Ufficio VII – Ambito Territoriale di Catania
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0010454.10-07-2020
Copia di bollettino_risultati_elaborati_dal_sistema_10072020
Ufficio VII – Ambito Territoriale di Catania
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0010454.10-07-2020
Copia di bollettino_risultati_elaborati_dal_sistema_10072020
Pubblichiamo, in allegato, il documento di commento della UIL Scuola sulla bozza dell’O.M. che il Ministero si appresta ad emanare per la costituzione delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze e delle graduatorie di istituto di II e III fascia.
Nel documento sono evidenziate tutte le nostre riserve e la contrarietà al provvedimento, nonché approfondimento sui cambiamenti più rilevanti che dovranno subire i supplenti in relazione ai diritti acquisiti negli anni (Regolamento delle supplenze e stravolgimento della tabella dei titoli).attachments: BOZZA O.M. GRADUATORIE PROVINCIALI E DI ISTITUTO – DOCUMENTO UIL SCUOLA
“Social Flash-Mob”in concomitanza con la votazione in Parlamento degli emendamenti riguardanti la richiesta di emanare il concorso straordinario per titoli.
#PRECARIOSCUOLA
Non potrò garantire la continuità didattica a tuo figlio,
Il prossimo anno tuo figlio avrà un altro insegnante
#PRECARIASCUOLA
Aiuto tuo figlio ad amare la MATEMATICA
a tuo figlio ora piace la matematica !
# PRECARIASCUOLA
Ci sono voluti mesi di impegno,
fiducia e professionalità per
aiutare i ragazzi a superare la timidezza.
E ora?
#SONOPRECARIOSCUOLA
insegno la Lingua Italiana
ai ragazzi stranieri
#SONOPRECARIOSCUOLA
Sostengo i ragazzi
con Bisogni Educativi Speciali
Un percorso stabile è alla base
di una crescita nel tempo.
#PRECARIASCUOLA
Insegno MATEMATICA nella 5 F,
in una classe di 30 alunni, insegnando anche il rispetto reciproco. L’anno prossimo dovrò iniziare tutto daccapo.!
#SONOPRECARIOSCUOLA
Risolvo problemi “giocando” con Andrea ragazzo disgrafico. Chi sarà con lui l’anno prossimo?
# PRECARIASCUOLA
Parlo INGLESE con i vostri figli
#SONOPRECARIOSCUOLA
Sostengo l’apprendimento
dei ragazzi dislessici
La decisione di dar corso all’ordinanza sulla mobilità del personale scolastico, così come al rinnovo delle graduatorie del personale ATA, nella situazione di emergenza che il Paese e la scuola stanno vivendo è inquietante, ed è proprio difficile capire come si faccia a sostenere che si tratta di una decisione presa nell’interesse del personale scolastico.
Da anni le domande di trasferimento si fanno on line, ma ciò non toglie che il periodo di presentazione delle domande veda coinvolte decine di migliaia di persone che hanno necessità di ricorrere alle segreterie scolastiche, agli uffici dell’Amministrazione, alle sedi sindacali, sempre affollate ogni anno all’inverosimile per soddisfare richieste di informazione e assistenza da parte del personale docente e ATA. Pensare dunque di prevedere lo svolgimento di questi adempimenti come se questa fosse una situazione ordinaria significa essere completamente fuori dalla realtà. Divieto di circolazione delle persone, scuole e uffici chiusi come è noto fino al 3 aprile, in Lombardia fino al 15, con la possibilità purtroppo di dover mettere in conto ulteriori proroghe. Fissare il termine delle domande al 21 aprile è assoluta mancanza di buon senso, incompatibile con le restrizioni alla circolazione delle persone
giustamente adottate dal Governo,
il comunicato: COMUNICATO-UNIT-MOBILITA_24032020
COMUNICATO UNITARIO IN ALLEGATO
Le misure varate a più riprese negli ultimi giorni indicano sempre più esplicitamente che l’adozione di forme di smart working debba intendersi come modalità ordinaria, al fine di limitare la presenza del personale negli uffici ai soli casi in cui la presenza fisica sia indispensabile e inderogabile per lo svolgimento delle attività, nel caso delle Istituzioni scolastiche quelle che le stesse sono tenute a garantire in forma minima essenziale. Poiché dunque, nella presente situazione, è il lavoro in presenza ad assumere carattere di straordinarietà, chiediamo che siano impartite urgentemente chiare indicazioni in tal senso alle istituzioni scolastiche, in particolare prevedendo:
– Interruzione del lavoro in tutte le situazioni nelle quali non risulti possibile l’osservanza delle disposizioni riguardanti il distanziamento fra le persone, né la messa a disposizione di materiali e strumenti idonei alla prevenzione del contagio; è infatti evidente, in tal caso, il venir meno delle condizioni di sicurezza che vanno invece assolutamente garantite – Chiusura di tutti i plessi non sedi di segreteria – Svolgimento generalizzato del lavoro agile esteso a tutte le figure professionali
– Lavoro in presenza unicamente per far fronte alle limitate inderogabili esigenze che possono riscontrarsi in particolari tipologie di istituti scolastici, in relazione ai minimi di servizio (convitti, aziende agrarie, stipendi e altre inderogabili attività che possono essere di volta in volta individuate dall’amministrazione).
