NOMINE IN RUOLO. a.s. 2020/2021

NOMINE IN RUOLO 2020/21
Pubblichiamo:
1.    I prospetti contenenti il contingente suddetto ripartito a livello regionale;
2.    i prospetti elaborati a livello provinciale, classe di concorso/tipo posto riportanti disponibilità ed esuberi al termine delle operazioni di mobilità;
3.    le istruzioni operative finalizzate alle nomine in ruolo (Allegato A);
4.    i prospetti contenenti gli elenchi delle sedi scolastiche e dei tipi posto/classe di concorso relativi alle disponibilità al termine delle operazioni di mobilità (Allegato B)
5.    le tabelle contenenti i posti relativi alle procedure concorsuali recentemente avviate che dovranno essere accantonate nell’ambito delle assunzioni per chiamata (allegati C, D ed E).

m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0023825.07-08-2020 (2)

Copia di SG1-GO-REL-Contingenti Regionali per nomine Docenti as202021_0708020 (2)

Prospetti Disponibilità ed Esuberi Provinciali per nomine_202021

Allegato A –

Allegato B-Prospetti Disponibilità per scuola per nomine_202021_28luglio

Allegato C posti 2020.21 procedura straordinaria secondaria

Allegato D posti 2020.21 Ordinario secondaria

Allegato E posti ordinario infanzia e primaria 2020-21

Ricorsi avverso ordinanza GPS.

SEMPRE PRONTI A TUTELARE I LAVORATORI.

Abbiamo ravvisato alcune criticità in merito all’ordinanza relativa alla GPS e ricevuto numerose lamentele riguardo la stessa. Per tali motivi mettiamo a disposizione il nostro ufficio legale per chi voglia aderire ai ricorsi collettivi aventi ad oggetto l’impugnazione dinanzi al TAR del Lazio dell’ordinanza ministeriale.

I ricorsi possono avere ad oggetto:

1) La richiesta di inserimento in I fascia di laureati ed ITP con 36 mesi di servizio;

2) La richiesta di inserimento in I fascia di laureati ed ITP in possesso di 24 CFU;

3) La richiesta di inserimento in I fascia di docenti di sostegno che hanno svolto i 3 anni di servizio nel sostegno ma in gradi diversi di istruzione;

4) La richiesta di inserimento in II fascia di laureati e diplomati anche senza il requisito dei 24 CFU e senza il requisito del precedente inserimento nella III fascia delle graduatorie d’istituto;

5) La richiesta di annullamento della tabella di valutazione dei titoli ( che prevede una minore valutazione dei titoli rispetto alla graduatoria di istituto).

Il termine per impugnare l’ordinanza è di 60 giorni dal 10/07/2020 ( l’intero mese di Agosto però non deve essere considerato ai fini del computo del termine).

Chi è interessato potrà inviare la propria manifestazione di interesse entro l’11/9/2020 ai seguenti indirizzi e mail:

catania@uilscuola.it e/o studiolegaleprizzi@yahoo.it

 

