Cerimonia di insediamento per i nuovi consiglieri del CSPI. Presente il Ministro Valditara.

.

Si è insediato giovedì mattina al MIM il nuovo Consiglio superiore della Pubblica Istruzione nella composizione emersa dalle elezioni del 7 maggio scorso.

Il parlamentino è organo di garanzia dell’unitarietà del sistema nazionale dell’istruzione. Ha compiti di supporto tecnico-scientifico per l’esercizio delle funzioni di governo nelle materie di “istruzione universitaria, ordinamenti scolastici, programmi scolastici, organizzazione generale dell’istruzione scolastica e stato giuridico del personale.

L’esito delle elezioni ha conferito alla Uil Scuola Rua 4 seggi attribuiti a Roberta Vannini per la scuola primaria, a Paolo Pizzo per la scuola secondaria di I grado, a Roberto Garofani per la scuola secondaria di II grado, a Pasquale Raimondo per il personale Ata.

https://uilscuola.it/elezioni-cspi-2024-daprile-qualcosa-e-cambiato-da-zero-a-quattro-seggi/

A loro rivolgiamo i migliori auguri di buon lavoro in questo importante compito istituzionale.  Siamo certi che sapranno condurre un proficuo mandato, con competenza e dedizione, promuovendo sempre gli interessi del personale della scuola che rappresentano.

Procedura informatizzata INS nomine supplenze anno scolastico 2024/2025 – AVVISO per i docenti inseriti nelle GPS della provincia di Catania.

DA UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA

AVVISO PROCEDURA INFORMATIZZATA INS NOMINE SUPPLENZE A.S. 2024-2025 – AVVISO PER I DOCENTI INSERITI NELLE GPS DELLA PROVINCIA DI CATANIA – RITIRO DELL’ ISTANZA DELLE 150 PREFERENZE FINALIZZATA AL CONSEGUIMENTO DI INCARICHI DI SUPPLENZA AL 31 AGOSTO E/O AL 30 GIUGNO.

Il ritiro dell’istanza dovrà avvenire sulla piattaforma INS, seguendo la procedura indicata nella “Guida operativa per la compilazione dell’istanza 2024-25” (allegata al presente avviso) entro e non oltre mercoledì 4 settembre 2024.

In via subordinata, in caso di impossibilità di utilizzo della piattaforma informatica, la comunicazione
di ritiro della domanda e/o la rinuncia agli incarichi di supplenza per l’anno scolastico 2024/25, potrà
essere inoltrata entro lo stesso termine del 4 settembre 2024 all’indirizzo di posta certificata
uspct@postacert.istruzione.it (solo da un indirizzo di posta elettronica certificata personalmente
intestata al docente mittente), oppure all’indirizzo peo usp.ct@istruzione.it con comunicazione
regolarmente firmata personalmente dall’interessato, accompagnata da copia di un valido
documento di riconoscimento.

LA NOTA: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0023228.02-09-2024 (1)

Ritiro-della-domanda-Guida_informatizzazione-nomine-supplenze

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0023228.02-09-2024

COLLOCAMENTI FUORI RUOLO PERSONALE DOCENTE E ATA  PRESSO IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI * selezione x 2 docenti e 2 Ata profilo Assistente amministrativo.  

n.b.:

Per ogni assistenza rivolgersi a estero@uilscuola.it

DOCENTI

È indetta una procedura di selezione per n. 2 (due) docenti con contratto a tempo indeterminato da destinare a prestare servizio, in posizione di collocati fuori ruolo, ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. n. 64/2017, presso l’Ufficio V della Direzione generale per la diplomazia pubblica e culturale (DGDP) MAECI . La procedura si concluderà con la formulazione di una graduatoria che verrà utilizzata per due anni scolastici, dalla quale si attingerà sulla base delle esigenze di servizio dell’Amministrazione, a decorrere dall’anno scolastico 2024/2025. La durata dell’assegnazione mediante collocamento fuori ruolo è di tre anni scolastici rinnovabili a seguito di verifica dei risultati raggiunti, come da decreto direttoriale (D.D.) MAECI 4815/0305 del 20 aprile 2023.

