COMPENSI AL PERSONALE SCOLASTICO COMANDATO PRESSO GLI UFFICI DEL MIUR: Sottoscritta l’ipotesi di contratto integrativo

21 LUGLIO 2016

Sottoscritta l’ipotesi di contratto integrativo

COMPENSI AL PERSONALE SCOLASTICO COMANDATO PRESSO GLI UFFICI DEL MIUR 

E’ stata sottoscritta l’ipotesi di contratto collettivo relativo ai compensi al personale scolastico comandato/utilizzato, nell’anno scolastico 2013/14, presso gli uffici del Miur, di cui all’art. 86 del CCNL del 29 novembre 2007.

L’importo complessivo di Euro 519.333,50 e’ ripartito per Euro 379.114,00 a favore del personale docente collocato in esonero o semi esonero impegnati nelle attività di tirocinio per la formazione degli insegnanti.

Il restante importo di Euro 140.219,50 a favore del personale scolastico comandato o utilizzato presso gli uffici del Miur.

I criteri per l’attribuzione dei compensi ai beneficiari verranno definiti con contrattazione a livello regionale.

Per la UIL scuola hanno partecipato Proietti e D’Aprile.

PASSAGGIO DEI DOCENTI DA AMBITO A SCUOLA: Il Miur illustra le sue indicazioni operative – DATE IMPOSSIBILI DA RISPETTARE E REQUISITI MOLTO DISCREZIONALI

20 LUGLIO 2016

Il Miur illustra le sue indicazioni operative

PASSAGGIO DEI DOCENTI DA AMBITO A SCUOLA

DATE IMPOSSIBILI DA RISPETTARE E REQUISITI MOLTO DISCREZIONALI 

Uil: servono norme attuative più precise per un’applicazione omogenea in tutta Italia, rispetto ai tempi e ai modi.

E’ un documento, non ancora definitivo, con le “indicazioni operative” che dovrebbero essere utilizzate dai dirigenti scolastici per attuare il passaggio dei docenti titolati di ambito territoriale alle scuole, quello che il Capo dipartimento del Miur ha illustrato ai sindacati scuola nella riunione di questa mattina.
Le indicazioni dovrebbero valere, in prima applicazione, solo per il prossimo anno scolastico (2016/17).

L’operazione, ad avviso dell’amministrazione, si divide in due parti.

  1. Nella prima fase, i dirigenti, sulla base delle domande presentate dai docenti, ne individuano le caratteristiche in conformità con il Ptof.
    Comunque, ai fini della scelta possono operare liberamente, senza vincoli.  Se lo ritengono, possono utilizzare alcuni criteri definiti dal Miur e raggruppati in un elenco allegato al provvedimento.

Quindi completa libertà di scelta da parte dei dirigenti.
Come comunicato dai rappresentanti del Miur, l’elenco dei requisiti è meramente esemplificativo e i dirigenti, nella loro autonomia, possono tenerne conto o, se lo ritengono, farne valere anche altri.

2. Nella seconda fase, quella relativa ai docenti non scelti o che non hanno presentato domanda, l’Ufficio scolastico regionale procederà con nomina d’ufficio.

Ad aumentare ulteriormente le distanze dal testo condiviso durante la trattativa tra Miur e sindacati, è l’introduzione del colloquio.

Rispetto alla soluzione delle “indicazioni operative” del Miur, la Uil Scuola ha proposto norme applicative cogenti. Questo al fine di rendere più omogenea l’applicazione della legge sul territorio: non solo rispetto alla tempistica ma anche ai contenuti.
La Uil ha registrato con preoccupazione il forte arretramento del Miur rispetto a quanto condiviso in sede di contrattazione che si sostanzia, di fatto, nella libera scelta dei docenti da parte dei dirigenti, senza alcun vincolo.
Il Miur suggerisce, il dirigente “fa come vuole”: questo in estrema sintesi il quadro della situazione che si va delineando.

La Uil del testo illustrato dall’amministrazione non condivide nulla.

Gli unici che brinderanno saranno gli enti di formazione e le scuole private che vedranno incrementato il fatturato del già fiorente “mercato dei titoli”. Per la Uil le scelte del ministero non hanno nulla a che vedere con l’autonomia scolastica che presuppone collegialità che nel piano del Miur è fortemente compressa.
Se le cose, come sembra, resteranno così la Uil scuola metterà in campo tutte le azioni e le iniziative possibili per contrastare questa deriva autoritaria e confusionaria.

Di seguito la tempistica comunicata dall’Amministrazione che dovrà essere confermata nelle indicazioni operative di prossima emanazione.

I dirigenti scolastici
rendono noti gli avvisi
prima della pubblicazione dei trasferimenti
I docenti
inviano le
candidature
alle scuole:
Scuola dell’infanzia e scuola primaria
entro il 25 luglio
Scuola dell’infanzia e scuola primaria
entro l’1 agosto
Scuola secondaria di primo grado
entro il 2 agosto
Scuola secondaria di primo grado
entro il 7 agosto
Scuola secondaria di secondo grado
entro il 12 agosto
Scuola secondaria di secondo grado
entro il 18 agosto
Immessi in ruolo da concorso
entro il 6 settembre

 

I dirigenti scolastici,
esaminate le candidature,
effettuano la proposta di incarico triennale
I docenti,
ricevuta la proposta di incarico,
dovranno accettarla:
Scuola dell’infanzia e scuola primaria
entro il 5 agosto
Scuola dell’infanzia e scuola primaria
entro l’8 agosto
Scuola secondaria di primo grado
entro il 10 agosto
Scuola secondaria di primo grado
entro l’11 agosto
Scuola secondaria di secondo grado
entro il 25 agosto
Scuola secondaria di secondo grado
entro il 26 agosto
Per gli immessi in ruolo da concorso
entro il 9 settembre
Per gli immessi in ruolo da concorso
entro il 10 settembre

Il MIUR a margine dell’incontro ha comunicato anche le scadenze domande assegnazione provvisorie ed utilizzazioni:

Scuola dell’infanzia e scuola primaria: dal 28 luglio al 12 agosto.

Scuola secondaria di primo e secondo grado: dal 18 agosto al 28 agosto.

Personale ATA: la scadenza è prevista per il 20 agosto.

