Corso di Aggiornamento-Formazione e Preparazione ai concorsi di religione

Il Dipartimento Nazionale UIL Scuola IRC e IRASE hanno dato il via alle adesione al corso in oggetto. Il corso è totalmente gratuito per gli iscritti alla UIL Scuola e per coloro che si iscriveranno mediante delega sindacale.  (l’iscrizione annuale è permessa solo per i supplenti brevi e saltuari).

Il corso consta di un percorso di 45 ore totali.

Ecco alcune informazioni sintetiche:

– Corso riconosciuto per l’aggiornamento e la formazione secondo la direttiva 170/2016 utile alla preparazione al concorso di religione.

– Costo del corso: gratuito per gli iscritti e coloro che si iscrivono.

– Piattaforma: https://iraseformazione.it

Leggi tutto ” Corso di Aggiornamento-Formazione e Preparazione ai concorsi di religione”

Pensione mia tanto agognata.

Di fronte a uno scenario previdenziale sempre più complesso e articolato il lavoratore, una volta raggiunto il traguardo (sempre più ad “ostacoli”) della pensione, si trova spesso spaesato nel capire non solo su quando e su come potrà andare in pensione ma, soprattutto, su quanto andrà a percepire.
Come funziona il sistema di calcolo delle pensioni
 nel nostro ordinamento? 

E’ utile non aspettare l’ultimo momento per la verifica accurata della propria posizione.

Presso le ns sedi,  info, assistenza e consulenza. Per chiedere appuntamento con i ns esperti e consulenti: catania@uilscuola.it

s.mavica

PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento 2.1: Didattica digitale integrata e formazione del personale scolastico sulla trasformazione digitale .

.  Formazione continua. Tante opportunità,  progetti finalizzati da somministrare al personale scolastico “” Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale. Diritto e dovere. Occasioni irripetibili. s.mavica

un progetto…..

Azioni di coinvolgimento degli animatori digitali .

Progetto in essere del PNRR per gli anni scolastici 2022-2023 e 2023-2024. Articolo 1, comma 512, della legge 30 dicembre 2020, n. 178. Decreto del Ministro dell’istruzione 11 agosto 2022, n. 222, articolo 2 – “Azioni di coinvolgimento degli animatori digitali” nell’ambito della linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” di cui alla Missione 4 – Componente 1 – del PNRR. Nota di autorizzazione per l’attuazione del progetto.

attachments:NOTAPROT0024917-27-02-2023

Incontri al Ministero, 29 marzo. Procedura convocazioni da graduatorie d’istituto personale docente.

“””“preliminare amara considerazione: altro che sburocratizzare, snellire, 4.0,  efficaia,  efficienza : siamo alle solite, cabina di regia ministeriale assieme allo stormo di “”consulenti ed esperti” ingaggiati e  ben pagati: esperti nel rendere difficili le cose facili.                                     Segreterie scolastiche continuamente oberate di nuove  stressanti quanto subitanee incombenze.                                                                           Ata e DSGA, mal pagati e tenuti in scarsa considerazione. “””” s.mavica, coord.territoriale Catania 

Si è svolto un incontro di carattere tecnico presso il MIM relativo  alla procedura informatica a disposizione delle scuole con particolare riguardo alle sanzioni da inserire nel sistema in caso di abbandono, rinuncia o mancata assunzione in servizio per le supplenze conferite dalla graduatoria di istituto.

Rispetto alla procedura illustrata dall’amministrazione, abbiamo evidenziato diverse criticità:

– occorre che la scuola invii sempre, nel corpo della mail di convocazione, la data di inizio e termine della supplenza e l’orario di servizio in modo da permettere all’aspirante di poter accettare l’incarico compatibilmente ad esempio con un altro incarico su spezzone; 

– è necessario che l’eventuale sanzione per rinuncia o mancata assunzione in servizio sia comunicata all’interessato attraverso una  notifica per consentire, qualora ci sia stato un errore, di far valere i diritti di revoca della sanzione stessa;

Leggi tutto “Incontri al Ministero, 29 marzo. Procedura convocazioni da graduatorie d’istituto personale docente.”

