ANNOSI PROBLEMI, PROVVEDIMENTI INFERNALI E DIABOLICI: INVITO DEI SINDACATI SCUOLA ALLA POLITICA

1 settembre 2016. ore 22,18

INFORMATICONUIL

Oggi riunione delle segreterie dei sindacati scuola


Turi: al ministro chiediamo se c’è volontà politica di risolvere i problemi


Inviata lettera con la richiesta di incontro urgente

Una lettera al ministro Giannini con la richiesta di un incontro urgente per affrontare la fitta serie di problemi che sta attraversando la scuola è stata inviata oggi dai sindacati scuola.
E’  il primo passo  – spiega Pino Turi al termine della riunione di oggi delle segreterie di CGIL, CISl,  UIL e SNALS  – per verificare se c’è volontà politica di risolverli.
La situazione attuale è tale da non consentire ulteriori rinvii, né decisioni estemporanee, tantomeno altre misure unilaterali.  Serve una revisione ampia dei provvedimenti messi in atto alla luce di quanto sta accadendo nelle scuole, dove deve tornare un clima sereno e costruttivo.
Le operazioni di mobilità vanno rifatte – aggiunge Turi –  per la credibilità del sistema scolastico e dello stesso ministero.
Valuteremo – spiega il segretario generale della Uil Scuola – sulla base delle risposte che verranno date dal Ministro, le iniziative da assumere in merito alla tutela dei diritti dei lavoratori della scuola, in termini di mobilità, di chiamata diretta, di reclutamento e di organici, di avvio dell’anno scolastico e di rinnovo contrattuale.

Prot. n. 501/UNIT Roma, 1° settembre 2016
Sen. Stefania Giannini
Ministro dell’istruzione, Università e Ricerca
segreteria.particolare.ministro@istruzione.it segr.tecnicaministro@istruzione.it
Oggetto: Richiesta incontro urgente
In relazione alle diverse problematiche connesse all’avvio dell’anno scolastico, con particolare riferimento a quelle che investono più direttamente la gestione del personale (mobilità territoriale, svolgimento procedure concorsuali, dotazioni organiche del personale ATA, assunzioni), a fronte delle numerose criticità riscontrate e dei riflessi che avranno sull’ordinata ripresa delle attività didattiche, si chiede alla S.V. di voler convocare un incontro con le scriventi Organizzazioni.
Segnalando l’assoluta urgenza di quanto sopra, si porgono distinti saluti
FLC CGIL CISL SCUOLA UIL SCUOLA SNALS CONFSAL
Domenico Pantaleo Maddalena Gissi Giuseppe Turi Marco Paolo Nigi

Di fronte a errori palesi e ingiustizie da sanare il Miur non ha risposte

31 AGOSTO 2016 

Di fronte a errori palesi e ingiustizie da sanare il Miur non ha risposte

 

IN SALITA RIPIDA IL NUOVO ANNO SCOLASTICO. FUMATA NERA DOPO L’INCONTRO DI IERI POMERIGGIO. 

Siamo al prendere o lasciare delle conciliazioni. La burocrazia ministeriale è sorda ai suggerimenti e incapace di gestire una situazione difficile e complessa. Si continua a dimenticare che dietro a quei numeri ci sono le persone, gli alunni e le scuole e nessuna spiegazione né garanzia. E’ evidente che occorre equità. Un’azione decisa a cui la politica ora non può più sottrarsi.

 

Una riunione surreale – quella di ieri pomeriggio al Miur – durante la quale alle proteste e alle obiezioni delle organizzazioni sindacali sono corrisposte solo strette di spalle e nessuna soluzione.

Ciò che è emerso – denuncia la Uil – è una burocrazia ministeriale incapace di gestire una situazione oggettivamente difficile e complessa. Ancora una volta le soluzioni e la gestione del personale è stata demandata di fatto alle aule del tribunale.

L’unica possibilità per le persone danneggiate e sono tante (migliaia) è affidata ai ricorsi giurisdizionali che oltre che creare effetti perversi in termini di spostamento in corso di anno scolastico con prevedibili ricadute negative sulla continuità didattica, rappresentano un costo individuale ed uno sociale per la gran mole di lavoro che ricadrà sui Tribunali.

Una situazione insostenibile che merita un intervento deciso e rapido che ridia credibilità all’azione amministrativa di un settore strategico per il Paese come l’istruzione. Durante la riunione – alla quale hanno partecipato per la Uil Scuola Giuseppe D’aprile ed Antonello Lacchei, il Ministero era presente con la Direzione Generale del Personale scolastico – è stato evidente che le procedure di conciliazione non hanno sanato gli errori anzi hanno moltiplicato le ingiustizie e le iniquità.
Solo le istanze di correzione della fase “C” verranno parzialmente sanate, a differenza delle altre fasi totalmente ignorate, così come quelle della scuola secondaria di secondo grado.

Sulla mobilita si sono addensate e sommate le scelte politiche e tecniche che hanno caratterizzato l’attuazione di una legge, la 107/2015, una legge sbagliata ed inattuabile, segnata da errori ed incongruenze che meritano di essere corretti.

Bisogna rifare integralmente tutte le operazioni – adeguando l’algoritmo, ha detto la Uil Scuola nell’incontro – unico modo per restituire diritti ai lavoratori e serenità alle scuole. L’insieme delle proposte Uil Scuola avrebbe consentito di:

• garantire uniformità di comportamento dei diversi uffici, attraverso comunicazioni oggettive e tracciabili.

• ritardare la presa di servizio nell’ambito assegnato per i docenti in attesa di assegnazione provvisoria, fino all’esito della stessa

• dare la possibilità ai docenti di richiedere il part – time al momento della presa di servizio nella provincia di nuova titolarità.

• Risolvere – attraverso interventi diretti degli Uffici scolastici competenti – i casi di docenti che per errori nella procedura non compaiono nei tabulati e, pertanto, risultano in soprannumero e di coloro che sono stati trasferiti in numero maggiore rispetto a quelli del relativo ambito

• Ricostituire l’organico potenziato per dare effettiva funzionalità alle scuole.

L’amministrazione non ha dato alcuna apertura, probabilmente per impossibilità di trovare soluzioni valide alla vigilia dell’avvio dell’anno scolastico che si preannuncia pieno di incognite non solo per ciò che ha rappresentato la vicenda della mobilità, ma per la palese incapacità di gestione futura.

La responsabilità e le risposte non possono che essere rivolte alla politica che ha attivato una riforma senza confronto e con scelte inaccettabili che devono essere assolutamente cambiate per il bene della Scuola, messa a dura prova, ma che ancora mostra la vitalità per risolvere al suo interno, i problemi irrisolti.

La UIL Scuola, resta impegnata a trovare interlocutori interessati per ripristinare i diritti dei lavoratori e riportare un clima di necessaria serenità nel sistema scolastico.

