UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA
UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA
Comunicazione bollettini risultati movimenti – tabulati riassuntivo docenti a.s. 2023/2024
In allegato i risultati dei movimenti del personale docente per la scuola per l’a.s. 2023/24, privati dei dati del Codice fiscale e delle precedenze personali.
Si tratta di due cartelle compresse, comprendenti rispettivamente il bollettino ed il tabulato riassuntivo per la scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I grado e scuola secondaria di II grado. Nota bene: la provincia di Siracusa ha richiesto di non diffondere i risultati.
attachments: Tabulati riassuntivo movimenti Docenti a.s.2023-24
Per la UIL: tutti i docenti dovranno poter richiedere l’assegnazione provvisoria.
La proposta: ultrattività del contratto precedente, che non prevede vincoli, con possibilità di
domanda per tutti (compresi i docenti che hanno un contratto a tempo determinato da GPS I
fascia e concorso straordinario bis finalizzato al ruolo).
Diversamente non ci sono i presupposti per la firma di un contratto che contenga vincoli.
attachments: Report 16 maggio assegnazioni provvisorie e utilizzazioni (1)
Tutte le informazioni sulle fasi finali dell’anno di prova. Nello specifico si parlerà del “test finale”, novità dell’anno scolastico 2022/2023. Parteciperà Mariolina Ciarnella, presidente di Irase Nazionale
Il link dell’evento : https://fb.me/e/2TfFUNRvy
daUfficio VII. Ambito Territoriale Catania
Si rende noto che questo Ufficio ha ultimato le operazioni di valutazione e convalida delle domande di mobilità presentate dal personale docente per l’a.s. 2023/2024. Pertanto, in caso di mancata ricezione della lettera di notifica, si comunica che la domanda è stata cancellata in base a quanto previsto dalla O.M. n. 36 dell’1/03/2023 e del CCNI sulla mobilità. Si invita il personale interessato ad effettuare le relative verifiche tramite il portale Istanze On Line. I dirigenti scolastici avranno cura di procedere alla massima diffusione della presente nota tra il personale interessato.
Il Dirigente Emilio Grasso Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell’Amministrazione digitale e norme ad esso connesse
In allegato il decreto n.33 del 28 febbraio 2023 e la nostra scheda di riepilogo relativi alla presentazione delle domande, dal 15 giugno al 4 luglio 2023, dei docenti già inseriti nelle GAE che potranno:
1. Sciogliere la riserva, perché in attesa di conseguire il titolo di abilitazione;
2. Presentare titoli di riserva, per usufruire dei benefici di cui alla legge n. 68/1999;
3. Iscriversi negli elenchi aggiuntivi del sostegno e dei metodi didattici differenziati.
m_pi.AOOGABMI.Registro Decreti(R).0000033.28-02-2023
Elenchi aggiuntivi Graduatorie ad Esaurimento -Scheda UIL Scuola (1)
In allegato la nostra scheda sul decreto legge pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale riguardante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche.
Ricordiamo che il decreto dovrà essere trasformato in legge entro 60 giorni.
Nella scheda è contenuta anche la nostra posizione politica.: Disposizioni urgenti Pubblica amministraizone – cosa è previsto per la Scuola – Scheda UIL Scuola
Scheda sintetica sulle modalità e i criteri relativi all’individuazione delle nuove figure del tutor e dell’orientatore nella scuola.
Si ricorda a tal fine la nostra posizione politica sull’argomento.
https://uilscuola.it/tutor-il-ministero-spiega-le-sue-scelte-uil-noi-abbiamo-fatto-i-calcoli/
Per la Federazione Uil Scuola Rua la figura del tutor non è sicuramente una sperimentazione di cui la scuola avrebbe bisogno e che certamente non risolve i veri e seri problemi presenti in essa. Non occorre inventarsi nuove figure. I tutor, anche se non ufficialmente, esistono già all’interno delle scuole. L’attività di tutoraggio – psicologico, educativo, orientativo – è insita già nella professione docente al quale basterebbe aumentare lo stipendio per valorizzare il lavoro che svolge, compreso quello ufficioso di tutor!