TITOLI ABILITANTI E SPECIALIZZAZIONE ALL’ESTERO. IL MINISTRO MODIFICA L’ORDINANZA SULLE SUPPLENZE.

D’APRILE: UN DANNO DOPPIO, SI CREA DIVISIONE TRA I PRECARI E SI INCIDE SULLA CONTINUITÀ DIDATTICA DEGLI ALUNNI

Paolo è un insegnante con il titolo di specializzazione.
E’ in graduatoria da tempo. Ora potrebbe aspirare a un incarico.

Mario è un insegnante che ha percorso la strada della specializzazione all’estero.
Il suo titolo è ancora in attesa di validazione. È iscritto con riserva nelle graduatorie.

Secondo il provvedimento che sta per essere predisposto Mario potrà comunque accedere alle graduatorie, ricevere un incarico di supplenza o finalizzato al ruolo, in attesa che il suo titolo sia validato.

E’ possibile – si chiede D’Aprile al termine della riunione di questa sera al MIM sui titoli di specializzazione ottenuti all’estero – che un posto in Italia, per personale italiano, dipenda dall’esito di titoli conseguiti all’estero che rendono instabili graduatorie e immissioni in ruolo?

Questa è’ la conseguenza di una denuncia che la Uil Scuola Rua fa da tempo: mantenere il numero chiuso nelle università che specializzano sul sostegno creerà l’ennesima divisione nel personale precario, con il risultato che l’inizio del prossimo anno scolastico sarà nuovamente foriero di contenziosi.

Leggi tutto “TITOLI ABILITANTI E SPECIALIZZAZIONE ALL’ESTERO. IL MINISTRO MODIFICA L’ORDINANZA SULLE SUPPLENZE.”

Oggetto: richiesta attivazione confronto ai sensi del CCNL Istruzione e Ricerca (art. 22)

ALLA C/a  Dott.ssa  Carmela Palumbo Capo Dipartimento istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito

Le scriventi OO.SS., in esito all’informativa del 28 marzo u.s. sulle proposte di modifica all’O.M. 112/2022, considerata la complessità e la delicatezza della materia, esposta al moltiplicarsi di contenzioso nella gestione del personale con contratto a tempo determinato, alla luce delle riserve espresse nel corso del citato incontro, chiedono l’attivazione del confronto ai sensi dell’art. 22 del CCNL, previa consegna dei dati richiesti nel corso dell’informativa, e precisamente del numero di posizioni, distintamente per provincia e tipologia di posto, presenti con riserva in GPS I fascia, in attesa di riconoscimento dei titoli conseguiti all’estero.

f.to i segretari generali.

ARAN: ATTO DI INDIRIZZO INTEGRATO CON SORPRESE

ABBONDANTEMENTE DECURTATI  I 300 MLN DI € (- 80 MLN DI €)  DESTINATI AL  RINNOVO CCNL ISTRUZIONE E RICERCA

Questa la comunicazione fornita dall’ARAN alle Organizzazioni sindacali del Comparto nel corso dell’incontro odierno  che, all’indomani dell’emanazione del nuovo Atto di Indirizzo da parte del Ministro Valditara, ha segnato la ripresa della trattativa.  Come si ricorderà la somma destinata alla valorizzazione della professionalità docente (300 mln di €), avendo il vincolo di destinazione, non poteva essere messa nella disponibilità delle parti al tavolo contrattuale. Lo “sblocco” è arrivato ma riguarda una somma notevolmente inferiore rispetto a quella originaria. Più specificamente, i seguenti finanziamenti integreranno gli aumenti già corrisposti nel mese di dicembre con vigenza 01.01.2022:

  1. € 220.792.609,00, (quota continuativa) per la retribuzione della componente fissa della retribuzione;
  2. € 100.000.000,00 stanziati una tantum(di cui 85,8 mln di € per i docenti e 14,2 mln di € per gli ATA)

A decorrere dall’01.01.2023, gli stessi si ridurranno a:

  1. 500.000,00 sempre per le medesime finalità di cui alla lett. a).

