Categoria: PRECARI
procedura assunzionale per chiamata di cui all’articolo 1, commi da 17 a 17-septies, del Decreto Legge 29 ottobre 2019 n. 126,convertito, con modificazioni, dalla Legge 20 dicembre 2019 n. 159
da…Ministero dell’Istruzione – Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Ufficio I – Ambito territoriale di Palermo
Alle OO.SS. Comparto Scuola
Oggetto: Pubblicazione disponibilità all’avvio della procedura assunzionale per chiamata di cui all’articolo 1, commi da 17 a 17-septies, del Decreto Legge 29 ottobre 2019 n. 126,convertito, con modificazioni, dalla Legge 20 dicembre 2019 n. 159
A termine delle procedure di immissione in ruolo da GAE per l’anno scolastico 2020/2021, si pubblicano le disponibilità relative alla procedura in oggetto, a seguito dell’esaurimento delle relative graduatorie ad esaurimento della provincia di Palermo:
- – A030 – MUSICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO – 1 (UNO) POSTO;
- – AA25 – LINGUA INGLESE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO – 2(DUE) POSTI;
- – A019 – FILOSOFIA E STORIA – 1 (UNO) POSTO;
- – A020 – FISICA – 2 (DUE) POSTI;
- – A026 – MATEMATICA – 9 (NOVE) POSTI;
- – A027 – MATEMATICA E FISICA – 5 (CINQUE) POSTI;
URGENTISSIMO – NUOVO AVVISO – CONVOCAZIONI DA GAE
Ufficio VII – Ambito Territoriale CATANIA
URGENTISSIMO
AVVISO CONVOCAZIONI DA GAE
ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO DALLE G.A.E. A.S. 2020/21.
A RETTIFICA DELL’AVVISO PROT. N. 12762 DEL 19.08.2020 E DELLA RETTIFICA PROT. N. 12855 DEL 21 AGOSTO 2020, SI COMUNICA CHE LE ISTANZE PER LA ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DA GAE PER LA SCELTA DELLE SEDI POSSONO ESSERE INOLTRATE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE DA COLORO I QUALI SONO STATI INDIVIDUATI DAL SISTEMA QUALI DESTINATARI DI ASSUNZIONE IN RELAZIONE AL NUMERO DEI POSTI DA CONTINGENTE ASSEGNATO.
LE ISTANZE DOVRANNO ESSERE INOLTRATE ENTRO LE ORE 23.59 DEL 24.08.2020.
Il Dirigente Emilio GRASSO Firma autografa sostituita a mezzo stampa.
la nota: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0012940.24-08-2020
AVVISO CONVOCAZIONI DA GAE – URGENTISSIMO
DA Ufficio VII – Ambito Territoriale CATANIA
AVVISO CONVOCAZIONI DA GAE
URGENTISSIMO
ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO DALLE G.A.E. A.S. 2020/21. A RETTIFICA DELL’AVVISO PROT.N. 12762 DEL 19.08.2020 SI COMUNICA CHE LE ISTANZE PER LA ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DA GAE
DEVONO ESSERE INOLTRATE ENTRO LE ORE 23.59 DEL 22.08.2020.
SI PRECISA CHE ENTRO TALE DATA POTRA’ ESSERE SCELTA SOLO LA PROVINCIA E L’INSEGNAMENTO.
LE ISTANZE PER LA SCELTA DELLA SEDE COME DA AVVISO PROTOCOLLO N. 12762 DEL 19.08.2020 DOVRANNO ESSERE INOLTRATE CON LE MODALITA’ INDICATE NEL SUCCITATO AVVISO IL GIORNO 24/08/2020 FINO ALLE ORE 23:59
Il Dirigente. Emilio GRASSO
Posti di sostegno in deroga a.s. 2020/2021. AMBITO TERRITORIALE CATANIA – UFFICIO VII –
Personale docente scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II grado – AVVISO convocazioni per incarico a T.I. da GAE – A.S. 2020/2021.
