AT DI CATANIA: Personale ATA – Assegnazione sedi utilizzazioni e assegnazioni provvisorie a.s. 2016/2017

29 AGOSTO 2016

AT DI CATANIA: Personale ATA – Assegnazione sedi utilizzazioni e assegnazioni provvisorie a.s. 2016/2017

Personale ATA – Assegnazione sedi utilizzazioni e assegnazioni provvisorie a.s. 2016/2017

Allegati:

Scarica questo file (ASSEGNAZIONE SEDI ASS. PROVVISORIE 2016-2017 - PERS. ATA.pdf)Download[Sedi ass. provv.]32 kB
Scarica questo file (ASSEGNAZIONE SEDI UTILIZZAZIONI 2016-2017 - PERS. ATA.pdf)Download[Sedi utilizz.]45 kB
Scarica questo file (MIUR.AOOUSPCT.REGISTRO_UFFICIALE(U).0013808.29-08-2016-signed.pdf)Download[Dispositivo]109 kB

AT DI CATANIA: Personale ATA. Graduatorie definitive utilizzazione e assegnazione provvisoria a.s. 2016/2017

29 AGOSTO 2016

AT DI CATANIA: Personale ATA. Graduatorie definitive utilizzazione e assegnazione provvisoria a.s. 2016/2017

Personale ATA. Graduatorie definitive utilizzazioni e assegnazioni provvisorie a.s. 2016/2017

Allegati:

Scarica questo file (GRADUATORIA DEFINITIVA ASS. PROVVISORIE 2016-2017 - PERS. ATA.pdf)Download[Ass. provv.]33 kB
Scarica questo file (GRADUATORIA DEFINITIVA UTILIZZAZIONI 2016-2017 - PERS. ATA.pdf)Download[Utilizzazioni]13 kB
Scarica questo file (MIUR.AOOUSPCT.REGISTRO_UFFICIALE(U).0013798.29-08-20161-signed.pdf)Download[Dispositivo]109 kB

CONCORSO SCUOLA | ORGANIZZATO MALE E GESTITO PEGGIO – Turi: fretta politica e mancanza di confronto alla base del flop

25 AGOSTO 2016

Turi: fretta politica e mancanza di confronto alla base del flop

CONCORSO SCUOLA | ORGANIZZATO MALE E GESTITO PEGGIO

UIL: ORA LA COLPA È DI CHI È VENUTO A FARLO?

img_dati_concorsone.png

L’impostazione che è stata data al concorsone è viziata da una serie di elementi tutti negativi: la fretta politica, la sottovalutazione della complessità della procedura, la mancanza di un progetto di fattibilità, la mancanza di confronto e dialogo e la predisposizione, in risposta, di una procedura tutta burocratica con la pretesa dell’innovazione (computer based, lingua straniera, ecc).

Con questo insieme di dati e con queste premesse – fa notare Pino Turi, segretario generale della Uil Scuola – partendo da una fotografia reale delle diverse situazioni professionali si sarebbe potuta prevedere una prova di accesso per i diplomati magistrali in possesso dell’abilitazione, acquisita prima del 2000.
Dopo il 2000 – precisa Turi – quel titolo non è più abilitante ed ha perso la validità giuridica.
Oggi occorre una formazione universitaria e l’acquisizione di specifica abilitazione.

C’è poco da stupirsi quindi, se si valutano i dati in modo obiettivo: la scuola dell’infanzia e la scuola primaria raccolgono la maggior parte dei candidati di questo concorso. E’ dunque  presumibile una forte presenza di candidati che ancorché forniti di abilitazione (quella del vecchio istituto magistrale) o non aveva mai insegnato o ha cercato di cambiare lavoro o ancora se era inattiva con un titolo di studio valido, ha partecipato al concorso con la speranza di un posto nella scuola.