PROMEMORIA, INDICAZIONI, SUGGERIMENTI E PRECISAZIONI SULLA PROCEDURA DI CONCILIAZIONE

CATANIA 30 AGOSTO 2016 ore.23,19

In riferimento alle procedure di conciliazione in atto, si intende, con la presente, dare indicazioni operative che possano orientare le scelte dei lavoratori nostri iscritti.
In particolare, gli iscritti  devono valutare il quadro di riferimento entro cui dovranno prendere una decisone; infatti oltre ai casi che non troveranno accoglimento e che potranno trovare come sbocco naturale il ricorso giurisdizionale, coloro i quali si troveranno di fronte ad una proposta di conciliazione dovranno decidere se accettarla o meno non essendo negoziabile e sapendo che se conciliano non potranno agire in giudizio.
E’ superfluo sottolineare come tale decisione non può che avere carattere personale.
Di seguito vi forniamo un promemoria utile per comprendere le procedure che l’Amministrazione sta attuando che si riveleranno parziali e fonte di ulteriori ricorsi:
1.     LE CONCILIAZIONI VERRANNO RISOLTE CON UNA PROPOSTA “SECCA” DEL MIUR
2.  I POSTI SARANNO PRE – ASSEGNATI D’UFFICIO SU AMBITO E NON SARA’ POSSIBILE SCEGLIERLI TRA I DISPONIBILI
3.    LE PROPOSTE DEL MIUR VERRANNO INVIATE SULLA CASELLA ISTRUZIONE.IT O SU QUELLA INDICATA NELLA CONCILIAZIONE
4.     PER ACCETTARE E’ NECESSARIO RECARSI PRESSO L’ATP DI DESTINAZIONE E RITITARE PERSONALMENTE O PER DELEGA IL SINGOLO PROVVEDIMENTO
5.     LA PRESA DI SERVIZIO SU AMBITO DOVRA’ ESSERE EFFETTUATA SULLA SCUOLA POLO
6.     CHI NON CONCILIA DEVE RAGGIUNGERE LA SCUOLA ASSEGNATA E PUO’ PRESENTARE RICORSO
7.     CHI CONCILIA NON PUO’ PRESENTARE RICORSO

Situazione che si prospetta:  PER LA SCUOLA PRIMARIA MOLTI ERRORI E MOLTI POSTI                                                                    
PER LA SCUOLA MEDIA POCHI ERRORI E POCHI POSTI                                                                      
PER LE SCUOLE SUPERIORI PARE CHE L’AMMINISTRAZIONE NON PROCEDERA’ A CONCILIAZIONE IN QUANTO, SECONDO IL MIUR, NON CI SONO ERRORI.

Domani è previsto un incontro in cui chiederemo ancora una volta, il rifacimento delle operazioni; chiederemo anche che siano evitati spostamenti temporanei dei docenti, nelle more della definizione della procedura di conciliazione, ovvero dell’assegnazione provvisoria.
Vi terremo informati tempestivamente, con i consueti mezzi di comunicazione.
Giuseppe D’Aprile  Segretario Nazionale.                           salvo mavica, segretario territoriale

CONCILIAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE – Uil: evitare spostamenti temporanei, inutili e onerosi

29 AGOSTO 2016

Uil: evitare spostamenti temporanei, inutili e onerosi

CONCILIAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE

LETTERA AL MIUR

Dott. Alessandro Fusacchia – Capo di Gabinetto

Dott.ssa Rosa De Pasquale – Capo Dipartimento

Dott.ssa M. Maddalena Novelli – Direttore Generale

Dott. Giuseppe Bonelli

MIUR

La scrivente segreteria nazionale, con la presente nota, reitera la richiesta, già presentata nel corso dell’incontro Miur/sindacati del 18 agosto scorso, tesa a consentire al personale con procedimento di conciliazione in corso, ovvero in attesa di provvedimento di assegnazione provvisoria, di restare nell’attuale sede di servizio.

Tanto si chiede, in attesa che si definisca l’iter procedurale che riguarda le posizioni giuridiche di ognuno, relativamente al servizio che dovrà prestare nell’anno scolastico 2016/2017.

E’ superfluo sottolineare l’inutile spreco di tempo e di denaro, oltre che di gestione amministrativa che si verrà a determinare per spostamenti, temporanei e non definitivi, che riguarda migliaia di docenti, senza considerare l’aggravio di un possibile aumento del contenzioso già in atto.

Pasquale Proietti
Segretario nazionale

Chiamata diretta: i sindacati scuola presentano ricorso al Tar Lazio

Catania, 29 agosto 2016

Chiamata diretta: i sindacati scuola presentano ricorso al Tar Lazio.                                           ( il sindacato Gilda si dissocia, inspiegabilmente, da tutte le iniziative, che sarà mai? non comprendiamo quali lavoratori rappresenta o difenda né tampoco possiamo accettare che dato il momento epocale negativo di disconoscimento dei diritti e delle libertà sindacali, si possa restare inerti o peggio contrastivi  nei confronti delle altre sigle sindacali, evenienza che alla fine si ritorce solo a danno e pregiudizio dei docenti in quanto lavoratori. Bha! anche questa dovevamo registrare!! scusate l’inciso e lo sfogo.)

Qui di seguito il testo originale del ricorso.  
Posta la questione di legittimità costituzionale
Chiesta la discussione d’urgenza nel merito e la sospensiva in via cautelativa.

FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal oggi hanno presentato ricorso al tribunale amministrativo contro le procedure della cosiddetta “chiamata diretta”.

Il ricorso mette in evidenza le illegittimità nella gestione amministrativa e nei rapporti contrattuali del personale.

Le procedure attuative del provvedimento, infatti, stanno generando effetti negativi sia in termini di lesione dei diritti che della dignità professionale del personale.
Nel ricorso, oltre a impugnare le “Linee di orientamento” diffuse dal MIUR, è stata posta ai giudici amministrativi la questione di legittimità costituzionale del provvedimento e delle norme di legge da cui trae origine.

Legge e provvedimenti attuativi, consentendo di fatto un’assoluta discrezionalità del dirigente, ledono profondamente  principi cardine del nostro ordinamento,  tra cui l’imparzialità della pubblica amministrazione, la libertà di insegnamento, il diritto all’apprendimento degli alunni nell’ambito del sistema nazionale di istruzione.

Le problematiche sollevate, dunque, sono tali da legittimare anche la richiesta della discussione d’urgenza, nel merito, e di sospensiva, in via cautelativa.

Prosegue, anche con questo ricorso, l’azione dei sindacati scuola per ottenere le necessarie modifiche di una riforma i cui limiti sono resi ancor più palesi nel momento in cui in cui si tenta di procedere, in modo confuso e con evidenti errori che – anche sul piano pratico dell’attuazione – sta evidenziando tutti i suoi limiti: non uno degli obiettivi della riforma sembra significativamente e compiutamente utile all’intero sistema scolastico.

FLC CGIL
Domenico Pantaleo
CISL SCUOLA
Maddalena Gissi
UIL SCUOLA
Giuseppe Turi
SNALS CONFSAL
Marco Paolo Nigi

COM Ricorso sindacati scuola Tar Lazio su chiamata diretta 290816

salvo mavica, segretario generale

DOCENTI CHE NON RICEVONO CHIAMATA DIRETTA: ENTRO IL 31 AGOSTO RICEVONO MAIL DOVE VERRA’ COMUNICATA SEDE ASSEGNATA

Catania 28 agosto 2016.   In evidenza e per dare risposta certa ai numerosi quesiti pervenutoci su come e come avviene

DOCENTI CHE NON RICEVONO CHIAMATA DIRETTA: ENTRO IL 31 AGOSTO RICEVONO MAIL DOVE VERRA’ COMUNICATA SEDE ASSEGNATA

IN ALLEGATO LA NOTA DEL MIUR CON ULTERIORI PRECISAZIONI

Il sistema invia automaticamente una e-mail di conferimento dell’incarico all’indirizzo di posta elettronica di ciascun docente.

