Incontro ministro-sindacati: sul contratto il Governo decida di decidere

  28 Gennaio 2014

Sul contratto il Governo decida di decidere

Incontro ministro-sindacati. Uil: “bene le assunzioni. Scatti verso una soluzione”

Fitto ordine del giorno per l’incontro del ministro Carrozza  con i sindacati della scuola che si è svolto questa mattina al ministero dell’Istruzione.
In apertura di riunione il ministro ha fornito una informativa sullo stato di attuazione del decreto “L’istruzione riparte”.  Sono state autorizzate 4.447 assunzioni dei docenti di sostegno da settembre 2013.
E’stato predisposto l’Atto di indirizzo all’Aran per le assunzioni, con decorrenza 2014,  di 12.625  insegnanti, 1.604 insegnanti di sostegno e 4.317 Ata.
Sono ancora in fase di autorizzazione le nomine Ata (la quota parte del 2013).
Illustrando la situazione relativa agli scatti di anzianità il ministro ha riaffermato come, con il decreto appena approvato dal Governo, sia stato ripristinato il riconoscimento dell’anzianità di servizio per il 2014.
Per il 2012 serve la trattativa all’Aran.
In merito alla situazione dei dirigenti scolastici e del personale Ata (seconda posizione economica) il ministro ha affermato che la situazione è al momento al vaglio dei vari ministeri.
Per il contratto, il ministro ha detto che serve un’ampia discussione per riconoscere le professionalità.

>>> Decreto  “L’Istruzione riparte”
UIL: Troppa burocrazia, serve una scossa di modernizzazione

Giudizio positivo della Uil Scuola sul piano di assunzioni previsto nel decreto ‘L’istruzione riparte’. E’ un fatto positivo – ha detto Di Menna ricordando che sulla base dell’esperienza maturata con gli scatti di anzianità, è più che mai necessaria una scossa di modernizzazione.
Troppo spesso, negli atti che necessitano dell’interazione di più ministeri, assistiamo ad uno scambio di lettere e di comunicazioni senza che questi porti a qualche decisione.
Il governo Letta deve fare questa rivoluzione: i provvedimenti che prevedono firme congiunte dei diversi ministeri devono seguire un iter comune, con riunioni congiunte.  Va posto fine all’attuale modo di procedere con ministeri che si controllano a vicenda, autorizzazioni sottoposte a controlli incrociati, amministrazioni che non si fidano le une delle altre.
Lo Stato che non si fida di se stesso.
Procedere in modo congiunto, con amministrazioni che si incontrano invece che scriversi  – mette in chiaro Di Menna – rappresenterebbe un cambiamento importante che farebbe anche risparmiare.

>>> Decreto scatti
Il decreto è un fatto positivo: conferma la progressione economica. Con un rallentamento legato al fermo del 2013

Il decreto approvato dal Consiglio dei Ministri nei giorni scorsi rappresenta un fatto positivo perché conferma la progressione economica per anzianità, anche se con un rallentamento legato al fermo del 2013.  E’ un provvedimento positivo perché ha dato soluzione alla questione del prelievo dei 150 euro dagli stipendi del personale della scuola.
Per la Uil Scuola ora occorre procedere con l’emanazione dell’atto di indirizzo all’Aran che deve caratterizzarsi per flessibilità in modo da poter limitare l’uso dei fondi delle scuole ed utilizzare al massimo le risorse non utilizzate.
Atto di indirizzo, dunque, che non introduca rigidità, tagli lineari alle scuole.

 

Personale ATA

In merito alle emergenze retributive come quelle riguardanti il personale Ata (seconda posizione economica) è positivo che non sia stato fatto il prelievo delle risorse già erogate.  Resta sbagliato il blocco per l’anno scolastico in corso.
Per la Uil Scuola è urgente il provvedimento che sblocchi tale risorse.
Appare infatti inconcepibile che, ad anno scolastico inoltrato, tali persone si trovino a svolgere compiti e mansioni senza essere pagate.
Esisteva un provvedimento annunciato dal  Governo orientato a provvedere al pagamento. Sarà opportuno che venga portato a conclusione.
Abbiamo comunicato al ministro  – ha sottolineato il segretario della Uil Scuola – che, in assenza di decisioni in tale senso  procederemo con gli altri sindacati nell’unico modo possibile:  in assenza di retribuzione, non si svolgeranno più quelle mansioni previste dal contratto.