AVVERTENZE SULLA COMPILAZIONE DELLE GRADUATORIE. GRAVE IL FATTO CHE I CANDIDATI NON POSSANO VEDERE IL PUNTEGGIO

IN ALLEGATO LE FAQ DELLA UIL SCUOLA.  AMARE CONSIDERAZIONI E AVVERTENZE
E’ assurdo il fatto che i candidati alla presentazione delle domande GPS di I e II fascia non possano vedere la correttezza di quanto inserito attraverso la verifica che deriverebbe dalla conoscenza del punteggio attribuito dal sistema. Riteniamo che questa cosa sia assurda e tutti coloro che presenteranno domanda saranno lasciati di fronte alla sorpresa finale. Infatti le graduatorie quando verranno pubblicate saranno inappellabili in quanto non verranno pubblicate graduatorie provvisorie. Tutti coloro che presentano le domande di inserimento in GPS sia di I che di II fascia attraverso la conoscenza del punteggio avrebbero la possibilità di verificare subito l’inserimento di una voce in modo errato e correggere quanto predisposto. Invece no, sono lasciati all’inappellabile giudizio di un sistema che fa acqua da diverse parti.  
Inoltre mentre per le sedi da inserire per ogni classe di concorso o grado di scuola è possibile definire le 20 istituzioni scolastiche per ogni singola graduatoria in modo chiaro e facile, per gli altri titoli valutabili questo non accade e dunque chi ad es. si inserisce per infanzia e primaria e per una classe di secondaria (dunque con due tabelle di valutazione) e deve indicare un master avrà due tabelle da riempire tutte insieme e dunque ripetere l’inserimento del master due volte: una per la tabella di infanzia e primaria e una per quella della secondaria entrambi nella stessa schermata a seguire (questa è una grande trappola su cui prestare attenzione). Per non parlare dell’enorme pasticcio sul servizio specifico e non specifico che leggerete nelle faq in allegato con l’avvertenza in rosso.
Infine un’altra cosa da segnalare che darà seguito a errori e abusi riguarda tutti coloro che hanno dovuto integrare crediti sostenendo esami in altra Università diversa da quella dove hanno conseguito la laurea di accesso. Bene tale evenienza non è possibile segnalarla da nessuna parte. Tale condizione darà adito anch’essa ad errori e seri problemi in sede di valutazione quando le scuole conferiranno incarico al supplente e si appresteranno alla verifica.
Da considerare poi che sarà un grande terno all’otto la verifica di tutti i dati da parte degli ambiti territoriali che di fatto non hanno personale per poter affrontare una massa sterminata di domande (se ne prevedono oltre un milione) e dovranno ricorrere al supporto del personale delle scuole. Con quale personale e quali competenze? Ma se si lasciavano le scuole polo?  No perché bisogna stravolgere tutto a cominciare dal regolamento delle supplenze che ha regolato in questi anni con grande efficacia le procedure e che invece il ministero ha cambiato con un atto unilaterale che  darà luogo a contenziosi infiniti.

FAQ UIL SCUOLA -GPS

Leggi tutto “AVVERTENZE SULLA COMPILAZIONE DELLE GRADUATORIE. GRAVE IL FATTO CHE I CANDIDATI NON POSSANO VEDERE IL PUNTEGGIO”

UIL: SCELTA STRATEGICA È PASSARE DALLA POLITICA DEI BANCHI A QUELLA DEGLI ORGANICI

LE PERSONE SONO IL CUORE DELLA SCUOLA. E’ SU DI LORO CHE VA FATTO UN INVESTIMENTO STRUTTURALE. UN MILIARDO DI EURO, IN DUE ANNI, PER UN ORGANICO CHE SI PROSPETTA SOLO DI EMERGENZA. CIFRE CHE DOVREBBERO SERVIREBBERO, INVECE, PER RIDURRE GLI ALUNNI PER CLASSE

Incontro al vertice del 29.7.2020, al ministero tra direzione del M.I.  e sindacati. Orgomento: l’ordinanza che dovrà definire i criteri di riparto degli organici e i criteri di ripartizione delle risorse tra le diverse Direzioni regionali. Risorse e persone: temi centrali per la ripresa a settembre. C’è quasi un miliardo di euro (esattamente 977,600 milioni di euro) un terzo disponibile per il prossimo anno (377,600 euro) e i restanti due terzi per il 2021 ( 600 mila euro). Nessuna decisione è ancora presa.  Certo – sottolinea la Uil Scuola – ci vorrebbe una visione ampia, bisognerebbe utilizzare queste somme per definire la scuola dei prossimi anni. Sulla distribuzione delle risorse, i sindacati hanno chiesto una regia e un controllo nazionale. L’orientamento sembra quello di assegnare subito il 50% delle risorse a tutti, sulla base del numero degli alunni e, successivamente, il restante 50% sulla base delle richieste motivate degli Uffici scolastici regionali.
Si andrebbe a garantire solo un organico di emergenza, legato alla condizione pandemica. Nessun cambio di passo rispetto agli anni precedenti – sottolinea in modo critico la Uil Scuola.  Si dice di voler usare le risorse del Recovery Found per investire e poi si fa il contrario: organico ballerino e banchi. Stessa politica, stessa storia.

Siamo nel momento in cui – se si vuole veramente rientrare in classe a settembre – bisogna passare dalla politica dei banchi alla politica degli organici.

I banchi serviranno per mettere più alunni in classe, un organico più consistente, docente e Ata, consentirà, al contrario, di dividere gli alunni, tutti con l’insegnamento in presenza.Il ministro tutti i giorni comunica al mondo che deve eliminare le “classi pollaio”. Noi su questo siamo al suo fianco. CHE LO FACCIA. Oggi ha l’opportunità per far sì che le sue non siano solo promesse televisive. Incidere sull’organico significa rimodulare il numero di alunni per classe – osserva la Uil Scuola.
Per questo bisogna che inizi subito, almeno, dalle classi iniziali di ogni ciclo. Vanno cambiati i parametri.

