Da settembre le supplenze brevi saranno pagate dal MEF

19 GIUGNO 2015 

Da settembre le supplenze brevi saranno pagate dal MEF

INCONTRI AL MIUR | GESTIONE AMMINISTRATIVA E CONTABILE DELLE SCUOLE 

In data 19 giugno si è tenuta una riunione informativa tra la Direzione degli affari finanziari e le Organizzazioni Sindacali del comparto scuola su diverse tematiche afferenti alla gestione amministrativa contabile delle scuole. Per la uil scuola ha partecipato Antonello Lacchei.

I rappresentanti del MIUR hanno riferito sui diversi argomenti; vediamo il dettaglio della comunicazione:

– Progetto “Io conto”
Nel mese di giugno con la conclusione della prima fase del progetto di formazione sulle problematiche amministrative e contabili delle scuole, diretto a DS e DSGA, è stata completata la formazione dei 139 esperti (DS e DSGA) che dovranno a loro volta formare i colleghi delle altre scuole. Le aree tematiche del progetto sono tre: gestione del bilancio – acquisto di beni e servizi – nuovi obblighi normativi. Il progetto verrà esteso a tutti gli oltre 16.000 destinatari nel corso del nuovo anno scolastico, che, attraverso le scuole polo, riceveranno la formazione congiunta.

– formazione revisori conti MIUR presso SNA
Il Ministero ha avviato, in convenzione con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione la formazione dei funzionari che dal prossimo gennaio saranno individuati come revisori dei conti MIUR. L’iniziativa partita inizialmente con i dipendenti della amministrazione centrale, sarà progressivamente estesa a quelli della amministrazione periferica.

– incremento MOF con Intesa del 2 ottobre 2014
In conseguenza dei rilievi del MEF non è stata ancora accreditata alle scuole la risorsa di euro 904,81 prevista per tutte le istituzioni scolastiche ad incremento del FIS dall’intesa del 7 agosto 2014, da utilizzare in via prioritaria per retribuire incarichi al personale ATA titolare di posizioni economiche bloccate. E’ stata programmata a breve una riunione per riformulare il testo e superare i rilievi.

– pagamento supplenze brevi
Facendo seguito ad una comunicazione del MIUR alle scuole, attraverso una mail alle caselle istituzionali, NoiPA ha provveduto a prelevare dai POS delle scuole le somme destinate alle supplenze brevi non utilizzate alla data del 19 giugno. Tali somme – adeguate al fabbisogno calcolato sulle comunicazioni dei contratti caricati a sistema – verranno riaccreditare entro la prima decade di luglio, per consentire il pagamento delle supplenze brevi non ancora liquidate.

– Sperimentazione supplenze
La sperimentazione del sistema di pagamento diretto delle supplenze brevi da parte del MEF effettuata con un campione di scuole che già utilizzano il servizio di gestione finanziaria del SIDI (sistema informativo MIUR) ha dato esiti positivi. In questi giorni saranno rilasciate le procedure informatiche definitive per la GE.POS (gestione POS) procedure che consentiranno a tutte le scuole di pagare le supplenze con questa nuova modalità. I rappresentanti del MIUR hanno ribadito la data del 1 settembre 2015 per l’avvio della fase operativa.

– Mepa
Prosegue l’interlocuzione del MIUR con la Consip per la costituzione di una vetrina dedicata alle scuole e parallelamente si sta procedendo alla revisione del regolamento di contabilità per renderlo coerente con le nuove norme sugli acquisti e al DM 21/2007 che è lo strumento con cui vengono distribuite alle scuole le risorse per il funzionamento.

– Servizio di Help Desk desk (numero verde)
E’ stata avviata la sperimentazione del progetto di supporto alle scuole sulle materie gestionali e contabili attraverso la creazione di due canali informativi istituzionali e permanenti. Il primo, più convenzionale, con l’interlocuzione diretta delle scuole attraverso la gestione di “tagliandi” aperti dalle scuole ed ai quali verrà data una risposta individuale sulla mail istituzionale. Il secondo attraverso la costituzione di un forum specifico nel quale le richieste e le risposte verranno organizzate per argomenti, certificate e condivise dalle scuole e dai vari livelli dell’amministrazione. Su questo canale confluiranno i quesiti e le risposte salienti derivanti dai tagliandi, per condividerne i contenuti.

ARTICOLO 59 CCNL: il ministero dell’Istruzione chiede al ministero dell’Economia di fornire chiarimenti alle ragionerie

12 GIUGNO 2015

Il ministero dell’Istruzione chiede al ministero dell’Economia di fornire chiarimenti alle ragionerie

ARTICOLO 59 CCNL

Con nota n 17162 del 10 giugno 2015 il MIUR, al fine di evitare contenziosi che lo vedono soccombente, ha chiesto al MEF di emanare delle indicazioni nazionali alle ragionerie territoriali per il pagamento della supplenze fino all’avente al personale ATA di ruolo ai sensi dell’art. 59 del CCNL, nei casi in cui risulti corrispondente il soggetto nominato ai sensi dell’art. 40 della Legge 449/97 con quello destinatario del contratto di lavoro a tempo determinato di durata annuale.