 

Dirigenti scolastici

Altra situazione di forte criticità che abbiamo posto è quella  riguardante i dirigenti scolastici. Una vicenda che si trascina da troppo tempo e che deve trovare soluzione.

Nel corso dell’incontro abbiamo rappresentato anche la questione del personale coinvolto nell’ingiustizia nel trattamento pensionistico (quota 96).

>>> Contratto
Di Menna: “Sul contratto il Governo decida di decidere”

E’ urgente il rinnovo del contratto – ha detto nel suo intervento Massimo Di Menna –  per affrontare la questione,posta tra l’altro al Governo italiano dalla commissione europea, su come riconoscere e valorizzare l’impegno professionale.
Purtroppo il contratto scuola è diventato argomento da opinionisti – ha detto di Menna. Noi non siamo interessati a entrare nel vortice delle opinioni.
Siamo fortemente impegnati affinché il Governo faccia l’unica cosa necessaria: aprire la trattativa, trovando le risorse necessarie prendendole da tanti sprechi e troppi privilegi, per riconoscere la specifica professionalità del personale della scuola.
Abbiamo l’impressione che sia sempre attiva una lobby politico-amministrativa  contro la scuola che cerca di bloccare qualsiasi processo innovativo.
Il contratto non può essere una omologazione impropria di lavori differenti.
Nel contratto dovranno essere esaminate tutte le questioni legate alla valorizzazione delle professionalità, sapendo bene, che l’anzianità (tra l’altro presente in molti contratti privati) è elemento di riconoscimento in tutta Europa, e non può essere eliminata .
Il sindacato ha volontà e interesse ad affrontare questi temi senza tabù.
E’ preferibile che il ministro fissi un incontro preventivo con il sindacato piuttosto che affidarsi ai presunti esperti nelle stanze dei ministeri capaci di progetti fotocopia, pasticciati, che portano alla omologazione e all’appiattimento di professionalità che vanno invece riconosciute nella loro specificità.
Dal  ministro, ad eccezione che per le assunzioni e per l’emanazione dell’atto di indirizzo per gli scatti di anzianità del 2012, non ci sono state risposte concrete;  solo un generico impegno ad approfondimenti  in sede di governo con gli altri ministeri competenti.

 

DIRIGENTI SCOLASTICI: Ancora un rinvio sul Fondo Unico Nazionale

   14 Novembre 2013

Ancora un rinvio sul Fondo Unico Nazionale

  Incontro ministero – sindacati | DIRIGENTI SCOLASTICI

  Forte protesta della Uil Scuola

Nuova riunione per discutere del FUN (Fondo Unico Nazionale) dell’area V, dopo che l’Ufficio Centrale di Bilancio ha fatto i suoi rilievi ad un accordo già definito alcuni mesi fa tra l’ufficio bilancio della pubblica istruzione e le organizzazioni sindacali.

La situazione prospettata  vedrebbe ancora una volta i dirigenti scolastici soccombenti economicamente per una funzione che diventa sempre più complessa e caricata di responsabilità mai definitivamente circoscritte.

La nota dell’Ufficio centrale di bilancio se da una parte, con un rilievo scarno blocca contratti già sottoscritti dall’altra non entra nel merito delle motivazioni di questa assurda e penalizzante situazione.

La Uil Scuola protesta vivamente ritenendo che non si può ancora una volta far pagare ai dirigenti scolastici la volontà politica di chi ci governa che dimostrando di possedere un’ottica miope non tiene conto che i dirigenti scolastici per far funzionare le scuole fra mille tagli e una miriade di nuove responsabilità, si devono far carico di decisioni e di problemi che in alcuni casi spettano ad altre amministrazioni( vedi uffici provinciali, regioni, province e comuni).