Attachments:
MIURcompetenze

CONCORSO SCUOLA | ORGANIZZATO MALE E GESTITO PEGGIO – Turi: fretta politica e mancanza di confronto alla base del flop

25 AGOSTO 2016

Turi: fretta politica e mancanza di confronto alla base del flop

CONCORSO SCUOLA | ORGANIZZATO MALE E GESTITO PEGGIO

UIL: ORA LA COLPA È DI CHI È VENUTO A FARLO?

img_dati_concorsone.png

L’impostazione che è stata data al concorsone è viziata da una serie di elementi tutti negativi: la fretta politica, la sottovalutazione della complessità della procedura, la mancanza di un progetto di fattibilità, la mancanza di confronto e dialogo e la predisposizione, in risposta, di una procedura tutta burocratica con la pretesa dell’innovazione (computer based, lingua straniera, ecc).

Con questo insieme di dati e con queste premesse – fa notare Pino Turi, segretario generale della Uil Scuola – partendo da una fotografia reale delle diverse situazioni professionali si sarebbe potuta prevedere una prova di accesso per i diplomati magistrali in possesso dell’abilitazione, acquisita prima del 2000.
Dopo il 2000 – precisa Turi – quel titolo non è più abilitante ed ha perso la validità giuridica.
Oggi occorre una formazione universitaria e l’acquisizione di specifica abilitazione.

C’è poco da stupirsi quindi, se si valutano i dati in modo obiettivo: la scuola dell’infanzia e la scuola primaria raccolgono la maggior parte dei candidati di questo concorso. E’ dunque  presumibile una forte presenza di candidati che ancorché forniti di abilitazione (quella del vecchio istituto magistrale) o non aveva mai insegnato o ha cercato di cambiare lavoro o ancora se era inattiva con un titolo di studio valido, ha partecipato al concorso con la speranza di un posto nella scuola.

Vale la pena di sottolineare che le commissioni sono costituite da docenti – e pur nell’assurdo paradosso, mette in evidenza Turi, che li vede al top della stima delle persone e in coda ai livelli retributivi nelle categorie professionali – che hanno mostrato serietà, rigore, coerenza, vitalità del sistema, svolgendo un lavoro selettivo in favore della scuola pubblica che ha bisogno di docenti preparati ed anche motivati.

Quindi non è la scuola che è mancata, né i candidati ma, forse, qualche responsabilità se la prenda chi ritiene di essere autosufficiente, di non parlare con nessuno e di nascondersi dietro la propaganda del tutto va bene, salvo ribaltare le responsabilità sul personale che amministra.

Ci auguriamo – sottolinea il segretario della  Uil Scuola – che si inauguri una nuova stagione in cui il confronto pubblico e trasparente possa favorire le scelte migliori e contribuire a fare il minor numero di errori.

Ed infine – puntualizza Turi – non è possibile parlare di scuole e di personale, traendo giudizi del tutto gratuiti, focalizzando il dibattito su situazioni del tutto marginali come quelle che stanno animando il dibattito di questi giorni: 100 mila docenti, peraltro aspiranti al ruolo, rappresentano il 10% del personale docente della scuola che, ricordiamo, riceve il gradimento del 70% delle famiglie italiane che in una graduatoria di gradimento li mette al terzo posto dopo magistrati e Forze dell’Ordine.

Zone colpite dal sisma e operazioni di avvio d’anno. RICHIESTA SINDACALE DI SOSPENSIONE

QUI DI SEGUITO LA NOTA INOLTRATA UNITARIAMENTE DAI SEGRETARI NAZIONALI, COMPARTO SCUOLA: ,UIL SCUOLA Giuseppe Turi, FLC CGIL Domenico Pantaleo, CISL SCUOLA Maddalena Gissi, SNALS CONFSAL Marco Paolo Nigi.                                                                                              Sen. Stefania Giannini
 Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca                                                Dott. Alessandro Fusacchia
 Capo di Gabinetto del MIUR
Dott. Rosa De Pasquale
 Capo Dipartimento Istruzione
Dott. Maria Maddalena Novelli Direttore Generale del Personale
LORO INDIRIZZI
In considerazione dei gravissimi disagi che si stanno verificando nelle aree territoriali interessate dal sisma, si chiede l’immediata sospensione, per le aree in questione, di tutte le scadenze previste per le operazioni di utilizzo e assegnazione del personale, e che le stesse siano successivamente rideterminate in base all’evolversi della situazione, insieme a ogni altro provvedimento che si rendesse necessario per assicurare un regolare avvio dell’anno scolastico.
Distinti saluti

Un forte pensiero di compenetrazione e solidarietà nei confronti di tutte le persone che abitano e sono stati interessati dal devastante terremoto, delle vittime, dei loro familiari.

Un pensiero e la nostra solidarietà per tutto il corpo docente e gli alunni.

salvo mavica et segreteria territoriale Uil Scuola catania.

Turi: nella legge di Stabilità le risorse necessarie per il rinnovo dei contratti

22 AGOSTO 2016

Turi: nella legge di Stabilità le risorse necessarie per il rinnovo dei contratti

ALLARMANTE LA POSIZIONE DI CONFINDUSTRIA AL MEETING DI RIMINI: AUSTERITÀ E IMPRESE 

I sacrifici per il risanamento dei conti pubblici hanno nomi e cognomi: i pensionati e i dipendenti pubblici. Per i rinnovi dei contratti del pubblico impiego e della scuola servono 7 miliardi ed è solo una parte di ciò che è stato preso e spostato sull’offerta.

Dopo il check-up alla nostra economia effettuato dall’Istat alla vigilia di Ferragosto, che certifica lo stop del PIL (risultato a “zero” nel secondo trimestre) siamo alla vigilia della Legge Stabilità 2017 che dovrà occuparsi di reperire i fondi per effettuare quella manovra espansiva a cui ha fatto ripetutamente riferimento il Premier per rilanciare il ciclo economico.

Le misure macro economiche di giugno sono esemplificative: produzione -1%, esportazioni -0,4%, consumi -1,3%, preannunciano il peggio.

La ripresa del confronto tra Governo e parti sociali ha evidenziato come siano necessarie politiche di investimento (rinnovo dei contratti del pubblico impiego) per supportare la crescita economica e ridare fiato allo stato sociale (interventi sulle pensioni), pesantemente compromesso da oltre un ventennio di misure ultraliberiste, ed agire per ridare fiato alla ripresa dei consumi.

La storia ce lo insegna, se si vuole uscire dalla stagnazione, bisogna agire su lato della domanda con la leva della politica fiscale, visto che quella monetaria, abbondantemente utilizzata dalla BCE, non ha funzionato; gli investimenti privati sono stati pressoché inesistenti.

E’ dalla domanda aggregata che bisogna ripartire. Ciò in assoluta controtendenza – fa notare il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi – rispetto alle prescrizioni di Confindustria che, ancora una volta, chiede interventi sull’offerta: una ricetta che ha già fallito. Stucchevole la ricetta economica degli industriali: poco mercato, più protezionismo, più assistenza alle imprese con l’aspettativa, mai realizzata, dell’aumento dell’occupazione.
Nulla di nuovo: stessi metodi e la pretesa di dettare regole e modelli di sviluppo che ci stanno condannando all’austerità che a parole si vuole superare.

E’ dalle persone che bisogna ripartire azionando comportamenti economici positivi per l’economia del Paese che lascino intravvedere un futuro positivo per loro e le loro famiglie, farle sentire parte attiva di una comunità.

E’ quanto ci dice continuamente il Presidente della Repubblica che rilancia l’Unità del Paese, contro la sua inaccettabile divisione e frammentazione.

I sacrifici per il risanamento dei conti pubblici hanno nomi e cognomi: i pensionati e i dipendenti pubblici. Per i rinnovi dei contratti del pubblico impiego servono 7 miliardi ed è solo una parte di ciò che è stato preso e spostato sull’offerta. Di questi circa la metà vanno al personale della scuola , dell’università , della ricerca e dell’alta formazione, di recente accorpato, in un nuovo comparto che rappresenta l’investimento per il futuro.

