Scuola, Riforma dell’Istruzione Tecnica nel mirino dei sindacati: “No a logiche di mercato” 28 novembre 2023 | 17.10

da Redazione Adnkronos

Sta per approdare in Senato la riforma degli istituti tecnici e professionali del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Critiche da Flc Cgl, Cisl e Uil.

Riforma dell’Istruzione Tecnica nel mirino dei sindacati della scuola. Sta per approdare in Senato la riforma degli istituti tecnici e professionali del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Riduzione dei percorsi scolastici da 5 a 4 anni in via sperimentale, istituzione degli Its Academy, più ore di alternanza scuola-lavoro, ampliamento dell’offerta didattica e revisione del voto di condotta tra i punti i punti cardine della riforma del Ministero.

Fortemente contraria la Uil Scuola Rua. “Sin dall’inizio -sottolinea all’Adnkronos il segretario generale della Uil Scuola, Giuseppe D’Aprile – siamo stati fortemente contrari a questo progetto di riforma. Per questo andrebbe rivista nel suo insieme. Va in una direzione che ci preoccupa”. Secondo D’Aprile “bisognerebbe evitare l’introduzione di un meccanismo competitivo e concorrenziale regolato e condizionato dal mercato per aumentarne l’efficienza. La scuola – evidenzia – deve rimanere al di fuori delle logiche di mercato, non deve fornire competenze ma conoscenze. I ragazzi hanno bisogno di una salda articolata cultura di base e di conoscere i concetti fondamentali di ogni disciplina”.

Leggi tutto “Scuola, Riforma dell’Istruzione Tecnica nel mirino dei sindacati: “No a logiche di mercato” 28 novembre 2023 | 17.10”

Fondo ESPERO. A proposito di quel che gira….

Per dirla tutta ed in chiaro e dare riscontro alle numerose richieste di info e chiarimenti da parte dei ns associati.
Per fugare notizie tendenziose e spaventosamente spudorate, quanto non veritiere, divulgate da pseudo ass. sindacali.
Malafede? Ignoranza? Untori!
Per chiarezza: Nessun obbligo. Nessuna imposizione imposta o truffaldina.
Vi assicuro e rassicuro. “”Il silenzio assenso”” non scatta in automatico ma solo dopo i processi qui di seguito illustrati.
Il datore di lavoro per chi è entrato in ruolo dal 2019 e fino al 16 novembre 2023 deve dare informativa.
I neo assunti ricevono informativa a mezzo comunicazione con stigmatizzazione delle possibili scelte.
L’Amministrazione dovrà informare i lavoratori  fornendo puntuale  informativa sulle modalità di adesione al “Fondo” con specifico ed espresso riferimento all’adesione mediante silenzio-assenso ed al relativo termine, decorso il quale ha luogo l’iscrizione. L’informativa contiene informazioni generali sulla previdenza complementare e informazioni specifiche sul “Fondo”.
Ciascuno è libero di aderire o non aderire. 9 mesi di tempo per decidere liberamente !!
Sempre ed in ogni caso, qualora dovesse scattare l’adesione “”silente””, è consentito di esercitare il diritto di recesso entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione dell’avvenuta adesione. Il datore indicherà altresì le modalità per comunicare la volontà di non aderire.

Ebbene, vergo la presente per rassicurare i ns tesserati, simpatizzanti ed amici non per confutare punto per punto le farneticazioni di chi…. a dire del poeta…      

O, se tu sai, più astuto
i cupi sentier trova
colà dove nel muto
aere il destin de’ popoli si cova;
e fingendo nova esca
al pubblico guadagno,
l’onda sommovi, e pesca
insidioso nel turbato stagno.
O, se tu ne sei capace,
trova il modo di entrare nelle stanze
dove, nel segreto,
si decide il destino dei popoli;
e proponendo un nuovo modo
per aumentare le entrate,
crea confusione, e con l’inganno
approfittane a tuo vantaggio. 
( da “La caduta”di Parini ,composta nel 1785, ma strepitosamente tanto attuale) .

Federazione Uil Scuola Rua
Segreteria territoriale città Metropolitana Catania
salvo mavica, segretario coordinatore.

 

 

 

CHIUSURA DELLA SCUOLA O SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER MALTEMPO O PER ALTRI EVENTI IMPREVEDIBILI. SCHEDA TECNICA FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA

COSA FANNO STUDENTI E PERSONALE. 

