RISORSE CONTRATTUALI ALLE SCUOLE: sottoscritta definitivamente l’intesa MOF 2015/2016

10 DICEMBRE 2015 

Sottoscritta definitivamente l’intesa MOF 2015/2016

RISORSE CONTRATTUALI ALLE SCUOLE
DEFINITA LA QUOTA DEL SOSTEGNO PER LE SUPERIORI

Al termine dell’iter di certificazione è stato sottoscritto – tra organizzazioni sindacali scuola e MIUR – l’accordo per la ripartizione del MOF per l’a.s. 2015/2016, per il finanziamento degli istituti contrattuali finalizzati a retribuire il personale del comparto scuola e relativi al Fondo per l’istituzione scolastica, alle Funzioni strumentali, agli Incarichi specifici ATA, alla Pratica sportiva, alle ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti, per le Aree a rischio e per il personale comandato presso gli uffici del MIUR.
Per l’utilizzo delle risorse di questi ultimi due istituti contrattuali si dovrà procedere alla stipula di specifici contratti integrativi nazionali.
L’accordo sottoscritto ricalca l’intesa del 13 agoto 2015 e le somme spettanti alle singole scuole sono state già comunicate con una mail massiva nel settembre 2015.
E’ stata inoltre indicata da parte dei rappresentanti del MIUR la percentuale che consente di calcolare – per scuola secondaria superiore – la quota spettante in relazione al numero dei docenti di sostegno che è pari allo 0,69% dei posti di sostegno in organico di fatto, in ciascuna scuola. Gli importi relativi a questa voce – che comunque possono essere facilmente stimati – saranno comunicati alle scuole dal MIUR nei prossimi giorni.
Restano, tuttavia, irrisolti alcuni aspetti relativi al MOF dello scorso anno e la definizione destinazione delle economie relative. Come restano immutati i parametri di riferimento su cui si calcola la quantificazione del MOF che non comprendono l’organico del potenziato di cui alla legge 107/2015.
Per la UIL scuola ha partecipato Antonello Lacchei.

AT DI CATANIA: Scuola – un bando da 800mila euro per le attività sportive – Prorogata al 30 ottobre la presentazione dei progetti

27 OTTOBRE 2015

AT DI CATANIA: Scuola – un bando da 800mila euro per le attività sportive – Prorogata al 30 ottobre la presentazione dei progetti

Scuola: un bando da 800mila euro per le attività sportive – Prorogata al 30 ottobre la presentazione dei progetti

FINANZIAMENTI ALLE SCUOLE: fondi per il funzionamento e l’alternanza

15 OTTOBRE 2015 

Fondi per il funzionamento e l’alternanza

FINANZIAMENTI ALLE SCUOLE
IN VIA DI EMANAZIONE IL DECRETO SUI NUOVI CRITERI DI RIPARTO DELLE SOMME 

In data 13 ottobre 2015 si è tenuta una riunione tra la Direzione generale degli affari finanziari del MIUR e le organizzazioni sindacali scuola sui nuovi criteri di riparto del fondo di funzionamento amministrativo e didattico che saranno fissati in un DM specifico in via di emanazione. Questo decreto attuativo si articola in due sezioni distinte che adottano tempistiche diverse. Per la UIL Scuola ha partecipato Antonello Lacchei.

  • La prima tratta dei criteri di distribuzione delle risorse destinate al funzionamento amministrativo e didattico a partire dall’anno scolastico 2016/2017. Le risorse dell’anno 2015/2016 sono state già comunicate alle scuole e sono in via di erogazione.
  • La seconda delle risorse che la legge 107/15 destina all’alternanza scuola lavoro che verranno inviate direttamente alle scuole a partire dal mese di gennaio 2016.

@Pubblicheremo il testo del DM ed i relativi importi non appena disponibili.

FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO

Con la nuova legge di riforma le risorse per il funzionamento amministrativo delle scuole sono passate dai 110 milioni dello scorso anno a 233. Per questo anno scolastico sono state assegnate alle scuole sulla base dei criteri previsti dal dm 21/2007 – il cosiddetto capitolone – che tengono conto della tipologia dell’istituzione scolastica, della consistenza numerica degli alunni, del numero degli alunni diversamente abili e del numero di plessi e sedi in cui si articola la scuola.
I nuovi criteri introducono una diversa classificazione delle scuole, un modesto contributo alle scuole sedi di esami di Stato, un finanziamento aggiuntivo alle scuole capofila di reti per l’acquisto di beni e servizi.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Le risorse destinate all’alternanza scuola lavoro ammontano a 100 milioni annui. Per il 2015/2016 sarà possibile utilizzare gli 8/12 (80 milioni) a partire dal gennaio 2016. Le somme saranno inviate direttamente alle scuole in ragione del numero di alunni frequentanti l’ultima classe del biennio e la quinta classe del corso. Per avere un idea dell’entità del finanziamento agli istituti tecnici e professionali saranno previste 400 ore ed un finanziamento per alunno di circa 58 euro, ai Licei 200 ore ed un finanziamento per alunno di circa 29 euro.
La UIL Scuola ha rappresentato le difficoltà di attuazione di una norma affrettata che non tiene in nessun conto delle situazioni esistenti e non ha un vero progetto di fattibilità. Quello dell’alternanza, infatti, anche se rappresenta un obiettivo condivisibile, esteso obbligatoriamente anche ai licei, rischia di essere solo un annuncio propagandistico. Si chiede di progettare e di inserire nel piano dell’offerta formativa questa nuova esperienza che vuole avvicinare il mondo del lavoro ed insegnare il saper fare oltre che il sapere teorico, senza dire chi lo deve fare e come.

USR Sicilia – Avviso di procedura per la selezione e il finanziamento di iniziative progettuali per la definizione e attuazione dei Piani di Miglioramento elaborati in esito al processo di Autovalutazione.

09 OTTOBRE 2015

USR Sicilia – Avviso di procedura per la selezione e il finanziamento di iniziative progettuali per la definizione e attuazione dei Piani di Miglioramento elaborati in esito al processo di Autovalutazione.

USR Sicilia – Avviso di procedura per la selezione e il finanziamento di iniziative progettuali per la definizione e attuazione dei Piani di Miglioramento elaborati in esito al processo di Autovalutazione.

Pubblicazione avviso USR e allegato

Allegati:

Scarica questo file (avviso_snv.pdf)Download[Avviso USR]115 kB
Scarica questo file (scheda_snv_(2).doc)Download[Allegato]88 kB

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA : la presentazione slitta al 15 gennaio 2016

05 OTTOBRE 2015 

La presentazione slitta al 15 gennaio 2016

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

I TEMPI DELLA SCUOLA NON COINCIDONO CON QUELLI DELLA POLITICA 

Come era nelle cose, il Miur, con una nota del Capo Dipartimento, è indotto dalle circostanze a differire al 15 gennaio 2016 i termini per la presentazione da parte delle scuole del Piano triennale dell’offerta formativa.
Chiaramente la tempistica prevista dalla Legge 107, che prevedeva la presentazione del piano entro il 31 ottobre 2015, non è compatibile con il funzionamento delle scuole.
Lo slittamento dei termini al 15 gennaio, per la Uil Scuola è un fatto positivo. Vuol dire che il Governo sta comprendendo che, come più volte da noi rappresentato, i tempi e i modi della scuola non possono essere influenzati da quelli della politica.
Ci auguriamo che sia la premessa per trovare, anche con il confronto di merito in atto, gli strumenti che permettano il rilancio dell’autonomia della scuola.

USR SICILIA: AVVISO PUBBLICO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA SICILIA PER L’ORGANIZZAZIONE E L’AVVIO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ATA (ART.23 COMMA 1 LETTERA B) D.M. 435/2015 E DDG 863/2015).

