Le note pubblicate dell’Ufficio VII, Ambito Territoriale di Catania
Pubblic_Grad_Provv_Ass_Amm_Facenti_Funz_17_18_14921.10-10-2017
Le note pubblicate dell’Ufficio VII, Ambito Territoriale di Catania
Pubblic_Grad_Provv_Ass_Amm_Facenti_Funz_17_18_14921.10-10-2017
Per la Uil Scuola ha partecipato il segretario nazionale Antonello Lacchei..
salvo mavica, segretario generale territoriale Uil Scuola città metropolitana Catania.
RISORSE CONTRATTUALI ALLE SCUOLE
IN ARRIVO NELLE SCUOLE LE SOMME DI QUESTO ANNO
Firmata l’ipotesi di accordo, tra le organizzazioni sindacali e il MIUR, che definisce l’assegnazione alle scuole delle risorse per il miglioramento dell’offerta formativa (MOF) per l’anno 2017 – 2018. L’accordo diventerà operativo al termine dell’iter di certificazione. Per la UIL Scuola ha partecipato Pasquale Proietti.
L’accordo sottoscritto, nelle more del rinnovo del CCNL, non poteva che ricalcare quello degli anni precedenti. Ciò consentirà alla Direzione degli affari economici di comunicare tempestivamente alle scuole l’entità della risorse assegnate per il prossimo anno scolastico.
13 luglio 2017
L’emendamento va rivisto: delega al Governo o stralcio e rinvio al dibattito parlamentare
Mentre è ancora in discussione l’approvazione del DL sui vaccini, apprendiamo che nella seduta notturna della Commissione Sanità del Senato del 10 luglio è stato approvato l’emendamento n. 1.0.100 che prevede le vaccinazioni anche per il personale scolastico a partire dal 2019.
Secondo questo emendamento le vaccinazioni obbligatorie riguardano anche gli adulti lavoratori. Ancora una volta si rischia solo di produrre appesantimenti burocratici che poco hanno a che vedere con la prevenzione e con la tutela della salute.
A parere di FLC-CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola Rua e Snals Confsal, il provvedimento appare inutile, costoso e con evidenti problemi di applicazione, a partire dalle modalità con le quali certificare che un lavoratore adulto ha già avuto malattie infantili e pertanto ne è immune.
Nel frattempo, mentre questo provvedimento interviene su un aspetto ancora da mettere a punto, legato alla salute delle comunità scolastiche, non passa l’emendamento che sblocca l’avvio del concorso dei DSGA, né sono state superate le pastoie burocratiche che continuano a bloccare il concorso dei i Dirigenti Scolastici.
Ci auguriamo che, sia pure in ‘zona Cesarini’, la ministra Fedeli possa intervenire, visto che è ancora in atto l’iter di conversione del decreto: magari attraverso una delega al Governo per una corretta applicazione di una norma che così come è appare inapplicabile.
Altra soluzione praticabile potrebbe essere lo stralcio dell’emendamento e il rinvio al dibattito parlamentare, per un approfondimento. Ciò al fine di evitare che la fretta indotta dalla conversione del decreto in scadenza possa produrre ulteriori molestie burocratiche, senza alcun reale beneficio rispetto agli obiettivi di tutela della salute pubblica che si intendono raggiungere con le vaccinazioni.
DALLA GESTIONE DEL PERSONALE AL FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE
IL REPORT DELLE RIUNIONI AL MIUR
Gli incontri politici e tecnici che si stanno tenendo per definire il contesto in cui si discute in termini complessivi del contratto del settore scuola, hanno rappresentato l’occasione per approfondire con i vertici del MIUR altre tematiche connesse alla gestione del personale ed al funzionamento delle scuole. Tra i molti temi affrontati alcuni – oggi patrimonio comune – nascono dalle riflessioni e dalle proposte che la UIL Scuola ha avanzato negli anni. Su queste problematiche il Ministero non ha ancora fornito risposte esaustive ma il fatto che siano diventate patrimonio condiviso non di una parte ma dell’intero tavolo sta a testimoniare che il nostro lavoro tenace porta dei frutti. Agli incontri de 3 e del 4 luglio hanno partecipato Rosa Cirillo e Pietro Di Fiore.