Vale la pena di sottolineare che le commissioni sono costituite da docenti – e pur nell’assurdo paradosso, mette in evidenza Turi, che li vede al top della stima delle persone e in coda ai livelli retributivi nelle categorie professionali – che hanno mostrato serietà, rigore, coerenza, vitalità del sistema, svolgendo un lavoro selettivo in favore della scuola pubblica che ha bisogno di docenti preparati ed anche motivati.

Quindi non è la scuola che è mancata, né i candidati ma, forse, qualche responsabilità se la prenda chi ritiene di essere autosufficiente, di non parlare con nessuno e di nascondersi dietro la propaganda del tutto va bene, salvo ribaltare le responsabilità sul personale che amministra.

Ci auguriamo – sottolinea il segretario della  Uil Scuola – che si inauguri una nuova stagione in cui il confronto pubblico e trasparente possa favorire le scelte migliori e contribuire a fare il minor numero di errori.

Ed infine – puntualizza Turi – non è possibile parlare di scuole e di personale, traendo giudizi del tutto gratuiti, focalizzando il dibattito su situazioni del tutto marginali come quelle che stanno animando il dibattito di questi giorni: 100 mila docenti, peraltro aspiranti al ruolo, rappresentano il 10% del personale docente della scuola che, ricordiamo, riceve il gradimento del 70% delle famiglie italiane che in una graduatoria di gradimento li mette al terzo posto dopo magistrati e Forze dell’Ordine.

Individuazioni per competenze docenti scuole del primo ciclo. Art.1 comma 82 della legge 107/2015. Ambiti città metropolitana Catania

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la SiciliaUfficio VII – Ambito territoriale di Catania

Catania, 25 agosto 2016

Oggetto: Individuazioni per competenze docenti scuole del primo ciclo. Art.1 comma 82 della legge 107/2015.    Si pubblicano sul sito web http://www.ct.usr.sicilia.gov.it, a chiusura delle operazioni di competenza di quest’Ufficio, gli elenchi dei docenti del primo ciclo d’istruzione che, assegnati su ambito territoriale dopo la fase B-C-D dell’art. 6 del CCNI sulla mobilità per l’a.s.2016/2017, sono stati individuati per competenze nelle istituzioni scolastiche come previsto dalla legge 107/2015 art.1 comma 82.                   Il dirigente Emilio Grasso

elencoDocenti Infanzia per ambito

elencoDocenti Primaria per ambito

elencoDocenti secondaria I grado -2

 

Zone colpite dal sisma e operazioni di avvio d’anno. RICHIESTA SINDACALE DI SOSPENSIONE

QUI DI SEGUITO LA NOTA INOLTRATA UNITARIAMENTE DAI SEGRETARI NAZIONALI, COMPARTO SCUOLA: ,UIL SCUOLA Giuseppe Turi, FLC CGIL Domenico Pantaleo, CISL SCUOLA Maddalena Gissi, SNALS CONFSAL Marco Paolo Nigi.                                                                                              Sen. Stefania Giannini
 Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca                                                Dott. Alessandro Fusacchia
 Capo di Gabinetto del MIUR
Dott. Rosa De Pasquale
 Capo Dipartimento Istruzione
Dott. Maria Maddalena Novelli Direttore Generale del Personale
LORO INDIRIZZI
In considerazione dei gravissimi disagi che si stanno verificando nelle aree territoriali interessate dal sisma, si chiede l’immediata sospensione, per le aree in questione, di tutte le scadenze previste per le operazioni di utilizzo e assegnazione del personale, e che le stesse siano successivamente rideterminate in base all’evolversi della situazione, insieme a ogni altro provvedimento che si rendesse necessario per assicurare un regolare avvio dell’anno scolastico.
Distinti saluti

Un forte pensiero di compenetrazione e solidarietà nei confronti di tutte le persone che abitano e sono stati interessati dal devastante terremoto, delle vittime, dei loro familiari.