Ufficio VII – Ambito territoriale Catania
PROCEDURA INFORMATIZZATA DAL 21/08/2020 AL 23/08/2020
Si rende noto ai candidati inseriti nelle Graduatorie ad Esaurimento (GAE), di questa Provincia, come da Decreti di pubblicazione del 24/07/2020 n° protocollo 11397 e di Rettifica del 05/08/2020 n° protocollo 12106 emanati da questo Ambito Territoriale e indicati nella posizione di cui all’elenco di seguito riportato, che, in ragione del perdurare della situazione di emergenza causata dall’epidemia COVID-19, le operazioni in oggetto avverranno interamente in modalità telematica attraverso apposite funzioni disponibili a sistema informativo ed accessibile all’utenza attraverso il portale POLIS – Istanze on-line.
Le istanze dovranno essere inoltrate al sistema informativo dal 21/08/2020 alle ore 23:59 del 23/08/2020.
L’avviso: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0012762.19-08-2020
Personale ATA – Avviso concernente le operazioni di assunzione a tempo indeterminato a.s. 2020/21. D.M. n. 94 dell’08 agosto 2020.
- ASSEGNAZIONE DELLE SEDI IN SEGUITO ALLO SCORRIMENTO DELLE GRADUATORIE PERMANENTI DELLA PROVINCIA DI CATANIA-
*La procedura di cui in oggetto sarà espletata con modalità operative non in presenza, ma per via telematica.
*Entro e non oltre le ore 23.59 del 23 agosto 2020, occorre inoltrare l’apposito modulo di scelta delle sedi scolastiche, in ordine di priorità, all’indirizzo usp.ct@istruzione.it . Si raccomanda di esprimere il maggior numero di sedi possibili per evitare assegnazioni di ufficio.Le sedi esprimibili saranno pubblicate nel sito web www.ct.usr.sicilia.it giorno 20/08/2020. attachments:m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0012769.19-08-2020
- Moduli ATA
Avvio anno scolastico: incontro Ministero dell’Istruzione. Operazioni inizio anno scolastico. Dal ministero nessuna risposta concreta – solo impegni vaghi per ulteriori incontri
Su richiesta sindacale si è svolto un incontro in videoconferenza con l’amministrazione per affrontare tutti gli aspetti legati all’avvio del nuovo anno scolastico.
Il ministero dell’istruzione è stato rappresentato dal Direttore generale Dr. Filippo Serra e dalla Dott.sa Valentina Alonzo.
Per la UIL scuola hanno partecipato Pasquale Proietti, Giuseppe D’Aprile e Paolo Pizzo.
Per la UIL l’incontro doveva servire a fare chiarezza su alcuni aspetti, anche alla luce di alcune novità che sono intervenute, per fare in modo che l’anno scolastico possa iniziare senza problemi.
Gestione delle graduatorie provinciali (GPS), accantonamento posti di sostegno, nomine in ruolo con riserva e nomine DSGA facenti funzione i principali argomenti trattati.
Assunzioni a tempo indeterminato del personale EDUCATIVO per l’anno scolastico 2020/21. Assunzioni a tempo indeterminato per il personale insegnante di RELIGIONE CATTOLICA.
contingente NAZIONALE: 91 unità di personale educativo da destinare alle relative assunzioni a tempo indeterminato. -
contingente NAZIONALE: 472 unità di personale insegnante di religione cattolica da destinare alle relative assunzioni a tempo indeterminato in attuazione di quanto disposto dal decreto- legge 29 ottobre 2019, n. 126, recante “Misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti”, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159 all’articolo 1-bis, la tabella analitica che evidenzia la ripartizione del numero massimo di assunzioni da effettuare nel rispetto di quanto disposto dal relativo decreto ministeriale.
attachments: AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE.2020.0023824
PERSONALE DOCENTE – RIPARTIZIONE CONTINGENTE NOMINE IN RUOLO GM E GAE – A.S. 2020/2021- USR SICILIA A.T. DI CATANIA
UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA
Ripartizione contingente nomine G.M._Gae_Catania _PUBBLICAZIONE
Report immissioni in ruolo personale ATA.
IMMISSIONI IN RUOLO ATA
LA UIL CHIEDE DI PASSARE DALLE PAROLE AI FATTI
PER GLI ATA, COME PER I DOCENTI OCCORRE UN PROVVEDIMENTO STRAORDINARIO DEL PARLAMENTO PER COPRIRE TUTTI I POSTI DISPONIBILI E VACANTI.
Martedì 11 agosto 2020 si è è proseguita l’informativa in videoconferenza tra le Organizzazioni sindacali scuola ed il ministero sulle immissioni in ruolo del personale ATA per l’anno scolastico 2020/2021. Per la Uil Scuola hanno partecipato Antonello Lacchei Pasquale Proietti e Mauro Panzieri.
