Reclutamento, mobilità e orientamento: incontro MI

PRECARI
Tra Bruxelles e l’Italia media la proposta la Uil Scuola Rua.

……..Mobilità: La Federazione UIL Scuola Rua ha espresso netta contrarietà su questo tema e ha chiesto di calendarizzare un incontro in merito………
…….Orientamento: La Uil ha ricordato come le linee guida non tengano conto della necessità di una didattica orientativa che non può essere quantificata in 30 ore, ma che trovi la sua realizzazione nell’arco dell’intera vita scolastica degli alunni.

…….Reclutamento: In apertura di confronto il Capo di Gabinetto ha informato le Organizzazioni sindacali sull’incontro che il Ministero ha avuto con la Commissione europea sul tema in oggetto. Il Ministero, secondo quanto emerso dagli incontri precedenti con le organizzazioni sindacali, ha presentato in sede di Commissione europea, un documento che prevede l’assunzione dei docenti abilitati e specializzati sul sostegno o con 3 anni di servizio, presenti nelle fasce delle graduatorie di supplenza, attraverso un concorso riservato che anticiperebbe il sistema dei nuovi concorsi ordinari e riservati inserito nel DL 36/2022. Resta al momento un nodo da sciogliere: la prova concorsuale che, secondo quanto riferito dalla Commissione al Ministero, dovrà prevedere sia lo scritto che l’orale in uscita dal percorso. 

Sulle modalità della prova il Ministero ha comunicato che è previsto un ulteriore incontro con la Commissione al fine di cercare di addivenire a una soluzione condivisa.

In premessa la Federazione Uil Scuola Rua ha espresso soddisfazione per l’accoglimento da parte del Ministero di quella che è stata la nostra proposta fin dalle prime riunioni, ovvero dare una risposta concreta al tema delle assunzioni con la possibilità di ampliare la platea dei partecipanti includendo i docenti abilitati o specializzati sul sostegno e i docenti con almeno 3 anni di servizio scorrendo le graduatorie per le supplenze di I e II fascia.

Leggi tutto “Reclutamento, mobilità e orientamento: incontro MI”

Trattativa definizione CCNL: incontro ARAN. La Uil Scuola Rua ha, ancora una volta, ribadito la propria netta e totale indisponibilità a stipulare accordi che non migliorino le condizioni di vita dei lavoratori.

 PROSEGUE LA TRATTATIVA ALL’ARAN.  IL NODO E’ RAPPRESENTATO DALLA MOBILITA’ DEL PERSONALE CHE VA RICONDOTTA NELL’ AMBITO DELLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA

Report informativo: Giorno 8 febbraio 2023 è ripresa la trattativa per la definizione del CCNL del Comparto Istruzione e Ricerca, afferente la parte normativa. Più specificamente, i lavori hanno riguardato la: SEZIONE SCUOLA – TITOLO I – RELAZIONI SINDACALI.

L’ARAN ha presentato una sua articolata proposta che, sostanzialmente, ricalca le disposizioni contenute nel precedente CCNL del 2016/18. riguardante: 

–          Livelli soggetti e materie di relazioni sindacali

–          Assemblee sindacali

In relazione al primo aspetto, la Uil Scuola Rua ha sollevato le seguenti eccezioni:

–          La contrattazione integrativa in materia di mobilità del personale scolastico non può soggiacere a “disposizioni di legge” (questa la proposta ARAN). La Uil Scuola Rua ritiene debba essere restituita alla competenza, naturale, del CCNI. Come noto, l’intervento legislativo che ha posto i c.d. vincoli (triennio) al libero esperire della mobilità, attende ora di essere nuovamente regolamentata dopo che il Tribunale di Roma ha invalidato il CCNI siglato dal MI con una sola sigla sindacale;

–          La contrattazione integrativa, a livello regionale, deve avere riguardo a “tutte le risorse che affluiscono sulle scuole;

–          La contrattazione integrativa regionale deve poter vedere re – istituite sia le “procedure di raffreddamento dell’eventuale conflittualità generatasi a livello di scuola”, che le “modalità per la costituzione di una commissione bilaterale incaricata dell’assistenza, supporto e monitoraggio delle relazioni sindacali” 

Leggi tutto “Trattativa definizione CCNL: incontro ARAN. La Uil Scuola Rua ha, ancora una volta, ribadito la propria netta e totale indisponibilità a stipulare accordi che non migliorino le condizioni di vita dei lavoratori.”