– Moratoria di tutte le scadenze imminenti
Attachments: richiesta-unitaria-ministra-13032020
riepilogo delle istanze di cessazione e di quota 100 inoltrate.
DOCENTI 26.327
P. ATA 7.088
P. ED. 78
IRC 393
In allegato il prospetto dettagliato. dato nazionale:
Copia di tabella-conteggio-domande-polis-pensionamenti-scuola-a-s-2019-2020
Il decreto n. 4 del 28.01.2019 ha stabilito, per tutti coloro che non potevano far valere servizi o periodi precedenti al 1° gennaio 1996, un riscatto agevolato dei periodi di studi universitari, pari a € 5.260,00 per ogni anno, con un meccanismo di calcolo cosiddetto a “percentuale”, anziché basato sulla “riserva matematica” come viene effettuato di norma. Esclusi da tale decreto erano tutti coloro che si sono immatricolati prima del 1996 o che potevano far valere periodi antecedenti al 1996.
L’Inps, con circolare n. 6 del 22.01.2020, conferma il principio dell’efficacia “ab origine” dei periodi riscattati ai fini pensionistici ed estende la platea dei fruitori nei confronti di coloro che si trovano nel sistema misto per il calcolo della pensione. Unica condizione è che i nuovi fruitori optino per il sistema di calcolo contributivo per quanto riguarda la pensione. Il discorso vale anche per coloro che hanno già chiesto il riscatto della laurea con il calcolo dell’onere basato sulla riserva matematica, purchè non sia già stato emesso il relativo decreto di pagamento o che, in ogni caso, non sia stato effettuato il pagamento della prima rata.
In allegato pubblichiamo il prospetto, anche su base regionale, relativo alle nomine in ruolo del personale docente.
Il prospetto si compone di più “colonne” che riguardano i posti accantonati, la detrazione dell’esubero, le nomine previste e quelle realmente effettuate.
Si evidenzia che a fronte delle 66.017 nomine in ruolo previste ne sono state effettuate solo 33.626 pari al 50,9%.
Allo stato attuale rimangono 32.391 posti vacanti che derivano dalla differenza tra il contingente totale previsto (compresi i posti accantonati) e le nomine effettuate.
Questi dati confermano le nostre previsioni e l’urgenza di un intervento che crei le condizioni per evitare di doverci trovare nelle medesime condizioni l’anno prossimo.
Il Ministro Fioramanti, pertanto, prima di fare scattare ogni scusa di essere fuori tempo massimo indi , se vuole e vogliono, rapidamente definisca le norma del decreto legge non a caso definito “salvaprecari”.
In effetti un decreto che salva la scuola e che rischia di diventare tardivo.
Nomine in ruolo personale educativo
In allegato il decreto ministeriale n. 724 del 7/08/2019 e le tabelle di riparto relative alle nomine in ruolo del personale educativo, riferite all’anno scolastico 2019/20.
