USR PER LA SICILIA – UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA
SCUOLA DELL’INFANZIA – DISPONIBILITA’ DEL 23/08/2019 PER ASSUNZIONI IN RUOLO DA G.A.E.
USR PER LA SICILIA – UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA
SCUOLA DELL’INFANZIA – DISPONIBILITA’ DEL 23/08/2019 PER ASSUNZIONI IN RUOLO DA G.A.E.
Ufficio VII. Ambito
Territoriale di Catania
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0014061.20-08-2019
sostegno in deroga OOSS 2019 Catania aggiornata
SECOND. II GRADO 19-20 14 agosto per le scuole
da Ufficio VII. Ambito Territoriale di CATANIA
INFANZIA_dispositivo_Pubblic_Grad_DEFINITIVE_Utilizz_Assegn_Provvis_19_20-signed
INFANZIA_grad_definitiva_tit_infanzia_interprovinciale PRIVACY
Graduatoria_Assegnazione_Provv_Provinciale_19_20__Infanzia_DEFINITIVA_Privacy
INFANZIA_utilizzazioni_elenco_DEFINITIVO_19_20
da Ufficio VII. AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA
In allegato il provvedimento di pubblicazione e il file CON GLI ELENCHI NOMINATIVI dei docenti di altro ruolo che hanno chiesto l’assegnazione provvisoria interprovinciale nel ruolo della scuola dell’infanzia NELLA PROVINCIA DI CATANIA.
INFANZIA_grad_interprovinciale_provvisoria_TITOLARI ALTRO RUOLO – PRIVACY
disposistivo m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0013968.19-08-2019
UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA
INFANZIA_grad_ass_provvisorie_provinciali_PROVVISORIA_Privacy
UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA
qui di seguito il calendario di massima, salvo rettifiche e/o aggiustamenti, riferito a tutte le azioni, pubblicazioni, assunzioni….etc.
…….in attesa della formalizzazione del decreto ministeriale. qui seguito:
– allegato A; – i contingenti di nomina;- gli elenchi delle sedi scolastiche e dei tipi posto/classe di concorso relativi alle disponibilità al termine delle operazioni di mobilità.
SG1-GO-REL-Contingenti Regionali per nomine 201920_30luglio
SG1-GO-REL-Prospetti Disponibilità ed Esuberi Provinciali per nomine_201920_19luglio
SG1-GO-REL-Prospetti Disponibilità per scuola per nomine_201920_19luglio
Prime anticipazioni disponibilità posti immissioni in ruolo 2019/2020.
Il dato potrebbe essere non definitivo.
Riferimenti:
art. 39, commi 3 e 3-bis, legge 27 dicembre 1997, n. 449; DPR 20 marzo2009 n.81.
Amara considerazione: ben poca cosa rispetto alle aspettative e per come richiesto in sede di contrattazione sindacale e l’effettiva disponibilità di posti vacanti e liberi: alla fine la montagna ha partorito un topolino.
Siamo alle solite: all’arte oramai perniciosa e consolidata del dire non seguono i fatti concreti.
SG1-GO-REL-Contingenti Regionali per nomine 201920_30luglio
Presso le sedi della UIL SCUOLA città Metropolitana di Catania, assistenza, consulenza professionale e legale.
salvo mavica, segretario
Le Sezioni Unite della Cassazione hanno respinto il ricorso di un gruppo di diplomati magistrali avverso la sentenza del Consiglio di Stato.
Sono quindi fuori dalla graduatorie ad esaurimento per l’immissione in ruolo.
Per la UIL Scuola vanno sicuramente recuperate le situazioni che sono rimaste fuori dalla “sanatoria” e che stiamo sostenendo con un emendamento relativo all’accordo sui precari, da portare avanti con il provvedimento (decreto legge subito esecutivo) di imminente adozione.
Allo stesso tempo si deve considerare che con la decisone odierna della Cassazione si è chiusa la strada del ricorso giurisdizionale che aveva creato una spaccatura nella legislazione scolastica, volendo assimilare la posizione dei docenti della primaria e infanzia a quelli della secondaria.
