Percorso formativo prove selettive del corso-concorso D.S. 2015

 21 Gennaio 2014

Percorso formativo prove selettive del corso-concorso D.S. 2015

LA UILSCUOLA CATANIA in sinergia con I.R.A.S.E NAZIONALE, in vista della prossima emanazione del bando di concorso per DIRIGENTI SCOLASTICI, ha predisposto un percorso formativo “flessibile e modulare” per rispondere ai bisogni di quanti intendono affrontare le prove concorsuali.

Staff: Dirigenti scolastici, esperti Irase.

Info, notizie e materiali possono essere richiesti:

Prof. Giuseppe Finocchiaro, dirigente scolastico;

Dott.ssa Brigida Morsellino, dirigente scolastico;

rag. Salvo Mavica revisore dei conti et segretario generale Uilscuola CT.

Questa prima fase preparatoria, in attesa del Bando viene erogata gratuitamente ai tesserati UILSCUOLA o che ne richiedano l’iscrizione.

In allegato ogni utile informazione:

 

Informativa Miur sulle domande di pensione

21 GENNAIO 2015

Informativa Miur sulle domande di pensione

Lo scorso 17 gennaio si sono concluse le operazioni di acquisizione delle domande di cessazione del personale della scuola (ad eccezione dei dirigenti scolastici).

In sintesi, le domande presentate sono state:
– 19.078 relative al personale docente
– 32 relative al personale educativo
– 147 relative ad insegnanti di religione cattolica
– 4.963 relative al personale Ata

Gli uffici scolastici ora dovranno verificare che la domanda di cessazione abbia i requisiti previsti dalla normativa e quindi validare la cessazione al Sidi. Gli uffici provvederanno, inoltre, ad inserire al Sidi le cessazioni d’ufficio ed a comunicare le altre variazioni di stato giuridico quali i licenziamenti, le dispense dal servizio, i decessi etc.

 

USR SICILIA: PROGETTO ASSISTITO A LIVELLO NAZIONALE: “10 passi verso il CPIA” – A.S. 2013-14

13-01-2015

USR SICILIA: PROGETTO ASSISTITO A LIVELLO NAZIONALE

“10 passi verso il CPIA” – A.S. 2013-14

Si pubblicano i lavori realizzati dai tavoli tecnici  nell’a.s. 2013-14.

 

 

Gruppo di lavoro per la revisione del regolamento contabile delle scuole

14 GENNAIO 2015

Gruppo di lavoro per la revisione del regolamento contabile delle scuole

Presso il MIUR è stato costituito un gruppo di lavoro per la revisione del Regolamento di contabilità (DM 44/2001) al fine di adeguarlo alle numerose modifiche normative e contabili, intervenute negli anni.
Il gruppo è guidato dal Dott. Greco, Direttore Generale per le risorse umane e finanziarie del MIUR e composto da membri della stessa Direzione, Dirigenti Scolastici e DSGA. Per la UIL Scuola partecipa Antonello Lacchei. La finalità è quella di fornire indicazioni utili a pervenire ad un testo – da condividere con il MEF – che tenga conto delle reali esigenze delle scuole e che consenta loro di operate agevolmente con trasparenza ed economicità nel rispetto delle nuove normative in materia di acquisti di beni e servizi e di gestione amministrativa e contabile. Il provvedimento dovrebbe entrare a far parte del pacchetto di norme sulla Buona Scuola e di usufruire, in questo modo, di un canale prioritario per essere approvato in tempo per il prossimo anno.
La Uil Scuola ha evidenziato la necessità di calibrare le nuove disposizioni assicurando il rispetto dei tempi della scuola che, come è noto opera ad anno scolastico e di fornire un reale supporto alla costituzione ed alla gestione di Reti di Scuole, per agevolare la costituzione di gruppi omogenei di acquisto. Parallelamente si deve procedere alla emanazione delle nuove norme sulla governance delle scuole,  regolata ancora oggi dai ‘decreti delegati’ stabiliti da una legge del ’74  quando di autonomia non si parlava.