ALTRO DURO ATTACCO, ALTRO DURO COLPO ALLA SCUOLA PUBBLICA

Il conflitto tra falchi e colombe porta a scelte che danneggeranno gli insegnanti e  la scuola.  
Pino Turi :  la scuola deve essere fuori dal terreno dello scontro politico
Una vicenda politica che finisce nelle maglie dell’amministrazione. Termina così, in mano ai funzionari ministeriali, la questione legata al passaggio degli insegnanti dagli ambiti alle scuole.
I risultati di quello che doveva essere un impegno politico – commenta il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi –  sono diventati punti da scrivere con poca cura delle conseguenze.
Contrariamente a quanto sembrava assunto in un primo momento – mette in evidenza il segretario della Uil Scuola –  il ministro ha deciso di superare di netto il lavoro svolto in sede di contrattazione.
Un accordo difficile, raggiunto per il 90%. Si è ceduto allo scontro ideologico.
Sarà stata una decisione sofferta.  Dopo tre giorni, il duro conflitto tra i falchi e colombe politiche e ministeriali, ha determinato la scelta dello scontro con il sindacato.
Ancora una volta si è voluto privilegiare lo scontro politico, piuttosto che una scelta mediata e meditata che avrebbe fatto bene alla scuola, di ciò il ministro ne porta tutta la responsabilità.
Per parte nostra metteremo in campo ogni azione per contrastare questa deriva autoritaria della scuola pubblica italiana che, ormai è chiaro,  è terreno di scontro politico.
Un destino che la scuola e il personale non merita. E’ al personale che noi vediamo, con l’attenzione dovuta, per salvaguardarne la dignità e la professionalità che le scelte di oggi mettono in forte discussione.
Aver deciso di lasciare alla libera determinazione delle 8.500 scuole, ogni azione di passaggio dagli ambiti, ci sembra una sorta di scaricabarile che ricadrà sui dirigenti scolatici, anche quelli che avrebbero voluto norme chiare condivise, applicabili e di buon senso.
Sulla base degli testi che avremo modo di approfondire, decideremo, unitariamente, le azioni da adottare per la tutela della libertà di insegnamento, di apprendimento e la dignità dei docenti.

PERSONALE ATA: Riconoscimento dell’una-tantum delle posizioni economiche non pagate

18 LUGLIO 2016

Riconoscimento dell’una-tantum delle posizioni economiche non pagate

PERSONALE ATA
UN PASSO AVANTI DETERMINATO DALLA AZIONE DECISA DELLA UIL SCUOLA

Il MIUR, al termine di verifiche estenuanti chiede al MEF di pagare una-tantum per il periodo 1° settembre 2011 – 31 agosto 2014, al  personale ATA, già destinatario ai soli effetti giuridici negli anni scolastici 2011-2012, 2012-2013 e 2013-2014 delle posizioni economiche in relazione alle funzioni svolte.

E’un passo avanti determinato dalla azione decisa della UIL Scuola che ha promosso le azioni di rivalsa in sede giurisdizionale che, attraverso le procedure ingiuntive, stanno restituendo ai lavoratori il legittimo diritto.

Ora dobbiamo solo attendere di vedere la risposta positiva del MEF per mettere un punto definitivo su una questione che si trascina da troppo tempo.

AL CONSIGLIO NAZIONALE UIL SCUOLA IL PUNTO SULLA TRATTATIVA SUL PASSAGGIO DA AMBITI E SCUOLA

15 LUGLIO 2016

Turi: Troppi requisiti. Questi insegnanti non vanno riassunti solo trasferiti.

AL CONSIGLIO NAZIONALE UIL SCUOLA IL PUNTO SULLA TRATTATIVA SUL PASSAGGIO DA AMBITI E SCUOLA

ABBIAMO LASCIATO UN TESTO DI ACCORDO BUONO PER IL 90%. ORA IL MIUR NE ASSUMA I CONTENUTI. 

Non sono assunzioni ma mobilità da un posto all’altro. Parte da questa osservazione l’intervento di Pino Turi nel corso del Consiglio nazionale della Uil Scuola convocato oggi Roma. All’ordine del giorno la mancata soluzione positiva della trattativa sulla sequenza contrattuale.

Quel che non hanno voluto comprendere i tecnici del ministero – ha detto Turi – è che le persone che faranno domanda di mobilità dagli ambiti alle scuole sono insegnanti di ruolo.

Non bisogna ‘riassumerli’ vanno solo trasferiti. Per fare questo non c’è alcun bisogno di una lista infinita di requisiti.
Bisognava semplicemente predisporre strumenti, pochi, oggettivi per tutti, senza decisioni discrezionali dei dirigenti scolastici.

Altra questione aperta – ha detto il segretario della Uil Scuola – è che gli insegnanti che saranno coinvolti sono una parte, una parte importante, che necessita di regole certe, ma pur sempre una parte.
Pensare, invece, che il lavoro delle scuole sia tutto orientato a cercare fuori, l’insegnante ideale è fuorviante e non risponde alla realtà dei nostri istituti che hanno già al loro interno le risorse sufficienti a realizzare il piano triennale dell’offerta formativa e i piani di miglioramento da loro stessi adottati.

Va detto – ha aggiunto Turi – che la trattativa ha portato alla definizione di procedure che funzionano. Al Miur potranno prendere quello che abbiamo realizzato, il 90% dell’accordo è valido. Dovranno aggiustare il 10% dell’accordo. La nostra azione sarà in funzione di ciò.

Sulla base delle decisioni che assumerà l’amministrazione – si legge nel documento approvato oggi dal Consiglio nazionale – la Uil Scuola deciderà di porre in essere ogni azioni, anche unitaria, di tutela e di garanzia per i docenti titolari di ambito, a cui vanno garantite, trasparenza ed oggettività di procedura, tali da salvaguardare dignità personale e professionale: le stesse che erano state concordate e condivise dal ministero in sede di trattativa sindacale.

