ufficio Legale Nazionale della UIL Scuola rappresentata e difesa in giudizio dall’avvocato Domenico Naso, condanna il Ministero al risarcimento del danno per l’abuso utilizzo dei contratti a termine.
Dopo l’apertura della procedura di infrazione da parte della Commissione Europea i Tribunali condannano il Ministero dell’Istruzione e del Merito al risarcimento dei danni per l’eccessivo utilizzo della contrattazione a termine in danno del personale della scuola.
“Il Tribunale di Genova accerta e dichiara l’abusiva reiterazione, da parte del Ministero convenuto, dei contratti di lavoro a tempo determinato stipulati con il ricorrente per effetto del superamento di 36 mesi di durata complessiva del rapporto di lavoro dagli stessi disciplinato;
-conseguentemente dichiara tenuto e pertanto condanna il Ministero convenuto, in persona del ministro pro tempore, al pagamento a favore del ricorrente di un’indennità onnicomprensiva nella misura di 10 (dieci) mensilità dell’ultima retribuzione utile ai fini del calcolo del TFR, oltre alla maggior somma tra rivalutazione monetaria ed interessi, dalla maturazione al saldo”.
………a proposito delle cessazioni dal servizio del personale scolastico, il Ministero dell’Istruzione, nella circolare applicativa del D.M.n.188 del 25 settembre 2024, pagg.nn.4 e 5 “gestione delle istanze” (cpv.4,5 e 6), ha introdotto l’uso esclusivo da parte delle scuole dell’applicativo Nuova Passweb.
E’ la prima volta che, in assenza di qualsivoglia confronto e giocando pericolosamente sulle ambiguità del CCNL 2019/21 (cfr. all. A – specifiche professionali), si tenta di scaricare apertamente sulle scuole una modalità di adempimento per il quale il personale scolastico non è mai stato formato, né tanto meno risulta essere destinatario di un riconoscimento né giuridico né economico.
E’ appena il caso di aggiungere che la stessa Amministrazione, appositamente interpellata al riguardo con una nota da noi inviata al Capo Dipartimento e al Direttore generale del Personale, aveva parlato apertamente dell’assenza di obblighi sull’uso di una piattaforma diversa da quella ministeriale (SIDI).
attachments: INFORMATIVA SU PASSWEB
Venerdì 27 settembre alle ore 11 protesta davanti al Ministero dell’Istruzione e del Merito.
La Uil Scuola Rua esprime il proprio sostegno alla manifestazione nazionale promossa dall’Anquap per protestare contro il nuovo ordinamento professionale ATA determinato dall’entrata in vigore del CCNL 2019/21.
Un sistema regolativo che tradisce le attese del personale e che, frustrando le specificità, lo omologa alle altre figure professionali della P.A., derubricandone ruolo e funzioni.
Serve un autentico cambio di passo che favorisca una chiara definizione giuridica dei profili e, finalmente, un incremento delle retribuzioni reali, letteralmente erose dall’inflazione.
Con l’avvio dell’anno scolastico, vi riproponiamo la nostra scheda che riassume tutte le informazioni che ogni supplente, docente e Ata, deve conoscere per il 2024-25.
In un’unica scheda le informazioni che non possono mancare al supplente, docente e ATA, per l’anno scolastico 2024/25.
In allegato le ns schede esplicative : istruzioni operative ed anche la scheda che riassume gli effetti sanzionatori in caso di rinuncia o abbandono di una supplenza.
Leggi tutto “SUPPLENZE 2024-25. Per ogni utile quanto puntuale informazione.”
Orario di lavoro, periodo di prova, ferie, permessi e nuove mansioni.
Al link le slides complete e la diretta di Pasquale Raimondo
https://uilscuola.it/personale-ata-i-diritti-e-i-doveri-previsti-dal-contratto/
attachments: ATA-DI-RUOLO-ANNO-DI-PROVA-DIRITTI-E-DOVERI-SLIDE-UIL-SCUOLA