D’Aprile: in arrivo un nuovo concorso, siamo contrari

E’ necessario prima assumere tutti gli idonei dei precedenti concorsi, 2023 compreso. Nell’immediato  i posti autorizzati per l’a.s 2024/25 e non coperti per mancanza di aspiranti in una regione, si potrebbero redistribuire tra le diverse regioni in modo da coprire tutti i posti disponibili e, allo stesso tempo, permettere lo scorrimento delle graduatorie degli idonei del concorso 2020.

È paradossale che per l’anno scolastico 2024/25 siano stati accantonati circa 19.000 posti da destinare al prossimo concorso PNRR non ancora bandito.
Siamo contrari a nuove procedure concorsuali senza prima aver coperto tutti i posti vacanti, utilizzando tutte le graduatorie degli idonei dei concorsi precedenti e portando a esaurimento anche quelle del concorso 2023 – afferma il Segretario generale della Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile.

La nostra proposta permetterebbe di utilizzare le stesse graduatorie anche per gli anni scolastici successivi.
Nell’immediato, inoltre – continua D’Aprile – i posti autorizzati per l’a.s 2024/25 e non coperti per mancanza di aspiranti in una regione, si potrebbero redistribuire tra le diverse regioni in modo da coprire tutti i posti disponibili e, allo stesso tempo, permettere lo scorrimento delle graduatorie degli idonei del concorso 2020.

Leggi tutto “D’Aprile: in arrivo un nuovo concorso, siamo contrari”

ATA: MODALITA’ DI ASSEGNAZIONE SUPPLENZE PER IL PROFILO DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO PER I POSTI LIBERI DOPO L’ESPLETAMENTO DELLA PROGRESSIONE ALL’AREA DEI FUNZIONARI EQ. Nota MIM

A seguito delle diverse segnalazioni e richieste di intervento inoltrate al MIM dalla nostra organizzazione sindacale, è stata pubblicata la nota n° 161812 del 10 ottobre 2024, allegata, con la quale vengono chiarite modalità e termini di assegnazione delle supplenze.
1)supplenze da conferire per la copertura dei posti degli assistenti amministrativi transitati nell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione, si provvede mediante il conferimento di supplenze annuali;
2)supplenze relative alla copertura dei posti di assistente amministrativo, resisi disponibili per effetto del conferimento di un incarico di elevata qualificazione ai sensi dell’Intesa del 27 giugno 2024, si provvede mediante il conferimento di supplenze temporanee fino al termine delle attività didattiche.
In ultimo la nota specifica che per il conferimento di incarichi di elevata qualificazione su posti che risultino ancora scoperti nonostante l’espletamento delle procedure previste dall’intesa del 27 giugno 2024, sarà cura degli uffici scolastici regionali attivare le necessarie interlocuzioni con le Organizzazioni Sindacali per garantire l’integrale copertura del fabbisogno di incarichi di elevata qualificazione.

UFFICIO LEGALE NAZIONALE UIL SCUOLA RUA ABUSO DEI CONTRATTI A TERMINE 

CONDANNATO IL MIM AL RISARCIMENTO DEI DANNI

Il Tribunale di Genova, accogliendo il ricorso presentato dall’Ufficio Legale Nazionale della UIL Scuola rappresentata e difesa in giudizio dall’avvocato Domenico Naso, condanna il Ministero al risarcimento del danno per l’abuso utilizzo dei contratti a termine.

Dopo l’apertura della procedura di infrazione da parte della Commissione Europea i Tribunali condannano il Ministero dell’Istruzione e del Merito al risarcimento dei danni per l’eccessivo utilizzo della contrattazione a termine in danno del personale della scuola.

Il Tribunale di Genova accerta e dichiara l’abusiva reiterazione, da parte del Ministero convenuto, dei contratti di lavoro a tempo determinato stipulati con il ricorrente per effetto del superamento di 36 mesi di durata complessiva del rapporto di lavoro dagli stessi disciplinato; 

-conseguentemente dichiara tenuto e pertanto condanna il Ministero convenuto, in persona del ministro pro tempore, al pagamento a favore del ricorrente di un’indennità onnicomprensiva nella misura di 10 (dieci) mensilità dell’ultima retribuzione utile ai fini del calcolo del TFR, oltre alla maggior somma tra rivalutazione monetaria ed interessi, dalla maturazione al saldo”.

Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato del personale docente a. s. 2024/25 –5° Turno- SEDI ASSEGNATE

DA…UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE CATANIA

AVVISOProcedura informatizzata: Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato personale docente anno scolastico 2024/2025 – Disponibilità e SEDI ASSEGNATE

Si fa presente che nelle assegnazioni delle sedi si è tenuto conto degli aspiranti aventi diritto alla riserva dei posti nei limiti della normativa vigente. Si fa, altresì, presente che la procedura informatizzata tiene conto di quanto disposto dall’art.12 co.4 e co.10 dell’OM.88/2024 in merito all’assegnazione e rinuncia all’incarico. Il personale docente individuato dovrà assumere servizio entro e non oltre il 4 ottobre 2024, nelle sedi a fianco di ciascuno indicate.

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0026905.02-10-2024

AAAA_Report Disponibilità supplenze_Infanzia

MMM_Report disponibilità supplenze_Primo grado

EEEE _ REPORT DISPONIBILITA’ SUPPLENZE _ PRIMARIA

SS_Report Disponibilità supplenze_secondo grado

Attribuzione organico di sostegno in deroga aggiuntivo a.s. 2024/2025.

da… Ufficio VII. Ambito Territoriale Catania.

omissis……..A fronte delle variazioni intercorse (trasferimenti fuori provincia, ritiro sostegno, ecc…) che
comportano la riutilizzazione di posti già precedentemente autorizzati e dell’attribuzione degli
ulteriori 41 posti di sostegno, gli stessi sono ripartiti tra le istituzioni scolastiche come da tabella
allegata.”””””
Si trasmette di seguito il riepilogo per ordine di scuola alla data odierna dei posti di sostegno

Leggi tutto “Attribuzione organico di sostegno in deroga aggiuntivo a.s. 2024/2025.”

Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato del personale docente a. s. 2024/25 – 3° Turno- SEDI ASSEGNATE

DA……Ufficioo VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA

OMISSIS…..Si fa presente che nelle assegnazioni delle sedi si è tenuto conto degli aspiranti aventi diritto alla riserva dei posti nei limiti della normativa vigente. Si fa, altresì, presente che la procedura informatizzata tiene conto di quanto disposto dall’art.12 co.4 e co.10 dell’OM.88/2024 in merito all’assegnazione e rinuncia all’incarico.

Il personale docente individuato dovrà assumere servizio entro il 27 settembre 2024, nelle sedi a fianco di ciascuno indicate.

attachments: bollettino del 25.9.24 Sedi-Assegnate

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO-UFFICIALEU.0026238.25-09-2024

rassegna stampa. (LaPresse) /ANSA)

[16:10, 24/09/2024] Paolo RIGGIO ADD.STAMPA: LPN-Scuola: Uil, algoritmo da rivedere, non rispetta il merito
Roma, 24 set.
(LaPresse) “Anche per quest’anno scolastico, il sistema informatico, costato svariati milioni di euro, risulta paradossale e penalizzante come confermato più volte dai tribunali del lavoro a seguito dei nostri ricorsi”. Così il Segretario generale della Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile.
“L’algoritmo – sottolinea D’Aprile – riparte con l’assegnazione delle supplenze dall’ultima posizione in graduatoria rispetto al primo turno di nomina e considera rinunciatari coloro che potrebbero ottenere la nomina sulla base delle nuove disponibilità”.
“Questo significa che un candidato, pur essendo primo in graduatoria e avendo legittimamente indicato come preferenze solo le sedi più vicine alla propria abitazione, se al momento del primo turno di nomina nessuna di queste risultasse disponibile, verrebbe escluso dalla possibilità di ottenere supplenze nei turni successivi e per tutto l’anno scolastico, anche se successivamente si liberassero posti corrispondenti alle preferenze espresse”.
[16:10, 24/09/2024] Paolo RIGGIO ADD.STAMPA: LPN-Scuola: Uil, algoritmo da rivedere, non rispetta il merito-2-
Roma, 24 set. (LaPresse) – “È un sistema quello messo in atto dal Ministero dal 2020 – puntualizza il Segretario – che continua a penalizzare i candidati che hanno punteggi più alti.
A questo si aggiunge il fatto che alcuni posti sono stati assegnati a supplenti già di ruolo, i quali avrebbero dovuto essere tempestivamente rimossi dalle graduatorie. Ciò ha portato alla revoca e successiva riassegnazione di incarichi, con conseguenze negative non solo per il personale, ma anche per la continuità didattica degli alunni, oltre a una scarsa trasparenza nell’applicazione del sistema delle riserve e delle precedenze. Sono quattro anni che denunciamo queste anomalie e tutti i limiti di una procedura dalla quale non può dipendere in maniera esclusiva la vita personale e professionale di un docente, e pensiamo che la presenza fisica degli aspiranti alla convocazione, in attesa di un perfezionamento della procedura, sia la soluzione auspicabile”.

