Categoria: iniziative e attività sindacali uilscuola
CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI DI RELIGIONE .
Il Dipartimento Nazionale UIL Scuola IRC e IRASE hanno dato il via alle adesione al corso in oggetto.
Il corso è totalmente gratuito per gli iscritti alla UIL Scuola Rua e per coloro che si iscriveranno mediante delega sindacale (l’iscrizione annuale è permessa solo per i supplenti brevi e saltuari). Il corso consta di un percorso di 45 ore totali. Ecco alcune informazioni sintetiche:
– Corso riconosciuto per l’aggiornamento e la formazione secondo la direttiva 170/2016 utile alla preparazione al concorso di religione.
– Costo del corso: gratuito per gli iscritti e coloro che si iscrivono. – Piattaforma: https://iraseformazione.it
Modalità di iscrizione al corso: – Form iscrizione al Corso: https://forms.gle/6wDGhtGbbLr4iJmP6
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, D’APRILE: “UN RIMEDIO CHE È PEGGIO DEL DANNO” (DOSSIER)
“fare cassa’ sulla scuola “è usanza della stragrande maggioranza dei Governi che si sono succeduti e trova la sua origine a partire dalla riforma Gelmini, che ha previsto il taglio di 10 miliardi al bilancio di scuola e di università, di cui 8,5 miliardi all’istruzione e 1,5 miliardi all’università. Negli ultimi 30 anni le istituzioni scolastiche – quindi anche il numero dei presidi, dei direttori dei servizi generali amministrativi, delle segreterie ecc – diminuiranno del 40%: nel 2000-01 erano 11.592, nel 2012-12, 9.139, nel 2021-22 , 8.160. Proiezione nel 2031-32 saranno 6.885
E tra il 2024 e il 2032 con il dimensionamento la scuola avrà prodotto 88 milioni di euro di risparmi di spesa destinati ad altri obiettivi del Paese. Tutte le misure di contenimento della spesa sono contenute nel Dossier messo a punto dalla Uil Scuola Rua.
di seguito il ns dossier:
Leggi tutto “DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, D’APRILE: “UN RIMEDIO CHE È PEGGIO DEL DANNO” (DOSSIER)”
DIMENSIONAMENTO, LA DIRIGENZA SCOLASTICA PENALIZZATA DA UNA DRASTICA RIDUZIONE ORGANICI
🎙️Cirillo: così si peggiora la gestione delle scuole mentre ci sono progetti in atto che prevedono la gestione di milioni di euro e impongono la continuità di intenti.
Ad oggi le vessazioni amministrative burocratiche non sono alleggerite anzi con l’applicazione del nuovo codice degli appalti, sono aumentate, ingessando le scuole che al momento non riescono a programmare attività sotto-soglia e paradossalmente riescono a spendere milioni di euro.
La dirigenza scolastica viene penalizzata con un dimensionamento che riduce enormemente l’organico della dirigenza, oltre che dei posti di titolarità dei Direttori dei servizi di segreteria, trasformando le istituzioni scolastiche in mega scuole che non garantirà l’attenzione giusta alla didattica, che pure viene raccomandata dall’Unione Europea – ha detto nel suo intervento Rosa Cirillo, Responsabile del Dipartimento dei Dirigenti scolastici Uil Scuola Rua .
Concorso e lodevole servizio – Il Ministero, per le vie brevi, conferma quanto da noi sostenuto: “l’aver pestato servizio senza demerito può essere considerato alla stessa stregua del lodevole servizio, in sede di valutazione dei titoli di preferenza.”
Concorso e preferenza lodevole servizio
In merito a quanto sta circolando da ieri e alle azioni da intraprendere, si fa presente quanto segue:
la risposta data dal Ministero, che sta circolando nel web, non è una nota ufficiale. In ogni caso, anche se lo fosse, sarebbe intanto tardiva rispetto alla imminente data di scadenza delle domande e comunque su un aspetto (la preferenza per lodevole servizio svolto) che lascia spazio a diverse interpretazioni. Inoltre, non è stato concordato nulla con le organizzazioni sindacali in sede di informativa sul funzionamento della piattaforma informatica.
Stante così le cose, è per noi impensabile procedere alla rettificare di migliaia di domande già inoltrate. Per cui, il nostro consiglio è quello di procedere così come è stato fatto finora e senza modificare le domande già presentate.
Ci faremo carico, se ce ne sarà bisogno, di risolvere la questione a posteriori e chiederemo al MIM di dare indicazioni su come risolvere eventualmente la questione.
la risposta: Concorso e lodevole servizio – Il Ministero, per le vie brevi, conferma quanto da noi sostenuto: “l’aver prestato sevizio senza demerito può essere considerato alla stessa stregua del lodevole servizio, in sede di valutazione dei titoli di preferenza.” CHIEDEREMO che sia inviata comunicazione ufficiale alle COMMISSIONI.