Docenti ed ATA: Riallineamento della carriera – SCHEDA TECNICA a cura della Uil Scuola

Per buona prassi il riallineamento della carriera dovrebbe avvenire automaticamente da parte della scuola. Nella maggioranza dei casi ciò non si verifica e pertanto è necessario che l’interessato controlli autonomamente o mediante assistenza sindacale la propria posizione individuale.

Presso le ns sedi – è possibile richiedere di effettuare verifica dei riallineamenti generalizzata della propria posizione nonché inoltrare nota di richiesta in nome e per conto. (servizio totalmente gratuito per gli associati o che lo richiedano)

 sindacato UTILE. VOCE LIBERA DELLA SCUOLA. INSIEME FACCIAMO LA DIFFERENZA.

 

In allegato:
– Scheda Tecnica: RIALLINEAMENTO DELLA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA 06 02 2023
– Bozza comunicazione da inviare alle Scuola: Inquadramento Economico

Comunicazione ufficio legale: algoritmo supplenze – ennesima vittoria della Uil Scuola Rua Cagliari

Ancora una buona notizia giunge dalla nostra segreteria regionale Sardegna.

Il Tribunale del Lavoro di Cagliari, su ricorso patrocinato dalla Federazione Uil Scuola Rua di Cagliari – avvocato Elisabetta Mameli – ha accolto la domanda cautelare proposta da una nostra iscritta scavalcata nelle nomine a tempo determinato. Il tutto dovuto al “mal funzionamento” dell’algoritmo.

E’ l’ennesima vittoria della UIL Scuola Rua Cagliari che dimostra il fallimento dell’algoritmo che, come più volte denunciato nei mesi scorsi, ha generato e continua a generare evidenti discrasie a danno di tutto il personale scolastico e conseguentemente degli alunni.

A tutto ciò aggiungiamo che ci ritroviamo, a febbraio, di fronte a rifacimento di nomine e addirittura assistiamo “al balletto degli insegnanti” a causa, appunto, di incarichi assegnati in modo errato e poi rifatti a seguito contenzioso.

Lo avevamo denunciato per tempo ma siamo rimasti inascoltati.

 

PRECARI: Procedura informatica personale individuato per l’ immissione in ruolo. GLI SVILUPPI E LE NOVITA’.

immissioni in ruolo.

Azione sindacale della Federazione Uil Scuola Rua, continua, tenace, utile ai fini della tutela della Scuola Pubblica statale e non di stato e di chi ogni giorno si impegna per assolvere sempre al meglio la funzione formativa e sociale: Ata, Docenti, Dirigenti Scolastici. 

report. Giovdì 2 febbraio si è svolto un incontro tra l’amministrazione, rappresentata dal Dott. Volontè e le Organizzazioni Sindacali sul funzionamento della procedura informatica relativa al personale individuato per una immissione in ruolo

 le novità :

1.       SCELTA DEL TIPO DI POSTO 

Nella prima fase il sistema consentirà al candidato di optare, sin da subito, tra  posto speciale o posto comune senza costringerlo a fare tale scelta per ogni provincia come invece accadeva fino allo scorso ann0

2.       EVENTUALE RINUNCIA SUCCESSIVA ALL’INVIO DELL’ISTANZA. Anche dopo l’invio della propria istanza, entro il 31 agosto, il candidato potrà utilizzare un’apposita funzione presente sempre in Istanze on Line  per rinunciare all’immissione in ruolo per la procedura per cui ha concorso,  facilitando così l’acquisizione della stessa nel più breve tempo e consentendo nell’immediato di rendere disponibile il posto vacante. 

3.       “RIPESCAGGIO” PER DISPONIBILITÀ SOPRAGGIUNTE . Il sistema, a differenza di quanto accaduto in precedenza consentirà ai candidati di poter essere “ripescati” qualora nella scelta effettuata in prima battuta non fossero stati accontentati nelle opzioni effettuate in ordine di preferenza e sopraggiungessero successivamente, per rinunce di altri candidati, ulteriori disponibilità. Es:  il candidato ha la possibilità di immissione in ruolo in infanzia e primaria: inserisce in ordine di preferenza  infanzia e successivamente primaria. In sede di assegnazione, qualora non arrivino alla posizione dell’interessato per infanzia (1a preferenza), il candidato verrà assegnato alla primaria ma successivamente, nel caso in cui su infanzia si dovesse liberare un posto, il sistema provvederà al suo “ripescaggio”. 