“A complicare le cose il sistema degli “interpelli” che è sfuggito di mano. I dirigenti scolastici, una volta esaurite le graduatorie, dovrebbero utilizzarlo per la ricerca di aspiranti docenti anche per supplenze di pochi giorni. In merito a ciò ci giungono segnalazioni da parte di tante scuole che si ritrovano a dover valutare centinaia di richieste di interesse in sole 24 ore. A pagarne le conseguenze, come sempre, le persone, le segreterie oberate di lavoro, i dirigenti scolastici e soprattutto gli alunni”, conclude il Segretario.
[16:10, 24/09/2024] Paolo RIGGIO ADD.STAMPA: Scuola: Uil, algoritmo supplenze da rivedere
‘Non rispetta il merito, penalizza l’intera comunità educante’ (ANSA) – ROMA, 24 SET – “Anche per quest’anno scolastico, il sistema informatico, costato svariati milioni di euro, risulta paradossale e penalizzante come confermato più volte dai tribunali del lavoro a seguito dei nostri ricorsi”: lo afferma il segretario generale della Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile.
“L’algoritmo – sottolinea D’Aprile – riparte con l’assegnazione delle supplenze dall’ultima posizione in graduatoria rispetto al primo turno di nomina e considera rinunciatari coloro che potrebbero ottenere la nomina sulla base delle nuove disponibilità. Questo significa che un candidato, pur essendo primo in graduatoria e avendo legittimamente indicato come preferenze solo le sedi più vicine alla propria abitazione, se al momento del primo turno di nomina nessuna di queste risultasse disponibile, verrebbe escluso dalla possibilità di ottenere supplenze nei turni successivi e per tutto l’anno scolastico, anche se successivamente si liberassero posti corrispondenti alle preferenze espresse”.
“È un sistema quello messo in atto dal Ministero dal 2020 – puntualizza il segretario – che continua a penalizzare i candidati che hanno punteggi più alti.
A questo si aggiunge il fatto che alcuni posti sono stati assegnati a supplenti già di ruolo, i quali avrebbero dovuto essere tempestivamente rimossi dalle graduatorie. Ciò ha portato alla revoca e successiva riassegnazione di incarichi, con conseguenze negative non solo per il personale, ma anche per la continuità didattica degli alunni, oltre a una scarsa trasparenza nell’applicazione del sistema delle riserve e delle precedenze. Sono quattro anni che denunciamo queste anomalie e tutti i limiti di una procedura dalla quale non può dipendere in maniera esclusiva la vita personale e professionale di un docente, e pensiamo che la presenza fisica degli aspiranti alla convocazione, in attesa di un perfezionamento della procedura, sia la soluzione auspicabile”. (ANSA).

LPN-Scuola: Uil, algoritmo da rivedere, non rispetta il merito
Roma, 24 set.
(LaPresse) – “Anche per quest’anno scolastico, il sistema informatico, costato svariati milioni di euro, risulta paradossale e penalizzante come confermato più volte dai tribunali del lavoro a seguito dei nostri ricorsi”. Così il Segretario generale della Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile.

“L’algoritmo – sottolinea D’Aprile – riparte con l’assegnazione delle supplenze dall’ultima posizione in graduatoria rispetto al primo turno di nomina e considera rinunciatari coloro che potrebbero ottenere la nomina sulla base delle nuove disponibilità”.

SUPPLENZE 2024-25. Per ogni utile quanto puntuale informazione.

Ecco cosa c’è da conoscere e da fare.

Con l’avvio dell’anno scolastico, vi riproponiamo la nostra scheda che riassume tutte le informazioni che ogni supplente, docente e Ata, deve conoscere per il 2024-25.

In un’unica scheda le informazioni che non possono mancare al supplente, docente e ATA, per l’anno scolastico 2024/25.

In allegato le ns schede esplicative :  istruzioni operative ed anche  la scheda che riassume gli effetti sanzionatori in caso di rinuncia o abbandono di una supplenza.