La riunione è stata aggiornata a nuova data per dare all’amministrazione, presente con il dott. De Angelis e Molitierno, il tempo di rivedere tabelle e fondi disponibili.

Se le risposte del ministero non saranno tempestive e coerenti con richieste pacate in linea con i tempi senz’altro di crisi, la Uil Scuola è pronta a dichiarare lo stato di agitazione per i dirigenti scolastici.
Per la Uil Scuola ha partecipato alla riunione Rosa Cirillo.

 

Incontri MIUR – Decreto scuola – Percorsi abilitanti speciali (PAS) – Nuove immissioni in ruolo per il sostegno dal 7 ottobre

  13 Settembre 2013

Nuove immissioni in ruolo per il sostegno dal 7 ottobre

Incontri MIUR | Decreto scuola | Percorsi abilitanti speciali (PAS)

Avviare rapidamente i percorsi per le abilitazioni riservate

Si è svolto in data odierna un incontro tra MIUR e i sindacati scuola con il seguente ordine del giorno:

  • decreto legge istruzione per l’area quinta ed il comparto scuola
  • informativa PAS.

All’incontro hanno partecipato Rosa Cirillo, Pasquale Proietti e Noemi Ranieri

 

DECRETO SCUOLA
AREA V della dirigenza scolastica

Sul decreto scuola per la dirigenza scolastica i temi trattati sono stati:
– Dimensionamento avvio immediato della fase di confronto con le regioni per l’attuazione dei criteri, previsti già da un’intesa, in vista delle scadenze per l’avvio del prossimo anno scolastico.
La norma determina un incremento stimato di circa 800 unità amministrative con effetti sia sui dirigenti scolastici che sui DSGA.
– Mancata conclusione delle procedure concorsuali
La soluzione adottata è quella di organico aggiuntivo alle istituzioni scolastiche senza dirigente, per assegnare l’esonero del primo collaboratore per favorire la funzionalità delle scuola nelle regioni dove non è concluso il concorso a dirigente. L’esonero sarà previsto per quelle scuole con un  numero elevato di alunni o in particolare difficoltà.
Nella prospettiva futura il decreto prevede un’assunzione dei dirigenti scolastici nelle regioni dove si rileveranno le vacanze in organico, con una gestione concorsuale a livello centrale. In effetti questa norma equipara la modalità di assunzione della dirigenza scolastica alla dirigenza pubblica. L’iter  prevede il coinvolgimento della Scuola Di Amministrazione Pubblica.
Un incontro specifico sarà successivamente fissato per affrontare le diverse questioni.

 

Inidonei

Anche questo tema sarà trattato nel dettaglio in un incontro fissato per la prossima settimana, l’amministrazione esclude comunque, fin da ora,  la possibilità di applicare l’istituto della dispensa.

 

Sostegno

Si darà applicazione immediata alla parte del decreto sulla stabilizzazione dei 26.684 docenti di sostegno, conseguente all’ampliamento dell’organico di diritto.  Di questi  4447 da verranno assunti a decorrere da settembre 2013, entro il 7 ottobre.

Il piano triennale per loro data l’estensione del problema, viene anticipato di un anno.

 

Formazione

Il MIUR ha presentato le opportunità offerte dal decreto sulla formazione, ribadendo che queste sono disponibili solo relativamente per il 2013-2014.

Per la UIL la obbligatorietà per decreto è irricevibile. L’obbligatorietà della formazione in servizio, per di più legata agli esiti delle prove INVALSI costituisce un grave errore. L’articolo va completamente riscritto. Su questo attiveremo iniziative nei confronti del Governo e delle forze politiche in Parlamento.
Il Governo deve aprire le trattative per il rinnovo contrattuale, tutti gli aspetti relativi alla professione docente vanno definiti in tale sede.