In occasione di eccezionali eventi atmosferici o per calamità naturali o per altre ragioni comunque imprevedibili (es. manutenzione straordinaria), prefetti e sindaci possono emettere provvedimenti di chiusura delle scuole o di sola sospensione delle lezioni per garantire la sicurezza o l’incolumità pubblica.

Analizziamo i casi di “chiusura” e di “sospensione delle lezioni” indicando come devono comportarsi gli studenti e il personale.

la sk:CHIUSURA DELLA SCUOLA O SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER MALTEMPO (O ALTRI EVENTI) – Scheda UIL Scuola.

(per ogni buon fine ed utile info) Federazione Uil Scuola Rua: SINDACATO UTILE. NELLE SCUOLE FRA LA GENTE. DALLA PARTE GIUSTA.

LA CASSAZIONE RICONOSCE LA CARTA DOCENTI AI PRECARI. Posto che l’insana politica non vuole riconoscere il sacrosanto diritto dei precari ope legis, il ns Ufficio Legale, proseguirà, con le azioni legali per la tutela dei ns tesserati.

Per la presentazione del ricorso è necessario predisporre  i seguenti documenti : 1)  Copia di un documento di riconoscimento; 2)  Procura alle liti ;3)  Privacy;  4)  Dichiarazione di esenzione per il pagamento del contributo unificato N.B. in caso si superi il reddito la dichiarazione dovrà essere sbarrata e non compilata;5)  Copia contratti di lavoro a tempo determinato anche l’ultimo contratto 2023/2024, ovvero il contratto di immissione in ruolo. “Si resta a disposizione per ogni eventuale chiarimento si rendesse utile acquisire.””

Anche la Cassazione interviene sul riconoscimento del bonus docenti a favore dei precari confermando quanto aveva già affermato la Corte di Giustizia prima e il Consiglio di Stato successivamente.

La Cassazione ha affermato i seguenti principi:

1. La Carta Docente di cui all’art. 1, comma 121, L. 107/2015 spetta ai docenti non di ruolo che ricevano incarichi annuali fino al 31.8, ai sensi dell’art. 4, comma 1, L. n. 124 del 1999 o incarichi per docenza fino al termine delle attività di didattiche, ovverosia fino al 30.6, ai sensi dell’art. 4, comma secondo, della L. n. 124 del 1999, senza che rilevi l’omessa presentazione, a suo tempo, di una domanda in tal senso diretta al Ministero;

Leggi tutto “LA CASSAZIONE RICONOSCE LA CARTA DOCENTI AI PRECARI. Posto che l’insana politica non vuole riconoscere il sacrosanto diritto dei precari ope legis, il ns Ufficio Legale, proseguirà, con le azioni legali per la tutela dei ns tesserati.”

RESPONSABILITA’ DISCIPLINARI. Il D.S. inquisisce, istruisce, contesta, giudica in LIBERA autonomia e IRROGA le sanzioni. Peggio della legge Brunetta. Non ci saranno più limitazioni e continueremo ad assistere alla raffica di procedimenti disciplinari per ogni non nulla..

Per dirla tutta ed in chiaro. Per puntuale informativa.Per spiegare del perchè la UIL SCUOLA non ha firmato la bozza del CCNL.                                                                                                    Sapete cosa accade? già assistiamo alla totale disapplicazione delle sequenze obbligatorie previste per l’istaurazione dei procedimenti disciplinari. Udite,  udite,  proprio ieri una DSGA ha comminato, motu proprio , la sanzione di rimprovero scritto ad un collaboratore scolastico, carente di motivazioni e di contro con tutta una serie di minacce. !! (sic.!)   Ci chiediamo cosa stanno spiegando le altre sigle sindacali durante le copiose assemblee cui si stano prodigando di tenere in questi giorni.?  Appello alle intellighentie. Ragioniamo, ponderiamo, stiamo a guardare e subiamo.?  Noi no!. Noi della Uil Scuola non ci stiamo e non ci rendiamo complici dell’autoritarismo dilagante, ai populismi, ai sovranismi e chi più ne ha ne metta.

 

 

Personale Docente e A.T.A. – Permessi per il diritto allo studio anno solare 2024. scadenza: 15 novembre 2023.

Si comunica che, secondo quanto dispone l’ipotesi del Contratto Integrativo Regionale del 4/11/2022 relativo ai permessi per il “Diritto allo studio”, il personale interessato a fruire dei permessi per l’anno solare 2024 potrà presentare domanda a quest’Ufficio peril tramite del Dirigente scolastico della scuola di servizio entro e non oltre il 15 novembre 2023.

attachments: MODELLO_DOMANDA_PERMESSI_DIR_STUDIO_2024

NOTA AT CATANIA PERMESSI STUDIO 2024

Leggi tutto “Personale Docente e A.T.A. – Permessi per il diritto allo studio anno solare 2024. scadenza: 15 novembre 2023.”