Attenzione a non commettere sempre gli stessi errori, proprio la scuola lo testimonia. Anche lì, con la 107 si è adottato uno schema mercatista mutuato da modelli di tipo confindustriale, che scimmiottano esperienze di altri paesi molto diversi dal nostro, molto al di fuori della nostra tradizione: i risultati (negativi) sono sotto gli occhi di tutti. Una legge divisiva che sta erodendo un patrimonio che recenti ricerche hanno confermato: la scuola è al terzo posto per la fiducia degli italiani dietro la magistratura e le forze dell’ordine.

Ci auguriamo che evocare l’assalto alla diligenza non sia l’ennesimo alibi per fare ricadere l’onere del risanamento dei conti sui lavoratori e pensionati e dividere ulteriormente il paese.

UIL SCUOLA: RITARDARE LA PRESA DI SERVIZIO IN ATTESA DELLA DEFINIZIONE DELLE ASSEGNAZIONI PROVVISORIE

ct, 20 agosto 2016.

LA UIL SCUOLA HA RICHIESTO DI RITARDARE LA PRESA DI SERVIZIO IN ATTESA DELLA DEFINIZIONE DELLE ASSEGNAZIONI PROVVISORIE

La UIL SCUOLA, nell’incontro  al Miur sulla mobilità del personale docente per l’a.s. 2016/17, ha chiesto all’Amministrazione di dare la possibilità ai docenti, che hanno inoltrato domanda di assegnazione provvisoria, di ritardare la presa di servizio nell’ambito assegnato. La ragione è quella di evitare costosi spostamenti, almeno fino al momento in cui conosceranno l’esito dell’istanza di assegnazione provvisoria che, ormai è un dato di fatto, non potrà essere comunicato in tempo per il 1° settembre.

Per dare seguito ai numerosi quesiti sul part-time precisiamo che Il Miur impartirà indicazioni agli Uffici Scolastici territoriali, data la straordinarietà del primo anno di applicazione della legge 107/2015, per la richiesta tardiva di part time.

Le domande di norma scadono il 15 marzo di ogni anno scolastico, ma coloro i quali hanno chiesto trasferimento interprovinciale (siano essi immobilizzati o docenti in attesa di sede) non hanno potuto presentare domanda non sapendo ancora in quale provincia sarebbero stati assegnati. Le richieste dovranno essere presentate entro e non oltre il 31 agosto e saranno accettate se ci sono ancora posti liberi per la singola classe di concorso nell’aliquota provinciale.

MOBILITA’ DOCENTI. LE RICHIESTE DELLA UILSCUOLA: TRASPARENZA,RIELABORAZIONE MOVIMENTI, ACCOGLIMENTO RICORSI E CONCILIAZIONE. PROROGA ASSUNZIONE SERVIZIO

CATANIA , GIOVEDI’ 18 AGOSTO 2016, h. 01,09

MOBILITA’ DOCENTI
Una matassa intricata, difficile da sciogliere
Riscontrati migliaia di errori ed omissioni che meritano il rifacimento delle operazioni.
La Uil rivendica trasparenza, uniformità, velocità sulle procedure di conciliazione per evitare che il rimedio sia peggiore del danno, gli errori vanno tutti sanati.
Il 17 agosto 2016, dietro esplicita richiesta della Uil e delle altre organizzazioni rappresentative del comparto scuola, si è tenuta, presso il MIUR, una informativa sindacale sulle procedure e sulla gestione dei tentativi di conciliazione per la mobilità dei docenti, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Per la Uil Scuola ha partecipato Mauro Panzieri.
La richiesta si è resa necessaria alla luce delle segnalazioni delle strutture territoriali in relazione alle difformità di comportamento degli Uffici periferici del Ministero.
I rappresentanti del MIUR, presenti con il vicecapo di Gabinetto, dott. Pinneri, con il capo Dipartimento Istruzione, dott.ssa De Pasquale e il dott. Bonelli per la Direzione Generale del Personale scolastico, hanno informato le organizzazioni sindacali che è stato costituito un gruppo di lavoro che si occuperà della raccolta dei dati e di gestire e coordinare le conciliazioni con gli USR.
Pur non avendo un piano d’azione definito per la difficoltà di una quantificazione esatta del livello del contenzioso, è intenzione dell’amministrazione soddisfare le ragioni dei ricorrenti, ma limitando gli interventi.
Hanno confermato che rimarranno di competenza degli USR tutte le richieste di conciliazione per errori da correggere entro il livello regionale, mentre le conciliazioni interregionali verranno gestite dal MIUR.
Le richieste di conciliazione interregionale ricevute dagli Uffici scolastici riguardano la scuola primaria e sono, attualmente, oltre 600, si prevede, però, che il numero potrebbe salire a oltre 1.500.
Hanno inoltre informato che delle domande esaminate fino ad ora quasi la totalità hanno i requisiti per essere accolte e che se correttamente trattate, questi docenti avrebbero potuto essere soddisfatti entro il 5°/6° ambito richiesto; un dato questo sicuramente da evidenziare, che conferma le anomalie dell’algoritmo.
Per le conciliazioni l’Amministrazione utilizzerà tutti i posti disponibili in organico di diritto.
Ovviamente, Il dato si riferisce solo alla scuola primaria.
Per il primo grado il termine ultimo per presentare la richiesta di conciliazione è il 19, per il secondo grado, è il 28 agosto.
La Uil Scuola, ha evidenziato le difformità di procedura tra i vari USR e richiesto che vengano date indicazioni precise e tempestive, non solo con le video conferenze come si sta facendo, ma anche in forma scritta, per garantire uniformità di comportamento dei diversi uffici.
La Uil Scuola ha chiesto di dare la possibilità ai docenti, che hanno inoltrato domanda di assegnazione provvisoria, di ritardare la presa di servizio nell’ambito assegnato per evitare inutili e costosi spostamenti, fino al momento in cui conosceranno l’esito dell’istanza di assegnazione provvisoria.

La Uil, ha inoltre chiesto di dare la possibilità ai docenti, vista la straordinarietà della mobilità, di richiedere il part time al momento della presa di servizio nella provincia di nuova titolarità. L’Amministrazione ha risposto che potrà essere inviata richiesta tardiva di part time entro il 31 agosto agli Uffici scolastici regionali che potranno concederla nel limite dell’aliquota prevista.
L’altra problematica sollevata, relativa al funzionamento sbagliato della procedura di mobilità, riguarda i docenti che non hanno avuto l’assegnazione di una nuova sede e, pertanto, risultano in soprannumero, come anche i casi di docenti che non compaiono nei tabulati, per questi il problema verrà affrontato direttamente con gli ATP di competenza.
Abbiamo anche messo in evidenza che, in alcuni casi segnalati, sono stati trasferiti docenti in numero maggiore rispetto a quelli del relativo ambito; anche questi saranno, per così dire, sistemati a cura dell’ ATP di competenza recuperando o trasformando posti di altra classe di concorso. Questa anomalia, spiegano i rappresentanti del MIUR, è stata causata da un’errata comunicazione dei posti disponibili da parte degli USR.
Secondo il MIUR, attraverso i controlli effettuati, in Calabria e Sicilia non si sono riscontrate anomalie mentre in Puglia sono rimaste poche questioni da sanare.
Insomma come già detto precedentemente, si “naviga a vista” con la speranza di risolvere le conciliazioni senza toccare il grosso dei movimenti ..
Per gli errori che riguardano i docenti che sono stati trasferiti con punteggi inferiori a quelli spettanti l’amministrazione non prevede la conciliazione,ma solo la possibilità per i singoli APT di agire in autotutela.
E’ di tutta evidenza che sulla mobilita si addensano e si sommano le scelte politiche e tecniche che hanno segnato fin dall’inizio, l’attuazione di una legge, la 107/2015, segnata da errori ed incongruenze che vanno corretti .
La UIL Scuola per restituire serenità e cognizione dei diritti di ognuno, ha confermato la richiesta di rifacimento delle operazioni, adeguando l’algoritmo.
Ostinarsi, invece a ‘puntuali rettifiche’ significa disconoscere i diritti di coloro che sono stati danneggiati dagli errori seriali presenti nella procedura, con il rischio di estendere il contenzioso anche oltre i docenti interessati alla mobilità, andando ad intaccare gli interessi legittimi di coloro che attendono l’immissione in ruolo da GAE e/o da concorso.
Sarebbe una circostanza che potrebbe aggiungere caos a caos, tale da ripercuotersi sull’intero sistema scolastico, circostanza assolutamente da evitare.

salvo mavica, segretario generale territoriale Uil Scuola Catania

Lettera aperta al sottosegretario Faraone. “””e se la verità della scuola fosse un’altra?””