La Federazione Uil Scuola Rua ha accolto favorevolmente tali modifiche già evidenziate durante gli incontri dello scorso ottobre.

La UIL SCUOLA ha comunque sottolineato alcune necessità:

–        rendere più immediata e semplice nel sistema la differenza tra  posti speciali e posti di  sostegno (ciò negli anni passati ha generato molte difficoltà e indotto ad errori i candidati)

–        mantenere la possibilità in seconda istanza di avere a sistema tutte le sedi della provincia, sia quelle dove risulta la disponibilità del posto che le altre, in modo da consentire la scelta, da parte del candidato, di un ordine che tenga conto delle esigenze di viciniorietà. Ciò in quanto, l’esperienza degli anni precedenti ha dimostrato discrasia tra gli elenchi degli ambiti territoriali – riferiti a posti vacanti e disponibili – e le effettive vacanze presenti nelle scuole.

 

Leggi tutto “PRECARI: Procedura informatica personale individuato per l’ immissione in ruolo. GLI SVILUPPI E LE NOVITA’.”

Trattamento di pensione anticipata e opzione donna: incontro MIM e scheda esplicativa

:      Addì 27 gennaio incontro al MI e Merito: dott.Luca  Volontè e OO.SS di  categoria.                                                                                 Informativa sulle modifiche introdotte dalla Legge di bilancio 2023 in materia di accesso al trattamento di pensione anticipata ed opzione donna. Presente il Direttore dell’INPS dr. Vito La Monica.                                                                              Per la Uil scuola ha partecipato all’incontro Enrico Bianchi

Attachments: Scheda UIL Scuola Rua pensione anticipata e opzione donna

 

Palermo, 13/01/2023 Prot.409/U

  • Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni Scolastiche delle province della Sicilia
  •  Al Personale Docente e Ata delle Istituzioni Scolastiche della Sicilia
  • AGLI ALBI  E BACHECHE SINDACALI  DI TUTTE LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DI OGNI ORDINE E GRADO

Oggetto: Assemblea Sindacale Territoriale. A norma dell’art. 23 commi 7 e 8 del C.C.N.L. del 2016/2018 Comparto Scuola.

 E’ convocata per il giorno 27 gennaio 2023 dalle ore 12.00 alle ore 14.00, in modalità On-Line al seguente link: https://uilscuolanazionale.webex.com/uilscuolanazionale/j.php?MTID=me2e9d3ca45d1cd0e0517c 284c2776cbf un’assemblea territoriale di tutto il personale docente e ATA, delle Istituzioni Scolastiche della Sicilia con il seguente ordine del giorno: •

 Stato della trattativa per il rinnovo del CCNL Comparto Istruzione e Ricerca;

Si precisa che nelle assemblee territoriali che coinvolgono istituzioni scolastiche con inizio o fine delle lezioni differenziato, l’orario di ciascuna istituzione viene convenzionalmente riportato alle ultime due ore per la fine delle attività (art. 3 c. 5 C.C.I.R. – Assemblee Territoriali).

La S.V. è invitata a portare la presente convocazione a conoscenza del personale interessato e di predisporre gli opportuni adempimenti, al fine di consentire la partecipazione.

Si precisa che, a norma dell’art. 23 comma 9 CCNL 2016/2018, la presente convocazione oltre ad essere affissa all’albo dovrà essere oggetto di avviso, a tutto il personale in servizio nella scuola mediante circolare interna.

Federazione Uil Scuola Sicilia

Il Segretario Generale Parasporo Claudio.

ATTACHMENTS:      27 Gennaio Assemblea UIL Scuola Sicilia (3) (1)

SEGRETERIA TERRITORIALE FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA città Metropolitana Catania.

Come eliminare il precariato: il Ministero apre alle nostre proposte.