Incontri al Ministero. Compensi per i commissari nei prossimi concorsi.Per la Federazione UIL Scuola Rua è inaccettabile che ci sia una differenza di compensi. Lo troviamo offensivo, sia nei confronti di chi partecipa ai concorsi, sia per i componenti delle commissioni

Il Ministero ha informato le organizzazioni sindacali sulla bozza di decreto riguardante i compensi previsti per i componenti e i segretari delle commissioni giudicatrici dei prossimi concorsi per il reclutamento del personale dirigenziale, docente, amministrativo, tecnico e ausiliario delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, nonché al personale addetto alla vigilanza delle medesime prove concorsuali e al referente informatico d’aula in caso di procedure informatizzate.

Compensi

Il compenso base, al netto degli oneri a carico dello Stato (lordo dipendente), è così determinato:

– euro 1.600,00 per ciascun componente delle commissioni concorso docenti infanzia, primaria, diplomati primo grado, personale A.T.A. appartenente al profilo di area B o categorie equiparate e euro 0,80 per ciascun elaborato prova scritta e euro 0,80 per ciascun candidato prova orale.

euro 1.800,00 per ciascun componente delle commissioni concorso docenti Laureati I e II grado, personale A.T.A appartenente ai profili di area C e D o categorie equiparate e euro 1,00 per ciascun elaborato prova scritta e euro 1,00 per ciascun candidato prova orale.

Leggi tutto “Incontri al Ministero. Compensi per i commissari nei prossimi concorsi.Per la Federazione UIL Scuola Rua è inaccettabile che ci sia una differenza di compensi. Lo troviamo offensivo, sia nei confronti di chi partecipa ai concorsi, sia per i componenti delle commissioni”

Piano Nazionale di Riprese e Resilienza. Incontro al MIM

Report: Posizione della Federazione UIL Scuola RUA.

Nuove competenze e nuovi linguaggi, didattica digitale integrata e formazione del personale scolastico alla transizione digitale.

Con l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri e dei vari Organi di controllo del Decreto n. 65 e del Decreto n. 66 del 2023, vengono varate le “Indicazioni operative per lo sviluppo delle nuove competenze e nuovi linguaggi”. Le tipologie di attività indicate nelle Istruzioni operative trovano il loro punto di congiunzione con le Linee Guida sulle discipline STEM, non ancora pubblicate.

Gli investimenti 3.1 prevedono 750 milioni assegnati alle Istituzioni scolastiche, di cui 600 milioni per sviluppare le competenze degli alunni e 150 milioni per l’acquisizione del multilinguismo per i docenti. Inoltre, altri 150 milioni, sono dedicati alla mobilità Erasmus, secondo procedure dettate dall’INDIRE. La linea d’intervento nel campo dello sviluppo del multilinguismo per i docenti, svolta in passato con i corsi universitari CLIL, oggi prevede l’organizzazione delle attività di formazione dei docenti sia sul piano metodologico-didattico che di frequentazione delle lingue.  È stata rivolta una specifica attenzione anche alla creazione di ambienti educativi innovativi per i CIPIA, precedentemente esclusi. Sono stati assegnati a tale obiettivo 11 milioni e 700 mila euro, direttamente gestiti dai CIPIA, con una riserva del 40% per le Regioni del mezzogiorno.

Leggi tutto “Piano Nazionale di Riprese e Resilienza. Incontro al MIM”

Preparazione al Concorso Straordinario Ter. Gratuito per i ns TESSERATI.

I N F O : sono aperte le iscrizioni per il Corso di preparazione al Concorso Straordinario Ter organizzato da Uil Scuola Rua e IRASE Nazionale.   

Il corso è gratuito per gli iscritti Uil Scuola Rua ed è suddiviso in 120 ore in videoconferenza streaming e si avvale della disponibilità del simulatore Edises e di Ebook.

Per iscriversi, è necessario compilare questo form cliccando sul seguente link: https://forms.gle/HyyET73Q4vMFwZkk9

da…USR SICILIA. AMBITO TERRITORIALE CATANIA. UFFICIO VII.

AVVISO – PERSONALE ATA – CONVOCAZIONE IN MODALITÀ TELEMATICA PER GLI ASSISTENTI AMMINISTRATIVI ASPIRANTI ALLA SOSTITUZIONE DEI D.S.G.A. NELLE SCUOLE NORMO DIMENSIONATE A.S. 2023/2024.