Lettera aperta al Sottosegretario Faraone
E se la verità della scuola fosse un’altra?

La legge sulla scuola, anche ad agosto, mese mediaticamente particolare, è riuscita ad alimentare le polemiche. Proprio nel periodo in cui si effettuano le azioni propedeutiche all’avvio del nuovo anno scolastico, quando si incrociano la vita dei lavoratori per effetto di una legge mai metabolizzata e profondamente avversata non solo dal mondo scolastico, ma anche da larga parte del Paese.
Legge divisiva quella della “buona scuola”, che continua ad animare un dibattito tra fautori e oppositori, in una sorta di acceso match che coinvolge politici, opinionisti e giornalisti.
Alcuni di questi, con l’arma della comunicazione “estrema”, sono arrivati addirittura all’offesa dei docenti meridionali (trattati come minus), denigrati e messi in ridicolo nel miserevole tentativo di lucrare un po’ di consenso all’esterno della scuola.
Non lieve il danno politico e sociale assestato, tanto che il Sottosegretario Faraone, da uomo del Sud, dalle colonne dell’Unità, tenta di raccontare la sua “verità sulla scuola”.
Lo fa con toni sorprendentemente pacati e concilianti, ma parziali, sfiorando il vero problema del disagio che attraversa la scuola, tacciando certi sindacati e sindacalisti di inseguire le emergenze (tutto sommato un’ammissione del fatto che i problemi esistono e incidono sulla vita delle persone).
Del resto le emergenze attuali sono state prodotte dalla vistose lacune della legge stessa; ha pesato l’unilateralismo delle decisioni e l’assenza di confronto, ma l’errore principale, non ci stancheremo mai di dirlo, è quello di non avere considerato le persone e il mondo reale in cui le stesse vivono ed operano.
Ha prevalso l’idea di maturare le decisioni chiudendosi nel mondo virtuale di una politica troppo incline ai proclami. In questo senso abbiamo sempre rivendicato per la scuola un ruolo di grande indipendenza che la tenesse al riparo dagli scontri politici, nella considerazione che la stessa deve essere ritenuta bene comune, di rango costituzionale, così come la intendeva Piero Calamandrei.
Al Sottosegretario Faraone che chiede, retoricamente, se il sindacato stesso non sia responsabile di tali condizionamenti, posso affermare con certezza che noi svolgiamo il ruolo proprio della rappresentanza sindacale, che si sostanzia nelle azioni di tutela dei lavoratori che rappresentiamo.
In questa ottica, nel merito delle scelte, abbiamo giudicato negativamente la 107, cercando ostinatamente il confronto per modificarla ma, nel fare questa azione non abbiamo pensato solo agli insegnanti neo immessi in ruolo.
L’orizzonte valutativo ha riguardato il complesso dell’istituzione scuola, abbiamo utilizzato, sempre, una lente inclusiva che si rivolgesse anche ai dimenticati dalla politica e che, invece, sono l’architrave della scuola pubblica italiana. A tutti quelli che consentono di aprire le scuole a settembre e chiuderle a giugno, a quelli che stanno svolgendo le prove di esame dei concorsi e che stanno consentendo di espletarli.
Si sa che la gratitudine è sentimento sempre meno diffuso, ma denigrare e, peggio ancora, offendere, e non mi riferisco solo agli insegnanti meridionali che oggi chiedono chiarezza e tutele, diritti e non assistenza, lede pesantemente quel prestigio e quell’autorevolezza necessarie per chi va in cattedra.
È In classe che si svolge il delicato rapporto educativo tra docenti e discenti, fatto sì di competenze, ma che non possono prescindere dalla passione e dalle motivazioni che non devono essere condizionate dal “timore” di essere valutati, puniti, scelti, addirittura licenziati, piuttosto che valorizzati e sostenuti da alti ideali.
Questa è la strada da seguire per correggere la riforma!
Se il patto a cui si riferisce il Sottosegretario Faraone recepisce questa impostazione, siamo pronti a riprendere il confronto laddove dove si è interrotto: la trattativa sul passaggio dei docenti dall’ambito alla scuola. Se avessimo completato quell’accordo, già definito al 90%, avremmo evitato il fallimento a cui stiamo assistendo e non penso solo ai casi patologici di questi giorni, ma anche a quelli che stanno determinando danni enormi in termini di motivazioni.
Stiamo assistendo alla discriminazione delle giovani donne che potrebbero assentarsi per la nascita e per la crescita dei figli e che, invece, vengono assurdamente discriminate
Un ritorno ad un passato buio che credevamo superato!
Sono certo che il Sottosegretario Faraone che bene conosce i limiti del sistema, e che con noi li voleva superare, vorrà riconsiderare le posizioni di chi ha ribaltato il tavolo contrattuale.
Certo esiste ed è evidente un problema di prospettiva e di metodo, prima di natura politica e successivamente di rapporti con il sindacato.
Dai primi pronunciamenti della magistratura emergono già i limiti e le forzature di questa legge che ha bisogno di rientrare nell’alveo dei principi dell’ordinamento, ma questo compete alla politica non ai giudici.
Se il patto che propone Faraone è tornare alla Costituzione e alla contrattazione, noi siamo pronti, vorremmo sapere se la stessa cosa vale per lui e per il Governo di cui fa parte.
“La discussione pubblica è la linfa della democrazia. Il confronto trasparente su opzioni diverse riduce l’incertezza anziché aumentarla, a meno che non si pensi che le decisioni possono essere prese la sera prima da quattro tecnocrati chiusi in una stanza”[1].
Tra i propositi di Faraone e le aperture al dialogo di Nannicini, si apre uno spazio di dialogo: il sindacato ne prende atto ed è pronto a riprendere il confronto.
Pino Turi
Segretario Generale UIL Scuola
 

ANSA | Scuola: Uil, su chiamata diretta siamo alla preistoria‏

12 AGOSTO 2016

ANSA | Scuola: Uil, su chiamata diretta siamo alla preistoria‏

C.V.D.
lo abbiamo detto, gridato, dimostrato…ci ritroviamo a registrare la definitiva cancellazione del decoro, del rispetto della persona umana…
per fare che cosa? questa involuzione ci riporta al medioevo..la creazione, la clonazione di tanti piccoli quanto insulsi despoti, pericolosi, pericolosissimi, diabolici.
La più bella costituzione del mondo è in fase di smantellamento. I padri fondatori non si meritavano da parte dei posteri questo rimaneggiamento, rimescolamento dei valori.
Il senso del rispetto della persona umana, delle persone in quanto cittadini e popolo sovrano è diventato negletto e desueto.
Non possiamo restare a guardare. Parliamone, protestiamo, rappresentiamo proteste e proposte.
Chiediamo conto e ragione del perché….alla fine non possiamo consolarci nel darci ragione reciprocamente e dire che è tutto sbagliato e finisce qui.
Appello a tutti i politici di buona volontà: fronteggiare la distruzione e lo smantellamento della scuola pubblica e con essa i suoi bravi lavoratori, docenti e ATA, che ogni giorno con la loro professionalità, impegno, sacrifici, hanno contribuito a farla funzionare e rendere grande.
salvo mavica, segretario generale territoriale UIL Scuola Catania
riproduciamo l’allegata nota dell’Ansa.

