Le Segreterie Territoriali della FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS CONFSAL e FGU GILDA UNAMS della provincia di Catania, chiedono trasparenza e info certe e complete. Difesa e tutele dei diritti erga omnes

SEGRETERIE PROVINCIALI CATANIA
Catania, 29/05/2020
Al Dirigente dell’AT di Catania, Dott. Emilio Grasso. 

Oggetto: Integrazione dati organici ed immissione in ruolo da quota 100 da concorso e da GaE
Le Segreterie Territoriali della FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS CONFSAL e FGU GILDA UNAMS della provincia di Catania, in riferimento alla trasmissione dei dati avvenuta tramite mail del 28/05/2020 e all’informativa sugli organici
CHIEDONO
1) Consistenze dei contingenti delle riserve per classe di concorso, in applicazione della L. 68/99;
2) Ripartizione nomine in ruolo sulla provincia, con la ripartizione dei posti destinati alle riserve, distinte per tipologie delle riserve;
3) Vi è una discrepanza numerica notevole tra i posti quota 100 comunicati a fine anno 2019 e quanto messo a disposizione dall’ufficio per le assunzioni in ruolo, nonostante quanto concordato nell’ultimo incontro, i neoassunti hanno diritto a scegliere sull’intera disponibilità dei posti utili di quota 100 e non solo su contingente autorizzato.
4) In subordine si chiede, come stanno procedendo anche per le altre provincie Siciliane, ad esclusione di Catania, di far scegliere sull’intera disponibilità pre-mobilità;
5) Copia degli organici;
6) Copia delle cattedre disponibili alla mobilità, intere e spezzate
7) Copia degli spezzoni non utili alla costituzione di cattedre intere.
Restiamo in attesa di un suo pronto riscontro.
Distinti saluti.

Nota Unitaria organici e quota 100

Proclamazione dello stato di agitazione nella Sezione Scuola e Area della Dirigenza del Comparto istruzione e Ricerca e richiesta di esperimento di tentativo di conciliazione ai sensi dell’art 4 dell’allegato al CCNL 1998-2001 sottoscritto il 29 maggio 1999 in attuazione della legge 146/90.

Roma, 26 maggio 2020, Prot. n. 139/2020 flcgil FS/AS-stm.  Alla Presidenza del Consiglio Dipartimento Funzione Pubblica. Al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Al Ministero dell’Istruzione.  Alla Commissione di garanzia sul Diritto allo sciopero.  ll.ss.

Le scriventi OO.SS.: FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL, GILDA UNAMS proclamano lo stato di agitazione della Sezione Scuola e dell’Area della Dirigenza del Comparto istruzione e Ricerca per rivendicare un piano straordinario di investimenti al fine di rendere possibile la ripresa in condizioni di sicurezza delle attività scolastiche in presenza.

È indispensabile a tal fine disporre di adeguate risorse economiche, per consentire un necessario potenziamento degli organici, sia per il personale docente che per il personale Ata, condizione imprescindibile per:

  •   Ridurre il numero di alunni per classe e consentire un a didattica per gruppi ridotti di alunni. Preoccupano i segnali di una gestione in sede locale degli organici che non sembra tenere conto delle indicazioni riguardanti la necessità di prevedere una didattica gestita con gruppi classe di ridotta consistenza
  •   Rispettare rigorosamente il tetto massimo di 20 alunni per classe in presenza di alunni con disabilità
  •   Assicurare piena funzionalità alle segreterie scolastiche, garantendo sorveglianza e rigorosa applicazione delle misure di sicurezza e anticontagio in tutti i plessi e in ogni singolo piano degli edifici
  •   Consolidare a regime la figura dell’assistente tecnico in tutte le scuole del primo ciclo

P139_2020 FLC CGIL CISL Scuola, UIL SCcuola RUA, SANLS Confsal, GILDA Unams – Proclamazione stato agitazione e tentativo conciliazione Sezione Scuola e Area Dirigenza

Leggi tutto “Proclamazione dello stato di agitazione nella Sezione Scuola e Area della Dirigenza del Comparto istruzione e Ricerca e richiesta di esperimento di tentativo di conciliazione ai sensi dell’art 4 dell’allegato al CCNL 1998-2001 sottoscritto il 29 maggio 1999 in attuazione della legge 146/90.”

