di seguito gli allegati alla nota dell’Ambito territoriale di Catania.
Delega_ASS_AMM_facenti_funzione_DSGA_2020_2021-2
Autorizzazione trattamento dati
di seguito gli allegati alla nota dell’Ambito territoriale di Catania.
Delega_ASS_AMM_facenti_funzione_DSGA_2020_2021-2
Autorizzazione trattamento dati
attachments:
ASSEGNAZIONE_SEDE_ASS_AMM_FF_DSGA_AS 21_22
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0018131.07-09-2021
A tutti i nominati giungano le nostre congratulazioni e i migliori auguri di proficuo lavoro.
Segreteria territoriale Uil Scuola Catania, Salvo Mavica segretario.
NELLE PIAZZE DI TORINO FIRENZE E BARI. IN SINTESI LE RAGIONI DELLA MOBILITAZIONE PER LA SCUOLA.
Come sapete la UIL Scuola è stata protagonista e vuole continuare la sua azione di pressione sul governo della Scuola insieme alla confederazione. Le nostre posizioni di seguito elencate – riassunte nelle specificità del settore – che trovate in sintesi nel volantone confederale allegato:
▪ prevedere una fase transitoria con un nuovo piano di reclutamento che istituisca un corso-concorso per titoli e servizio con formazione in itinere, esame finale ed assunzione a tempo indeterminato, per tutti coloro che sono abilitati o specializzati sul sostegno e per tutti coloro che pur in assenza di abilitazione o di specializzazione vantano un’esperienza lavorativa di almeno tre annualità di servizio a tempo determinato;
▪ prevedere, a regime, una riforma del sistema di reclutamento con contratti a tempo determinato triennali (da stabilizzare nel triennio), attraverso appositi percorsi formativi e di valutazione periodica e finale che ne prevedano la stabilizzazione alla fine dei tre anni per garantire la continuità didattica, il superamento dello squilibrio territoriale tra domanda ed offerta di lavoro e un sistema di reclutamento finalmente in grado di rispettare i tempi della scuola;
▪ dare una soluzione di valorizzazione degli Assistenti amministrativi facenti funzione che non posseggono la laurea, attraverso un percorso riservato di reclutamento specifico;
▪ avviare una nuova stagione di relazioni sindacali per i rinnovi contrattuali;
SI EVIDENZIA che le domande di assegnazione/utilizzazione si presentano solo in modalità cartacea.
attachments:
IRC INFANZIA E PRIMARIA EDITABILE
Domanda utilizzazioni e assegnazioni provvisorie ATA editabile
Per ogni utile informazione pubblichiamo quanto in oggetto ed in allegato.
Consulenza, assistenza, ausilio at compilazione gratuita per i soli tesserati a questa UIL Scuola o a chi contestualmente chiede di aderire a fare parte del ns/Vs SINDACATO UTILE.
Causa perdurare pandemia et necessità continuare ad adottare le migliori cautele occorre prenotare nei consueti modi, direttamente con i ns segretari – esperti – o mail su catania@uilscuola.it.
E’ gradito quanto necessario rispettare quanto in parola.
attachments:
m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0018372.14-06-2021;
SCHEDA DI SINTESI DELLA UIL SCUOLA – Mobilità annuale docenti, educatori, IRC 2021-22
SCHEDA DI SINTESI DELLA UIL SCUOLA – Mobilità annuale Personale ATA 2021-22 –
Modulo assegnazione provvisoria FIT 2021-22
Si precisa:
– Che non c’è alcun blocco per i docenti assunti il 1/9/2019 e per i DSGA neo assunti in ruolo;
– Che il ministero ha previsto ulteriori deroghe per il superamento del blocco per i docenti neoassunti 1/9/20 (- genitori con figli fino ai 3 anni; – coniuge di militare trasferito d’autorità);
– Che il personale ATA ex LSU (e individuato con causale di contratto G7 – ART. 58, D.L.N.69/2013 E Art.1, COMMA 964, L. N.178/2020 – FULL TIME) può accedere alle operazioni di utilizzazione, laddove sia risultato in soprannumero sull’organico di diritto dell’istituzione scolastica di titolarità per l’anno scolastico 2021/2022.