Un pensiero e la nostra solidarietà per tutto il corpo docente e gli alunni.

salvo mavica et segreteria territoriale Uil Scuola catania.

AT DI CATANIA: Graduatorie provinciali ad esaurimento definitive del personale docente a.s. 2016/2017. Rettifiche

23 AGOSTO 2016

AT DI CATANIA: Graduatorie provinciali ad esaurimento definitive del personale docente a.s. 2016/2017. Rettifiche

Graduatorie provinciali ad esaurimento definitive del personale docente a.s. 2016/2017 aggiornate ed integrate in applicazione del D.M. n. 495/2016.
Pubblicazione rettifiche

Allegati:

Scarica questo file (MIUR.AOOUSPCT.REGISTRO_UFFICIALE(U).0013190.23-08-20161-signed.pdf)Download[Dispositivo]166 kB

Turi: nella legge di Stabilità le risorse necessarie per il rinnovo dei contratti

22 AGOSTO 2016

Turi: nella legge di Stabilità le risorse necessarie per il rinnovo dei contratti

ALLARMANTE LA POSIZIONE DI CONFINDUSTRIA AL MEETING DI RIMINI: AUSTERITÀ E IMPRESE 

I sacrifici per il risanamento dei conti pubblici hanno nomi e cognomi: i pensionati e i dipendenti pubblici. Per i rinnovi dei contratti del pubblico impiego e della scuola servono 7 miliardi ed è solo una parte di ciò che è stato preso e spostato sull’offerta.

Dopo il check-up alla nostra economia effettuato dall’Istat alla vigilia di Ferragosto, che certifica lo stop del PIL (risultato a “zero” nel secondo trimestre) siamo alla vigilia della Legge Stabilità 2017 che dovrà occuparsi di reperire i fondi per effettuare quella manovra espansiva a cui ha fatto ripetutamente riferimento il Premier per rilanciare il ciclo economico.

Le misure macro economiche di giugno sono esemplificative: produzione -1%, esportazioni -0,4%, consumi -1,3%, preannunciano il peggio.

La ripresa del confronto tra Governo e parti sociali ha evidenziato come siano necessarie politiche di investimento (rinnovo dei contratti del pubblico impiego) per supportare la crescita economica e ridare fiato allo stato sociale (interventi sulle pensioni), pesantemente compromesso da oltre un ventennio di misure ultraliberiste, ed agire per ridare fiato alla ripresa dei consumi.

La storia ce lo insegna, se si vuole uscire dalla stagnazione, bisogna agire su lato della domanda con la leva della politica fiscale, visto che quella monetaria, abbondantemente utilizzata dalla BCE, non ha funzionato; gli investimenti privati sono stati pressoché inesistenti.

E’ dalla domanda aggregata che bisogna ripartire. Ciò in assoluta controtendenza – fa notare il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi – rispetto alle prescrizioni di Confindustria che, ancora una volta, chiede interventi sull’offerta: una ricetta che ha già fallito. Stucchevole la ricetta economica degli industriali: poco mercato, più protezionismo, più assistenza alle imprese con l’aspettativa, mai realizzata, dell’aumento dell’occupazione.
Nulla di nuovo: stessi metodi e la pretesa di dettare regole e modelli di sviluppo che ci stanno condannando all’austerità che a parole si vuole superare.

E’ dalle persone che bisogna ripartire azionando comportamenti economici positivi per l’economia del Paese che lascino intravvedere un futuro positivo per loro e le loro famiglie, farle sentire parte attiva di una comunità.

E’ quanto ci dice continuamente il Presidente della Repubblica che rilancia l’Unità del Paese, contro la sua inaccettabile divisione e frammentazione.

I sacrifici per il risanamento dei conti pubblici hanno nomi e cognomi: i pensionati e i dipendenti pubblici. Per i rinnovi dei contratti del pubblico impiego servono 7 miliardi ed è solo una parte di ciò che è stato preso e spostato sull’offerta. Di questi circa la metà vanno al personale della scuola , dell’università , della ricerca e dell’alta formazione, di recente accorpato, in un nuovo comparto che rappresenta l’investimento per il futuro.

