AT DI CATANIA: Personale Docente a.s. 2017/2018 – Calendario nomine a T.I. da concorso regionale

02 AGOSTO 2017

AT DI CATANIA: Personale Docente a.s. 2017/2018 – Calendario nomine a T.I. da concorso regionale

Personale Docente a.s. 2017/2018 – Calendario nomine a T.I. da concorso regionale.
Si pubblica il calendario delle convocazioni primaria e scuola secondaria di primo e secondo grado da concorso regionale delegati a questo Ambito Territoriale con la disponibilità per provincia per la scuola Primaria.

Allegati:

Scarica questo file (Copia di CONTINGENTE SCUOLA PRIMARIA COMUNE E SOSTEGNO PER NOMINE REGIONALI.xls)Download[Disponibilità scuola Primaria]27 kB
Scarica questo file (MIUR.AOOUSPCT.REGISTRO_UFFICIALE(U).0011555.02-08-2017[1].pdf)Download[Calendario]227 kB

AT DI CATANIA: Personale Docente a.s. 2017/2018 – Contingente nomine in ruolo

02 AGOSTO 2017

AT DI CATANIA: Personale Docente a.s. 2017/2018 – Contingente nomine in ruolo

Personale Docente a.s. 2017/2018 – Contingente nomine in ruolo
Pubblicazione dispositivo di ripartizione tra concorso per esami e titoli e graduatorie ad esaurimento

Allegati:

Scarica questo file (MIUR.AOOUSPCT.REGISTRO_UFFICIALE(U).0011550.02-08-2017[1].pdf)Download[Dispositivo]775 kB

CALENDARIO DELLE CONVOCAZIONI: SCUOLA PRIMARIA (posto comune e sostegno) e SCUOLA I E II GRADO

USR Sicilia – Ufficio VII, Ambito Territoriale di Catania. Ufficio GRADUATORIE AD ESAURIMENTO. Unità Operativa n 4 Area IV Ufficio V

OGGETTO: Calendario delle convocazioni per l’immissione in ruolo dei docenti inclusi nelle graduatorie dei Concorsi Regionali D.D.G. 105, 106 e 107/2016 per la scuola Primaria (posto comune e sostegno) e per la scuola: di I e II grado per le classi di concorso di competenza dell’Ambito territoriale di Catania, per l’anno scolastico 2017/18.

Si rende noto il calendario delle convocazioni per la proposta di assunzione a tempo indeterminato per i docenti inclusi nelle graduatorie dei Concorsi Regionali D.D.G. 105, 106 e 107/2016 per la scuola Primaria (posto comune e sostegno) e per la scuola secondaria di I e II grado per le classi di competenza dell’Ambito territoriale di Catania, per l’anno scolastico 2017/18.  Gli aspiranti convocati per le proposte di assunzione a tempo indeterminato dovranno presentarsi, muniti di un valido documento di riconoscimento e di codice fiscale presso le scuole e nelle date appresso indicate. Tutti i docenti individuati per i posti di sostegno dovranno presentarsi muniti di copia del titolo di specializzazione. I docenti beneficiari di legge 68/99 dovranno produrre la certificazione relativa all’iscrizione nelle liste speciali del collocamento obbligatorio e lo stato di disoccupazione aggiornato.

GIORNO 4 AGOSTO 2017. I.C. “Pizzigoni” via Siena 5 Catania ore 9,30: Immissione in ruolo da Concorso Regionale . 105, 106 e 107/2016 docenti scuola Primaria posto sostegno e contestuale assegnazione di ambito.

ore 15,30 Immissione in ruolo da Concorso Regionale . 105, 106 e 107/2016 docenti scuola Primaria posto comune contestuale assegnazione di ambito.

GIORNO 7 AGOSTO 2017 I.C. “Cavour” via Carbone 6 Catania ore 9,30: Immissione in ruolo da Concorso Regionale . 105, 106 e 107/2016 docenti scuola Secondaria di I e II grado A. D. AD02 (classi A048-A049) e contestuale assegnazione di ambito.

ore 15,30 : Immissione in ruolo da Concorso Regionale . 105, 106 e 107/2016 docenti scuola Secondaria di II grado classi di concorso A020-A026-A027-A050 e contestuale assegnazione di ambito.

Il Dirigente Emilio Grasso

Disponibilità contratti a T.I. 2017-2018. Vincitori concorso e GAE

Ns anticipazione, salvo rettifiche scaturenti e nascenti, in diritto e/0 in fatto.