 

Concorso per dirigenti scolastici: INFORMATIVA SULLE NUOVE PROCEDURE

30 DICEMBRE 2014

Concorso per dirigenti scolastici

INFORMATIVA SULLE NUOVE PROCEDURE

L’amministrazione ha convocato le organizzazioni sindacali per l’informativa sul regolamento del prossimo concorso per dirigenti scolastici.
Nella bozza di regolamento si stabilisce che i prossimi bandi di concorso avranno una cadenza annuale, non solo perché si prevede che molti dirigenti nei prossimi anni andranno in pensione, ma anche per evitare situazioni verificatesi negli ultimi anni con reggenze e scuole senza dirigenti titolari.
La bozza di regolamento attende il concerto tra il MEF e il Ministero della Funzione Pubblica, per poi essere inviata al Consiglio di Stato.
Ad iter concluso, la SNA (Scuola Nazionale di Amministrazione) pubblicherà il Bando di Concorso, che si prevede per i primi mesi del 2015.

Il concorso prevede:
UNA PROVA PRESELETTIVA con quiz “vertenti sulle materie oggetto del concorso”.
DUE PROVE SCRITTE: la prima di ordine generale, la seconda con quesiti su problematiche attinenti la gestione delle istituzioni scolastiche.
UNA PROVA ORALE che – una volta superata – permetterà l’accesso al corso di 4 mesi, con verifiche intermedie e finali.
A conclusione i candidati saranno chiamati a svolgere 2 mesi di tirocinio in una scuola affiancati dal Dirigente tutor.
Il bando sarà nazionale con posti regionali.
Se tutto l’iter andrà a buon fine, senza intoppi, i prossimi dirigenti scolastici potrebbero prendere servizio già a settembre 2016.

La Uil Scuola pur condividendo la scansione annuale del bando di concorso a dirigente scolastico lamenta forti ritardi nella procedura ancora in corso e una lungaggine eccessiva nel percorso stesso del concorso, che non trova uguali per il reclutamento di altri dirigenti della pubblica amministrazione e che rischia di lasciare ancora per molto tempo numerose scuole senza dirigenti titolari. Per la UIL Scuola ha partecipato Rosa Cirillo.

 

Domande di pensione 2015: il dettaglio nella circolare applicativa

15 Dicembre 2014

Domande di pensione 2015: il dettaglio nella circolare applicativa

Vanno presentate entro il 15 gennaio

I requisiti, le procedure

L’11 dicembre si è tenuta al Miur una riunione tra l’Amministrazione e i sindacati scuola per discutere della circolare applicativa al D.M. 886 del 1° dicembre 2014. Per l’Amministrazione era presente il dott. Molitierno. Per la Uil Scuola ha partecipato Francesco Sciandrone.
Tenendo conto della bozza di circolare, tutte le organizzazioni sindacali presenti hanno proposto le seguenti modifiche:

  1. Procrastinare la data di scadenza di presentazione delle domande, considerando che ci sono le vacanze natalizie;
  2. Aggiungere, riguardo alle penalizzazioni per coloro  che hanno i requisiti per accedere al trattamento pensionistico ma non posseggono 62 anni di età, la frase “salvo diverse disposizioni di legge (con riferimento all’emendamento approvato alla Camera);
  3. Consentire alle donne che optano per il sistema contributivo (Legge Maroni) di poter andare in pensione anche successivamente al 1° settembre 2015;
  4. Far riferimento alla circolare Inps per la 6^ salvaguardia per evitare la ripresentazione delle domande di coloro che le avevano già presentate e non sono rientrati nei 2.500 che sono stati collocati in pensione con la 4^ salvaguardia;
  5. Collocare in pensione tutto il personale in esubero che, al 31.08.2015, possiede l’età di anni 62 e 42 anni e 6 mesi, nel caso degli uomini, e 41 anni e 6 mesi, per le donne.

La Uil Scuola, in particolare, ha proposto per il personale in esubero lo stesso provvedimento che è stato adottato nel 2013, consentendo il pensionamento a domanda con le regole pre Fornero.

Per quest’ultima richiesta, l’Amministrazione ha risposto negativamente, affermando che il precedente provvedimento aveva validità solo per l’anno 2013.

 

NOTA SULLA CIRCOLARE APPLICATIVA PER IL PENSIONAMENTO 2015

In data 11 dicembre 2014 è stata diramata dal Miur la circolare applicativa del D.M. 886 del 1° dicembre 2014.