AT DI CATANIA: Graduatorie di istituto personale docente – Apertura finestra semestrale del 1 agosto 2016

12 LUGLIO 2016

AT DI CATANIA: Graduatorie di istituto personale docente – Apertura finestra semestrale del 1 agosto 2016

Graduatorie di istituto personale docente – Apertura finestra semestrale del 1 agosto 2016
Pubblicazione DDG n. 643/2016 e relativi allegati

Allegati:
Scarica questo file (D.D.G. 643_2016.pdf)Download[Decreto]316 kB
Scarica questo file (Modello A5_Luglio 2016.pdf)Download[Modello A5]1621 kB
Scarica questo file (Modello_A3_luglio 2016.pdf)Download[Modello A3]196 kB
Scarica questo file (Nota 18736_2016.pdf)Download[Nota n. 18736]195 kB

GRADUATORIE DI ISTITUTO: Ad agosto le integrazioni – LE NUOVE SCADENZE

12 LUGLIO 2016

Ad agosto le integrazioni

GRADUATORIE DI ISTITUTO
LE NUOVE SCADENZE 

Il MIUR, in attuazione del DM n. 326 del 3 giugno 2015, l’11 luglio ha emanato il DDG n. 643 col quale integra le graduatorie d’istituto del personale docente.
Il decreto in particolare prevede:

a) L’inserimento in II fascia d’istituto dei docenti che hanno conseguito il titolo di abilitazione oltre il termine del normale aggiornamento delle graduatorie. La domanda va presentata col modello A3 e dovrà essere trasmessa entro il 3 agosto, tramite raccomandata A/R, PEC o consegnata a mano.

b) L’inserimento, con cadenza semestrale, in elenchi di sostegno  per coloro che conseguono il relativo titolo di specializzazione. La domanda va presentata, esclusivamente in modalità telematica compilando il modello A5, nel periodo che va dal 8 agosto al 29 agosto (entro le ore 14,00).

c) Il riconoscimento della precedenza nell’attribuzione delle supplenze di III fascia di istituto  per i docenti già inseriti e che conseguano il titolo di abilitazione dopo la scadenza delle “finestre” semestrali. A tal fine, sarà possibile presentare la domanda  compilando il modello A4 fino al termine del triennio 2014/17.

EUROPA | DALL’UNIONE MONETARIA ALL’UNIONE POLITICA – La sfida dell’istruzione – L’INTERVENTO DI PINO TURI

08 LUGLIO 2016

La sfida dell’istruzione

EUROPA | DALL’UNIONE MONETARIA ALL’UNIONE POLITICA

L’INTERVENTO DI PINO TURI

pino_turi_convegno_uil_scuola_europa.png

Il pendolo della storia sta girando e Brexit ne è la prova. Il liberismo senza regole sta mettendo in luce le abissali disuguaglianze che le persone non sono più disposte  a sopportare.

La mancanza della politica che ha lasciato il posto ad una tecnocrazia senza visione e responsabilità che risponde ai dettami di una economia tutta finanziaria, senza più regole. In molti Paesi industrializzati stiamo registrando gli estremi di un sistema che è destinato alla destabilizzazione: da una parte grandi ricchezze, dall’altra, grande povertà. Le disuguaglianze sono diventate inaccettabili dopo che dagli anni venti in poi erano  state colmate da politiche di redistribuzione e di crescita economica, insieme ad un sistema di welfare che aveva reso il vecchio continente un modello da imitare per stabilità e benessere.

Il fenomeno dilagante ed insostenibile del lavoro precari e mal pagato, un lavoro sempre più  a breve termine e non qualificato sta colpendo la nostra economia, le nostre comunità, la pubblica opinione.  E’ un’atmosfera che influenza i cittadini, i lavoratori, gli studenti che nell’attività quotidiana sono portatori di ansie, insicurezza, fino a diventare problema economico e sociale che mina le istituzioni, i valori, cambia il consenso nell’intera società e nella politica. Un fenomeno di alienazione che si trasforma in  scetticismo, per arrivare al cinismo distruttivo del “tanto peggio, tanto meglio”.

Nella comunicazione e nella politica il linguaggio inganna la mente, come spesso dice il Prof. Limone, presente oggi come relatore.  Occorre (ri)definire le parole da collegare ai concetti di buono e di brutto, di giusto ed ingiusto.

Prendiamo una parola abusata: riforma. Nella sua accezione iniziale era associata al progresso sociale, ad una maggiore uguaglianza, a maggiore giustizia. Oggi riporta al significato di  involuzione, regressione.  Si procede per slogan: “Privato è bene. Pubblico è male”, format che si sono incuneati nella mente della gente  al punto che nessun argomento è migliore, ogni argomentazione resta ininfluente.
Una sorta di travisamento del pensiero, attraverso  l’uso propagandistico del linguaggio.

 

scuola_che_funziona.png

 

L’istruzione in questo contesto, ha sempre rappresentato lo strumento per abbattere le disuguaglianze e nella tradizione italiana è stata la scuola pubblica della costituzione, quella frequentata dal 94% degli italiani.
Una anomalia si dirà. In tutto il mondo la scuola pubblica convive al 50% con quella privata. E’ un’anomalia positiva che ha portato l’Italia nei paesi più industrializzati del mondo.

La scuola per essere bene comune e diritto di ciascun cittadino, deve rispondere ai bisogni della comunità in un determinato periodo storico, potendo disporre di risorse adeguate per fare una scuola di qualità.

scuola_eccezione_positiva.png

 

Sbagliato, quindi, ipotizzare modelli omologhi per i diversi Paesi. Si possono, realisticamente, concordare azioni comuni, ma sarebbe opportuno evitare l’omologazione a modelli avulsi dalla storia e dalla tradizione di ognuno di essi.

E’ attraverso il sistema scolastico che si misura il grado di civiltà di un paese e da come è strutturato, si può determinarne la potenzialità di crescita sociale ed economica.

 

costituzioni_mature.png

 

La scuola italiana è definita da principi di carattere costituzionale (garantire a tutti cittadini di frequentarla), da motivazioni di ordine pedagogico (offerta formativa adeguata e ordinamenti validi e significativi), di ordine sociale (dotare la scuola di mezzi e strumenti di collegamento con le dinamiche della vita reale in cui è immersa); con adeguati spazi di libertà, di autonomia e di indipendenza, rappresenta un presidio di democrazia partecipata.