Uil Scuola: sindacato utile.!

salvo mavica, segretario generale territoriale Federazione Uil Scuola Rua città Metropolitana Catania-

DOCENTI: Passaggio da Ambito a scuola. Il Provvedimento dell’Uff.VII ambito territoriale città Metropolitana Catania

Oggetto: Individuazioni per competenze docenti scuole del primo ciclo. Art.1 comma 82 della legge 107/2015.

Si pubblicano sul sito web http://www.ct.usr.sicilia.gov.it, a chiusura delle operazioni di competenza di quest’Ufficio, gli elenchi dei docenti del primo ciclo d’istruzione che, assegnati su ambito territoriale dopo la mobilità per l’a.s. 2017/2018, sono stati individuati per competenze nelle istituzioni scolastiche come previsto dalla legge 107/2015 art.1 comma 82.

Alle istituzioni scolastiche del primo ciclo d’istruzione della Città Metropolitana                            Alle OO.SS Comparto scuola                                                                                                            All’Ufficio della Comunicazione per la pubblicazione

Graduatorie di istituto: urgente convocare le organizzazioni sindacali. Invitiamo a porre la massima attenzione di tutti coloro i quali rientrano nella fattispecie ed ottemperino

Miur, con la nota n. 31285 del 20 luglio 2017, già inviata, ha inteso  fornire chiarimenti su alcuni aspetti relativi all’aggiornamento delle graduatorie di circolo e d’istituto del personale docente ed educativo per il triennio 2017/20 e sul Modello B per la scelta delle sedi, ma noi riteniamo che più che chiarimenti si interviene per modificare le regole del gioco quando la partita è già cominciata.

Infatti,  la nota prevede che gli aspiranti presenti nella prima fascia delle graduatorie di istituto per effetto dell’inserimento in GAE anche attraverso pronunce giurisdizionali, sono vincolati a mantenere le sedi del precedente triennio.

Diversamente da quanto previsto nella nota, per quanto ci risulta, tale obbligo è stato esteso anche coloro i quali inseriti nelle graduatorie ad esaurimento, non hanno mai espresso sedi di prima fascia.

Leggi tutto “Graduatorie di istituto: urgente convocare le organizzazioni sindacali. Invitiamo a porre la massima attenzione di tutti coloro i quali rientrano nella fattispecie ed ottemperino”

Utilizzazioni Assegnazioni Provvisorie. Nota tecnica e Vademecum Uil Scuola

Scadenza delle domande per il personale docente

 dal 10 luglio al 20 luglio:  personale docente della scuola dell’infanzia e della primaria;

 dal 24 luglio al 2 agosto: personale docente della scuola di I e II grado;

  dal 25 luglio al 5 agosto: personale educativo e docenti di religione cattolica.                    

Per il personale A.T.A. saranno indicate con successiva nota ministeriale.                                 

Cosa è utile sapere prima di presentare la domanda.  Che differenza c’è tra Utilizzazione e Assegnazione provvisoria?

 

a) Utilizzazione: nel caso di docenti in esubero senza sede, la domanda consente l’attribuzione della scuola in cui prestare servizio il prossimo anno scolastico;                                                        b) Assegnazione provvisoria: possibilità di prestare servizio per un anno scolastico in una    scuola diversa da quella di titolarità, ma senza modificare la situazione di titolarità.

ASSEGNAZIONE E UTILIZZAZIONE Vademecum operativo 2016

Scheda tecnica Assegnazioni provvisorie e Utilizzazioni 2017-18

Segreteria Uil Scuola Catania

sm./

 

 

MOBILITÀ: pubblicati i trasferimenti della primaria

09 GIUGNO 2017

Pubblicati i trasferimenti della primaria

MOBILITÀ

Dai dati comunicati dal Miur risultano soddisfatte il 42% delle richieste.
Le regole della mobilità fortemente volute dalla Uil scuola hanno funzionato, quindi bene la prima parte dei trasferimenti .

Ora bisogna fare un ulteriore sforzo, da parte di tutti,per dare risposte al personale.
Si tratta, senza steccati ideologici, di fare un buon contratto anche sulle assegnazioni provvisorie, evitando qualsiasi tipo di blocco punitivo.