Ai fini della presente selezione saranno accettate candidature di docenti titolari delle seguenti classi di concorso:

A-11 – Discipline letterarie e latino

A-12 – Discipline letterarie nell’istruzione secondaria di I grado e di II grado (ex A-12 e A-22)

A-13 – Discipline letterarie, latino e greco

 

PERSONALE ATA

È indetta una procedura di selezione per n. 2 (due) unità di personale A.T.A. appartenenti al profilo di assistente amministrativo con contratto a tempo indeterminato da destinare a prestare servizio, in posizione di collocati fuori ruolo, ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. n. 64/2017, presso l’Ufficio V della Direzione generale per la diplomazia pubblica e culturale (DGDP) di questo Ministero.

attachments: COLLOCAMENTI FUORI RUOLO PRESSO IL MAECI- IL BANDO

Leggi tutto “COLLOCAMENTI FUORI RUOLO PERSONALE DOCENTE E ATA  PRESSO IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI * selezione x 2 docenti e 2 Ata profilo Assistente amministrativo.  “

I MIEI PRIMI GIORNI DA DIRIGENTE SCOLASTICO

👉 Iscritivi ai nostri webinar d’approfondimento https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd6P0QuJ0PBPD33gXKGF0dIXhtoCQktjNn0IlAhdsuoC50bTg/viewform?usp=sharing

🗓️Tra fine agosto e inizio settembre si svolgeranno i primi tre webinar monotematici organizzati dalla Uil Scuola Rua sui temi centrali del ruolo del dirigente scolastico.

➡️Gli incontri si terranno in modalità sincrona per i soli iscritti alla Uil Scuola Rua. Ai partecipanti sarà distribuito materiale utile per l’avvio dell’anno scolastico.

👆Nella locandina il calendario completo.

 

Caos nomine capi d’istituto, il Tar del Lazio blocca la graduatoria degli aspiranti presidi: accolto il ricorso presentato da 17 docenti. La Uil Scuola sta seguendo anche tanti docenti che hanno presentato già ricorso sul concorso 2024:

rassegna stampa da: IL FATTO QUOTIDIANO. di Alex Corlazzoli 

Ferragosto di fuoco per la scuola italiana. A pochi giorni dall’assunzione dei nuovidirigenti(519 vincitori di concorso ai quali assegnare la sede con decorrenza primo settembre), il presidente della sezione feriale del Tribunale amministrativo regionale del Lazioha sospeso in via cautelare, con decreto monocratico firmato il 14 agosto, la graduatoriadegli aspiranti presidi. Il provvedimento è stato preso in attesa che, il cinque settembre, venga discusso il merito della vicenda dalla Terza sezione bis. Un vero e proprio caosche rischia di creare problemi alla nomina dei nuovi capi d’istitutopronti a dare un regolare avvio alle lezioni.

Nei giorni scorsi a viale Trastevere avevano pubblicato il Decreto 107/2024 con l’elenco dei docenti inseriti nella graduatoria finale che sarebbero stati assunti come dirigenti nei prossimi giorni. A bloccare tutto alla vigilia di Ferragosto sono arrivati i togati del Tar che hanno accolto ilricorso presentato da diciassette docentiche avevano partecipato al concorso ordinario lamentando la disparitàdi trattamentoper delle assunzioni previste soltanto per la procedura riservata. Un procedimento che non sembra preoccupare il ministero, pronto a costituirsi in giudizio per chiedere l’annullamento del decreto monocratico e respingere la domanda cautelare dei ricorrenti. Nella pratica i presidi dovrebbero essere assunti con riservafino al cinque settembre. In quella data, poi, la Terza sezione bis potrebbe revocare il decreto del 14 agosto o rimettere gli atti alla Corte Costituzionale, rinviandoil tuttoa distanza di qualche mese.