I rappresentanti del MIUR nel confermare i numeri dell’operazione hanno indicato che, a fronte di oltre 9.000 cessazioni il MEF ha autorizzato 11.323 immissioni in ruolo.
La Uil Scuola, nel giudicare questo contingente del tutto insufficiente, ha fatto nuovamente rilevare come – in questo frangente emergenziale – sia assurdo mantenere una quota dell’organico di diritto in condizione di precarietà, violando ancora una volta il principio del diritto alla stabilizzazione sancito dai numerosi pronunciamenti della Corte di Giustizia Europea e dai Tribunali Italiani.
Oggi i posti disponibili sono oltre 20.000 ed è necessario dare stabilità a tutta la Comunità Educante per metterla in condizione di affrontare la nuova sfida sanitaria, sociale ed educativa a cui è chiamata.
Per questo la UIL ha rivendicato la copertura degli ulteriori 9.000 posti ATA, misura che tra l’altro non avrebbe alcun impatto economico.
Delega alle Istituzioni Scolastiche individuate per la valutazione dei titoli degli aspiranti all’insegnamento nelle G.P.S. e G.I. – O.M. n. 60 del 10/07/2020.
PUBBLICHIAMO il dispositivo con relativo allegato inerenti l’oggetto.
DA AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA – UFFICIO VII
Assegnazione risorse per organico AGGIUNTIVO.
Da: DIREZIONE SICILIA – UFFICIO STAFF <drsi.staff@istruzione.it>
Data: 12 agosto 2020 18:14:15 CEST
Oggetto: Assegnazione risorse per organico aggiuntivo
Si trasmettono in allegato l’O.M. n. 83 del 5 agosto u.s., il D.M. n. 95 del 10 agosto u.s. e il prospetto riepilogativo della distribuzione delle risorse di organico aggiuntivo.
Distribuzione risorse organico aggiuntivo DM 95 del 10 agosto 2020
m_pi.AOOGABMI.Registro+Decreti(R).0000095.10-08-2020
m_pi.AOOGABMI.Registro Decreti(R).0000083.05-08-2020
Ufficio di diretta collaborazione del Direttore Generale
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
Direzione Generale
091 6909.111
Via Fattori 60 – 90146 Palermo
AVVISO PER IMMISSIONI IN RUOLO.
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA – DIREZIONE GENERALE – PALERMO
Alle OO.SS. Regionali Comparto Istruzione e Ricerca
Ai Dirigenti Ambiti Territoriali USR-SICILIA
Si trasmette per opportuna conoscenza l’avviso con l’elenco dei partecipanti alle immissioni in ruolo a.s. 2020/21.
Gli Ambiti territoriali sono pregati di pubblicare con urgenza gli allegati file nei propri siti istituzionali.
Si ringrazia per la collaborazione.
Ufficio IV
Il Funzionario Vicario
Tommaso Camilleri
attachments: Avviso Immissioni in ruolo docenti 2020-21-signed
Elenco candidati partecipanti per immissioni in ruolo a.s. 2020-2021
Le disponibilità per i candidati con posto accantonato. Contingente e circolare per gli accantonamenti.
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA – DIREZIONE GENERALE – PALERMO
Alle
OO.SS. Regionali Comparto Istruzione e Ricerca. Pubblichiamo qui di seguito quanto pervenutoci.
Si trasmette per opportuna conoscenza l’avviso con le disponibilità per i candidati con posto accantonato, ancora inseriti in graduatoria.
Si sta procedendo all’invio delle mail personali ai candidati.
Ufficio IV
Il funzionario Vicario
Tommaso Camilleri
contingente e circolare per gli accantonamenti.
Riepilogando:
1) i posti avanzati da quota cento di giugno passano a questa procedura
2) gli immessi dell’anno scorso
Possono cambiare classe di concorso in quanto non superato anno di prova
Entro il 16 Finisce procedura per la scelta della provincia, il 17 pubblicano da 18 al 21 scelta sede.
Le Gae vanno in parallelo ma le gestiscono gli AMBITI
ATA: le immissioni dei Dsga li gestisce USR., per il resto come al solito.
Claudio Parasporo, segretario regionale.