INCONTRI AL MIUR | FINANZIAMENTI ALLE SCUOLE: accreditate le risorse per il funzionamento

29 MAGGIO 2015

Accreditate le risorse per il funzionamento

INCONTRI AL MIUR | FINANZIAMENTI ALLE SCUOLE 

In data 27 maggio si è tenuta una riunione informativa tra la Direzione degli affari finanziari e le Organizzazioni Sindacali del comparto scuola sulla erogazione alle scuole delle somme del funzionamento relative all’anno scolastico 2014-2015. Per la uil scuola ha partecipato Antonello Lacchei. I rappresentanti del MIUR hanno riferito sugli accrediti effettuati nel corso dell’anno scolastico delle somme ordinarie e straordinarie relative alle spese di funzionamento, agli appalti di pulizia, ai contratti Co.co.co e più precisamente:

•             A dicembre i 4/12 del funzionamento ed una quota complessiva – pari a 72 milioni di euro, destinata a sanare situazioni debitorie pregresse o ad incrementare il funzionamento stesso.

•             A marzo 66 milioni destinati a spese per pulizia e contratti Co.Co.Co , 56 milioni per progetti “scuole belle” e stanziamenti della legge 440, pari a 10 milioni di euro.

•             A maggio l’accredito degli 8/12 del funzionamento e della quota spettante dei 50 milioni di euro aggiuntivi ad ogni scuola, comunicati nel mese di gennaio.

Le quote ordinarie e straordinarie del funzionamento sono state assegnate proporzionalmente alle singole istituzioni scolastiche seguendo i parametri del DM 21/2007.

A margine della riunione siamo stati informati che l’importo di 681 euro al Lordo dipendente assegnato a dicembre a tutte le istituzioni scolastiche ad incremento del FIS di cui all’intesa del 7 agosto 2014, verrà erogato entro il mese di giugno, avendo in questi giorni superato i rilievi del MEF (Ufficio centrale del Bilancio).

Assemblea Territoriale UILSCUOLA del 12 Febbraio presso il Liceo Lombardo Radice di Catania: affollata e partecipata.

14 FEBBRAIO 2015

Assemblea Territoriale UILSCUOLA del 12 Febbraio presso il Liceo Lombardo Radice di Catania: affollata e partecipata.

REPORT ASSEMBLEA DEL 12 FEBBRAIO 2015

Il Segretario generale Salvo Mavica, ha aperto l’assemblea ringraziando il D.S. prof.ssa Pietrina Paladino e l’intera istituzione scolastica “Liceo Lombardo Radice di Catania” per la gradita ospitalità.

Nel corso della relazione introduttiva del Segretario sono stati affrontati i più importanti temi di attualità, di politica sindacale, con le considerazioni e le proposte del sindacato; in particolare, si è fatto riferimento alla questione precari, alla grave minaccia degli organici del personale ATA, allo scippo dei diritti e del salario, al gioco delle tre carte del governo: carta vince, carta perde!!! Alla fine a perdere saranno tutti, docenti ed alunni.

Uno dei più importanti temi affrontati dal Segretario nel corso della relazione è il fatto che l’efficacia e l’efficienza dell’offerta formativa siano minati oggi dalla paventata idea della cosiddetta la “Buona Scuola” che, probabilmente, resterà solo idea: si ritiene che la buona scuola debba prima di tutto poggiare su idee pregnanti e costruttive, sul rispetto di tutto il personale che ogni giorno dedica professionalità ed energie…. Dirigenti Scolastici, Docenti e personale ATA ed Educativo…persone che ogni giorno fanno funzionare le Istituzioni Scolastiche con impegno e dedizione; sono necessari finanziamenti e adeguamento dei salari. Le risorse impegnate a favore della scuola sono investimenti produttivi per la nostra nazione e non mere spese da tagliare.

Il Sindacato UILSCUOLA rivendica il proprio ruolo di rappresentanza: allorché esisterà anche un solo lavoratore, ci sarà sempre il nostro sindacato a rappresentarLo, tutelarLo e difenderLo. La UILSCUOLA crede che il Personale della scuola sia formato da LAVORATORI destinatari di diritti e NON DA SUDDITI.

Il Dott. Francesco Melendez – già rappresentante Miur all’ARAN ha brillantemente e compiutamente affrontato il tema “Tutto sulle RSU” con approfondimenti e richiami ad interpretazioni autentiche, nonché numerosi avvertimenti e suggerimenti per svolgere in modo attento e professionale il ruolo di RSU nelle singole Istituzioni.

Nella parte finale dell’incontro è stato dato ampio spazio al dibattito con l’intervento di tanti lavoratori della scuola.

La giornata ha offerto stimoli e spunti per continuare, con rinnovato entusiasmo, l’azione sindacale della UILSCUOLA: sindacato che vuole essere professionale, libero, riformatore, pragmatico….. utile.
Entrare nel merito delle questioni per risolvere i problemi.

Ringraziamenti di vero cuore ai numerosissimi partecipanti sia per la presenza che per la fattiva ed utile compartecipazione.

Salvo Mavica, segretario generale territoriale Uil Scuola Catania

QUESTIONARIO SCUOLA: un nuovo impegno scaricato sulle scuole

13 FEBBRAIO 2015

Uil: un nuovo impegno scaricato sulle scuole

QUESTIONARIO SCUOLA

Dal 9 al 28 febbraio la compilazione del questionario scuola, da trasmettere all’Invalsi. Una volta restituito sulla apposita piattaforma queste dovranno predisporre il  rapporto di autovalutazione. Intanto che il MIUR lavora sulle linee guida per gli orientamenti sulla sua compilazione nessuno considera il lavoro aggiuntivo che deriva alle scuole da tutte queste incombenze. 