Oggetto: ANSA | Scuola: Uil, su chiamata diretta siamo alla preistoria

Scuola: Uil, su chiamata diretta siamo alla preistoria
(v. ‘ Scuola: Giannini, grave se presidi…’ delle 19.01***)
(ANSA) – ROMA, 12 AGO – “Siamo alla preistoria dei diritti
essenziali della persona: la denuncia parte dalle Marche, nelle
scuole i presidi pretendono ‘garanzie’ anacronistiche. Maternita’
e figli piccoli sono fattori discriminanti”. Lo afferma il
segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, a proposito dei
colloqui sulla chiamata diretta da parte dei presidi.
   “Appare davvero impensabile che ci si trovi a dover ribadire
diritti che vorremmo come assunti in via definitiva. Il corpo
docente della scuola e’ fatto in gran parte da donne: proprio
quelle a cui si chiede professionalita’, attenzione,
comprensione, inclusione, integrazione e rigore. Peccato che
proprio quella umanita’ che le caratterizza – sottolinea Turi –
sia la dote che viene sospesa da una visione tutta burocratica,
anacronistica e lesiva dei diritti essenziali della persona”.
    “Che la chiamata diretta fosse sbagliata, inutile e dannosa,
lo si era capito da subito. Avevamo immaginato – continua Turi –
il condizionamento inaccettabile che avrebbe comportato, sia in
termini di riduzione  liberta’ di insegnamento, che di riduzione
del pluralismo professionale. Non avremmo pero’, mai immaginato
anche azioni di discriminazione come quelle che si stanno
verificando. La realta’ sta superando l’immaginazione. E pensare
che con la trattativa sindacale avevamo trovato il giusto
equilibrio: una procedura oggettiva e non discrezionale che
avrebbe evitato cio’ che sta avvenendo.  Sbagliato l’assunto di
partenza anche la procedura si e’ rivelata errata e dannosa:
poniamo per un momento – mette in evidenza il segretario
generale della Uil scuola – che le azioni di scelta dei
dirigenti siano utili per la loro scuola. Tutti i docenti non
scelti,  per forza di cose, saranno collocati e concentrati in
alcune scuole. Il risultato e’, in ogni caso, quello di  uno
squilibrio del sistema complessivo”.
   “Dare poteri discrezionali ad una sola persona, senza
prevedere validi contrappesi, e’ un errore che va subito
corretto, la contrattazione e’ lo strumento giusto e il rinnovo
del contratto puo’ essere la sede per farlo. Se ne convincano i
‘falchi’ che hanno determinato la rottura del dialogo che –
rilancia Turi – va subito ripreso”.  (ANSA).
     VN
12-AGO-16 19:27 NNNN

++ Scuola: Giannini, grave se presidi discriminano donne ++ Con domande su gravidanze e figli. Ministro a prof, segnalate casi

(ANSA) – ROMA, 12 AGO – “Se qualche dirigente ha davvero
chiesto alle docenti informazioni sui figli e su possibili
aspettative in caso di gravidanze e’ grave”. Lo ha detto all’ANSA
il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini.
“Non e’ questo lo spirito dell’individuazione per competenze
degli insegnanti voluta dalla legge 107. Ho chiesto un
approfondimento agli Uffici Scolastici Regionali e invito le
insegnanti a segnalare questi casi agli Uffici”, ha aggiunto.
“Ora – ha concluso il ministro Giannini – abbiamo tutti gli strumenti per censurare le storture, grazie anche al nuovo sistema di valutazione dei
dirigenti scolastici approvato a giugno”. (ANSA).
VN 12-AGO-16 19:01 NNNN

Mobilità docenti: Tutto da rifare e meglio. Errare humanum est, perseverare autem diabolicum

LA UIL SCUOLA COME NOTO HA CHIESTO IL RIFACIMENTO DELLE OPERAZIONI, L’AMMINISTRAZIONE HA VOLUTO RIESUMARE LA CONCILIAZIONE. NOI SIAMO CONVINTI CHE SI AGGIUNGERA’ CAOS A CAOS, MA NON POSSIAMO SOSTITUIRCI ALL’AMMINISTRAZIONE

Nostro malgrado registriamo l’esigenza di un’ulteriore atto da indirizzare all’Ambito Territoriale di partenza con il quale l’amministrazione intenderebbe sanare le situazioni. Abbiamo chiesto il  rifacimento delle operazioni di trasferimento. Al momento,almeno, l’amministrazione si oppone e, pur ammettendo errori, li vuole sanare in “maniera puntuale”, sulla base delle segnalazioni degli interessati, utilizzando lo strumento della conciliazione.

Siamo convinti che si aggiungerà caos a caos, ma non possiamo sostituirci all’amministrazione che, invece, continueremo ad incalzare per garantire i diritti dei lavoratori nostri iscritti. Pertanto, in allegato, vi trasmettiamo la modulistica e le indicazioni operative per supportare i tentativi di conciliazione dei lavoratori che lo  chiederanno, sapendo che la conciliazione, deve trovare soddisfazione nel lavoratore (anche con l’assegnazione di una cattedra di organico di fatto) che, invece, potrebbe scegliere di adire le vie legali; in caso di conciliazione è inibita la fase di ricorso giurisdizionale.  In caso di mancata conciliazione è possibile esperire il ricorso al Tribunale del Lavoro. 

Tentativo di conciliazione Mobilita’

In caso di ricorso andranno valutati  tutti gli aspetti caso per caso non potendo agire con ricorsi collettivi ma individuali, dovendo valutare anche le ipotesi di agire con un ricorso d’urgenza (ex art. 700 c.p.c. ) ovvero con ricorso ordinario (ex art. 414 c.p.c. ).  La nostra struttura, in tal caso, di concerto con l’ufficio legale nazionale, assicurera’ l’assistenza legale a tutti gli iscritti.  

salvo mavica, segretario generale territoriale città metropolitana Catania

 

Nomine in ruolo personale docente, ma non si conoscono ancora i contingenti

Nomine in ruolo personale docente
Non si conoscono ancora i contingenti

Il Miur ha emanato una nota sulle prossime nomine in ruolo e le relative istruzioni operative.
Non ci sono ancora i contingenti, Quello relativo alle nomine dell’infanzia dovrebbero essere comunicati la prossima settimana, a seguire gli altri compreso quello relativo al personale educativo.
Per le opererazioni di nomina in ruolo continueranno ad applicarsi le vecchie regole: il 50% dei posti andrà al concorso ordinario del 2016 e il restante 50% alle GAE.
I docenti vincitori di concorso dovranno, in ordine di graduatoria, scegliere un ambito territoriale ricompreso tra quelli della regione su cui hanno concorso.
I docenti inseriti nelle GAE sceglieranno un ambito ricompreso nelle provincia di iscrizione.