 

Percorsi abilitanti speciali (PAS)

Il MIUR ha fornito tabelle sui dati generali per i diversi ordini di scuola, mancano ancora quelle per le classi di concorso. Presentato un totale di 68.892 domande inoltrate di cui 2919 con esclusione.

Le problematiche connesse alla distribuzione più idonea dei corsisti tra le diverse università, il possibile recupero degli esclusi, la possibilità di utilizzare le scuole nei percorsi formativi ed altre saranno affrontate in un incontro specifico già programmato per il prossimo 17 settembre.
L’amministrazione ai fini della spendibilità dei titoli è orientata a prevedere l’inserimento nelle graduatorie di competenza al momento del rinnovo anche tramite un inserimento con riserva da sciogliere al conseguimento dell’abilitazione.

I sindacati si sono impegnati a rappresentare le situazioni di criticità che si sono determinate al fine di trovare soluzioni adeguate nel confronto con il MIUR, con la partecipazione del dipartimento università.

UIL ha rappresentato l’esigenza:

  • di garantire l’avvio dei corsi su tutte le discipline e su tutti i territori,  attraverso il pieno coinvolgimento delle università;
  • di valorizzare il contributo delle scuole nei percorsi formativi;
  • di assicurare a tutti la fruizione dei corsi, anche ai docenti appartenenti a classi di concorso con numeri limitati, individuando specifiche modalità organizzative;
  • di consentire la spendibilità contestuale  dei titoli acquisiti nei percorsi ordinari e nei percorsi speciali.

 

INFORMATICONUIL del 02/09/2013 –Decreto legge Pubblico Impiego (DL n. 101 del 31/8/2913) – Interpretazione autentica su collocamento a riposo d’ufficio

  INFORMATICONUIL del 02/09/2013

Decreto legge Pubblico Impiego (DL n. 101 del 31/8/2913) – Interpretazione autentica su collocamento a riposo d’ufficio

All’art. 2, comma 5, il DL fornisce l’interpretazione autentica dell’art. 24, comma 4, della legge Fornero:

 

Scarica qui INFORMATICACONUIL DEL 02/09/2013

 

USR SICILIA: Assegnazione di sede ai vincitori Concorso Dirigenti Scolastici DDG 13.07.2011

  02-09-2013

DDG 13.07.2011 Concorso Dirigenti Scolastici – Assegnazione di sede ai vincitori

Si pubblica, in allegato, l’elenco delle Istituzioni scolastiche scelte, in sede di convocazione, dai candidati vincitori del concorso per Dirigenti scolastici indetto con D.D.G. 13.07.2011.

 

Lettera di augurio di buon inizio anno scolastico da parte del Segretario Provinciale UIL SCUOLA di Catania Salvo Mavica

 

 LA VOCE LIBERA DELLA SCUOLA

SEGRETERIA TERRITORIALE CATANIA

Ai Sigg.ri Dirigenti Scolastici

Ai Sigg.ri Docenti

Al Personale Educativo ed ATA

Ai Sigg.ri Terminali Associativi Uil Scuola

Alla RSU

Istituzioni scolastiche ogni ordine e grado

  LORO SEDI

Oggetto: anno scolastico 2013/2014.

Inizia un nuovo anno scolastico: è un grande impegno per tutti.

La Uil Scuola, segreteria territoriale di Catania, augura buon lavoro ad alunni, genitori, docenti e a tutti gli operatori scolastici.

Auguri a tutta la comunità scolastica a cui è affidato il compito di educare ed istruire i nostri figli, senza dimenticare nessuno.

Che sia un anno scolastico, per tutti gli alunni, sereno e tranquillo, certi come siamo che rappresenti un’opportunità irrinunciabile per costruire la loro vita futura.

Solo nei libri e nella cultura c’è futuro ed alberga la libertà.

L’occasione è gradita per porgere un caro saluto nonché vivissimi ringraziamenti ai sigg.ri Dirigenti Scolastici che da oggi lasciano il servizio attivo.

