attachments:
m_pi.AOOGABMI.Registro Decreti(R).0000107.08-06-2023
Dirgenti scolastici – Procedura di reclutamento riservata – Scheda di sintesi
ROMA, 05 GIU –
“Le somme destinate a commissari e presidenti dell’Esame di Stato sono stabilite nel decreto interministeriale del 24/5/2007. In quell’anno l’inflazione, in Italia – dato Istat – era all’1,8%, oggi siamo all’8,2%. La politica non può ignorare questi numeri”. Ad affermarlo, è il segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile.
Secondo l’Istat, l’inflazione ha ridotto il potere d’acquisto delle retribuzioni del 35% rispetto a 15 anni fa – ricorda il segretario – Il trend degli ultimi anni mostra che il personale della scuola non ha beneficiato, in termini di crescita delle retribuzioni, dei momenti di sviluppo, con un Paese a PIL crescente. Con il rallentamento del Pil, e attualmente, in assenza di rinnovo contrattuale, la situazione è diventata ancor più critica.
“Per noi l’aumento degli stipendi degli insegnanti e di tutti i lavoratori della scuola è un obiettivo irrinunciabile.
Segreteria Territoriale Uil Scuola Catania
Invito
Presenziano
Claudio Parasporo, segretario regionale Uil Scuola Sicilia;
Salvo Mavica, coordinatore territoriale catania;
Angela Romeo, responsabile territoriale Catania
I consulenti ed esperti: R
Rossana Cristaudo – delegato
Marinella Calleri – delegato
Giuseppe Ferro – delegato
Massimiliano Di Guardo – delegato
Cordiali saluti. gadget -& Drink www.uilscuolacatania.it. –
email:uilscuolascordia@gmail.com –
cell: 334 020 2587
Personale Docente – Procedura on line per le nomine in ruolo e supplenze.
Per la UIL Scuola Rua: maggiore trasparenza nelle assegnazioni delle sedi. Estendere la procedura informatica anche alle nomine del personale ATA.
In allegato il report.:Incontri al Ministero 26 Maggio 2023
D’Aprile: nelle scuole la sicurezza deve essere una priorità
“Dobbiamo riportare l’argomento al vertice dell’agenda politica del governo”
Il Segretario generale Uil Scuola Rua insieme al Segretario regionale Andrea Codispoti e ai calciatori del Crotone Calcio per rivendicare maggiore sicurezza nelle scuole. Nella mattinata D’Aprile ha incontrato gli studenti dell’Istituto Comprensivo Pertini-Santoni di Crotone nella tappa del tour regionale UIL sulla sicurezza
“Parliamone tutti i giorni, la sicurezza nelle scuole deve essere una priorità. Il nostro obiettivo non è diminuire o ridurre le morti per scuola, bensì azzerarle, riportando la discussione all’apice dell’agenda politica del Governo”.
Leggi tutto “A SCUOLA DI SICUREZZA PER NON MORIRE SUL LAVORO – LA TAPPA UIL DI CROTONE”
Per la UIL: tutti i docenti dovranno poter richiedere l’assegnazione provvisoria.
La proposta: ultrattività del contratto precedente, che non prevede vincoli, con possibilità di
domanda per tutti (compresi i docenti che hanno un contratto a tempo determinato da GPS I
fascia e concorso straordinario bis finalizzato al ruolo).
Diversamente non ci sono i presupposti per la firma di un contratto che contenga vincoli.
attachments: Report 16 maggio assegnazioni provvisorie e utilizzazioni (1)
PIANO DI SEMPLIFICAZIONE DELLA SCUOLA E ASSUNZIONI STRAORDINARIE.
