Le operazioni di compilazione ed inoltro on line delle domande di cui all’oggetto, su richiesta delle organizzazioni sindacali nonché di alcuni uffici scolastici territoriali, sono prorogate alle ore 14,00 del 20 maggio p.v.
Proroga funzioni POLIS per l’invio delle domande di Aggiornamento / Permanenza / Reinserimento / Trasferimento / Scioglimento o Conferma della Riserva.
Al fine di consentire la completa e corretta conclusione delle operazioni di compilazione ed inoltro on line delle domande di cui all’oggetto, su richiesta delle organizzazioni sindacali nonché di alcuni uffici scolastici territoriali, si comunica che le funzioni POLIS saranno disponibili fino alle ore 14,00 del 20 Maggio 2019.
Resta inteso che la data di proroga al 20 maggio 2019 deve intendersi riferita esclusivamente alla scadenza della presentazione della domanda e non anche alla data di maturazione dei titoli e dei requisiti posseduti, che rimane fissata al 16 maggio 2019, così come previsto dall’art. 9 comma 4 del D.M. 374 del 24 aprile 2019.
IL CAPO DIPARTIMENTO
Carmela Palumbo
Categoria: INFORMATICONUIL
AGGIORNAMENTO G A E 2019, avviso termine ultimo di scadenza.
COMUNICATO STAMPA
COMUNICATO STAMPA DEI SEGRETARI GENERALI
DI FLC CGIL, CISL FSUR, UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL, GILDA UNAMS
Francesco Sinopoli, Maddalena Gissi, Giuseppe Turi, Elvira Serafini, Rino Di MeglioLa Corte Costituzionale riconosce la legittimità dei percorsi concorsuali riservati
La Corte Costituzionale, il 7 maggio 2019, si è espressa sulle questioni sollevate dal Consiglio di Stato riguardanti il sistema di reclutamento previsto dal d.lgs. 59/17 (attuativo della “Buona Scuola”), sostenendo in particolare la piena legittimità delle procedure concorsuali riservate.
Per questo motivo il MIUR ed il Governo non hanno più alibi per non individuare percorsi specifici di reclutamento, coerenti con quanto definito dall’Intesa del 24 aprile.
Diventa più rapida la strada per individuare un percorso transitorio e straordinario per il personale della scuola che ha già acquisito le necessarie professionalità attraverso il servizio: i docenti con 3 annualità e gli assistenti amministrativi che hanno svolto la funzione di DSGA.Roma, 7 maggio 2019
Esami di stato all’estero – le procedure per le nomine per commissario d’esame.
E’ stato pubblicato sul sito del MAECI l’avviso relativo alle nomine per commissario d’esame all’estero reperibile al seguente link: https://www.esteri.it/mae/it/politica_estera/cultura/scuoleitalianeallestero/esamiconclusivi.html
ANSA >>> Scuola: leader Cgil Cisl Uil contro regionalizzazione
rassegna stampa
“””Scuola: leader Cgil Cisl Uil contro regionalizzazione Firmano appello, no a ‘secessione’ legata ad autonomia (ANSA) – MATERA, 7 MAG – I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo,hanno firmato l’appello promosso da tutti i sindacati della scuola “contro la regionalizzazione del sistema di istruzione”.Lo hanno fatto chiudendo l’iniziativa unitaria su Europa, cultura e lavoro, a Matera. L’appello nasce dopo che le regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto “hanno, tra l’altro, chiesto al governo ulteriori forme e particolari condizioni di autonomia in materia di istruzione e formazione. L’obiettivo e’ quello di regionalizzare la scuola e l’intero sistema formativo – si legge nel testo – tramite una vera e propria secessione delle regioni più ricche, che porterà ad un sistema scolastico con investimenti e qualita’ legati alla ricchezza del territorio”.
(ANSA).
Assistenza fiscale in regime di convenzione.
PER OGNI UTILE QUANTO DOVEROSA INFORMAZIONE.
Preg.mi ho il piacere di rendere nota l’allegata convenzione appositamente stipulata con il circuito CAF UIL a Vs favore qualora riteneste utile beneficiarne. L’occasione mi è gradita per porgere i miei migliori saluti. salvo mavica
Sciopero Generale del personale della Scuola, Università, Ricerca e Afam per l’intera giornata del 17 maggio 2019.