Leggi tutto “UIL: SCELTA STRATEGICA È PASSARE DALLA POLITICA DEI BANCHI A QUELLA DEGLI ORGANICI”

Segnalazioni anomalie e problemi in sede di inserimento domande inserimento nelle GPS. GIRATE al servizio dedicato.

Raccolte  le svariate segnalazioni su alcune incongruenze rilevate nel sistema,  la segreteria Nazionale della Uil Scuola ha provveduto ad inoltrarle al “servizio dedicato”.
In allegato le risposte che abbiamo ricevuto.
Naturalmente continueremo a monitorare le segnalazioni di tutte le problematiche che insorgono ed in proseguo richiesta al gestore del sistema di porre rimedio.

le risposte:

SEGNALAZIONI – UIL SCUOLA – 

SEGNALAZIONI – UIL SCUOLA

“”amara considerazione: il breve lasso di tempo assegnato per la presentazione delle domande di inserimento, dopo lunghi mesi di inerzia, è l’ulteriore trovata della Ministra Azzolina scevra dal contesto reale operativo ed applicativo attesa la certezza di massiccia adesione, per dire che tutto va bene,? …..invero ma di cosa stiamo parlando? del mondo dei sogni?

Volete conoscere l’ultima trovata, inserita nelle pieghe di un provvedimento’?  Titolo:  “Rescissione del contratto di ATA e Docenti in caso di nuovo lockdown
Sembra inverosimile  ma in realtà questo è quanto viene scritto in un emendamento approvato all’interno della nuova Ordinanza.
Trattasi di una norma che prevede il licenziamento dei supplenti precari   in caso di nuova chiusura generalizzata:
“attivare ulteriori posti di incarichi temporanei di personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) a tempo determinato dalla data di inizio delle lezioni o dalla presa di servizio fino al termine delle lezioni, non disponibili per le assegnazioni e le utilizzazioni di durata temporanea. In caso di sospensione dell’attività in presenza, i relativi contratti di lavoro si intendono risolti per giusta causa, senza diritto ad alcun indennizzo”.

Non è stato proclamato in pompa magna che vigente la pandemia nessuno sarebbe stato lasciato indietro? Pontifica la Ministra i milioni di finanziamenti per la scuola, l’acquisto di milioni di banchetti che ancora hanno da essere costruiti e di dubbia utilità per assolvere le incombenze emergenziali del distanziamento…e poi lesina pochi spiccioli nei confronti di tante brave persone, diplomate, laureate, specializzate, ecc. ma meno fortunate che non riescono a “”conquistare””  un posto di lavoro e che da precari di lungo corso confidano proprio sulla supplenza?  Discriminazione sociale?  Siamo alle solite: si dà agli uni per togliere agli altri.! Meditiamo, per favore. Oggi più che mai necessita solidarietà, intelligenza, senso di responsabilità e di rispetto per se e per gli altri. Facciamo sentire il nostro disappunto, la nostra contrarietà: che venga esercitato ed appoggiato da tutti e per tutti il diritto di cittadinanza. Un vecchio adagio, oggi attuale: “”fate quello che dico ma non fate quello che faccio””  Come andrà a finire il vissuto di questa epocale pandemia??? Chi vivrà, vedrà.

 

 

Graduatorie Provinciali ad esaurimento definitive del personale docente di ogni ordine e grado nonché del personale educativo, aggiornate ed integrate in applicazione del D.M n.36 del 23 giugno 2020, per l’anno scolastico 2020/2021