 

Leggi tutto “Caos nomine capi d’istituto, il Tar del Lazio blocca la graduatoria degli aspiranti presidi: accolto il ricorso presentato da 17 docenti. La Uil Scuola sta seguendo anche tanti docenti che hanno presentato già ricorso sul concorso 2024:”

da USR SICILIA . UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA: “””””le tabelle con i posti di sostegno complessivamente attribuiti alle
Istituzioni scolastiche da quest’Ufficio (organico di diritto+deroghe) a seguito della dotazione organica di assegnazione di complessivi 3456 posti in deroga trasmessa dalla Direzione Generale dell’USR Sicilia con nota prot. n. 32464 del 29/07/2024.”””””

attachments:II-Grado

Procedura valutativa per la progressione all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione -DSGA Facenti Funzione

In allegato il bando e le nostre schede relativi alla procedura valutativa per la progressione all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione  -DSGA Facenti Funzione.

bando-dsga

DSGA Facenti Funzione e mobilità verticale – TITOLI DI ACCESSO, CULTURALI E DI SERVIZIO

MOBILITÀ VERTICALE FUNZIONARI ED ELEVATE QUALIFICAZIONI – DSG FF – SCHEDA UIL SCUOLA RUA

Concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione delle graduatorie per l’accesso ai ruoli provinciali dei profili professionali delle ex aree A e B del personale ATA

Concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione delle graduatorie per l’accesso ai ruoli provinciali dei profili professionali delle ex aree A e B del personale ATA ai sensi dell’articolo 554 del decreto legislativo n. 297/1994 e dell’ordinanza ministeriale 23 febbraio 2009, n. 21, – Legge 4 luglio 2024, n. 95 di conversione del decreto-legge 7 maggio 2024 n. 60, recante “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione” – Graduatorie a.s. 2024/2025 USR Sicilia

Le istanze di cui sopra relative al punto 1) potranno essere inoltrate unicamente dal 12 al 17 luglio 2024 all’Ufficio Scolastico Provinciale territorialmente competente, oltre che a mezzo pec, anche tramite raccomandata A/R oppure, ancora, brevi manu in cartaceo previa apposizione di specifica ricevuta di protocollo o attraverso ulteriore modalità che dia prova di ricezione.

Ricevute le istanze del personale interessato dalla variazione normativa, gli Uffici potranno procedere all’inserimento dei dati attraverso le funzioni SIDI

IN ALLEGATO IL DISPOSITIVO E CHIARIMENTI

Leggi tutto “Concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione delle graduatorie per l’accesso ai ruoli provinciali dei profili professionali delle ex aree A e B del personale ATA”

Autonomia differenziata. Approvata la Legge ma trattasi di una scatola che dovr à essere riempita di contenuti sicuramente deleteri e perniciosi che inficiano la Funzione pubblica della scuola, paventato pericolo di deriva che porterà alla privatizzazione relegandola a prestazione di servizi a domanda individuale. Tematiche che sicuramente non faranno bene al paese ed alla gente ma ancor più a tutto il settore dell’istruzione e della formazione.

Il 28 giugno u.s. è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale  (GU Serie Generale n.150 del 28-06-2024) la Legge relativa all’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a Statuto ordinario (Legge 26 giugno 2024, n. 86), vds allegati1

Per maggiore quanto puntuale approfondimento, studio e valutazione a favore delle menti del mondo della scuola e di tutto l’indotto che vi gravita attorno, pubblichiamo le slide studiate ed elaborate dalla UIL.Constano di due parti: la prima parte è descrittiva dei contenuti della legge mentre la seconda parte riporta la posizione della nostra Organizzazione.

L’Esecutivo della UIL, ha approvato nei giorni scorsi, un documento molto critico rispetto ad una Legge che di fatto mette in discussione il diritto di uguaglianza delle persone, che non dà prospettive di crescita sociale, economica e occupazionale all’intero Paese e che è destinata a far aumentare i divari territoriali e le diseguaglianze.

L’Esecutivo ha dato mandato alla Segreteria confederale di essere tra i soggetti proponenti il Referendum abrogativo della norma. 

