Ricorsi avverso ordinanza GPS.

SEMPRE PRONTI A TUTELARE I LAVORATORI.

Abbiamo ravvisato alcune criticità in merito all’ordinanza relativa alla GPS e ricevuto numerose lamentele riguardo la stessa. Per tali motivi mettiamo a disposizione il nostro ufficio legale per chi voglia aderire ai ricorsi collettivi aventi ad oggetto l’impugnazione dinanzi al TAR del Lazio dell’ordinanza ministeriale.

I ricorsi possono avere ad oggetto:

1) La richiesta di inserimento in I fascia di laureati ed ITP con 36 mesi di servizio;

2) La richiesta di inserimento in I fascia di laureati ed ITP in possesso di 24 CFU;

3) La richiesta di inserimento in I fascia di docenti di sostegno che hanno svolto i 3 anni di servizio nel sostegno ma in gradi diversi di istruzione;

4) La richiesta di inserimento in II fascia di laureati e diplomati anche senza il requisito dei 24 CFU e senza il requisito del precedente inserimento nella III fascia delle graduatorie d’istituto;

5) La richiesta di annullamento della tabella di valutazione dei titoli ( che prevede una minore valutazione dei titoli rispetto alla graduatoria di istituto).

Il termine per impugnare l’ordinanza è di 60 giorni dal 10/07/2020 ( l’intero mese di Agosto però non deve essere considerato ai fini del computo del termine).

Chi è interessato potrà inviare la propria manifestazione di interesse entro l’11/9/2020 ai seguenti indirizzi e mail:

catania@uilscuola.it e/o studiolegaleprizzi@yahoo.it

 

AVVERTENZE SULLA COMPILAZIONE DELLE GRADUATORIE. GRAVE IL FATTO CHE I CANDIDATI NON POSSANO VEDERE IL PUNTEGGIO

IN ALLEGATO LE FAQ DELLA UIL SCUOLA.  AMARE CONSIDERAZIONI E AVVERTENZE
E’ assurdo il fatto che i candidati alla presentazione delle domande GPS di I e II fascia non possano vedere la correttezza di quanto inserito attraverso la verifica che deriverebbe dalla conoscenza del punteggio attribuito dal sistema. Riteniamo che questa cosa sia assurda e tutti coloro che presenteranno domanda saranno lasciati di fronte alla sorpresa finale. Infatti le graduatorie quando verranno pubblicate saranno inappellabili in quanto non verranno pubblicate graduatorie provvisorie. Tutti coloro che presentano le domande di inserimento in GPS sia di I che di II fascia attraverso la conoscenza del punteggio avrebbero la possibilità di verificare subito l’inserimento di una voce in modo errato e correggere quanto predisposto. Invece no, sono lasciati all’inappellabile giudizio di un sistema che fa acqua da diverse parti.  
Inoltre mentre per le sedi da inserire per ogni classe di concorso o grado di scuola è possibile definire le 20 istituzioni scolastiche per ogni singola graduatoria in modo chiaro e facile, per gli altri titoli valutabili questo non accade e dunque chi ad es. si inserisce per infanzia e primaria e per una classe di secondaria (dunque con due tabelle di valutazione) e deve indicare un master avrà due tabelle da riempire tutte insieme e dunque ripetere l’inserimento del master due volte: una per la tabella di infanzia e primaria e una per quella della secondaria entrambi nella stessa schermata a seguire (questa è una grande trappola su cui prestare attenzione). Per non parlare dell’enorme pasticcio sul servizio specifico e non specifico che leggerete nelle faq in allegato con l’avvertenza in rosso.
Infine un’altra cosa da segnalare che darà seguito a errori e abusi riguarda tutti coloro che hanno dovuto integrare crediti sostenendo esami in altra Università diversa da quella dove hanno conseguito la laurea di accesso. Bene tale evenienza non è possibile segnalarla da nessuna parte. Tale condizione darà adito anch’essa ad errori e seri problemi in sede di valutazione quando le scuole conferiranno incarico al supplente e si appresteranno alla verifica.
Da considerare poi che sarà un grande terno all’otto la verifica di tutti i dati da parte degli ambiti territoriali che di fatto non hanno personale per poter affrontare una massa sterminata di domande (se ne prevedono oltre un milione) e dovranno ricorrere al supporto del personale delle scuole. Con quale personale e quali competenze? Ma se si lasciavano le scuole polo?  No perché bisogna stravolgere tutto a cominciare dal regolamento delle supplenze che ha regolato in questi anni con grande efficacia le procedure e che invece il ministero ha cambiato con un atto unilaterale che  darà luogo a contenziosi infiniti.