Oltre a tali risorse, residuano:

  • Il 5% dello stanziamento complessivo iniziale, stimato intorno ai 90 mln di €, che verranno utilizzati, sia per docenti che per ATA, per definire i diversi istituti contrattuali;
  • 36,9 mln di € per l’Ordinamento professionale del personale ATA.

In relazione ai fondi di cui alle lett. a e b, la Uil Scuola Rua ha asserito che gli stessi devono mantenere la destinazione originaria  integrando la componente fissa della retribuzione.

Leggi tutto “ARAN: ATTO DI INDIRIZZO INTEGRATO CON SORPRESE”

Controlli a sorteggio sui beneficiari l.104

Da

Ufficio VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA

……….hanno usufruito dei benefici della L. 104/92 nell’anno solare 2022, nell’ambito delle seguenti procedure: Reclutamento da GAE – Graduatorie Permanenti personale ATA – Mobilità personale docente, educativo ed ATA – Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo ed ATA.

Il controllo a campione è effettuato sul 20% del personale che ha fruito del beneficio ai sensi dell’art. 21 e dell’art. 33 c. 6 e sul 25% del personale che ha fruito del beneficio ai sensi dell’art. 33 c. 5 e 7. I destinatari dei controlli sono stati individuati attraverso apposito sorteggi.

LA nota:m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0006555.22-03-2023

Decreto istituzioni scolastiche della Sicilia a.s. 2023/2024

Il decreto direttoriale n.58 del 15 marzo 2023.

 Art. 1.  Per effetto del Decreto dell’Assessore dell’Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Siciliana, n. 7 del 20 gennaio 2023, relativo al “Piano di dimensionamento e razionalizzazione della rete scolastica della Sicilia per l’anno scolastico 2023/2024”, a decorrere dal 1° settembre 2023, funzioneranno in Sicilia complessivamente n. 802 istituzioni scolastiche statali autonome, indicate nell’elenco allegato A) che costituisce parte integrante del presente decreto.

Art. 2. Gli istituti scolastici sottodimensionati, ai quali non può essere assegnato in via esclusiva né un Dirigente scolastico, né un Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi, per l’anno scolastico 2023/2024 sono indicati nell’allegato B) che costituisce anch’esso parte integrante del presente decreto.    Il Direttore Generale Giuseppe Pierro

Allegato A – DDG n. 58 del 15.03.2023

Allegato B – DDG n. 58 del 15.03.2023

Graduatorie interne di istituto del personale docente e ATA di ruolo – Nasce la nuova piattaforma Uil Scuola Rua dedicata

UIL SCUOLA – SINDACATO UTILE. UIL SCUOLA: NELLE SCUOLE FRA LA GENTE. UNITI FACCIAMO LA DIFFERENZA. LA VOCE LIBERA DELLA SCUOLA

 AI COMPONENTI LA RSU E TAS. DOCENTI ED ATA ISCRITTI AT FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA

MESSAGGIO,  carissime e carissimi,

Da oggi è online la nuova piattaforma della Federazione Uil Scuola Rua dedicata alle Graduatorie interne di istituto del personale docente e ATA di ruolo.

La piattaforma è suddivisa in 5 aree tematiche:

 1) Guida alla compilazione, sezione rivolta al personale docente e alle segreterie scolastiche;

 2) Modelli editabili, per i docenti e gli ATA dichiarati perdenti posto che dovranno compilare la domanda in modalità cartacea;

 3) Calcola il punteggio, un file in formato excel che permette al personale docente e ATA un veloce calcolo del punteggio complessivo;

 4) Autodichiarazione punteggio;

 5) Allegati, che rappresentano le autodichiarazioni da presentare alla segreteria della propria scuola per la convalida del punteggio.

