Turi: contratti triennali per stabilizzare il personale.

Pino Turi – segretario generale Uil Scuola
Negli ultimi anni si è ridotto, tagliato, misurato. Bisogna cambiare direzione: avere fiducia, bravi insegnanti e dargli fiducia.
Quello sulla scuola è un dibattito che è diventato maturo – così il segretario della Uil scuola, Pino Turi, questa mattina nel corso dell’iniziativa ‘La scuola prima di tutto’ promossa dal PD.
Valori e cambiamento sono le parole chiave: i valori sono quelli sanciti dalla Costituzione, che ci offre un modello di scuola ‘comunità’ che va salvaguardato e perseguito.
La mia organizzazione – ha detto Turi – è interessata a partecipare a ogni forma di dibattito che si svolgerà sul tema della scuola, avendo chiaro che il punto di partenza è il modello di scuola che si vuole realizzare. Noi pensiamo ad una scuola fuori dai meccanismi di mercato, lontana dalle logiche della vecchia legge 107, una scuola comunità che abbia al centro le persone.
La deriva degli ultimi anni ha portato a credere che la scuola fosse un servizio, a domanda – mentre la scuola, osserva Turi – è una funzione dello Stato e personale, studenti, genitori i protagonisti di questa comunità, non clienti da accontentare. Non ci sono utenti ma diritti, professionalità, opportunità, crescita.
Negli ultimi anni si è ridotto, tagliato, misurato. Bisogna cambiare direzione: avere fiducia, bravi insegnanti e dargli fiducia – ha detto ancora Turi, ricordando che il tema della docenza, di un insegnamento libero, è centrale nel dibattito sul modello di scuola. La considerazione del ruolo della docenza ha riflessi anche sulla società.

 

Leggi tutto “Turi: contratti triennali per stabilizzare il personale.”

DAD / Di contratto non c’è proprio niente. Cronaca di una trattativa di 48 ore con termine finale alle ore 18.00 di domenica.


Servono, e non ci sono, programmazione e un tavolo permanente di confronto per affrontare le emergenze. 
Sono gli aspetti fondamentali per mettere le scuole in sicurezza. Non svolgiamo la nostra azione a comando.
Siamo contrari a trattative strozzate, sottratte alla consultazione dei lavoratori, non firmiamo contratti per adesione ma per convinzione. Sono mesi che gli appelli all’urgenza del confronto, sulla Dad e su tanto altro, sono rimasti lettera morta.
Di un contratto integrativo sulla DaD, ovvero sulla DID, non se ne era accorto nessuno in quanto la felice ‘idea’ al Ministero è venuta nel corso di una riunione giovedì sera.
In quella riunione si portava a conoscenza delle organizzazioni sindacali, una circolare di attuazione del lavoro agile del decreto della Funzione Pubblica. Al ministero, nella riunione, si erano resi improvvisamente conto che per il personale docente non esiste giuridicamente il lavoro agile. Tac! Si è pensato al contratto integrativo sulla didattica a distanza, e venerdì sera, nel giro di poche ore – probabilmente per inseguire il nuovo Dpcm che sulla scuola parla proprio di didattica a distanza – si è chiesto di realizzare un contratto integrativo.
Proprio quel contratto che era stato rivendicato per mesi  da tutte le organizzazioni sindacali.
Un’esigenza per la verità avvertita da tutti, anche da noi della Uil Scuola, che ora ci troviamo a spiegare le ragioni di una non-firma di quella che nei fatti appare (o è) più una circolare camuffata, che un contratto in cui si stabiliscono diritti e doveri lavoratovi.