I sindacati FLC CGIL, CISL FSUR, Federazione UIL SCUOLA RUA, SNALS -CONFSAL e GILDA – UNAMS,
ritenendo inaccettabile il mancato stanziamento delle risorse economiche da parte del governo necessarie per l’apertura della trattativa per il rinnovo contrattuale, considerando fondamentale contrastare ogni tentativo di regionalizzazione del sistema d’Istruzione, dopo avere sollecitato con la massima urgenza azioni legislative volte a dare definitiva copertura dei posti disponibili del Comparto Istruzione e Ricerca così da garantire il diritto allo studio di tutti gli studenti e risolvere nel contempo la questione del precariato e rivendicata l’apertura di tavoli contrattuali volti alla individuazione di strumenti utili alla piena valorizzare di tutti i profili del Personale ATA, verificata, ad oggi, la mancata risposta da parte del Governo e del MIUR a tutte le emergenze poste alla base dello stato di agitazione del personale del Comparto istruzione e Ricerca, hanno indetto lo Sciopero Generale del personale della Scuola, Università, Ricerca e Afam per l’intera giornata del 17 maggio 2019.
In occasione dello sciopero si svolgerà a Roma, una manifestazione con corteo che avrà come luogo di concentramento alle ore 9.30 Piazza della Repubblica e si concluderà alle ore 13.30 in Piazza della Madonna di Loreto (Fori Imperiali- Lato Piazza Altare della Patria) dove è previsto il comizio finale.
Indizione procedure per comandi personale docente e dirigente a s 2019-2020 Personale scolastico. Art. 26, comma 8,1. 448/1998 – art. 1, comma 65,1. 107/2015 – art. 13 d. 19s. 64/2017
La circolare disciplina l’ individuazione del personale scolastico da destinare ai compiti e ai progetti di cui alla normativa in oggetto.
A) ASSEGNAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI E DEI DOCENTI PER I COMPITI CONNESSI ALL’ AUTONOMIA SCOLASTICA (art. 26, comma 8, primo periodo, legge 448/1998)
B) ASSEGNAZIONE PRESSO ENTI DI PREVENZIONE DEL DISAGIO PSICO- SOCIALE (art. 26, comma 8, secondo periodo, legge 448/1998) E PRESSO ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEI DIRIGENTI SCOLASTICI E DEL PERSONALE DOCENTE (art. 26, comma 8, terzo periodo, legge 448/1998)
BI) PRESSO ENTI DI PREVENZIONE DEL DISAGIO PSICO-SOCIALE (art. 26, comma 8, secondo periodo, legge 448/1998. C) PROGETTI NAZIONALI (art. 1, comma 65, legge 107/15)
D) ASSEGNAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI E DEI DOCENTI A SUPPORTO DEL SISTEMA DELLA FORMAZIONE ITALIANA NEL MONDO (art. 13 del d. 19s 64/2017)
attachments: nota-11233-del-10-aprile-2019-comandi-personale-docente-e-dirigente-a-s-2019-2020
selezione dalla rassegna stampa >>> intervista Turi su autonomia differenziata
In allegato l’intervista a Pino Turi sulla questione ‘autonomia differenziata’ pubblicata sul numero di aprile di Tuttoscuola.
On line sul sito Uil Scuola: http://uilscuola.it/wordpress/wp-content/uploads/2019/04/Tuttoscuola-intervista-Turi-Dossier-Autonomia.pdf
INCONTRI AL MIUR DEL 10.04.2019. AGGIORNAMENTO GAE TRIENNIO 2019/22
Entro aprile il bando con possibile scadenza per le domande nella seconda metà di maggio. Sarà possibile trasferirsi da una provincia all’altra.
L’aggiornamento delle GAE è stato l’argomento al centro dell’informativa che il MIUR ha fornito alle organizzazioni sindacali. Sulla base di quanto emerso nel corso della riunione il personale docente ed educativo, relativamente alle graduatorie ad esaurimento, può chiedere:
• la permanenza e/o l’aggiornamento del punteggio con cui è inserito in graduatoria;
• il reinserimento in graduatoria se cancellato per non aver presentato domanda di aggiornamento negli anni precedenti;
• la conferma dell’iscrizione con riserva o lo scioglimento della stessa;
• il trasferimento da una provincia ad un’altra nella corrispondente fascia di appartenenza con il punteggio spettante, anche nel caso nella provincia la graduatoria specifica fosse già esaurita.
Le graduatorie avranno validità per gli anni scolastici 2019/20, 2020/21 e 2021/22.
salvo mavica, segretario.
Leggi tutto “INCONTRI AL MIUR DEL 10.04.2019. AGGIORNAMENTO GAE TRIENNIO 2019/22”
LA SCUOLA VERSO LO SCIOPERO GENERALE: INTERA GIORNATA DEL 17 MAGGIO
Dall’incontro che si è svolto oggi al Ministero del Lavoro non sono emersi elementi che consentano di ritenere concluso positivamente il tentativo di conciliazione.
Nessuna risposta di merito è venuta alle richieste avanzate dalle organizzazioni sindacali del comparto istruzione e ricerca, non essendovi stata peraltro la possibilità di procedere ad un approfondito esame delle questioni oggetto della mobilitazione.
