AT DI CATANIA: Personale Scuola Infanzia Regionale. Movimenti a.s. 2016/2017

13 GIUGNO 2016

AT DI CATANIA: Personale Scuola Infanzia Regionale. Movimenti a.s. 2016/2017

Personale Scuola Infanzia Regionale. Movimenti a.s. 2016/2017
Pubblicazione nota prot. n. 33591 del 10/06/2016 – Regione Sicilia – Assessorato dell’istruzione e della formazione – con la quale viene trasmessa l’Ordinanza n. 1 del 09/06/2016.

Allegati:

Scarica questo file (5.trasferimenti 2016-17.ordinanza.pdf)Download[Ordinanza]680 kB
Scarica questo file (nota 0033591 del 10-06-2016.pdf)Download[Nota Regione Sicilia]102 kB

UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE: SI VA VERSO LA FIRMA DEL CONTRATTO

9 giugno 2016

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie: si va verso la firma del contratto

Nei giorni 8 e 9 giugno è proseguito il confronto tra i rappresentanti del Miur e le organizzazioni sindacali per definire il CCNI relativo alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed Ata, per l’anno scolastico 2016/17.
Per la Uil scuola hanno partecipato Proietti, Lacchei e D’Aprile.
Sono stati presi in esame i primi sei articoli del personale docente, compreso il 6 bis relativo al personale dei licei musicali, più gli articoli relativi al personale Ata.
Resta da definire ulteriormente l’art. 7 relativo alle assegnazioni provvisorie del personale docente.
L’articolato ricalca sostanzialmente quello dello scorso anno, con alcuni aggiustamenti. Per i Licei musicali viene meglio definito il comma 11 relativo alle conferme.
La Uil scuola ha proposto che le assegnazioni provvisorie debbano essere effettuate su scuola e non su ambito territoriale.
La Uil , ha richiamato il Miur ad onorare l’impegno preso al momento della sottoscrizione del contratto sulla mobilità prevedendo:
a)       La tutela del personale docente nominato in ruolo nella fase B da concorso, ampliando la possibilità di scelta con la possibilità per detto personale di richiedere l’assegnazione provvisoria su tutta la regione nella quale ha espletato le procedure concorsuali.
b)       In virtù del piano straordinario di mobilità previsto dalla Legge 107/15,  ha chiesto, inoltre, di prevedere una deroga per consentire al personale docente di sostegno di partecipare alle procedure di mobilità annuale interprovinciale senza alcun vincolo.
Il confronto si dovrebbe concludere martedì 14 giugno con la firma del contratto.

Sequenza contrattuale 
Dopo l’incontro col sottosegretario Davide Faraone, il giorno 8 è proseguito il confronto sulla sequenza contrattuale per definire le modalità per passaggio dei docenti dall’ambito alla scuola.
La UIL scuola, richiamando i contenuti del comunicato unitario, ha ribadito l’indisponibilita’ a sottoscrivere un contratto che preveda la chiamata diretta da parte del dirigente scolastico. Ha, invece, ribadito la necessità di accompagnare questo delicato passaggio con regole condivise, che diano certezze e continuità al personale docente e garantiscano la trasparenza delle procedure, attraverso la definizione della specifica sequenza contrattuale. 
La UIL scuola e’ contraria a qualsiasi rinvio della sequenza e disponibile a trovare da subito soluzioni condivise che consentano un regolare ed ordinato inizio di anno scolastico.
Il prossimo incontro è previsto per martedì 14 giugno.

segreteria territoriale Uil Scuola Catania, salvo mavica, segretario generale.

AT DI CATANIA: Scuola secondaria di I grado – Mobilità a.s. 2016/2017 – Disponibilità posti prima dei movimenti (Fase A)

01 GIUGNO 2016

AT DI CATANIA: Scuola secondaria di I grado – Mobilità a.s. 2016/2017 – Disponibilità posti prima dei movimenti (Fase A)

Pubblicazione elenco posti in organico di diritto Scuola secondaria di I grado disponibili prima dei movimenti comunali e provinciali (Fase A)

Allegati:

Scarica questo file (disponibilita.pdf)Download[Elenco posti]60 kB

Slitta al 3 giugno la scadenza per le domande della seconda fase della mobilità

Slitta al 3 giugno la scadenza per le domande della seconda fase della mobilità Uil: in ventimila completeranno la domanda venerdì