Vediamole in dettaglio:
Quella che sembrava una fuga in avanti della UIL è divenuta la richiesta condivisa per costituire un organico in grado di soddisfare i bisogni della scuola. Naturalmente tale esigenza si scontra con l’inderogabilità amministrativa del contingente dell’organico ATA, nel tetto stabilito. Il Ministero si è impegnato a ricercare – per via normativa – le risorse necessarie a costituire gradualmente i posti necessari.
La esternalizzazione dei servizi di pulizia e di alcune funzioni amministrative e tecniche va superata in quanto incompatibile con la funzione educativa che coinvolge anche il personale ATA. Questa richiesta è stata avanzata dalla UIL Scuola nel corso degli incontri con la Ministra e in quelli sulla definizione dell’organico. Il Ministero – che si è detto favorevole – ha avviato una interlocuzione con il MEF e la Funzione pubblica per verificarne la fattibilità.
La mobilità professionale ATA è stata bruscamente bloccata dalle interpretazioni burocratiche del MEF e della Funzione pubblica. La UIL Scuola ha rappresentato l’esigenza di riavviarla, superando i rilievi. In questo quadro si colloca anche la vicenda del personale dell’area B che per anni ha svolto le mansioni superiori di DSGA in carenza di titolo di accesso a quel profilo. Per superare questo ostacolo è stato presentato un emendamento parlamentare al decreto vaccini al quale il MIUR ha dato parere favorevole. Questo consentirà di avviare la procedura ordinaria e riservata del concorso di DSGA.
Leggi tutto “Dalle proposte della Uil nascono temi e soluzioni condivise: IL REPORT DELLE RIUNIONI AL MIUR”
LA VOCE LIBERA DELLA SCUOLA
SEGRETERIA TERRITORIALE CATANIA.
Prot.80/2016 del 15.11.2016
Ai Sigg.ri Dirigenti Scolastici
Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado
Città Metropolitana CATANIA
L O R O S E D I
Oggetto: Indizione Assemblea Sindacale Territoriale, in orario di servizio.
Ai sensi e per gli effetti della normativa contrattuale vigente in materia di assemblee sindacali con la presente, questa Organizzazione Sindacale comunica alle SS. LL. di aver indetto l’assemblea sindacale territoriale per tutto il personale Docente ed ATA iscritto alla UILSCUOLA (Dirigenti Scolastici, Docenti, Personale ATA, ed Educativo), RSU eletta, RSA, Terminali Associativi, in orario di servizio: dalle ore 10,30 alle ore 13,30
GIOVEDI’ 24 NOVEMBRE 2016
presso l’Auditorium dell’ ISTITUTO STATALE D’ ISTRUZIONE SUPERIORE
POLITECNICO DEL MARE “DUCA DEGLI ABRUZZI”
VIA ARTALE ALAGONA 99 CATANIA
Ordine del giorno:
1 seminario di aggiornamento e formazione, contrattazione integrativa d’istituto – tutto quello che c’è da sapere sulla RSU. Valutazione situazione politico-sindacale (relaziona Salvo Mavica).
2 Spunti e riflessioni sulla Costituzione Italiana.” Dopo la BUONA scuola, la BUONA Costituzione? no GRAZIE (relaziona Dott. Francesco Melendez, già Dirigente MIUR, e succ. Responsabile Settore Istruzione all”ARAN. ROMA. Autore libro “conoscere la costituzione Italiana e i recenti cambiamenti”
““Dietro ogni articolo della Carta Costituzionale stanno centinaia di giovani morti nella Resistenza.”” (Sandro Pertini 1979)
La presente per gli opportuni adempimenti di competenza dei Sigg.ri Dirigenti Scolastici, in indirizzo, al fine di consentire la libera partecipazione.
Rif. Normativi: art. 3, comma 5 del C.C.N.I. 21/09/2004; art. 8 comma 7 del C.C.N..L. 2002/2005; art.2 CCNQ/1998; art.1,c.5 CCNQ 9 agosto 2000; art..8, c.7)
Durata prevista: ore 3 – Permessi sindacali per assemblee. Le RSU, a loro scelta, potranno fruire del monte ore specifico.
Distinti saluti. Salvo Mavica, segretario territoriale Uil Scuola Catania
Da pubblicare all’Albo sindacale. (art.25 Legge 300/70)
Personale ATA.
