Organico di diritto scuole del primo ciclo di istruzione a.s. 2025/2026 – individuazione docenti soprannumerari

UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE  CATANIA

Questo Ambito Territoriale sta ultimando la ripartizione dei posti di organico di diritto nelle scuole del primo ciclo di istruzione per l’anno 2025/2026. In relazione alla suddetta attribuzione sono state rilevate le posizioni di soprannumero di cui agli allegati elenchi. I docenti individuati dai Dirigenti Scolastici quali perdenti posto, in relazione alla graduatoria di istituto, dovranno presentare domanda di mobilità, corredata da tutti gli allegati richiesti dalla normativa vigente per il tramite delle istituzioni scolastiche di servizio. Le SS.LL. avranno cura di trasmetterle a questo Ambito Territoriale, distinte per ordine di scuola, entro e non oltre giorno 14 aprile p.v. al seguente indirizzo uspct@postacert.istruzione.it

elenco perdenti posto per scuole I grado

elenco perdenti posto scuola infanzia

elenco perdenti posto scuola primaria

SCUOLA:ECATOMBE!! Inarrestabile verso di continuare a fare cassa sulla Scuola. Tagli, tagli, tagli, uguale risparmi, risparmi ed ancora risparmi, inarrestabili tagli. Eppoi qualcuno parla di merito. Bravissimi nel dire ma altrettanto eccellenti nel non fare. si può restare indifferenti?

Comunicato stampa
Scuola, Parasporo (Uil): “In diminuzione gli organici degli insegnanti in Sicilia per l’anno 2025/2026. Criticità in aumento”.

Palermo. L’organico degli insegnanti in Sicilia, per l’anno scolastico 2025/2026, è in forte riduzione. Dati alla mano il taglio dei posti è di 637 docenti, di cui 34 unità mantengono ancora la riserva. Ma ecco la suddivisione per le province siciliane: 115 a Catania, 100 a Palermo, 85 a Messina, 75 a Trapani, 70 a Siracusa, 65 ad Agrigento, 55 a Ragusa, 37 a Caltanissetta e 35 ad Enna. “Questo dato – spiega il segretario generale della Uil Scuola Sicilia, Claudio Parasporo, – evidenzia un impoverimento del servizio educativo, aggravato dalla scarsità di investimenti per rispondere ai bisogni reali degli studenti, in particolare quelli con disabilità o necessità educative speciali. Inoltre l’organico in deroga per il sostegno in Sicilia comprende oltre tredicimila insegnanti aggiuntivi. Ciò significa che il fabbisogno reale di personale specializzato è enormemente superiore rispetto agli incrementi previsti, che risultano irrilevanti rispetto alle necessità effettive”. E Parasporo conclude: “Il governo nazionale sembra più attento ai tagli del personale piuttosto che al miglioramento del servizio scolastico. Questo approccio penalizza soprattutto le aree già svantaggiate della nostra isola dove sarebbe necessario un maggiore investimento per ridurre il numero di alunni per classe e migliorare le condizioni di apprendimento. Occorre una programmazione più attenta che tenga conto delle esigenze specifiche delle scuole siciliane e delle sfide poste dallo spopolamento e dalla distribuzione degli studenti””

Organici docenti per l’a.s. 2025/26, taglio di 5660 posti e 5909 classi con più di 28 alunni

UIL: un dato allarmante, la denatalità deve rappresentare una opportunità e non una penalizzazione. Diminuito di 5660 docenti l’organico per il 2025/26. Il Ministero dà esecuzione alla Legge di Bilancio. Nella scuola secondaria di secondo grado ci sono  5909 classi con 28 alunni o più. Crescono i numeri dei pensionamenti che non trovano compensazione attraverso il turn over, che ha come conseguenza la “fuga” di 10.293 docenti che hanno potuto accedere al pensionamento. Questi i dati resi noti dal Ministero durante  l’informativa relativa alle dotazioni organiche del personale docente per l’a.s. 2025/26.  Continua l’applicazione alla scuola del principio di contenimento della spesa. Invece di trasformare la riduzione degli alunni in un’opportunità, ovvero la riduzione degli alunni per classe, l’amministrazione continua a perseverare con la logica dei tagli.