FAQ UIL SCUOLA -GPS

Leggi tutto “AVVERTENZE SULLA COMPILAZIONE DELLE GRADUATORIE. GRAVE IL FATTO CHE I CANDIDATI NON POSSANO VEDERE IL PUNTEGGIO”

Pillole di consulenza: G P S.

GPS:
Quando flaggare “inserimento in C2”?
1. Quando utilizzo, in fase di aggiornamento graduatorie, un servizio che ho svolto in una classe di concorso che non sto aggiornando o che non posso aggiornare.
Ad esempio docente di ruolo sulla ex A043 il cui servizio viene utilizzato quale aspecifico per le classi di concorso per le quali aggiorno le GPS (es. ex A050).
2. In tutti i casi in cui il servizio prestato è stato svolto su IRC o alternativa alla religione cattolica.

GPS
Chi ha 3 anni sul sostegno carica questi anni nella GPS sostegno.
Automaticamente il sistema dà tutto il punteggio ANCHE sulla eventuale GPS posto comune relativo grado e metà punteggio su altre eventuali GPS di altro ordine o grado.  Non si può invece caricare il servizio svolto su posto comune, sia esso col titolo o meno, sulla GPS del sostegno

Segnalazioni anomalie e problemi in sede di inserimento domande inserimento nelle GPS. GIRATE al servizio dedicato.

Raccolte  le svariate segnalazioni su alcune incongruenze rilevate nel sistema,  la segreteria Nazionale della Uil Scuola ha provveduto ad inoltrarle al “servizio dedicato”.
In allegato le risposte che abbiamo ricevuto.
Naturalmente continueremo a monitorare le segnalazioni di tutte le problematiche che insorgono ed in proseguo richiesta al gestore del sistema di porre rimedio.

le risposte:

SEGNALAZIONI – UIL SCUOLA – 

SEGNALAZIONI – UIL SCUOLA

“”amara considerazione: il breve lasso di tempo assegnato per la presentazione delle domande di inserimento, dopo lunghi mesi di inerzia, è l’ulteriore trovata della Ministra Azzolina scevra dal contesto reale operativo ed applicativo attesa la certezza di massiccia adesione, per dire che tutto va bene,? …..invero ma di cosa stiamo parlando? del mondo dei sogni?

Volete conoscere l’ultima trovata, inserita nelle pieghe di un provvedimento’?  Titolo:  “Rescissione del contratto di ATA e Docenti in caso di nuovo lockdown
Sembra inverosimile  ma in realtà questo è quanto viene scritto in un emendamento approvato all’interno della nuova Ordinanza.
Trattasi di una norma che prevede il licenziamento dei supplenti precari   in caso di nuova chiusura generalizzata:
“attivare ulteriori posti di incarichi temporanei di personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) a tempo determinato dalla data di inizio delle lezioni o dalla presa di servizio fino al termine delle lezioni, non disponibili per le assegnazioni e le utilizzazioni di durata temporanea. In caso di sospensione dell’attività in presenza, i relativi contratti di lavoro si intendono risolti per giusta causa, senza diritto ad alcun indennizzo”.