Piuttosto le urgenze, per la scuola, sono altre: è necessario intanto chiudere le partite attualmente in atto come la parte giuridica del contratto, valorizzare l’esistente, togliere carte inutili, offrire garanzie di stabilità al personale precario, sciogliere i vincoli professionali e territoriali, costruire percorsi professionali aderenti alle diverse figure della comunità scolastica. E’ necessario farlo. Diversamente rischiamo di costruire cattedrali nel deserto che piacciono tanto a Bruxelles ma che non risolvono i veri problemi della scuola statale di questo paese.
Il Ministero ha dato ulteriori informazioni e ha mostrato il sistema informatico che consentirà a tutti coloro che acquisiranno il titolo di abilitazione o il titolo di specializzazione sul
sostegno per il relativo grado entro il 30 giugno 2023 di inserirsi negli elenchi aggiuntivi in attesa della ricostituzione delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e delle correlate
graduatorie di istituto (GI).
Graduatorie d’istituto ed elenchi aggiuntivi GPS – Roberto Garofani fa il punto su Orizzonte Scuola.
Stabilizzazioni precari, UIL Scuola auspica che il piano straordinario assunzionale annunciato da Valditara non resti solo un annuncio.
“Bene la fase di reclutamento straordinaria, restano però irrisolte alcune questioni come quella dei vincoli sulla mobilità. Sulla bozza del decreto che contiene anche provvedimenti per la scuola, se confermata, siamo parzialmente soddisfatti”. così Giuseppe D’Aprile segretario Uil Scuola sulle decisioni prese dal Consiglio dei ministri riguardanti la scuola.
“Le assunzioni dalle graduatorie provinciali di I fascia – prosegue –riguarderebbero infatti solo i docenti di sostegno lasciando fuori i docenti su posto comune. E’ una soluzione transitoria valida solo per l’anno scolastico. 2023/24. Inoltre, su questo punto, riteniamo che le assunzioni dalle graduatorie provinciali Gps per specializzati sul sostegno e abilitati debbano trasformarsi in un provvedimento strutturale”.
Leggi tutto “Assunzioni precari anche da GPS, UIL: ‘Si faccia presto’”
Decreto Ministeriale
-Allegati sul riparto delle risorse e del Numero minimo di docenti ammessi alla formazione per istituzione scolastica
Allegato A – Risorse assegnate
Allegato B – Numero minimo di docenti ammessi alla formazione per istituzione scolastica
con nota n. 958 del 5 aprile 2023, che si allega, il Ministero ha inviato alle scuole le prime indicazioni sull’individuazione del tutor scolastico e dell’orientatore nella scuola secondaria di secondo grado per l’a.s.2023-2024.
Dal giorno 17 aprile 2023 e fino alle ore 15,00 del 2 maggio 2023.
La scuola procede alla selezione dei docenti che, su base volontaria, si siano dichiarati disponibili a svolgere le funzioni di tutor e di docente orientatore e ad aderire alla formazione che è propedeutica alla successiva individuazione di tali figure.
I docenti devono essere in possesso, preferibilmente, dei seguenti requisiti:
ü essere in servizio con contratto a tempo indeterminato con almeno cinque anni di anzianità maturata con contratto a tempo indeterminato o determinato;
ü avere svolto compiti rientranti in quelli attribuiti al tutor scolastico e al docente orientatore (funzione strumentale per l’orientamento, per il contrasto alla dispersione scolastica, nell’ambito del PCTO…);
ü aver manifestato la disponibilità ad assumere la funzione di tutor e di docente orientatore per almeno un triennio scolastico.
in allegato la scheda tecnica relativa alla costituzione degli elenchi aggiuntivi delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e di istituto (GI) con chi possiede il titolo di abilitazione e di specializzazione sul sostegno entro il 30 giugno 2023.
