
Si è chiuso con un accordo tra le parti il lungo e difficile confronto sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA. La sigla dell’intesa è prevista dopo l’approvazione della legge di bilancio per l’intreccio tra le novità in essa contenute e il CCNI. Rimossi tutti gli ostacoli evidenziati nei precedenti comunicati. Il contratto avrà validità triennale e riguarderà gli anni scolastici 2019/20, 2020/21, 2021-22.
Queste, in sintesi, le novità dell’accordo:
DURATA DEL CONTRATTO: Il contratto avrà durata triennale ma la mobilità resta annuale.
DOCENTI Titolarità: Tutti i docenti saranno titolari di scuola. Eliminati gli ambiti e la chiamata diretta (previa approvazione definitiva della legge di bilancio)
Fasi: Ripristinata la mobilità in tre fasi: comunale, intercomunale, interprovinciale.
Aliquote
Per riequilibrare le aliquote modificate a seguito della L. 107/15, il 50% dei posti disponibili sarà destinato alle immissioni in ruolo il restante 50% alla mobilità, così suddiviso:
2019/20: 40% trasferimenti interprovinciali e 10% mobilità professionale;
2020/21: 30% trasferimenti interprovinciali e 20% mobilità professionale;
2021/22: 25% trasferimenti interprovinciali e 25% mobilità professionale.
Agli esuberi nazionali è destinato il 100% delle disponibilità fino al riassorbimento.
attachments: 2019-22pdf
Leggi tutto “Mobilità 2019-22 Con l’accordo passano le proposte UIL: Applicato il CCNL nessun blocco triennale – nessun limite per i docenti di sostegno – ripristinata la titolarità di scuola – riequilibrate le aliquote”