Convocazione per incarichi a T.D. a.s. 2016/2017
Azione di accompagnamento allo sviluppo delle competenze dei Dirigenti Scolastici e dei DSGA in servizio nei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) e nelle istituzioni scolastiche sedi di percorsi di II livello (ex serali) – D.P.R. n. 263 del 29 ottobre 2012 – Attività di formazione USR Sicilia – Assessorato Regionale Istruzione e Formazione – Formez PA. – Incontro di avvio – Siracusa, 3 novembre 2016.
Su www.ct.usr.sicilia.gov.it in data odierna è stato pubblicato l’elenco provinciale definitivo degli Assistenti Amministrativi aspiranti all’incarico per la copertura dei posti vacanti del profilo di D.S.G.A. per l’anno scolastico 2016/2017.
in allegato l’elenco.
segr.terr.uil scuola. s.mavica, segretario
Catania, 04/10/2016
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Ufficio VII – Ambito territoriale di Catania
U.O.B n.4 Uff.VI
Organici, Mobilità, Reclutamento personale A.T.A
AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI CATANIA – ALLE OO. SS. DELLA SCUOLA
-ALL’UFFICIO DELLA COMUNICAZIONE.
Il responsabile del procedimento: Francesco Belluso; tel 0957161198; email: francesco.belluso.ct@istruzione.it Il responsabile dell’istruttoria: Concetta Bossa; Il responsabile dell’istruttoria: Rita Di Guardo; Il responsabile dell’istruttoria: Carmela Iacono; tel. 0957161312; tel. 0957161311; tel. 0957161313; ————————————–
Oggetto: Pubblicazione elenco provinciale provvisorio Assistenti Amministrativi disponibili alla copertura dei posti vacanti del profilo di DSGA – Anno Scol. 2016/2017.Si trasmette, in allegato, l’elenco stipulato ai sensi del C.C.I.R. del 31/08/2016 dell’U.S.R. per la Sicilia – Direzione Generale – ad integrazione del C.C.I.R. del 24/08/2016. Eventuali reclami dovranno pervenire entro cinque giorni dalla data di pubblicazione. I RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI TRAMITE E-MAIL AI SEGUENTI INDIRIZZI: concetta.bossa.ct@istruzione.it; ritaprospera.diguardo.ct@istruzione.it carmela.iacono.ct@istruzione.it Le SS. LL. sono pregate di pubblicizzare la presente nota e di notificarla al personale interessato.
Il Dirigente Emilio Grasso Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3, comma 2 del Decreto Legislativo n. 39/1993
PEC: uspct@postacert.istruzione.it – e-mail: usp.ct@istruzione.it – htpp://www.ct.usr.sicilia.gov.it
29 SETTEMBRE 2016
ORA LE SCUOLE POSSONO ATTIVARE LE CONTRATTAZIONI
In data 29 settembre 2016 si è tenuta una riunione tra i sindacati scuola ed una delegazione della Direzione della politica finanziaria del MIUR.
Per la Uil Scuola ha partecipato Antonello Lacchei.
I rappresentanti del MIUR hanno illustrato i contenuti della nota, in via di emanazione, con la quale vengono comunicate alle scuole le risorse finanziarie relative al funzionamento amministrativo ed alle altre voci – comprese quelle contrattuali – per la predisposizione del programma annuale. La comunicazione, inviata per e-mail alle singole istituzioni scolastiche sulla rispettiva casella istituzionale, riporta l’ammontare della somma complessiva della dotazione sulla quale le stesse potranno fare affidamento per redigere il programma e le distinte voci, comprese quelle di natura contrattuale.
Azione di accompagnamento allo sviluppo delle competenze dei Dirigenti Scolastici e dei DSGA in servizio nei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) – Formez PA.