Assistenza e consulenza per gli iscritti presso la segreteria territoriale della città metropolitana di Catania, Via Giuseppe Patanè, 15. Ricevimento previo appuntamento.

il segretario generale territoriale, salvo mavica

MOBILITÀ PRIMARIA – Turi: rifare i trasferimenti con l’algoritmo giusto

05 AGOSTO 2016

Turi: rifare i trasferimenti con l’algoritmo giusto

MOBILITÀ PRIMARIA

Una maestra su quattro ha fatto richiesta di trasferimento fuori regione. Nella fase C quasi una su due, stiamo parlando – mette in evidenza Pino Turi, segretario generale della Uil Scuola – di quasi 50 mila trasferimenti nella scuola primaria (13.388 fuori regione e altri 8.576 nella fase C).

Il ministro Giannini sceglie di commentare le dichiarazioni del premier Renzi sulla necessità di aumentare gli stipendi della pubblica amministrazione – bene diciamo al ministro, quella dei contratti è una questione che ci vede impegnati e pronti al negoziato. La contrattazione è l’unico strumento flessibile che consente di adattare le regole alle situazioni del mondo reale.

Siamo convinti che aumentare gli stipendi del personale della scuola sia una vera priorità ma – denuncia Turi –al personale della scuola va restituito quel ruolo sociale che si sta perdendo anche per effetto delle scelte sbagliate che si stanno succedendo ora per rigidità burocratica, ora per discrasia oggettiva tra realtà delle persone e strumenti tecnologici.

Ci auguriamo – aggiunge il segretario della Uil Scuola – che, che la lettera inviata ieri al premier trovi interlocutori interessati al bene della scuola, proprio quella scuola che lo stesso Presidente Renzi sostiene di avere a cuore. La Uil chiede trasparenza delle procedure e il riconoscimento del diritto di ognuno: l’unica soluzione è rifare le operazioni.

Non si può delegare alla magistratura i problemi di gestione del Miur. Ora si deve rispondere alle persone con provvedimenti organici. Bisogna mettere mano al sistema: adeguare l’algoritmo all’accordo sulla mobilità e rifare le operazioni.

Ogni soluzione parziale comporterà il venir meno dei diritti del personale, la Uil Scuola attiverà ogni azione utile di tutela, in ogni sede per la salvaguardia dei diritti del personale interessato.

Il limite forte alle soluzioni intraviste fino ad oggi è che, con il pannicello caldo della conciliazione, meccanismo desueto e abbandonato dalla maggior parte degli uffici periferici del ministero, si vuole risolvere quella che é ormai agli occhi di tutti é febbre alta del sistema scolastico, un malessere che non può essere minimizzato.

 

I MOVIMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIVISI PER FASI

I MOVIMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIVISI PER FASI
Pubblicato Giovedì, 05 Agosto 2016 h. 01,22

UN PRIMO ELEMENTO DI CHIAREZZA DI FRONTE AI TANTI ERRORI EVIDENTI
Attraverso la pressione continua della Uil e dopo le continue incertezza per l’atteggiamento del Miur privo di trasparenza, un primo elemento, pur se insufficiente, di chiarezza a cui gli interessati possono fare riferimento

POSTIAMO gli esiti dei movimenti della scuola primaria divisi per fasi.
A breve pubblicheremo ulteriori istruzioni  operative in merito agli eventuali contenziosi (ricorso/conciliazione etc.).

salvo mavica, segretario generale territoriale città metropolitana Catania

RIPROPONIAMO IL FAC.SIMILE DEL RICORSO: MOBILITA’ PRIMARIA

ATTIVITA’ SINDACALE DI CONSULENZA ED ASSISTENZA.

MOBILITA’= devastazione dei bisogni e delle famiglie.  DA USARE PER FARE VALERE DIRITTI, RAGIONI, RETTIFICA ERRORI ECC.

IN ALLEGATO IL MODELLO  DI RECLAMO/RICORSO/ESPOSTO/ RICHIESTA E DIFFIDA PREDISPOSTO DALLA UIL SCUOLA CATANIA
All’Ambito Territoriale Provinciale di (indicare provincia di attuale appartenenza e indirizzo)
All’Ambito Territoriale Provinciale (indicare la provincia su cui si è stati trasferiti e indirizzo)
All’USR (indicare la regione di attuale appartenenza e indirizzo)
Al Miur
Viale Trastevere, 76/a
00153 ROMA
Oggetto: ricorso avverso trasferimento docente (nome e cognome) scuola (infanzia/primaria) domanda di mobilità per l’a.s. 2016/17
__l__ sottoscritt___ ____________________________________________
nat__ a ______________________________________ il ______________
docente con contratto a tempo indeterminato dal__________________________
aspirante alla mobilità per l’a.s. 2016/17 ricevuta in data 29 luglio 2016, tramite mail istituzionale,
la comunicazione dell’esito della propria domanda di mobilità, ai sensi del comma 1 dell’art. 17 del CCNI sulla mobilità 2016/17  RICORRE PER IL SEGUENTE MOTIVO
“”Ad esempio:””
se non si è stati trasferiti e il proprio punteggio è superiore ad altri trasferiti citare nome e cognome di costoro;
se si è stati trasferiti su ambito (per coloro che sono di ruolo dal 1/9/2014) e si ravvisa un punteggio inferiore per altro docente trasferito su scuola nel primo ambito prescelto (citare nome e cognome di coloro che posseggono punteggio inferiore);
se si è stati assegnati ad una scuola tra quelle prescelte in coda rispetto ad un istituto indicato prima nella domanda di mobilità dove risultano posti da attribuire per chiamata diretta;
mancata attribuzione precedenze……
palesi discordanze fra le comunicazioni ricevute dal sistema
esclusione e azzeramento domanda di mobilità regolarmente presentata ma oscurata dal sistema
mancato abbinamento degli allegati alla domanda di mobilità con conseguente misconoscimento dei punteggi spettanti
gravissime situazioni di cancellazione dal sistema di allegati già presenti, verificati e stampati ma che successivamente anche a seguito di ricezione della mail di conferma e validazione….risultano volatilizzati.
rappresentare i colloqui telefonici a seguito il riscontro di errori ed omissioni con i funzionari dei vari ambiti territoriali degli USR, i mancati provvedimenti, eventuali negazioni, eventuali risposte del tipo “oramai il nodo è chiuso” malgrado l’invio tempestivo delle richieste…etc. etc. etc.
CHIEDE
pertanto,per le ragioni esposte __l__ sottoscritt_ che codesta Amministrazione proceda al riesame l e verifica della propria posizione e la conseguente rettifica e comunicazione della stessa ai propri recapiti, d’Ufficio e nell’esercizio del più ampio e generale potere di autotutela a correzione sicuramente di mero errore e/o valutazione, reflusso informatico, ricollocando il sottoscritto nella posizione di graduatoria per come richiesto e dovuto e consequenziale equa assegnazione della sede di titolarità o di ambito.
Chiede altresì di volere emettere il provvedimento nei modi e nella tempistica utile senza fare spirare termini definitivi e/o rendere i trasferimenti e i movimenti inappellabili se non con le formule di rito, evenienza devastante, lesiva, cagionando sicuramente contenzioso, penoso quanto imprevedibile, con esiti e danni, sia civili che penali.
Spera e confida nel pronto accoglimento della presente,senza necessità di ulteriori azioni o ricorsi, in carenza, duole precisare, che il sottoscritto si vede costretto a richiedere intervento sindacale ai sensi del vigente CCNL, richiesta di conciliazione ed arbitrato per la valutazione della legittimità del provvedimento,nella forma, tempistica, contenuto e documentali, nonché adire le competenti vie legali e gerarchiche.
Con ogni più ampia, riserva di diritti e ragioni. Distinti saluti
recapiti
(indirizzo)
(Telefono)
(E Mail) cognome, nome e firma ( meglio se con PDF e con firma autografa ed estremi del proprio documento di identità.