Si è svolto un incontro trale organizzazioni sindacali e l’amministrazioneavente come oggetto i 20 interventi progettuali di semplificazione della scuola da attuare nei prossimi 3 anni. Nel corso dell’incontro, pur non essendo argomentazioni all’ordine del giorno sono state affrontate altre tematiche, piano straordinario di assunzioni e il rinnovo del Contratto Nazionale di Lavoro. Ns Commento dettagliato: Incontro con il Ministro – report 3 maggio 2023
La soluzione al precariato per la Uil Scuola Rua è un “atto da compiere perché la stabilizzazione potrebbe rappresentare un volano di crescita per l’intera economia del Paese”. A Orizzonte Scuola il segretario generale della Federazione Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile.
Il Ministero ha confermato un piano di assunzioni straordinario per il personale docente. Pensa si possa arrivare a un settembre diverso da quello visto in questi anni?
Arrivare a settembre con tutto il personale a scuola non dovrebbe rappresentare un’eccezione ma una regola. Auspichiamo che alle promesse seguano i fatti.
Bene il piano di assunzioni straordinario per gli insegnanti che abbiano maturato 36 mesi di servizio o siano in possesso dei 24 crediti formativi universitari. Una nostra rivendicazione su cui, ricordiamo, c’è stato un lungo confronto con il ministero che ci ha visti protagonisti con proposte concrete che si realizzeranno, si auspica, con questo provvedimento.
Restano comunque delle questioni aperte.
È necessario che la fase straordinaria di reclutamento, come più volte rivendicato dalla Uil, debba prevedere lo scorrimento delle graduatorie delle supplenze già esistenti, ovvero le graduatorie dove sono presenti i docenti abilitati e i docenti specializzati sul sostegno e con 3 anni di servizio.
“Le riduzioni in atto sono parte di un pacchetto di misure previste in Finanziaria che andranno a tagliare in otto anni oltre 500 scuole: una perdita netta in termini di figure professionali amministrative e tecniche. Scegliere di ridurre il numero di scuole piuttosto che ridurre il numero di alunni per classe è una logica non condivisibile e dimostra la poca lungimiranza del Ministero”.
Sono le parole di Giuseppe D’Aprile durante il Consiglio regionale della Uil Scuola Rua Sicilia in corso questa mattina a Enna.
La scelta di misure congiunturali, si legge ancora sul comunicato Uil Scuola, invece che strutturali, non risolve le criticità derivanti dalla carenza di organico: a partire dalla sicurezza degli alunni alla gestione degli adempimenti di segreteria (sempre più articolati e complessi che vanno ben oltre i limiti stabiliti nel Contratto di Lavoro) come quella della piattaforma “Passweb” (portale INPS) e dei laboratori (spesso un assistente tecnico è responsabile di più punti informatici), dalla personalizzazione della didattica alla disabilità.
“Una logica di contrazione e di risparmi che risponde soltanto a parametri di finanza pubblica mentre le risorse del Pnrr perdono progressivamente i loro obiettivi, compreso quello della digitalizzazione delle scuole. Bisogna completare il percorso avviato in fase pandemica – puntualizza D’Aprile – assegnando ad ogni istituto comprensivo un assistente tecnico di informatica (e non un tecnico su dieci scuole)“.
“Una situazione ugualmente critica in tutto il Paese che in Sicilia – ha messo in evidenza il Segretario regionale Uil Scuola Rua Sicilia, Claudio Parasporo – si sovrappone ad una condizione di precarietà che dura da anni. Investimenti in
Interessante e partecipata giornata di formazione per Dirigenti scolastici, Direttori servizi generali ed amministrativi e Assistenti amministrativi delle scuole dei Distretti 24-25-40-41, che comprendono anche le isole di Ischia e Procida, quella tenuta venerdì 21 Aprile scorso presso l’IPSEOA Rossini di Bagnoli, ed organizzata dalla Uil Scuola Rua.