I padri costituenti con la Carta costituzionale hanno introdotto elementi che rappresentano gli anticorpi per evitare nuove derive autoritarie (quella italiana nasce dalle ceneri del fascismo):l’obbligo scolastico, la libertà di insegnamento, quella di apprendimento, la laicità ed il pluralismo della scuola pubblica, la netta distinzione con la scuola privata che in Italia è sostanzialmente scuola confessionale, con il divieto di finanziamenti pubblici per quella privata. Sono questi i tratti caratterizzanti della scuola italiana.

Ha svolto la sua funzione in  modo efficace ed equo: è stata ed è ancora, una struttura per la democrazia, con una  governance cooperativa che ha fornito una istruzione di qualità basata su tre pilastri ben precisi: libertà di insegnamento, autonomia , indipendenza.

Con la c.d. riforma della buona scuola si agisce in controtendenza e si rischia di aprire  le porte della privatizzazione strisciante che invece di abbattere le disuguaglianze le radica, allargando ancora di più le differenze.

In ogni parte del mondo è in atto una spinta continua verso la commercializzazione e la privatizzazione dell’istruzione.  Una minaccia al conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile in generale. La scuola, per sua natura persegue altre opportunità.

Non siamo contro il mercato. Abbiamo bisogno del mercato, ma se il fine è lo scopo di lucro, l’istituzione scolastica che valuta tutto sulla base del profitto, aumenta le disuguaglianze sociali, senza considerare che invaderebbe inevitabilmente lo spazio professionale dei docenti a cui dire  cosa e come insegnare.

Sono sempre presenti idee del tipo la scuola deve funzionare come un’impresa.
L’efficienza è data dalla governance manageriale. I docenti non  hanno bisogno di essere motivati, da alti ideali e da una buona formazione, bensì dalla paura di essere licenziati o di valutazioni fredde e meccaniche.

 

motivazione_no_paura.png

Nessun sistema educativo può avere successo se i docenti non sono fiduciosi e appassionati, sapendo di poter incidere sulla vita e sul futuro dei giovani.

Occorre investire danaro pubblico sull’istruzione e non si può pensare che sia data al mercato ed ai privati.  Ricordiamo il racconto paradigmatico dell’industriale e del suo gelato ai mirtilli.

Tutelare e difendere l’autonomia professionale, trova nei politici avversione e difficoltà, tutti intenti ed  ansiosi di lasciare la loro impronta senza rendersi conto  che  indossare i panni del docente, prescrivendo l’uso di strumenti e metodologie metodologia didattiche, non è compito della politica.

Di recente la polemica sull’uso dei cellulari a scuola affidata sempre al politico di turno che dall’alto delle sue conoscenze pedagogiche decide cosa  è bene e cosa è male.
I politici dovrebbero rimanere fuori dalla classe.

La scuola ha liberato risorse, rotto i vincoli di classe, messo in circolo le risorse inutilizzate, ridotto la forbice sociale e le ineguaglianze proprie di una società chiusa, la scuola ha funzionato da ascensore sociale.  

Negli anni del miracolo economico la riforma della scuola ha contributo a portare l’Italia nei primi sette paesi più industrializzati del mondo, imponendo il “made in Italy ”,  lo stile italiano apprezzato per la creatività, l’innovazione, il gusto.

La scuola ha unito l’Italia dandole quella identità culturale che le mancava, attraverso un’istruzione pubblica di qualità.

 

italiano_quarta_lingua.png

 

La scuola italiana si è ritagliata un ruolo didattico educativo basato sull’importanza delle conoscenze, come base su cui costruire le competenze. Un insegnamento svolto con lo spirito laico del dubbio e della ricerca, per sviluppare quel pensiero critico e libero che ha messo in secondo piano le azioni di tipo tecnocratico per privilegiare un metodo di come studiare, piuttosto che cosa studiare.

 

tecnoburocrazia.png

 

La legge del Governo sulla scuola  è una riforma che riflette la volontà di ritornare ad una scuola centralistica, eterodiretta da un sistema burocratico di stampo autoritario e verticistico, con il fondato sospetto che vi sia un recondito desiderio di un assoggettamento del sistema scolastico, ai soli fini del consenso politico.

Una riforma deve essere costruita su punti fermi: un sufficiente livello di coinvolgimento del personale che deve dare continuità all’azione educativa, la salvaguardia dei principi di libertà e di indipendenza che in ogni scuola, a qualunque latitudine si trovi, deve essere garantita.

 

tweet_turi_scuola_non_e_laboratorio.png

In Europa abbiamo la moneta unica, con tutti i problemi che non è il caso di riprendere, ma non siamo riusciti a dotarci di una Costituzione Europea, progetto definitivamente abbandonato.

Dopo il vento conservatore che si è abbattuto pesantemente sull’Europa, occorrerà riprendere la costruzione di un percorso comune che si prefigga di:

– riconoscere ai docenti la libertà di insegnamento intesa come libertà di pensiero, non condizionata dalle burocrazie e dai Governi;
–  garantire azioni in grado di abbattere le disuguaglianze economiche e culturali;
– condurre una lotta seria alla dispersione e all’abbandono scolastico;
– assicurare integrazione e politiche dell’inclusione,
– impegnare i Governi a trovare le risorse per investimenti in istruzione e formazione,
– classificare la spesa per l’istruzione tra gli investimenti e, quindi escluderla dal patto di stabilità.

Ogni buona scuola parte da un bravo insegnante che rimane tale e si migliora se trova un ambiente stimolante, motivazionale,  in cui sia possibile sperimentare modelli didattici innovativi, legati al territorio ed all’autonomia della scuola nella sua dimensione collegiale, senza condizionamenti esterni se non quello della rendicontazione sociale a cui ogni scuola è tenuta.