Di seguito gli altri dati forniti dall’Amministrazione.

 

Leggi tutto “Organici docenti per l’a.s. 2025/26, taglio di 5660 posti e 5909 classi con più di 28 alunni”

PASSAGGI” A OPERATORE NEL 2026 – 2027 – CHIESTA LA CERTIFICAZIONE DELLE ECONOMIE – CONFERMATI I TAGLI DI 2.174 COLLABORATORI SCOLASTICI – Incontro MIM

PASSAGGI” A OPERATORE NEL 2026 – 2027 – CHIESTA LA CERTIFICAZIONE DELLE ECONOMIE – CONFERMATI I TAGLI DI 2.174 COLLABORATORI SCOLASTICI”
In data 19 marzo 2025, a seguito dell’informativa dell’11 marzo (Clicca qui),  si è tenuto il confronto fra le organizzazioni sindacali e l’amministrazione relativo alla dotazione organica del personale ATA.  Nello specifico:

  1. Tagli di 2.174 collaboratori scolastici;
  2. Modifica della pianta organica;
  3. Mobilità verticale (passaggi di operatore e funzionari);
  4. Certificazione delle economie.
  • Tagli di 2.174 collaboratori scolastici. Confermati i tagli dei collaboratori scolastici stabiliti dalla Legge di Bilancio (legge 30 dicembre 2024, n. 207, articolo 1, comma 828).
  • Modifica degli organici ATA:  Operatori scolastici: Rispetto alla proposta iniziale, che prevedeva poco più 42.000 passaggi da collaboratore scolastico ad operatore, l’Amministrazione in sede di confronto ha rimodulato la proposta prevedendo circa 31.000 passaggi; Funzionari: Accanto alle progressioni dei collaboratori scolastici, in sede di confronto l’amministrazione ha ipotizzato anche la possibilità di passaggi per i funzionari prevedendo che una parte delle risorse destinate al personale ATA (36,9 milioni di euro) possa essere impegnate per la progressione degli assistenti amministrativi che potranno essere inquadrati nell’area dei Funzionari.

In premessa la UIL Scuola Rua ha ribadito la netta contrarietà rispetto alla riduzione di 2.174 posti, a decorrere dall’anno scolastico 2026/2027, che l’Amministrazione ha deciso di riversare

Leggi tutto “PASSAGGI” A OPERATORE NEL 2026 – 2027 – CHIESTA LA CERTIFICAZIONE DELLE ECONOMIE – CONFERMATI I TAGLI DI 2.174 COLLABORATORI SCOLASTICI – Incontro MIM”

Decreto ripartizione dotazione organica Città Metropolitana di Catania – docenti IRC a.s. 2024/2025

Ministero dell’istruzione e del merito
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
Ufficio VI – Ambito territoriale di Catania

DISPONE
Art. 1 – Per quanto contenuto nelle premesse del presente provvedimento, la consistenza della
dotazione organica per l’a.s. 2024/2025, relativa all’insegnamento della religione cattolica nelle
Istituzioni scolastiche statali della Città Metropolitana di Catania, con riferimento al territorio di
pertinenza di ciascuna Diocesi, è determinata come indicato nella tabella sottostante;
Art. 2 – I Dirigenti scolastici che, ai sensi dell’articolo 3 del decreto-legge 3 luglio 2001, n. 255,
convertito, con modificazioni, dalla legge 20 agosto 2001, n. 333, hanno disposto, nella fase di

il provvedimento: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0031332.19-11-2024

Leggi tutto “Decreto ripartizione dotazione organica Città Metropolitana di Catania – docenti IRC a.s. 2024/2025”

ORGANICO ATA: PER LA UIL SCUOLA RUA SERVE UN CAMBIO DI PASSO REALE – IMMISSIONI IN RUOLO SU TUTTI I POSTI VACANTI E DISPONIBILI E AMPLIAMENTO DELL’ORGANICO

ORGANICO ATA: CONTINUA L’EMERGENZA

PER LA UIL SCUOLA RUA SERVE UN CAMBIO DI PASSO REALE: IMMISSIONI IN RUOLO SU TUTTI I POSTI VACANTI E DISPONIBILI E AMPLIAMENTO DELL’ORGANICO

Anche per l’anno scolastico 2024/2025, rimane confermato l’organico del personale ATA con una dotazione complessiva di 196.495. L’unica flessione che registriamo, è relativa alla riduzione di 18 posti di assistente amministrativo (ex co.co.co), dovuti al collocamento a riposo dal 1° settembre 2024.