AT DI CATANIA: Personale Scuola Primaria – Movimenti a.s. 2017/2018

09 GIUGNO 2017

AT DI CATANIA: Personale Scuola Primaria – Movimenti a.s. 2017/2018

Personale Scuola Primaria –
Pubblicazione movimenti a.s. 2017/2018

Allegati:

In via di emanazione il decreto AGGIORNAMENTO GRADUATORIE DOCENTI DI II E III FASCIA 

In via di emanazione il decreto
AGGIORNAMENTO GRADUATORIE DOCENTI DI II E III FASCIA 
La Uil Scuola chiede nuove regole per evitare il carosello delle nomine.

Il 1 giugno si è svolto, presso la Direzione del personale, un incontro informativo tra le organizzazioni sindacali rappresentative del comparto Istruzione ed il Miur sul decreto ministeriale per l’aggiornamento della II e della III fascia delle graduatorie di circolo e di istituto del personale docente ed educativo per il triennio 2017/18, 2018/19, 2019/20. Per la Uil Scuola hanno partecipato Antonello Lacchei e Paolo Pizzo.
I rappresentanti del Miur hanno illustrato il Decreto ministeriale, la cui pubblicazione è prevista a breve, con scadenza, per la presentazione delle domande, presumibilmente entro l’ultima settimana di giugno.
Le novità, rispetto al bando precedente riguarderanno:
la tabella delle certificazioni informatiche che resta quella della precedente tornata, senza l’aggiunta di nuovi titoli ma con i punteggi dimezzati.
Per l’accesso alle nuove classi di concorso di cui al D.P.R. 19/2016 nelle quali sono confluite più classi di concorso del vecchio ordinamento, sarà considerata valida, quale titolo di accesso, l’abilitazione/titolo di studio in una delle precedenti classi di concorso.
La domanda dovrà essere presentata in forma cartacea e le funzioni per le scuole per la valutazione delle domande saranno aperte intorno al 10 giugno.

Leggi tutto “In via di emanazione il decreto AGGIORNAMENTO GRADUATORIE DOCENTI DI II E III FASCIA “

ANSA/ Scuola: sciolto il “nodo” con Mef, 52.000 in cattedra 15.100 prof da supplenti a docenti ruolo. Contratti da 1/9 (ANSA) – ROMA, 10 MAG

Pubblichiamo la seguente rassegna stampa.


>>>ANSA/ Scuola: sciolto il “nodo” con Mef, 52.000 in cattedra
15.100 prof da supplenti a docenti ruolo. Contratti da 1/9
   (ANSA) – ROMA, 10 MAG – Dopo un tira e molla andato avanti
per settimane Valeria Fedeli e Pier Carlo Padoan hanno trovato
un’intesa sul numero di insegnanti che passeranno dall’organico
di fatto all’organico di diritto, da supplenti a titolari di
cattedra. La trasformazione – che attua una norma inserita in
legge di Bilancio – riguarda 15.100 posti. Non i 25.000 sui
quali ha ripetutamente insistito la titolare del dicastero
dell’Istruzione, ma neppure i meno di 10.000 che il collega
dell’Economia sembrava disposto a concedere. Oltre 5..000 posti
in piu’ strappati con fatica.
In tutto, quest’anno, saranno dunque disponibili circa 52.000
posti per le assunzioni a tempo indeterminato poiche’ ai 15.100
posti “trasformati” vanno aggiunti i posti rimasti liberi in
seguito a pensionamenti (circa 21.000) e i posti gia’ vacanti e
disponibili (circa 16.000). Tutte cattedre che verranno coperte
con contratti stabili “favorendo – spiegano a viale Trastevere –
la continuita’ didattica e dando una risposta alle legittime
aspettative delle precarie e dei precari storici e delle
vincitrici e dei vincitori del concorso”.
Le procedure di assunzione avverranno nel corso di questa
estate con decorrenza dei contratti dal primo settembre.
L’intesa raggiunta tra i due ministeri “conferma – sottolinea
una nota congiunta – il continuo impegno del Governo in favore
dell’istruzione scolastica”. Previsto il monitoraggio
dell’evoluzione dell’organico “con l’obiettivo di contenere il
fenomeno del precariato e garantire continuita’ nello svolgimento
dell’attivita’ didattica”.