SUI PRECARI UN ACCORDO TOTALMENTE INADEGUATO. RISORSE INSUFFICIENTI PER TORNARE A SCUOLA IN SICUREZZA. PROCLAMATO LO STATO DI AGITAZIONE  

Mentre è in corso in Senato l’esame del Decreto scuola che, tra i suoi obiettivi, ha l’immissione in ruolo di 24..000 docenti precari con almeno 36 mesi di servizio, i cinque maggiori sindacati del settore (FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL E GILDA UNAMS), del tutto insoddisfatti delle mediazioni politiche raggiunte fra i gruppi di maggioranza, hanno inviato ai ministeri competenti una richiesta di svolgimento del tentativo di conciliazione, sancendo formalmente lo stato di agitazione della categoria.
Gli esiti dell’incontro notturno di maggioranza hanno definito un quadro che ora deve passare il vaglio parlamentare, ma dai sindacati arriva un giudizio di totale insoddisfazione.
Le organizzazioni sindacali hanno sottoscritto accordi, con due governi e tre ministri, proprio su questa materia e responsabilmente hanno condiviso le linee guida su cui aprire un dibattito serio e costruttivo per riaprire le scuole a settembre. Un impegno volto ad individuare soluzioni praticabili, come nell’accordo sottoscritto qualche giorno fa per lo svolgimento degli esami di Stato.
Stiamo parlando di docenti e personale ATA che saranno pochi rispetto all’organico necessario per affrontare la riapertura, che impone fra l’altro l’adozione di misure organizzative di cui ogni giorno emergono anticipazioni più o meno fondate.
L’unica certezza, al momento, è che Il prossimo anno scolastico si presenta con un numero di precari mai visto prima, oltre 200 mila.

comunicato-unitario-stato-di agitazione-26052020

Leggi tutto “SUI PRECARI UN ACCORDO TOTALMENTE INADEGUATO. RISORSE INSUFFICIENTI PER TORNARE A SCUOLA IN SICUREZZA. PROCLAMATO LO STATO DI AGITAZIONE  “

A proposito degli ORGANICI ATA a.s. 2020/21

Facendo seguito alla informativa con i Sindacati Scuola del 15 maggio sull’organico di diritto del personale ATA, il Ministero ha trasmesso lo schema di decreto e la relativa circolare.
La UIL Scuola torna a chiedere certezze per i dipendenti e per le scuole che devono disporre del personale necessario a garantire il servizio anche attraverso l’istituzione di posti in organico di fatto, presidi sanitari e protocolli puntuali a tutela degli studenti e dei lavoratori.
Per dare certezze ai lavoratori e stabilità alle scuole occorre una gestione trasparente dei posti evitando di esporre il personale a situazioni di incertezza e di ingiustificata instabilità. va ricordato che solo dopo l’emanazione dei decreti formali verrà stabilito l’organico di diritto di ciascuna scuola, utilizzando anche la quota riservata agli interventi compensativi da gestire a livello di direzioni regionali ed uffici territoriali.
In allegato la circolare, lo schema di decreto ed il report della riunione del 15 maggio.

24.04.20 Bozza DM Organici ATA 20-21

m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0012598.21-05-2020

TabABCDEFconformule DEF (2) – bozza (7)

DOPO QUOTA 100
 Diventano di ruolo solo la metà dei posti liberi dai pensionamenti.


Mentre in parlamento si cercano posti in più il ministero restituisce alla scuola solo la metà dei posti
Su 9.000 pensionamenti solo 4.500 ruoli
Un’operazione fatta con molto ritardo e, a nostro avviso, fatta male produce un risultato inadeguato rispetto alle premesse: a fronte di 9.000 pensionamenti l’amministrazione restituisce appena 4.500 posti, la metà – denuncia la Uil Scuola. 
In una fase di forte criticità come l’attuale, mentre nella sanità si assumono medici ed infermieri privi di abilitazione con procedure straordinarie, nella scuola si bandiscono concorsi con modalità ordinarie che, se tutto andrà bene, produrranno effetti tra due o tre anni, quando probabilmente tutto sarà tornato alla normalità. 
Il Ministero ora crea il ‘posto sospeso’ – commenta il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi. 
Ricorda il caffè sospeso di tradizione napoletana. Ci chiediamo e chiediamo chi sarà il destinatario? A chi sono riservati posti vacanti e disponibili? 
Da una parte si annunciano nuovi 16.000 posti, dall’altro scopriamo che sono compresi i 4.500 posti esistenti. Come in un gioco delle tre carte, che non regge più.
 Le soluzioni devono essere immediate. Vanno adottate le procedure di reclutamento straordinarie che coprano tutti i posti liberi e disponibili, compresi quelli dei DSGA facenti funzioni.
 Tra giugno e agosto verranno licenziati circa 150 mila docenti.  Numeri paragonabili alla chiusura di una impresa strategica. La conseguenza sarà ancora la forte precarizzazione della scuola pubblica italiana. Un’ipoteca pesante aggravata dall’accantonamento di migliaia di posti per un concorso ordinario che non si può svolgere e che se si dovesse svolgere impiegherà diversi anni per essere concluso, ben sapendo che nel frattempo per effetto dei pensionamenti ci condanniamo alla piaga del precariato che è il vero danno del sistema.