Con il presente avviso, nelle more della pubblicazione dell’elenco definitivo, sono convocati in modalità telematica gli aspiranti inseriti nell’elenco pubblicato con dispositivo prot. n. 20920 del 24/08/2023 in possesso della prima e seconda posizione economica, per la scelta della sede. Sono esclusi dalla convocazione gli aspiranti che hanno accettato l’incarico presso la propria istituzione scolastica di titolarità. Nel conferimento degli incarichi l’ufficio non terrà conto di coloro i quali hanno rifiutato l’incarico nella propria istituzione di titolarità, come previsto dall’allegato al CIR del 16.07.2020. Il modulo relativo alle preferenze delle sedi dovrà essere restituito debitamente compilato in ogni sua parte allo scrivente Ufficio e segnatamente al seguente indirizzo e-mail: atareclutamentocatania@istruzione.it entro e non oltre giorno 29.08.2023 ore 23.59

In allegato, dispositivo, modulistica elenco sede disponibili.

Leggi tutto “da…USR SICILIA. AMBITO TERRITORIALE CATANIA. UFFICIO VII.”

INSPIEGABILE RITARDO. Personale della Scuola, docenti ed ATA. CVD: annunci, annunci… alla fine i fatti parlano con assordante silenzio. Dove sono rimasti incagliati i fondi MOF afferenti l’a.s. 2022/23?

Qui di seguito pubblichiamo la nota con cui la ns. Organizzazione ha chiesto al Ministero dell’Istruzione (Capo di Gabinetto e Capo Dipartimento) i tempi di erogazione dei fondi del MOF alle istituzioni scolastiche che, come da contratto nazionale di lavoro, devono vedere le stesse liquidare le competenze al personale entro il mese di agosto. 

Attendiamo il riscontro della richiesta per poi valutare eventuali iniziative da assumere qualora i tempi dovessero divergere da quelli previsti.  A fronte di una situazione di grave crisi economica, che interessa soprattutto il mondo del lavoro dipendente, sarebbe davvero grave ritardare ulteriormente la liquidazione delle spettanze ai lavoratori della scuola per prestazioni rese mesi addietro.

Dalla segreteria NAZIONALE. SEGRETERIA GENERALE ROMA

OGGETTO: FONDO MOF A.S.2022/23. RICHIESTA INFORMATIVA.

Roma, 8 agosto 2023

                                                                                             Al Capo di Gabinetto MIM   Prof. Giuseppe Recinto.

                                                                                      Al Capo Dipartimento MIM     Dott. Jacopo Greco            ROMA                                                                         In data 11 luglio 2023, le Organizzazioni Sindacali rappresentative del Comparto Istruzione e Ricerca hanno sottoscritto il CCNI relativo al FMOF per l’a.s.2022/23 portando a compimento il percorso avviato il 26 aprile con la firma dell’ipotesi di contratto integrativo.

Con la presente, la scrivente Federazione Uil Scuola Rua chiede di conoscere i tempi di effettiva erogazione dei fondi alle istituzioni scolastiche. Tanto poiché, nel rispetto delle norme vigenti, queste ultime sono tenute a liquidare i compensi al personale scolastico, per le prestazioni già rese, entro il mese di agosto dell’anno scolastico di riferimento. Per quanto sopra, si chiede un immediato riscontro.                                             Giuseppe D’Aprile Segretario Generale

 

 

AUGURI SEGRETARIO GENERALE GIUSEPPE D’APRILE…….un anno è trascorso e….avanti tutta.

Siamo con TE per perseguire il  vero magistero sindacale.                                            Salvo Mavica e tutta la uilscuola di Catania.

Carissime e carissimi,
come ricorderete, oggi ricorre un anno esatto dalla mia elezione a Segretario generale della Uil Scuola Rua.
È stato un anno complesso e ricco di sfide che ci hanno visti – è evidente – reagire con le giuste strategie politiche proponendo, in continuità, un sindacato credibile ed autorevole che mette al centro le persone.
La Uil Scuola Rua registra una costante crescita sia in termini di iscritti che di consensi.
La nostra politica sindacale si basa e si baserà sulla comune convinzione del valore di una scuola statale, nazionale, libera, laica, per il pieno riconoscimento del lavoro e per moderne ed efficaci relazioni sindacali. Abbiamo fatto sempre sentire la nostra voce e il nostro impegno è stato costante e determinato.
Ciò che ha davvero reso speciale questo anno è stata la vostra partecipazione e il vostro sostegno.
Oltre 90 assemblee sui territori, incontri con le RSU, riunioni di quadri dirigenti, in cui ci avete dimostrato determinazione, competenza, condivisione e partecipazione.
Continueremo insieme a lavorare per riportare la scuola al centro dell’agenda dei premier attraverso un’azione sindacale da condurre – come di consueto – nelle scuole, tra la gente, con un linguaggio chiaro, comprensivo e diretto senza mai perdere di vista valori quali correttezza e rispetto.
Questo rappresenta e rappresenterà il nostro successo.
Vi ringrazio di cuore, a nome mio e della segreteria nazionale, per tutto il supporto che ci avete fornito.