  1. Legge autonomia differenziata

2. Autonomia Differenziata – contenuto e posizione UIL

LA PROPOSTA DI REVISIONE DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE AVANZATA DALL’ARAN CONTINUA AD ESSERE INACCOGLIBILE. LA LIBERTA’ DI INSEGNAMENTO, AL MOMENTO,  RIMANE UN ESERCIZIO PURAMENTE RETORICO

REPORT INCONTRO ARAN GIORNO 5 GIUGNO 2024

 

In data odierna, si è riunita per la seconda volta, la delegazione trattante ARAN – Sindacati per la discussione della sequenza contrattuale sui procedimenti disciplinari del personale docente e educativo (cfr.art.178 – lett. a – CCNL 2019/21).

La nuova bozza di contratto è del tutto insufficiente, molto distante dal cogliere le legittime aspettative del personale docente. Valuta i  rilievi rappresentati dalle Organizzazioni Sindacali ma si presenta ancora troppo aderente al disposto della legge ed è sempre più preoccupata di non discostarsene troppo. Propone un meccanismo, artificioso e di difficile comprensione, che tende ad eludere le rigidità della legge ma che non si propone di modificarla significativamente. A testimonianza, il testo proposto reca in maniera inequivocabile la seguente locuzione: “Resta, in ogni caso, fermo quanto disposto dal d.lgs. 116/2016 e dagli artt. 55 e seguenti del d.lgs.165/2001”. 

Per quanto attiene all’altro macro problema da risolvere, quello delle garanzie da porre a base della “libertà di insegnamento”, il testo ripropone uno stanco e stucchevole richiamo al rispetto del principio, ma non prevede alcun meccanismo teso a darne effettiva e piena realizzazione.   Per la Federazione Uil Scuola Rua, lo stato della trattativa è reso difficoltoso dalla posizione assunta dall’ARAN nel corso dell’intera sessione di lavoro.

Leggi tutto “LA PROPOSTA DI REVISIONE DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE AVANZATA DALL’ARAN CONTINUA AD ESSERE INACCOGLIBILE. LA LIBERTA’ DI INSEGNAMENTO, AL MOMENTO,  RIMANE UN ESERCIZIO PURAMENTE RETORICO”

CONTENZIOSO CONCORSO ORDINARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2024. adesioni entro il 20 giugno 2024

Anche l’ultimo concorso per DS sta provocando una nuova ondata di ricorsi tra gli esclusi che vorrebbero poter affrontare almeno con riserva la prova scritta del concorso.

Per tale motivo abbiamo deciso con il nostro Ufficio Legale Nazionale di fornire una tutela legale, se pur con tutte le cautele del caso,  valutando di volta in volta la sussistenza dei presupposti.

 La prima fase del ricorso ha, quindi,  come obiettivo principale la possibilità di consentire all’iscritto/ricorrente di svolgere la prova scritta se pur con riserva.

Di seguito trovate le indicazioni per aderire al ricorso che vi chiediamo di condividere con i Vostri iscritti qualora interessati al contenzioso avvisandoli dell’esito molto incerto della procedura di ricorso.

Leggi tutto “CONTENZIOSO CONCORSO ORDINARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2024. adesioni entro il 20 giugno 2024”

INCARICHI AD INTERIM PER GLI EX DSGA: DA POTENZA I PRIMI EFFETTI NEGATIVI DEL NUOVO CONTRATTO. La risoluzione della problematica risiede esclusivamente nella riapertura del negoziato al fine di colmare gli evidenti vuoti normativi presenti nell’attuale Contratto di Lavoro.

L’Ambito Territoriale obbliga un funzionario EQ (ex DSGA) all’incarico ad Interim (non rifiutabile). Per la UIL: una misura assurda e coercitiva, che abbiamo respinto con forza durante la trattativa all’ARAN.

Un recente provvedimento dell’Ambito Territoriale di Potenza assegna, con decorrenza 05/06/2024 e fino al 31/08/2024, un incarico ad interim ad altro funzionario EQ che non aveva espresso la volontà a ricoprire tale ruolo.