La circolare non ha recepito alcuna modifica di quelle proposte da tutti i sindacati nella riunione della mattinata, ad eccezione del riferimento alla circolare Inps per la 6^ salvaguardia.

Viene ribadito che le dimissioni dal servizio vanno presentate,  mediante la procedura “on line” del sistema Polis del Miur, da tutto il personale della scuola.
Presenterà, invece, le dimissioni in forma cartacea, con successive istruzioni, il personale della 6^ salvaguardia che rientrerà nei 1.800 nominativi che potranno accedere al trattamento pensionistico per aver fruito di permessi nel 2011 per l’art. 33 comma 3 della Legge 104/1992 e dell’art. 42 del D. L.vo 151/2001.
Il personale in servizio all’estero potrà presentare l’istanza anche con modalità cartacea.

I contenuti della circolare sono quelli che sono stati già pubblicati sul sito della Uil Scuola in occasione della pubblicazione del D.M. 886 del 1° dicembre 2014, ai quali si fa riferimento [ link:  http://www.uil.it/uilscuola/node/3679  ]

Unica vera novità è la possibilità del collocamento a riposo d’ufficio per tutto il personale che, entro la data del 31.08.2015, possiede anni 62 di età e 42 anni e 6 mesi, per gli uomini, e 41 e 6 mesi, per le donne, senza arrotondamenti.

Rende perplessi la formulazione di tale facoltà dell’Amministrazione che, con preavviso di 6 mesi, può risolvere unilateralmente il rapporto di lavoro.

Si riafferma, comunque, che per il personale docente ed Ata la data di scadenza del 15.01.2015 vale per:

  1.  Dimissioni volontarie dal servizio;
  2. Richiesta di pensionamento con permanenza in servizio a “part time”;
  3. Richiesta di permanenza in servizio oltre l’età di vecchiaia (anni 66 e mesi 3) per raggiungere il minimo per ottenere la pensione (anni 20);
  4. Ritirare le dimissioni.

Per i dirigenti scolastici, invece, che intendono usufruire delle particolari disposizioni che regolano le cessazioni dal servizio, la data di scadenza è il 28.02.2015, ai sensi dell’art. 12 del CCNL dell’Area V.

DIRIGENTI SCOLASTICI | MANIFESTAZIONE DEI SINDACATI AL MIUR: Solo impegni nell’incontro con Faraone

04 DICEMBRE 2014

Solo impegni nell’incontro con Faraone

DIRIGENTI SCOLASTICI | MANIFESTAZIONE DEI SINDACATI AL MIUR

UIL: IN ASSENZA DI SOLUZIONE CONCRETA LA PROTESTA SI DIFFONDERÀ SUL PIANO SINDACALE E GIUDIZIARIO.

La buona scuola ha bisogno di dirigenti motivati e rispettati: con questo slogan hanno manifestato oggi a Viale Trastevere, davanti al ministero dell’Istruzione, i dirigenti scolastici provenienti da tutta Italia.

Al centro della protesta due questioni: la riduzione degli stipendi e il blocco del contratto.

Si calcola una riduzione che va oltre i 300 euro al mese – spiega Rosa Cirillo, responsabile del dipartimento dell’area V della dirigenza scolastica della Uil Scuola, presente oggi, insieme al segretario generale della Uil Scuola, Massimo Di Menna, alla manifestazione e all’incontro con il sottosegretario Faraone e con i dirigenti del Miur.

E’ la parte di retribuzione cosiddetta ‘di posizione o di risultato’ che è stata tolta dallo stipendio senza alcuna trattativa.

I dirigenti scolastici si trovano a dover gestire responsabilità crescenti, a partire dalle reggenze – aggiunge Rosa Cirillo – con retribuzioni già inferiori al resto della dirigenza pubblica e ora addirittura ridotte. La confusione dell’amministrazione è tale che ci sono situazioni diverse da regione a regione. In alcune regioni, come il Lazio, non c’è stata la riduzione ma è stato comunicato che le somme saranno recuperate successivamente.

Abbiamo accolto positivamente l’impegno politico assunto dal sottosegretario Faraone a rivedere la questione a gennaio ma – ribadisce Rosa Cirillo – non siamo venuti qui per farci spiegare le ragioni tecnico-giuridiche che sono alla base dei tagli dello stipendio, siamo qui perché vogliamo concretamente risolvere tale questione.