UIL SCUOLA Sicilia
attachments: Immissioni in ruolo docenti 2020-21-signed.
Personale docente – NOMINE IN RUOLO – A.S. 2020/2021 – Sedi DISPONIBILI.
UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA
Si pubblicano, in allegato, le sedi disponibili per le immissioni in ruolo da GM e da GAE.
L’A.T. di Catania puntualizza che sedi pubblicate potrebbero essere soggette a variazioni che saranno prontamente pubblicizzate.
Primaria
Infanzia
I grado
II grado-2
DIPLOMATI MAGISTRALI: Una interpretazione formale, burocratica e vessatoria.
VEXATA QUAESTIO.
DIPLOMATI MAGISTRALI: CHIESTO UNO SPECIFICO CHIARIMENTO DOPO LA NOTA DEL MI.
Ancora più urgente un provvedimento legislativo che dia le risposte opportune per aprire le scuole in uno spirito sereno e costruttivo.
Il ministero nei giorni scorsi ha inviato ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici una nota con le istruzioni operative, finalizzate alle immissioni in ruolo del personale docente per l’anno scolastico 2020/2021, con particolare riferimento alla posizione dei diplomati magistrali presenti in GAE in forza di specifici provvedimenti giudiziari.
La norma richiamata dal Ministero che ha dato luogo ad una discutibile interpretazione prevede con particolare riferimento al comma 3bis:
Art. 399 Accesso ai ruoli
3-bis. L’immissione in ruolo comporta, all’esito positivo del periodo di formazione e di prova, la decadenza da ogni graduatoria finalizzata alla stipulazione di contratti di lavoro a tempo determinato o indeterminato per il personale del comparto scuola, ad eccezione di graduatorie di concorsi ordinari, per titoli ed esami, di procedure concorsuali diverse da quella di immissione in ruolo. (Comma aggiunto dall’ art. 1, comma 17-octies, D.L. 29 ottobre 2019, n. 126, convertito, con modificazioni, dalla L. 20 dicembre 2019, n. 159, che ha sostituito il comma 3 con gli attuali commi 3 e 3-bis; vedi quanto disposto dall’ art. 1, comma 17-novies, del medesimo D.L. n. 126/2019).
La norma è, pertanto, finalizzata a disciplinare la definitiva e consolidata immissione in ruolo del personale scolastico, riferendosi, pertanto, alla decadenza da ogni graduatoria finalizzata non solo alla stipula di contratti di lavoro a tempo indeterminato ma anche a quelli a tempo determinato.
La definitiva conferma in ruolo, a seguito del positivo superamento del periodo di formazione e di prova, presuppone, pertanto, che il contatto di lavoro a tempo indeterminato non sia sottoposto ad alcuna clausola risolutiva a seguito del mutare delle condizioni giudiziarie del ricorso pendente.
la risposta del Ministero: m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0024335.11-08-2020
Leggi tutto “DIPLOMATI MAGISTRALI: Una interpretazione formale, burocratica e vessatoria.”
Richiesta chiarimento.
Alla cortese attenzione
Dott. Marco Bruschi
Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
MIUR
La scrivente Organizzazione Sindacale, in merito ad una parte dell’Allegato A (immissioni n ruolo) che risulta poco chiara, chiede un chiarimento onde evitare interpretazioni differenti tra i vari Uffici territoriali.
In particolare a pag. 3, per la scuola secondaria è scritto:
“I docenti nominati nell’a.s. 2019/20 per effetto di quanto disposto dal D.D.G. n. 85/2018 potranno optare per una graduatoria di altra classe di concorso se pubblicata in data successiva alla nomina precedentemente accettata. Si ricorda, ad ogni buon conto, che i soggetti inseriti in ruolo dalle predette procedure mantengono il diritto a essere nominati in ruolo dalle graduatorie di merito dei concorsi ordinari per titoli ed esami.”
In realtà, per la parte evidenziata, ciò non vale per i docenti assunti nel 2019/20 con il “nuovo” percorso FIT che è stato novellato dalla legge di bilancio del 2019:
l‘articolo 13 del novellato D.lgs. 59/2017 ora recita:
…L’accesso al ruolo è precluso a coloro che non siano valutati positivamente al termine del percorso annuale di formazione iniziale e prova. In caso di valutazione finale positiva, il docente è cancellato da ogni altra graduatoria, di merito, di istituto o a esaurimento, nella quale sia iscritto ed è confermato in ruolo presso l’istituzione scolastica ove ha svolto il periodo di prova.
