Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed A.T.A. anno scolastico 2013/14: presentazione domande.

Il Miur, con la nota n.6894 del 4 luglio 2013, fissa i termini di presentazione delle domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria del personale docente, educativo, Ata.

Scarica la Nota-6894-del-4-luglio-2013 in formato pdf

Scarica i moduli utilizzazioni_2013/14

Scarica la Bozza in formato pdf dell’ipotesi di CCNI utilizzazioni 13/14

 

INFORMATICONUIL del 04/07/2013 – Incontro MIUR, direzione Bilancio; Utilizzazioni: scadenze e modelli; Organico di fatto a.s. 2013-2014

INFORMATICONUIL del 04/07/2013

 

Incontro con la direzione generale del bilancio

Il report della riunione

Il giorno 4 luglio 2013 si è svolto un incontro al Miur tra le organizzazioni sindacali e i rappresentanti della Direzione generale del bilancio. Per la UIL scuola hanno partecipato Lacchei e Proietti.

Economie su personale comandato

In premessa il Miur ha comunicato che, a seguito dell’assenza di personale scolastico utilizzato presso l’INVALSI, nell’anno scolastico 2011/12 si sono registrate economie nell’ordine di Euro 26.414,00 sulle somme destinate al salario accessorio di tale personale. Queste  risorse verranno destinate, come previsto dal CCNL, ad integrare il FIS 2013/14.

Ferie supplenti

Il Direttore generale ha illustrato i contenuti di una circolare in via di emanazione relativa al pagamento delle ferie dei supplenti brevi e saltuari, oggetto dell’informativa di cui abbiamo dato conto nel report del 12 giugno.

Esami di Stato

Al fine di risolvere le criticità segnalate da parte sindacale sul pagamento dei commissari interni, il Miur si è impegnato ad affrontare il problema in un incontro specifico, già programmato per il 10 Luglio, alla presenza dei rappresentanti delle direzioni generali interessate: personale, bilancio, ordinamenti.

A margine della riunione si sono affrontati alcuni aspetti preliminari della ripartizione delle  risorse Fis/Mof per l’anno scolastico 2013/14.  Da parte sindacale sono stati richiesti i monitoraggi relativi alle somme destinate al finanziamento dei progetti relativi alle attività complementari di educazione fisica.
Il MIUR si è impegnato a presentarli in occasione del prossimo incontro.

 

—————————————————————————-

 

Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie

 I modelli di domanda e le scadenze

Come anticipato nel report del 2 luglio scorso, il Miur, con la nota n.6894 del 4 luglio 2013, fissa i termini di presentazione delle domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria del personale docente, educativo, Ata.

Le date di scadenza entro le quali il personale interessato dovrà presentare la domanda di utilizzazione e di assegnazione provvisoria

  • dal 10 al 20 luglio personale docente della scuola dell’infanzia e primaria (le relative domande vengono presentate esclusivamente tramite la modalità istanze on-line); 
  • entro il 25 luglio personale docente della scuola di I e II grado;
  • entro il 25 luglio personale educativo e docenti di religione cattolica;
  • entro il 12 agosto personale A.T.A..

 (scarica qui i modelli di domanda allegati in formato zip)

 

—————————————————————————-

Anno scolastico 2013/2014 – Adeguamento degli organici di diritto alle situazioni di fatto.

Come annunciato nelle notizie del 2 u.s., il MIUR ha emanato la C.M. n. 18 Prot. n. A00DPIT n.1587 del 4 luglio 2013, relativa all’oggetto.