Leggi tutto “ANSA/ Scuola: sciolto il “nodo” con Mef, 52.000 in cattedra 15.100 prof da supplenti a docenti ruolo. Contratti da 1/9 (ANSA) – ROMA, 10 MAG”

Panino a scuola, prima apertura del ministero

Panino a scuola, prima apertura del ministero: sì ma non per tutti
In una circolare il Miur invita gli istituti a non vietarlo per principio, consentendolo in casi particolari
Dopo la sentenza di giugno del Tribunale di Torino e la successiva pioggia di ricorsi e petizioni per consentire alle famiglie di far portare il panino a scuola ai figli, ora una circolare del ministero cerca di fare chiarezza. Con una prima apertura sul tema, infatti, il Miur invita gli istituti a non vietare totalmente il pasto portato da casa, ma a trattarlo come un pasto speciale: non accettarlo indiscriminatamente, insomma, ma nemmeno proibirlo.
Il “panino”, secondo il Miur, andrebbe trattato come un pasto speciale, allo stesso modo, cioè, di quelli consentiti ai bambini allergici o a quelli che non possono mangiare certi cibi per questioni religiose.  Secondo il Messaggero, però, la circolare è solo il primo passo: il ministero starebbe infatti predisponendo le linee guida per fare chiarezza una volta per tutte sulla questione del pranzo da casa. Soprattutto perché, alla base del problema, rimane comunque la salvaguardia dei bimbi e la sicurezza delle pietanze: per quanto sano, un pasto preparato a casa non può ovviamente essere sottoposto ai controlli igienico-sanitari ai quali devono invece sottostare i cibi preparati in mesa, e portandoli in tavola insieme all’interno delle scuole c’è il rischio di contaminazione. Che cosa succederebbe, ad esempio, se un bimbo allergico venisse in contatto con una sostanza allergizzante proveniente dal pranzo portato da casa dal suo vicino di tavolo? O se un bambino si sentisse male dopo aver consumato parte del pasto portato da un altro bimbo con il classico “mi fai assaggiare un po’ del tuo?”.

Ns commento: cadono le scusanti, le scuole ovvero chi li dirige possono e DEVONO prevedere nel predisporre gli organici sia  classi a tempo pieno che tempo prolungato. Cadono le remore ostative,  motivando il non inserimento nell’offerta formativa delle classi a tempo pieno e a tempo prolungato, per l’assenza della mensa ovvero a causa il declinato impegno da parte degli enti locali preposti, per Legge, a fornire il servizio. Doppio vantaggio sia per gli alunni ai quali potrà essere garantita più pregnante offerta formativa e non di meno possibilità di potenziamento degli organici in termini di posti ai docenti. Piccole cose,  se governate dal buon senso,  alla fine risolvono problemi alle persone, ai docenti,  superano le criticità scatenate dalla Legge 107, invero occasioni di verifica e risoluzione facile facile dei problemi. Purtroppo registriamo e constatiamo da parte di chi ha la responsabilità e facoltà a volte di vedere a volte di stravedere…e a nulla contano disaggi e sacrifici dei docenti considerati componenti terze. 

s.mavica

MOBILITA’….siamo ancora in attesa delle O.M. MIUR, cambia Ministro, sempre lo stesso registro…sempre peggio. Ma dove li trovano?

 

studiareTra le novità della mobilità 2017 c’è la possibilità di chiedere posto su scuola, titolarià,  (derogando gli ambiti territoriali di un ulteriore anno), l’istituzione di un organico unico per i comprensivi e gli istituti secondari, una domanda unica e novità per quanto riguarda la valutazione dei titoli.

in allegato le tabelle di riferimento per la valutazione dei titoli (salvo rettifiche e/o ripensamenti) doverosa precisazione stante che viviamo nell’era del dire…del fare si vedrà.

salvo mavica, segretario.

ALLEGATO-2-TABELLE-DI-VALUTAZIONE-DEI-TITOLI-docenti

ALLEGATO-E-TABELLE-DI-VALUTAZIONE-DEI-TITOLI-ata

 

USR SICILIA – UFFICIO VII, AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA: CONTROLLI BENEFICIARI LEGGE 104.

PUBBLICHIAMO IL PROSPETTO DIRAMATO DALL’USR. UFFICIO VII . CATANIA – Sorteggio controlli 10 marzo,
Si trasmette il prospetto dei dati definitivo relativo ai controlli dei beneficiari della legge 104/92 che quest’Ufficio sta effettuando per l’anno 2016.
In rosso è evidenziato il numero del personale beneficiario che sarà sottoposto a controllo.

Il dirigente Emilio Grasso
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art. 3, comma 2, del D.lgs. 39/93
PROSPETTO IN ALLEGATO

prospetto riassuntivo controlli 104 2017