Sigg.ri Docenti, Dirigenti ed Ata, difendiamo la scuola Italiana Statale, Nazionale, PUbblica. Sensibiliziamo ed invitiamo i sigg.ri politici a tutti i livelli, Entilocali, Regione, Parlamento, a prescindere del colore e delle aggregazioni: NO ALL’AUTONIMIA DIFFERENZIATA.
Concorso Dirigenti Scolastici – Online il corso di formazione di Irase Nazionale
SAVE THE DATE – Mercoledì 10 gennaio, ore 16
Autonomia differenziata, DDL in discussione dal 16 gennaio al Senato.
NO!!! all’autonomia DIFFERENZIATA. LA SCUOLA UNISCE NON DIVIDE.
appello a tutte le comunità educanti della Scuola, facciamoci sentire, unitevi al nostro grido di allarme.
CONTINUIAMO A DIFENDERE LA SCUOLA STATALE E NAZIONALE.
lA POLITICA, LA VERA POLITICA, FACCIA LA SUA PARTE.
LA SCUOLA E’ E DEVE RESTARE PER COME PENSATA E VOLUTA DAI PADRI COSTITUENTI.
LA COSTITUZIONE ITALIANA NON PUO’ ESSERE STRUMENTALIZZATA DA NESSUNA FORZA POLITICA.
DOCUMENTO DI SINTESI SU NOVITA’ LEGISLATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE E FISCALE DI FINE ANNO
GLI INTERVENTI DEL GOVERNO PEGGIORANO LA CONDIZIONE DEI LAVORATORI
DALLA LEGGE DI BILANCIO E DAL MILLEPROROGHE NON ARRIVANO LE SOLUZIONI ATTESE. PREVISTA UNA MORATORIA PER LA REGOLARIZZAZIONE DELLE POSIZIONE CONTRIBUTIVE
Il 30 dicembre 2023 è stata approvata la Legge di Bilancio per il 2024 che contiene poche novità sul piano pensionistico sostanzialmente peggiorative rispetto al passato. E’ stato, altresì, varato il decreto Milleproroghe, che dovrà essere trasformato in Legge entro 60 giorni, che prevede, sempre sul piano pensionistico, la proroga della sistemazione contributiva entro il 31 dicembre 2024.
in allegato l’intero articolo:
Piano di dimensionamento e razionalizzazione della rete scolastica della Sicilia per l’anno scolastico 2024/2025
da Regione Siciliana. Asseassorato dell’Istruzione e della formazione professionale.
il decreto: D.A. n. 1 del 04.01.2024 (1)
Si continua a fare cassa sulla scuola, sicuramente non trattasi di dimensionamento ma di demansionamento.
Le parole ministeriali sono favolose…merito e nel merito…. i fatti smentiscono.
Una piccola chicca la voglio raccontare. E’ stata autorizzata l’attivazione di una sede coordinata nel comune di Aci Catena dell’alberghiero di Giarre, motivazione dalla parte politica accolta dal tavolo provinciale: ne trarranno beneficio le istituzioni scolastiche secondarie di primo grado. No comment. Rammento che nell’indotto insistono due istituti alberghieri a Nicolosi ed a Catania, attesa la denatalità avverrà che si toglie agli uni per dare agli altri. L’IPSEOA FALCONE DI GIARRE E LA SUA DIRIGENTE, sicuramente avranno meritato questo riconoscimento.
Ci rendiamo conto a cosa va incontro la scuola Pubblica Statale se venisse approvata la famigerata regionalizzazione?
INCLUSIONE E DINTORNI. Meeting di formazione a cura di IRASE SICILIA.
ASSENZE PER MALATTIA E FASCE DI REPERIBILITÀ. ANNULLATO DAL TAR IL DECRETO MADIA
Uil Scuola Rua: ristabilito il principio di equità.
Nuove fasce orarie: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00.
Solo grazie all’ennesima battaglia giudiziaria intrapresa dalla UIL Pubblica Amministrazione (polizia penitenziaria), la nostra organizzazione sindacale è riuscita a sanare il disequilibrio tra settore pubblico e settore privato riguardante la permanenza dei lavoratori, presso il domicilio, in caso di assenza per malattia.
Il Decreto Madia (articolo 3 n. 206 del 17 ottobre 2017) fissava, per i pubblici dipendenti, le fasce orarie di reperibilità dalle ore 9:00 e le 13:00, e tra le ore 15:00 e le 18:00, mentre per i lavoratori privati erano ridotto solo a 4 ore ossia dalle ore 10:00 e le 12:00, e tra le ore 17:00 e le 19:00.