Non è stato proclamato in pompa magna che vigente la pandemia nessuno sarebbe stato lasciato indietro? Pontifica la Ministra i milioni di finanziamenti per la scuola, l’acquisto di milioni di banchetti che ancora hanno da essere costruiti e di dubbia utilità per assolvere le incombenze emergenziali del distanziamento…e poi lesina pochi spiccioli nei confronti di tante brave persone, diplomate, laureate, specializzate, ecc. ma meno fortunate che non riescono a “”conquistare””  un posto di lavoro e che da precari di lungo corso confidano proprio sulla supplenza?  Discriminazione sociale?  Siamo alle solite: si dà agli uni per togliere agli altri.! Meditiamo, per favore. Oggi più che mai necessita solidarietà, intelligenza, senso di responsabilità e di rispetto per se e per gli altri. Facciamo sentire il nostro disappunto, la nostra contrarietà: che venga esercitato ed appoggiato da tutti e per tutti il diritto di cittadinanza. Un vecchio adagio, oggi attuale: “”fate quello che dico ma non fate quello che faccio””  Come andrà a finire il vissuto di questa epocale pandemia??? Chi vivrà, vedrà.

 

 

CONSULENZA PER SUPPORTO ALL’ISCRIZIONE ALLE GRADUATORIE G P S. COMUNICAZIONE IMPORTANTE.

A V V I S O 

hanno PRECEDENZA GLI ISCRITTI UIL SCUOLA.

DI SEGUITO ALCUNE MODALITA’ DI PRENOTAZIONE DA TENERE ASSOLUTAMENTE IN CONSIDERAZIONE.

Vista la mole impressionante di richieste di consulenza, che va prenotata tramite le mail dedicate a secondo della sede Uil scuola della provincia, si precisa che nella richiesta di prenotazione va specificato dettagliatamente la ragione della consulenza, lasciato il numero di telefono e soprattutto specificato se si è iscritti alla Uil Scuola. Ovviamenente gli iscritti hanno la precedenza.  Chi non è iscritto, ricorrendone i presupposti, potrà firmare delega di iscrizione.
Si precisa che chi dovesse avere molti servizi derivanti da supplenze brevi (in particolar modo per infanzia e primaria) dovrà provvedere da solo ad inserirli altrimenti ci vorrebbero ore e come potete capire dobbiamo contingentare i tempi degli appuntamenti per cercare di soddisfare un po’ tutti.
Importante bisogna presentarsi con tutte le credenziali per l’accesso a Istanze on Line, non si potrà operare alcun recupero credenziali sempre per questione di tempo.

E’ auspicabile avere effettuato l’accesso e caricare la domanda, avere la precompilata inserita sulla piattaforma (titoli, servizi, notizie richieste), aiuterà i segretari per la verifica ed eventuali soluzioni di problemi, criticità, errori, implementazioni dati, ecc.ecc.e ciò sempre per consentire il maggior numero possibile di consulenze.

Duole precisare e ce ne scusiamo con tutti coloro i quali, per assoluta mancanza di tempo,  non è possibile assistere e/o prestare assistenza e consulenza alla compilazione ed inoltro della domanda in parola. 

IN ALLEGATO LA SCHEDA CON LE NOTIZIE PER LA PRECOMPILAZIONE DELLA DOMANDA

Su www.uilscuolacatania.it ogni utile informazione e la scheda esplicativa.

La segreteria Uil Scuola CT. –  salvo mavica, segretario –

attachments: GPS TUTTO

 

Nota M.I. – esplicativa sulla valutazione dei titoli di cui all’OM 60/2020.

Agli aspiranti interessati alle procedure GPS, agli USR,  alle OO.SS.

Nota esplicativa sulla valutazione dei titoli di cui all’OM 60/2020.

non esiste una formula italiana, e specie nel linguaggio amministrativo, equivalente all’inglese “to whom it may concern”, ma il senso della nota è questo. La presente nota, in effetti, riguarda gli Uffici, le organizzazioni sindacali, soprattutto gli aspiranti che si accingono a caricare la propria istanza di inserimento nelle graduatorie provinciali per le supplenze e nelle corrispettive graduatorie di istituto.