Restano però alcuni nodi da sciogliere
Venerdì 20 gennaio è proseguito il confronto tra i Sindacati scuola e il Capo di Gabinetto del Ministero, dott. Recinto, sul tema del precariato. In apertura di incontro il Capo di Gabinetto ha aggiornato le Organizzazioni sindacali sulle proposte che il Ministero presenterà alla Commissione europea in relazione ai tanti temi che riguardano il precariato del personale docente.
Rispetto all’ipotesi illustrata nel precedente incontro, che riguardava soprattutto un concorso riservato, il Capo di Gabinetto si è reso disponibile ad accogliere l’impianto generale proposto dalla nostra organizzazione, unitariamente alle altre organizzazioni, che riguarda invece la valorizzazione delle esperienze lavorative tenendo prioritariamente conto dei docenti che sono già presenti nelle attuali graduatorie per le supplenze.
Restano però ancora diversi nodi da sciogliere con riferimento, ad esempio, alla tempistica e all’eventuale percorso che i docenti individuati dovranno svolgere ai fini di una definitiva immissione in ruolo.
Il Ministero si è quindi riservato ulteriori approfondimenti per presentare un piano preciso e dettagliato alla Commissione europea.
Di seguito la nostra proposta che potrebbe essere accolta:
·       assunzioni sui posti di sostegno dalla I fascia GPS (specializzati);
·       in subordine dalla II fascia GPS (docenti con almeno 3 anni di servizio);
·       assunzioni su posto comune dalla I fascia GPS (abilitati);
·       in subordine dalla II fascia GPS (docenti con almeno 3 anni di servizio).

Leggi tutto “Come eliminare il precariato: il Ministero apre alle nostre proposte.”

ARRIVA IL PODCAST UIL SCUOLA RUA: SI CHIAMA ENERGIA SCUOLA // PRONTO IL CANALE INSTAGRAM.


Per seguire la Uil Scuola Rua su Instagram basta cliccare su questo link:
https://www.instagram.com/uilscuolaruaofficial/ e, una volta aperto, cliccare sull’opzione SEGUI.

QR CODE _ INSTAGRAM Canale Uil Scuola Rua.png

La nostra rete di comunicazione si arricchisce di un nuovo strumento
La conferma viene dal Rapporto Censis 2022 sulla Comunicazione: la radio continua a rivelarsi all’avanguardia all’interno dei processi di ibridazione del sistema dei media. Complessivamente, i radioascoltatori sono il 79,9% degli italiani (stabili da un anno all’altro) ma se la radio ascoltata in casa attraverso l’apparecchio tradizionale si attesta al 48% di utenza (-0,8% rispetto al 2021) l’autoradio sale al 69% (4,6 punti percentuali in più, un incremento evidentemente da legare alla cessazione delle limitazioni alla mobilità precedentemente imposte a causa dell’emergenza sanitaria), l’ascolto delle trasmissioni radiofoniche via internet con il pc è stabile al 20,4% e la fruizione del mezzo attraverso lo smartphone diventa sempre più rilevante (lo fa il 29,2% degli italiani, + 5,4% in un anno).
Il successo dei podcast abbraccia tutte le fasce di età, su tutti i Millennial

Leggi tutto “ARRIVA IL PODCAST UIL SCUOLA RUA: SI CHIAMA ENERGIA SCUOLA // PRONTO IL CANALE INSTAGRAM.”

Corso per concorso docenti educazione motoria scuola primaria. Organizzazione: IRASE SICILIA e UIL SCUOLA SICILIA.

Titoli di accesso

laurea magistrale LM – 67 Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative

laurea magistrale LM – 68 Scienze e tecniche dello sport

laurea magistrale LM – 47 Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie

titoli di studio equiparati alle predette lauree magistrali ai sensi del D. M. 9 luglio 2009.

Da compilare per ricevere informazioni sul percorso di preparazione organizzato da IRASE e UIL SCUOLA SICILIA

Sarà presentato online il prossimo 25 gennaio il corso di preparazione al concorso per docenti di educazione motoria nella scuola primaria, organizzato da Irase e Uil Scuola Sicilia.

🔵 Se sei interessato/a a partecipare alla presentazione compila il seguente form: https://forms.gle/NgUVzU5qpAxGTo6AA

Istituto per la Ricerca Accademica Sociale ed Educativa.

Ente della UIL SCUOLA  qualificato per la formazione del personale scolastico.

(Decreto MIUR del 23.05.02e del 05.07.05 prot. n,1222 – D.M. 177/00 ; 1 dicembre 2016 – Direttiva  170/2016. Via Albanese,19  90139 Palermo. e.mail irasesicilia@gmail.com   tel. 347 469 5096.

Mobilità all’estero. Uil Scuola Rua: disapplicare disposizioni legislative che contrastano con il CCNL.