Incontri
Laboratorio PALERMO 1:
– Date 27, 28 settembre e 18 ottobre in presenza + una giornata on line
– Dalle 10:30 alle 16:30 c/o l’Istituto Professionale di Stato “Pietro Piazza” Corso dei Mille, 181 PALERMO
Laboratorio PALERMO 2:
– Date 28, 29 settembre e 19 ottobre in presenza + una giornata on line
– Dalle 10:00 alle 16:30 c/o l’Istituto Professionale di Stato “Pietro Piazza” Corso dei Mille, 181 PALERMO
![]() | [Nota USR] | 425 kB |
Personale ATA – Assegnazione sedi utilizzazioni e assegnazioni provvisorie a.s. 2016/2017. Pubblicazione rettifiche
Personale ATA –
Pubblicazione calendario convocazioni per contratti a T.D. a.s. 2016/2017. Assistenti Amministrativi f.f. DSGA
DSGA
Pubblicazione incarichi di reggenza a.s. 2016/2017
Personale ATA. CCIR sulle utilizzazioni a.s. 2016/2017.
Pubblicazione Integrazioni profilo DSGA
25 agosto 2016
Qui di seguito l’informativa da parte dell’USR, Ufficio VII ambito territoriale di CT alle OO.SS.d.o.
Personale ATA – Informativa immissioni in ruolo A.S. 2016/2017.
Si informano le SS.LL. che per le immissioni in ruolo del personale ATA sono stati assegnati a questo Ambito Territoriale il seguente numero di posti, distinti per profilo:
Il responsabile del procedimento: Currà Silvana tel. 095/7161152 e-mail: silvana.curra.ct @istruzione.it
Il responsabile dell’istruttoria:
Il Dirigente
Emilio Grasso
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art. 3, comma 2, D.lgs 39/93
In data 26 luglio 2016 si è svolta tra MIUR e Organizzazioni sindacali una informativa sull’adeguamento dell’organico di diritto alle esigenze di fatto del personale ATA.
Per la UIL Scuola ha partecipato Giuseppe D’Aprile.
I rappresentanti del MIUR, nel confermare la dotazione organica di diritto complessiva dello scorso anno, hanno illustrato la bozza di circolare di prossima emanazione. Per consentire eventuali adeguamenti dell’organico di diritto alle situazioni di fatto, il MIUR ha comunicato che le funzioni di trasmissione al SIDI saranno attive a partire dall’8 agosto.
Il posto di DSGA può essere istituito, nelle istituzioni scolastiche sottodimensionate, esclusivamente nella presente fase di organico di fatto, abbinando due istituzioni scolastiche sottodimensionate.
In alternativa, la singola istituzione scolastica sottodimensionata può essere affidata, a titolo di incarico aggiuntivo, a DSGA di ruolo già titolare in scuola normo-dimensionata.
Al fine di evitare che i DSGA in esubero siano utilizzati, ai sensi del d.lgs. 165/2001 e ss., in altra provincia, è necessario che le SS.LL. procedano secondo i criteri riportati di seguito affinché il maggior aggravio del personale a disposizione sia compensato dalle modalità operative indicate.
1) Nelle province nelle quali l’esubero di personale è superiore alle scuole sottodimensionate non si procede ad alcun abbinamento e il personale è utilizzato secondo i criteri definiti nel CCNI sulle utilizzazioni.
2) Nelle province nelle quali l’esubero di personale è inferiore alle scuole sottodimensionate, si procede all’abbinamento delle scuole nel limite del numero dei DSGA in esubero da riassorbire.
3) Nelle province nelle quali non vi è esubero, le scuole sottodimensionate sono affidate, ognuna, a DSGA di ruolo, già in servizio in istituzione scolastica normo-dimensionata.
Per gli altri profili del personale ATA, gli Uffici Scolastici Regionali possono autorizzare le deroghe, emanando i relativi decreti entro il 31 agosto, trasmettendoli contestualmente agli Uffici competenti del MIUR.
La UIL Scuola, nel ribadire la netta contrarietà alla definizione di un organico pre determinato sulla base di tabelle che non rispondono alle vere esigenze delle scuole ha chiesto che ad esse venga dato il personale necessario per garantire i servizi essenziali ed assicurare il diritto allo studio degli alunni e le necessarie condizioni di sicurezza e di incolumità, attraverso l’istituzione dei posti in organico di fatto necessari.
La UIL Scuola si aspetta risposte positive sia per quanto riguarda le immissioni in ruolo che in merito all’adeguamento dell’organico di diritto alle situazioni di fatto. Come già avvenuto in sede di organico di fatto per l’a.s. 2015/16 e senza attendere la fine di agosto, anche per il prossimo anno scolastico, è necessario garantire, fornendo apposite istruzioni alle Direzioni Regionali, l’integrazione delle dotazioni organiche, almeno nella quota attualmente funzionante, pari a circa 9.000 posti ripartiti tra i diversi profili ATA.
