DOCUMENTO DI SINTESI SU NOVITA’ LEGISLATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE E FISCALE DI FINE ANNO

GLI INTERVENTI DEL GOVERNO PEGGIORANO LA CONDIZIONE DEI LAVORATORI

DALLA LEGGE DI BILANCIO E DAL MILLEPROROGHE NON ARRIVANO LE SOLUZIONI ATTESE. PREVISTA UNA MORATORIA PER LA REGOLARIZZAZIONE DELLE POSIZIONE CONTRIBUTIVE

Il 30 dicembre 2023 è stata approvata la Legge di Bilancio per il 2024 che contiene poche novità sul piano pensionistico sostanzialmente peggiorative rispetto al passato. E’ stato, altresì, varato il decreto Milleproroghe, che dovrà essere trasformato in Legge entro 60 giorni, che prevede, sempre sul piano pensionistico, la proroga della sistemazione contributiva entro il 31 dicembre 2024.

in allegato l’intero articolo:

Leggi tutto “DOCUMENTO DI SINTESI SU NOVITA’ LEGISLATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE E FISCALE DI FINE ANNO”

Piano di dimensionamento e razionalizzazione della rete scolastica della Sicilia per l’anno scolastico 2024/2025

da Regione Siciliana. Asseassorato dell’Istruzione e della formazione professionale.

 il decreto:   D.A. n. 1 del 04.01.2024 (1)

Si continua a fare cassa sulla scuola, sicuramente non trattasi di dimensionamento ma di demansionamento.

Le parole ministeriali sono favolose…merito e nel merito…. i fatti smentiscono.

Una piccola chicca la voglio raccontare. E’ stata autorizzata l’attivazione di una sede coordinata nel comune di Aci Catena dell’alberghiero di Giarre, motivazione dalla parte politica accolta dal tavolo provinciale: ne trarranno beneficio le istituzioni scolastiche secondarie di primo grado. No comment. Rammento che nell’indotto insistono due istituti alberghieri a Nicolosi ed a Catania, attesa la denatalità avverrà che si toglie agli uni per dare agli altri. L’IPSEOA FALCONE DI GIARRE E LA SUA DIRIGENTE, sicuramente avranno meritato questo riconoscimento.

Ci rendiamo conto a cosa va incontro la scuola Pubblica Statale se venisse approvata la famigerata regionalizzazione?

ASSENZE PER MALATTIA E FASCE DI REPERIBILITÀ. ANNULLATO DAL TAR IL DECRETO MADIA

Uil Scuola Rua: ristabilito il principio di equità.

Nuove fasce orarie: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00.

Solo grazie all’ennesima battaglia giudiziaria intrapresa dalla UIL Pubblica Amministrazione (polizia penitenziaria), la nostra organizzazione sindacale è riuscita a sanare il disequilibrio tra settore pubblico e settore privato riguardante la permanenza dei lavoratori, presso il domicilio, in caso di assenza per malattia.

Il Decreto Madia (articolo 3 n. 206 del 17 ottobre 2017) fissava, per i pubblici dipendenti, le fasce orarie di reperibilità dalle ore 9:00 e le 13:00, e tra le ore 15:00 e le 18:00, mentre per i lavoratori privati erano ridotto solo a 4 ore ossia dalle ore 10:00 e le 12:00, e tra le ore 17:00 e le 19:00.

A seguito del ricorso promosso dalla nostra organizzazione sindacale, settore Pubblica Amministrazione, l’INPS ha provveduto ad adattare le fasce di reperibilità per tutti i dipendenti pubblici in malattia.

Le nuove fasce orarie, pertanto, saranno dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00, estese anche a domeniche e festivi (qualora il certificato medico le includa) e in vigore dal 22 dicembre 2023.

Abbiamo chiesto al MIM l’eventuale presenza di problematiche tecniche nell’applicazione immediata dalle nuove fasce orarie legate ad una ragionevole necessità di aggiornamento delle procedure informatiche nonché di comunicare il nuovo adeguamento a tutte le istituzioni scolastiche.