92.286  domande inserite a sistema, 74.972 quelle inoltrate: sono questi i numeri della mobilità di giugno, quella delle fasi B, C, D che riguarda i trasferimenti interprovinciali e i neo immessi in ruolo. A leggere i dati si scopre subito che sono quasi ventimila le domande inserite nel sistema e non inoltrate. Questo significa che ci sono almeno ventimila persone che, a distanza due giorni dalla nuova scadenza fissata dal Miur al 3 giugno, hanno la domanda ‘predisposta’ e non ‘inviata’.  Un giorno in più perché altrimenti l’invio doveva essere fatto entro domani e la  festa della Repubblica rischiava di trasformarsi in un click day. Domani, invece non saranno attive le funzioni di service desk.  Venerdì il completamento della procedura riguarderà una persona su cinque fra tutte quelle che hanno fatto domanda. All’appello mancano poi 339 domande di coloro che hanno vinto il concorso e 2.605 domande da parte di quanti sono nelle graduatorie ad esaurimento (GAE). Per questi ultimi, se non presenteranno la domanda scatterà il trasferimento d’ufficio con punti zero.

Report numerico, su base nazionale, delle domande di mobilità per l’a.s. 2016/2017 alla d.o.

INFORMATICONUIL
MOBILITA’: report domande compilate e domande inoltrate, salvo cancellazioni nei termini di scadenza: alla data odierna, sono state inserite a sistema 92.286 domande.
Ne sono state inoltrate 74.972.
Mancano 339 domande da concorso e 2.605 da GAE.
Ricordiamo che se i docenti nominati in ruolo da GAE non presenteranno domanda verranno trasferiti d’ufficio con punti zero.

PASSAGGI DA AMBITO A SCUOLA E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE: un passo avanti e due indietro

24 MAGGIO 2016

Un passo avanti e due indietro

PASSAGGI DA AMBITO A SCUOLA E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE
PER LA UIL OCCORRE SPOSTARE IL CONFRONTO SUL PIANO POLITICO 

Il 23 maggio 2016 è proseguito il confronto tra il Miur e le organizzazioni sindacali sugli aspetti relativi alla sequenza contrattuale sulla mobilità (art. 1 c. 5 del CCNI) per il passaggio dall’ambito alla scuola del personale docente ed è stato avviato quello sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie di tutto il personale, docente, educativo ed Ata. Per la UIL scuola hanno partecipato Pasquale Proietti e Antonello Lacchei.

Sequenza contrattuale
La UIL scuola, richiamando i contenuti del comunicato unitario, ha ribadito l’indisponibilita’ a sottoscrivere un contratto che preveda la chiamata diretta da parte del dirigente scolastico. Ha, invece, ribadito la necessità di accompagnare questo delicato passaggio con regole condivise, che diano certezze e continuità al personale docente e garantiscano la trasparenza delle procedure, attraverso la definizione della specifica sequenza contrattuale.
La UIL scuola e’ contraria a qualsiasi rinvio della sequenza e disponibile a trovare da subito soluzioni condivise che consentano un regolare ed ordinato inizio di anno scolastico. Vista la situazione di stallo del confronto, in sede tecnica, per la UIL si rende necessario spostare il confronto a livello politico, così come è stato fatto per il CCNI sulla mobilità.

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie
L’impianto della bozza di articolato illustrato dall’amministrazione sostanzialmente ricalca quello dell’anno precedente. Nulla cambia per il personale Ata. Dalla illustrazione del Miur, le modifiche più rilevanti riguardano l’art.7, relativo alle assegnazioni provvisorie del personale docente.
La proposta del MIUR per la definizione del CCNI, prevede che l’assegnazione provvisoria possa essere richiesta:
a) dal personale titolare su scuola per una sola provincia e per il numero di sedi previsto per i trasferimenti di cui alla fase A;
b) dal personale titolare su ambito per un solo ambito territoriale.
La proposta prevede, inoltre, che il personale docente che acquisirà la titolarità su ambito meditante trasferimento possa richiedere l’assegnazione provvisoria indipendentemente dall’esito della propria domanda di trasferimento.
La UIL scuola rileva che, con l’assegnazione provvisoria sull’ambito, ancora una volta il Miur affronta le questioni del personale in modo del tutto ideologico, ignorando i passi avanti ottenuti col contratto sulla mobilità rispetto alle rigidità della legge 107.
Per la UIL scuola è necessario consentire anche a questo personale l’assegnazione diretta sulla scuola, ritenendo inutile e contraddittorio per l’istituto dell’assegnazione provvisoria che per sua natura deve essere fatta su un posto disponibile in una scuola.
L’incontro ha avuto carattere interlocutorio e proseguirà dopo un esame approfondito della proposta dell’amministrazione.