UFFICIO VII.  AMBITO TERRITORIALE CATANIA

GRAD. AD ESAURIMENTO – ELENCO SOSTEGNO DEF. NOMINE TEMPO DETERMINATO SCUOLA SEC. II GRADO – PRIVACY

GRAD. AD ESAURIMENTO – ELENCO SOSTEGNO DEF. NOMINE TEMPO DETERMINATO-SC. SEC. I GRADO-PRIVACY

GRAD. AD ESAURIMENTO – ELENCO SOSTEGNO DEF. NOMINE TEMPO DETERMINATO-SCUOLA INFANZIA-PRIVACY

GRAD. AD ESAURIMENTO – ELENCO SOSTEGNO DEF. SCUOLA INFANZIA-PRIVACY

GRAD. AD ESAURIMENTO – ELENCO SOSTEGNO DEF. SCUOLA SEC. I GRADO-PRIVACY

GRAD. AD ESAURIMENTO – ELENCO SOSTEGNO DEF. SCUOLA SEC. II GRADO-PRIVACY

GRAD. AD ESAURIMENTO – GRAD. DEF. PERSONALE EDUCATIVO – PRIVACY

GRAD. AD ESAURIMENTO – GRAD. DEF. SCUOLA INFANZIA – PRIVACY

GRAD. AD ESAURIMENTO – GRAD. DEF. SCUOLA SEC. I GRADO – PRIVACY

GRAD. AD ESAURIMENTO – GRAD. DEF. SCUOLA SEC. II GRADO – PRIVACY

GRAD. AD ESAURIMENTO – GRADUATORIA DEF. NOMINE A TEMPO DETERMINATO SCUOLA SEC. II GRADO – PRIVACY

GRAD. AD ESAURIMENTO – GRADUATORIA DEF. NOMINE A TEMPO DETERMINATO-PERS. EDUCATIVO-PRIVACY

GRAD. AD ESAURIMENTO – GRADUATORIA DEF. NOMINE A TEMPO DETERMINATO-SCUOLA PRIMARIA-PRIVACY

GRAD. AD ESAURIMENTO – GRADUATORIA DEF. NOMINE A TEMPO DETERMINATO-SCUOLA SEC. I GRADO-PRIVACY

GRAD. AD ESAURIMENTO – GRADUATORIA DEFITIVA NOMINE A TEMPO DETERMINATO – SCUOLA INFANZIA – PRIVACY

CONCORSI E PRECARI AZZOLINA CERCA LO SCUDO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

.

CONCORSI E PRECARI AZZOLINA CERCA LO SCUDO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Turi: sgarbo istituzionale per nascondere inconsistenza politica

Abbiamo visto che il ministro Azzolina ha bisogno di tirare in ballo il Presidente della Repubblica per nascondere le proprie carenze – osserva il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi.

Che sia un errore aver rinviato l’assunzione dei precari dal primo settembre lo capiscono ormai tutti.
Voler tirare nelle responsabilità anche Mattarella ci sembra veramente il colmo. Non solo uno sgarbo istituzionale, ma la mancanza di senso politico generale in un momento nel quale le istituzioni sono l’ancora di salvezza del Paese anche contro l’inconsistenza della politica scolastica del ministro.

Nota M.I. – esplicativa sulla valutazione dei titoli di cui all’OM 60/2020.

Agli aspiranti interessati alle procedure GPS, agli USR,  alle OO.SS.

Nota esplicativa sulla valutazione dei titoli di cui all’OM 60/2020.

non esiste una formula italiana, e specie nel linguaggio amministrativo, equivalente all’inglese “to whom it may concern”, ma il senso della nota è questo. La presente nota, in effetti, riguarda gli Uffici, le organizzazioni sindacali, soprattutto gli aspiranti che si accingono a caricare la propria istanza di inserimento nelle graduatorie provinciali per le supplenze e nelle corrispettive graduatorie di istituto.

Non è stato facile imbastire e attuare la procedura, in tempi che rappresentano un record per la pubblica amministrazione. A chi ha lavorato ai provvedimenti e alla predisposizione delle istanze, va il mio grazie.

Occorrono alcune precisazioni, che prendono spunto dai quesiti già arrivati per le vie più diverse. L’istanza stessa, comunque, prevede una guida operativa, che segue l’aspirante passo passo nella compilazione. Alcune notazioni preliminari sono necessarie.

La prima operazione che deve fare l’aspirante è leggere l’OM 60/2020, soprattutto per la parte relativa alla presentazione delle istanze, ai titoli di accesso e alle tabelle titoli. Può sembrare tautologico dirlo, ma non lo è. In particolare, sono valutabili, solo ed esclusivamente, i titoli contemplati nelle tabelle, in alcuni casi identificati con la fonte giuridica a evitare equivoci. Se un titolo non è previsto, non è previsto e dunque non valutabile. Per fare un solo esempio, non sono previsti, e dunque non caricabili a sistema, i cosiddetti “altri servizi di insegnamento”. continua……

attachments: la nota del M.I.:  m_pi.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE(U).0001290.22-07-2020

UTILE A SAPERSI:  A PROPOSITO DELLE NUOVE  G P S :GPS

Procedure di istituzione delle graduatorie provinciali e di istituto di cui all’articolo 4, commi 6- bis e 6-ter, della legge 3 maggio 1999, n. 124 e di conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo per il biennio relativo agli anni scolastici 2020/2021 e 2021/22.