Strumenti di lavoro: polizza infortuni fornita gratuitamente ed automaticamente agli iscritti alla UIL Scuola

10 LUGLIO 2016

Strumenti di lavoro: polizza infortuni fornita gratuitamente ed automaticamente agli iscritti alla UIL Scuola

A tutti i tesserati   L O R O   S  E D  I

al sito: www.uilscuolacatania.it

Carissimi, per dovuta quanto opportuna conoscenza, mi pregio informarVi che a far data dal 1 luglio 2016, è operativa la  polizza aggiornata infortuni stipulata dalla UILSCUOLA, Vs favore, a copertura degli infortuni che comportano ricovero ospedaliero ovvero diaria da gesso con franchigia e gg. totali rimborsabili.
In allegato il modulo di denuncia per infortunio con il nuovo indirizzo della Laborfin, lo stesso di tutti i servizi UIL.
Sul sito della UIL Scuola, sul lato destro, trovi gia’ un piccolo banner dedicato alla Polizza infortuni. L’immagine collega al sito della laborfin e alla polizza infortuni.
Cordialità e saluti
Salvo mavica, segretario territoriale Catania

Sistemi di videosorveglianza negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia‏: non rappresentano una soluzione ai problemi

08 LUGLIO 2016

Sistemi di videosorveglianza negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia‏: non rappresentano una soluzione ai problemi

AUDIZIONE PARLAMENTARE INFORMALE 

Uil FPL e Uil Scuola: il tema del contrasto alla violenza ed ai maltrattamenti nelle comunità educative e di accoglienza, nelle scuole e nelle strutture sanitarie va invece affrontato con misure di prevenzione

Proposte di legge recanti norme in materia di videosorveglianza negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia nonché presso le strutture socio-assistenziali per anziani, disabili e minori in situazione di disagio

Commissioni riunite I (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni) e XI (Lavoro pubblico e privato)

MEMORIA A CURA DELLA UIL FEDERAZIONE POTERI LOCALI E UIL SCUOLA

CONSIDERAZIONI GENERALI

Ogni forma di violenza e maltrattamento va combattuta ed eliminata, in qualsiasi contesto e in ogni sua forma. Soprattutto quando a farne le spese sono i soggetti più deboli, bambini, anziani e disabili.

I diversi casi di violenza e maltrattamenti ormai noti alla cronaca, stanno facendo emergere sempre di più la necessità di un nuovo approccio nei confronti di chi, ogni giorno ha a che fare con questi soggetti, e soprattutto si occupano della loro cura.

Il personale addetto alla cura e custodia dei bambini , degli anziani e dei disabili va sostenuto, tutelato e valorizzato, esercitando una funzione fondamentale dal punto di vista sociale ed educativo nell’interesse della collettività, a tutela dei soggetti più deboli, e nel caso dei   bambini, gli adulti di domani, con gravissime  ricadute negative sul loro futuro.

Il problema non lo si risolve, però, con l’utilizzo massivo di sistemi di videosorveglianza ma piuttosto attraverso una adeguata opera di prevenzione, di selezione e valorizzazione del personale, oltreché con l’intensificazione dei controlli e delle verifiche della qualità dei servizi erogati. L’installazione di sistemi di videosorveglianza , che può in alcuni casi avere una funzione complementare, ad esempio negli ambienti esterni  e negli orari  di sospensione delle attività ai fini  della protezione degli spazi  di padronanza  e delle sedi ospitanti, deve essere effettivamente necessaria e proporzionata, operando un bilanciamento tra valori fondamentali, quali per esempio, il rispetto della privacy, la credibilità delle strutture e la fiducia nei confronti degli operatori  e, nel caso di asili nido e scuola dell’infanzia, la tutela della personalità dei minori e la libertà di scelta dei metodi educativi e d’insegnamento

Parlare, quindi, di prevenzione vuol dire anche occuparsi dell’aspetto lavorativo del personale e degli educatori, molto spesso reclutato, soprattutto nell’ambito dell’attività gestite da privati,  senza la giusta attenzione al livello di professionalità, allo stato formativo e attitudinale degli stessi e senza considerare la loro valorizzazione dal punto di vista dell’ inquadramento contrattuale: spesso abbiamo a che fare con personale impiegato con contratto a termine, mal pagato o addirittura con contratti di collaborazione occasionale con cooperative sociali, utilizzando la sola logica della riduzione dei costi nell’erogazione dei servizi od attuando forme di dumping contrattuale.

Tutto ciò genera sicuramente un disagio agli operatori  che –  pur prescindendo dai casi di cronaca, intollerabili ma fortunatamente isolati rispetto al grande numero di strutture presenti sul territorio nazionale, che offrono elevati standard di funzionalità ed accoglienza,  ha comunque una ricaduta negativa sulla qualità delle prestazioni.

Limiti giuridici

Ad oggi l’utilizzo di questa innovazione tecnologica pone parecchi problemi  di legittimità. Non a caso il Garante della Privacy evidenzia:”Sistemi di controllo così intrusivi come le webcam devono essere usati con estrema cautela perché, oltre a incidere sulla libertà di insegnamento, possono ingenerare nel minore, fin dai primi anni di vita, la percezione che sia normale essere continuamente sorvegliati, come pure condizionare la spontaneità del rapporto con gli insegnanti. La tranquillità dei genitori non può essere raggiunta a scapito del libero sviluppo dei figli. Non possiamo, per placare le nostre ansie di adulti, trasformare la società in cui viviamo in un mondo di ipersorvegliati, a partire dai nostri bambini”

 

Altro limite giuridico all’istallazione di telecamere è rappresentato dall’art. 4 della Legge 300/70 (Statuto del Lavoratori) pone il DIVIETO dell’uso di impianti audiovisivi e di altri apparecchi che abbiano la finalità di controllo a distanza dell’attività lavorativa, ad eccezione dei casi giustificati da esigenze organizzative, produttive o di sicurezza e per la tutela del patrimonio aziendale, previo accordo con le rappresentanze sindacali aziendali.

E’ quindi indispensabile proprio per la tutela dei soggetti “deboli” presupporre la tutela di chi lavora con loro.

Sulla base di tali considerazioni  al di fuori delle  situazioni già regolamentate dalla legge la UIL FPL e la UIL Scuola reputano che l’installazione di sistemi di videosorveglianza, a circuito chiuso, non rappresenti affatto una soluzione ai problemi.