Nel corso dell’incontro di presentazione dei nuovi modelli di certificazione delle competenze svolto l’11 febbraio il MIUR ha consegnato le bozze delle linee guida di orientamenti per la compilazione del RAV su cui si potranno trasmettere osservazioni entro lunedì 16. Stando a quanto ribadito non è nelle intenzioni del Miur  utilizzare i dati  del questionario scuole e dei rapporti di autovalutazione per creare graduatorie di scuole. La UIL ha lamentato in quella sede la mancata informativa sui contenuti del Questionario Scuola per gli effetti  che la sua compilazione ha sulle scuole.
Con la nota  6 febbraio 2015, n. 429 il MIUR ha comunicato che dal 9 al 28 febbraio saranno aperte le funzioni per la compilazione online del questionario scuola a cui tutte sono tenute. Il questionario, predisposto da Invalsi, richiede l’inserimento di dati descrittivi e costituisce il primo passo concreto nel complesso processo di autovalutazione di tutte le  scuole.
I dati vengono restituiti alle scuole insieme ai valori di riferimento esterni (benchmark) e ad altre informazioni già disponibili nel sistema informativo del Ministero, entro la fine di marzo, all’interno di una  Piattaforma operativa unitaria.

Oltre a  questi  passaggi, dopo la restituzione dei dati in  piattaforma tutte le scuole procederanno alla elaborazione del Rapporto di Autovalutazione entro la fine di giugno e la sua pubblicazione entro luglio 2015.

Per la compilazione esclusivamente on line del questionario alle scuole viene inviato un link ed una password di accesso alla piattaforma in entrata e viene avviato un portale dedicato reperibile all’indirizzo: www.istruzione.it/sistema_valutazione/documenti.html.
La UIL evidenzia come proprio in una fase dell’anno scolastico in cui le scuole sono immerse nelle attività di valutazione quadrimestrale, nelle comunicazioni alla famiglie nella verifica degli assetti organizzativi e didattici le stesse debbano essere impegnate, con tempi molto stretti in una ulteriore delicata attività per la compilazione non burocratica del questionario.
Questo viene diffuso senza alcun confronto con il sindacato nonostante le  forti ricadute  sull’organizzazione del lavoro di numerose figure. Alcune parti vanno compilate a cura del dirigente, altre del referente del POF altre del DSGA ecc. ecc. Alcuni quesiti inducono all’errore e possono dar luogo ad interpretazioni distorte del quadro di riferimento, ad esempio chi decide perché e quali siano i tre progetti più importanti che la scuola ha realizzato per un certo anno scolastico? I punti di vista sono differenti per le diverse categorie professionali, l’introduzione anticipata delle CLIL per alcuni, la caratterizzazione sui Bisogni educativi speciali per altri, e avanti ancora, mentre informazioni e criteri per lo svolgimento delle diverse azioni arrivano in modo parziale e frammentario.
Un processo importante per la modernizzazione del sistema dell’istruzione, sia per le scuole statali che per quelle paritarie viene gestito ancora una volta dal MIUR senza fornire supporto e lasciando le scuole a se stesse, senza alcuna previsione di riconoscimento del lavoro aggiuntivo.

 

USR SICILIA: PROGETTO ASSISTITO A LIVELLO NAZIONALE: “10 passi verso il CPIA” – A.S. 2013-14

13-01-2015

USR SICILIA: PROGETTO ASSISTITO A LIVELLO NAZIONALE

“10 passi verso il CPIA” – A.S. 2013-14

Si pubblicano i lavori realizzati dai tavoli tecnici  nell’a.s. 2013-14.

 

 

Gruppo di lavoro per la revisione del regolamento contabile delle scuole

14 GENNAIO 2015

Gruppo di lavoro per la revisione del regolamento contabile delle scuole

Presso il MIUR è stato costituito un gruppo di lavoro per la revisione del Regolamento di contabilità (DM 44/2001) al fine di adeguarlo alle numerose modifiche normative e contabili, intervenute negli anni.
Il gruppo è guidato dal Dott. Greco, Direttore Generale per le risorse umane e finanziarie del MIUR e composto da membri della stessa Direzione, Dirigenti Scolastici e DSGA. Per la UIL Scuola partecipa Antonello Lacchei. La finalità è quella di fornire indicazioni utili a pervenire ad un testo – da condividere con il MEF – che tenga conto delle reali esigenze delle scuole e che consenta loro di operate agevolmente con trasparenza ed economicità nel rispetto delle nuove normative in materia di acquisti di beni e servizi e di gestione amministrativa e contabile. Il provvedimento dovrebbe entrare a far parte del pacchetto di norme sulla Buona Scuola e di usufruire, in questo modo, di un canale prioritario per essere approvato in tempo per il prossimo anno.
La Uil Scuola ha evidenziato la necessità di calibrare le nuove disposizioni assicurando il rispetto dei tempi della scuola che, come è noto opera ad anno scolastico e di fornire un reale supporto alla costituzione ed alla gestione di Reti di Scuole, per agevolare la costituzione di gruppi omogenei di acquisto. Parallelamente si deve procedere alla emanazione delle nuove norme sulla governance delle scuole,  regolata ancora oggi dai ‘decreti delegati’ stabiliti da una legge del ’74  quando di autonomia non si parlava.

 

CONTRATTO ARAN: ai DSGA su più scuole 214 euro di indennità

10 NOVEMBRE 2014

Ai DSGA su più scuole 214 euro di indennità

CONTRATTO ARAN

In data 10 novembre 2014 è stato firmato tra all’Aran e le Organizzazioni sindacali scuola il CCNL per l’attribuzione dell’indennità dei Direttori Amministrativi assegnatari di scuole  sottodimensionate, stabilita dalla manovra finanziaria 2011.
L’accordo prevede la corresponsione al personale interessato , da parte delle DPT, di € 214 mensili (lordo dipendente) per gli anni scolastici 2012-2013 – 2013-2014. Il pagamento relativo all’anno scolastico 2014-2015 è subordinato alla verifica congiunta Miur-Mef delle disponibilità finanziarie.
Gli effetti dell’accordo potranno essere estesi anche agli anni scolastici successivi con una ulteriore sessione negoziale.