Per quanto concerne la dotazione organica dei funzionari EQ (EX DSGA), in conseguenza della riforma del dimensionamento scolastico, il cui unico beneficio riguarderà le casse dello Stato, mentre non ci sarà nessun vantaggio per tutto il personale scolastico, per alunni e famiglie, il numero complessivo è determinato congiuntamente a quello dei dirigenti scolastici per il triennio 2024/2026, dal decreto interministeriale 127 del 30 giugno 2023.

Leggi tutto “ORGANICO ATA: PER LA UIL SCUOLA RUA SERVE UN CAMBIO DI PASSO REALE – IMMISSIONI IN RUOLO SU TUTTI I POSTI VACANTI E DISPONIBILI E AMPLIAMENTO DELL’ORGANICO”

Organici ATA 2024/25 – pubblicata la circolare ministeriale e le relative tabelle organiche

In allegato la C.M. n. 62927 del 3 maggio 2024 con le relative tabelle di riparto per ciascun profilo e la bozza di decreto in via di definizione.Consistenza complessiva a livello nazionale: 196.495 posti.

Le dotazioni organiche sono state calcolate sulla base del dato previsionale degli alunni per l’anno scolastico 2023/2024, nonché considerando un correttivo percentuale per l’incidenza degli alunni con disabilità, si legge nella circolare.

Si ricorda che non viene riportata la dotazione organica dei Direttori dei servizi generali e amministrativi in quanto, a seguito della riforma del dimensionamento delle rete scolastica, il numero di posti per il profilo professionale in esame è attualmente determinato, insieme a quello dei Dirigenti scolastici, dal decreto interministeriale 127 del 30 giugno 2023.

Leggi tutto “Organici ATA 2024/25 – pubblicata la circolare ministeriale e le relative tabelle organiche”

Organico docenti 2024/25 – Pubblicato il Decreto n. 33 del 26 febbraio 2024 (con tabelle)

Posti comuni e posti comuni di potenziamento
  • 620.239 posti comuni;   50.202 posti comuni di potenziamento
Posti di sostegno: 126.170 di cui 6446 di potenziamento
Limiti massimi dell’adeguamento dell’organico alle situazioni di fatto  14.142
Stima delle classi IV e V della scuola primaria per l’insegnamento dell’educazione motoria
  • 23.796 IV classe
  • 24.223 V classe
  • 4.360 stima dei posti interi

Previsione della quota massima da destinare alle classi costituite in deroga al dPR 20 marzo 2009, n.81II GRADO .6.727

LEGGI: Decreto-Ministeriale-n.-33-del-26-febbraio-2024 (1)

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, D’APRILE: “UN RIMEDIO CHE È PEGGIO DEL DANNO” (DOSSIER)

 “fare cassa’ sulla scuola “è usanza della stragrande maggioranza dei Governi che si sono succeduti e trova la sua origine a partire dalla riforma Gelmini, che ha previsto il taglio di 10 miliardi al bilancio di scuola e di università, di cui 8,5 miliardi all’istruzione e 1,5 miliardi all’università. Negli ultimi 30 anni le istituzioni scolastiche – quindi anche il numero dei presidi, dei direttori dei servizi generali amministrativi, delle segreterie ecc – diminuiranno del 40%: nel 2000-01 erano 11.592, nel 2012-12,  9.139, nel 2021-22 , 8.160.  Proiezione  nel 2031-32 saranno 6.885

E tra il 2024 e il 2032 con il dimensionamento la scuola avrà prodotto 88 milioni di euro di risparmi di spesa destinati ad altri obiettivi del Paese. Tutte le misure di contenimento della spesa sono contenute nel Dossier messo a punto dalla Uil Scuola Rua.

di seguito il ns dossier:

Leggi tutto “DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, D’APRILE: “UN RIMEDIO CHE È PEGGIO DEL DANNO” (DOSSIER)”

Incontro al MIM sulle dotazioni organiche del personale docente per l’anno scolastico 2024/25. Dai dati forniti alla data del 4 dicembre 2023 è di 21.394 la stima fornita dal Ministero della platea dei docenti cessandi + cessazioni in corso d’anno.