Non è stato facile imbastire e attuare la procedura, in tempi che rappresentano un record per la pubblica amministrazione. A chi ha lavorato ai provvedimenti e alla predisposizione delle istanze, va il mio grazie.

Occorrono alcune precisazioni, che prendono spunto dai quesiti già arrivati per le vie più diverse. L’istanza stessa, comunque, prevede una guida operativa, che segue l’aspirante passo passo nella compilazione. Alcune notazioni preliminari sono necessarie.

La prima operazione che deve fare l’aspirante è leggere l’OM 60/2020, soprattutto per la parte relativa alla presentazione delle istanze, ai titoli di accesso e alle tabelle titoli. Può sembrare tautologico dirlo, ma non lo è. In particolare, sono valutabili, solo ed esclusivamente, i titoli contemplati nelle tabelle, in alcuni casi identificati con la fonte giuridica a evitare equivoci. Se un titolo non è previsto, non è previsto e dunque non valutabile. Per fare un solo esempio, non sono previsti, e dunque non caricabili a sistema, i cosiddetti “altri servizi di insegnamento”. continua……

attachments: la nota del M.I.:  m_pi.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE(U).0001290.22-07-2020

UTILE A SAPERSI:  A PROPOSITO DELLE NUOVE  G P S :GPS

Procedure di istituzione delle graduatorie provinciali e di istituto di cui all’articolo 4, commi 6- bis e 6-ter, della legge 3 maggio 1999, n. 124 e di conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo per il biennio relativo agli anni scolastici 2020/2021 e 2021/22.

G P S – GRADUATORIE PROVINCIALI PER LE SUPPLENZE e Graduatorie d’Istituto

L’inoltro delle istanze di partecipazione alla procedura è possibile a partire dalle ore 15.00 del 22 luglio 2020 fino alle ore 23.59 del 6 agosto 2020. 


Modalità e termini di presentazione delle istanze, ordinanza : m_pi.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI(R).0000858.21-07-2020

 

NUOVE GRADUATORIE PROVINCIALI E DI ISTITUTO – SCHEDA UIL SCUOLA.

A seguito la pubblicazione della Ordinanza Ministeriale n. 60/2020 e in vista dell’imminente aggiornamento delle graduatorie di istituto di II e III fascia e della costituzione delle nuove graduatorie provinciali, pubblichiamo, in allegato, la scheda che contiene:
1. la posizione della UILSCUOLA 
2. i risultati ottenuti rispetto la bozza presentata durante gli incontri di confronto
3. le principali modifiche alla tabella di valutazione titoli
4. la parte tecnica relativa alla composizione delle graduatorie, i titoli di accesso, come saranno utilizzate.
5. I motivi dei ricorsi. L’ufficio legale della Uil Scuola è al lavoro.
Su quest’ultimo punto, nei prossimi giorni, forniremo indicazioni più dettagliate, sia in diritto che nel fatto.
salvo mavica

la scheda: NUOVE GRADUATORIE PROVINCIALI – Scheda UIL scuola

A proposito delle Ferie PERSONALE DOCENTE e ATA.

    

LE FERIE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA
SCHEDA TECNICA DELLA UIL SCUOLA RUA.
Le ferie costituiscano un diritto irrinunciabile, costituzionalmente tutelato la cui determinazione del periodo di godimento è riconducibile principalmente alle previsioni contenute negli artt. 13 e 19 del CCNL del 29.11.2007. Esse devono essere richieste dal personale docente e ATA al dirigente scolastico.
La finalità della fruizione del periodo di ferie è quella di consentire il recupero delle energie psico- fisiche, la tutela della salute e lo sviluppo della personalità del lavoratore.

attachments: Ferie – Scheda tecnica UIL scuola

Assegnazione – Utilizzazione A T A – modello editabile

Le domande di assegnazione provvisoria e utilizzazione del personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario,  a.s.2020/2021,  va presentata in modalità cartacea.

Per ogni buon fine si allega, qui di seguito, il modello pdf editabile.
Uil Scuola sindacato utile. Nelle scuole, fra la gente, Uniti facciamo la differenza.
salvo mavica, segretario.