Assegnazioni provvisorie: è proseguito il confronto col Ministero.
Per la UIL: il blocco per tutti i docenti neo-assunti è inapplicabile perché non previsto dal Contratto.
Come risposta il ministero dà un contentino solo ad alcune categorie di docenti dividendo il personale.
È proseguito il confronto tra sindacati e Ministero per la risoluzione di alcune problematiche relative alle prossime assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed Ata, per l’anno scolastico 2021/22 già emerse nell’incontro precedente.
Per la UIL scuola erano presenti Giancarlo Turi e Paolo Pizzo.
1) Docenti ex percorso del 3° anno del FIT (DDG n. 85/18), immessi in ruolo il 1° settembre 2019. 2) Docenti neo assunti in ruolo l’1/9/20 3) DSGA: no blocco quinquennale sulle assegnazioni provvisorie.
Ciò appare una operazione che mira solo a dividere il personale. Oltretutto tali deroghe non sono state permesse, a contratto vigente, per i trasferimenti, e di fatto ora l’Amministrazione le introduce motu proprio senza riaprire il Contratto!
A questo punto la UIL scuola ha chiaramente riferito all’amministrazione che farà valere il diritto di tutti i docenti neo immessi in ruolo 20/21 alla mobilità, senza alcun vincolo, in ogni sede possibile, anche giurisdizionale, in virtù di una sottoscrizione del Contratto sulle assegnazioni che non contiene blocchi di alcun genere e che per tali motivi disapplica la legge che li ha istituiti.
attachments:report 14 giugno
Leggi tutto “Report assegnazioni provvisorie A.S. 21/22. Incontri al Miur del 14/6/2021”
Incontri al Ministero
È proseguito il confronto tra Ministero e Organizzazioni sindacali sul tema del reclutamento e della mobilità dei docenti contenuto nel Decreto Sostegni bis
Per la UIL: il tempo sta per scadere. Servono soluzioni immediate per avere tutti i docenti in cattedra il 1° settembre.
Dopo il confronto avuto con il capo di Gabinetto dott. Luigi Fiorentino, nel quale la UIL scuola ha ribadito all’Amministrazione la propria posizione politica sul Decreto Sostegni bis (https://uilscuola.it/incontro-politico-senza-ministro-turi-offrono-tavoli-invece-di-soluzioni-leffetto-placebo-non-funziona-piu/), il confronto si è spostato sul tavolo tecnico nel quale la UIL scuola ha rivendicato i punti principali in cui il Decreto Sostegni bis deve essere modificato per dare delle soluzioni immediate sul tema del reclutamento e della mobilità dei docenti.
Per la UIL scuola hanno partecipato Giuseppe D’aprile e Paolo Pizzo.
Relazioni sindacali e rispetto dei Contratti.
Docenti di serie A e docenti di serie B.
Docenti non abilitati.
Il sistema dei concorsi ha fallito.
Cosa manca nel decreto – DSGA Facenti Funzione
Relazioni sindacali e rispetto dei Contratti.
La UIL scuola ha evidenziato come quello delle relazioni sindacali e della invadenza, inopportuna e illegittima, del decreto- legge nelle materie che sono strettamente contrattuali, è inaccettabile e è il primo punto dal quale la discussione deve partire.
Leggi tutto “Report incontro tavolo tecnico reclutamento e mobilità dei docenti.”
Turi (Uil Scuola): offrono tavoli invece di soluzioni. L’effetto placebo non funziona più.
Sostegno, precari, dirigenti, dsga facenti funzione, insegnanti di religione cattolica: resta la protesta di tutto il personale senza risposte.
«Quello di oggi non è un incontro tecnico, è un incontro politico. L’invito è stato fatto alle confederazioni, e alle categorie e il ministro oggi è assente. Quello che ci viene proposto è il placebo dei tavoli tecnici di confronto. Non abbiamo bisogno di tavoli abbiamo bisogno di luoghi dove si decide» così il segretario generale della Uil scuola, Pino Turi, questa mattina nel corso della riunione con il Capo di Gabinetto, Luigi Fiorentino.