G P S – GRADUATORIE PROVINCIALI PER LE SUPPLENZE e Graduatorie d’Istituto

L’inoltro delle istanze di partecipazione alla procedura è possibile a partire dalle ore 15.00 del 22 luglio 2020 fino alle ore 23.59 del 6 agosto 2020. 


Modalità e termini di presentazione delle istanze, ordinanza : m_pi.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI(R).0000858.21-07-2020

 

NUOVE GRADUATORIE PROVINCIALI E DI ISTITUTO – SCHEDA UIL SCUOLA.

A seguito la pubblicazione della Ordinanza Ministeriale n. 60/2020 e in vista dell’imminente aggiornamento delle graduatorie di istituto di II e III fascia e della costituzione delle nuove graduatorie provinciali, pubblichiamo, in allegato, la scheda che contiene:
1. la posizione della UILSCUOLA 
2. i risultati ottenuti rispetto la bozza presentata durante gli incontri di confronto
3. le principali modifiche alla tabella di valutazione titoli
4. la parte tecnica relativa alla composizione delle graduatorie, i titoli di accesso, come saranno utilizzate.
5. I motivi dei ricorsi. L’ufficio legale della Uil Scuola è al lavoro.
Su quest’ultimo punto, nei prossimi giorni, forniremo indicazioni più dettagliate, sia in diritto che nel fatto.
salvo mavica

la scheda: NUOVE GRADUATORIE PROVINCIALI – Scheda UIL scuola

A proposito delle Ferie PERSONALE DOCENTE e ATA.

    

LE FERIE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA
SCHEDA TECNICA DELLA UIL SCUOLA RUA.
Le ferie costituiscano un diritto irrinunciabile, costituzionalmente tutelato la cui determinazione del periodo di godimento è riconducibile principalmente alle previsioni contenute negli artt. 13 e 19 del CCNL del 29.11.2007. Esse devono essere richieste dal personale docente e ATA al dirigente scolastico.
La finalità della fruizione del periodo di ferie è quella di consentire il recupero delle energie psico- fisiche, la tutela della salute e lo sviluppo della personalità del lavoratore.

attachments: Ferie – Scheda tecnica UIL scuola

GPS, graduatorie provinciali supplenze: quando semplificazione fa rima con confusione.

 

Oltre un milione di aspiranti si appresteranno, in piena estate, a produrre domanda di inserimento/aggiornamento.

Il Ministero ha pubblicato l’ordinanza ministeriale con la quale si appresta ad aggiornare le graduatorie di istituto. Si istituiscono le GPS, graduatorie provinciali supplenze, che dovrebbero semplificare le procedure di nomina dei supplenti a partire già dal prossimo settembre.

L’ordinanza prevede aggiornamento e nuovi inserimenti.
Un provvedimento che invece di semplificare il sistema di reclutamento dei docenti, genererà confusione e lederà i diritti già acquisiti del personale.

Con un colpo di spugna viene modificato il regolamento supplenze, si modificano le tabelle di valutazione intervenendo su criteri e punteggi. Punteggi già cristallizzati che invece verranno modificati a danno dei docenti che, in tanti casi, vedranno i propri punteggi modificati con un totale sconvolgimento delle posizioni in graduatoria. Oltre un milione di aspiranti che in piena estate si appresteranno a produrre domanda di inserimento/aggiornamento.

Leggi tutto “GPS, graduatorie provinciali supplenze: quando semplificazione fa rima con confusione.”

G P S – GRADUATORIE PROVINCIALI PER LE SUPPLENZE. – ORDINANZA MINISTERIALE

l’Ordinanza Ministeriale  su miur.gov.it  relativa alla costituzione delle graduatorie provinciali per le supplenze e delle graduatorie di istituto su posto comune e di sostegno nonché per l’attribuzione degli incarichi a tempo determinato del personale docente.

Ordinanza firmata dalla Ministra , da oggi disponibile sul sito del Ministero dell’Istruzione con allegate le tabelle di valutazione dei titoli. Il testo è stato inviato agli organi di controllo.  Nei prossimi giorni saranno indicate dal Ministero anche le scadenze per la presentazione delle domande di inserimento e aggiornamento.