In allegato:– la sentenza del TAR.– la circolare INPS.– la lettera inviata al Ministero

Sentenza TAR 16305 2023 fasce di reperibilità

Messaggio-INPS-4640-del-22-dicembre-2023-Fasce-ora_231223_102510

Lettera al Ministero – nuove fasce orarie di reperebilità malattia

 

Leggi tutto “ASSENZE PER MALATTIA E FASCE DI REPERIBILITÀ. ANNULLATO DAL TAR IL DECRETO MADIA”

L’incontro tra la dimensione araba e quella italiana ed europea è un messaggio tangibile di pace attraverso la scuola.

Un ponte tra culture, un’eccellenza che valorizza il nostro patrimonio nel mondo. Oggi il Segretario Generale della Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile ha visitato il Liceo Statale Italiano di Istanbul, insieme ad Angelo Luongo, responsabile del Dipartimento Uil Scuola Esteri, e all’Avvocato Domenico Naso, Responsabile dell’Ufficio Legale Nazionale.

🏫Durante la visita, D’Aprile – accompagnato dal Dirigente Scolastico Giuseppe Finocchiaro – ha voluto esprimere la sua ammirazione per questa realtà: “E’ una delle eccellenze della città, uno strumento di dialogo e comprensione reciproca in un periodo segnato da conflitti. L’incontro tra la dimensione araba e quella italiana ed europea è un messaggio tangibile di pace attraverso la scuola. Qui l’integrazione è un punto cardine, una costante che dura da ben 130 anni”.

🔵“Il Liceo Italiano di Istanbul è solo uno degli esempi del notevole lavoro svolto quotidianamente dal personale italiano nelle scuole all’estero – afferma D’Aprile -. “La recente visita del Ministro dell’Istruzione Valditara alla scuola italiana di Addis Abeba mostra attenzione e interesse ed è un segnale positivo. Tuttavia, è giunto il momento di tradurre questa consapevolezza in azioni concrete che valorizzino questo asset fondamentale per la nostra comunità educante”.

➡️A Istanbul, il Segretario ha incontrato in Ambasciata la Console Generale Elena Clemente:
“Abbiamo bisogno di interventi legislativi, poiché il rapporto di lavoro degli insegnanti all’estero è attualmente regolato da un intricato intreccio di competenze e procedure di due diversi ministeri. È imperativo istituire una cabina di regia interministeriale che possa tutelare il lavoro prezioso di questi professionisti. Solo così – conclude il Segretario – potremo assicurare il giusto riconoscimento del contributo che le scuole italiane danno all’estero”.

LINEE DI INDIRIZZO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE –  Incontro MIM

FORMAZIONE PERSONALE / PRONTO IL NUOVO PROGETTO DEL MIM
D’Aprile: contrari a una formazione che serve a valutare in modo improprio le performance dei docenti
I giudizi del Comitato di valutazione avranno inevitabili ricadute sulla qualità dell’insegnamento che invece deve essere laico e libero. Questa nuova formazione, noi la rimandiamo ai mittenti.

Il 14 dicembre 2023 si è svolto il confronto richiesto dalle Organizzazioni Sindacali sulla “Direttiva per l’accreditamento, la qualificazione e il riconoscimento di singoli corsi per la formazione del personale scolastico e per la formazione in servizio incentivata del personale docente e delle figure di sistema – linee di indirizzo per la formazione del personale docente”  alla presenza del Capo dipartimento dott.ssa Carmela Palumbo, del direttore del personale dott. Michele Serra e della dott.ssa Antonietta D’amato, direttore generale della scuola di alta formazione dell’istruzione (SAFI).

Nella direttiva per l’accreditamento, la qualificazione e il riconoscimento di singoli corsi, il Ministero ha presentato la Scuola di Alta Formazione come un’agenzia in grado di assicurare standard di qualità uniformi su tutto il territorio nazionale, coordinando, promuovendo, indirizzando e verificando il sistema di formazione continua in servizio del personale scolastico, con il supporto di INVALSI e di INDIRE.