UIL: QUELLO SUI CONCORSI È UN PARTITO PRESO DEL MINISTRO. VA AVANTI CON I PARAOCCHI.

Turi: Se non si riesce semplificando, come si potrebbe?

Il ministro titolare del dicastero di Viale Trastevere continua a negare la possibilità di trasformare il concorso riservato eliminando un’inutile e costosa prova computer based, semplificandola con un concorso per soli titoli, come del resto se ne sono fatti tanti. Ultimo, in ordine di tempo, quello della mobilità del personale che è una sorta di concorso per titoli che non prevede commissioni, né situazioni che impongono la presenza di centinaia di migliaia di candidati, in giro per le diverse regioni, titolari dei posti e dei concorsi, come avverrebbe in questo caso.

Questa proposta, che il sindacato ha avanzato per valorizzare l’esperienza piuttosto che per superare una procedura che è più vicina ad una lotteria che ad un concorso – continua il segretario generale della Uil scuola – è stata oggetto di confronti durati diverso tempo.
In contesti di normalità, che avrebbero consentito una programmazione nei temi e nei modi, questa procedura si sarebbe pure potuta anche realizzare.

Ora, voler fare credere che semplificando i modi non si possa arrivare sicuramente alla meta è veramente singolare e difficile da capire.

Sicuramente ci sarà da parte del ministro una preoccupazione fondata sui tempi da rispettare, che dipendono sostanzialmente dalle procedure legislative ed ammnistrative di cui è titolare.
Non riusciamo però a non leggere queste affermazioni – sottolinea Turi – come avvertimenti agli alleati di governo che mostrano chiari segni di preoccupazione.

Ci sembra una battaglia ideologica e personale che i lavoratori, e i cittadini in generale, non capiscono e non possono condividere, tuttavia il titolare del Dicastero ci convochi e ci spieghi le motivazioni che impedirebbero la stabilizzazione a settembre.

Noi siamo ancora più convinti che serva un provvedimento specifico che consenta la continuità didattica dei docenti precari da stabilizzare, la continuità di servizio dei DSGA f.f., confermandoli sui posti occupati già quest’anno con qualche naturale adattamento.

Ciò aiuterebbe e di molto l’avvio del nuovo anno scolastico che deve operare anche un minimo di recupero didattico sulle attività dell’anno in corso che solo parzialmente sono state compensate dalla DaD.
E’ la politica che deve risolvere i problemi e non porre paletti di natura procedurale, salvo voler ammettere la propria incapacità.

Memoria Uil Scuola presentata ieri in 7 Commissione Istruzione al Senato.


AUDIZIONE 7ª Commissione del Senato, 
Disegno di legge n. 1774  / dl n. 22/2020 
Conclusione e avvio anno scolastico e svolgimento esami di Stato
http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Ddliter/52910.htm
[IN VIDEOCONFERENZA il 22 aprile, alle ore 11,30]

MEMORIA UIL SCUOLA
A nostro modo di vedere, bisogna usare una parola: continuità.
I latini dicevano ‘quieta non movere et mota quietare’.
Non agitare ciò che è calmo, ma calma piuttosto ciò che è agitato.
Il prossimo anno scolastico dovrà essere nel segno della continuità,
tanto da considerare che sia una continuazione di quello attuale.
Questo significa mettere a punto una legge che mantenga
l’attuale livello organizzativo con il minimo di spostamenti.
Confermare il personale sulle classi compresi i precari docenti e ATA.
Di seguito il dettaglio della nostra proposta. (….)