«C’è un tema politico che va risolto in via prioritaria – ha detto Turi – abbiamo un patto firmato che dice alcune cose e un decreto sostegni che ne predispone altre. Un evidente suk politico senza visione neanche immediata dell’avvio del nuovo anno scolastico. Un aggregato di pregiudizi, dove ognuno espone ciò che crede: ci troviamo così di fronte a norme incostituzionali (come quella per cui chi non supera il concorso messo su in fretta e furia, non può partecipare al successivo) norme scritte male (che concretizzano invasioni nella materia contrattuale), norme che tolgono diritti ( è il caso degli insegnanti di sostegno per i quali si prevede il superamento del rapporto 1 a1, compensato da una pseudo formazione per gli altri docenti della classe). Qualcuno dovrà pur spiegare l’inversione di tendenza della integrazione che ci ha reso famosi nel mondo dell’educazione».
Vogliamo dire che si sta togliendo il sostegno ai ragazzi distribuendo questa specificità sugli insegnanti dell’intera classe?
ORE 15 -18 ROMA – PIAZZA MONTECITORIO LA SCUOLA PROTESTA
ADEGUARE IL DECRETO AL PATTO. Mentre il 20 maggio 2021 veniva firmato il “Patto per la Scuola al centro del Paese” con le Organizzazioni sindacali Confederali, il Governo predisponeva un decreto legge che interviene sulle medesime materie senza alcun confronto.
MANIFESTIAMO PER CAMBIARE IL DECRETO e ottenere misure urgenti
Chiediamo alle forze politiche di impegnarsi a cambiare il provvedimento durante l’iter di conversione in legge. NO A SCELTE UNILATERALI
Nella stessa giornata saranno organizzate manifestazioni in tutta Italia
Manifestiamo per cambiare il decreto 090521
COM UNITARIO Manifestazione-9-giugno.doc 12-40-27-467
In allegato la scheda di lettura sul Piano Estate 2021. La posizione politica e sindacale della UIL Scuola, a seguire gli approfondimenti su:
Dalla segreteria Territoriale Uil Scuola città metropolitana Catania
salvo mavica, segretario
Le domande su ISTANZE ON LINE dal 1 giugno al 21 giugno.
INFO PER GLI ASSOCIATI: Per ogni informazione e assistenza è POSSIBILE rivolgersi ALLA SEGRETERIA NAZIONALE al seguente indirizzo: estero@uilscuola.it
Turi: precari e mobilità sono temi sui quali servono misure urgenti
Dare soluzione definitiva al problema del precariato e del reclutamento la cui stabilità e continuità, già dal prossimo settembre, rappresenta l’unica garanzia di avvio e di svolgimento regolare dell’anno scolastico, attraverso una procedura concorsuale sulla base di titoli e servizio, riservata prioritariamente ai docenti che abbiano già maturato almeno tre anni, con un percorso di formazione e esame finale.
E’ questa una delle cinque priorità, tra cui organici e rinnovo del contratto, inserite in un ordine del giorno dell’Assemblea nazionale dei segretari regionali Uil Scuola che si è svolta questa mattina.
Abbiamo necessità di risposte urgenti – ha detto il segretario generale, Pino Turi – rispetto a temi strettamente connessi con il lavoro delle persone e con la ripresa dell’anno scolastico che viceversa rischia un altro clamoroso flop.
Il ministro ha messo in agenda molti temi, ora vanno messi a punto i provvedimenti – ha sottolineato Turi.
Leggi tutto “OGGI LA CONFERENZA NAZIONALE DEI SEGRETARI REGIONALI UIL SCUOLA”
A completamento del vademecum (pubblicato a margine) e i modelli editabili per il personale docente soprannumerario, qui in allegato rendiamo disponibili i modelli del trasferimento e del passaggio di profilo per il personale ATA.
MOBILITÀ PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO E A.T.A.
https://www.miur.gov.it/web/guest/mobilita-2021-2022
Per ogni utile informazione e rendere puntuale supporto per la compilazione delle domande di mobilità ai nostri iscritti, su richiesta, rendiamo disponibili con invio a mezzo mail:
– La scheda tecnica sulla mobilità del personale docente, educativo e A.T.A.;
– Il vademecum operativo che segue passo per passo la compilazione di ogni singola casella della domanda (online) di trasferimento del personale docente con le indicazioni precise per ogni singola sezione.