 Per accedere, vi basterà cliccare su questo link o inquadrare il QR Code presente nell’allegato

https://uilscuolanazionale.wixsite.com/gradint

QR Code:

Nomine in ruolo da procedure concorsuali a.s. 2022/23 per surroga – Convocazione candidati per assegnazione sede

UFFICIO VII.  AMBITO TERRITORIALE CATANIA.

qui di seguito le note:

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0005509.10-03-2023

MIUR_Modello_Informativa_standard_art13_Gestione_amministrativa_del_person

Elenco Convocati Surroghe

Part-Time Scuola 2023-2024. Termine PRESENTAZIONE ENTRO IL 15 MARZO

 

PERSONALE INTERESSATO: docenti, educatori, Ata con contratto a T.I.

Le domande vanno redatte sui moduli predisposti dagli Uffici Scolastici Territoriali e indirizzate al dirigente scolastico per la successiva trasmissione gerarchica via PEC.

Si può chiedere  la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, la variazione oraria o il rientro a tempo pieno. 

s.mavica

Leggi tutto “Part-Time Scuola 2023-2024. Termine PRESENTAZIONE ENTRO IL 15 MARZO”

SEGRETERIE SCOLASTICHE OBERATE DI LAVORO. RICHIESTA PROROGA PER PREDISPOSIZIONE ED APPROVAZIONE CONSUNTIVO

Al Dott. Jacopo Greco –Capo Dipartimento per le Risorse Umane e finanziarie. Ministero Istruzione e del Merito 

Oggetto: Richiesta di proroga dei termini di predisposizione e approvazione del Conto Consuntivo 2022. 

Le scriventi Organizzazioni sindacali, analogamente alla proroga per la presentazione del Programma Annuale 2023, segnalano la necessità di un rinvio dei termini per la predisposizione ed approvazione del Conto Consuntivo 2022, di cui all’art. 23 del D.I. 129/2018, a causa del sovrapporsi di numerosi adempimenti dovuto anche all’attuazione delle azioni connesse al PNRR, in questa fase dell’anno scolastico. 

Tanto si rende necessario anche in considerazione delle annose carenze di personale delle segreterie e della continua sussistenza di adempimenti “impropri” che continuano a gravare sulle scuole. 

Restando in attesa di un sollecito e gradito riscontro, l’occasione è gradita per porgere cordiali saluti. 

FLC CGIL – CISL FSUR –  UIL Scuola RUA – SNALS Confsal – GILDA Unams  

GRADUATORIE GPS: LA RINUNCIA ALLA SCELTA DELLE PREFERENZE NON PUO’ ESCLUDERE IL DOCENTE DALLE SUCCESSIVE CONVOCAZIONI

 

Il Tribunale di Roma pronunciatosi sul ricorso patrocinato dall’Avv. Naso, con la recente sentenza del 14 febbraio 2023, ha accertato l’illegittimità della condotta del Ministero dell’Istruzione, consistente nell’attribuire supplenze annuali in favore di docenti collocati nella medesima graduatoria del ricorrente con un punteggio inferiore.
Il Giudice, ha accertato che, il non aver espresso tutte le sedi di preferenza al momento della compilazione della domanda di partecipazione, non può costituire esclusione per l’affidamento di supplenze annuali o fino al temine delle attività didattiche nelle convocazioni successive alla prima, sempre su sedi di preferenza indicate in domanda.

Elenchi aggiuntivi e inserimento titoli di riserva Graduatorie ad Esaurimento: domande dal 15 giugno al 4 luglio 2023

Il Ministero, venerdì 17 febbraio, ci ha informati che entro il 4 luglio 2023 i docenti già inseriti nelle Graduatorie ad Esaurimento potranno:

  1. Sciogliere la riserva, perché in attesa di conseguire il titolo di abilitazione.

L’abilitazione dovrà essere conseguita entro il 30 giugno  2023 e si potrà dichiarare dal 15 giugno al 4 luglio 2023.

Si tratta di casi residuali: sono docenti inseriti con riserva nelle GAE prima del 2009 senza titolo di abilitazione e che, conseguendo il titolo entro il 30 giugno 2023, potrebbero inserirsi a pieno titolo. Non sono infatti ammessi nuovi inserimenti.