MEMORIA SENATO – UIL SCUOLA RUA – 22042020

COMUNICATO: Sugli organici marcia indietro del ministro. Passa la linea UIL.

Il prossimo anno scolastico sarà ad invarianza di organico rispetto all’attuale.
Il prossimo anno scolastico sarà ad invarianza di organico rispetto all’attuale.
Il ministro fa marcia indietro rispetto ai tagli annunciati.
Qualsiasi altra soluzione sarebbe stata insopportabile e irricevibile – sottolinea il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, al termine del confronto di oggi pomeriggio sugli organici scuola.
Bene – aggiunge Turi si è intrapresa la via degli investimenti e non del ridimensionamentoSi possono, ora recuperare le immissioni in ruolo di tutti i posti di quota 100 rimasti vacanti e non solo una parte, visto che vengono meno i tagli richiesti. 
Diamo atto all’amministrazione di avere finalmente imboccato la strada giusta.
Ora è urgente aprire un confronto serio sui decreti per governare insieme le ricadute che la delicata situazione socio sanitaria potrà avere sul l’avvio del prossimo anno scolastico.
Domani ci sarà la conferenza di servizio con i direttori regionali.
Ugualmente – mette in evidenza Turi – si dovrebbe pensare alla riconferma sulle stesse classi dei docenti che quest’anno sono stati il riferimento degli alunni e delle loro famiglie, proprio in vista della possibilità che si debba ancora ricorrere alla DaD.
La continuità didattica va garantita, congelando per un anno il piano di ridimensionamento della rete scolastica con la conferma delle attuali consistenze organiche a livello regionale e, ove possibile, se non in presenza di significativi di scostamenti di alunni, a livello di istituzione scolastica.

LEGGE DI BILANCIO 2020, QUELLO CHE NON C’È MA CHE CI DOVREBBE ESSERE.

L’istruzione e la ricerca vincono in cinque mosse: investimenti, rinnovo del contratto, libertà di insegnamento, organici e precariato.

 Dopo la riunione dei direttivi unitari che si è tenuta mercoledì 20 novembre al teatro Quirino di Roma, Flc CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GIDLA Unams hanno raccolto in un documento gli obiettivi su cui si rilancia una forte iniziativa dei sindacati legata al confronto sulla Legge di Bilancio per il 2020.
I cinque sindacati più rappresentativi del comparto istruzione e ricerca chiedono politiche di forte investimento nei settori della conoscenza, volti anche a definire le condizioni per un rinnovo contrattuale che rivaluti in modo significativo tutte le professionalità operanti nella scuola, nell’Università e AFAM, negli Enti di Ricerca.

documento unitario: DOCUMENTO UNITARIO – 22.11.2019

Comunicazione distribuzione posti di adeguamento dell’organico di diritto alla situazione di fatto personale ATA a.s. 2019/2020.

da Ufficio VII – Ambito Territoriale di Catania

 l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ha assegnato alla  provincia  di Catania  posti di adeguamento dell’organico di diritto alla situazione di fatto del personale ATA per l’A.S. 2019/2020 e precisamente n. 4 posti di assistente amministrativi, n. 9 posti di assistente tecnico, n. 30 posti di collaboratore scolastico e n. 2 posti di addetto all’azienda agraria.

Posti_Adeguamneto_OF_ATA_19_20    

 

Comunicazione docenti soprannumerari scuola primaria a.s. 2019/2020

Da Ufficio VII AMBITO TERRITORIALE CATANIA

Quest’ Ufficio, esaminate le relazioni delle SS.LL., ha proceduto con la determinazione dell’organico di scuola primaria per l’a.s. 2019/20. Considerate le posizioni di soprannumerarietà di cui all’allegato elenco, i docenti individuati dalle SS.LL. quali soprannumerari potranno produrre domanda direttamente a questo Ambito Territoriale, Ufficio Relazioni con il Pubblico nei giorni 9, 10, 13 e 14 maggio dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00.