Domanda_utilizzazioni_e_assegnazioni_provvisorie_EDITABILE – ATA-pdf

Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni a.s. 2020/21 – Scheda tecnica UIL Scuola. Domande dal 13 al 24 luglio.

   ASSEGNAZIONI PROVVISORIE E UTILIZZAZIONI

Firmato in via definitiva il CCNI sulle assegnazioni e utilizzazioni anni scolastici 2019/22.
Nello stesso  incontro il Ministero ha annunciato le date di presentazione delle domande per l’a.s. 2020/21.
Scadenza e presentazione delle domande:
–       Personale docente (infanzia, primaria e secondaria): dal 13 luglio al 24 luglio 2020 attraverso Polis Istanze On Line.
–       Personale ATA (ausiliario, tecnico ed amministrativo): dal 13 luglio al 24 luglio 2020 in modalità cartacea.
Ricordiamo che potranno presentare domanda di assegnazione provvisoria, avendone i requisiti, anche:
·         i docenti che hanno ottenuto durante la mobilità territoriale o professionale una scuola indicata “con preferenza puntuale” (secondo il CCNI sulla mobilità non possono chiedere trasferimento o passaggio per un triennio. Tale vincolo non opera nell’assegnazione provvisoria);
·         i docenti ex Fit assunti in ruolo dal 1/9/2019 dalla graduatoria del concorso 2018 di I e II grado compresi i docenti che rientrano nel DM 631/2018;
·         tutti i docenti che sono stati assunti sui posti di quota 100 con decorrenza giuridica 1/9/19 ed economica 1/9/2020.
Per il resto nulla è invariato rispetto allo scorso anno.

attachments: In allegato la scheda tecnica della UIL scuola.

Assegnazioni e Utilizzi 2020 21 -Scheda tecnica UIL scuola

Turi: quelli della Azzolina sono numeri irreali. Ancora propaganda.

Serve un provvedimento urgente per i 36 mila precari con un concorso per titoli e esame finale.
I posti per le immissioni in ruolo si avranno all’esito dei concorsi e quindi in data incerta, mentre è certo che i posti chiesti in autorizzazione al Mef (circa 80.000 sono quelli comunicati oggi dal ministro) non saranno coperti per mancanza di aspiranti – così il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, dopo l’annuncio del ministro dell’Istruzione.
La conclusione è che a settembre ci saranno ancora centinaia di migliaia di precari, e che andranno considerati i tempi per reclutarli. 
L’altra certezza – continua Turi – è che in classe non ci saranno tutti i docenti.
Bisognerebbe credere ad un miracolo della digitalizzazione – che potrà sì abbreviare i tempi – ma abbiamo grandi perplessità sulla loro presenza nei tempi canonici dell’avvio di anno scolastico.
Si è ancora in tempo – rilancia Turi – per pensare ad un provvedimento, urgente, per immettere i 36.000 precari con un concorso per titoli ed esame finale.
Si continua con la propaganda per nascondere la polvere sotto il tappeto.

“”””””Non è possibile né sono più sopportabili le solite sparate ed annunci sul come e del perché vengono affrontate le iniziative ed azioni che servono per fare funzionare e risolvere i problemi della SCUOLA PUBBLICA STATALE. INVERO PIUTTOSTO CHE TROVARE SOLUZIONI AI PROBLEMI SE NE INGENERANO ALTRI , INUTILI QUANTO PENALIZZANTI,  IN CAPO A TUTTI: FAMIGLIE STUDENTI, DIRIGENTI, DOCENTI ATA E A TUTTE LE PERSONE DI BUONA VOLONTÀ’.

Delle due l’una in tempi di emergenza, quella terribile attuale solo sopita ma certamente non superata motu proprio, se c’è allora occorrono provvedimenti consequenziali, utili, pratici, concreti, veri, seri, diversamente,  allora,  liberi tutti e dai a chi la spara più grossa.

