AGENZIE DI STAMPA >>>ANSA-FOCUS/ Bussetti, su decreto scuola pronti ma riserve M5S

Scuola: sindacati, urgente ok decreto, chiesto incontro a Conte
Rischio anno scolastico all’insegna supplenze e senza presidi
(ANSA) – ROMA, 3 AGO – Una precisa richiesta di intervento
inviata al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e una
conferenza stampa fissata per martedi’ 6 agosto: sono le
iniziative promosse dai sindacati FLC CGIL, CISL FSUR, UIL
Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams del settore Istruzione e
Ricerca per chiedere l’applicazione dell’intesa del 24 aprile
scorso e sbloccare cosi’ la situazione di impasse che si e’ creata
sul decreto precari.
“Nei giorni scorsi il Mef ha autorizzato 53.627 assunzioni di
docenti, 5mila in meno rispetto a quelle richieste.
Ad oggi, il decreto che dovrebbe dare il via al concorso
riservato per l’assunzione di migliaia di precari non e’ stato
ancora presentato in Consiglio dei Ministri -si legge in una
nota- FLC CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA
Unams chiedono al Premier Conte che sia data piena attuazione
all’intesa, a partire dalle misure straordinarie per superare il
precariato del personale docente e ATA, compresi facenti
funzione DSGA, risorse aggiuntive per il prossimo rinnovo
contrattuale”.
“Non ci rassegniamo al fatto che in Italia si investa sempre

Leggi tutto “AGENZIE DI STAMPA >>>ANSA-FOCUS/ Bussetti, su decreto scuola pronti ma riserve M5S”

Turi: parole professoressa procurano danno all’intera categoria. Solidarietà all’arma dei Carabinieri sempre disponibile a sostenere iniziative nelle scuole

La professoressa Frontini di Novara non ha alcuna giustificazione per quanto ha determinato con la sua esternazione, in termini di immagine di una categoria che ha l’orgoglio di educare alla non violenza, al rispetto delle regole, delle istituzioni e ai valori della costituzione.  Alla famiglia va il senso più ampio della nostra solidarietà e all’Arma dei Carabinieri – commenta il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi. Abbiamo piena esperienza dei costanti e positivi contatti dell’Arma con il mondo della scuola, del senso di fiducia che si è guadagnata nelle tante e diverse occasioni di collaborazione e di attività organizzate nelle scuole. Ciò dimostra come l’istruzione non può essere regionalizzata. E’ una funzione dello Stato, e in quanto tale, risponde politicamente all’intero Paese – sottolinea Turi – attraverso il Governo che ne ha responsabilità e gli strumenti per farlo. Cosa che gli sarebbe impedita se la legislazione esclusiva sulla scuola fosse competenza regionale.  

 

 

 

 

 

#Dopo l’alternanza. Linee Guida. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

L’alternanza scuola-lavoro ha impegnato le scuole superiori in uno sforzo nuovo e articolato, che ha richiesto adeguati raccordi fra l’ambiente scolastico e i diversi ambienti di vita e apprendimento che ospitano le esperienze di crescita e sviluppo per gli studenti. La recente definizione normativa ha investito le scuole superiori di un impegno che in molti casi è stato affrontato con grandi difficoltà. >>> ( il testo integrale in allegato )

RIFLESSIONI SU I PCTO (3)

Turi: chiamata diretta è stato un grande errore, bene eliminarla

Ora si vorrebbe ripetere un metodo sbagliato anche per i dirigenti.                                                             Scuola non è gerarchia né classifiche di gradimento.

La chiamata diretta è stato un grande errore, bene eliminarla.
Si sta riproponendo la stessa questione per i dirigenti scolastici per i quali si è fatto adesso un concorso, si sta predisponendo una graduatoria di merito, mentre c’è ancora chi vorrebbe sceglierli sulla base del gradimento – commenta il segretario generale della Uil scuola, Pino Turi, dopo il via libera al Senato dell’istituto della chiamata diretta.
Un sistema che affascina chi gestisce il potere e vorrebbe condizionarlo ai propri fini e convinzioni – aggiunge Turi.
Un sistema che non condividiamo affatto e che per la scuola bisogna cambiare definitivamente.

Leggi tutto “Turi: chiamata diretta è stato un grande errore, bene eliminarla”