CONTENZIOSO CONCORSO ORDINARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2024. adesioni entro il 20 giugno 2024

Anche l’ultimo concorso per DS sta provocando una nuova ondata di ricorsi tra gli esclusi che vorrebbero poter affrontare almeno con riserva la prova scritta del concorso.

Per tale motivo abbiamo deciso con il nostro Ufficio Legale Nazionale di fornire una tutela legale, se pur con tutte le cautele del caso,  valutando di volta in volta la sussistenza dei presupposti.

 La prima fase del ricorso ha, quindi,  come obiettivo principale la possibilità di consentire all’iscritto/ricorrente di svolgere la prova scritta se pur con riserva.

Di seguito trovate le indicazioni per aderire al ricorso che vi chiediamo di condividere con i Vostri iscritti qualora interessati al contenzioso avvisandoli dell’esito molto incerto della procedura di ricorso.

Leggi tutto “CONTENZIOSO CONCORSO ORDINARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2024. adesioni entro il 20 giugno 2024”

ELEZIONI CSPI / Assegnati alla Uil i seggi nella scuola dell’obbligo e Ata

D’Aprile: Qualcosa è cambiato. Da zero a quattro seggi.
Soddisfazione della Segreteria nazionale: è un risultato che non nasce in un giorno. Coerenza, impegno e competenza le qualità vincenti. Rafforzata l’identità di sigla. È il riconoscimento del lavoro che stiamo facendo – da molti anni – insieme ai nostri segretari, a fianco delle nostre Rsu, insieme alle persone che ogni giorno si impegnano nelle scuole.

Qualcosa è cambiato: ne è passato di tempo dall’ultima competizione elettorale per l’elezione dei rappresentanti sindacali nel Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI 2015) in cui alla Uil Scuola non era stato assegnato nessun seggio. Oggi, i dati elettorali in nostro possesso, a scrutinio praticamente quasi ultimato, disegnano nuovi equilibri e un quadro di riferimento nel quale la UIL Scuola Rua gioca un ruolo centrale.

Il sindacato guidato da Giuseppe D’Aprile ottiene quattro seggi: scuola primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado, personale Ata. Siamo molto contenti. È un risultato che arriva come risposta a scelte non sempre facili da prendere. Abbiamo deciso di seguire la nostra linea di ascolto, coerenza, impegno, e attenzione – afferma il segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile – e le persone ci hanno seguito.Quello del personale Ata – osserva – è un segnale di fiducia e di condivisione delle scelte operate, a partire dalla posizione assunta in sede contrattuale. Il dato elettorale, che consegna alla Uil un insieme di 100.000 voti, più del doppio rispetto all’elezione scorsa (46.890), permette di entrare nel parlamentino del MIM con un rappresentante per ogni grado della scuola dell’obbligo.

La Uil Scuola Rua si afferma nelle preferenze del personale Ata, con oltre 32.000 voti (nel 2015 erano15.379) e risulta primo sindacato in Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Molise, Piemonte, Puglia e Sardegna. È primo sindacato in Calabria, Campania nel primo e secondo grado; in Sardegna nel primo grado, nella Provincia Autonoma di Trento nel secondo grado; in Campania nella scuola primaria; in Sicilia, Basilicata e Campania nella scuola dell’infanzia.

Leggi tutto “ELEZIONI CSPI / Assegnati alla Uil i seggi nella scuola dell’obbligo e Ata”

FORMAZIONE INCENTIVATA PER IL PERSONALE DOCENTE, IN ARRIVO IL DECRETO MA È INOPPORTUNO E FUORI TEMPO

  • La Uil Scuola Rua ha richiesto la sospensione del decreto per l’anno scolastico 2023-24 in attesa della cancellazione del provvedimento: “Mancano risorse aggiuntive per finanziare la formazione e l’insegnamento deve restare libero e laico”.

Si è svolta presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito l’informativa relativa alla formazione incentivata per il personale docente prevista dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 che, all’articolo 16-ter dispone: “a decorrere dall’anno scolastico 2023/2024, nell’ambito dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, è introdotto un sistema di formazione e aggiornamento permanente, articolato in percorsi di durata almeno triennale con riferimento alle metodologie didattiche innovative e alle competenze linguistiche e digitali.