Leggi tutto “Turi: quelli della Azzolina sono numeri irreali. Ancora propaganda.”

Sottoscrizione del Contratto sulle Assegnazioni provvisorie 2019/22

Incontri al MIUR
Sottoscrizione del Contratto sulle Assegnazioni provvisorie 2019/22
Grazie al contratto nessun blocco per i docenti immessi in ruolo con decorrenza 1/9/19
Possibili scadenze delle domande dal 13 al 24 luglio per il tutto il personale
Si è svolto questo pomeriggio l’incontro tra il Ministero e le Organizzazioni sindacali sulle assegnazioni provvisorie e le utilizzazioni per l’a.s. 2020/21 le cui domande per il personale docente, educativo e ATA saranno presentate presumibilmente dal 13 al 24 luglio.
Dopo il visto del MEF sull’ipotesi di contratto dello scorso anno, l’incontro odierno è stato finalizzato alla firma definitiva dello stesso valevole per gli aa.ss. 2019/22.
Grazie alla firma definitiva del Contratto avvenuta oggi, si è riusciti, tra le altre cose, a derogare la Legge finanziaria del 2018, precedente alla firma definitiva del CCNI,  nella parte in cui prevede che il docente assunto dal concorso DDG 85/2018 è tenuto a rimanere nella istituzione scolastica ove ha svolto il periodo di prova nel medesimo tipo di posto e classe di concorso per almeno altri 4 anni.

 

Leggi tutto “Sottoscrizione del Contratto sulle Assegnazioni provvisorie 2019/22”

NOMINE ALL’ESTERO 2020/21: IL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE PUBBLICA I POSTI DISPONIBILI –  POSTI VACANTI.

E S T E R O

NOMINE PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E CULTURALI ALL’ESTERO PER IL 2020/21 : IL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE PUBBLICA I POSTI DISPONIBILI
S.M.

attachments:

All. 1 POSTI DISPONIBILI_ATA_a.s. 2020_2021 –

TABELLA_RENDE_NOTO_per_MI

TABELLA_RENDE_NOTO_per_MI-1

TABELLA_RENDE_NOTO_per_MI-2

DOCUMENTO UIL SCUOLA SULLA BOZZA DELL’O.M. PER L’ISTITUZIONE DELLE GRADUATORIE PROVINCIALI E DI ISTITUTO.


Pubblichiamo, in allegato,  il documento di commento della UIL Scuola sulla bozza dell’O.M. che il Ministero si appresta ad emanare per la costituzione delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze e delle graduatorie di istituto di II e III fascia.
Nel documento sono evidenziate tutte le nostre riserve e la contrarietà al provvedimento, nonché approfondimento sui cambiamenti più rilevanti che dovranno subire i supplenti in relazione ai diritti acquisiti negli anni (Regolamento delle supplenze e stravolgimento della tabella dei titoli).

attachments: BOZZA O.M. GRADUATORIE PROVINCIALI E DI ISTITUTO – DOCUMENTO UIL SCUOLA

 

ISTITUZIONE DELLE FASCE AGGIUNTIVE ALLE GRADUATORIE DEI CONCORSI DEL 2018 – Scheda tecnica UIL scuola.

Di seguito, in allegato il D.M. n. 40 del 27 giugno che istituisce la procedura per le fasce aggiuntive alle graduatorie del concorso del 2018 e la scheda di lettura della UIL Scuola.

La procedura:

–  è rivolta al personale già inserito nelle graduatorie dei concorsi del 2016 (idonei compresi).
–  è utilizzata per coprire i posti rimasti vacanti in altra Regione diversa da quella di pertinenza.
–  è utilizzata prima della procedura della “Chiamata veloce”
– dà la possibilità ai docenti inseriti nelle graduatorie concorsuali del 2016 come idonei di garantirsi una posizione definitiva nel momento in cui la  graduatoria originaria dovesse decadere.

attachments:  DM-40-DEL-27-06-2020

Graduatorie aggiuntive – Scheda tecnica UIL scuola