Leggi tutto “SUPPLENZE 2024-25. Per ogni utile quanto puntuale informazione.”

Aggiornamento e/o primo inserimento graduatorie G P S : mancato riconoscimento punteggio corsi C L I L . Azioni legali.

Sono giunte alla nostra segreteria territoriale numerose segnalazioni con annesse richieste di intervento per il mancato riconoscimento nelle GPS del punteggio dei corsi CLIL.

Confermando il nostro principio secondo cui siamo un “sindacato utile”, ci siamo prontamente attivati, mettendo a disposizione il nostro avvocato convenzionato.”

 Per maggiori informazioni scrivere a: studiolegaleprizzi@yahoo.it.”

Lettera inviata dalla UILSCUOLA al MIM – valutazione corsi CLIL GPS

GPS, validità corsi CLIL e mancato riconoscimento del punteggio.

Omissis…””.Alla luce delle considerazioni più avanti espresse, la Segreteria scrivente la invita voler disporre, con cortese massima urgenza, una nota di chiarimento diretta agli Uffici territoriali di codesto Ministero, per addivenire ad una corretta, omogenea, valutazione delle istanze. Tanto considerando che dalle stesse discendono i rapporti di lavoro (sia a tempo determinato che indeterminato), suscettibili di generare lesioni di interessi legittimi e di diritti soggettivi.”””

Nei casi di mancato riconoscimento del punteggio bisogna procedere con la diffida e, successivamente, con eventuale ricorso.

Per info, assistenza, consulenza, valutazioni: segreteria territoriale Uil Scuola Catania, Via Giuseppe Patanè 15 Catania.

Sito: www.uilscuolacatania.it

La posizione della UIL SCUOLA, in allegato la nota integrale

Leggi tutto “Lettera inviata dalla UILSCUOLA al MIM – valutazione corsi CLIL GPS”

AVVISO Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato del personale docente a. s. 2024/25 – SEDI ASSEGNATE

UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA.

In applicazione della nota ministeriale n. 115135 del 25/07/2024 con oggetto “Anno scolastico 2024/2025 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente, educativo e ATA”, a seguito della procedura informatizzata, si pubblicano in allegato, in relazione ai posti disponibili e alle domande presentate, l’elenco dei docenti individuati quali destinatari di proposta di assunzione a tempo determinato per l’a. s. 2024/25 tenuto conto delle Graduatorie Provinciali ad Esaurimento del personale docente di questa provincia pubblicate sul sito istituzionale di quest’Ufficio con provvedimento prot. 18212 del 16/07/2024 e ss.mm.ii. e delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze, valevoli per l’a.s. 2024/25, ripubblicate con provvedimento prot. 24012 del 6/09/2024. Si fa presente che nelle assegnazioni delle sedi si è tenuto conto degli aspiranti aventi diritto alla riserva dei posti nei limiti della normativa vigente. Il personale docente individuato dovrà assumere servizio il 9 settembre 2024, nelle sedi a fianco di ciascuno indicate.

ELENCO INDIVIDUAZIONI:    Sedi-assegnate (2)

Leggi tutto “AVVISO Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato del personale docente a. s. 2024/25 – SEDI ASSEGNATE”

Precari della scuola manifestano d’innanzi al MIM. Le misure annunciate non vanno nella giusta direzione.SOSTEGNO, GAROFANI: “A RISCHIO IL NOSTRO MODELLO DI INCLUSIONE, SUL FRONTE RECLUTAMENTO NECESSARIA L’APERTURA DELLE GPS NEL 2025”

No a un sistema sottoposto a vincoli e consensi come quello dei docenti di sostegno scelti col placet delle famiglie, no al conseguimento dei titoli all’estero. Assumere in ruolo su tutti i posti vacanti e disponibili, anche da GPS. È necessaria la riapertura delle graduatorie per consentire ai docenti di inserire il titolo abilitante eventualmente conseguito.

“Un’amara constatazione: il nostro modello di inclusione degli alunni con disabilità è a rischio nonostante rappresenti un modello per tutti i paesi europei che si recano qui in Italia per studiarlo”, afferma Roberto Garofani della Uil Scuola Rua durante la manifestazione dei docenti di sostegno e delle famiglie di alunni con disabilità avvenuta questo pomeriggio davanti al Ministero dell’Istruzione e del Merito.