Tutte le istanze di partecipazione potranno essere presentate esclusivamente in via telematica, in una sola provincia.

A_10_Titoli_valutabili_personale_educativo_II_fascia_0807-signed_posti_straordinario

A_9_Titoli_valutabili_personale_educativo_I_fascia_0807-signed_posti_straordinario

A_8_titoli__II_fascia_SOS__0807-signed_posti_straordinario

A_7_titoli__I_fascia_SOS__0807-signed_posti_straordinario

A_6_titoli_ITP_secondaria_di_I_e_II_grado_II_fascia_0807-signed_posti_straordinario

A_5_titoli_ITP_secondaria_di_I_e_II_grado_I_fascia_0807-signed_posti_straordinario

A_4_titoli_secondaria_di_I_e_II_grado_II_fascia_0807_n-signed_posti_straordinario

A_3_titoli_secondaria_di_I_e_II_grado_I_fascia_0807_n-signed_posti_straordinario

A_2__Titoli_valutabili_infanzia_e_primaria_II_fascia_0807-signed_posti_straordinario

A_1_Titoli_valutabili_infanzia_e_primaria_I_fascia_0807_n-signed_posti_straordinario

m_pi.AOOGABMI.Registro_Decreti_R.0000060.10-07-2020_posti_straordinario-2

 

 

Dal sito del Ministero dell’Istruzione: Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche al bando del concorso straordinario per la scuola secondaria. Domande di iscrizione online da oggi al 10 agosto.

Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche e integrazioni al decreto che regola la procedura straordinaria, per titoli ed esami, per l’immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno. Modifiche che adeguano il bando alle novità inserite dal Parlamento nel decreto scuola approvato lo scorso 6 giugno. I posti a bando per la procedura concorsuale straordinaria sono 32mila.
Sulla stessa Gazzetta sono rese note le nuove date di iscrizione alla prova: i candidati possono presentare istanza di partecipazione al concorso a partire dalle ore 9,00 dell’11 luglio 2020 fino alle ore 23,59 del 10 agosto 2020. Qualora le condizioni generali epidemiologiche lo suggeriscano, lo svolgimento della prova scritta potrà avvenire in una regione diversa rispetto a quella corrispondente al posto per il quale il candidato ha presentato la propria domanda. La prova scritta, da superare con il punteggio minimo di sette decimi o equivalente e da svolgere con il sistema informatizzato, è distinta per classe di concorso e tipologia di posto. La durata è pari a 150 minuti. Ai vincitori della procedura concorsuale straordinaria immessi in ruolo nell’anno scolastico 2021/2022 che rientrano nella quota dei posti destinati alla procedura per l’anno scolastico 2020/2021 è riconosciuta la decorrenza giuridica del rapporto di lavoro dal 1 settembre 2020.
Qui tutti i dettagli: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/concorsi/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2020-07-10&atto.codiceRedazionale=20E07751.

“””non c’è che dire!!! ottimo tempismo,  ennesima palese manifestazione del come al M.I. tengano in considerazione tutti i docenti precari interessati e coinvolti”””  Pernicioso quanto sintomatico accanimento, eppure, sarebbe bastato un semplice provvedimento sia per rendere loro giustizia e dare riscontro alle legittime aspettative di tanti, molti, tutti bravi docenti che nel corso degli anni si sono formati e foggiati sul campo di battaglia. Adesso con questo concorso straordinario viene accantonata l’esperienza maturata, riscontrabile e documentabile, per dare corso ad una prova concorsuale che altro non è  che riduzione retrospettiva, altro che meritocrazia qui si cammina all’indietro.  Senza parlare della immediata disponibilità di gente formata e pronta oltre all’innegabile risparmio di risorse economiche, di tempo, di sacrifici. Macché !! tanto per il debito pubblico cosa vuoi che sia miliardo di euro in più..la voragine è aperta pronta a risucchiare nel suo buco nero anche i sudati risparmi della gente comune. E’ notorio che la propensione al risparmio di tante gente “”comune”” come me, come noi,  è criticata. troppi depositi, troppa liquidità sui c.c. e “nda libretta””, poca propensione ad aiutare l’economia italiana!!!!