I SINDACATI SCUOLA SCRIVONO A RENZI. E’ ANCORA POSSIBILE RIMEDIARE AGLI ERRORI

Dott. Matteo Renzi  Presidente del Consiglio dei Ministri presidente@pec.governo.it

Onorevole Presidente,                                                                                                             ci permetta di richiamare la Sua attenzione sulla pesante situazione che, in questi giorni, sta investendo il mondo della scuola italiana e che sta creando enormi difficoltà e disagi a un gran numero di insegnanti e alle loro famiglie, per errori che potrebbero ancora essere risolti.  Quanto accade è legato ai trasferimenti del personale docente, che per le modalità con cui è stato gestito il piano straordinario di assunzioni ex lege 107/2015 comportano quest’anno, per molti insegnanti, una mobilità estesa all’intero territorio nazionale. Per la sua realizzazione sarebbe stata necessaria, da parte del MIUR, trasparenza, chiarezza e un’informazione puntuale e costante rivelatasi, al contrario, pressoché inesistente, sia nei confronti del personale interessato che in quelli delle Organizzazioni sindacali che lo rappresentano.                                                                 La pubblicazione dei movimenti ha, da subito, evidenziato un rilevante numero di anomalie ed errori, di cui le nostre sedi territoriali sono state informate dai diretti interessati e che le scriventi segreterie nazionali hanno tempestivamente portato a conoscenza del MIUR, con ripetute segnalazioni. L’abnorme casistica, della quale siamo in grado di fornire ampia documentazione, induce a ritenere che il sistema informatico, cui è affidata la gestione delle procedure, possa essere stato non correttamente istruito, o che l’algoritmo utilizzato presenti incongruenze rispetto ai contenuti del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo che disciplina la mobilità del personale. Le nostre richieste di una immediata verifica del corretto funzionamento del sistema, e in ogni caso della correzione degli errori riscontrati, al fine di ripristinare i diritti lesi ed evitare il prodursi di un vasto contenzioso, hanno ad oggi trovato solo un parziale riscontro da parte dell’Amministrazione. Proprio per questo riteniamo necessario porre questa vicenda, per la quale non bastano rimedi parziali, all’attenzione della massima autorità di governo, affinché intervenga nei modi che riterrà opportuni per il ripristino, insieme alla regolarità e legittimità delle operazioni di trasferimento, dei diritti delle tante persone ingiustamente danneggiate nella scelta della propria sede di servizio, oltreché della fiducia nelle istituzioni che atteggiamenti come quelli denunciati, farebbero venire meno.  Come ricordato in apertura di queste note, i trasferimenti avvengono quest’anno, per molti insegnanti, sull’intero territorio nazionale, con tutto il disagio che può comportare l’assegnazione di una sede di lavoro in località diversa da quella in cui risiede il proprio nucleo familiare. Proprio per i riflessi non irrilevanti sulle condizioni personali e familiari che le operazioni possono avere, è quanto mai indispensabile che ne sia garantita la piena e assoluta regolarità. Convinti che sia assolutamente necessario, doveroso e ancora possibile correggere tutti i movimenti per i quali si riscontrino anomalie, e rinnovando la nostra piena disponibilità a collaborare con l’Amministrazione per l’individuazione delle casistiche di errore riscontrate, confidiamo che un Suo autorevole intervento possa favorire nel più breve tempo possibile una positiva soluzione dei problemi evidenziati.

Roma, 4 agosto 2015

FLC CGIL CISL SCUOLA UIL SCUOLA SNALS CONFSAL Domenico Pantaleo Maddalena Gissi Giuseppe Turi Marco Paolo Nigi

MOBILITA’ PRIMARIA: MEGLIO RIFARE LE OPERAZIONI. COSI’ NON CI SIAMO! ASSOLUTAMENTE

Il ministero ammette le falle del sistema e cerca correttivi 
Il rimedio è peggiore del danno 
Uil: Serve trasparenza nelle procedure e diritti riconosciuti per ogni persona.
Meglio rifare le operazioni

La Uil chiede trasparenza delle procedure e il riconoscimento del diritto di ognuno: l’unica soluzione è rifare le operazioni per evitare che la magistratura intervenga e, in corso d’anno, determini il balletto di centinai di migliaia di insegnanti. Dopo l’incontro con il Sottosegretario Faraone durante il quale la Uil Scuola ha consegnato centinaia di segnalazioni di errori nella procedura dei trasferimenti della scuola primaria, il Miur ha convocato un incontro, tardivo,  per valutare la situazione e le possibili soluzioni. Il Miur, rappresentato oggi ai massimi livelli dai due Capo Dipartimento, ha fornito in primo luogo dati e informazioni sulla mobilità della scuola primaria, su cui si sono rilevati finora i maggiori problemi.
Sono complessivamente 49.132 i movimenti della scuola primaria, considerata la totalità delle fasi. Di queste sono 13.388 le richieste fuori regione, quasi una su quattro.
Per la fase C della mobilità sono 17.477 le persone coinvolte, di queste quasi la metà, 8. 576 sono fuori regione. Le organizzazioni sindacali hanno rappresentato il forte disagio della categoria per i numerosi errori registrati a vario titolo, per i quali i lavoratori sono arrivati a scendere in piazza come a Palermo e Napoli, tra le altre città.
Abbiamo chiesto ed  ottenuto l’impegno alla ripubblicazione dei movimenti della primaria strutturati per fasi, in modo da consentire un minimo di verifica comparativa tra le varie posizione dei vari concorrenti. I problemi alle persone sono stati generati da una errata applicazione del contratto e dalle falle del sistema informatico che probabilmente, non ha retto all’ingente mole di dati – commenta la Uil Scuola che sottolinea come – situazioni oggettive che dovevano essere evitate sono state acuite ed aggravate dall’ atteggiamento dei massimi livelli amministrativi, di negazione dell’evidenza e dalla mancanza assoluta di trasparenza nella pubblicazione dei dati.
La Uil scuola ha chiesto la ripubblicazione dei dati della primaria al fine di rendere chiare a tutti le condizioni individuali e rendere esigibili i diritti di ognuno.
L’interesse primario è quello di tutelare le persone e difenderle in ogni sede dove ciò sarà richiesto. A questo fine abbiamo chiesto all’amministrazione un impegno a prendere in carico tutti i reclami e a trovarvi rapida soluzione. La soluzione è una sola: rifare di nuovo i trasferimenti. L’ amministrazione ha espresso la propria chiusura verso il totale rifacimento della procedura, manifestando una qualche disponibilità a rivedere, anche, in sede di conciliazione le situazioni di maggiore criticità tramite una procedura accelerata comunicata agli uffici scolastici regionali fissando i termini e le disposizioni specifiche per ciascuna fase.

La Uil Scuola ha espresso la propria insoddisfazione verso le soluzioni pasticciate che rischiano di essere insufficienti e tardive: una toppa peggiore del buco che si vuole coprire. 

La Uil Scuola si riserva di valutare le azioni dell’amministrazione e sulla base di queste, attivare tutte le possibili azioni di tutela, in ogni sede opportuna per la salvaguardia dei diritti del personale interessato.
Ci auguriamo che chi ha l’autorità per intervenire lo faccia e con urgenza.
All’incontro hanno partecipato  i segretari Nazionali della UIL SCUOLA,Antonello Lacchei, Pasquale Proietti e Noemi Ranieri.

salvo mavica,segretario generale territoriale città metropolitana Catania