ORA LE IMMISSIONI IN RUOLO SU TUTTI I POSTI
A margine dell’incontro sull’informativa sull’organico di diritto ATA i rappresentanti del MIUR hanno riferito su alcune questioni aperte che sono alla base delle rivendicazioni sindacali.
RIPRISTINO POSIZIONI ECONOMICHE
Sta per essere trasmesso dal MIUR al MEF il flusso relativo ad ulteriori 3.000 posizioni economiche, con decorrenza gennaio 2015. Restano aperte le questioni relative agli arretrati riferibili a decorrenze precedenti. Gli uffici territoriali della UIL scuola sono a disposizione di tutti i lavoratori per valutare le singole situazioni e se esistano le condizioni per avviare le azioni di rivalsa necessarie al fine di ottenere le somme non percepite dalla data di effettiva decorrenza.
INDENNITA’ DSGA SU SCUOLE SOTTODIMENSIONATE
Il MIUR starebbe per inviare alla Funzione Pubblica la richiesta di emanazione dell’atto di indirizzo per corresponsione delle indennità di reggenza per i Direttori dei Servizi (DSGA) nell’anno scolastico 2015/2016. Resta aperto il problema degli anni precedenti non ancora coperti che deve essere risolto attraverso la quantificazione dei risparmi come previsto dal contratto ARAN. La UIL Scuola, nel rilevare l’evoluzione positiva della vicenda più volte sollecitatala in ogni sede ha stigmatizzato il ritardo inaccettabile con il quale vengono trattate le questioni relative alla retribuzione del personale ed ha invitato il Ministero ad affrontare il tema delle retribuzioni con maggiore impegno, intensificando le azioni di concerto con le altre amministrazioni interessate (MEF e FP)
PIANO TRIENNALE FORMAZIONE
I rappresentanti del MIUR hanno presentato alle organizzazioni sindacali la bozza di un piano triennale di formazione per gli anni 2016 – 2018 che prevede la spesa nel triennio di circa 9 milioni di euro ed interventi professionalizzanti per tutti i profili, attraverso incontri in presenza e laboratori formativi.
GRADUATORIE PERMANENTI – SCELTA DELLE SEDI
Dovrebbero essere superate le difficoltà tecniche – rappresentate da tutti i sindacati – della scelta delle sedi scolastiche per l’inserimento nelle graduatorie di circolo e d’istituto di 1° fascia. Ricordiamo che l’applicazione consentirà – tramite istanze on line – di operare fino alle ore 14.00 del 4 luglio 2016.
Analoga procedura sarà resa disponibile successivamente per la scelta delle sedi scolastiche per l’inserimento nelle graduatorie di circolo e d’istituto di II fascia.
Mercoledì 8 giugno 2016 si è svolta tra MIUR e Organizzazioni sindacali rappresentative della scuola una prima informativa sull’organico di diritto del personale ATA. Per la UIL Scuola ha partecipato Antonello Lacchei.
I rappresentanti del MIUR, nel confermare la dotazione organica di diritto complessiva dello scorso anno, hanno illustrato il dato, ancora parziale, sull’andamento delle iscrizioni del prossimo anno scolastico che, anche se provvisorio è già superiore a quello degli anni precedenti. Si sono impegnati a rilevare le risultanze del dimensionamento della rete scolastica ed dell’organico di diritto dei DSGA, per fornirli aggiornati nella prossima riunione insieme a quelli ancora non assunti a sistema. Hanno comunicato inoltre che, a partire dal prossimo anno scolastico l’organico del personale sarà triennale con la possibilità di adeguamenti annuali e che, nei prossimi giorni, saranno aperte funzioni per l’acquisizione dei dati per stabilire l’organico di diritto di ciascuna scuola.
La UIL Scuola, nel ribadire la netta contrarietà alla definizione di un organico pre determinato sulla base di tabelle che non rispondono alle vere esigenze delle scuole ha chiesto che ad esse venga dato il personale necessario per garantire i servizi ed assicurare la sicurezza ed il diritto allo studio degli alunni, anche attraverso la conferma dei posti in organico di fatto assegnati nello scorso anno.