“In Italia i supplenti sul sostegno, certificati dal Ministro, sono più di 100 mila. È un dato drammatico – sottolinea – aggravato dal fatto che le nuove misure che saranno attive da quest’anno non vanno nella direzione giusta.

Leggi tutto “Precari della scuola manifestano d’innanzi al MIM. Le misure annunciate non vanno nella giusta direzione.SOSTEGNO, GAROFANI: “A RISCHIO IL NOSTRO MODELLO DI INCLUSIONE, SUL FRONTE RECLUTAMENTO NECESSARIA L’APERTURA DELLE GPS NEL 2025””

Procedura informatizzata INS nomine supplenze anno scolastico 2024/2025 – AVVISO per i docenti inseriti nelle GPS della provincia di Catania.

DA UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA

AVVISO PROCEDURA INFORMATIZZATA INS NOMINE SUPPLENZE A.S. 2024-2025 – AVVISO PER I DOCENTI INSERITI NELLE GPS DELLA PROVINCIA DI CATANIA – RITIRO DELL’ ISTANZA DELLE 150 PREFERENZE FINALIZZATA AL CONSEGUIMENTO DI INCARICHI DI SUPPLENZA AL 31 AGOSTO E/O AL 30 GIUGNO.

Il ritiro dell’istanza dovrà avvenire sulla piattaforma INS, seguendo la procedura indicata nella “Guida operativa per la compilazione dell’istanza 2024-25” (allegata al presente avviso) entro e non oltre mercoledì 4 settembre 2024.

In via subordinata, in caso di impossibilità di utilizzo della piattaforma informatica, la comunicazione
di ritiro della domanda e/o la rinuncia agli incarichi di supplenza per l’anno scolastico 2024/25, potrà
essere inoltrata entro lo stesso termine del 4 settembre 2024 all’indirizzo di posta certificata
uspct@postacert.istruzione.it (solo da un indirizzo di posta elettronica certificata personalmente
intestata al docente mittente), oppure all’indirizzo peo usp.ct@istruzione.it con comunicazione
regolarmente firmata personalmente dall’interessato, accompagnata da copia di un valido
documento di riconoscimento.

LA NOTA: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0023228.02-09-2024 (1)

Ritiro-della-domanda-Guida_informatizzazione-nomine-supplenze

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0023228.02-09-2024

GPS, validità corsi CLIL e mancato riconoscimento del punteggio.

Lettera della  al MIM.

Nei casi di mancato riconoscimento del punteggio bisogna procedere con la diffida e, successivamente, con eventuale ricorso.

Assistenza e consulenza gratuita per gli associati. Per questioni meramente organizzative e salvaguardia dell’efficacia e della efficienza, riceviamo presso le ns sedi previo concordato appuntamento.

In allegato la nostra posizione.

 

Leggi tutto “GPS, validità corsi CLIL e mancato riconoscimento del punteggio.”

GPS sostegno I fascia “Mini call veloce” Apertura istanze

Tra venerdì 23 agosto 2024 (ore 14.00) e lunedì 26 agosto (ore 13.59) saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate a partecipare alla procedura “per chiamata” (cosiddetta “mini-call veloce”) riferita esclusivamente ai soggetti inseriti a pieno titolo nelle GPS sostegno di I fascia non soddisfatti, in prima istanza,  nella provincia di inclusione per la procedura finalizzata al ruolo.

Di seguito, ricordiamo, il decreto e la scheda

https://uilscuola.it/assunzioni-straordinarie-da-gps-sostegno-2024-25-pubblicato-il-decreto-ministeriale-scheda/

In allegato l avviso del MIM:

Leggi tutto “GPS sostegno I fascia “Mini call veloce” Apertura istanze”

GPS – Graduatoria di I fascia sostegno I grado (ADMM). ripubblicata la graduatoria.

Da USR SICILIA . UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA 

E’ ripubblicata in allegato la graduatoria provinciale delle supplenze di prima fascia
relativa al sostegno della scuola secondaria di primo grado (ADMM) ai sensi dell’articolo 4,
commi 6- bis e 6-ter, della legge 3 maggio 1999, n. 124 per il personale docente ed educativo
per la Città Metropolitana di Catania per il biennio 2024/2026, ai sensi dell’O.M. n. 88/2024.

attachments: GRADUATORIA_PROVINCIALE_ADMM_TAB7__