Il Ministero ha presentato alla Federazione UIL Scuola Rua la bozza di Decreto Ministeriale che prevede, per l’a.s. 2023/24, il percorso iniziale del primo ciclo triennale di formazione continua destinato ai docenti.
In base al decreto:
• la formazione, in prima applicazione, è rivolta a coloro che svolgono funzioni di supporto e di coordinamento didattico e organizzativo delle attività previste dal Piano triennale dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche.
• la partecipazione ai percorsi formativi è su base volontaria.
• le attività formative si svolgono al di fuori dell’orario di insegnamento.
• il percorso è erogato online e in modalità asincrona per l’intera durata, da un soggetto attuatore incaricato mediante convenzione
• Il percorso formativo ha la durata di 30 ore sia per i docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, che per i docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado
• nell’ambito delle 30 ore rientrano 10 ore di attività di progettazione svolte autonomamente dai partecipanti alla formazione
• la partecipazione alle attività formative del percorso formativo può essere retribuita con emolumenti a carico del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa. A tal fine, la contrattazione d’istituto può prevedere compensi in misura forfetaria. e, ove ne ricorrano le condizioni, le scuole possono avviare una apposita sequenza contrattuale per remunerare la partecipazione dei propri insegnanti al percorso di formazione in servizio incentivata relativa al corrente anno scolastico.
• in alternativa alla remunerazione a carico del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa, ai docenti è riconosciuta la fruizione dei cinque giorni per la partecipazione a iniziative di formazione con esonero dal servizio di cui all’articolo 36, comma 8, del CCNL 2019/21.

Formazione incentivata per il personale docente, la posizione della Federazione UIL Scuola Rua

Leggi tutto “FORMAZIONE INCENTIVATA PER IL PERSONALE DOCENTE, IN ARRIVO IL DECRETO MA È INOPPORTUNO E FUORI TEMPO”

Personale docente e ATA. Posti liberi dopo i movimenti (divisi per classe di concorso/posto/profilo).

AA-1

GUARDAROBIERE

AT

CS AZ AGR

CS-1

CUOCO

EX DSGA

I GRADO POSTO COMUNE POSTI DISPONIBILI DOPO I MOVIMENTI (1)

I GRADO POSTO COMUNE POSTI DISPONIBILI DOPO I MOVIMENTI

II GRADO SOSTEGNO POSTI DISPONIBILI DOPO I MOVIMENTI

II GRADO SOSTEGNO POSTI DISPONIBILI DOPO I MOVIMENTI

II GRADO TAB. B POSTO COMUNE POSTI DISPONIBILI DOPO I MOVIMENTI

INFANZIA POSTI DISPONIBILI DOPO I MOVIMENTI

INFERMIERI

PRIMARIA POSTI DISPONIBILI DOPO I MOVIMENTI

POSTI DISPONIBILI DOPO I MOVIMENTI PER L’A.S. 2024/25. PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO ED ATA [TABELLE DIVISE PER PROVINCIA]

Per l’a.s 2024/25, all’esito dei movimenti risultano:
– 44.640 posti comuni disponibili per la scuola di I e II grado
– 17.762 posti di sostegno disponibili per la scuola di I e II grado
– 481 posti disponibili per il personale educativo
– 28.276 posti disponibili per il personale Ata
– 2.341 posti disponibili per i DSGA

Di seguito il dettaglio.

Leggi tutto “POSTI DISPONIBILI DOPO I MOVIMENTI PER L’A.S. 2024/25. PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO ED ATA [TABELLE DIVISE PER PROVINCIA]”

CONGRESSO STU – NORRKÖPING, SVEZIA 21-23 MAGGIO 2024: L’autonomia differenziata non ha funzionato:la Svezia vuole fare marcia indietro.