Questa è l’ennesima conferma che induce a pensare che i ricorsi vanno vagliati e valutati in ogni loro aspetto e che devono comunque rappresentare l’ultima ratio rispetto alle lesioni di diritti.
Si tratta di strade non facili da percorrere e che lasciano il tempo che trovano.
Ciò dimostra che l’utilizzo spropositato e demagogico dei ricorsi porta un decadimento complessivo della credibilità del sistema, senza alcun vantaggio per i singoli che se non trovano nell’azione dei sindacati veramente rappresentativi una risposta politica, sempre più difficile perseguire, restano nel pantano dei ricorsi e dei ricatti di avvocati senza scrupoli,
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per l’avvio delle procedure concorsuali per il reclutamento di 16.959 docenti per la scuola dell’infanzia e primaria.
Nello specifico:
10.624 posti per l’anno scolastico 2020/2021
6.335 posti per l’anno scolastico 2021/2022.
In attesa del bando di concorso evidenziamo che i requisiti di accesso per la partecipazione al concorso sono:
1 laurea in Scienze della formazione primaria
2 diploma magistrale con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, entro l’anno scolastico 2001/2002
3 analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto dal MIUR
Per i posti di sostegno è necessario essere in possesso, oltre ad uno dei titoli suddetti, del titolo di specializzazione sul sostegno.
Il link:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2019-07-18&atto.codiceRedazionale=19A04656&elenco30giorni=false
In data 15 luglio è stato firmato il Decreto Ministeriale che prevede la possibilità per i docenti di ogni ordine e grado che acquisiscono il titolo di abilitazione entro il 1° ottobre di chiedere l’inserimento in II fascia delle graduatorie di istituto. Tali docenti saranno posizionati in un elenco aggiuntivo relativo alla rispettiva finestra di inserimento.
Per opportuna conoscenza ed info: Diplomati magistrali
In data 12 luglio 2019, le organizzazioni sindacali e l’amministrazione hanno sottoscritto un contratto che integra l’ipotesi di CCNI relativo alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie.
L’accordo riguarda i “diplomati magistrali” che al momento occupano un posto a tempo indeterminato con riserva in attesa del giudizio di merito e, contestualmente, inseriti nelle graduatorie del concorso straordinario in posizione utile di nomina.
Per questi docenti, al fine di favorire la continuità didattica, l’accordo prevede la possibilità di poter chiedere l’utilizzazione sullo stesso posto occupato nell’anno scolastico 2018/19..
Modulo adesione corso concorso infanzia-primaria-sostegno
Patto formativo corso concorso infanzia-primaria-sostegno.
info e contatti: segreteria territoriale Federazione Uil Scuola Rua Catania C/o IRASE NAZIONALE
salvo mavica, segretario.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 maggio (Serie Generale, n. 160/2019) il Decreto ministeriale 327 del 9 aprile 2019 con il regolamento, comprensivo di programmi e prove, del concorso ordinario per la scuola primaria e dell’infanzia.
Il concorso ordinario prevede:
A) una prova pre-selettiva computer-based. Prevista solo nei casi in cui a livello regionale il numero dei candidati sia superiore di tre volte il numero dei posti messi a concorso;
B) una prova scritta della durata di 180 minuti così articolata
◦ per i posti comuni, due quesiti aperti che valutano conoscenze e competenze didattiche. In relazione alle discipline insegnate nella scuola primaria e ai campi di esperienza nella scuola dell’infanzia;
◦ per i posti di sostegno, due aperti inerenti le metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità e le procedure volte all’inclusione;
◦ sia per posti comuni che per sostegno, un quesito a risposta chiusa con 8 domande. Volto a verificare la comprensione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro comune Europeo di riferimento per le lingue;
C) prova orale, distinta per posti comuni e sostegno, durata di 30 minuti, che consiste nella progettazione di un’attività didattica, con l’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche, metodologiche ed esempi di uso delle TIC. È previsto anche l’accertamento della conoscenza della lingua inglese.
Valutazione in centesimi: 40 per le prove scritte, 40 per l’orale e 20 per i titoli.