Finanziamenti alle scuole – Supplenze brevi‏

Finanziamenti alle scuole 

Inviate le risorse contrattuali e del funzionamento

In data 6 novembre 2014 si è tenuta una riunione tra le Organizzazioni sindacali della scuola, la Direzione per le risorse umane e finanziarie del MIUR in prosecuzione delle riunioni già avviate sulle tematiche gestionali ed amministrative della scuola. Per la UIL Scuola ha partecipato Antonello Lacchei.
I rappresentanti del MIUR hanno riferito su diversi aspetti ed in particolare:
  •      Finanziamento alle scuole
Sono in via di accredito i 4/12:
Delle risorse contrattuali del MOF comprese le somme derivanti dalle economie degli anni precedenti, destinate con l’intesa del 2 ottobre 2014;
Delle risorse indicate nella nota del programma annuale per il funzionamento ed altre voci, comprese quelle destinate al pagamento dei servizi esternalizzati;
Dei finanziamenti ai Centri di istruzione per gli adulti (CIPIA) che hanno ricevuto il codice IBAN, quello meccanografico ed il numero del conto di tesoreria e che dunque possono operare in modo completo.
  •       Attuazione dei progetti 
l’attivazione del servizio di Help Desk desk (numero verde) per il supporto alle scuole sulle materie gestionali e contabili, di cui abbiamo trattato nei report precedenti procede e sarà operativo entro la fine dell’anno.
Nel corso del prossimo incontro saranno affrontate, tra le altre, le problematiche relative alle linee guida sull’accesso  da parte delle scuole al MEPA (Mercato elettronico della pubblica amministrazione) .

Supplenze brevi

Inaccettabili ritardi sul pagamento dei supplenti

Nel corso dell’incontro con le organizzazioni sindacali scuola sulle problematiche amministrative delle istituzioni scolastiche  i rappresentanti del MIUR hanno riferito sui ritardi del pagamento delle supplenze brevi che è attualmente bloccato da NoiPa per l’azzeramento dei capitoli dai quali vengono versati contestualmente alle retribuzioni gli oneri a carico dello Stato. Per consentire la liquidazione degli stipendi sono in atto i trasferimenti da altri capitoli delle somme necessarie per rifinanziarli. Entro la fine di novembre é stato garantito che sarà possibile effettuare tutti i pagamenti.
La Uil Scuola, nel giudicare inaccettabile che la fascia più debole dei lavoratori della scuola non riceva lo stipendio dall’inizio dell’anno, ha chiesto di considerare la soluzione di questo problema prioritaria per risolverla immediatamente.

Assegnate le economie contrattuali degli anni precedenti

03 Ottobre 2014

Assegnate le economie contrattuali degli anni precedenti

RISORSE ALLE SCUOLE

In data 2 ottobre 2014 è stata sottoscritta da UIL Scuola Cisl Scuola FLC Cgil e Snals l’intesa per la ripartizione di € 9.418.486 derivanti da economie MOF e attività complementari educazione fisica per gli anni scolastici 2013/2014 e precedenti. Per la UIL Scuola ha partecipato Antonello Lacchei.

L’accordo prevede  la destinazione di:

904,81 lordo stato ad ogni istituzione scolastica ad incremento del MOF da utilizzare prioritariamente –  nell’ambito della contrattazione di scuola – per retribuire incarichi al personale ATA titolare di posizioni economiche che, in applicazione dell’articolo 9 comma 21 del DL 78/2010, non percepisca relativo beneficio economico.

€ 1.600.000 ad incremento delle risorse delle istituzioni scolastiche il cui FIS sia gravato dalle indennità di bilinguismo/trilinguismo nonché dal compenso spettante per indennità di direzione al personale che sostituisce il DSGA. I fabbisogni delle scuole saranno oggetto di apposita rilevazione.

L’assegnazione delle somme verrà comunicata alle scuole nei prossimi giorni.

Pagamento supplenze brevi: fino al 18 settembre si possono caricare al SIDI contratti e fabbisogni

  16 Settembre 2014

Fino al 18 settembre si possono caricare al SIDI contratti e fabbisogni

  Pagamento supplenze brevi

La Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio del MIUR, con una nota inviata alle caselle istituzionali delle singole scuole, segnala che fino a giovedì 18 settembre è aperta sul sistema SIDI una rilevazione sui pagamenti effettuati dalle singole scuole dei contratti di supplenze brevi e saltuarie e sugli eventuali ulteriori fabbisogni necessari per completare i pagamenti dei contratti fino al 31 agosto 2014, al fine di provvedere al relativo finanziamento specific

OGGETTO:  rilevazione SIDI pagamenti saldo supplenze brevi e saltuarie a s 2013/2014- ulteriori precisazioni

Si conferma che da lunedì 15 settembre 2014 e fino a giovedì 18 settembre p v è aperta sul sistema SIDI  l’apposita rilevazione sui pagamenti effettuati dalle singole scuole dei contratti di supplenze brevi e saltuarie del personale della scuola e sugli eventuali ulteriori fabbisogni necessari per completare i relativi pagamenti dei contratti in essere fino al 31 agosto 2014, al fine di provvedere poi al relativo finanziamento  specifico.