È utile ricordare che durante il negoziato all’ARAN, per il rinnovo contrattuale 2019/21, avevamo ampiamente preannunciato in tutte le sedi istituzionali, nonché nelle centinaia di assemblee svolte in tutto il territorio nazionale, le misure costrittive, previste soprattutto per il personale ATA e DSGA, contenute nel nuovo Contratto non sottoscritto dalla Federazione UIL Scuola Rua.

In sede ARAN, infatti, la Federazione UIL Scuola Rua aveva fortemente contestato l’impianto generale di tutto l’ordinamento ATA e, in particolare, aveva evidenziato l’assenza nel testo contrattuale di criteri oggettivi nell’assegnazione dell’incarico ad interim dell’ex DSGA,

Leggi tutto “INCARICHI AD INTERIM PER GLI EX DSGA: DA POTENZA I PRIMI EFFETTI NEGATIVI DEL NUOVO CONTRATTO. La risoluzione della problematica risiede esclusivamente nella riapertura del negoziato al fine di colmare gli evidenti vuoti normativi presenti nell’attuale Contratto di Lavoro.”

FORMAZIONE INCENTIVATA PER IL PERSONALE DOCENTE, IN ARRIVO IL DECRETO MA È INOPPORTUNO E FUORI TEMPO

  • La Uil Scuola Rua ha richiesto la sospensione del decreto per l’anno scolastico 2023-24 in attesa della cancellazione del provvedimento: “Mancano risorse aggiuntive per finanziare la formazione e l’insegnamento deve restare libero e laico”.

Si è svolta presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito l’informativa relativa alla formazione incentivata per il personale docente prevista dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 che, all’articolo 16-ter dispone: “a decorrere dall’anno scolastico 2023/2024, nell’ambito dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, è introdotto un sistema di formazione e aggiornamento permanente, articolato in percorsi di durata almeno triennale con riferimento alle metodologie didattiche innovative e alle competenze linguistiche e digitali.

Il Ministero ha presentato alla Federazione UIL Scuola Rua la bozza di Decreto Ministeriale che prevede, per l’a.s. 2023/24, il percorso iniziale del primo ciclo triennale di formazione continua destinato ai docenti.
In base al decreto:
• la formazione, in prima applicazione, è rivolta a coloro che svolgono funzioni di supporto e di coordinamento didattico e organizzativo delle attività previste dal Piano triennale dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche.
• la partecipazione ai percorsi formativi è su base volontaria.
• le attività formative si svolgono al di fuori dell’orario di insegnamento.
• il percorso è erogato online e in modalità asincrona per l’intera durata, da un soggetto attuatore incaricato mediante convenzione
• Il percorso formativo ha la durata di 30 ore sia per i docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, che per i docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado
• nell’ambito delle 30 ore rientrano 10 ore di attività di progettazione svolte autonomamente dai partecipanti alla formazione
• la partecipazione alle attività formative del percorso formativo può essere retribuita con emolumenti a carico del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa. A tal fine, la contrattazione d’istituto può prevedere compensi in misura forfetaria. e, ove ne ricorrano le condizioni, le scuole possono avviare una apposita sequenza contrattuale per remunerare la partecipazione dei propri insegnanti al percorso di formazione in servizio incentivata relativa al corrente anno scolastico.
• in alternativa alla remunerazione a carico del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa, ai docenti è riconosciuta la fruizione dei cinque giorni per la partecipazione a iniziative di formazione con esonero dal servizio di cui all’articolo 36, comma 8, del CCNL 2019/21.

Formazione incentivata per il personale docente, la posizione della Federazione UIL Scuola Rua

Leggi tutto “FORMAZIONE INCENTIVATA PER IL PERSONALE DOCENTE, IN ARRIVO IL DECRETO MA È INOPPORTUNO E FUORI TEMPO”

Personale docente e ATA. Posti liberi dopo i movimenti (divisi per classe di concorso/posto/profilo).