 
La Uil Scuola Rua invia una lettera ai ministeri competenti.
Anche la Corte Costituzionale, con la sentenza n 145 del 13.06.2022, ha integralmente accolto la tesi sostenuta dall’Ufficio Legale Uil Scuola Rua, riconoscendo la natura pattizia della mobilità professionale per la destinazione del personale della scuola all’estero.
Le varie sentenze infatti, hanno ribadito quanto contenuto nella Legge 124/2015, che, in merito all’efficacia della contrattazione collettiva, ha introdotto il principio secondo il quale “eventuali disposizioni di legge che introducono discipline dei rapporti di lavoro […] possono essere derogate nelle materie affidate alla contrattazione collettiva ai sensi dell’art. 40, comma 1, e nel rispetto dei principi stabiliti dal presente decreto, da successivi contratti o accordo collettivi nazionali e, per la parte derogata, non sono ulteriormente applicabili”.
Per questo vanno definite adeguate soluzioni sul piano pattizio alle attuali gravi problematiche in materia di mobilità professionale e di rapporto di lavoro del personale scolastico destinato all’estero.

Webinar informativo sul “PNRR e le indicazioni operative”.

 

 si terrà il prossimo 20 gennaio dalle ore 16,00 alle ore 18,00.

Sarà aperto ai dirigenti scolastici e ai direttori dei servizi amministrativi, iscritti e non iscritti alla Federazione Uil Scuola Rua.

Questo incontro sarà propedeutico a successivi incontri a cui potranno partecipare solo i nostri iscritti.

I partecipanti dovranno  compilare il modulo google. Successivamente sarà loro inviato il link per accedere al webinar.

Fraterni saluti. Rosa Cirillo, Enrico Bianchi

locandina PNRR

locandina PNRR

SENTENZA DELLA CASSAZIONE: I DOCENTI A TEMPO DETERMINATO HANNO DIRITTO ALLA PIENA EQUIPARAZIONE DEL TRATTAMENTO RETRIBUTIVO A QUELLO DEI DOCENTI A TEMPO INDETERMINATO

Segnaliamo la recente sentenza della Cassazione a favore del personale della Scuola ove viene ribadito la parità di trattamento tra il personale docente a tempo determinato con un forte impatto anche ai fini della ricostruzione di carriera.

Scuola: i docenti a tempo determinato hanno diritto alla piena equiparazione del trattamento retributivo a quello dei docenti a tempo indeterminato. La sezione lavoro della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 38100 del 29 dicembre 2022, è intervenuta in materia di pubblico impiego, affermando il principio che, in applicazione della Clausola 4 dell’Accordo Quadro sul lavoro a tempo determinato del 18 marzo 1999, attuato dalla Direttiva 1999/70/CE del 28 giugno 1999, relativa al Principio di non discriminazione, i docenti a tempo determinato hanno diritto, a parità di condizioni di impiego, alla piena equiparazione del proprio trattamento retributivo a quello del personale assunto come docente con contratto a tempo indeterminato ed alla conseguente ricostruzione della loro carriera agli effetti economici.

Presso le sedi della Federazione UIL Scuola RUA,  Catania info, consulenza ed assistenza, gratuita per gli iscritti.

Rotazione dirigenti scolastici, sparata dell’ USR Lazio. Preoccupante carenza di onestà intellettuale.  Sindacati scuola : comunicato unitario. 


Comunicato unitario con cui si esprime il più totale disaccordo con la decisione assunta dal direttore regionale dell’USR Lazio in relazione alla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici.

attachments: DOC-20230107-WA0010_230107_124715

Abilitazioni e specializzazioni estere: caos mediatico.

Doverose precisazioni da parte del Segretario Nazionale Giuseppe D’Aprile..

“””relativamente al caos mediatico di queste ore che riguarda l’acquisizione dei titoli in università straniere mi corre l’obbligo di fare alcune precisazioni:

“”””Il compito del sindacato, in questo caso, non è quello di giudicare chi fa che cosa e come lo si fa…non mettiamo “il cappello” sul caos mediatico di queste ore…non abbiamo né sollecitato i media, tantomeno i servizi su striscia la notizia (uno dei 2 servizi è del 2017)!””””

“””””Noi non colpevolizziamo i colleghi costretti a rivolgersi all’estero per conseguire il titolo.
Anzi li dobbiamo tutelare e preservare da tutto ciò sollecitando solamente una classe politica sorda che stenta a comprendere di abolire il numero chiuso dei percorsi abilitanti o di specializzazione, nonostante il fabbisogno!””””