In allegato il decreto n.33 del 28 febbraio 2023 e la nostra scheda di riepilogo relativi alla presentazione delle domande, dal 15 giugno al 4 luglio 2023, dei docenti già inseriti nelle GAE che potranno:
1. Sciogliere la riserva, perché in attesa di conseguire il titolo di abilitazione;
2. Presentare titoli di riserva, per usufruire dei benefici di cui alla legge n. 68/1999;
3. Iscriversi negli elenchi aggiuntivi del sostegno e dei metodi didattici differenziati.
m_pi.AOOGABMI.Registro Decreti(R).0000033.28-02-2023
Elenchi aggiuntivi Graduatorie ad Esaurimento -Scheda UIL Scuola (1)
In allegato la nostra scheda sul decreto legge pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale riguardante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche.
Ricordiamo che il decreto dovrà essere trasformato in legge entro 60 giorni.
Nella scheda è contenuta anche la nostra posizione politica.: Disposizioni urgenti Pubblica amministraizone – cosa è previsto per la Scuola – Scheda UIL Scuola
Scheda sintetica sulle modalità e i criteri relativi all’individuazione delle nuove figure del tutor e dell’orientatore nella scuola.
Si ricorda a tal fine la nostra posizione politica sull’argomento.
https://uilscuola.it/tutor-il-ministero-spiega-le-sue-scelte-uil-noi-abbiamo-fatto-i-calcoli/
Per la Federazione Uil Scuola Rua la figura del tutor non è sicuramente una sperimentazione di cui la scuola avrebbe bisogno e che certamente non risolve i veri e seri problemi presenti in essa. Non occorre inventarsi nuove figure. I tutor, anche se non ufficialmente, esistono già all’interno delle scuole. L’attività di tutoraggio – psicologico, educativo, orientativo – è insita già nella professione docente al quale basterebbe aumentare lo stipendio per valorizzare il lavoro che svolge, compreso quello ufficioso di tutor!
Piuttosto le urgenze, per la scuola, sono altre: è necessario intanto chiudere le partite attualmente in atto come la parte giuridica del contratto, valorizzare l’esistente, togliere carte inutili, offrire garanzie di stabilità al personale precario, sciogliere i vincoli professionali e territoriali, costruire percorsi professionali aderenti alle diverse figure della comunità scolastica. E’ necessario farlo. Diversamente rischiamo di costruire cattedrali nel deserto che piacciono tanto a Bruxelles ma che non risolvono i veri problemi della scuola statale di questo paese.
Perdita di titolarità oltre il triennio per accettazione di diverso incarico (artt. 36 e 59 CCNL Scuola). L’amministrazione fa un passo indietro dopo l’ordinanza del Tribunale di Cuneo su ricorso promosso dalla Federazione UIL Scuola Rua Piemonte.
Rendiamo nota l’ordinanza emessa dal Tribunale di Cuneo, su ricorso promosso dalla UIL scuola Piemonte, in favore di due colleghe appartenenti al profilo di collaboratore scolastico e assistente tecnico a tempo indeterminato le quali, dopo aver fruito dell’art. 59 CCNL Scuola e prodotto istanza di trasferimento in coincidenza con la quarta accettazione dell’incarico di supplenza, si sono viste decretare dall’amministrazione la perdita di titolarità anche nel successivo anno scolastico. Con tale provvedimento, l’amministrazione ha negato, di fatto, il carattere triennale della titolarità relativamente all’aspettativa senza assegni per svolgimento di altro incarico.
Come noto, l’art. 59 del CCNL 2006/09 consente al personale ATA di ruolo di accettare incarichi di supplenza al 30/6 o 31/8 per diverso profilo o per attività di docenza. Nel corso del quarto anno di accettazione della supplenza tale personale perde la titolarità e produce domanda di trasferimento al fine di ottenere una nuova titolarità. L’ordinanza allegata ci dà ragione nella parte in cui abbiamo sempre sostenuto che il personale in questione può continuare a fruire dell’art.59 per un altro triennio senza perdita di titolarità. Resta inteso che ciò si applica anche per l’art. 36 del CCNL Scuola relativo al personale docente.