(scarica qui il testo della C.M. 18 del 04/07/2013 in formato pdf)

 

INFORMATICONUIL del 02/07/2013 – Resoconto incontro ministero sindacati

INFORMATICONUIL del 02/07/2013

Resoconto incontro ministero sindacati

Le tematiche affrontate nel corso dell’incontro del 02/07/2013 sono state:

  • Utilizzazioni assegnazioni provvisorie: concordate le date per la presentazione delle domande

  • Organico di fatto

  • Organico di diritto personale educativo

  • Organico di diritto personale insegnante religione cattolica

 

Scarica INFORMATICONUIL del 02/07/2013

 

INFORMATICONUIL del 15/05/2013 – Siglata l’ipotesi di CCNI 2013/2014 sulle UTILIZZAZIONI e ASSEGNAZIONI PROVVISORIE, Sentenza della Corte di Cassazione su infortunio alunno ora di educazione fisica

INFORMATICONUIL del 15/05/2013

Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie: siglata l’ipotesi di accordo

Il giorno 15 maggio, come previsto, tra le organizzazioni sindacali e i rappresentanti del Miur, e’ stata siglata l’ipotesi di CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie relative al personale docente, educativo e Ata, per l’anno scolastico 2013/14.  ( Scarica l’ipotesi CCNI UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE 2013-14 )

Come anticipato nei precedenti report gli interventi si sono limitati soprattutto ad apportare elementi di chiarezza, finalizzati allo snellimento del testo.

Proprio a questo fine, e al fine di rendere esigibile il contratto, e’ stato “coordinato” in un unico testo il contenuto dell’art. 20 e quello dell’allegato 6, entrambe relativi alla sequenza operativa del personale Ata.

Sempre relativamente al personale Ata, al fine di gestire gli esiti del dimensionamento della rete scolastica, sono stati riconfermati i criteri per la determinazione delle disponibilità riferiti ai DSGA, che consentono, anche in presenza di scuola sottodimensionata,  l’utilizzazione nella scuola di titolarità in luogo della reggenza.

Ulteriori modifiche o chiarimenti:

Art. 2: possibilità, su specifica richiesta degli Istituti interessati, di utilizzazione di docenti e di I.T.P. negli Istituti Tecnici Superiori, per attività di supporto didattico.

Art. 5, c. 2: e’ stato chiarito che ai fini delle utilizzazioni del personale DOP e’ prevista una graduatoria unica, formulata secondo le tabelle di valutazione dei titoli di cui al CCNI sulla mobilità.

Art. 6-bis: e’ stata prevista la conferma con priorità dei docenti già utilizzati presso dette istituzioni scolastiche.

Allegato 3, punto 7: nell’ordine delle operazioni, e’ stata prevista la possibilità di conferma, con precedenza e a domanda, dei docenti della Dotazione Organica di Sostegno negli Istituti d’Istruzione Superiore, dove siano presenti organici distinti, anche negli indirizzi diversi da quello di titolarità.

Le domande per l’infanzia e primaria saranno on-line, per gli atri ordini di scuola e per gli Ata verranno presentate attraverso le precedenti modalità cartacee.

Il presente accordo, prima della firma definitiva, dovrà essere sottoposto alla verifica di competenza della Funzione Pubblica.

Per la UIL scuola ha partecipato Pasquale Proietti.

 

Sentenza della Corte di Cassazione: infortunio alunno ora di educazione fisica

Con sentenza n. 13310 del 21.3.2013 la V Sezione Penale della Corte di Cassazione ha deliberato che : “ in caso di infortunio del bambino a scuola durante un esercizio di ginnastica, l’insegnante che non si accorge della gravità del danno non è punibile per omissione di soccorso, ma al massimo può essere oggetto di rimprovero, ribaltando la sentenza della Corte d’Appello di Perugia che aveva condannato la docente alla pena di giustizia ed al risarcimento del danno.