AT CATANIA: SCUOLA PRIMARIA – ANNO SCOLASTICO 2016/17 – DISPONIBILITA’ POSTI PRIMA DELLE OPERAZIONI DI MOBILITA’ PROVINCIALE E INTERPROVINCIALE‏

18 MAGGIO 2016

AT CATANIA: SCUOLA PRIMARIA – ANNO SCOLASTICO 2016/17 – DISPONIBILITA’ POSTI PRIMA DELLE OPERAZIONI DI MOBILITA’ PROVINCIALE E INTERPROVINCIALE‏

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA

AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA

Unità Operativa n._II_  Area _II

UFFICIO COMUNICAZIONE, INFORMATICO STATISTICO, URP

PER OPPORTUNA CONOSCENZA SI TRASMETTE IN ALLEGATO IL FILE DI CUI ALL’OGGETTO

 

MOBILITA’ 2016 – FASI B C D – VIDEO TUTORIAL

on line sul sito uil scuola i video tutorial per la mobilità 2016 – Fasi B C D 

Questi i link diretti ai video suddivisi per argomenti:
 
Capitolo 1 – INTRODUZIONE – Come inserire gli allegati
https://youtu.be/mDlUQPDqpbc
 
Capitolo 2 – Anzianità di servizio
https://youtu.be/2F1C6_ocFGE
 
Capitolo 3 – Esigenze di famiglia
https://youtu.be/Nv6MPz4ufoo
 
Capitolo 4 – Titoli generali
https://youtu.be/6Rt_vdUwEBI
 
Capitolo 5   Precedenze
https://youtu.be/jCQtDu1H1uM
 
Capitolo 6 – Posto  speciale o di sostegno
https://youtu.be/L1DjEiuU174
 
Capitolo 7 – Preferenze 
https://youtu.be/HDiE53ZcQ2k
 
Capitolo 8 – Indicazione degli allegati
https://youtu.be/mlG2AYy9Z4w
 

AT CATANIA: Scuola dell’Infanzia – Mobilità a.s. 2016/2017 – Disponibilità posti prima dei movimenti

11 MAGGIO 2016

AT CATANIA: Scuola dell’Infanzia – Mobilità a.s. 2016/2017 – Disponibilità posti prima dei movimenti

Pubblicazione elenco posti in organico di diritto Scuola dell’Infanzia disponibili prima dei movimenti comunali e provinciali (Fase A)

Allegati:

Scarica questo file (SCUOLA DELL'INFANZIA _POSTI DISPONIBILI_MOBILITA COMUNALE E PROVINCIALE.pdf)Download[Elenco posti]248 kB

TRASFERIMENTI FASI B C D. ALLEGATI E PRECEDENZE

TRASFERIMENTI FASI BCD. ALLEGATI PRECEDENZE
domenica, 8 maggio 2016.
Assistenza e consulenza sindacale. Selezione di Brevi note esplicative

TRASFERIMENTI FASE B

La fase B si divide in tre sottofasi:
B1 – trasferimenti interprovinciali docenti assunti entro il 2014/15 (Titolarità su scuola solo se soddisfatti nel primo ambito indicato. Dal successivo la titolarità è assegnata solo su ambito); Domanda facoltativa (il numero di ambiti o province va da 1 a 100 +100).

B2 – passaggi di ruolo e passaggi di cattedra interprovinciali docenti assunti entro il 2014/15 (Titolarità su scuola solo se soddisfatti nel primo ambito indicato. Dal successivo la titolarità è assegnata solo su ambito); Domanda Facoltativa (il numero di ambiti o province va da 1 a 100 +100).

Per la fasi B1 e B2 per il docente ci sarà la possibilità di visualizzare tutte le scuole contenute nell’ambito ordinate secondo i bollettini ufficiali. Il docente non potrà escluderne alcuna, ma avrà la possibilità di ordinarle secondo un ordine di preferenza. Le scuole dell’ambito saranno ovviamente riferite solo al proprio ordine e grado di scuola comprese quindi anche quelle in cui non è presente la propria classe di concorso.