Posizione della Federazione Uil Scuola RUA

Leggi tutto “LINEE DI INDIRIZZO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE –  Incontro MIM”

L’arte di rendere difficili le cose facili. E’ mai possibile che le questioni prettamente di politica scolastica debbano essere risolte solo provvedimenti giudiziari.? Ebbene inspiegabilmente è così.si

CARTA DOCENTE – i docenti che hanno fatto ricorso e hanno già inviato la sentenza al ministero, stanno iniziando a ricevere la somma che è stata riconosciuta dal tribunale, per verificare potete accedere al seguente link: https://www.cartadeldocente.istruzione.it/DocenteWeb/#/login

La domanda di partecipazione al concorso, per qualunque classe di concorso/ordine di scuola/tipologia di posto si partecipi, si presenta dall’11 dicembre 2023 fino alle 23.59 del 9 gennaio 2024.

Esclusivamente in modalità online: • attraverso il Portale unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it oppure • attraverso la piattaforma www.istanzeonline.it oppure • collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”. Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE). 3. Quante regioni è possibile scegliere.

Una sola regione per ciascun bando di concorso.

FAQ CONCORSI – UIL SCUOLA-1 (1)

Assistenza, consulenxa, corsi di preparazione su WWW. IRASE NAZIONALE E WWW.IRASE SICILIA

mobilitazione indetta dalla UIL SCUOLA RUA contro l’approvazione definitiva dell’ipotesi di CCNL 2019/21

I N V I T O  

alla C/A dei Signori Docenti di ogni Ordine e grado.                                                                                                                                                                                                Ai sigg.ri  D S G A                                                                                                                                                                                                                                                     A tutto il Personale ATA

per tutti coloro che condividono e reputano che il personale della scuola merita, con i fatti, il giusto riconoscimento della propria professionalità, dei diritti, atteso che assolvono ai propri doveri.  Il tutto regolamentato nel CCNL. L’ipotesi del ccnl 2019/21 è di gran lunga peggiorativo rispetto al precedente. Sovverte principi inderogabili sanciti dalla Costituzione….apre e consolida l’ingrato proponimento di ridurre la scuola pubblica a semplice erogazione di servizi, dopo il passo è breve: avanti tutta con le scuole private.                                                                                                                 Il personale ATA relegato al rango di figli di un Dio minore.                                                                                                                        A gran voce e con i fatti gridiamo che così non va!. Sigg.ri politici: occorre cambiare verso!

accorato appello: innondiamo tutte le scuole inviando quanto di seguito proposto…manifestiamo civilmente e democraticamente il nostro dissenso….rappresentiamo e partecipiamo a questa azione di

                                                                                                  MOBILITAZIONE.

Al Dirigente Scolastico……….S E D E                                                                   

E, p.c.                Al Dirigente dell’USR

                                                               

OGGETTO: Comunicazione di astensione dallo svolgimento di attività aggiuntive/straordinarie.

                   La/o scrivente ___________________________________, in servizio presso codesta Istituzione scolastica in qualità di_______________________________________, con contratto a tempo indeterminato/determinato, con la presente le comunica che, a decorrere da lunedì 11 dicembre 2023 e sino a tutto il 10 gennaio 2024, si asterrà dallo svolgimento di ogni attività aggiuntiva/straordinaria. Comunica, inoltre, che, nel corso del medesimo periodo, si atterrà esclusivamente allo svolgimento delle attività del proprio profilo professionale così come disciplinate dal CCNL del Comparto Istruzione e Ricerca vigente.

Precisa che tale forma di protesta si inquadra nell’ambito della mobilitazione indetta dalla UIL SCUOLA RUA contro l’approvazione definitiva dell’ipotesi di CCNL 2019/21 che si presenta fortemente penalizzante, sia sotto il profilo giuridico che economico, per tutto il personale della scuola.

FORMAZIONE PROFESSIONALE, FIRMATO IL RINNOVO DEL CONTRATTO 2024-27 DOPO DIECI ANNI

D’Aprile: trattativa lunga e complessa, l’accordo è un atto di responsabilità e lungimiranza politica.

Sottoscritta l’ipotesi di Ccnl 2024-27 relativa alla Formazione Professionale. L’accordo è stato firmato dalle organizzazioni Uil Scuola Rua, Flc Cgil, Cisl Scuola e Snals Confsal insieme alle Associazioni degli Enti FORMA e CENFOP.