USR SICILIA: AVVISO PUBBLICO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA SICILIA PER L’ORGANIZZAZIONE E L’AVVIO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ATA (ART.23 COMMA 1 LETTERA B) D.M. 435/2015 E DDG 863/2015).

Scarica questo file (AVVISO PUBBLICO personale ATA.doc)Downlaod[AVVISO PUBBLICO personale ATA]99 kB
Scarica questo file (modello domanda avviso pubblico.doc)Downlaod[Modello domanda avviso pubblico]76 kB

USR SICILIA: Avvio procedura individuazione di una scuola polo ai sensi dell’ art.6 del D.D. 940/ 2015 per attività a sostegno delle Misure di accompagnamento alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.

USR SICILIA: Avvio procedura individuazione  di una scuola polo ai sensi dell’ art.6 del D.D. 940/ 2015 per attività a sostegno delle Misure di accompagnamento alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.

Misure di accompagnamento alle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.

Allegati:

Scarica questo file (AVVISO_Scuola_Polo_USR_Sicilia art6_DD940.pdf)Download[AVVISO_Scuola_Polo_USR_Sicilia art6_DD940]108 kB
Scarica questo file (Dd_940_15_ cert. comp.(All.1).pdf)Download[Dd_940_15_ cert. comp.(All.1)]258 kB
Scarica questo file (Scheda_Scuola_Polo_USR_Sicilia art6_DD940 .doc)Download[Scheda_Scuola_Polo_USR_Sicilia art6_DD940]80 kB

USR SICILIA: Misure di accompagnamento alle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. Avvio procedura per la selezione e il finanziamento di iniziative relative alla certificazione delle competenze

25 SETTEMBRE 2015

USR SICILIA: Misure di accompagnamento alle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. Avvio procedura per la selezione e il finanziamento di iniziative relative alla certificazione delle competenze

Avvio procedura per la selezione e il finanziamento di  iniziative relative alla certificazione delle competenze ai sensi dell’ art. 28 del D.M. 435/2015.
Allegati:

Scarica questo file (AVVISO_USR_Sicilia art.28_DM345.pdf)Download[AVVISO_USR_Sicilia art.28_DM345]85 kB
Scarica questo file (Prot.n.8630.18-09-2015.pdf)Download[Prot.n.8630.18-09-2015]2240 kB
Scarica questo file (Dd_940_15_ cert. comp.(All.1).pdf)Download[Dd_940_15_ cert. comp.(All.1)]258 kB
Scarica questo file (Mod. scheda progetto (All.3).docx)Download[Mod. scheda progetto (All.3)]212 kB

UN SOLO GIORNO DI PREAVVISO PRECEDE IL BLOCCO DEI POS E DEI PAGAMENTI: l’autonomia della scuola messa a dura prova

15 SETTEMBRE 2015 

L’autonomia della scuola messa a dura prova

UN SOLO GIORNO DI PREAVVISO PRECEDE IL BLOCCO DEI POS E DEI PAGAMENTI 

Con una nota del 14 settembre la Direzione del Bilancio del MIUR avverte le scuole che dal 16 settembre saranno inibite le funzioni di pagamento sui POS delle scuole e le somme ancora giacenti e non ancora utilizzate saranno ritirate.
Il blocco delle funzioni del cedolino unico proseguirà fino al giorno 23 settembre.
Senza voler entrare nel merito della scelta – certamente dettata da ragioni tecnico contabili – il termine di un solo giorno appare poco rispettoso della vita della scuola, alle prese con gli affanni di un complicato inizio d’anno.
L’autonomia scolastica per essere effettiva ha bisogno di considerazione maggiore dei tempi della scuola che, come è noto sono diversi da quelli dell’amministrazione.