AA-1

GUARDAROBIERE

AT

CS AZ AGR

CS-1

CUOCO

EX DSGA

I GRADO POSTO COMUNE POSTI DISPONIBILI DOPO I MOVIMENTI (1)

I GRADO POSTO COMUNE POSTI DISPONIBILI DOPO I MOVIMENTI

II GRADO SOSTEGNO POSTI DISPONIBILI DOPO I MOVIMENTI

II GRADO SOSTEGNO POSTI DISPONIBILI DOPO I MOVIMENTI

II GRADO TAB. B POSTO COMUNE POSTI DISPONIBILI DOPO I MOVIMENTI

INFANZIA POSTI DISPONIBILI DOPO I MOVIMENTI

INFERMIERI

PRIMARIA POSTI DISPONIBILI DOPO I MOVIMENTI

TERZA FASCIA ATA: Incontro tecnico al Ministero.

PROCEDURA ON LINE per la presentazione delle istanze
Si è svolto con i tecnici del Ministero uno specifico incontro avente come oggetto la procedura informatica relativa alla presentazione delle domande di terza fascia  per il personale ATA.
La procedura ricalca quella usata in occasione del rinnovo del bando di terza fascia, relativo al triennio 20221/2023 alla quale si aggiungono le modifiche riguardanti le novità introdotte dal CCNL 2019/2021.
Nello specifico gli aspetti di maggior rilievo:
TITOLI DI PREFERENZA:
Anche nel caso di conferma della domanda, bisognerà dichiarare nuovamente il possesso delle preferenze al fine di non decadere dal beneficio.
CERTIFICAZIONI INFORMATICHE:
Sulla questione abbiamo sollecitato chiarimenti sulle certificazioni inserite e valutate nello scorso triennio. L’amministrazione ha informato che le stesse sono confermate e presenti nel precedente punteggio con cui figura l’aspirante e, nel caso di inserimento di ulteriore certificazione valutabile pari a 0.25 (diversa dalla certificazione di alfabetizzazione di informatica se prevista come titolo di accesso la quale non da punteggio), all’aspirante sarà aggiunto anche quest’ultimo punteggio.
VALUTAZIONI QUALIFICHE REGIONALI:
Relativamente ai profili di collaboratore scolastico ed operatore, come UIL Scuola abbiamo descritto la nostra interpretazione in base alla quale le qualifiche valutabili sono una per settore (socio-assistenziali, socio-sanitari e qualifiche di operatore assistenza educativa ai disabili rilasciati dalle Regioni).

Leggi tutto “TERZA FASCIA ATA: Incontro tecnico al Ministero.”

il MIM : possibilità di proroga dei contratti al 30giugno personale ATA

Con nota del 24 maggio, allegata, il MIM autorizza i dirigenti scolastici a richiedere agli Ambiti Territoriali di competenza di prorogare  i contratti del personale ATA nominato al 30 giugno oltre tale termine, per il periodo strettamente necessario e nei casi di effettiva necessità qualora non sia possibile assicurare l’effettivo svolgimento dei servizi di istituto mediante l’impiego di personale a tempo indeterminato e di personale supplente annuale.

la  nota  :

DOC-20240527-WA0025.

Leggi tutto “il MIM : possibilità di proroga dei contratti al 30giugno personale ATA”

POSTI DISPONIBILI DOPO I MOVIMENTI PER L’A.S. 2024/25. PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO ED ATA [TABELLE DIVISE PER PROVINCIA]

Per l’a.s 2024/25, all’esito dei movimenti risultano:
– 44.640 posti comuni disponibili per la scuola di I e II grado
– 17.762 posti di sostegno disponibili per la scuola di I e II grado
– 481 posti disponibili per il personale educativo
– 28.276 posti disponibili per il personale Ata
– 2.341 posti disponibili per i DSGA

Di seguito il dettaglio.

Leggi tutto “POSTI DISPONIBILI DOPO I MOVIMENTI PER L’A.S. 2024/25. PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO ED ATA [TABELLE DIVISE PER PROVINCIA]”