Durante un esercizio ginnico il ragazzo aveva riportato un infortunio e l’insegnante dopo aver accertato difficoltà respiratorie e praticato un massaggio lo aveva messo a riposo avvertendo poi della cosa il preside della scuola e gli insegnanti delle ore successive.
Ad avviso della Suprema Corte ciò non è sufficiente  “a fondare il giudizio sulla colpevolezza dell’imputato formulata dai giudici d’Appello”. In simili casi “si rivelano semplicemente la sottovalutazione da parte della medesima della situazione di pericolo pure percepita ed errate modalità di soccorso per arginarla”. Quindi precisa la Corte “la motivazione della sentenza appare idonea a sostenere al più un giudizio di rimproverabilità dell’imputata per non aver saputo riconoscere l’effettiva entità del pericolo in cui versava il minore e per non aver adottato misure adeguate a fronteggiarli a causa della propria imperizia, non già l’affermazione della volontarietà dell’omissione delle corrette modalità di soccorso nella consapevolezza della loro necessità”. Al contrario prosegue la Corte tutti i comportamenti dell’insegnante sono “accomunati da un grado di incompatibilità con il dolo del reato in contestazione”.
Quindi agli atti della Corte “emerge in maniera incontestabile l’evidenza della prova negativa della sua colpevolezza dovendosi escludere che nella condotta della medesima possa rinvenirsi traccia alcuna del dolo necessario per la sussistenza del reato contestato”. Dunque prosegue la Corte “deve reputarsi escluso il dolo, anche solo nella forma eventuale, qualora l’omissione di soccorso sia dovuta in un errore in ordine alla valutazione della reale natura della situazione percepita attraverso i propri sensi, né può ritenersi integrato l’elemento soggettivo del reato in contestazione pur avendo riconosciuto la situazione di pericolo ed abbia poi errato nelle modalità di soccorso poste in essere”. La sentenza pertanto precisa che vi può essere solo un rimprovero e non responsabilità penale dell’accaduto.

 

L’occasione è gradita per porgere cordiali fraterni saluti.

 

Dalla SEGRETERIA TERRITORIALE CATANIA.

At

Sigg.ri Dirigenti Scolastici.  LORO  SEDI

Scuole ogni ordine a grado. LORO  SEDI

Agli amici TESSERATI      LORO  SEDI

Agli amici utenti del sito web www.uilscuolacatania.it

 

                                                             f.to : Salvo Mavica, segretario generale territoriale, CT

 

INFORMATICONUIL del 14/05/2013 – Richiesta incontro con il Ministero per avere risposte concrete per il personale ATA , Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie (Report incontro ministero sindacati)

INFORMATICONUIL del 14/05/2013

Ora basta – Risposte concrete per il personale ATA
il Ministero convochi subito i sindacati per trovare le soluzioni

Il personale ATA vive un momento difficile nel quale si assiste al blocco ingiustificato:

  • delle nomine in ruolo
  • degli  accordi sulle posizioni economiche
  • delle retribuzioni delle funzioni superiori
  • della mobilità professionale

La UIL Scuola, ritiene  che sia indispensabile individuare le soluzioni ai problemi che una burocrazia miope e distante genera senza valutarne l’impatto sull’organizzazione e la qualità del lavoro, nei delicati settori dell’assistenza all’infanzia, dell’ausilio ai disabili, della copertura di posti di grande responsabilità oltre che sulla retribuzione delle persone.

Per questo abbiamo attivato tutti i canali per coinvolgere i Ministri interessati e le forze parlamentari.
Se a breve non ci saranno risposte positive avvieremo, insieme agli altri sindacati scuola, tutte le iniziative di mobilitazione e di pressione per risolvere le questioni.

Per questo chiediamo:

  • La nomina in ruolo per tutti i profili su tutti i posti disponibili
  • La sospensione degli effetti delle note MEF E FP sulle posizioni economiche
  • La retribuzione per lo svolgimento delle funzioni superiori
  • La riattivazione della mobilità professionale
  • Una efficace redistribuzione dei posti alla luce dei carichi di lavoro;
  • La costituzione di posti di area C
  • L’estensione  dell’area tecnica in ogni scuola
  • L’avvio, in via sperimentale, dell’organico funzionale di rete e di scuola

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie : Report incontro ministero sindacati

Il giorno 13 maggio è proseguito il confronto tra il Miur e le organizzazioni sindacali per definire il CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie relative al personale docente, educativo e Ata, per l’anno scolastico 2013/14.

E’ stato riesaminato tutto l’articolato per poter procedere, probabilmente nella giornata del 15 maggio, alla sigla dell’ipotesi di contratto.

Come già anticipato nei precedenti report, gli interventi si sono limitati soprattutto ad apportare elementi di chiarezza, finalizzati allo snellimento del testo.