Qualora i docenti interessati non volessero produrre domanda di movimento ovvero Intendessero confermare quella presentata volontariamente, le SS.LL., entro i termini previsti, comunicheranno a quest’ufficio i punteggi attribuiti agli stessi nella graduatoria di istituto inviando una mail all’indirizzo: rosita.dorsi.ct@istruzione.it. Si ribadisce che le domande di trasferimento dei docenti soprannumerari, ovvero i punteggi ad essi attribuiti nelle graduatorie d’istituto, dovranno pervenire entro e non oltre il suddetto termine del 14/05/19 per essere inserite al SIDI. Si ricorda che l’individuazione dei docenti soprannumerari dovrà essere effettuata secondo quanto previsto dall’art. 19 del C.C.N.I. sulla mobilità sottoscritto il 6/3/2019 con particolare riguardo a quanto precisato al punto 3 dello stesso articolo per i docenti titolari su posto di lingua. Di conseguenza, ove si verificasse soprannumerarietà del docente titolare di lingua, la scuola comunicherà immediatamente il nominativo di tale docente in modo da consentire all’Ufficio di operare la rettifica di titolarità su posto comune con conseguente individuazione del perdente posto in tale graduatoria. Il Funzionario Dott.ssa Rosita D’Orsi.

Copia di Allegato comunicazione docenti soprannumerari

 

Incontro AL MIUR del 14.03.2019. Concluso il confronto sull’organico dei docenti

La circolare verrà emanata entro la giornata di domani

Con l’incontro di oggi si è concluso il confronto sulla circolare organici del personale docente per l’a.s. 2019/20. L’amministrazione ha illustrato i contenuti della circolare che, pur non discostandosi da quella degli anni precedenti, fa riferimento alle novità introdotte dalla legge di bilancio. Con la bozza sono state fornite tutte le tabelle riepilogative delle dotazioni organiche divise per regioni. In particolare, a fronte di 69.256 alunni in meno, vengono confermate le dotazioni organiche dello scorso anno (617.267), alle quali si aggiungono 3.369 posti così suddivisi: 2.000 per il Tempo pieno; 1169 per gli Istituti professionali;  400 per i Licei musicali. Resta invariato il numero dei posti di potenziamento relativi all’anno precedente (48.812) e il contingente dei posti di sostegno. Relativamente ai licei musicali, sono state accolte le richieste della UIL Scuola finalizzate a costituire il più possibile cattedre per le classi di concorso di teoria analisi e composizione, storia della musica e di tecnologie musicali. A tal fine sono previste indicazioni specifiche sulla gestione dei posti, utilizzando le quote dell’organico di potenziamento. Resta la soddisfazione da parte della UIL Scuola sulla invarianza di organico e dell’ulteriore incremento previsto dalla finanziaria, cosa in alcun modo scontata che consentirà una maggiore disponibilità per i trasferimenti e per le immissioni in ruolo. Per la UIL Scuola hanno partecipato Proietti e Panzieri.

ATTACHMENTS:

Organici 2019-20

Leggi tutto “Incontro AL MIUR del 14.03.2019. Concluso il confronto sull’organico dei docenti”

Incontri al Miur Tanto tuono’ che non piovve: su 57.322 posti disponibili per le nomine in ruolo effettuate solo 25.105 (43,8%) Per la UIL vanno garantite tutte le nomine in ruolo del concorso 2018


Concorsi e assunzioni sono stati gli argomenti trattati nel corso dell’incontro tra le organizzazioni sindacali e il Miur.

Il dato più macroscopico che è emerso da quanto comunicato dall’amministrazione riguarda l’esiguo numero di nomine in ruolo effettuate (25.105) rispetto alle 57.322 disponibilità iniziali.
Ancora più rilevante il dato se consideriamo la scuola secondaria dove arriviamo ad uno striminzito 33%.
Quest’ultimo dato è il risultato dell’inadempienza di alcune Direzioni regionali che, anche in presenza di procedure completate, non hanno pubblicato le graduatorie del concorso 2018 (FIT) entro il 31 agosto, vanificando di fatto le aspettative di migliaia di docenti che vedono slittare la nomina di un anno.

Su questo aspetto, come già richiesto dalla UIL scuola in precedenti incontri, l’amministrazione si è impegnata ad emanare un DM che permetterà agli uffici regionali di accantonare ed assegnare i posti relativi alle graduatorie pubblicate entro il 31 dicembre prossimo.
La UIL prende atto dell’apertura del Miur su questa problematica ma auspica un intervento politico che possa dare maggiori garanzie al personale interessato.