Continua quindi la nostra mobilitazione. A gennaio, se gli impegni di Faraone non saranno rispettati, nell’unico modo possibile – il reintegro della voce retributiva tolta dal governo – la protesta si diffonderà sul piano sindacale e giudiziario.

Finanziamenti alle scuole – Supplenze brevi‏

Finanziamenti alle scuole 

Inviate le risorse contrattuali e del funzionamento

In data 6 novembre 2014 si è tenuta una riunione tra le Organizzazioni sindacali della scuola, la Direzione per le risorse umane e finanziarie del MIUR in prosecuzione delle riunioni già avviate sulle tematiche gestionali ed amministrative della scuola. Per la UIL Scuola ha partecipato Antonello Lacchei.
I rappresentanti del MIUR hanno riferito su diversi aspetti ed in particolare:
  •      Finanziamento alle scuole
Sono in via di accredito i 4/12:
Delle risorse contrattuali del MOF comprese le somme derivanti dalle economie degli anni precedenti, destinate con l’intesa del 2 ottobre 2014;
Delle risorse indicate nella nota del programma annuale per il funzionamento ed altre voci, comprese quelle destinate al pagamento dei servizi esternalizzati;
Dei finanziamenti ai Centri di istruzione per gli adulti (CIPIA) che hanno ricevuto il codice IBAN, quello meccanografico ed il numero del conto di tesoreria e che dunque possono operare in modo completo.
  •       Attuazione dei progetti 
l’attivazione del servizio di Help Desk desk (numero verde) per il supporto alle scuole sulle materie gestionali e contabili, di cui abbiamo trattato nei report precedenti procede e sarà operativo entro la fine dell’anno.
Nel corso del prossimo incontro saranno affrontate, tra le altre, le problematiche relative alle linee guida sull’accesso  da parte delle scuole al MEPA (Mercato elettronico della pubblica amministrazione) .

Supplenze brevi

Inaccettabili ritardi sul pagamento dei supplenti

Nel corso dell’incontro con le organizzazioni sindacali scuola sulle problematiche amministrative delle istituzioni scolastiche  i rappresentanti del MIUR hanno riferito sui ritardi del pagamento delle supplenze brevi che è attualmente bloccato da NoiPa per l’azzeramento dei capitoli dai quali vengono versati contestualmente alle retribuzioni gli oneri a carico dello Stato. Per consentire la liquidazione degli stipendi sono in atto i trasferimenti da altri capitoli delle somme necessarie per rifinanziarli. Entro la fine di novembre é stato garantito che sarà possibile effettuare tutti i pagamenti.
La Uil Scuola, nel giudicare inaccettabile che la fascia più debole dei lavoratori della scuola non riceva lo stipendio dall’inizio dell’anno, ha chiesto di considerare la soluzione di questo problema prioritaria per risolverla immediatamente.

Assegnate le economie contrattuali degli anni precedenti

03 Ottobre 2014

Assegnate le economie contrattuali degli anni precedenti

RISORSE ALLE SCUOLE

In data 2 ottobre 2014 è stata sottoscritta da UIL Scuola Cisl Scuola FLC Cgil e Snals l’intesa per la ripartizione di € 9.418.486 derivanti da economie MOF e attività complementari educazione fisica per gli anni scolastici 2013/2014 e precedenti. Per la UIL Scuola ha partecipato Antonello Lacchei.

L’accordo prevede  la destinazione di:

904,81 lordo stato ad ogni istituzione scolastica ad incremento del MOF da utilizzare prioritariamente –  nell’ambito della contrattazione di scuola – per retribuire incarichi al personale ATA titolare di posizioni economiche che, in applicazione dell’articolo 9 comma 21 del DL 78/2010, non percepisca relativo beneficio economico.

€ 1.600.000 ad incremento delle risorse delle istituzioni scolastiche il cui FIS sia gravato dalle indennità di bilinguismo/trilinguismo nonché dal compenso spettante per indennità di direzione al personale che sostituisce il DSGA. I fabbisogni delle scuole saranno oggetto di apposita rilevazione.

L’assegnazione delle somme verrà comunicata alle scuole nei prossimi giorni.