Le cinque organizzazioni sindacali prendono atto dell’annunciata apertura, a partire da lunedì 8 aprile – data nella quale è previsto l’incontro con il Ministro – di un tavolo di confronto al massimo livello politico del MIUR, proposta rispetto alla quale affermano piena disponibilità perché rispondente a un’esigenza da tempo rappresentata, ma confermano, in assenza di impegni puntualmente riscontrabili, la volontà di procedere alla proclamazione di iniziative di lotta articolate in astensione dalle attività non obbligatorie e in uno sciopero generale di tutti i lavoratori del comparto istruzione e ricerca per l’intera giornata del 17 maggio 2019.
Le iniziative di sciopero verteranno sulla astensione delle attività non obbligatorie nel settore scuola a partire dal 26 aprile 2019 e con termine il 16 maggio 2019, con le motivazioni e gli obiettivi indicati nella stessa richiesta di avvio del tentativo di conciliazione. L’astensione dalle attività non obbligatorie riguarderà tutto il personale docente ed ATA del comparto scuola.
Dodicesima edizione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo
12cesima edizione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, piazze e monumenti in tutto il mondo si sono illuminati di blu (colore scelto dall’Onu) Un modo per sensibilizzare su una malattia che riguarda milioni di persone. Solo in Italia sono circa 600mila, le famiglie coinvolte (1 bambino su 100 ne è colpito). Appello dei Medici ed esperti per realizzare una vera “inclusione” per le persone affette da questa patologia, a partire dai bambini.
Anche la segreteria territoriale della Uil Scuola di Catania ha esposto le proprie bandiere in segno di solidarietà e partecipazione in proseguo della propria attività di sostegno e supporto alle problematiche sia dal punto di vista degli alunni che dei docenti specialisti.
salvo mavica, segretario – Prof.ssa Nelly Di Dio referente coordinatore sostegno 1 e 2 grado
Il Tar conferma l’esclusione dalla scuola materna di una bambina per mancanza delle vaccinazioni
Il legislatore a fronte degli interessi contrapposti, quali il diritto alla frequenza alla scuola dell’infanzia e il diritto alla salute pubblica perseguito attraverso il raggiungimento di un livello di sicurezza epidemiologica, ovvero della ‘immunità di gregge’, ha inteso privilegiare quest’ultimo anche a tutela di quei minori che, per particolari situazioni patologiche, non hanno la possibilità di vaccinarsi. Lo stabilisce il Tar Abruzzo, sez. I, ordinanza 23 febbraio 2019, n. 41.
DIPLOMATE MAGISTRALI – Caso Pavia: parte una raccolta di firme dei genitori per scongiurare la mancata conferma delle maestre
UIL: Cosa manca? Una politica che ponga rimedio ad un’assurda situazione e trovi soluzioni legislative.
Il Governo non può delegare alla magistratura il reclutamento, deve intervenire e dare subito risposte. La comunità scolastica c’è e si vede. E’ il caso di mamme e papà della provincia di Pavia che hanno deciso di avviare una raccolta firme contro l’ipotesi di mancata conferma delle maestre dalle classi dei loro figli, “maestre – si legge nella loro denuncia – competenti e preparate” che sono incappate loro malgrado, nelle maglie strette di percorsi giurisdizionali che prima ne hanno riconosciuto il diritto ad insegnare con contratto a tempo inderminato e, successivamente negato.
Si badi bene, queste maestre hanno il titolo per insegnare. Il loro titolo di studio è valido per l’accesso ai concorsi, è abilitante la professione di maestra che è stata vagliata anche dal superamento dell’anno di formazione e prova.
Materiale dell’iniziativa UIL del 28 febbraio su regionalismo differenziato
Di seguito:
la relazione del Segretario Confederale UIL Antonio Foccillo: lo schema su regionalismo differenziato;
le slides del Prof. Adriano Giannola.
UIL, contraria e fortemente critica.
I punti di vista e gli studi:
Schema Regionalismo differenziato da stampare (3)
salvo mavica
L’UNITA’ DELLA SCUOLA >>> oggi su Repubblica l’editoriale di Alberto Asor Rosa
”Le Regioni differenziate spezzerebbero la spina dorsale del paese dalla materna agli Atenei. Con quali effetti? “…
L’EDITORIALE DI ALBERTO ASOR ROSA: unità della scuola – Repubblica 280219
L’ADUNANZA PLENARIA DEL 20 FEBBRAIO 2019 HA CONFERMATO L’ADUNANZA PLENARIA N. 11 DEL 2017.
^ ^ ^ ^ ^
E’ stata pubblicata la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, ed è negativa per i diplomati magistrali.
I docenti che hanno ottenuto una sentenza definitiva del Consiglio di Stato o del T.A.R. non hanno da temere rispetto ad eventuali licenziamenti o depennamenti dalle G.A.E.