Il tema del contrasto alla violenza ed ai maltrattamenti nelle comunità educative e di accoglienza, nelle scuole e  nelle strutture sanitarie andrebbe, a nostro avviso, invece affrontato con misure di prevenzione come:

  • reclutamento del personale, attraverso procedure selettive con una specifica e mirata formazione d’ingresso;
  •  verifiche periodiche della qualità dei servizi erogati;
  • ampliamento delle dotazioni organiche in grado di garantire un rapporto operatori-utenti equilibrato;
  • coinvolgimento e rafforzamento del rapporto con i genitori o i familiari, in modo da costruire un rapporto sinergico nella conoscenza e sviluppo dei piani educativi o di recupero;
  • determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni in grado di garantire standard qualitativi adeguati;
  • verifiche sulla presenza di particolari situazioni di disagio sociale o di fenomeni di burn-out, utilizzando anche il supporto di  psicologi ed altre professionalità specializzate;
  • determinazione dei requisiti d’ingresso con titoli professionali in linea con il resto d’Europa;
  • riconoscimento della specificità professionale degli operatori nell’ambito dei rinnovi contrattuali;
  • valorizzazione della professionalità degli operatori attraverso un inquadramento contrattuale certo;
  • lotta ai fenomeni di dumping contrattuale;
  • trasparenza nella gestione del sistema degli appalti evitando la logica del massimo ribasso
  • obbligo di formazione continua degli operatori;
  • abbreviazione della vita lavorativa attiva con opportunità di mobilità e sviluppo professionale in considerazione delle attività ad alto impatto emotivo e fisico USURANTI,svolto dagli operatori e dai docenti

ROMA, 7 LUGLIO 2016

SEQUENZA SULLE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI DA AMBITO A SCUOLA

07 LUGLIO 2016

SEQUENZA SULLE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI DA AMBITO A SCUOLA, CI SONO LE CONDIZIONI PER UNA POSITIVA CONCLUSIONE
 
L’incontro in sede politica del 6 luglio 2016 al MIUR ha permesso di definire le condizioni per giungere alla positiva soluzione di un accordo sulla sequenza contrattuale per l’assegnazione dei docenti dagli ambiti alle scuole.
Questi in sintesi gli elementi su cui si fonderà l’elaborazione del CCNI, frutto di un difficilissimo confronto:
• trasparenza della procedura
• oggettività dei requisiti considerati funzionali all’attuazione dell’offerta formativa
• garanzia di requisiti definiti su una tabella titoli individuata a livello nazionale senza alcuna discrezionalità della procedura
Si avvia così a conclusione un difficile e impegnativo percorso, per il quale si ipotizza una definitiva chiusura in tempi brevi; percorso aperto con l’accordo sulla mobilità territoriale dei docenti e che ha valorizzato ancora una volta il ruolo della contrattazione nell’affrontare e superare le più evidenti criticità della legge 107/2015, a partire dalla chiamata diretta.

Roma, 7 luglio 2016

Raggiunta nella notte l’intesa sui passaggi dagli ambiti alle scuole: l’accordo mette in relazione positiva l’offerta formativa delle scuole e la domanda dei docenti titolari di ambito che si potranno spostare sulle singole scuole sulla base di criteri oggettivi e trasparenti
Definiti i criteri per arrivare rapidamente  al contratto integrativo 
Turi: accantonate posizioni ideologiche e costruite soluzioni negoziali per la tutela diritti delle persone e delle  esigenze delle scuole autonome.
L’intesa sulla regolamentazione dei passaggi da ambiti alle scuole è un passaggio essenziale e propedeutico alla firma, già nella prossima settimana, del contratto integrativo.
Ad un anno dall’approvazione della legge 107  – spiega Pino Turi  – sono state accantonate le posizioni ideologiche perché le riforme, in settori delicati come l’istruzione, non possono prescindere dalla realtà,  dalle persone: rappresentano il  futuro del paese  e per questo che non si può aspettare, né la politica, né la magistratura per i tempi e le rigidità che attengono alla loro funzione.
Superate le decisioni unilaterali sono state trovate le soluzioni condivise per fare funzionare le scuole.
Il confronto negoziale, quando funziona bene (riconoscimento reciproco) produce risultati e riforme positive per il sistema
La  funzione docente, per sua natura contrattuale prevede un’ obbligazione di fare e non un’ obbligazione di risultato. Una differenza concettuale non da poco che induce conseguenze:  l’incarico è per sua natura fiduciario ed è legato al risultato, come nel caso della dirigenza. Si tratta di  un istituto incompatibile per i docenti. Ciò fa  venire  meno l’elemento giuridico e di conseguenza quello ideologico: proprio quello della scelta diretta del dirigente.
La legge 107  ha errori da correggere che solo la contrattazione, strumento flessibile, ha dimostrato di  trovare.
L’accordo mette in relazione positiva le esigenze delle scuole (quella definita nel piano triennale del PTOF) e la domanda dei docenti titolari di ambito che si potranno spostare sulle singole scuole sulla base di criteri oggettivi e trasparenti che il contratto integrativo si fa carico di definire.
Ogni valutazione sarà espressa sull’intero articolato, sapendo che il ‘diavolo si nasconde nei dettagli’ e che la contrattazione può rispondere alla domanda di qualità, tutela e garanzia del personale, piegare la rigidità della norma alle situazioni concrete. Il resto è affidato all’autonomia delle scuole e al loro funzionamento.
E’ nelle scuole, dagli organi collegial i,  dalle RSU, che deve continuare l’azione professionale e sindacale che parte dai contratti nazionali per approdare a moderne relazioni sindacali.

da segreteria territoriale UILSCUOLA Catania. salvo mavica, segretario .

Dopo la pubblicazione dei movimenti provinciali i posti disponibili a livello nazionale sono: 
Primaria: 18.773 
Secondaria I grado: 14.216 
Secondaria II grado: 29.423 (posti comuni) – 3961 (sostegno)

USR SICILIA: tabella dell’Organico di Diritto del personale ATA per l’anno scolastico 2016/17

5 LUGLIO 2016

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA – DIREZIONE GENERALE – PALERMO

Ai Dirigenti Ambiti Territoriali USR-SICILIA

E . p..c. Alle OO.SS. Regionali Comparto scuola

Si trasmette, dopo l’informativa fatta in data odierna con le OO.SS. Regionali Comparto scuola, per il seguito di competenza, la tabella dell’Organico di Diritto del personale ATA per l’anno scolastico 2016/17, con l’indicazione degli obiettivi di ogni singola provincia per tutti i profili professionali.