A seguito del ricorso promosso dalla nostra organizzazione sindacale, settore Pubblica Amministrazione, l’INPS ha provveduto ad adattare le fasce di reperibilità per tutti i dipendenti pubblici in malattia.
Le nuove fasce orarie, pertanto, saranno dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00, estese anche a domeniche e festivi (qualora il certificato medico le includa) e in vigore dal 22 dicembre 2023.
Abbiamo chiesto al MIM l’eventuale presenza di problematiche tecniche nell’applicazione immediata dalle nuove fasce orarie legate ad una ragionevole necessità di aggiornamento delle procedure informatiche nonché di comunicare il nuovo adeguamento a tutte le istituzioni scolastiche.
In allegato:– la sentenza del TAR.– la circolare INPS.– la lettera inviata al Ministero
Sentenza TAR 16305 2023 fasce di reperibilità
Messaggio-INPS-4640-del-22-dicembre-2023-Fasce-ora_231223_102510
Lettera al Ministero – nuove fasce orarie di reperebilità malattia
Leggi tutto “ASSENZE PER MALATTIA E FASCE DI REPERIBILITÀ. ANNULLATO DAL TAR IL DECRETO MADIA”
LINEE DI INDIRIZZO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE – Incontro MIM
FORMAZIONE PERSONALE / PRONTO IL NUOVO PROGETTO DEL MIM
D’Aprile: contrari a una formazione che serve a valutare in modo improprio le performance dei docenti
I giudizi del Comitato di valutazione avranno inevitabili ricadute sulla qualità dell’insegnamento che invece deve essere laico e libero. Questa nuova formazione, noi la rimandiamo ai mittenti.
Il 14 dicembre 2023 si è svolto il confronto richiesto dalle Organizzazioni Sindacali sulla “Direttiva per l’accreditamento, la qualificazione e il riconoscimento di singoli corsi per la formazione del personale scolastico e per la formazione in servizio incentivata del personale docente e delle figure di sistema – linee di indirizzo per la formazione del personale docente” alla presenza del Capo dipartimento dott.ssa Carmela Palumbo, del direttore del personale dott. Michele Serra e della dott.ssa Antonietta D’amato, direttore generale della scuola di alta formazione dell’istruzione (SAFI).
Nella direttiva per l’accreditamento, la qualificazione e il riconoscimento di singoli corsi, il Ministero ha presentato la Scuola di Alta Formazione come un’agenzia in grado di assicurare standard di qualità uniformi su tutto il territorio nazionale, coordinando, promuovendo, indirizzando e verificando il sistema di formazione continua in servizio del personale scolastico, con il supporto di INVALSI e di INDIRE.
Posizione della Federazione Uil Scuola RUA
Leggi tutto “LINEE DI INDIRIZZO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE – Incontro MIM”
mobilitazione indetta dalla UIL SCUOLA RUA contro l’approvazione definitiva dell’ipotesi di CCNL 2019/21
I N V I T O
alla C/A dei Signori Docenti di ogni Ordine e grado. Ai sigg.ri D S G A A tutto il Personale ATA
per tutti coloro che condividono e reputano che il personale della scuola merita, con i fatti, il giusto riconoscimento della propria professionalità, dei diritti, atteso che assolvono ai propri doveri. Il tutto regolamentato nel CCNL. L’ipotesi del ccnl 2019/21 è di gran lunga peggiorativo rispetto al precedente. Sovverte principi inderogabili sanciti dalla Costituzione….apre e consolida l’ingrato proponimento di ridurre la scuola pubblica a semplice erogazione di servizi, dopo il passo è breve: avanti tutta con le scuole private. Il personale ATA relegato al rango di figli di un Dio minore. A gran voce e con i fatti gridiamo che così non va!. Sigg.ri politici: occorre cambiare verso!
accorato appello: innondiamo tutte le scuole inviando quanto di seguito proposto…manifestiamo civilmente e democraticamente il nostro dissenso….rappresentiamo e partecipiamo a questa azione di
MOBILITAZIONE.
Al Dirigente Scolastico……….S E D E
E, p.c. Al Dirigente dell’USR
OGGETTO: Comunicazione di astensione dallo svolgimento di attività aggiuntive/straordinarie.
La/o scrivente ___________________________________, in servizio presso codesta Istituzione scolastica in qualità di_______________________________________, con contratto a tempo indeterminato/determinato, con la presente le comunica che, a decorrere da lunedì 11 dicembre 2023 e sino a tutto il 10 gennaio 2024, si asterrà dallo svolgimento di ogni attività aggiuntiva/straordinaria. Comunica, inoltre, che, nel corso del medesimo periodo, si atterrà esclusivamente allo svolgimento delle attività del proprio profilo professionale così come disciplinate dal CCNL del Comparto Istruzione e Ricerca vigente.