  1. Presentare titoli di riserva, per usufruire dei benefici di cui alla legge n. 68/1999.

Leggi tutto “Elenchi aggiuntivi e inserimento titoli di riserva Graduatorie ad Esaurimento: domande dal 15 giugno al 4 luglio 2023”

INCONTRO AL MINISTERO SULLA MOBILITA’. PER LA UIL SCUOLA PROPOSTE IRRICEVIBILI

 

   Giuseppe D’Aprile, segretario generale Uil Scuola.

 

Terminato incontro sulla mobilità. L’amministrazione ha presentato alle organizzazioni sindacali una bozza di CCNI e ordinanza ministeriale sulla mobilità per l’a.s. 2023/24, riproponendo, per il personale docente, tutti i vincoli triennali: sia per i neoassunti in ruolo a.s. 2022/23, sia per tutti i docenti assunti in ruolo a.s. 2021/22 e anni scolastici precedenti, se, nell’a.s. 2022/23, hanno ottenuto un movimento in altra provincia. L’incontro è stato sospeso e a abbiamo richiesto un confronto a livello politico.

 

OK dal Senato sul decreto legge Milleproroghe: ora il testo passa all’esame della Camera dei Deputati: le novità per la scuola.

La conversione in legge dovrebbe avvenire entro il prossimo 27 febbraio.

Le novità in arrivo per la scuola.

1) Scorrimento delle graduatorie relative al concorso straordinario bis, per coprire i posti rifiutati per effetto di rinunce. 

2)Concorso straordinario bis: per le classi di concorso per le quali non è stato possibile procedere alle nomine in tempo utile per lo svolgimento dell’anno di formazione e prova, le operazioni di assunzioni a tempo determinato vengono prorogate all’anno scolastico 2023/24.

3)Concorso dirigenti scolastici 2017: entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto legge Milleproroghe 2023, il Ministero dovrà pubblicare un decreto contenente le modalità di svolgimento di un corso-concorso riservato a coloro che hanno sostenuto almeno la prova scritta e a condizione che, alla medesima data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto, abbiano proposto ricorso entro i termini di legge e abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancato superamento della prova scritta o abbiano superato la prova scritta e la prova orale dopo essere stati ammessi a seguito di un provvedimento giurisdizionale cautelare, o ancora abbiano proposto ricorso entro i termini di legge e abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancato superamento della prova orale.

Leggi tutto “OK dal Senato sul decreto legge Milleproroghe: ora il testo passa all’esame della Camera dei Deputati: le novità per la scuola.”

D’Aprile (Uil Scuola): “Il Sud non ha più infrastrutture, mancano mense, palestre. Serve uso ragionevole del PNRR”

Senza infrastrutture la scuola del Sud rischia di non essere in grado di offrire la sua funzione. Faccio un appello: siamo ancora in tempo per gestire le risorse del PNRR in maniera puntuale, in maniera razionale. Facciamolo, è un’occasione che non tornerà più”.

Il Segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile commenta così lo studio presentato dall’Associazione per lo sviluppo dell’industria del Mezzogiorno Svimez, che mostra come il divario tra le scuole del nord e quelle del sud continui ad aumentare.

E’ inaccettabile che un bimbo nato a Napoli che frequenta la V classe della scuola primaria usufruisca di 200 ore in meno di scuola rispetto ad un coetaneo del Nord Italia – evidenzia – al Sud si fa scarso ricorso al tempo pieno, probabilmente per fattori culturali, ma soprattutto economici e infrastrutturali.

Il vero punto – rimarca D’Aprile – è che al Sud mancano mense, palestre e infrastrutture. Il risultato è che famiglie risultano essere scoraggiate nella richiesta.

Leggi tutto “D’Aprile (Uil Scuola): “Il Sud non ha più infrastrutture, mancano mense, palestre. Serve uso ragionevole del PNRR””