Si precisa che, come indicato nella nota del MIUR prot. 17763 del 30/06/2016, la successiva ripartizione provinciale dovrà essere oggetto di adeguta informativa con le OO.SS. firmatarie del vigente CCNL comparto Scuola.

In considerazione dell’imminente chiusura delle aree, si invitano le SS.LL. a procedere al caricamento al SIDI dei suddetti dati.

Il Funzionario

Tommaso Camilleri

L’ Europa dall’unione monetaria all’unione politica | iniziativa Uil Scuola | domani 6 luglio‏

5 LUGLIO 2016

L’ Europa dall’unione monetaria all’unione politica
mercoledì 6 luglio – ore 10 – 14.00
Sala Bruno Buozzi
UIL – Via Lucullo, 6 – Roma

La UIL Scuola in occasione della pubblicazione del primo numero dei “Quaderni della scuola sindacale Piero Martinetti”, promossa in collaborazione con la cattedra di Filosofia della Politica e del Diritto della Seconda Università di Napoli (SUN), ha organizzato una giornata di approfondimento sul tema:

Il programma : http://www.uil.it/uilscuola/sites/default/files/invito_6luglio.pdf

Il video di presentazione : https://youtu.be/VEhOM78TfDw

On line : www.uilscuola.it

Facebook : https://www.facebook.com/UILScuolaSegreteriaGenerale/

Twitter : https://twitter.com/uilscuolanazio1

Lo stato della promozione della lingua italiana in Brasile – Incontro della Uil Scuola con il Console generale di Rio de Janeiro

04 LUGLIO 2016

Lo stato della promozione della lingua italiana in Brasile

Incontro della Uil Scuola con il Console generale di Rio de Janeiro

Pino Turi, segretario generale della Uil Scuola e Angelo Luongo, responsabile del Dipartimento Estero hanno incontrato lo scorso 29 giugno,  il Console Generale d’Italia a Rio de Janeiro, Riccardo Battisti. L’incontro ha rappresentato un importante opportunità per fare il punto sullo stato della diffusione della lingua e della cultura italiana in Sud America e in particolare le prospettive di potenziamento degli strumenti scolastici e di promozione dell’italiano in Brasile.

Alla vigilia delle imminenti olimpiadi a Rio de Janeiro –  ha sottolineato Pino Turi – appare in tutta la sua  rilevanza la presenza della lingua e della cultura italiana e il ruolo che ciò può svolgere in termini di promozione del made in Italy, in questo grande paese.

Pur in assenza di risorse adeguate per far fronte alla crescente domanda di italiano, proveniente oltre che dai discendenti degli italiani, anche da migliaia di cittadini brasiliani, è forte la necessità che il Parlamento (ri)metta mano, al più presto, ad una radicale riforma del settore che possa realizzare le necessarie sinergie tra istituti di cultura, enti gestori e scuole, con interventi mirati in base alle specifiche esigenze delle diverse aree geografiche estere.

Anche la Uil Scuola ha fatto le sue proposte – ha precisato Turi –  ribadendo il totale dissenso del sindacato ad interventi, come quelli in atto, che senza alcun confronto con chi tutti i giorni vive e svolge questo delicato compito si risolve in decreti dell’Esecutivo, decisi nelle stanze ministeriali, per lo più indotti da esigenze finanziarie e tagli. Occorre, invece, a parere della UIL Scuola,  (ri) aprire un dibattito a cui è chiamato il Parlamento stesso: la legge 107/2015 ha in sé errori che sempre più si stanno rivelando deleteri per il futuro del paese,  scelte sbagliate che vanno modificate.

Le scuole italiane all’estero, non rappresentano più un intervento  assistenziale per gli emigrati italiani e per i loro discendenti. Rappresentano, piuttosto, il veicolo di una politica estera,  che affermando la cultura italiana nel mondo,  la introduce nel tessuto sociale ed economico con indubbi benefici per il nostro paese.

RETI DI AMBITO Marcia indietro dell’amministrazione

RETI DI AMBITO
Marcia indietro dell’amministrazione
Ad avviso della UIL è l’amministrazione periferica che avrebbe dovuto predisporre entro il 30 giugno 2016 le condizioni affinché le scuole potessero procedere con i tempi necessari alla costituzione di reti.
Centrale – anche la 107 lo ribadisce – resta la titolarità delle singole scuole di sottoscrivere o meno intese all’interno di un medesimo ambito territoriale anche superandone i confini territoriali( legge 107 art.1 c.70.).
La scuola in rete prefigurata dal Miur non può cedere autonomia all’ ambito con una forzatura interpretativa della legge.
Le reti di ambito, per la UIL, non possono e non devono avere supremazia sulle scuole, bisogna evitare che si crei una nuova filiera governativa non democratica, sostitutiva degli Uffici scolastici territoriali.
Per la UIL inoltre l’autonomia progettuale deve restare in capo alle scuole che possono trovare nella rete di scopo opportunità di potenziamento dell’offerta e sinergie nell’utilizzo delle risorse.
La soluzione alla corretta funzionalità delle reti passa attraverso processi partecipati dal basso, all’interno del riordino degli organi collegiali che dovranno considerare anche queste nuove realtà organizzative.
La UIL nel corso dell’incontro ha chiesto, ai fini della massima trasparenza,che vengano resi noti i nominativi dei componenti del gruppo di lavoro che ha elaborato i documenti allegati alla nota sulle reti e la nota stessa.
Ha chiesto inoltre di conoscere i criteri con cui verranno individuati dall’Ufficio scolastico regionale i 732 docenti da utilizzare nei progetti di interesse nazionale, sulla base del c. 65 art 1 della legge 107, la cui applicazione non è assolutamente condivisa ed è stata fortemente contestata dalla Uil in quanto sottrae risorse professionali all’organico di potenziamento delle scuole. Per la Uil anche questi posti vanno assegnati alle scuole.
La UIL ha posto infine la questione inerente l’informativa sul lavoro delle commissioni incardinate dal Miur per l’attuazione delle deleghe fissate al c. 181.
L’amministrazione prendendo atto delle puntuali osservazioni dei sindacati si è impegnata ad emanare una nota che annulla le previsioni della nota e degli allegati sulle reti, considerandoli contributo documentale, senza prescrittività. Alla riunione hanno partecipato Noemi Ranieri, Pasquale Proietti e Rosa Cirillo.