Si sottolinea l’importanza di tale adempimento per ciascuna scuola (anche se i pagamenti sono stati completati e non occorre alcun ulteriore saldo ) e si raccomanda di inserire correttamente i dati richiesti , includendo per le cosiddette “scuole dimensionate” gli eventuali contratti  per supplenze brevi e saltuarie delle istituzioni scolastiche soppresse e poi confluite nelle attuali scuole con nuovo codice meccanografico .

Giova a tal riguardo evidenziare che il corretto e completo inserimento dei dati entro il termine perentorio del 18 settembre pv è correlato alla necessità di procedere alle successive lavorazioni e al caricamento degli importi ancora dovuti , in tempo strettamente utile per consentire alle medesime scuole di dar luogo ai pagamenti agli aventi diritto in tempi immediati e coerenti con la tempistica di NOIPA. Ciò al fine di chiudere definitivamente con i calcoli sulle supplenze per l’as 2013/2014 senza  alcuna possibilità di recupero successivo tramite invio di richieste cartacee o di mail.

Pertanto si invitano le istituzioni scolastiche ad adempiere a tale iniziativa e si segnala che dallo scarico della prima giornata di rilevazione del giorno 15 settembre 2014 emergono delle incongruenze, quali :

•         presenza di dati non coerenti o palesemente errati, come ad esempio “un numero di contratti ancora da liquidare per l’AS 2013/14 maggiore di 500.000”;

•        assenza del file di dettaglio dei contratti , nel caso di effettivi importi ancora da liquidare per i contratti  in oggetto.

Vista la possibilità di correggere i dati erroneamente inseriti entro la data del 18/09/2014, si invitano gli istituti che hanno importi ancora da liquidare per i contratti in oggetto  a verificare e, nel caso, a correggere i dati erroneamente inseriti o procedere all’inserimento dei file di dettaglio mancanti , in quanto è data possibilità di effettuare le sopraindicate operazioni.

Si ringrazia dell’attenzione  e si confida nell’esito atteso della operazione .

IL Dirigente Fto Elisabetta Davoli

 

INCONTRI AL MIUR: risorse contrattuali del MOF 14-15

  31 LUGLIO 2014

Risorse contrattuali del MOF 14-15

  INCONTRI AL MIUR

LA UIL CHIEDE UN NEGOZIATO RAPIDO PER DARE CERTEZZE ALLE SCUOLE

In data 31 luglio si è tenuta una riunione tra le organizzazioni sindacali ed una delegazione della Direzione della politica Finanziaria del MIUR, guidata dal Dott. Filisetti. Per la Uil Scuola ha partecipato Pasquale Proietti.
I rappresentanti del MIUR hanno illustrato un’ipotesi di accordo per la ripartizione delle risorse del MOF per l’anno scolastico 2014/15.
Come chiesto nell’incontro precedente, nell’ipotesi di distribuzione sono stati inseriti elementi di chiarezza che tengono conto dei CPIA, quali nuove unità amministrative e didattiche, dotate di specifico organico.
Per la UIL Scuola il quadro delle risorse disponibili dopo l’ipotesi di accordo ARAN sull’attribuzione degli scatti di anzianità  dell’anno 2012 è ormai chiaro e ci sono le condizioni per la definizione delle risorse da destinare alle scuole.
La Uil Scuola ha ribadito la necessità di adottare la procedura più rapida per consentire alle scuole e al personale di avere certezza sulle risorse e sui tempi di erogazione delle stesse.
Le parti si sono riservate un breve periodo per chiarire e meglio definire alcuni aspetti legati all’accordo ARAN. La chiusura dell’accordo è prevista per la prossima settimana.

 

INCONTRI AL MIUR: il pagamento delle supplenze brevi da parte del Mef slitta al settembre 2015

  31 LUGLIO 2014

Il pagamento delle supplenze brevi da parte del Mef slitta al settembre 2015

  INCONTRI AL MIUR

Il giorno 30 luglio 2014, presso il MIUR, si è svolto un incontro tra le organizzazioni sindacali e laDirezione Generale per la Politica Finanziaria e per il Bilancio, in prosecuzione delle riunioni già avviate nello scorso mese di gennaio. La delegazione di Parte Pubblica è stata guidata Dal Capo Dipartimento, Dott.ssa Bono per la UIL scuola ha partecipato Giuseppe D’Aprile.

Pagamento supplenze brevi da parte del Tesoro

I rappresentanti del MIUR hanno riferito alle organizzazioni sindacali delle difficoltà incontrate relativamente al pagamento delle supplenze brevi da parte del Tesoro.
L’adeguamento dei sistemi informativi, rivelatosi più complicato del previsto, ha indotto il Ministero a decidere in accordo col MEF – impegnato con l’adeguamento del sistema per altri comparti – di posticipare il pagamento delle supplenze brevi all‘1 settembre 2015. Prima di quella data, è comunque prevista una fase di sperimentazione che riguarderà poche istituzioni scolastiche del territorio nazionale.
Informativa Progetto “ IO CONTO “

L’Amministrazione, rappresentata dal coordinatore del progetto Dottor Menga, ha illustrato alle organizzazioni sindacali gli obiettivi, le fasi progettuali e lo stato di avanzamento del progetto.

Io Conto è un percorso di aggiornamento professionale, finalizzato a consolidare le competenze di tutti i Dirigenti Scolastici ed i DSGA delle istituzioni scolastiche su tematiche di bilancio, scritture contabili, acquisizione di beni e servizi e sui nuovi obblighi formativi (fatturazione elettronica, trasparenza ecc….).