L’amministrazione ha comunicato, inoltre, che è in corso un monitoraggio che si concluderà presumibilmente entro ottobre, per definire le disponibilità per il concorso ordinario che dovrebbe essere bandito solo nelle regioni con disponibilità di posti.

Leggi tutto “Incontri al Miur Tanto tuono’ che non piovve: su 57.322 posti disponibili per le nomine in ruolo effettuate solo 25.105 (43,8%) Per la UIL vanno garantite tutte le nomine in ruolo del concorso 2018”

Immissioni in ruolo – 2018 /19 – 57.322 docenti e 9.838 ATA

Il Miur, non ha ancora ricevuto l’autorizzazione formale da parte del MEF sul contingente delle immissioni in ruolo, ma nell’incontro di oggi con le Organizzazioni sindacali, ha comunicato il contingente complessivo delle nomine in ruolo per l’a.s 2018/19 che è riferito ai posti rimasti vacanti dopo i pensionamenti e i trasferimenti. Se questi posti non fossero tutti coperti con l’autorizzazione del MEF, ci sarebbe un aumento “voluto” del precariato: le classi devono avere un docente a settembre per garantire il diritto allo studio. Classi che sono state già definite in organico di diritto. Addirittura oltre queste classi ci saranno, almeno per il sostegno, ulteriori posti disponibili che verranno coperti da personale precario o in assegnazione provvisoria. Per il personale docente sono previsti 57322 nomine in ruolo di cui 13329 sul sostegno:
Scuola dell’infanzia 4988 di cui 1143 sul sostegno; scuola primaria 12410 di cui 4396 sul sostegno; I grado 20999 di cui 6143 sul sostegno; II grado 18925 di cui 1647 sul sostegno.
Per il personale educativo sono previste 77 immissioni in ruolo.
Per il personale ATA circa 9838, a fronte del doppio dei posti vacanti(16891).

L’amministrazione accogliendo la richiesta della UIL si è impegnata ad emanare una ulteriore comunicazione nella quale preciserà che le operazioni si dovranno concludere entro il 31/8 e non entro il 6 agosto.

Leggi tutto “Immissioni in ruolo – 2018 /19 – 57.322 docenti e 9.838 ATA”

Scuola secondaria di I grado a.s. 2018/2019 – Organico e disponibilità prima dei movimenti. Città Metropolitana Catania.

FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA...NELLE SCUOLE FRA LA GENTE…

Sempre vicini ed attenti al mondo della scuola pubblica, LIBERA, INCLUSIVA, concetto che pratichiamo costantemente nell’esercizio del nostro magistero di sindacalisti convinti..

qui di seguito quanto pervenutoci ufficialmente dall’Ufficio VII Ambito territoriale di Catania.

mod 2

Mod 3 – Adulti

_ScuolaScuola Secondaria di I grado_08062018

salvo mavica, segretario regionale Federazione Uil SCUOLA Rua

ORGANICO ATA: IL MIUR ASSICURI L’ORGANICO NECESSARIO ALLA PIENA FUNZIONALITA’ DELLE SCUOLE.


L’organico di diritto del personale Ata e’ stato l’argomento al centro dell’incontro che si è svolto tra MIUR e Organizzazioni sindacali rappresentative della scuola. Per la UIL Scuola hanno partecipato Pasquale Proietti e Paolo Pizzo. I rappresentanti del MIUR hanno illustrato una bozza delle tabelle regionali degli organici di diritto del personale Ata per l’ anno scolastico 2018/19, legate alla previsione dell’andamento delle iscrizioni degli alunni.
La proposta del MIUR prevede la redistribuzione di 140 posti di assistente amministrativo e di 379 posti di collaboratore scolastico, in percentuale del 25% alle regioni con incremento di alunni e del 75% alle regioni con dati negativi . Queste misure sono state illustrate in assenza della bozza della circolare annuale sugli organici.

“””La UIL Scuola, oltre a stigmatizzare la mancanza di una bozza di circolare su cui confrontarsi, ha ribadito la netta contrarietà alla definizione di un organico pre determinato, sulla base di tabelle che non rispondono alle reali esigenze di funzionamento delle scuole.””””””””

Leggi tutto “ORGANICO ATA: IL MIUR ASSICURI L’ORGANICO NECESSARIO ALLA PIENA FUNZIONALITA’ DELLE SCUOLE.”