CONGRESSO STU – NORRKÖPING, SVEZIA 21-23 MAGGIO 2024
Nel congresso del sindacato svedese STU  il bilancio di una devoluzione avviata negli anno ’90 che non ha prodotto i risultati attesi. Anna Olskog eletta presidente: «superare le disuguaglilanze tra studenti, lavorare sui meccanismi di recupero del valore degli stipendi».  

Nella cornice di un’assolata primavera scandinava si è svolto il primo congresso della Sveriges Lärare (Swedish Teachers’ Union), la nuova formazione nata dalla fusione dei due principali sindacati svedesi del settore della scuola. La Uil scuola Rua è stata invitata a partecipare all’evento. A partecipare è stata Rossella Benedetti.

Leggi tutto “CONGRESSO STU – NORRKÖPING, SVEZIA 21-23 MAGGIO 2024: L’autonomia differenziata non ha funzionato:la Svezia vuole fare marcia indietro.”

Liceo Made in Italy: incontro MIM.

Nell’incontro svoltosi al MIM nella giornata del 24 maggio è stato discusso il “Regolamento concernente la definizione del quadro orario e degli specifici risultati di apprendimento del percorso liceale del Made in Italy”, integrativo del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica n 89 del 15 marzo2010.

La bozza di regolamento contiene il piano degli studi, gli obiettivi specifici di apprendimento in relazione alle attività e agli insegnamenti del liceo Made in Italy.

Comparando il piano di studi del liceo scienze umane sezione umanistico-economica e il Made in Italy non si evidenziano differenze se non un anticipo di ore di storia dell’arte e le discipline di diritto che vengono ridefinite “scienze giuridiche Made in Italy” e “economia in scienze economiche del Made in Italy”. Questa mancanza di marcata differenziazione nei piani di studi evidenzia accavallamenti e ripetizioni sia di contenuti che di indirizzi, motivo di confusione certa per coloro che dovranno scegliere il percorso da seguire nella scuola secondaria di secondo grado.

POSIZIONE DELLA FEDERAZIONE DELLA UIL SCUOLA RUA

Se si aggiunge che l’istituzione di questo nuovo liceo del Made in Italy è realizzata, ancora una volta a costo zero, nell’ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali previste a legislazione vigente, è chiaro che non si è investito né in risorse finanziarie, né professionali. Si fa riferimento a due lingue straniere e per una delle due, è prevista la metodologia Clil che di fatto, anche in altri percorsi di scuola secondaria, è stata deficitaria per mancanza di docenti formati con questa metodologia.

Leggi tutto “Liceo Made in Italy: incontro MIM.”

ELEZIONI EUROPEE, SCUOLE CON SEGGIO ELETTORALE: PERMESSI, RIPOSI E UTILIZZO DEL PERSONALE. COSA C’È DA SAPERE

In vista delle Elezioni Europee dell’8 e 9 giugno 2024, le attività didattiche nelle scuole che fungono da sedi di seggio possono essere sospese a causa della chiusura totale o parziale dei locali, temporaneamente utilizzati dall’amministrazione comunale, che è tenuta a restituirli così come gli sono stati consegnati.

Di seguito esaminiamo le situazioni in cui i docenti e il personale ATA sono esonerati dall’attività lavorativa; i diritti previsti per esercitare il diritto di voto e per svolgere il ruolo di scrutatori, segretari o presidenti di seggio, rappresentanti di una lista o membri dei Comitati promotori in caso di referendum.

IN ALLEGATO LA SCHEDA

 

DOSSIER-ELEZIONI.-UTILIZZO-DEL-PERSONALE-PERMESSI-RIPOSI-Scheda-tecnica-UIL-scuola-

Leggi tutto “ELEZIONI EUROPEE, SCUOLE CON SEGGIO ELETTORALE: PERMESSI, RIPOSI E UTILIZZO DEL PERSONALE. COSA C’È DA SAPERE”

GPS 2024/2026: AL VIA LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE – LA NOSTRA SCHEDA

Si potrà effettuare la presentazione delle domande per le GPS dalle ore 12 del 20 maggio fino alle ore 23:59 del 10 giugno. Inserimento con riserva in I fascia per chi consegue l’abilitazione o la specializzazione entro il 30-6-2024. 