Auguri a tutti i sigg.ri Dirigenti Scolastici.  Un pensiero particolare ai Dirigenti che si insediano nelle nuove sedi, a seguito mutamento di incarico,  nonché ai vincitori di concorso che da oggi intraprendono il prestigioso ma arduo compito di dirigere le scuole dell’autonomia.  

Auguri ai sigg.ri docenti vincitori di concorso e firmatari di contratto a T.I.

Auguri ai sigg.ri Collaboratori Scolastici, neo immessi in ruolo.

Che per tutti il nuovo anno sia foriero di ogni bene, di gratifiche, di soddisfazioni poiché è attraverso i vostri successi che concretizza la mission dell’Istruzione Pubblica.

Un pensiero ed una richiesta ai sigg.ri amministratori pubblici di non considerare l’istruzione mera spesa ma un necessario quanto insostituibile investimento.

Infine assicuriamo il nostro fermo proponimento di rappresentare “la voce libera della scuola”, di volere essere sindacato utile, concreto e professionale: entrare nel merito delle questioni per risolvere i problemi.

Salvo Mavica

Segretario generale territoriale Uil Scuola Catania

 
NUOVA SEDE della SEGRETERIA TERRITORIALE UIL SCUOLA CATANIA Via Giuseppe Patanè, 15 95128 Catania
Tel. 095 533353, fax 095 7464186. 
e.mail:uilscuct@tin.it.
 

USR SICILIA: CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI PRESIDENZA E SEDI – DISPONIBILITA’ E RETTIFICHE DIRIGENTI SCOLASTICI

USR SICILIA: CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI PRESIDENZA E SEDI – DISPONIBILITA’ E RETTIFICHE DIRIGENTI SCOLASTICI

28-08-2013  Pubblicazione avviso di convocazione per il conferimento degli incarichi di presidenza a.s. 2013-2014 – GIORNO 30 AGOSTO 2013 ORE 10:00 Leggi

28-08-2013  Concorso per Dirigenti Scolastici D.D.G. 13/07/2011 – Sedi disponibili per gli idonei – Si rendono pubbliche le disponibilità utili ai fini della scelta della sede da parte degli idonei al concorso per Dirigenti Scolastici indetto con D.D.G. 13/07/2011. Leggi

28-08-2013  Dirigenti Scolastici –– a.s. 2013/13 – provvedimenti di conferma d’incarico Pubblicazione dei provvedimenti di conferma d’incarico per l’a.s. 2013/14. Leggi

28-08-2013  Mutamenti di incarico Dirigenti Scolastici a.s. 2013-14 – Rettifiche – N.B. Le rettifiche ai mutamenti di incarico disposti col precedente provvedimento prot. nr 15916 del 09/08/2013 sono evidenziati in neretto. Leggi

 

IMMISSIONE IN RUOLO PER OLTRE 11.200 INSEGNANTI: report incontro Ministero-Sindacati.

  20 Agosto 2013

Immissione in ruolo per oltre 11.200 insegnanti

INCONTRO MINISTERO-SINDACATI

Un risultato concreto grazie all’accordo per il piano triennale, ora si sblocchino le assunzioni ATA

Il giorno 20 agosto 2013 si e’ tenuto un incontro tra le organizzazioni sindacali e il MIUR per l’informativa sulle immissioni in ruolo del personale docente ed educativo, per l’anno scolastico 2013/14.

Per la UIL scuola ha partecipato Antonello Lacchei.

I rappresentanti del MIUR hanno illustrato il decreto per l’immissione in ruolo, dal prossimo settembre, di 11.206 docenti cosi ripartiti:

  • Infanzia    1.274
  • Primaria   2.161
  • I grado     2.919
  • II grado    3.136
  • Sostegno  1.648
  • Educatori      68

Inoltre 62 posti sono stati assegnati alla statalizzazione delle scuole di FI, GE, e FE per un totale complessivo di 11.268 nomine.