A fronte di 429 disponibilità le assunzioni a tempo indeterminato complessivamente sono soltanto 355. Come prevede il DM, al personale interessato verrà assegnata una sede provvisoria per l’anno scolastico 2019/20 e, per l’assegnazione della sede definitiva, lo stesso personale partecipa alle operazioni di mobilità 2020/21.
SG1-GO-REL-contingente PED 2019-20 – al 07 08 2019
m_pi.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI(R).0000724.07-08-2019
I.R.A.S.E. Nazionale Ente qualificato per la formazione del personale scolastico (Decreto MIUR prot. n. 1222 del 5 luglio 2005; 1dicembre 2016 – Direttiva 170/16)
Comunicazione corso in preparazione al concorso a cattedra secondaria I e II grado
1- Comunicazione Piattaforma on line e Corsi in presenza per la preparazione al Concorso Ordinario a cattedra secondaria I e II grado.
2- Integrazione alla Comunicazione Concorso Ordinario Infanzia e Primaria, prot. n. 1917/2019 .
3- Comunicazione per Concorsi Straordinari Infanzia e Primaria e Secondaria I e II grado.
“La scuola oggi, tra innovazione, conoscenze e competenze”
In attesa della pubblicazione del Bando per il Reclutamento di docenti per il Concorso ordinario a cattedra secondaria I e II grado, l’I.R.AS.E. Nazionale prevede la messa a disposizione di una Piattaforma online, le cui iscrizioni avranno inizio a partire dal 26 Agosto.
La piattaforma prevede gli argomenti divisi per le seguenti macro-aree:
– Area Giuridico – Normativa
– Area Didattico-Metodologica
– Area Professionale
Comunicazione corso concorso a cattedra secondaria I e II grado
Info, assistenza, consulenza e chiarimenti inviare mail su catania@uilscuola.it
UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA.
di seguito la nota, pari oggetto: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0003583.14-03-2019
Uil Scuola: sindacato utile. Nelle scuole fra le gente. Uniti facciamo la differenza.
Qui di seguito tutto sulla mobilità 2019. GUIDA realizzata dalla Uil Scuola in collaborazione con Orizzontescuola. Testi e consulenza professionale per la UILSCUOLA: Paolo PIZZO e Mauro COLAFATO. Per Orizzontescuola: Giovanna ONNIS.
Messaggio INPS numero 395 del 29-01-2019
Il Miur, non ha ancora ricevuto l’autorizzazione formale da parte del MEF sul contingente delle immissioni in ruolo, ma nell’incontro di oggi con le Organizzazioni sindacali, ha comunicato il contingente complessivo delle nomine in ruolo per l’a.s 2018/19 che è riferito ai posti rimasti vacanti dopo i pensionamenti e i trasferimenti. Se questi posti non fossero tutti coperti con l’autorizzazione del MEF, ci sarebbe un aumento “voluto” del precariato: le classi devono avere un docente a settembre per garantire il diritto allo studio. Classi che sono state già definite in organico di diritto. Addirittura oltre queste classi ci saranno, almeno per il sostegno, ulteriori posti disponibili che verranno coperti da personale precario o in assegnazione provvisoria. Per il personale docente sono previsti 57322 nomine in ruolo di cui 13329 sul sostegno:
Scuola dell’infanzia 4988 di cui 1143 sul sostegno; scuola primaria 12410 di cui 4396 sul sostegno; I grado 20999 di cui 6143 sul sostegno; II grado 18925 di cui 1647 sul sostegno.
Per il personale educativo sono previste 77 immissioni in ruolo.
Per il personale ATA circa 9838, a fronte del doppio dei posti vacanti(16891).
L’amministrazione accogliendo la richiesta della UIL si è impegnata ad emanare una ulteriore comunicazione nella quale preciserà che le operazioni si dovranno concludere entro il 31/8 e non entro il 6 agosto.
Leggi tutto “Immissioni in ruolo – 2018 /19 – 57.322 docenti e 9.838 ATA”
avviso importante: di seguito la nota MIUR del 17.7.2018
Il consueto vademecum operativo, predisposto dai consulenti-esperti della UIL SCUOLA, per agevolare la compilazione delle domande online di assegnazioni provvisorie e utilizzazioni dei docenti.