E’ una delle giuste ed evidentemente condivise rivendicazioni scaturite al nostro ultimo congresso a tutela degli alunni, del personale e della scuola del nostro Paeseil resto non ci appartiene.

Arretrati docenti e Ata pagati, cifre più basse del previsto ma il 2022 c’è: conguaglio in arrivo. Supplenti “brevi” e pensionati devono attendere. di Alessandro GIULIANI.

– 30/12/2022 di seguito il link contenente l’intervento di Francesco Sciandrone relativo agli arretrati del C.C.N.L., per il triennio 2019-2021.

Arretrati docenti e Ata pagati, cifre più basse del previsto ma il 2022 c’è: conguaglio in arrivo. Supplenti “brevi” e pensionati devono attendere – Notizie Scuola (tecnicadellascuola.it)

||||||||Supplenti “brevi” e pensionati: non devono fare nulla, a meno che…

||||||||supplenti “brevi e saltuari”, che non hanno ricevuto nemmeno un euro di arretrati

  • Come preannunciato dalla Tecnica della Scuola, giovedì 29 dicembre sono finalmente arrivati nei conti correnti degli insegnanti e del personale Ata “gli arretrati relativi all’anticipazione della parte economica del C.C.N.L. del comparto Istruzione e Ricerca e agli effetti economici del C.C.N.L. Funzioni Locali, per il triennio 2019-2021”.
  • Per comprendere l’entità dell’emissione speciale, docenti e personale Ata hanno potuto preventivamente consultare l’area riservata ai lavoratori del portale NoiPa ed entrare nel servizio “Consultazione stipendi”, dove hanno trovato la somma esatta dell’emissione straordinaria denominata ”58 Emissione Speciale Arretrati”.
  • L’entità degli arretrati

La quantità di arretrati assegnata è dipesa dal profilo professionale e dall’anzianità di servizio. Le differenze non sono da poco: si va dai 1.353 euro lordi per i collaboratori scolastici ad inizio carriera ai 3.119,79 euro per i Dsga a fine carriera.

Come somme nette, significa che si va da un minimo di 1.000 euro, assegnati al personale Ata, ad un massimo di 2.100 euro, che andranno ai Direttori dei servizi generali e amministrativi con 35 anni di servizio. Un po’ meno ai docenti a fine carriera.

Leggi tutto “Arretrati docenti e Ata pagati, cifre più basse del previsto ma il 2022 c’è: conguaglio in arrivo. Supplenti “brevi” e pensionati devono attendere. di Alessandro GIULIANI.”

NO ALL’AUTONOMIA DEIFFERENZIATA. LA SCUOLA UNISCE NON DIVIDE.

“”””””L’Autonomia differenziata è un TEMA scottante.   Tutto il mondo della scuola deve fare quadrato, esprimere il proprio dissenso contro una iniziativa di parte politica che proprio in questo momento piuttosto che occuparsi di veicolare azioni costruttive scassa già quello che bene o male funziona. La scuola, l’ISTRUZIONE al pari della SANITA’ sono funzioni pubbliche inderogabili. Calare dall’alto con iniziativa unilaterale è atto antidemocratico ovvero atto impositivo che non si concilia assolutamente in una Nazione, Democratica e Libera come la Nostra.””””””””” S.M.

La Lega, in particolare, è uno dei partiti che sono favorevoli ad una regionalizzazione di molti comparti, tra cui proprio quello dell’istruzione. Il ministro per gli Affari regionali Roberto Calderoli, della Lega, ha presentato al governo il suo disegno di legge a riguardo, in attesa che venga votato dal Parlamento.

Uil Scuola si oppone

La proposta non convince molte parti, che credono che in questo modo si andrebbero a penalizzare quei territori già in forti difficoltà. A far sentire la propria voce è stato oggi il sindacato Uil Scuola, secondo cui “il mondo della conoscenza deve unire l’Italia e non dividerla”.

“La discussione politica sulla regionalizzazione della scuola statale di questo Paese – sottolinea all’Adnkronos il segretario nazionale della Uil Scuola, Giuseppe D’Aprile – non è ancora iniziata. Stiamo aspettando di conoscere il pensiero di tutte le forze politiche che dovrebbero rappresentare anche l’opinione di quel milione di lavoratori che conoscono davvero la scuola italiana, che la fanno funzionare tutti i giorni con passione e responsabilità, indipendentemente dal luogo di lavoro”.

Leggi tutto “NO ALL’AUTONOMIA DEIFFERENZIATA. LA SCUOLA UNISCE NON DIVIDE.”