670.441 i posti dell’organico dell’autonomia, tra posti comuni e quelli di potenziamento:

  • 620.239 posti comuni.
  • 50.202 posti di potenziamento.

posti di sostegno sono 126.170 di cui 6.446 di potenziamento.

Il limite massimo dell’adeguamento dell’organico alle situazioni di fatto è di 14.142 posti.

Per l’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria i posti sono 4.360: posti interi: 1.697; posti interi equivalenti al monte ore residuo 2.663.
La stima delle classi IV del prossimo anno scolastico sono 23.796 (Tempo normale 14.328 + tempo pieno 9.468).
La stima delle classi V del prossimo anno scolastico sono 24.223 (Tempo normale 14.584 + tempo pieno 9.639).

Leggi tutto “Incontro al MIM sulle dotazioni organiche del personale docente per l’anno scolastico 2024/25. Dai dati forniti alla data del 4 dicembre 2023 è di 21.394 la stima fornita dal Ministero della platea dei docenti cessandi + cessazioni in corso d’anno.”

L’organico del personale docente è rimasto pressoché invariato rispetto a quello dello scorso anno. Continuiamo a sostenere la nostra contrarietà su diversi punti. Report della Uil Scuola Rua dopo la riunione con il Ministero sulla dotazione organica del personale docente per l’anno scolastico 2024-25.

I posti di educazione motoria attivati nelle classi IV e V della scuola primaria sono ad invarianza di organico. Abbiamo più volte ribadito come, a regime, tale provvedimento determinerà una riduzione dei posti comuni e di sostegno e una riduzione del numero di classi complessivamente autorizzabili sui territori. Non si tratta infatti di posti o ore aggiuntive, ma autorizzabili nel limite delle risorse finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente e a invarianza di dotazione organica complessiva vigente” .

Per quanto riguarda i posti di sostegno la Uil Scuola rileva che “dopo l’incremento di 9.000 posti per l’a.s. 2023/24, previsto dalla legge di bilancio del 2020, l’organico resta invariato per l’a.s. 2024/25. Abbiamo ricordato come l’aumento dei posti in organico di diritto per il 2023/24 deriva da un piano più ampio che prevede sostanzialmente una riduzione delle risorse di personale specializzato per l’insegnamento agli alunni con disabilità“.

La trasformazione dell’intero organico di fatto in organico di diritto resta, per la UIL, un punto imprescindibile, soprattutto per i posti di sostegno, che permetterebbe non solo di assumere il personale precario su tutti i posti vacanti oggi disponibili ma soprattutto eviterebbe un numero esorbitante di supplenti che non garantiscono la continuità didattica agli alunni con disabilità. Il costo della stabilizzazione per ogni precario – da noi quantificato attraverso un recente studio – è di circa 720 euro“.

Leggi tutto “L’organico del personale docente è rimasto pressoché invariato rispetto a quello dello scorso anno. Continuiamo a sostenere la nostra contrarietà su diversi punti. Report della Uil Scuola Rua dopo la riunione con il Ministero sulla dotazione organica del personale docente per l’anno scolastico 2024-25.”