La sentenza: ORDINANZA ART. 59
consulenze in pillole…. uil scuola: sindacato utile. Aderisci richiedendo la tessera. Uniti , forti, numerosi…insieme facciamo la differenza. |
appunti….
L’utente che si iscrive per la prima volta nelle graduatorie permanenti ATA 24 mesi deve dichiarare tutti i titoli e tutti i servizi.
L’utente che aggiorna una graduatoria in cui era già presente lo scorso anno deve inserire solo i titoli e i servizi non precedentemente dichiarati.
L’utente che aggiorna un profilo e si inserisce in un altro deve dichiarare tutti i titoli e tutti i servizi: sarà l’ufficio che valuterà la domanda a non valutare i titoli e i servizi precedentemente valutati.
L’utente deve infatti, per ogni titolo e servizio dichiarare la validità del titolo:
Titolo valido ai fini dell’inserimento
Titolo valido ai fini dell’aggiornamento
Titolo valido ai fini dell’inserimento/aggiornamento
Gli utenti che devono dichiarare l’inserimento di un nuovo profilo devono utilizzare la sezione ‘Modello B1: Richiesta inserimento nella graduatoria’ dove hanno la possibilità di dichiarare i profili di interesse, su cui ancora non risultano inseriti, e per ognuno di essi i relativi dettagli richiesti.
Per ogni profilo richiesto, deve inoltre essere dichiarata una delle seguenti modalità di accesso:
Il Ministero ha dato ulteriori informazioni e ha mostrato il sistema informatico che consentirà a tutti coloro che acquisiranno il titolo di abilitazione o il titolo di specializzazione sul
sostegno per il relativo grado entro il 30 giugno 2023 di inserirsi negli elenchi aggiuntivi in attesa della ricostituzione delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e delle correlate
graduatorie di istituto (GI).
Graduatorie d’istituto ed elenchi aggiuntivi GPS – Roberto Garofani fa il punto su Orizzonte Scuola.
Claudio Parasporo, segretario regionale e i responsabili territoriali siciliani: Sollami, Piccolo, Marino, Angela Romeo, e, il coordinatore Salvo Mavica, componenti dell’ Esecutivo nazionale della Uil Scuola, lanciano invito a tutti i siciliani, di firmare per la proposta di legge per arginare la contrastata regionalizzazione.
FA SPECIE IL SILENZIO COMPLICE DELLA POLITICA SICILIANA A RIGUARDO. Invito a tutte le menti libere e di buona volontà di fare quadrato di firmare e fare firmare quale ultimo baluardo per arginare la devastazione non tanto velata della scuola pubblica che alla fine si riverbera inesorabilmente anche su alunni, famiglie, oltre che docenti ed Ata.
Le sedi della Uil scuola e tutti i ns sono disponibili a prestare assistenza alla procedura.
Accorato appello: firmiamo, firmate, non costa niente ma di contro rappresenta atto di civiltà e di utilità costituzionale ed esercizio di libertà e democrazia partecipata.
La politica è ancora in tempo per raccogliere credibilità nei nostri confronti e mostrare lucida oculatezza e salvaguardia dei “gioielli di famiglia”…LA SCUOLA PENSATA E VOLUTA DAI PADRI COSTITUENTI.!!
Il Dipartimento Nazionale UIL Scuola IRC e IRASE hanno dato il via alle adesione al corso in oggetto. Il corso è totalmente gratuito per gli iscritti alla UIL Scuola e per coloro che si iscriveranno mediante delega sindacale. (l’iscrizione annuale è permessa solo per i supplenti brevi e saltuari).
Il corso consta di un percorso di 45 ore totali.
Ecco alcune informazioni sintetiche:
– Corso riconosciuto per l’aggiornamento e la formazione secondo la direttiva 170/2016 utile alla preparazione al concorso di religione.
– Costo del corso: gratuito per gli iscritti e coloro che si iscrivono.
– Piattaforma: https://iraseformazione.it
Leggi tutto ” Corso di Aggiornamento-Formazione e Preparazione ai concorsi di religione”