RICONOSCIMENTO ANNO 2013 AI FINI DELLA PROGRESSIONE ECONOMICA: AZIONE LEGALE DELLA FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA

.””azioni legali.””

Per primo atto propedeutico occorre presentare istanza/diffida da parte di  ogni lavoratore della scuola  al  dirigente scolastico  della propria sede di titolarità e/o servizio , per poi procedere alla costituzione di richiesta/diffida e messa in mora  avverso il Ministero. (termine ultimo 28 febbraio 2023).IL MODELLO DI DIFFIDA  E’ DISPONIBILE PRESSO LE NOSTRE SEDI ivi compresa l’assistenza, disamina e   consulenza mirata,  dovuta, necessaria e pertinente su quanto in parola.

La segreteria Nazionale  comunica che in merito all’azione giudiziaria patrocinata dall’Avv. D.Naso,  se non andrà a buon fine per via contrattuale, è totalmente gratuita per gli iscritti. Il ricorso potrà riguardare anche chi, nel frattempo è andato in pensione.

 

Negli anni pregressi gli stipendi del personale della scuola sono stati oggetto di numerosi interventi che ne hanno determinato una forte contrazione, dal blocco degli scatti stipendiali al mancato rinnovo contrattuale durato un decennio, fatta eccezione per il contratto 2016-2018. Tra i provvedimenti che hanno colpito gli stipendi del personale della scuola ad oggi permane ancora il blocco dell’anno 2013 ai fini della progressione di carriera, una disposizione che risale ad un intervento legislativo di più di un decennio fa. La Federazione Uil Scuola-Rua in tutti questi anni ha sempre rivendicato il ripristino della validità del 2013, ma i diversi Governi che si sono succeduti hanno sempre respinto questa richiesta rifiutandosi di stanziare le risorse necessarie. Ancora una volta la Federazione Uil Scuola-Rua  si schiera al fianco dei lavoratori al fine di valutare le azioni politiche, e anche giudiziarie qualora dovesse essere necessario, per tutelare il diritto dei docenti a veder riconosciuta la progressione di carriera relativa all’anno 2013. Il  D.P.R. 4/9/2013 n. 122, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 25/10/2013 – serie generale n. 251; l’art. 1, comma 1, lett. b), ha disposto la proroga sino al 31 dicembre 2013 dell’art. 9, comma 23, D.L. 78/2010, relativo al blocco degli automatismi stipendiali per il personale del Comparto, determinando la proroga di un anno delle classi e degli scatti con decorrenza dal 2 gennaio 2013 in poi, spostando di fatto in avanti di un anno la progressione stipendiale e la fascia di anzianità. Il blocco stipendiale in oggetto è stato dichiarato incostituzionale dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 178/2015 con una sentenza di illegittimità costituzionale sopravvenuta.

Leggi tutto “RICONOSCIMENTO ANNO 2013 AI FINI DELLA PROGRESSIONE ECONOMICA: AZIONE LEGALE DELLA FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA”

DOPO IL VIA LIBERA ALLA LEGGE DI BILANCIO / LA SCHEDA SULLE MISURE PER LA SCUOLA

D’Aprile: vecchie logiche e soldi pochi
“”””Si alimentano gli sprechi e si decidono misure che non portano né svolte significative, né soluzioni necessarie. Servono più coraggio, più fatti. Al Governo ricordiamo che il dissenso e la protesta non sono misure obsolete. Le misure che indichiamo sono tutte realizzabili se si sceglie di lasciare la scuola fuori dai vincoli di Bilancio e dal Patto di Stabilità.””””