Come di consueto il decreto è accompagnato da una circolare e dalle istruzioni operative che, tra le altre indicazioni, prevedono che:

  • Le nomine dovranno essere effettuate entro il 31 agosto
  • L’attribuzione dei posti tra i vari ordini di scuola e classi di concorso sarà effettuata in modo proporzionale alle vacanze di organico e tenendo conto dei posti “unici”, circa 1.800, con una previsione di copertura di circa il 41% dei posti disponibili e vacanti.
  • Come previsto dalla normativa i posti saranno ripartiti al 50% tra le graduatorie definitive del concorso e quelle ad esaurimento. Nel caso le graduatorie del concorso non fossero approvate entro il 31 agosto, si utilizzeranno prima quelle dei concorsi precedenti e poi quelle ad esaurimento.
  • I posti accantonati per i ricorsi, nel caso in cui il docente destinatario dell’accantonamento abbia ottenuto il ruolo o optato per le vigenti graduatorie, vengono sbloccati e resi disponibili per le assunzioni dalle graduatorie 2010/2011.

Scarica qui le tabelle delle disponibilità a livello nazionale per tutti gli ordini di scuola e tipologia di posti A.S. 2013/14 con ipotesi di aliquota per immissioni in ruolo

————————————————————————————————

PERSONALE ATA

Inaccettabile l’esclusione del personale Ata dalle nomine in ruolo.
La UIL ha sollecitato l’immediato completamento del piano triennale, definendo anche queste assunzioni prima dell’avvio dell’ anno scolastico, con lo sblocco dei posti dell’area amministrativa e tecnica e dando seguito alla mobilità professionale.

————————————————————————————————

PIANO TRIENNALE

L’intero piano triennale per la copertura di tutti i posti disponibili e vacanti – comprese le imminenti immissioni in ruolo dal 1 settembre – ha trovato copertura economica grazie alle intese che la Uil, insieme a CISL SNALS e GILDA, ha sottoscritto con il Governo.

In questo modo, nel triennio 2011 – 2014 sono stati complessivamente stabilizzati oltre 104.000 precari, 62.500 docenti e 41.300 ATA, ai quali si dovranno aggiungere i posti ATA ancora da autorizzare per il prossimo anno scolastico. Ora solleciteremo il Ministro per un provvedimento che preveda l’organico funzionale ed incarichi pluriennali per i precari.

————————————————————————————————

DIRIGENTI SCOLASTICI

Il MIUR ha comunicato di aver ricevuto dal MEF l’autorizzazione ad assumere 557 Dirigenti Scolastici ed a trattenerne in servizio altri 114.

Scarica qui la tabella di distribuzione dei posti a livello regionale per le immissioni in ruolo e i trattenimenti A.S. 2013/2014 e la nota di autorizzazione del MEF

————————————————————————————————

DECRETO TFA SOSTEGNO

Ad integrazione della riunione odierna è stata fornita l’informativa sul decreto per l’attivazione dei corsi universitari del TFA di specializzazione per il sostegno, destinati al personale abilitato.

Scarica il decreto n. 706/2013 e la relativa tabella dei posti disponibili per TFA sostegno A.A. 2013/14 presso le università

Sulle prove di accesso e sulle relative modalità di somministrazione si terrà, a breve, una specifica riunione.

AVVISO USR SICILIA: Data conferimento degli incarichi ai candidati idonei nella procedura concorsuale di cui al D.D.G. 13/7/2011

  Palermo, 20.8.2013

AVVISO –  Prot 16142

Si comunica che il conferimento degli incarichi ai candidati idonei nella procedura concorsuale di cui al D.D.G. 13/7/2011 avverrà giorno 29 p.v. presso l’IPPSSAR “Cascino” dalle ore 9.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Si fa riserva di comunicare con successivo avviso l’elenco dei candidati vincitori e delle sedi disponibili.

Scarica Avviso assunzione 2011

il direttore generale
F.to Maria Luisa Altomonte

 

USR SICILIA: GRADUATORIE DEGLI ASPIRANTI AD INCARICO DI PRESIDENZA A.S. 2013/14

  14-08-2013

GRADUATORIE DEGLI ASPIRANTI AD INCARICO DI PRESIDENZA A.S.2013/14 USR Sicilia

 Pubblichiamo di seguito il provvedimento prot.16035 del 13.8.2013 e relativi allegati.