Precisa che tale forma di protesta si inquadra nell’ambito della mobilitazione indetta dalla UIL SCUOLA RUA contro l’approvazione definitiva dell’ipotesi di CCNL 2019/21 che si presenta fortemente penalizzante, sia sotto il profilo giuridico che economico, per tutto il personale della scuola.
Incontri al Ministero 06 dicembre 2023. Andamento delle linee di investimento PNRR a carico direttamente delle scuole.
Per la UIL: la soluzione non è la proroga della scadenza dei termini. Come Federazione Uil Scuola Rua lo stiamo denunciando già da tempo: l’eccesso di burocrazia che, tra le altre cose, rallenta il lavoro delle scuole e influisce sulla qualità della vita scolastica.
A causa di scadenze sempre più ravvicinate, tutta la comunità educante sta subendo solo un sovraccarico di lavoro in molti casi estraneo anche rispetto alle mansioni contrattualmente previste per il personale.
Su richiesta delle organizzazioni sindacali si è svolto al Ministero l’incontro avente come oggetto l’andamento delle linee di investimento PNRR direttamente a carico delle scuole.
In apertura di incontro l’Amministrazione ha comunicato il seguente stato di avanzamento delle linee di investimento:
• Linea d’investimento 3.2 – Scuola 4.0 con scadenza 30 novembre 2023: hanno aderito sono state il 99,9% delle scuole;
• Linea d’investimento 1.4 – Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nel I e II ciclo della scuola secondaria e alla lotta alla dispersione scolastica: hanno aderito 3.360 scuole su 3.373;
• Linea di investimento 3.1 – Nuove competenze e nuovi linguaggi con scadenza prevista è il 15 dicembre: ad oggi hanno inserito in piattaforma tutti i dati richiesti 112 scuole, il 52% è all’ultimo step.
L’amministrazione ha ulteriormente comunicato che la scadenza del 15 dicembre prevista per la linea di investimento 3.1 – Nuove competenze e nuovi linguaggi – sarà prorogata agli inizi di febbraio 2024.
ATTO DI MODIFICA ALLA CONVENZIONE sottoscritta tra il nostro Istituto di Patronato (ITALUIL) e IL Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la cui efficacia decorre dall’1 dicembre 2023..
In allegato si PUBBLICA l’ATTO DI MODIFICA ALLA CONVENZIONE sottoscritta tra il nostro Istituto di Patronato (ITALUIL) e IL Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la cui efficacia decorre dall’1 dicembre 2023..
Nello stesso, oltre a rilevare l’esatta qualificazione delle prestazioni erogabili (28 in tutto) in convenzione, si rileva il trattamento diversificato riservato ai lavoratori iscritti, che accedono gratuitamente alle prestazioni, rispetto a quelli non iscritti.
(all.n.1 – Convenzione): 20231129180905310_All.1_Atto_di_modifica_della_convenzione
FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA, Giancarlo Turi Segretario organizzativo
REGOLARIZZAZZIONE POSIZIONE CONTRIBUTIVE. ISTANZA DI REGOLARIZZAZIONE CONTRIBUTIVA.
Pervengono alla scrivente diverse richieste di chiarimenti in merito all’oggetto.
A tale proposito, occorre riferirsi alla nostra specifica iniziativa, assunta sin dall’8 settembre 2023, con cui abbiamo ritenuto necessario informare tutto il personale della scuola sulla necessità di verificare l’esattezza dei periodi contributivi riportati nell’estratto individuale INPS per evitare che i diritti relativi si prescrivano. Esigenza questa dettata dalla scadenza del termine (31.12.2023) per effettuare la regolarizzazione dei periodi eventualmente mancanti. Da informazioni assunte, fatte salve le successive iniziative specifiche che si intenderanno azionare per evitare la prescrizione, il termine del 31 dicembre 2023, purtroppo, conserva la sua validità.
Sulla base di tali argomentazioni, reiteriamo l’invito ai lavoratori, docenti, ATA e dirigenti scolastici verificare l’estratto contributivo individuale, segnalando gli eventuali periodi omessi che devono essere richiesti con formale istanza diretta alla Scuola di servizio.
Per finalizzare tale operazione, DIRIGENTI Sc., DOCENTI ED ATA potranno rivolgersi alle nostre sedi sindacali territoriali ( consulente esperto C/O UIL SCUOLA CT Piero Fiume) per la verifica della loro posizione contributiva ed, eventualmente, sottoscrivere l’invito-diffida da indirizzare ai rispettivi dirigenti scolastici per interrompere i termini di prescrizione, con le modalità previste nella stessa “istanza di regolarizzazione contributiva”all’uopo predisposta. DA SEGRETERIA NAZIONALE FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA Francesco Sciandrone Responsabile dei servizi previdenziali. Giancarlo TURI – segretario organizzativo nazionale.