SCUOLA: D’APRILE (UIL), ‘A SETTEMBRE TUTTI I PROF IN CATTEDRA? SPERIAMO PROMESSE MINISTRO SI CONCRETIZZINO


Roma, 18 ago. – (Adnkronos) “Auspichiamo che le promesse del ministro, a settembre tutti in cattedra, si possano concretizzare. Tuttavia, i recenti avvenimenti ci lasciano perplessi: dai primi dati che emergono, la call veloce non è bastata per coprire tutti i posti liberi per il personale docente, soprattutto sul sostegno, in quanto i colleghi sono stati scoraggiati per il blocco triennale sulla mobilità previsto dalla normativa vigente”. Lo afferma all’Adnkronos il Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’APRILE. “A questo aggiungiamo che gli esiti delle operazioni informatizzate relative alle immissioni in ruolo, in diverse regioni, sono stati prima pubblicati, poi ritirati e poi ripubblicati il che ha causato dei forti ritardi sulle operazioni successive. – continua D’APRILE – Inoltre a settembre ci ritroveremo con oltre 200mila supplenti. Un danno soprattutto per gli alunni ai quali non viene garantita la continuità didattica tanto decantata”. “La soluzione la stiamo rilanciando da tempo: aprire il numero chiuso delle università per la specializzazione sul sostegno, utilizzare tutte le graduatorie già esistenti comprese le GPS di fascia anche su posto comune e trasformare tutti i posti da organico di fatto a organico di diritto. Inoltre, è necessaria una legge che sblocchi le assunzioni per il personale Ata. Stabilizzare 250 mila precari costa 180 milioni di euro, circa 715 euro a precario. Continueremo a rivendicarlo. Basta la volontà politica”, conclude D’APRILE.

Personale educativo: informativa sugli organici

report dell’incontro relativo all’Informativa sulla bozza di Decreto Interministeriale sugli Organici del Personale Educativo

16 giugno 2023 Incontri al Ministero Informativa sulla bozza di Decreto Interministeriale sugli Organici del Personale Educativo Il 16 giugno 2023 si è svolto l’incontro tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali in cui c’è stata l’informativa sulla bozza di Decreto Interministeriale sugli organici del Personale Educativo. L’amministrazione ha illustrato la consistenza numerica e come gli spostamenti in crescita o in calo delle singole regioni siano dovuti alla crescita o al calo delle convittrici – dei convittori o delle semiconvittrici – dei semiconvittori.

Leggi tutto “Personale educativo: informativa sugli organici”

Stop al numero chiuso al Tfa Sostegno, sì al piano straordinario di assunzioni del personale docente.

         La soluzione al precariato per la Uil Scuola Rua è un “atto da compiere perché la stabilizzazione potrebbe rappresentare un volano di crescita per l’intera economia del Paese”.                                                                                                                                                                                                 A Orizzonte Scuola il segretario generale della Federazione Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile.

Il Ministero ha confermato un piano di assunzioni straordinario per il personale docente. Pensa si possa arrivare a un settembre diverso da quello visto in questi anni?

Arrivare a settembre con tutto il personale a scuola non dovrebbe rappresentare un’eccezione ma una regola. Auspichiamo che alle promesse seguano i fatti.
Bene il piano di assunzioni straordinario per gli insegnanti che abbiano maturato 36 mesi di servizio o siano in possesso dei 24 crediti formativi universitari. Una nostra rivendicazione su cui, ricordiamo, c’è stato un lungo confronto con il ministero che ci ha visti protagonisti con proposte concrete che si realizzeranno, si auspica, con questo provvedimento.
Restano comunque delle questioni aperte.
È necessario che la fase straordinaria di reclutamento, come più volte rivendicato dalla Uil, debba prevedere lo scorrimento delle graduatorie delle supplenze già esistenti, ovvero le graduatorie dove sono presenti i docenti abilitati e i docenti specializzati sul sostegno e con 3 anni di servizio.

Leggi tutto “Stop al numero chiuso al Tfa Sostegno, sì al piano straordinario di assunzioni del personale docente.”

Organici personale ATA a.s. 2023/24

In allegato la bozza di decreto relativo agli organici, la Circolare Ministeriale indirizzata agli Uffici Regionali e il numero complessivo e diviso per regione  e per profilo. È compreso l’organico dei DSGA.

Schema di decreto interministeriale recante la revisione delle dotazioni organiche del personale A.t.a. per l’anno scolastico 2023/2024 – Disposizioni concernenti la definizione dei criteri e dei parametri per la determinazione degli organici del personale amministrativo, tecnico e ausiliario

attachments:

bozza decreto organici 2023-2024

Tabelle organico ATA 2023.2024 – 21.04.2023

m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028230.21-04-2023