Attenzione a non commettere sempre gli stessi errori, proprio la scuola lo testimonia. Anche lì, con la 107 si è adottato uno schema mercatista mutuato da modelli di tipo confindustriale, che scimmiottano esperienze di altri paesi molto diversi dal nostro, molto al di fuori della nostra tradizione: i risultati (negativi) sono sotto gli occhi di tutti. Una legge divisiva che sta erodendo un patrimonio che recenti ricerche hanno confermato: la scuola è al terzo posto per la fiducia degli italiani dietro la magistratura e le forze dell’ordine.

Ci auguriamo che evocare l’assalto alla diligenza non sia l’ennesimo alibi per fare ricadere l’onere del risanamento dei conti sui lavoratori e pensionati e dividere ulteriormente il paese.

AT DI CATANIA: Graduatorie provinciali ad esaurimento definitive del personale docente a.s. 2016/2017

22 AGOSTO 2016

AT DI CATANIA: Graduatorie provinciali ad esaurimento definitive del personale docente a.s. 2016/2017

Pubblicazione graduatorie provinciali ad esaurimento definitive del personale docente a.s. 2016/2017 aggiornate ed integrate in applicazione del D.M. n. 495/2016.

Allegati:

Scarica questo file (GRADUATORIE GAE 2016-2017.zip)Download[Graduatorie]1148 kB
Scarica questo file (MIUR.AOOUSPCT.REGISTRO_UFFICIALE(U).0013087.22-08-2016-signed.pdf)Download[Decreto]217 kB

AT DI CATANIA: Personale Scuola secondaria di II grado – Pubblicazione movimenti a.s. 2016/2017 – Fasi B – C – D

13 AGOSTO 2016

AT DI CATANIA: Personale Scuola secondaria di II grado – Pubblicazione movimenti a.s. 2016/2017 – Fasi B – C – D

Personale Scuola secondaria di II grado – Pubblicazione movimenti a.s. 2016/2017 – Fasi B – C – D

Allegati:

Scarica questo file (bollettinoMovimenti.pdf)Download[Movimenti]647 kB
Scarica questo file (MIUR.AOOUSPCT.REGISTRO_UFFICIALE(U).0012552.13-08-2016[1]-signed.pdf)Download[Dispositivo]112 kB

Uil: ignorati i punteggi e le fasi di trasferimento

13 AGOSTO 2016

Uil: ignorati i punteggi e le fasi di trasferimento

MOBILITA’| TRASFERIMENTI SCUOLA SECONDARIA: SI RIPETE LO STESSO SCHEMA DISASTROSO

I NUMERI E GLI ERRORI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO 

I numeri della secondaria
>>> Sono complessivamente 33.282 i trasferimenti con sede scuola/ambito

Gli errori

>> Sulle precedenze nella fase di trasferimento
La precedenza, prevista per legge, si può far valere nella fase nella quale ognuno ha fatto domanda. Vale dunque solo per la propria fase di trasferimento. Non per le altre fasi. Queste precedenze che andavano frammentate per fasi, sono state calcolate come fosse una unica fase. Una sorta di classifica unica complessiva.

>> Sull’assegnazione dei punteggi
Su 32 mila insegnanti, ai primi 200 insegnanti in elenco, sono stati attribuiti punteggi che da 350 a 200 punti. Punteggi, chiaramente sovrastimati, se si pensa che un anno di servizio vale 6 punti e uno di pre-ruolo ne vale 3. Quindi un docente di ruolo che insegna da vent’anni (e ne ha altrettanti di precariato) con il massimo dei titoli potrebbe arrivare ad un massimo di 200 punti.