Il nuovo CCNL mira a potenziare la contrattazione di secondo livello, promuovendo l’aggiornamento delle norme ferme da oltre 15 anni, considerando il cambiato contesto politico e legislativo. La contrattazione regionale avrà a disposizione un fondo incentivi e una somma una tantum come welfare contrattuale.
Il documento approfondisce la “bilateralità”, ricostruendo il quadro per il futuro. Le libertà sindacali restano legate agli Enti bilaterali nazionali e regionali. L’ambito di applicazione si estende a tutti i rapporti di lavoro, anticipando possibili riforme del settore.

Leggi tutto “FORMAZIONE PROFESSIONALE, FIRMATO IL RINNOVO DEL CONTRATTO 2024-27 DOPO DIECI ANNI”

Incontri al Ministero 06 dicembre 2023. Andamento delle linee di investimento PNRR a carico direttamente delle scuole.

Per la UIL: la soluzione non è la proroga della scadenza dei termini.  Come Federazione Uil Scuola Rua lo stiamo denunciando già da tempo: l’eccesso di burocrazia che, tra le altre cose, rallenta il lavoro delle scuole e influisce sulla qualità della vita scolastica.

A causa di scadenze sempre più ravvicinate, tutta la comunità educante sta subendo solo un sovraccarico di lavoro in molti casi estraneo anche rispetto alle mansioni contrattualmente previste per il personale.

Su richiesta delle organizzazioni sindacali si è svolto al Ministero l’incontro avente come oggetto l’andamento delle linee di investimento PNRR direttamente a carico delle scuole.

In apertura di incontro l’Amministrazione ha comunicato il seguente stato di avanzamento delle linee di investimento:

• Linea d’investimento 3.2 – Scuola 4.0 con scadenza 30 novembre 2023: hanno aderito sono state il 99,9% delle scuole;

• Linea d’investimento 1.4 – Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nel I e II ciclo della scuola secondaria e alla lotta alla dispersione scolastica: hanno aderito 3.360 scuole su 3.373;

• Linea di investimento 3.1 – Nuove competenze e nuovi linguaggi con scadenza prevista è il 15 dicembre: ad oggi hanno inserito in piattaforma tutti i dati richiesti 112 scuole, il 52% è all’ultimo step.

L’amministrazione ha ulteriormente comunicato che la scadenza del 15 dicembre prevista per la linea di investimento 3.1 – Nuove competenze e nuovi linguaggi – sarà prorogata agli inizi di febbraio 2024.

Leggi tutto “Incontri al Ministero 06 dicembre 2023. Andamento delle linee di investimento PNRR a carico direttamente delle scuole.”

AL VIA LE SELEZIONI PER LA DESTINAZIONE ALL’ESTERO DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

*per ogni informazione e assistenza rivolgersi a estero@uilscuola.it

LE PROCEDURE

Al fine di poter procedere alle destinazioni all’estero del personale docente e ATA, a partire dall’anno scolastico 2024/2025, saranno  indette dal MAECI le  procedure di selezione per le tipologie di Istituzioni, per i codici funzione e per le aree linguistiche indicate nel bando. 

 I CRITERI 

 Alla selezione è ammesso a partecipare, a domanda, il personale docente e ATA, con contratto di lavoro a tempo indeterminato che all’atto della domanda abbia maturato, dopo la nomina in ruolo, un servizio effettivamente prestato, dopo il periodo di prova, di almeno tre anni scolastici in territorio metropolitano nel ruolo di appartenenza: classe di concorso/posto (infanzia-primaria) per i docenti e profilo professionale per il personale ATA. Non si valuta l’anno scolastico in corso. 

 I  REQUISITI DI AMMISSIONE

Non sono ammessi alla selezione coloro che: 

a) nell’arco dell’intera carriera abbiano già svolto più di un mandato all’estero anche se inferiore o pari a sei anni, inclusi gli anni in cui abbia avuto luogo l’effettiva assunzione in servizio; 

b) abbiano svolto un mandato di servizio all’estero novennale o comunque un mandato superiore a sei anni; 

c) non possano assicurare una permanenza all’estero per sei anni scolastici a decorrere dall’anno scolastico 2024/2025. Di anno in anno, in occasione dell’individuazione dei candidati per la destinazione all’estero, saranno successivamente depennati dalle relative graduatorie coloro che non potranno assicurare la permanenza all’estero per i successivi sei anni; 

attachments:AL VIA LE SELEZIONI PER LA DESTINAZIONE ALL ESTERO- LA SCHEDA DELLA UIL SCUOLA RUA ESTERO

                        GRADUATORIE ESAURITE O IN VIA DI ESAURIMENTO- PREVISIONI UFFICIO STUDI DIPARTIMENTO ESTERO UIL SCUOLA RUA

Leggi tutto “AL VIA LE SELEZIONI PER LA DESTINAZIONE ALL’ESTERO DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA”