Dunque, chi ha già avuto la valutazione finale positiva deve essere cancellato dalle altre graduatorie, anche quelle di merito.
Potremmo infatti avere il caso di un docente che è stato assunto dal concorso 2018 in una regione ed essere presente nella graduatoria di merito del 2016 in altra regione. Ad avviso della UIL, l’interessato deve essere cancellato da quest’ultima graduatoria, se nel frattempo ha avuto l’esito positivo dell’anno di prova.
Cordialmente
Giuseppe D’Aprile
Segretario Nazionale
Richiesta chiarimento accettazione ruolo con riserva a seguito contenzioso. La Uil Scuola, sollecita chiarimenti e decisioni.
Alla cortese attenzione
Dott. Marco Bruschi
Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
MIUR
La scrivente organizzazione sindacale sollecita un ulteriore chiarimento che interessa molti docenti i quali otterranno per il 2020/21 l’immissione in ruolo con riserva dalle graduatorie ad esaurimento (GAE).
Come riportato anche nell’allegato A, ai sensi dell’articolo 399, comma 3 bis del T.U, a seguito delle modifiche apportate dal Decreto legge 29 ottobre 2019 n. 126, convertito con modificazioni dalla legge 20 dicembre 2019, n.159, “i docenti a qualunque titolo destinatari di nomina a tempo indeterminato, all’esito positivo del periodo di formazione e di prova, decadranno da ogni graduatoria finalizzata alla stipulazione di contratti di lavoro a tempo determinato o indeterminato per il personale del comparto scuola, ad eccezione di graduatorie di concorsi ordinari, per titoli ed esami, di procedure concorsuali diverse da quella di immissione in ruolo”.
Ad avviso della UIL Scuola, dal momento che tali docenti saranno immessi in ruolo con riserva con esito positivo del periodo di prova e qualora, successivamente, l’esito del contenzioso dovesse essere negativo, gli stessi non dovranno essere depennati dalle altre procedure concorsuali (ad esempio concorso straordinario del 2018), proprio in virtù dell’assunzione con riserva.
La UIL Scuola chiede un necessario e urgente chiarimento in merito onde evitare un ulteriore inutile contenzioso.
Pino Turi
Segretario Generale
Piccola amara considerazione: questi sono i risultati delle decisioni prese al chiuso Del Palazzo, in solitaria autoreferenziale decisione, monche di condivisione e concertazione con i rappresentanti del lavoratori del mondo della scuola. Cittadini, non sudditi. s.m.
IMMISSIONI IN RUOLO A T A – SERVE UNA NUOVA POLITICA. PER LA UIL SI DEVONO COPRIRE SUBITO TUTTI I POSTI DISPONIBILI E VACANTI.
Venerdì 7 agosto 2020 si è tenuta una prima informativa in videoconferenza tra le Organizzazioni sindacali scuola ed il ministero sulle immissioni in ruolo del personale ATA per l’anno scolastico 2020 – 2021. Perla Uil Scuola hanno partecipato Antonello Lacchei e Mauro Panzieri.
I rappresentanti del MIUR hanno illustrato a grandi linee i numeri dell’operazione.
A fronte di oltre 9.000 cessazioni il MEF ha autorizzato 11.323 immissioni in ruolo tra le quali 1.985 di DSGA.
La Uil Scuola, nel giudicare questo contingente del tutto insufficiente, ha fatto rilevare come, in questo frangente emergenziale, sia assurdo mantenere una quota rilevante dell’organico di diritto in condizione di precarietà, violando ancora una volta il principio del diritto alla stabilizzazione stabilito dai numerosi pronunciamenti della Corte di Giustizia Europea e dai Tribunali Italiani. Infatti i posti disponibili sono oltre 20.000 ed oggi, più che mai, è necessario dare stabilità a tutta la Comunità Educante per metterla in condizione di affrontare la nuova sfida sanitaria, sociale ed educativa a cui è chiamata. Per questo la UIL ha rivendicato la copertura degli ulteriori 9.000 posti, misura che tra l’altro non avrebbe alcun impatto economico significante. Anche in questa occasione, nel confrontare i fatti con le dichiarazioni del ministero rileviamo una incolmabile distanza tra affermazioni e realtà.