Il processo di apprendimento definito si basa sulla cosiddetta “formazione a cascata”, che permette di divulgare competenze tramite più livelli formativi successivi:

• un primo livello formativo, gestito centralmente, finalizzato ad implementare il bagaglio di conoscenze di un gruppo ristretto di partecipanti, con l’obiettivo di prepararli al ruolo di formatori per i successivi livelli, da realizzarsi su tutto il territorio nazionale;
• un secondo livello formativo finalizzato all’erogazione dei contenuti didattici, ad opera dei formatori, a tutti i DS e DSGA.

Il percorso di aggiornamento si basa sulla collaborazione tra il MIUR e le Istituzioni Scolastiche interessate a partecipare e candidate in risposta ad un apposito bando pubblicato dalla Direzione Generale.
Le scuole, su tutto il territorio nazionale, che hanno risposto al bando e che gestiranno la formazione,sono 39 ed i singoli iscritti alla formazione sono 140.

In dettaglio, sono state individuate le seguenti tipologie di gruppi di lavoro (3 gruppi da 8 persone):

• gruppo degli “editori”:  responsabili delle attività di elaborazione dei materiali didattici;
• gruppo dei “formatori”: responsabili delle attività di erogazione della formazione sui diversi territori assegnati;
• gruppo dei “gestori”: responsabili delle attività di pianificazione, organizzazione, amministrazione e monitoraggio della formazione sul territorio di riferimento.

IL Progetto si articola nelle seguenti fasi realizzative:

• fase 1 – progettazione formativa: ricomprende le attività propedeutiche alla realizzazione del percorso formativo, ed in particolare la predisposizione del materiale didattico per la formazione in aula da parte del gruppo degli “editori”;
• fase 2 – formazione al gruppo dei “formatori” e dei “gestori”: ricomprende le attività di formazione al gruppo dei “formatori” sulle tematiche del percorso formativo e le attività di supporto al gruppo dei “gestori” su procedure e strumenti di organizzazione dei corsi e di gestione della segreteria organizzativa;
• fase 3 – realizzazione interventi di formazione sul territorio: ricomprende le attività di erogazione della formazione su tutto il territorio da parte del gruppo dei “formatori”.

La formazione dovrebbe iniziare nel mese di settembre per concludersi nel mese di ottobre.
Le notizie inerenti il progetto, l’elenco delle scuole ed i nominativi dei gruppi di lavoro sono consultabili sul sito www.formazionemiur.it.

La UIL Scuola – da sempre favorevole alle iniziative di supporto all’innovazione – ha ribadito la richiesta di maggiore trasparenza ed in particolare di conoscere nel dettaglio l’entità e la natura delle fonti di finanziamento del progetto,  una riapertura dei termini del bando per consentire alle scuole che non hanno potuto partecipare in conseguenza dei termini strettissimi (23 – 27 dicembre), la garanzia che i materiali prodotti dagli “esperti” non siano in contrasto con le norme contrattuali

La prossima riunione, nella quale si affronteranno, anche diverse problematiche del personale della scuola, è stata calendarizzata per il prossimo 11 settembre.

 

Incontri Miur: RIDETERMINAZIONE MOF A.S. 2014/2015 – CLIL

  25 LUGLIO 2014

Incontri Miur

RIDETERMINAZIONE MOF A.S. 2014/2015 – CLIL

  Rideterminazione MOF a.s. 2014-2015

Con l’intento di dare alle scuole le condizioni necessarie ad un corretto avvio del nuovo anno scolastico in riferimento all’ammontare delle disponibilità economiche per i piani di attività e l’attuazione del POF si sono incontrati oggi al Miur i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e il direttore generale per il bilancio e la programmazione economica.

Il Miur ha presentato una prima ricognizione delle disponibilità, mancano però all’appello alcuni dati sulla pratica sportiva. L’individuazione di parametri riguarda una disponibilità pressoché equivalente dei fondi per il 2014-2015 ed il 2015-2016, ora che non si dovrà più mettere mano al FIS per finalità diverse da quelle definite dal CCNL; criteri che tengano conto dei CPIA, quali nuove e specifiche unità amministrative; criteri per la distribuzione delle economie delle gestioni finanziarie precedenti, tenendo conto di alcuni istituti contrattuali finora in sofferenza.

Altra tematica rilevante è quella della copertura del periodo settembre – dicembre 2014 per le posizioni economiche ATA.

Il confronto proseguirà il 31 luglio, ma per il perfezionamento delle tabelle e degli elementi fondamentali dell’accordo si dovrà aspettare la conclusione dell’iter di registrazione della sequenza contrattuale sugli scatti di anzianità su cui la Corte dei Conti dovrebbe fornire parere entro la prima settimana di agosto.

  CLIL

Il direttore per gli ordinamenti scolastici ha presentato una bozza di circolare sulla prosecuzione delle attività di supporto allo sviluppo delle CLIL e sulle modalità di svolgimento degli esami di stato poiché nel 2015 si svolgeranno i primi esami fondati sul nuovo ordinamento ed in cui particolarmente per i licei e gli istituti tecnici l’utilizzo di una lingua straniera nell’apprendimento di una disciplina sarà parte significativa del nuovo esame. In particolare:

– nei licei linguistici si stabilisce che l’insegnamento sia impartito per le due discipline CLIL per una quota, di norma, pari al 50% del monte orario complessivo della disciplina di riferimento; per gli altri licei e per i tecnici, in cui l’insegnamento CLIL è impartito solo per il quinto anno questa soglia viene fissata come preferibile.