B3 – assegnazione ambito definitivo nella provincia di assunzione dei docenti assunti nell’a.s. 2015/16 nelle fasi B e C del piano di assunzioni da Concorso ordinario (titolarità solo su ambito).
I docenti della fase B3 dovranno presentare una domanda per l’assegnazione all’ambito nella provincia di assunzione (Se non lo fanno quest’ultimo sarà assegnato d’ufficio) e, se vorranno, potranno presentare ulteriore domanda per ambiti e province diverse rispetto a quella di assunzione. Le domande saranno in questo caso due e si rientrerà così sia nella fase B3 che nella fase D. Se presenterà domanda, nel momento in cui accederà alla sezione “preferenze” troverà caricati tutti gli ambiti della provincia di attuale assunzione. Avrà solo la possibilità di ordinarli secondo preferenza.
TRASFERIMENTI FASE C
Riguarda i docenti assunti dal 1/9/2015 da GAE nelle fasi B e C del piano di assunzioni. La titolarità è solo su ambito. Il docente non ha molte alternative. Dovrebbe indicare 100 ambiti e 100 province. Se non lo fa il sistema completerà automaticamente la domanda inserendo tutte le preferenze non espresse secondo l’ordine di vicinanza così da coprire tutto il territorio nazionale. Se il docente non presenterà domanda: il sistema lo trasferirà d’ufficio con punti 0 a partire dalla provincia di nomina secondo l’ordine di vicinanza.

TRASFERIMENTI FASE D
I docenti neo assunti al 1/9/2015 da GAE e da CONCORSO nelle fasi 0 e A del piano di assunzioni. Potranno richiedere trasferimento interprovinciale (in deroga al vincolo triennale). La titolarità sarà solo su ambito. La domanda è facoltativa. Non esiste alcun obbligo in riferimento alla presentazione della domanda o eventualmente al numero degli ambiti o province da inserire nella stessa.

COME INSERIRE ALLEGATI
Rispetto alla FASE A gli allegati non si inseriranno direttamente al momento della compilazione della domanda. Sarà necessario caricarli prima nella sezione “Altri servizi” “gestione allegati” che si trova in alto a destra in istanze online all’interno del proprio profilo. Tale operazione riguarderà anche i docenti che hanno già partecipato alla fase A e che quindi dovranno ricaricare nuovamente gli allegati se intendono partecipare alle altre fasi.

PRECEDENZE
Il docente che fruisce delle precedenze di cui all’art 13 (disabilità…assistenza…coniuge militare ecc.) dovrà stare attento a come inserire le preferenze nella domanda. Soprattutto il docente che rientra nella fase B1.
FASE B1: tale docente nel primo ambito indicato (e nell’ordine delle scuole che dovrà gestire) dovrà indicare per prime tutte le scuole del comune per cui si fruisce della precedenza (es. le scuole del comune di residenza per l’art 21 della legge 104/92…oppure le scuole del comune di residenza del figlio o del coniuge disabile nel caso di assistenza al disabile). Nel caso in cui nel primo ambito desiderato non ci siano tali scuole (pensiamo per esempio ai docenti del II grado per cui le scuole non sono presenti in tutti i comuni), bisognerà inserire l’ambito in cui esistano le scuole del comune viciniore.
Fasi B3-C-D: bisognerà inserire per primo l’ambito che contiene il comune per cui si fruisce della precedenza (o viciniore secondo quanto detto sopra). In questo caso infatti per tali docenti non c’è la possibilità di inserire l’ordine delle scuole ma solo la preferenza di “ambito”.

s.mavica

MOBILITA’ DOCENTI: LE FASI B1 E B2 SLITTANO AL 12 MAGGIO

8 maggio 2016

MOBILITÀ SCUOLA DOCENTI: LE FASI B1 E B2 SLITTANO AL 12 MAGGIO

TUTTE LE ALTRE INIZIANO REGOLARMENTE IL 9 MAGGIO
A causa di un errore nei modelli per la presentazione della domanda, le fasi B1 e B2 slitteranno di qualche giorno. E’ stata ufficializzata la data del 12 maggio.