Per gli altri docenti che erano stati immessi in ruolo o inseriti in G.A.E. per effetto di provvedimenti cautelari, potrebbe giungere un provvedimento di licenziamento, secondo le procedure previste dal decreto legge “ dignità”.
In conclusione l’Adunanza Plenaria del 20 febbraio 2019 ha ribadito la necessità di superare un concorso per accedere ai posti di insegnamento, inserendosi, quindi, nel solco del principio di diritto enunciato dall’Adunanza plenaria n. 11 del 2017 e confermandone la correttezza.
Pertanto l’unica possibilità di ottenere l’assunzione in ruolo per i docenti in possesso del diploma magistrale rimane il concorso pubblico ordinario o riservato.
Turi: abbandono classi pollaio trova piena condivisione ma problemi sono altri.
Bisogna uscire dalla politica ragionieristica finalizzata alla messa a punto dei saldi finanziari. Serve visione complessiva e strategica dei provvedimenti di politica scolastica
Urgenti le misure per il personale precario: all’emergenza si deve rispondere con immediatezza. Emendamento nel Decretone non è sufficiente. Ineludibile la conferma impianto nazionale del sistema di istruzione.
Nel 2008, mentre in Italia il Governo tagliava circa 140 mila posti in organico – tra docenti e personale ATA – la Germania, pur attraversando la stessa crisi, investiva otto miliardi nel sistema dell’istruzione. Oggi vediamo i risultati.
La proposta di legge all’esame della VII Commissione, presieduta dall’On. Luigi Gallo, rappresenta una discontinuità rispetto al passato ed interviene sui fondamentali di un buon sistema scolastico come il nostro:
- riduzione graduale di un punto del rapporto alunni/docente in un triennio;
- previsione di un tetto massimo di 22 alunni nelle classi iniziali, elevabile fino a 23
- tetto massimo di 20 alunni nelle classi con presenza di alunni con disabilità.
In questa ottica – si legge nella memoria presentata oggi in VII Commissione Cultura – il parere della Federazione UIL scuola RUA è di piena condivisione.
Ridurre il numero di alunni per classe – sottolinea Pino Turi – può dare risposte in termini di didattica individualizzata, attenuare i fenomeni di burnout , dovuti allo stress da lavoro correlato, sempre più in aumento. E’ positiva in termini di organico, con la restituzione di circa 86.000 posti per i docenti. Per il personale ATA, l’aumento, non ben quantificato dalla relazione, a nostro parere potrebbe essere di circa 40.000 posti.
Un provvedimento che assume elementi positivi che aiuterebbero, di molto, la qualità dell’istruzione. Rappresentando altresì un beneficio per il personale in termini di mobilità e reclutamento.
La manovra finanziaria del 2008 – commenta Turi – ha rappresentato il punto più basso, in
Leggi tutto “Turi: abbandono classi pollaio trova piena condivisione ma problemi sono altri.”
REGIONALISMO DIFFERENZIATO. Convegno UIL. Roma 28 febbraio 2019, ore 09,30. Sala del Parlamentino CNEL
Il contrasto alla regionalizzazione ha coinvolto la confederazione UIL e le diverse categorie a partire da quelle del pubblico impiego.
In un convegno specifico promosso per la mattinata del 28 febbraio presso il parlamentino del Cnel ne parleranno illustri relatori, accademici, esperti e naturalmente Carmelo Barbagallo e Pierpaolo Bombardieri. Forte impegno espresso dalla Uilscuola con campagne di comunicazione, dichiarazioni, iniziative nazionali e territoriali.
IL DIRITTO ALLA PENSIONE E LE CONDIZIONI DI LAVORO DEL PERSONALE DEVONO TROVARE UN EQUILIBRIO NELL’APPLICAZIONE DEL CONTRATTO
La circolare sulle pensioni MIUR del 1° febbraio 2019 n. 4644, citando accordi (secretati) tra i vertici del Ministero e quelli dell’INPS – dei quali i sindacati non hanno alcuna traccia – detta istruzioni alle scuole per l’aggiornamento delle posizioni assicurative del personale in servizio attraverso l’utilizzo dell’applicativo dell’INPS.
PassWeb, infatti, è un’applicazione informatica che consente alle amministrazioni pubbliche di consultare la banca dati delle posizioni assicurative dell’Istituto, correggerle e completarle. Nel caso delle scuole si tratterebbe della possibilità di intervenire direttamente correggendo, ovvero, aggiornando dati retributivi e di servizio già presenti negli archivi del MEF, sulla base della verifica di documenti e certificazioni attestanti il servizio e la retribuzione dei lavoratori interessati. E’ del tutto evidente che l’accertamento dei diritti pensionistici richiede competenze specialistiche indispensabili a gestire tale materia, competenze che non possono essere trasferite al personale in poche ore di corso.