ESONERO AI COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO: ALLA FIRMA IL PROVVEDIMENTO SUI COLLABORATORI “VICARI” – La soluzione del Miur è quella giusta

03 SETTEMBRE 2015 

La soluzione del Miur è quella giusta

ESONERO AI COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO: ALLA FIRMA IL PROVVEDIMENTO SUI COLLABORATORI “VICARI” 

Uil: attenzione a non puntare solo sugli aspetti organizzativi delle scuole. Resta centrale e va valorizzato il lavoro che si fa in classe.

A margine dell’incontro sulle classi di concorso e’ stata fornita informativa sui collaboratori “vicari”.
La soluzione, che giunge dopo l’iniziativa sollecitata dal dipartimento dei dirigenti scolastici Uil Scuola (http://www.uil.it/uilscuola/node/4177 ) , trova pieno riscontro nel testo definito nel provvedimento ministeriale. Soluzione che avevamo proposto proprio per rispondere all’esigenza di funzionamento delle scuole autonome e per dare garanzie e certezze al personale coinvolto.
Registriamo che il buon esito della faccenda – spiega Pino Turi – sia arrivato grazie ad una precisa e costruttiva proposta sindacale che è stata recepita dal Miur.
L’amministrazione sta emanando un atto che ripristina la nomina dei collaboratori “vicari”, in situazione di esonero e semi esonero  in deroga alle previsioni della legge 190/2014. In totale sono stati accantonati 3143 posti, calcolati in base alla normativa vigente: 80 classi per la scuola primaria; 55 per la scuola secondaria e per gli I.C. e semi esonero, solo per secondarie e IC, con  40 classi.
I dirigenti scolastici potranno nominarli in base alle condizioni della scuola. La nomina dei supplenti sarà effettuata fino all’arrivo dell’avente diritto sul posto su cui cade la titolarità del docente individuato. Il corrispondente numero sarà detratto dalla quota delle nomine dall’organico di potenziamento.
In pratica nei posti del potenziamento, rientrano quelli dall’esonero dei c.d. “vicari” i cui costi finanziari, in una partita di giro, rientrano nel finanziamento complessivo della Legge 107/2015.
Bene dunque che la soluzione sia arrivata ma – puntualizza Turi – attenzione a non puntare solo sugli aspetti organizzativi delle scuole, il lavoro che si fa in classe resta centrale e va valorizzato.

 

USR SICILIA: Avviso conferimento degli incarichi di presidenza per l’a.s. 2015/16 e pubblicazione delle sedi disponibili

28 AGOSTO 2015

USR SICILIA: Avviso conferimento degli incarichi di presidenza per l’a.s. 2015/16 e pubblicazione delle sedi disponibili

Avviso conferimento degli incarichi di presidenza per l’a.s. 2015/16 e pubblicazione delle sedi disponibili.
Allegati:

Scarica questo file (Avviso conferimento incarichi presidenza.doc)Download[Avviso conferimento incarichi presidenza]80 kB
Scarica questo file (Sedi libere per incarichi di presidenza.xlsx)Download[Sedi libere per incarichi di presidenza]15 kB

USR SICILIA: Operazioni di attribuzione degli incarichi di reggenza ai Dirigenti scolastici per l’a.s. 2015/16 – Precisazioni agli Ambiti con indicazione delle sedi disponibili

28 AGOSTO 2015

USR SICILIA: Operazioni di attribuzione degli incarichi di reggenza ai Dirigenti scolastici per l’a.s. 2015/16 – Precisazioni agli Ambiti con indicazione delle sedi disponibili

Operazioni di attribuzione degli incarichi di reggenza ai Dirigenti scolastici per l’a.s. 2015/16 –  Precisazioni agli Ambiti con indicazione delle sedi disponibili.