Resta  confermata la data del 9 per il resto degli interessati, che ricapitoliamo
▪ Fase B1 e B2, docenti immessi in ruolo entro l’a.s. 2014/15: mobilità provinciale interprovinciale;
▪ Fase B3 neo assunti nelle fasi B e C da GM): trasferimenti provincia di titolarità;
▪ Fase C neo assunti nelle fasi B e C da GAE: trasferimenti interprovinciali;
▪ Fase D  neo assunti sia nelle fasi 0 e A sia nelle fasi B e C da GM: trasferimenti interprovinciali.
APPLICAZIONE PER AMBITI TERRITORIALI
Sarà presto raggiungibile dal sito del Ministero un’applicazione che consentirà ai docenti di visionare, autonomamente, gli elenchi degli ambiti territoriali suddivisi per regione e province. Sarà possibile, inoltre, visionare le tabelle di vicinorietà. Uno strumento importante che permetterà a quanti faranno domanda di mobilità di poter  individuare con maggiore facilità l’ordine di preferenza tra i vari ambiti da indicare prima nelle preferenze (fino ad un massimo di 100) e le province poi (sempre fino ad un massimo di 100).
DOCENTI IN ESUBERO
Secondo quanto apprendiamo, i docenti in esubero saranno assorbiti, laddove possibile, in automatico attraverso il sistema informatico nei posti del potenziamento. Sono esclusi i docenti della secondaria di II grado che presenteranno domanda cartacea.
FASE B3
Per quanto riguarda la fase B3, i docenti vincitori di concorso, dovranno fare domanda inserendo gli ambiti provinciali, e opzionalmente per la fase D inserendo anche le altre province. L’applicazione su IstanzeOnline consentirà a tali docenti di compilare la domanda facendo accesso ad un’unica sezione, ma le domande saranno due. Nella prima, come ricordavamo, si farà domanda provinciale e il sistema metterà automaticamente tutti gli ambiti esprimibili della provincia. I docenti dovranno, semplicemente ordinarli in base alla preferenza. Per quanto riguarda la seconda domanda, opzionale, essa sarà a parte rispetto alla provinciale, dove potranno esprimere ambiti e province, fino a 100 + 100, ma escludendo già quelli espressi nella precedente domanda provinciale.

Misero commento: Miur e cosiddetta buona scuola del Governo: l’arte di rendere difficili le cose facili. LA VERA BUONA SCUOLA SIETE VOI, SIAMO NOI.

INVITO…..ADERIAMO IN MASSA ALLO SCIOPERO DEL 20 MAGGIO                 ALLA FINE UNITI, CE LA FAREMO.

salvo mavica, segretario

USR SICILIA: Definizione delle Catene di prossimità tra gli ambiti territoriali sub provinciali di ciascuna provincia della Sicilia, individuati ai sensi della Legge 107/2015.

28 APRILE 2016

USR SICILIA: Definizione delle Catene di prossimità tra gli ambiti territoriali sub provinciali di ciascuna provincia della Sicilia, individuati ai sensi della Legge 107/2015.

Definizione delle Catene di prossimità tra gli ambiti territoriali sub provinciali di ciascuna provincia della Sicilia, individuati ai sensi della Legge 107/2015.

Allegati:

Scarica questo file (Decreto Ambiti Catene prossimità.pdf)Download[Decreto Ambiti Catene prossimità]439 kB
Scarica questo file (All.A. Decr.7007 del 22.4.16 CATENE-VICINIORITA-SICILIA.pdf)Download[All.A. Decr.7007 del 22.4.16 CATENE-VICINIORITA-SICILIA]8 kB

MOBILITA’: la Uil Scuola pubblica una guida operativa per compilare le domande‏

MOBILITA’: la Uil Scuola pubblica una guida operativa per compilare le domande‏

Amara constatazione: polverizzazione della professione, liquefazione delle persone.
Tralasciamo ogni commento, sicuramente le menti di buona cultura e volontà, hanno le idee chiare, anche se condite da traboccante amarezza.
Per ogni buon fine, questa segreteria, resta a disposizione e pronta a prestare assistenza e consulenza.
Adotteremo le consuete gratuità per tutti i ns iscritti. Consigliamo contattarci per concordare appuntamento nell’intento precipuo di evitare estenuanti attese e/o inutili reciproci disagi.

In allegato, ci piace divulgare l’ottimo lavoro predisposto dalla segreteria Nazionale della Uil Scuola, che per ogni buon fine potrà essere utile e contribuire a dipanare la marea dei dubbi e dei quesiti che sorgono spontanei leggendo l’arcana O.M. Ministeriale.