Che questi decisori politici appartengano at rinata attività del “”cordaio”””?  o che invero fanno ritornare in auge l’antico mestiere ed adagio poiché il cordaio camminava sempre a marcia indietro che nacque il detto popolare allorché a qualcuno gli affari non andavano bene si usava dire te ne stai andando indietro indietro come u curdaru.(cordaio)?
Una delle minacce più grosse che i genitori potessero fare ai ragazzi discoli, era la promessa di mandarli a lavorare da u curdaru, diventavano subito più buoni, infatti era difficile che un ragazzo durasse più di una settimana.  Udite, Udite. chi sono questi precari? cittadini o sudditi?

salvo mavica

Turi: quelli della Azzolina sono numeri irreali. Ancora propaganda.

Serve un provvedimento urgente per i 36 mila precari con un concorso per titoli e esame finale.
I posti per le immissioni in ruolo si avranno all’esito dei concorsi e quindi in data incerta, mentre è certo che i posti chiesti in autorizzazione al Mef (circa 80.000 sono quelli comunicati oggi dal ministro) non saranno coperti per mancanza di aspiranti – così il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, dopo l’annuncio del ministro dell’Istruzione.
La conclusione è che a settembre ci saranno ancora centinaia di migliaia di precari, e che andranno considerati i tempi per reclutarli. 
L’altra certezza – continua Turi – è che in classe non ci saranno tutti i docenti.
Bisognerebbe credere ad un miracolo della digitalizzazione – che potrà sì abbreviare i tempi – ma abbiamo grandi perplessità sulla loro presenza nei tempi canonici dell’avvio di anno scolastico.
Si è ancora in tempo – rilancia Turi – per pensare ad un provvedimento, urgente, per immettere i 36.000 precari con un concorso per titoli ed esame finale.
Si continua con la propaganda per nascondere la polvere sotto il tappeto.

“”””””Non è possibile né sono più sopportabili le solite sparate ed annunci sul come e del perché vengono affrontate le iniziative ed azioni che servono per fare funzionare e risolvere i problemi della SCUOLA PUBBLICA STATALE. INVERO PIUTTOSTO CHE TROVARE SOLUZIONI AI PROBLEMI SE NE INGENERANO ALTRI , INUTILI QUANTO PENALIZZANTI,  IN CAPO A TUTTI: FAMIGLIE STUDENTI, DIRIGENTI, DOCENTI ATA E A TUTTE LE PERSONE DI BUONA VOLONTÀ’.

Delle due l’una in tempi di emergenza, quella terribile attuale solo sopita ma certamente non superata motu proprio, se c’è allora occorrono provvedimenti consequenziali, utili, pratici, concreti, veri, seri, diversamente,  allora,  liberi tutti e dai a chi la spara più grossa.

Leggi tutto “Turi: quelli della Azzolina sono numeri irreali. Ancora propaganda.”

DOCUMENTO UIL SCUOLA SULLA BOZZA DELL’O.M. PER L’ISTITUZIONE DELLE GRADUATORIE PROVINCIALI E DI ISTITUTO.


Pubblichiamo, in allegato,  il documento di commento della UIL Scuola sulla bozza dell’O.M. che il Ministero si appresta ad emanare per la costituzione delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze e delle graduatorie di istituto di II e III fascia.
Nel documento sono evidenziate tutte le nostre riserve e la contrarietà al provvedimento, nonché approfondimento sui cambiamenti più rilevanti che dovranno subire i supplenti in relazione ai diritti acquisiti negli anni (Regolamento delle supplenze e stravolgimento della tabella dei titoli).

attachments: BOZZA O.M. GRADUATORIE PROVINCIALI E DI ISTITUTO – DOCUMENTO UIL SCUOLA

 

ISTITUZIONE DELLE FASCE AGGIUNTIVE ALLE GRADUATORIE DEI CONCORSI DEL 2018 – Scheda tecnica UIL scuola.

Di seguito, in allegato il D.M. n. 40 del 27 giugno che istituisce la procedura per le fasce aggiuntive alle graduatorie del concorso del 2018 e la scheda di lettura della UIL Scuola.