 

Corso-concorso per Dirigenti Scolastici per la Regione Sicilia – Ripubblicazione calendario colloquio selettivo

Corso-concorso per Dirigenti Scolastici per la Regione Sicilia di cui al D.D.G.22/11/2004 – art. 6 Legge n. 202/2010 – art. 5 D.M 2/2011 – Ripubblicazione calendario colloquio selettivo

Rinnovazione procedura concorsuale dei candidati di cui all’art. 2, lettera c) del D.M. 2/2011: Ripubblicazione calendario colloquio selettivo.

Sede di esame: IPSSAR “Francesco Paolo Cascino” Via G.Fattori, 60 – Palermo

Scarica la nota del presidente della Commissione esaminatrice con il calendario dei colloqui selettivi

 

INFORMATICONUIL del 04/07/2013 – Incontro MIUR, direzione Bilancio; Utilizzazioni: scadenze e modelli; Organico di fatto a.s. 2013-2014

INFORMATICONUIL del 04/07/2013

 

Incontro con la direzione generale del bilancio

Il report della riunione

Il giorno 4 luglio 2013 si è svolto un incontro al Miur tra le organizzazioni sindacali e i rappresentanti della Direzione generale del bilancio. Per la UIL scuola hanno partecipato Lacchei e Proietti.

Economie su personale comandato

In premessa il Miur ha comunicato che, a seguito dell’assenza di personale scolastico utilizzato presso l’INVALSI, nell’anno scolastico 2011/12 si sono registrate economie nell’ordine di Euro 26.414,00 sulle somme destinate al salario accessorio di tale personale. Queste  risorse verranno destinate, come previsto dal CCNL, ad integrare il FIS 2013/14.

Ferie supplenti

Il Direttore generale ha illustrato i contenuti di una circolare in via di emanazione relativa al pagamento delle ferie dei supplenti brevi e saltuari, oggetto dell’informativa di cui abbiamo dato conto nel report del 12 giugno.

Esami di Stato

Al fine di risolvere le criticità segnalate da parte sindacale sul pagamento dei commissari interni, il Miur si è impegnato ad affrontare il problema in un incontro specifico, già programmato per il 10 Luglio, alla presenza dei rappresentanti delle direzioni generali interessate: personale, bilancio, ordinamenti.

A margine della riunione si sono affrontati alcuni aspetti preliminari della ripartizione delle  risorse Fis/Mof per l’anno scolastico 2013/14.  Da parte sindacale sono stati richiesti i monitoraggi relativi alle somme destinate al finanziamento dei progetti relativi alle attività complementari di educazione fisica.
Il MIUR si è impegnato a presentarli in occasione del prossimo incontro.

 

—————————————————————————-

 

Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie

 I modelli di domanda e le scadenze

Come anticipato nel report del 2 luglio scorso, il Miur, con la nota n.6894 del 4 luglio 2013, fissa i termini di presentazione delle domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria del personale docente, educativo, Ata.

Le date di scadenza entro le quali il personale interessato dovrà presentare la domanda di utilizzazione e di assegnazione provvisoria

  • dal 10 al 20 luglio personale docente della scuola dell’infanzia e primaria (le relative domande vengono presentate esclusivamente tramite la modalità istanze on-line); 
  • entro il 25 luglio personale docente della scuola di I e II grado;
  • entro il 25 luglio personale educativo e docenti di religione cattolica;
  • entro il 12 agosto personale A.T.A..

 (scarica qui i modelli di domanda allegati in formato zip)

 

—————————————————————————-

Anno scolastico 2013/2014 – Adeguamento degli organici di diritto alle situazioni di fatto.

Come annunciato nelle notizie del 2 u.s., il MIUR ha emanato la C.M. n. 18 Prot. n. A00DPIT n.1587 del 4 luglio 2013, relativa all’oggetto.

(scarica qui il testo della C.M. 18 del 04/07/2013 in formato pdf)