Costituzione di reti di scuole .
Come preannunciato nella comunicazione conseguente all’ incontro sulle reti scolastiche, richiesto dalle organizzazioni sindacali sulla attuazione dei commi 70 e seguenti della legge 107, il Miur ha inviato, a firma del capodipartimento la nota di chiarimento che riconduce a a mero contributo documentale la nota sulle modalità e i tempi di costituzione delle reti e i connessi allegati per la stipula delle intese.
Su richiesta della UIL nel testo è’ evidenziato che tale processo non può essere rispondente a semplici adempimenti burocratici ma rispondere ai reali esigenze di raccordo e coordinamento tra le diverse scuole.
È superfluo evidenziare che un informativa sindacale preventiva avrebbe evitato all’amministrazione questa brusca marcia indietro , comunque utile ed opportuna.
MIUR.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE(U).0002261.22-06-2016
by segreteria territoriale Uil Scuola Catania.  salvo mavica, segretario generale

USR SICILIA: Fasce di complessità delle istituzioni scolastiche della Sicilia a.s. 2016-2017

29 GIUGNO 2016

USR SICILIA: Fasce di complessità delle istituzioni scolastiche della Sicilia a.s. 2016-2017

Classificazione delle Istituzioni scolastiche della Sicilia in termini di complessità delle funzioni dirigenziali a decorrere dal 1° settembre 2016.

Allegati:

Provvedimento DG USR Sicilia
Tabella fasce di complessità
Criteri per il calcolo delle fasce di complessità

Allegati:

Scarica questo file (Determinazione fasce di complessità a.s. 2016-17.pdf)Download[Determinazione fasce di complessità a.s. 2016-17]393 kB
Scarica questo file (Fasce Scuole Sicilia-as_ 2016-2017.xlsx)Download[Fasce Scuole Sicilia-as_ 2016-2017]317 kB
Scarica questo file (Criteri fasce di complessità 2016-17.pdf)Download[Criteri fasce di complessità 2016-17]515 kB

La lingua italiana strumento di integrazione in Italia e nel mondo: convegno Uil Scuola a Buenos Aires

INFORMATICONUIL
La lingua italiana strumento di integrazione in Italia e nel mondo: convegno Uil Scuola a Buenos Aires 
Legge 107 e scuole italiane all’estero: 
il sistema scolastico non si modifica per decreto 
Si apra in parlamento un dibattito serio e costruttivo per la riforma dei corsi di lingua e cultura italiana rivolti agli italiani all’estero
Inaccettabile una riforma senza confronto e senza un dibattito approfondito. Il sistema scolastico non si modifica per decreto – ha dichiarato Pino Turi, segretario generale Uil Scuola nelle conclusioni del Convegno Uil Scuola, che si è svolto nella scuola Cristoforo Colombo di Buenos Aires.
Le scuole italiane all’estero e la promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo – ha detto Turi – meritano un processo riformatore, degli strumenti di diffusione nel mondo della nostra lingua e della nostra cultura, attesi da oltre mezzo secolo da decine di milioni di nostri connazionali. Processo che non può dare i risultati auspicati se si attua attraverso un provvedimento frutto di una legge sbagliata, che necessita di urgenti e radicali cambiamenti, per evitare il collasso irreversibile della nostra scuola.
Oggi – ha messo in chiaro Turi nella scuola italiana a Buenos Aires – la richiesta di insegnamento della lingua e della cultura italiana è sempre più di tipo altamente professionale, non è più soltanto problema assistenziale per i figli degli emigrati.
Restiamo l’unico paese al mondo che assegna la responsabilità delle attività scolastiche e culturali, di diffusione della lingua italiana, al ministero degli Esteri. Lo sviluppo della cultura e della lingua italiana rappresentano un’importante opportunità di sviluppo, anche economico, considerando il grande patrimonio artistico e culturale del nostro paese.
Si sente la necessità per una formazione in servizio di insegnanti di italiano come ‘Lingua 2’ sia per gli stranieri in Italia che per l’estero che non può ritenersi assolta solo con l’introduzione di una specifica classe di concorso.
Il nostro paese è soggetto a ondate immigratorie a cui è necessario rispondere con l’insegnamento della nostra lingua come strumento per l’integrazione nel nostro tessuto sociale.
Al Convegno di Buenos Aires, coordinato da Angelo Luongo, responsabile del Dipartimento Uil Scuola Estero, sono intervenuti, tra gli altri, il Console generale di Buenos Aires, Riccardo Smimmo, la direttrice dell’I.I.C. di Buenos Aires, Maria Mazza l’on. Fabio Porta, Presidente Comitato Italiani all’estero della Camera i rappresentanti delle associazioni italiane in Argentina.

Uil Scuola: sindacato moderno, pragmatico, progressista, utile……internazionale.             salvo mavica.segretario

 

RISORSE CONTRATTUALI ALLE SCUOLE. RUOLO NEGOZIALE DELLE R.S.U. utile, necessario, irrinunciabile e da applicare

RISORSE CONTRATTUALI ALLE SCUOLE
Siglata  l’ipotesi di Contratto Integrativo per il MOF 2016/2017
da settembre le scuole conosceranno l’esatto ammontare delle risorse
in data 27 giugno 2016 e stata siglata – tra Organizzazioni sindacali scuola  e MIUR – ipotesi di CCNI per la ripartizione del MOF per l’a.s. 2016/2017, per il finanziamento degli istituti contrattuali finalizzati a retribuire il personale del comparto scuola e relativi al Fondo per l’istituzione  scolastica, alle Funzioni strumentali, agli Incarichi specifici ATA, alla Pratica sportiva, alle ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti e per le Aree a rischio.
Per la UIL scuola ha partecipato Antonello Lacchei.
Il Ministero si è impegnato a comunicare alle scuole, entro settembre, l’entità dei finanziamenti.
Con questo accordo – fortemente voluto dalla Uil – si ribadisce il ruolo negoziale delle RSU e delle contrattazioni di scuola che potranno essere avviate dal mese di settembre.
Appena disponibile pubblicheremo il testo dell’accordo ed una specifica scheda di lettura.

report: salvo mavica, segretario generale territoriale Uil Scuola Catania