Per gli esami di stato delle classi quinte:

– nel caso in cui la disciplina non linguistica in LS coincida con la seconda prova scritta sarà svolta in lingua italiana, ma sarà oggetto di accertamento nell’ambito della terza prova scritta e nella prova orale;

– per la terza prova scritta la commissione dovrà tenere conto delle modalità di attuazione dell’insegnamento per valorizzare anche le diverse esperienze formative svolte dai ragazzi in base alle scelte effettuate dal collegio dei docenti e dal consiglio di classe. Sostanzialmente si potranno presentare domande in lingua straniera nella disciplina CLIL e la valutazione delle risposte sarà oggetto di confronto tra il docente disciplinare e quello di LS;

– per la prova orale il colloquio potrà accertare le competenze disciplinari acquisite qualora il relativo docente faccia parte come membro interno della commissione.

La UIL scuola valuta come utili i chiarimenti sul rapporto tra esami di stato e CLIL, ma chiede che entro l’avvio dell’anno scolastico le scuole siano messe nella condizione di operare con un quadro di riferimento completo sulle innovazioni introdotte dai nuovi ordinamenti del 2008, per i licei per i tecnici e per i professionali. Le scelte per l’utilizzo delle risorse professionali riprendono quelle contenute nella nota del 16 gennaio 2013 n.240. A tale proposito la UIL ha sollecitato il Miur a richiamare, particolarmente per gli istituti tecnici il contributo che gli insegnanti tecnico pratici possono offrire anche per l’insegnamento in metodologia CLIL, nell’aria di indirizzo in cui sono valorizzate la didattica laboratoriale, l’acquisizione di linguaggi settoriali e tecnico scientifici. Secondo la Uil va inoltre introdotto un riferimento alla possibilità di valorizzare le competenze professionali dei docenti che rientrano ai ruoli metropolitani dopo anni di insegnamento nelle scuole italiane all’estero, dopo aver superato severe selezioni ed aver usato quotidianamente la lingua straniera del paese ospite. La UIL ha chiesto infine la programmazione di un incontro specifico sulla situazione della formazione professionale dei docenti sulle CLIL.

Agli incontri ha partecipato Noemi Ranieri.

By segreteria territoriale Catania

salvo mavica, segretario generale.

 www.uilscuolacatania.it       e.mail catania@uilscuola.it

Invito al tesseramento alla UILSCUOLA, “sindacato utile: vicini al sentire del personale scolastico, capacità di rappresentanza delle persone e dei loro bisogni””

 

CONTRATTO ARAN: ai DSGA su più scuole 214 euro di indennità

   04 Luglio 2014

Ai DSGA su più scuole 214 euro di indennità

  CONTRATTO ARAN

Siglato all’Aran il contratto per l’attribuzione dell’indennità dei Direttori Amministrativi assegnatari di scuole  sottodimensionate, prevista dalla manovra finanziaria 2011.
L’accordo prevede la corresponsione al personale interessato di € 214 mensili (lordo dipendente) per gli anni scolastici 2012-2013 – 2013-2014 e 2014-2015. Il pagamento relativo all’anno scolastico 2014-2015 è subordinato alla verifica congiunta Miur-Mef delle disponibilità finanziarie.
Le somme verranno erogate dalle DPT al termine dell’iter di certificazione del contratto
Gli effetti dell’accordo potranno  essere estesi anche agli anni scolastici successivi con una ulteriore sessione negoziale.

 

Incontro ARAN: avviata la trattativa sulla indennità dei DSGA che operano su scuole sottodimensionate

   30 Giugno 2014

Avviata la trattativa sulla indennità dei DSGA che operano su scuole sottodimensionate

  Incontro ARAN

In sede ARAN si è aperto il negoziato – previsto dalla legge di stabilità del 2011 – per la determinazione dell’indennità da corrispondere ai DSGA affidatari di scuole sottodimensionate.
I rappresentanti dell’Agenzia hanno illustrato l’Atto di Indirizzo del Governo che prevede l’utilizzo a tal fine di 1,8 milioni di euro per anno scolastico.
La UIL e gli altri Sindacati rappresentativi hanno chiesto una rapida conclusione. L’ARAN si è riservata degli approfondimenti tecnici al termine dei quali si potrà chiudere l’accordo. La prossima seduta – che si terrà a breve – potrebbe essere quella definitiva.

 

ORGANICO ATA: la UIL chiede una nuova distribuzione dei posti, figure di coordinamento e l’area tecnica in ogni scuola

   13 Giugno 2014

La UIL chiede una nuova distribuzione dei posti, figure di coordinamento e l’area tecnica in ogni scuola

   ORGANICO ATA

In data 11 giugno 2014 il MIUR ha concluso l’informativa sindacale sull’organico ATA per l’anno scolastico 2014/2015 e sta per inviare alle Direzioni regionali ed agli Ambiti territoriali il decreto interministeriale, le relative tabelle ed una circolare di accompagnamento.

I dati complessivi dell’organico di diritto ricalcano quelli degli scorsi anni e sono state apportate lievi modifiche alle dotazioni regionali esclusivamente in relazione all’andamento delle iscrizioni degli alunni. Nei provvedimenti sono state recepite alcune delle indicazioni fornite dalla UIL Scuola e dalle altre Organizzazioni sindacali tra cui la garanzia della piena rispondenza dell’organico calcolato a sistema in base ai parametri dimensionali della singola istituzione scolastica con quello effettivamente assegnato, un momento di confronto sindacale regionale e provinciale per la gestione degli interventi compensativi relativi alla quota del 3% e la possibilità per le scuole di collegarsi in rete per la gestione di attività e servizi di interesse comune.