Allegati:

Scarica questo file (Nota reggenze a s   2015-16 - 28ago2015.doc)Download[Nota reggenze a s 2015-16 – 28ago2015]80 kB
Scarica questo file (Sedi libere per incarichi di reggenze.xlsx)Download[Sedi libere per incarichi di reggenze]22 kB

La scuola comincia male per colpa del Miur: scarica sulle scuole i problemi di leggi sbagliate che ne bloccano il funzionamento e aumentano il disagio delle persone

11 AGOSTO 2015 

La scuola comincia male per colpa del Miur

Scarica sulle scuole i problemi di leggi sbagliate che ne bloccano il funzionamento e aumentano il disagio delle persone

Nel corso dell’ unico incontro in materia di supplenze per l’a.s. 2015-2016 la UIL Scuola ha espresso l’esigenza di fornire una lettura attenta e puntuale degli effetti che la legge di stabilità 190/2014 e la legge 107/2015 introducono in termini di cambiamento, evitando interpretazioni estensive e ‘anticipative’ rispetto alla entrata in vigore prestabilita. Nel merito abbiamo evidenziato quanto segue:

DOCENTI 

* Spezzoni residui – vanno definiti prima che vada in funzione l’organico potenziato, in quanto ore in organico di diritto vanno pagate per l’intero anno scolastico (fino al 31 agosto).

* Nomine a partire dal secondo giorno di assenza del titolare – costituiscono un caso in cui, come per gli ATA, non è sufficiente limitarsi a richiamare il divieto previsto dalla legge 190/2014; occorrono indicazioni chiare e precise che consentano lo svolgimento delle lezioni nel rispetto dell’autonomia e delle funzioni dei diversi organi della scuola.

* Licei musicali – la gestione deve evitare i problemi via via evidenziati nell’anno scolastico 2014-2015 (calcolo delle ore per le discipline, priorità delle conferme ed utilizzazione docenti di  strumento musicale). Occorre stabilire un termine entro cui gli uffici scolastici territoriali pubblicano i posti disponibili per le utilizzazioni. Va mantenuto il meccanismo di incrocio dei punteggi con la scelta dei licei, come negli anni precedenti e chiarito cosa accade per le ore che si perdono.

* Part Time – il diritto al completamento riguarda anche i contratti di supplenza stipulati ex artt.36/59 CCNL non solo in riferimento a frazioni orarie disponibili fino al termine delle attività didattiche ma anche per disponibilità derivanti da supplenze brevi. La condizione giuridica del personale che ha accettato una supplenza ai sensi degli articoli citati, con conseguente aspettativa non retribuita full time, è equiparata a quella del personale a tempo determinato che ha diritto al completamento dalle graduatorie di istituto.

ATA

  • La UIL ha evidenziato come il ricorso alle supplenze fino all’avente diritto per tutti i posti ATA e’ illegittimo. La legge 190/2014 ha esclusivamente previsto il congelamento dei posti del personale amministrativo e gli aventi diritto che – in questo caso – sono gli aspiranti inclusi nelle graduatorie ATA ed hanno diritto alla supplenza annuale per la successiva trasformazione in contratto a tempo indeterminato. Si tratta di un abuso dell’articolo 40, comma 9 della  legge 449/97 che regolamenta la copertura dei posti in attesa della pubblicazione di nuove graduatorie o nel caso di rinnovo delle stesse.
  • Trattare le supplenze brevi nella circolare delle supplenze diretta agli uffici del MIUR limitandosi ad evidenziare divieti di legge o a fornire semplici richiami normativi, è, secondo la UIL, inopportuno  e dannoso. Il Ministero dell’istruzione ha l’obbligo di assicurare la funzionalità dei servizi scolastici anche a garanzia della sicurezza degli alunni. Pertanto deve fornire ai Dirigenti direttive adeguate ad un corretto funzionamento delle scuole nel rispetto dell’autonomia scolastica e della funzione dirigenziale che altrimenti risulterebbe delegittimata.