Pagamento supplenze brevi: fino al 18 settembre si possono caricare al SIDI contratti e fabbisogni

  16 Settembre 2014

Fino al 18 settembre si possono caricare al SIDI contratti e fabbisogni

  Pagamento supplenze brevi

La Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio del MIUR, con una nota inviata alle caselle istituzionali delle singole scuole, segnala che fino a giovedì 18 settembre è aperta sul sistema SIDI una rilevazione sui pagamenti effettuati dalle singole scuole dei contratti di supplenze brevi e saltuarie e sugli eventuali ulteriori fabbisogni necessari per completare i pagamenti dei contratti fino al 31 agosto 2014, al fine di provvedere al relativo finanziamento specific

OGGETTO:  rilevazione SIDI pagamenti saldo supplenze brevi e saltuarie a s 2013/2014- ulteriori precisazioni

Si conferma che da lunedì 15 settembre 2014 e fino a giovedì 18 settembre p v è aperta sul sistema SIDI  l’apposita rilevazione sui pagamenti effettuati dalle singole scuole dei contratti di supplenze brevi e saltuarie del personale della scuola e sugli eventuali ulteriori fabbisogni necessari per completare i relativi pagamenti dei contratti in essere fino al 31 agosto 2014, al fine di provvedere poi al relativo finanziamento  specifico.

Si sottolinea l’importanza di tale adempimento per ciascuna scuola (anche se i pagamenti sono stati completati e non occorre alcun ulteriore saldo ) e si raccomanda di inserire correttamente i dati richiesti , includendo per le cosiddette “scuole dimensionate” gli eventuali contratti  per supplenze brevi e saltuarie delle istituzioni scolastiche soppresse e poi confluite nelle attuali scuole con nuovo codice meccanografico .

Giova a tal riguardo evidenziare che il corretto e completo inserimento dei dati entro il termine perentorio del 18 settembre pv è correlato alla necessità di procedere alle successive lavorazioni e al caricamento degli importi ancora dovuti , in tempo strettamente utile per consentire alle medesime scuole di dar luogo ai pagamenti agli aventi diritto in tempi immediati e coerenti con la tempistica di NOIPA. Ciò al fine di chiudere definitivamente con i calcoli sulle supplenze per l’as 2013/2014 senza  alcuna possibilità di recupero successivo tramite invio di richieste cartacee o di mail.

Pertanto si invitano le istituzioni scolastiche ad adempiere a tale iniziativa e si segnala che dallo scarico della prima giornata di rilevazione del giorno 15 settembre 2014 emergono delle incongruenze, quali :

•         presenza di dati non coerenti o palesemente errati, come ad esempio “un numero di contratti ancora da liquidare per l’AS 2013/14 maggiore di 500.000”;

•        assenza del file di dettaglio dei contratti , nel caso di effettivi importi ancora da liquidare per i contratti  in oggetto.

Vista la possibilità di correggere i dati erroneamente inseriti entro la data del 18/09/2014, si invitano gli istituti che hanno importi ancora da liquidare per i contratti in oggetto  a verificare e, nel caso, a correggere i dati erroneamente inseriti o procedere all’inserimento dei file di dettaglio mancanti , in quanto è data possibilità di effettuare le sopraindicate operazioni.

Si ringrazia dell’attenzione  e si confida nell’esito atteso della operazione .

IL Dirigente Fto Elisabetta Davoli

 

USR SICILIA: GRADUATORIA DEFINITIVA DEGLI ASPIRANTI AD INCARICO DI PRESIDENZA A.S. 2014/15

  29-08-2014

USR SICILIA: GRADUATORIA DEFINITIVA DEGLI ASPIRANTI AD INCARICO DI PRESIDENZA A.S. 2014/15

Si pubblica il provvedimento prot.n. 15160 del 28/8/2014.

 

USR SICILIA: DDG 22.11.2014 rinnovato dalla L. 202/10 Concorso Dirigenti Scolastici – Assegnazione di sede ai vincitori

29-08-2014

USR SICILIA: DDG 22.11.2014 rinnovato dalla L. 202/10 Concorso Dirigenti Scolastici – Assegnazione di sede ai vincitori

 

Pubblicazione assegnazioni di sede ai vincitori del concorso di cui al D.D.G. del 22.11.2004 rinnovato dalla L. 202/10, art. 2, lett. c) del D.M. n. 2/2011