>> Nell’attribuzione della sede in relazione ai punteggi
Allo stesso modo l’attribuzione del punteggio non ha funzionato per le sedi richieste. A parità di condizioni e di fasi, ci sono infatti, insegnanti con maggiore punteggio ai quali non sono state assegnate le sedi richieste mentre, ci sono casi di docenti che con minor punteggio, hanno avuto quella sede.

Al terzo step delle procedure di trasferimento degli insegnanti della scuola italiana quasi non c’è da meravigliarsi: il famigerato algoritmo, applicato agli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado ha prodotto lo stesso ingiusto disordine già creato per i trasferimenti degli altri ordini di scuola.
L’ennesima prova che la programmazione dell’algoritmo è stata effettuata in difformità rispetto al contratto integrativo sottoscritto con i sindacati.

Sono tanti i casi che ci vengono segnalati in questi giorni nelle nostre segreterie nelle città d’Italia, – spiega il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi – continueremo a monitorare i vari casi e se si dovessero confermare queste prime stime dei dati, insisteremo con decisione per la richiesta di rifacimento delle operazioni ritenendo che il meccanismo di conciliazione messo in atto, non sia in grado di rimediare agli errori macroscopici che hanno ripercussioni sostanziali nella vita delle persone.

Ogni docente ha diritto di conoscere se il proprio trasferimento – mette in chiaro Turi – è giustificato dagli atti messi in essere dal ministero. Verificare la sua situazione. Ad oggi, nonostante la richiesta di accesso agli atti per ottenere le informazioni sulla programmazione del sistema informatico, non sono stati forniti alle organizzazioni sindacali, i dettagli organizzativi.

Elementi di errore e di mancanza di equità sono messi in chiara evidenza – spiega Turi – dalla comparazione diretta delle situazioni dei singoli docenti quando, a parità di condizione giuridica e fase di mobilità, alcuni insegnanti con punteggi inferiori sono stati trasferiti nella sede richiesta e altri docenti, con punteggio maggiore, invece no.

Il ministero ha assunto impegno a rettificare gli errori. Verificheremo con attenzione massima che questo accada pronti anche a intraprendere ogni iniziativa che si renda necessaria per la tutela dei diritti dei lavoratori coinvolti.

ANSA | Scuola: Uil, su chiamata diretta siamo alla preistoria‏

12 AGOSTO 2016

ANSA | Scuola: Uil, su chiamata diretta siamo alla preistoria‏

C.V.D.
lo abbiamo detto, gridato, dimostrato…ci ritroviamo a registrare la definitiva cancellazione del decoro, del rispetto della persona umana…
per fare che cosa? questa involuzione ci riporta al medioevo..la creazione, la clonazione di tanti piccoli quanto insulsi despoti, pericolosi, pericolosissimi, diabolici.
La più bella costituzione del mondo è in fase di smantellamento. I padri fondatori non si meritavano da parte dei posteri questo rimaneggiamento, rimescolamento dei valori.
Il senso del rispetto della persona umana, delle persone in quanto cittadini e popolo sovrano è diventato negletto e desueto.
Non possiamo restare a guardare. Parliamone, protestiamo, rappresentiamo proteste e proposte.
Chiediamo conto e ragione del perché….alla fine non possiamo consolarci nel darci ragione reciprocamente e dire che è tutto sbagliato e finisce qui.
Appello a tutti i politici di buona volontà: fronteggiare la distruzione e lo smantellamento della scuola pubblica e con essa i suoi bravi lavoratori, docenti e ATA, che ogni giorno con la loro professionalità, impegno, sacrifici, hanno contribuito a farla funzionare e rendere grande.
salvo mavica, segretario generale territoriale UIL Scuola Catania
riproduciamo l’allegata nota dell’Ansa.