Un pugno di giorni per fare domanda. Gli insegnanti della Fase 0 (insegnanti nominati sul turn over – 36 mila circa ) e quelli coinvolti nella FASE A (sui posti di diritto che vanno oltre il turnover – 11 mila circa ) avranno tempo fino al 23 aprile per presentare la domanda di trasferimento.
Un atto obbligatorio per trovare la scuola, quella dove insegneranno il prossimo anno, all’interno della provincia di titolarità.

Un meccanismo delicato e complesso, per il quale la Uil scuola aveva sollecitato un maggior numero di giorni per presentare le istanze on line.
Intanto nelle sedi sindacali sono file interminabili per cercare di
completare – ed esattamente – tutti i campi della domanda on line.

Questi i link utili:
> Per scaricare la guida
http://www.uil.it/uilscuola/sites/default/files/mobilita_-_vademecum_operativo_2016.pdf

> Per visualizzare lo sfogliabile:
http://www.uil.it/uilscuola/sites/default/files/images/guida_alla_mobilita_2016.swf

> Per visualizzare i video:

Spot:
https://www.youtube.com/watch?v=fn6Xne6ybiI

Introduzione al tutorial: che cosa è utile sapere
https://www.youtube.com/watch?v=eiRHFVTxpmw

Tutorial Uil Scuola: guida alla compilazione della domanda
https://www.youtube.com/watch?v=HeBciAbZdxU.

By segreteria territoriale Uil Scuola Catania
salvo mavica, segretario.

ORDINANZA SULLA MOBILITÀ – UIL: Nessuna soluzione per i docenti assunti in regioni diverse da quelle in cui erano vincitori di concorso.

08 APRILE 2016

UIL: Nessuna soluzione per i docenti assunti in regioni diverse da quelle in cui erano vincitori di concorso.

ORDINANZA SULLA MOBILITÀ
MOTIVO DI CONTENZIOSI CHE SI POTEVANO EVITARE. 

In occasione della definitiva sottoscrizione del contratto sulla mobilità si è svolto al MIUR l’incontro per la definizione della relativa ordinanza ministeriale.
L’Amministrazione in apertura ha presentato alle organizzazioni sindacali il testo con alcune modifiche, rispetto a quanto già concordato. In primo luogo la tempistica, è stata aggiornata rispetto ai tempi lunghi assorbiti dalla registrazione del CCNI presso gli organi competenti.
La UIL ha rappresentato l’esigenza di dare tempi più distesi per la presentazione in modalità online delle domande, anche in base al numero dei diversi potenziali interessati ed in considerazione delle frequenti interruzioni del sistema, già registrate in altre occasioni e più recentemente sul concorso docenti.
La discussione ha consentito di chiarire ed emendare alcuni passaggi oscuri del testo del CCNI in ordine alla assegnazione del punteggio per i titoli ed alle procedure per il trattamento dei docenti della Dotazione Organica di Sostegno, per i quali è stata recuperata la possibilità di muoversi, una volta stabilizzata la posizione all’interno di un comune, anche a domanda verso altre sedi e tipologie di posti. Nessuno dei potenziali interessati ai movimenti secondo la UIL, deve restarne fuori.
La UIL ha riproposto la questione dei docenti provenienti dalla graduatorie di merito dei concorsi assunti in fase B, in regione diversa da quella in cui hanno acquisito titolo all’assunzione, ora penalizzati da tale scelta. La netta contrarietà espressa dal MIUR a ricercare una soluzione equilibrata al problema, determinerà ad avviso della UIL, che ha depositato un’ apposita nota a verbale a loro tutela, un contenzioso facilmente evitabile.
La UIL è impegnata a proseguire il percorso di adeguamento della legge 107 alle condizioni reali del mondo della scuola e dei lavoratori nella fase della sequenza contrattuale prevista dal CCNI.
Per la UIL Scuola la gestione della titolarità di ambito che ha effetti sugli assetti didattici ed organizzativi delle singole Istituzioni scolastiche, vanno attentamente ponderati per effetti ed esiti sulla professionalità e sulla organizzazione delle scuole. Nella contrattazione dell’apposita  sequenza  specifica, che si dovrà aprire entro trenta giorni, si dovranno trovare le soluzioni per la tutela delle prerogative professionali, di rilevanza costituzionale dei docenti, coniugata ai diritti  di natura contrattuale. Per la UIL scuola ha partecipato Noemi Ranieri.