ATTO DI MODIFICA ALLA CONVENZIONE sottoscritta tra il nostro Istituto di Patronato (ITALUIL) e IL Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la cui efficacia decorre dall’1 dicembre 2023..

In allegato si PUBBLICA l’ATTO DI MODIFICA ALLA CONVENZIONE  sottoscritta tra il nostro Istituto di Patronato (ITALUIL) e IL Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la cui efficacia decorre dall’1 dicembre 2023..

Nello stesso, oltre a rilevare l’esatta qualificazione delle prestazioni erogabili (28 in tutto) in convenzione,  si rileva il trattamento diversificato riservato ai lavoratori iscritti, che accedono gratuitamente alle  prestazioni, rispetto  a quelli non iscritti.

(all.n.1 – Convenzione): 20231129180905310_All.1_Atto_di_modifica_della_convenzione

  FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA,   Giancarlo Turi Segretario organizzativo

RICOSTRUZIONE E RIALLINEAMENTO DELLA CARRIERA PERSONALE DOCENTE: LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA ACCOGLIE LA TESI FEDERAZIONE UIL SCUOLA– RUA

 

La Corte di Giustizia Europea è stata chiamata a pronunciarsi sul rinvio pregiudiziale del Tribunale di Ravenna sezione Lavoro in merito al riconoscimento integrale dei servizi pre-ruolo di diversi docenti iscritti alla Federazione Uil Scuola Rua rappresentati dall’Avv. Domenico Naso.

In particolare il Giudice del rinvio, chiedeva alla Corte di Giustizia Europea di fornire un’interpretazione  della clausola 4 dell’Accordo quadro sul lavoro a tempo determinato allegato alla direttiva 1999/70/CE del Consiglio, del 28 giugno 1999 in merito alla comparabilità, dei servizi di insegnamento prestati a tempo determinato in maniera frammentaria, attraverso supplenze brevi e saltuarie ad orario, con i periodi di insegnamento prestati dai colleghi assunti a tempo indeterminato.

La Corte sul punto ha completamento accolto la tesi dello Studio Legale Naso riconoscendo come non può esservi alcuna discriminazione tra docenti assunti a tempo determinato e indeterminato sulla base dei periodi di servizio lavorati, indipendentemente dal numero effettivo di ore lavorate.

Leggi tutto “RICOSTRUZIONE E RIALLINEAMENTO DELLA CARRIERA PERSONALE DOCENTE: LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA ACCOGLIE LA TESI FEDERAZIONE UIL SCUOLA– RUA”

Educare alle relazioni. da redazione www.orizzontescuola.it

    D’Aprile (Uil Scuola Rua): “La scuola fa già la sua parte. Lavoro insegnanti va sostenuto da famiglie e istituzioni”

“Il piano predisposto, in bozza già ad inizio autunno, dal ministro Valditara introduce l’educazione alle relazioni nelle scuole. Progetto ideato per contrastare la violenza di genere e affermare la cultura del rispetto. Utile ma non risolutivo” lo afferma Giuseppe D’Aprile, segretario generale della Uil Scuola Rua.

“Quel che appare sempre più evidente è la necessità di una alleanza che va ricostruita tra scuola e famiglia, luogo cruciale nel quale far partire ogni modello educativo durevole e condiviso. Di quante missioni sociali vogliamo far carico gli insegnanti? Esistono prigioni visibili e prigioni invisibili: la scuola ha lo scopo di educare e rendere liberi” aggiunge D’Aprile.

“Le parole pesano e sono importanti. Educare al rispetto è il primo passo. Ne siamo convinti. E la scuola in questa direzione fa già moltissimo.

Leggi tutto “Educare alle relazioni. da redazione www.orizzontescuola.it”