Con gratitudine,
Giuseppe D’Aprile

IMMISSIONI IN RUOLO PERSONALE ATA. Dal 7 agosto apertura funzioni on-line per la scelta della sede.


Vi informiamo che è in corso di formalizzazione il decreto ministeriale 28 luglio 2023, n. 150, che autorizzata il contingente di immissioni in ruolo per il personale DSGA e ATA 24 mesi.
In attesa della pubblicazione del decreto e della conseguente nota operativa del Ministero, vi anticipiamo come saranno svolte le operazioni di nomina.
Autorizzazioni complessive
Per le immissioni in ruolo del personale amministrativo, tecnico e ausiliario e dei Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) il contingente autorizzato è pari a 10.913 unità.
Le istanze potranno essere presentate dagli interessati esclusivamente in modalità telematica, attraverso l’applicazione “Istanze on Line (POLIS)”.
DSGA
Contingente autorizzato: 938
Le immissioni autorizzate pari a 938 posti, non potranno essere effettuate causa assenza di aspiranti nelle graduatorie di merito. Tale contingente potrà essere utilizzato nelle future procedure concorsuali finalizzate al reclutamento nel medesimo profilo. Si ricorda altresì che dette disponibilità non potranno essere utilizzate per procedure assunzionali relative ad altri profili professionali di personale ATA.
Personale ATA 24 mesi (unica fase dal 7 agosto)
Contingente autorizzato: 9.975

leggi sk.illustrativa UILSCUOLA:

– IMMISSIONI IN RUOLO PERSONALE ATA – RINUNCE E SANZIONI (1)

Leggi tutto “IMMISSIONI IN RUOLO PERSONALE ATA. Dal 7 agosto apertura funzioni on-line per la scelta della sede.”

Procedura per la selezione di unità di personale docente da destinare ai progetti nazionali ai sensi dell’art. 1 comma 65, legge n. 107 del 2015 per l’anno scolastico 2023/24 presso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia .

DECRETA fatta salva ogni successiva verifica circa il mantenimento del requisito di cui all’art. 3 dell’Avviso di selezione, l’individuazione dei docenti da destinare all’attuazione dei progetti nazionali presso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, per l’anno scolastico 2023/2024, in relazione alle aree e agli Ambiti Territoriali, come indicato nel seguente prospetto (Allegato 1) che costituisce parte integrante del presente decreto. il provvedimento:

m_pi.AOODRSI.Registro regionale dei decreti direttoriali(R).0000285.02-08-2023 (1)

IL VALORE DELLA SOTTOSCRIZIONE dei CCNL. Tanto per dirla tutta ed in chiaro.

CCNL ISTRUZIONE E RICERCA: IL VALORE DELLA SOTTOSCRIZIONE.

di Giuseppe D’APRILE.

La materia della contrattazione collettiva ha subito, nel corso degli ultimi anni, fasi delicate nelle quali gli equilibri tra la fonte normativa e quella pattizia hanno subito riforme e ribaltamenti, spesso oggetto anche di interventi della stessa Corte Costituzionale, quale la sentenza n. 178/2015 ove è stata dichiarata l’illegittimità del “congelamento” dell’attività negoziale protratto nel tempo.

È con la legge Madia di riforma della P.A. (legge delega n. 124/2015) che viene riaperta una nuova stagione di riequilibrio tra le fonti che disciplinano il rapporto di lavoro. In tale ottica si è giunti, nel luglio del 2017, all’invio da parte del Governo dell’atto di indirizzo all’Aran per la riapertura dei tavoli contrattuali, individuando le linee generali e gli obiettivi prioritari cui doveva conformarsi il nuovo CCNL.

Leggi tutto “IL VALORE DELLA SOTTOSCRIZIONE dei CCNL. Tanto per dirla tutta ed in chiaro.”