– Allegato mobilità professionale-Licei musicali.
APPROVATA NEL DECRETO LA NORMA, CHIESTA A GRAN VOCE DALLA UIL SCUOLA, DI CONSIDERARE L’ASSENZA PER IL VACCINO GIUSTIFICATA.
Il decreto prevede, per una migliore gestione dell’emergenza e a tutela dei diritti dei lavoratori, che l’assenza dal lavoro del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario delle istituzioni scolastiche per la somministrazione del vaccino contro il Covid-19 sia considerata giustificata: non determinerà alcuna decurtazione del trattamento economico, né fondamentale né accessorio. Sarà cura della Uil Scuola CONTINUARE A CHIEDERE perché la norma diventi retroattiva per coloro che hanno già fatto la prima dose di vaccino.
Ufficio VII – Ambito territoriale Catania
Questo ufficio, in ottemperanza al D.M. 165/2010 e informate le Organizzazioni sindacali di categoria, sta procedendo ad effettuare un controllo a campione su coloro che hanno usufruito dei benefici della L. 104/92 nell’anno solare 2020, nell’ambito delle seguenti procedure: Reclutamento da GAE – Graduatorie Permanenti personale ATA – Mobilità personale docente, educativo ed ATA – Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo ed ATA. Il controllo a campione avverrà sul 20% del personale che ha fruito del beneficio ai sensi dell’art. 21 e dell’art. 33 c. 6 e sul 25% del personale che ha fruito del beneficio ai sensi dell’art. 33 c. 5 e 7.
attachments:m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0005461.15-03-2021
VANNO FATTE DELLE SCELTE E NON SI PUO’ SCARICARE RESPONSABILITA’ SUI DIRIGENTI SCOLASTICI.
Giuseppe D’Aprile, segretario nazionale Uil Scuola
Ci sono scelte da fare – denuncia Giuseppe D’Aprile, segretario nazionale Uil Scuola – mentre, ancora una volta, la responsabilità di misure che attengono all’Amministrazione viene scaricata sui dirigenti scolastici. Spetta al ministero la decisione di chiudere gli istituti – per il periodo strettamente necessario, precisa D’Aprile – in relazione alla programmazione del piano vaccinale anti-Covid previsto dalle Regioni per il personale in servizio. Le soluzioni esistono. Basta solo la volontà politica, per trovare gli strumenti più rapidi ed efficaci per rispettare il sacrosanto diritto alla salute del personale e degli alunni. Un diritto della persona, che non può essere affidato a gesti isolati, né ai provvedimenti di dirigenti scolastici che, non riuscendo a garantire il regolare svolgimento delle lezioni, con determinazione e senso di responsabilità verso la comunità educante, in presenza di un cospicuo numero di docenti in quarantena e di una richiesta pressante di vaccinazione del personale, hanno sospeso le attività didattiche.
La UIL SCUOLA SICILIA in collaborazione con IRASE Palermo promuove la seguente attività di formazione destinata al personale Assistente Amministrativo e DSGA:
SPECIALE GPS – VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
Parte normativa ❖Valutazione titoli e servizi ❖Casi particolari.
Relatori del corso Paolo PIZZO – Mauro PANZIERI
Il corso si svolgerà il 12 Marzo 2021 dalle ore 8,30 alle ore 13,30 Modalità a distanza mediante piattaforma Zoom, previsto un numero massimo di 500 partecipanti. Il link e la password, per partecipare al corso, saranno inviati successivamente all’iscrizione.
Per iscriversi è necessario compilare ed inviare l’apposito modulo entro il 10 marzo 2021 al seguente indirizzo email: lmassara@uilscuola.it
La partecipazione al corso è aperta a tutti con priorità agli iscritti UIL SCUOLA.
L’iniziativa si configura come attività di formazione e aggiornamento ai sensi degli artt. 64 e 67del CCNL Scuola 2016/18. Verrà rilasciato regolare attestato di partecipazione.