La procedura:

–  è rivolta al personale già inserito nelle graduatorie dei concorsi del 2016 (idonei compresi).
–  è utilizzata per coprire i posti rimasti vacanti in altra Regione diversa da quella di pertinenza.
–  è utilizzata prima della procedura della “Chiamata veloce”
– dà la possibilità ai docenti inseriti nelle graduatorie concorsuali del 2016 come idonei di garantirsi una posizione definitiva nel momento in cui la  graduatoria originaria dovesse decadere.

attachments:  DM-40-DEL-27-06-2020

Graduatorie aggiuntive – Scheda tecnica UIL scuola

SUPPLENZE: ANCORA CAOS. IL MINISTERO DECIDE LA LINEA DI ROTTURA. Turi: un ministero che trascura le persone e le considera numeri 


Errore politico grave quello di non credere nel lavoro delle persone.
Persino il Censis richiama ad una ripartenza dal basso dopo la biopaura.

Insegnanti, medici, infermieri: in queste ore l’Italia non può avere memoria breve – così il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, dopo la relazione della ministra Azzolina al Senato e in vista della riunione di domani sulla sicurezza con la Protezione civile.
Ha idea il ministro – chiede Turi – di chi ha fatto andare avanti la scuola durante la pandemia?
C’è in questo Paese un mimino di riconoscenza, di riconoscimento del lavoro, delle persone?
La digitalizzazione tanto cara alla ministra porterà a spingere bottoni come in ascensore. A quale piano?
Come si può pensare di far ripartire l’anno scolastico con persone demotivare ed anche umiliate.
E’ di questo pomeriggio l’ennesimo fallimento nelle relazioni sindacali, messe davanti all’aut aut di provvedimenti che ancora una volta non considerano il vissuto professionale e sociale di migliaia di lavoratori docenti, dirigenti ed Ata che saranno chiamati a fare i soliti miracoli italiani.
I dirigenti lasciati senza Fondo Unico Nazionale e chiamati a restituire somme già percepite.
I precari che, sul fonte dell’aggiornamento delle supplenze, avranno un drastico cambiamento di regole e otterranno una supplenza ad orologeria, sapendo che termina quando meno te lo aspetti, in corso di anno.
Si assisterà ad un intollerabile cambio e ricambio di docenti nel corso dell’anno.
Una situazione che raccontata all’estero sembrerebbe semplicemente folle.
Se guardiamo da un’altra prospettiva – alla relazione della ministra in Senato, spiega Turi  – abbiamo  una politica che elenca azioni, ma non affronta situazioni, si limita a raccontare e rinviare.
Non si tratta solo di equità e dignità del lavoro e dei lavoratori, ma di un divario enorme tra paese legale e paese reale, di una politica che procede totalmente scollegata dalla realtà.
Le istituzioni dovrebbero fare sentire una collettività unita e solidale. Nella scuola si sente indifferenza, se non ostilità.

 

Leggi tutto “SUPPLENZE: ANCORA CAOS. IL MINISTERO DECIDE LA LINEA DI ROTTURA. Turi: un ministero che trascura le persone e le considera numeri 
”

Supplenze: graduatorie provinciali.


Continua il confronto ma i problemi restano
E’ proseguito il confronto, iniziato ieri, tra sindacati e amministrazione sul rinnovo delle graduatorie provinciali.
Un nuovo giorno ma la notte non ha portato consiglio. L’amministrazione, a parte qualche piccolo aggiustamento, e’ rimasta rigidamente sulle sue posizioni che tendono a smantellare tutta la struttura che ha ben funzionato e ha governato le supplenze negli ultimi quindici anni.
Lo scontro è sulle fonti primarie che dovrebbero regolare la materia in futuro.
L’amministrazione, rappresentata dal Dr. Marco Bruschi, sostiene che la legge innova l’impianto complessivo.
Ad avviso della UIL, l’art. 4 della Legge del 6 giugno 2020 n. 41 disciplina solo l’istituzione delle graduatorie provinciali (GPS) e il conferimento delle supplenze.
Nessun riferimento al regolamento (DM 131 del 13.06.2007).
Regolamento frutto di oltre un anno di di proficuo lavoro tra l’amministrazione di allora e le organizzazioni sindacali. Un ottimo lavoro che ha regolato il sistema per anni.
Gli incontri di questi giorni hanno trovato un’amministrazione arroccata sulle sue posizioni e poco propensa ad un confronto vero…
L’impressione è che avesse solo “l’obbligo” formale di sentire le organizzazioni.
Queste decisioni penalizzano sempre i soliti noti: i precari storici con più anni di servizio, che hanno fatto e continuano a far funzionare la scuola statale italiana.

Leggi tutto “Supplenze: graduatorie provinciali.”