E’ stata prevista la possibilità di conferma, a domanda, dei docenti  della Dotazione Organica di Sostegno anche negli I.I.S., dove siano presenti organici distinti.

Per quanto riguarda l’utilizzazione nei licei musicali e coreutici, art. 6-bis, l’articolato prevede la conferma con priorità dei docenti già utilizzati presso dette istituzioni scolastiche.

Ha partecipato Pasquale Proietti.

 

Mobilità A.S. 2013-2014 – O.M. N.9. del 13/03/2013, CCNI mobilità e relativa modulistica

La segreteria provinciale UIL Scuola di Catania fornisce, previo appuntamento telefonico, servizi di consulenza ed assistenza per la compilazione delle varie tipologie di domanda e dei relativi allegati.

Orari di apertura della sede di Catania, Piazza Galatea 27:

Lun Merc Ven dalle 17.30 alle 20.00.

Per fissare un appuntamento rivolgersi al numero di Tel. 095 533353

Si ricorda che da quest’anno per il personale A.T.A. la presentazione delle domande avverrà solo via web tramite il sistema Istanze On Line.

 

Di seguito pubblichiamo tutta la normativa riguardante la mobilità A.S. 2013-2014 del personale della scuola e la relativa modulistica.

om9_13

om9_13_all1

prot2548_13_all1

prot2548_13_all2

prot2548_13_all3

 

 

Mobilità A.S. 2013-2014 – Termini per le operazioni di mobilità previste dall’art.2 dell’O.M. N.9. del 13/03/2013

TERMINI PER LE OPERAZIONI DI

MOBILITA’ A.S. 2013/2014

1. Il termine iniziale per la presentazione delle domande di movimento per il personale docente ed educativo è fissato al 13 marzo 2013 ed il termine ultimo è fissato al 9 aprile 2013.

Il termine iniziale per la presentazione delle domande di movimento per il personale A.T.A. è fissato al 13 maggio 2013 ed il termine ultimo è fissato all’ 11 giugno 2013.

 

2. I termini per le successive operazioni e per la pubblicazione dei movimenti, definiti secondo i criteri previsti dall’art. 14 del C.C.N.I. siglato, per l’a.s 2013/2014, in data 11.3.2013, sono i seguenti:

a) personale docente

scuola dell’infanzia
1 – termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande
di mobilità e dei posti disponibili…………………………………….. 30 aprile
2 – pubblicazione dei movimenti………………………….……………… 5 giugno

scuola primaria
1 – termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande
di mobilità e dei posti disponibili……………………………………. 30 aprile
2 – pubblicazione dei movimenti………………………………..…..…. 5 giugno

scuola secondaria di I grado
1 – termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande
di mobilità e dei posti disponibili………………………………….… 3 giugno
2 – pubblicazione dei movimenti ……………………………………….. 21 giugno

scuola secondaria di II grado
1 – termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande
di mobilità e dei posti disponibili……………………………….… 20 giugno
2 – pubblicazione dei movimenti………………………………………..… 6 luglio

 

b) personale educativo
1 – termine ultimo comunicazione all’ufficio delle domande
di mobilità dei posti disponibili………………………………….… 4 maggio
2 – pubblicazione dei movimenti………………………………..….. 25 maggio

 

c) personale A.T.A.
1 – termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande
di mobilità e dei posti disponibili…………………………………….. 10 luglio
2 – pubblicazione dei trasferimenti…………………………….…..…… 30 luglio

 

3. Il personale scolastico destinatario di nomina giuridica a tempo indeterminato successivamente al termine di presentazione delle domande di mobilità è riammesso nei termini entro 5 giorni dalla nomina e nel rispetto dei termini ultimi per la comunicazione al SIDI delle domande di mobilità previsti, per ciascun ordine di scuola e tipo di personale, nella presente O.M..

 

4. Termine ultimo per la presentazione della richiesta di revoca delle domande: dieci giorni prima del termine ultimo per la comunicazione al SIDI o all’ufficio dei posti disponibili.