Sulle diverse tematiche, ed in particolare quelle afferenti agli ATA, abbiamo dato mandato al nostro Ufficio Legale di valutare i profili di illegittimità della circolare per l’eventuale impugnativa di fronte al giudice competente

RISORSE CONTRATTUALI ALLE SCUOLE: FIRMATA L’INTESA

11 AGOSTO 2015 

Pronti i finanziamenti per avviare i contratti integrativi di istituto

RISORSE CONTRATTUALI ALLE SCUOLE: FIRMATA L’INTESA

Ora bisogna effettuare la ripartizione delle risorse. Il Miur provveda con tempestività per far funzionare le scuole già dal primo giorno di scuola

Raggiunta tra organizzazioni sindacali scuola e MIUR l’intesa per la ripartizione del MOF per l’a.s. 2015/2016, per il finanziamento degli istituti contrattuali finalizzati a retribuire il personale del comparto scuola relativamente al Fondo per l’istituzione scolastica, alle Funzioni strumentali, agli Incarichi specifici ATA, per la Pratica sportiva, per le Ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti, per le Aree a rischio e per il personale comandato presso gli uffici del MIUR. Per l’utilizzo delle risorse relative a questi ultimi due istituti contrattuali si dovrà procedere alla stipula di specifici contratti integrativi nazionali.

La tabella di ripartizione delle risorse:

ISTITUTO

FINANZIAMENTO

FIS

507.618.266

FUNZIONI STRUMENTALI

44.335.867

INCARICHI SPECIFICI

26.849.600

PRATICA SPORTIVA

14.548.667

ORE ECCEDENTI

30.000.000

AREE A RISCHIO

18.458.933

COMANDATI

948.667

TOTALE

642.760.000

Le somme compessive non si discostano da quelle dell’anno precedente. Per il calcolo degli importi assegnati a ciascuna scuola è necessario attendere la comunicazione del SIDI dei dati strutturali che il MIUR si è impegnato a fornire nei primi giorni di settembre.

Non appena avremo la comunicazione dei dati predisporremo la scheda di calcolo per quantificare la consistenza del MOF di ogni scuola e per avviare la contrattazione di istituto.

USR SICILIA: Attribuzione degli incarichi dei dirigenti scolastici con decorrenza 1/9/2015 – Rettifiche

31 LUGLIO 2015

USR SICILIA: Attribuzione degli incarichi dei dirigenti scolastici con decorrenza 1/9/2015 – Rettifiche

Attribuzione degli incarichi dei dirigenti scolastici con decorrenza 1/9/2015: conferne, mutamenti e mobilità interregionale – Rettifiche.

Allegati:

Scarica questo file (Provvedimento USR Sicilia-Prot 10964-31luglio2015.pdf)Downlaod[Provvedimento USR Sicilia-Prot 10964-31luglio2015]90 kB
Scarica questo file (Allegato A - Provvedimento prot10964-31luglio2015.pdf)Download[Allegato A – Provvedimento prot10964-31luglio2015]55 kB
Scarica questo file (Allegato B - Provvedimento prot10964-31luglio2015.pdf)Download[Allegato B – Provvedimento prot10964-31luglio2015]63 kB

USR SICILIA: PON “PER LA SCUOLA” – FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE (FESR) – AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE STATALI PER LA REALIZZAZIONE, L’AMPLIAMENTO O L’ADEGUAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DI RETE LAN/WLAN – Asse II Infrastrutture

USR SICILIA: PON “PER LA SCUOLA” – FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE (FESR) – AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE STATALI PER LA REALIZZAZIONE, L’AMPLIAMENTO O L’ADEGUAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DI RETE LAN/WLAN – Asse II Infrastrutture

PON “PER LA SCUOLA”  – FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE (FESR) – AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE STATALI PER LA REALIZZAZIONE, L’AMPLIAMENTO O L’ADEGUAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DI RETE LAN/WLAN – Asse II Infrastrutture per l’istruzione – Precisazioni inerenti la partecipazione dei CPIA.

Allegati:

Scarica questo file (MIUR.AOODGEFID.REGISTRO_UFFICIALE(U).0009738.31-07-2015.pdf)Downlaod[Nota MIUR prot. n. 9738 del 31-07-2015]64 kB