Oggetto: ANSA | Scuola: Uil, su chiamata diretta siamo alla preistoria

Scuola: Uil, su chiamata diretta siamo alla preistoria
(v. ‘ Scuola: Giannini, grave se presidi…’ delle 19.01***)
(ANSA) – ROMA, 12 AGO – “Siamo alla preistoria dei diritti
essenziali della persona: la denuncia parte dalle Marche, nelle
scuole i presidi pretendono ‘garanzie’ anacronistiche. Maternita’
e figli piccoli sono fattori discriminanti”. Lo afferma il
segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, a proposito dei
colloqui sulla chiamata diretta da parte dei presidi.
   “Appare davvero impensabile che ci si trovi a dover ribadire
diritti che vorremmo come assunti in via definitiva. Il corpo
docente della scuola e’ fatto in gran parte da donne: proprio
quelle a cui si chiede professionalita’, attenzione,
comprensione, inclusione, integrazione e rigore. Peccato che
proprio quella umanita’ che le caratterizza – sottolinea Turi –
sia la dote che viene sospesa da una visione tutta burocratica,
anacronistica e lesiva dei diritti essenziali della persona”.
    “Che la chiamata diretta fosse sbagliata, inutile e dannosa,
lo si era capito da subito. Avevamo immaginato – continua Turi –
il condizionamento inaccettabile che avrebbe comportato, sia in
termini di riduzione  liberta’ di insegnamento, che di riduzione
del pluralismo professionale. Non avremmo pero’, mai immaginato
anche azioni di discriminazione come quelle che si stanno
verificando. La realta’ sta superando l’immaginazione. E pensare
che con la trattativa sindacale avevamo trovato il giusto
equilibrio: una procedura oggettiva e non discrezionale che
avrebbe evitato cio’ che sta avvenendo.  Sbagliato l’assunto di
partenza anche la procedura si e’ rivelata errata e dannosa:
poniamo per un momento – mette in evidenza il segretario
generale della Uil scuola – che le azioni di scelta dei
dirigenti siano utili per la loro scuola. Tutti i docenti non
scelti,  per forza di cose, saranno collocati e concentrati in
alcune scuole. Il risultato e’, in ogni caso, quello di  uno
squilibrio del sistema complessivo”.
   “Dare poteri discrezionali ad una sola persona, senza
prevedere validi contrappesi, e’ un errore che va subito
corretto, la contrattazione e’ lo strumento giusto e il rinnovo
del contratto puo’ essere la sede per farlo. Se ne convincano i
‘falchi’ che hanno determinato la rottura del dialogo che –
rilancia Turi – va subito ripreso”.  (ANSA).
     VN
12-AGO-16 19:27 NNNN

++ Scuola: Giannini, grave se presidi discriminano donne ++ Con domande su gravidanze e figli. Ministro a prof, segnalate casi

(ANSA) – ROMA, 12 AGO – “Se qualche dirigente ha davvero
chiesto alle docenti informazioni sui figli e su possibili
aspettative in caso di gravidanze e’ grave”. Lo ha detto all’ANSA
il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini.
“Non e’ questo lo spirito dell’individuazione per competenze
degli insegnanti voluta dalla legge 107. Ho chiesto un
approfondimento agli Uffici Scolastici Regionali e invito le
insegnanti a segnalare questi casi agli Uffici”, ha aggiunto.
“Ora – ha concluso il ministro Giannini – abbiamo tutti gli strumenti per censurare le storture, grazie anche al nuovo sistema di valutazione dei
dirigenti scolastici approvato a giugno”. (ANSA).
VN 12-AGO-16 19:01 NNNN

Ulteriori proposte unitarie CCRI SICILIA – Utilizzazioni

12 AGOSTO 2016

Ulteriori proposte unitarie CCRI SICILIA – Utilizzazioni

Per opportuna conoscenza questo è il testa concordato solo tra
sindacati…fatemi sapere