GPS 2024-26 – COME PRESENTARE DOMANDA.

Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso: delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) Oppure di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE). Occorre accedere al servizio “Istanze on line”Il servizio è eventualmente raggiungibile anche collegandosi all’indirizzo del MIUR, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Graduatorie provinciali di supplenza”. LE NOVITÀ PER L’A.S. 2024/25 E 2025/26

ordinanza-ministeriale-88-del-16-maggio-2024-procedure-aggiornamento-graduatorie-provinciali-e-di-istituto-personale-docente-ed-educativo-2

Leggi tutto “GPS 2024/2026: AL VIA LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE – LA NOSTRA SCHEDA”

GPS per il biennio 2024/26. Informativa al Ministero. La novità: inserimento con riserva in I fascia per chi si iscrive ai nuovi percorsi abilitanti entro il 30/6/24.Abbiamo ricordato che, secondo un nostro recente studio, per stabilizzare 250 mila precari basterebbero 180 milioni di euro, con un costo per unità di personale di 716,12 euro. Meditiamo e Auspichiamo che il decisore politico faccia quello che va fatto.

Nella nuova bozza dell’Ordinanza Ministeriale, presentata in data 7 maggio 2024 alla Federazione UIL Scuola Rua, è previsto che, per la scuola di I e II grado posto comune, si iscrive con riserva, limitatamente alle graduatorie relative all’anno scolastico 2024/2025, chi intende partecipare ai percorsi universitari finalizzati al conseguimento dell’abilitazione (DL 59/2017). Bisogna risultare iscritti ai percorsi entro il 30 giugno 2024.

La riserva è sciolta negativamente qualora gli aspiranti non risultino iscritti a detti percorsi entro il 30 giugno 2024 e, comunque, qualora il titolo non venga conseguito entro il termine dell’anno accademico 2023/2024.

Resta la volontà dell’Amministrazione di inserire a “pettine” i docenti abilitati o specializzati all’estero, in attesa di conseguimento del titolo, i quali possono accettare le supplenze con clausola risolutiva.

La nuova bozza dovrà essere rinviata al CSPI per il consueto parere.

Abbiamo ribadito la nostra posizione su diversi punti:

Leggi tutto “GPS per il biennio 2024/26. Informativa al Ministero. La novità: inserimento con riserva in I fascia per chi si iscrive ai nuovi percorsi abilitanti entro il 30/6/24.Abbiamo ricordato che, secondo un nostro recente studio, per stabilizzare 250 mila precari basterebbero 180 milioni di euro, con un costo per unità di personale di 716,12 euro. Meditiamo e Auspichiamo che il decisore politico faccia quello che va fatto.”

ORGANICO ATA: PER LA UIL SCUOLA RUA SERVE UN CAMBIO DI PASSO REALE – IMMISSIONI IN RUOLO SU TUTTI I POSTI VACANTI E DISPONIBILI E AMPLIAMENTO DELL’ORGANICO

ORGANICO ATA: CONTINUA L’EMERGENZA

PER LA UIL SCUOLA RUA SERVE UN CAMBIO DI PASSO REALE: IMMISSIONI IN RUOLO SU TUTTI I POSTI VACANTI E DISPONIBILI E AMPLIAMENTO DELL’ORGANICO

Anche per l’anno scolastico 2024/2025, rimane confermato l’organico del personale ATA con una dotazione complessiva di 196.495. L’unica flessione che registriamo, è relativa alla riduzione di 18 posti di assistente amministrativo (ex co.co.co), dovuti al collocamento a riposo dal 1° settembre 2024.

Per quanto concerne la dotazione organica dei funzionari EQ (EX DSGA), in conseguenza della riforma del dimensionamento scolastico, il cui unico beneficio riguarderà le casse dello Stato, mentre non ci sarà nessun vantaggio per tutto il personale scolastico, per alunni e famiglie, il numero complessivo è determinato congiuntamente a quello dei dirigenti scolastici per il triennio 2024/2026, dal decreto interministeriale 127 del 30 giugno 2023.