Una novità di quest’anno è rappresentata dalla attivazione di 51 CIPA (centri provinciali per l’educazione degli adulti) nelle regioni che sono riuscite a completare l’iter previsto. Tali nuove istituzioni scolastiche saranno dotate di un Dirigente scolastico, di un DSGA e di personale amministrativo ed ausiliario. Con questi interventi la dotazione organica complessiva per l’anno scolastico 2014/2015 consiste in 205.554 posti.
La UIL Scuola ha espresso l’assoluta contrarietà ad affrontare la materia degli organici ATA sulla base della assegnazione dei posti costruita sui tetti prestabiliti, senza verificare le ricadute sul servizio e le possibili modalità di riorganizzazione del personale. E’ del tutto evidente che non si può gestire la nuova realtà della scuola italiana con criteri e tabelle vecchie di decenni. Per la UIL per una nuova distribuzione dei posti si deve partire dalle effettive necessità delle scuole e dall’individuazione dei nuovi carichi di lavoro per consentire ai lavoratori di operare in un quadro di certezze e di tutele ed alle scuole di dare risposte di qualità adeguate alla domanda e ai bisogni dell’utenza. E’ ormai inderogabile l’istituzione di posti d’area C e l’estensione dell’area tecnica in ogni scuola. Per questo la UIL ha ribadito le proposte formulate  nell’incontro del 15 maggio scorso su un diverso modo di gestione dell’organico ATA ed è tornata a chiedere garanzie sulla funzionalità delle scuole a partire dal primo settembre, programmando per tempo gli interventi strutturali sull’organico e le autorizzazioni ai posti in deroga che si rendono necessari ogni anno per consentire il corretto funzionamento delle scuole anche in presenza delle esternalizzazione dei servizi o di concentrazione di personale inidoneo.

 

SCATTI DI ANZIANITA’ — La denuncia dei sindacati scuola: “Ancora non c’è l’atto di indirizzo”

  15 Aprile 2014

La denuncia dei sindacati scuola: “Ancora non c’è l’atto di indirizzo”

   SCATTI DI ANZIANITA’

La nota di Uil Scuola, Cisl Scuola, Snals e Gilda

È già passato un mese dalla conversione in legge del decreto che assicurava il pagamento degli scatti di anzianità e il ripristino delle posizioni economiche del personale Ata, ma dell’atto di indirizzo che ne doveva completare l’iter normativo anche attraverso il previsto passaggio contrattuale non c’è nessuna traccia.

 

Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals-Confsal, Gilda esprimono una vibrata protesta e sollecitano il Governo ad emanare rapidamente tale atto, propedeutico all’avvio del negoziato all’Aran. Una trattativa che la stessa legge impone di concludere entro il 30 giugno. Non si può attendere oltre, non c’è nessuna ragione plausibile per questo ritardo inspiegabile e del tutto ingiustificato.

 

Altro provvedimento che rischia di rimanere sulla carta è quello relativo al piano pluriennale delle immissioni in ruolo. Dopo cinque mesi dalla conversione in legge del decreto “l’Istruzione riparte”, che prevedeva una serie di ulteriori passaggi attuativi per perfezionare le misure previste, tutto è fermo, mentre è assolutamente indispensabile rendere operativo il piano già dal prossimo primo settembre.

 

Quella descritta è una situazione del tutto insostenibile, che rischia di veder vanificati per colpevoli inerzie obiettivi che sono fortemente attesi dal personale della scuola e che sono da mesi al centro dell’iniziativa sindacale. Questioni su cui da parte del governo sono fin qui venuti ripetuti annunci, ma nessun fatto concreto: tutto ciò non è più tollerabile, servono risposte immediate, mancando le quali si attiveranno formalmente le procedure di avvio delle necessarie iniziative di mobilitazione.

 

CISL SCUOLA
Francesco Scrima

UIL SCUOLA
Massimo Di Menna

SNALS CONFSAL
Marco Paolo Nigi

GILDA UNAMS
Rino Di Meglio

 

Si riportano i riferimenti normativi e la finalità dei provvedimenti:

 

>>> Il decreto scatti prevede la progressione di anzianità per i docenti e il ripristino delle posizioni economiche Ata: serve l’atto di indirizzo
[ Il riferimento  normativo: L’atto di indirizzo è previsto dalla legge 41 del 19 marzo 2014 – Conversione Decreto Legge 3 del 23 gennaio 2014 – sulla proroga degli automatismi stipendiali scuola pubblicata in GU il 24 marzo 2014, per definire in sede ARAN la questione degli scatti di anzianità. La norma citata prevede inoltre una specifica sessione negoziale per il ripristino delle posizioni economiche ATA. La legge fissa al 30 giugno 2014 il termine per concludere le due contrattazioni.]

 

>>> Per attuare il piano triennale di assunzioni previsto dal decreto ‘L’istruzione riparte’, occorre un altro atto di indirizzo.

 

[Il riferimento normativo: Specifica sessione negoziale per attuare il piano triennale di assunzioni approvato con il ddl n. 1150 di conversione in legge del decreto 12 settembre 2013, n. 104 (L’istruzione riparte) GU Serie Generale n.264 del 11-11-2013]

 

>>> Tra gli adempimenti che restano per completare il quadro dei ritardi c’è anche la questione delle indennità dei direttori amministrativi che operano su più scuole sottodimensionate.

 

[Il riferimento normativo: Perfezionare l’iter dell’atto di indirizzo relativo all’indennità del DSGA che opera su scuole sottodimensionate previsto dall’art. 4, c. 82 L. 183/2011 G.U. 14.11.2011.]