Le domande si presentano in modalità esclusivamente online dal 12 aprile 2023 (h. 9,00) al 27 aprile 2023 (h. 14,00).
Di seguito il link dell’intervento di Roberto Garofani su Orizzonte Scuola
Report dell’incontro
In allegato il report dell’incontro svoltosi il 4 aprile 2023 sulla Ordinanza Ministeriale per le supplenze con riferimento ai docenti in possesso del titolo estero.
Di seguito il link contenente la posizione politica. https://uilscuola.it/i-docenti-in-attesa-del-titolo-estero-partiranno-in-coda-rispetto-a-chi-lo-ha-conseguito-in-italia-daprile-la-situazione-resta-comunque-complessa/
Il Dipartimento Nazionale UIL Scuola IRC e IRASE hanno dato il via alle adesione al corso in oggetto. Il corso è totalmente gratuito per gli iscritti alla UIL Scuola e per coloro che si iscriveranno mediante delega sindacale. (l’iscrizione annuale è permessa solo per i supplenti brevi e saltuari).
Il corso consta di un percorso di 45 ore totali.
Ecco alcune informazioni sintetiche:
– Corso riconosciuto per l’aggiornamento e la formazione secondo la direttiva 170/2016 utile alla preparazione al concorso di religione.
– Costo del corso: gratuito per gli iscritti e coloro che si iscrivono.
– Piattaforma: https://iraseformazione.it
Leggi tutto ” Corso di Aggiornamento-Formazione e Preparazione ai concorsi di religione”
E’ utile non aspettare l’ultimo momento per la verifica accurata della propria posizione.
Presso le ns sedi, info, assistenza e consulenza. Per chiedere appuntamento con i ns esperti e consulenti: catania@uilscuola.it
s.mavica
. Formazione continua. Tante opportunità, progetti finalizzati da somministrare al personale scolastico “” Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale. Diritto e dovere. Occasioni irripetibili. s.mavica
un progetto…..
Azioni di coinvolgimento degli animatori digitali .
Progetto in essere del PNRR per gli anni scolastici 2022-2023 e 2023-2024. Articolo 1, comma 512, della legge 30 dicembre 2020, n. 178. Decreto del Ministro dell’istruzione 11 agosto 2022, n. 222, articolo 2 – “Azioni di coinvolgimento degli animatori digitali” nell’ambito della linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” di cui alla Missione 4 – Componente 1 – del PNRR. Nota di autorizzazione per l’attuazione del progetto.
attachments:NOTAPROT0024917-27-02-2023
“””“preliminare amara considerazione: altro che sburocratizzare, snellire, 4.0, efficaia, efficienza : siamo alle solite, cabina di regia ministeriale assieme allo stormo di “”consulenti ed esperti” ingaggiati e ben pagati: esperti nel rendere difficili le cose facili. Segreterie scolastiche continuamente oberate di nuove stressanti quanto subitanee incombenze. Ata e DSGA, mal pagati e tenuti in scarsa considerazione. “””” s.mavica, coord.territoriale Catania
Si è svolto un incontro di carattere tecnico presso il MIM relativo alla procedura informatica a disposizione delle scuole con particolare riguardo alle sanzioni da inserire nel sistema in caso di abbandono, rinuncia o mancata assunzione in servizio per le supplenze conferite dalla graduatoria di istituto.
Rispetto alla procedura illustrata dall’amministrazione, abbiamo evidenziato diverse criticità:
– occorre che la scuola invii sempre, nel corpo della mail di convocazione, la data di inizio e termine della supplenza e l’orario di servizio in modo da permettere all’aspirante di poter accettare l’incarico compatibilmente ad esempio con un altro incarico su spezzone;
– è necessario che l’eventuale sanzione per rinuncia o mancata assunzione in servizio sia comunicata all’interessato attraverso una notifica per consentire, qualora ci sia stato un errore, di far valere i diritti di revoca della sanzione stessa;