Leggi tutto “ORGANICO ATA: PER LA UIL SCUOLA RUA SERVE UN CAMBIO DI PASSO REALE – IMMISSIONI IN RUOLO SU TUTTI I POSTI VACANTI E DISPONIBILI E AMPLIAMENTO DELL’ORGANICO”

ELEZIONI CSPI 2024 – PRECISAZIONI RIPOSO COMPENSATIVO

A seguito di continui quesiti in relazione ai riposi compensativi e al recupero delle ore non lavorate per il personale impegnato nelle Commissioni elettorali e per quello impegnato in qualità di Rappresentante di lista e tenuto conto che in merito, nonostante le sollecitazioni, non vi sia stato alcun pronunciamento da parte del MIM e della Commissione Elettorale Centrale per le elezioni del CSPI del 7 maggio 2024, precisiamo quanto segue:

La normativa generale sui permessi per elezioni è data da: circolare della Ragioneria Generale dello Stato –Igop n. 23 del 10 marzo 1992; CCNL/2007, artt. 13, 15, 18 e 19; nota della Presidenza del Consiglio – Dipartimento Funzione Pubblica, n. 3121 del 17 aprile 1996; T.U. n. 361 del 30 marzo 1957, art. 119; legge n. 53 del 21 marzo 1990, art. 11; legge n. 69 del 29 gennaio 1992, art. 1; C.M. n. 132 del 29 aprile 1992.

I lavoratori dipendenti che siano nominati scrutatori, segretari, presidenti o rappresentanti di una lista presso seggi in occasione di qualsiasi consultazione elettorale hanno diritto ad assentarsi dal lavoro per il periodo corrispondente alla durata delle operazioni di voto e di scrutinio. Le giornate di assenza sono considerate, a tutti gli effetti, giorni di attività lavorativa.

Leggi tutto “ELEZIONI CSPI 2024 – PRECISAZIONI RIPOSO COMPENSATIVO”

ELEZIONI CSPI 2024

Per ogni utile info e supporto al delle commissioni elettorali e dei rappresentanti di lista e dei componenti del seggio/commissioni elettorali nelle operazioni di voto della giornata di martedì 7 maggio P.V. in allegato pubblichiamo:

  • vademecum per l’espletamento delle procedure di voto;
  • autocertificazione per il personale fuori sede per motivi di servizio e per il personale che è residente in altro comune rispetto alla scuola di servizio (art. 10 c. 3 O.M. 234/2024).

Leggi tutto “ELEZIONI CSPI 2024”

Scelta della provincia e delle scuole graduatorie di istituto di I fascia (riservata esclusivamente agli  iscritti nelle GAE):

Su Istanze online dal 29 aprile al 13 maggio 2024.

Si ricorda che la provincia che si sceglie può essere anche diversa rispetto a quella in cui si è inseriti nelle GAE.

Dovrà invece coincidere con la provincia che eventualmente si sceglierà  con le GPS.

Come noto, infatti, le graduatorie di istituto, qualunque sia la fascia, devono essere tutte nella stessa provincia.

 

Sentenza Tribunale Roma, via libera alla presenza ai tavoli per UIL Scuola Rua

Una nuova sentenza emessa dal Tribunale di Roma, oggi 29 aprile, sancisce il diritto di UIL Scuola a partecipare ai tavoli di confronto.

Il Tribunale di Roma, in una sentenza emessa oggi, lunedì 29 aprile 2024, riconosce a UIL Scuola Rua il ‘diritto della Federazione ricorrente alla titolarità delle prerogative sindacali relative all’informazione e al confronto‘. Si tratta di una sentenza molto importante in quanto l’informazione dev’essere considerata come uno strumento di lavoro mentre il confronto è l’esercizio dell’attività sindacale che, in questo caso, il giudice non solamente ha riconosciuto ma ha legittimato in merito alla partecipazione costruttiva nella definizione delle misure che l’amministrazione intende adottare.  Sentenza Tribunale Roma, via libera alla presenza ai tavoli per UIL Scuola Rua

UIL Scuola Rua, in una nota informativa, riportano le dichiarazioni rilasciate dagli Avvocati Domenico Naso e Luigi Molvetti: ‘Il ricorso – spiegano i rappresentanti legali – rappresenta una prima risposta all’insieme delle nostre azioni per il ripristino di un diritto. Un risultato che ci spinge a impegnarci per il pieno riconoscimento delle prerogative connesse anche alla contrattazione integrativa che in questa prima fase non sono state riconosciute ma che siamo certi troveranno risposte positive in sede giudiziaria stante i precedenti oramai codificati anche dall’Aran’.