Lo scenario proposto dalla Legge di Bilancio poco prevede per la scuola, con misure che non incidono sul suo rilancio e mantengono inspiegabili disparità di trattamento.
E’ il caso dei 90 milioni complessivi resi strutturali rispetto alle manovre precedenti, per una spesa complessiva di più di 646 milioni in un triennio – osserva D’Aprile – che andranno alle scuole paritarie per compensare il calo degli iscritti avvenuto durante i due anni di pandemia mentre la scuola statale subisce tagli, con l’accorpamento delle scuole, dinanzi al calo dovuto alla natalità.
Era necessario invece – sottolinea il Segretario generale della Uil Scuola Rua – trasformare il problema della denatalità in una opportunità (non in una penalizzazione) riportando le classi a un massimo di 20 alunni.
La manovra prevede 150 milioni di euro per il “fondo finalizzato alla valorizzazione del personale scolastico”. Il settore dell’istruzione e della ricerca, per ciò che rappresenta – aggiunge D’Aprile – può e deve essere soggetto cui destinare nuove risorse. “Soldi freschi, soldi nuovi” come aveva dichiarato il ministro Valditara, risorse che invece non ci sono nella manovra appena approvata.
Nessun intervento sul precariato, sull’incremento dell’organico ATA indispensabile per il funzionamento delle istituzioni scolastiche, per supportare il lavoro dei dirigenti scolastici sempre di più oberati di incombenze amministrative e burocratiche. Nessun intervento sulla mobilità, sul concorso dirigenti viziato da indagini giudiziarie, sul rinnovo contrattuale sia del personale che dei Dirigenti scolastici.
Niente sul reclutamento.

Legge bilancio 2023 – Cosa è previsto per la Scuola – Scheda Fed. UIL Scuola Rua

COM Legge di Bilancio e Scuola – 020123

Leggi tutto “DOPO IL VIA LIBERA ALLA LEGGE DI BILANCIO / LA SCHEDA SULLE MISURE PER LA SCUOLA”

AUGURI: UIL SCUOLA NAZIONALE, UIL SCUOLA SICILIA, UIL SCUOLA CATANIA

GIUSEPPE D’APRILE –  SEGRETARIO NAZIONALE FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA

CLAUDIO PARASPORO – SEGRETARIO REGIONALE UIL SCUOLA SICILIA

SALVO MAVICA – COORDINATORE TERRITORIALE CITTA’ METROPOLITANA CATANIA

ANCELA ROMEO – RESPONSABILE TERRITORIALE CITTA’ METROPOLITANA CATANIA

 

2023 CHE SIA FORIERO DI GIUSTIZIA SOCIALE, SOLIDARIETA’, COMUNITA’ EDUCANTE,  VOLANO PER LE GIOVANI GENERAZIONI, SALVAGUARDIA DELLA SCUOLA PUBBLICA, UNITARIA, NAZIONALE.

LA SCUOLA   U N I S C E   L ‘ITALIA—    DIFENDIAMOLA CON OGNI MEZZO E CON OGNI MODO ANZI RIAPPROPRIAMOCI DEL NS DIRITTO DI CITTADINANZA ED ESERCIZIO DI DEMOCRAZIA PARTECIPATA:  NETTA E DICISA OPPOSIZIONE ALLA REGIONALIZZAZIONE DELLA SCUOLA, LA SCUOLA E’ E DEVE RESTARE PER COME VOLUTA DAI PADRI COSTITUENTI: NAZIONALE, LIBERA.

 UGUAGLIANZA NEL RISPETTO DELLE DIVERSITA’ MA SOPRATUTTO FORMATIVA.

ESIGIAMO E RECLAMIAMO RISPETTO NEI CONFRONTI DI TUTTO IL CORPO DOCENTE, DIRIGENTI SCOLASTICI E PERSONALE ATA CHE FINO AD OGGI HANNO FATTO FUNZIONARE LA SCUOLA PUBBLICA  STATALE  DALLE ALPI AL MANZANARRE ,  dall’uno all’altro mare, SIA PURE MAL PAGATI. (stipendi largamente inferiori alla media europea. burocrazia da pastoia quanto  inspiegabile, semplificazione non applicata ecc. etc. )

DIFENDIAMO E RECLAMIAMO LA LIBERTÀ’ D’ INSEGNAMENTO NEL RISPETTO ET SUPPORTO DELLE INTELLIGHENTIE DEI NS STUDENTI, LEVE DI GARANZIA DEL FUTURO, DELLA LIBERTÀ’, DELL’ESERCIZIO DELLA DEMOCRAZIA PARTECIPATA, FORTI DELLA CONSAPEVOLEZZA CHE l’ UNITA’ EDUCANTE DELLA SCUOLA ITALIANA è GUARDATA ad ESEMPIO ANCHE DALLE NAZIONI PIU’ EVOLUTE.

NOI DELLA UIL SCUOLA CI CREDIAMO POICHE’ SIAMO GENTE DI SCUOLA—-SIGNORI POLITICI ADEGUATEVI: LA SCUOLA UNISCE!!!!!!

Leggi tutto “AUGURI: UIL SCUOLA NAZIONALE, UIL SCUOLA SICILIA, UIL SCUOLA CATANIA”