Gentile Direttore,
inoltriamo alcune altre proposte unitarie in vista della sotoscrizione
del CCRI sulle utilizzazioni. Le nuove modifiche sono scritte in blu,
rimangono in sospeso le parti in rosso, su cui l’amministrazione si è
riservata ulteriore valutazione.
Cordiali saluti
Pistorino – Bellia – Parasporo – Romeo – Dieli

N.B. – Le modifiche sono tratte dall’art. 9 comma 2 del CCNI sulle
utilizzazioni 16/17 (sostegno) e dall’art. 1 lett. b) del CCRI Piemonte
del 2015/16 (spezzoni su tre scuole)

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di II grado – Mobilità a.s. 2016/2017 – Disponibilità posti dopo i movimenti (Fase A)

11 AGOSTO 2016

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di II grado – Mobilità a.s. 2016/2017 – Disponibilità posti dopo i movimenti (Fase A)

Scuola Secondaria di II grado – Mobilità a.s. 2016/2017 –
Pubblicazione disponibilità posti dopo i movimenti (Fase A)

Allegati:
Scarica questo file (HMSS4C.CT.HMA04C.pdf)Download[Disponibilità]85 kB

AT DI CATANIA: Licei Musicali – Disponibilità a.s. 2016/2017

11 AGOSTO 2016

AT DI CATANIA: Licei Musicali – Disponibilità a.s. 2016/2017

 

Licei Musicali – Disponibilità a.s. 2016/2017
Si pubblica la disponibilità comunicata dai Dirigenti scolastici dei Licei Musicali di questa Provincia.

Allegati:
Scarica questo file (-tmp-OPF+FIRMATO+1.pdf)Download[Liceo “T. Colonna” Catania]
Scarica questo file (DISPOIBILITA MUSICA MUSCOCartel1.pdf)Download[Liceo “A. Musco” Catania]

AT DI CATANIA: Graduatorie di istituto personale docente ed educativo.

09 AGOSTO 2016

AT DI CATANIA: Graduatorie di istituto personale docente ed educativo.

Graduatorie di istituto personale docente ed educativo. D.D.G. 11/07/2016 n. 643.
Apertura funzioni POLIS per l’inserimento del titolo di specializzazione per il
sostegno e per la scelta delle sedi (mod. B).
Presentazione del modello B1 per i Licei musicali e coreutici
Pubblicazione nota MIUR 21966 del 08/08/2016 e relativa documentazione

Allegati:

Scarica questo file (Allegati.zip)Download[Allegati]1234 kB
Scarica questo file (MIUR.AOODGPER.REGISTRO_UFFICIALE(U).0021966.08-08-2016[1].pdf)Download[Nota ministeriale]124 kB
Scarica questo file (Modello_B1_Finestre_2016.pdf)Download[Modello B1]96 kB
Scarica questo file (Modello_B_Finestre_20160720.pdf)Download[Modello B]1183 kB

Nomine in ruolo personale docente, ma non si conoscono ancora i contingenti

Nomine in ruolo personale docente
Non si conoscono ancora i contingenti

Il Miur ha emanato una nota sulle prossime nomine in ruolo e le relative istruzioni operative.
Non ci sono ancora i contingenti, Quello relativo alle nomine dell’infanzia dovrebbero essere comunicati la prossima settimana, a seguire gli altri compreso quello relativo al personale educativo.
Per le opererazioni di nomina in ruolo continueranno ad applicarsi le vecchie regole: il 50% dei posti andrà al concorso ordinario del 2016 e il restante 50% alle GAE.
I docenti vincitori di concorso dovranno, in ordine di graduatoria, scegliere un ambito territoriale ricompreso tra quelli della regione su cui hanno concorso.
I docenti inseriti nelle GAE sceglieranno un ambito ricompreso nelle provincia di iscrizione.

Assistenza e consulenza per gli iscritti presso la segreteria territoriale della città metropolitana di Catania, Via Giuseppe Patanè, 15. Ricevimento previo appuntamento.

il segretario generale territoriale, salvo mavica