 

 

Formazione on line – durata 20 ore – rivolta al personale assistente amministrativo


Segnaliamo le attività formative fruibili h 24 sulla piattaforma iraseformazione.it, disponibili dal prossimo 6 maggio. La frequenza ai corsi è valevole come punteggio nella procedura di prossima indizione relativa alla mobilità verticale, da assistente amministrativo a funzionario.
In allegato le locandine

Corsi di formazione per Assistenti Amministrativi (2)

downloadPdf__20240314_074005

Lettera Aperta alla Vs cortese attenzione

Siamo per la qualità della SCUOLA PUBBLICA, dare valore al lavoro, per la  centralità del sistema di istruzione, per il sostegno allautonomia scolastica.

Dallo Statuto dellUNIONE ITALIANA DEL LAVORO.  Roma, 15 marzo 1950

lUnione Italiana del Lavoro attesta che essa vuole vivere e vivrà, libera da qualunque tutela di partito o suggestione di governo, al servizio soltanto della classe lavoratrice , unico modello della vita dellorganizzazione.

non intende illudere nessuno con promesse facili e falsi miraggi ma affida a voi stessi, alla vostra volontà unitaria, alla vostra responsabile iniziativa, il compito di ricondurre il Sindacato sulla via della democrazia, per il trionfo del progresso e nel segno della più alta emancipazione sociale.”

Accorato appello ora più che mai, considerato il momento epocale negativo e devastante in cui si vuole relegare la scuola pubblica, dimostriamo partecipando tutti compatti al voto per il rinnovo del CSPI, – (Il Consiglio superiore della pubblica istruzione è organo di garanzia dell’unitarietà del sistema nazionale dell’istruzione. Ha compiti di supporto tecnico-scientifico per l’esercizio delle funzioni di governo nelle materie di “istruzione universitaria, ordinamenti scolastici, programmi scolastici, organizzazione generale dell’istruzione scolastica e stato giuridico del personale” (articolo 1, comma 3, lettera q), della legge 59 del 15 marzo 1997). che intendiamo esercitare il diritto di cittadinanza e di democrazia partecipata.

Facciamoci contare, NOI DELLA UILSCUOLA, per dimostrare che RECLAMIAMO che così non va, occorre cambiare verso poichè alla scuola si deve riconoscere la “”funzione pubblica”” e di rango superiore per come pensata e voluta dai padri costituenti.  Non prestatori di servizi a domanda individuale.

Avvertenza che siamo pronti a lottare per i diritti di tutti atteso che assolviamo al meglio i doveri.  Siamo convinti che se la scuola dimostra grande partecipazione al voto sarà un segnale chiaro e forte da notificare al decisore politico ed al M I M.

Il 7 maggio 2024,         VOTA   LA   LISTA   UIL –   SCEGLI   LA   COERENZA.

Preferenze:

per la scuola dell’infanzia scrivi NUNZIO FULVIO

per la primaria, scrivi – SALVATORE PICCOLO

per la sc.secondaria di I grado, scrivi – PAOLO PIZZO –  NUNZIO CASTIGLIA

per la sc.secondaria di II grado, scrivi – FULVIO MARINO –  ROBERTO GAROFANI.

per il pers. ATA, scrivi PASQUALE  RAIMONDO.

Sempre con stima, affetto ed indelebile riconoscenza per quanto vorrete e potrete fare per il vs sindacato, per quel che rappresenta e l’auspicato ns successo. Viva la Uil Scuola, Viva tutti noi.

Catania, 19.4.24                                                                                                                                                                                     Angela Romeo, Salvo Mavica

                                                                                                                                                                                                         e tutta la segreteria e il Consiglio direttivo.