  • Un contratto è un gesto di responsabilità, conoscenza dei dettagli, programmazione, previsione. Offre diritti e tutele ma e richiede rispetto e adempimenti corretti sul fronte degli obblighi lavorativi.
    La rapidità con cui si è cercato di mettere a punto un contratto, sbarazzandosi delle conseguenze, è nel segno di un ministro che non è stato eccelso quanto ad affidabilità. Noi ricordiamo bene le diatribe sulla mobilità, sul vincolo quinquennale, sulle Gps, sul concorso straordinario.
    Eppure, a voler stare sul piano degli accordi, uno lo abbiamo firmato, anzi due.
    Uno per gli esami di Stato in presenza e l’altro per l’apertura delle scuole in presenza e in sicurezza.
    Il secondo sostanzialmente disatteso. Sono stati costituiti i tavoli in progressione da quello nazionale a quelli regionali fino a quelli provinciali, in cui si sarebbero dovute prendere decisioni condivise anche trasversali nelle competenze dei trasporti e sanità.
    L’accordo è stato sottoscritto il 6 agosto. Una convocazione per il 2 settembre è stata rinviata. Il tavolo nazionale non è stato più convocato. Su nostra richiesta la riunione si terrà tra il 28 e il 30 di questo mese.
    Ecco allora il bilancio delle ultime 72 ore di pressing ministeriale per un contratto frettoloso e mal gestito che dovrà  riguardare il lavoro di migliaia di persone:
    1. Affidabilità zero: si prosegue con il sistema del decidiamo-noi – voi fate così -subito-subito. Poi bisogna rifare tutto.
    2. Mancanza di uno scambio corretto e condiviso dai lavoratori.
    3. Responsabilità senza risorse, anzi scaricando sui lavoratori costi impropri.
    4. Nessuna programmazione, nessun progetto da condividere.

Non sono queste le premesse per fare o non fare un buon contratto:
• Un accordo che non affronta i nodi cruciali delle tutele ai lavoratori. I fragili ostinatamente ignorati.
• I quarantenati, che seppur non contagiati, vivono condizioni familiari e personali psicologicamente pesanti, affatto considerate.
• I precari per i quali non si prevedono facilitazioni per i costi di connessione e l’acquisto di device. I dirigenti scolastici che si vedono consegnare una gestione sempre più esplosiva, complicata da nuovi problemi e da nessuna soluzione e che ne rispondono direttamente della sicurezza dei luoghi e dei lavoratori (chissà se il domicilio del docente è un luogo di lavoro, e come si garantisce la sicurezza?).
• I docenti per i quali, nella didattica a distanza, si mantengono gli stessi identici orari della normale attività di insegnamento senza le pause previste per i lavoratori che svolgono lavoro al videoterminale pone enormi conseguenze anche sulla salute, delle quali qualcuno dovrà rispondere; non si considera nemmeno che l’utilizzo di numerose piattaforme informatiche li espone alla violazione della privacy di piattaforme, con sedi legali all’estero che rispondono a legislazioni straniere.
• Un testo puntuale nel richiamare norme, articoli commi e lettere, ma evanescente sui doveri e sugli obblighi non fa che aumentare la confusione già al limite del collasso.
• Il contratto deve dire con chiarezza quali sono gli obblighi e quali i doveri, non deve avere appendici di sorta e magari attuato in ‘interpretazioni’ burocratiche che aumentano confusione e contenziosi.

il report:Report DaD 261020

Leggi tutto “DAD / Di contratto non c’è proprio niente. Cronaca di una trattativa di 48 ore con termine finale alle ore 18.00 di domenica.”

Stabilizzazione PRECARI STORICI: mobilitazione generale del 14 ottobre. “”per un piano di stabilizzazioni attraverso procedure concorsuali straordinari””

Segreterie Generali  Territoriali provincia regionale di Catania

Si invitano tutte le lavoratrici e  i lavoratori precari della scuola a partecipare  all’assemblea unitaria  on line, appositamente indetta

Topic: ASSEMBLEA SINDACALE – 14 ottobre
Time: Oct 14, 2020 11:00 AM Rome

Join Zoom Meeting
https://us02web.zoom.us/j/83492391338

Meeting ID: 834 9239 1338
Passcode: 416827

 ed al presidio/flash Mob.

Appuntamento di fronte alla Prefettura di Catania in via Etnea alle ore 15,30

volantino-14-ottobre.

comunicazione ufficio legale:

di seguito la diffida appositamente predisposta, da scaricare, compilare e spedire in modo massiccio.

Facciamoci sentire, che senta chi ha il dovere di sentire. No venti di guerra ma sicuramente rivendicazioni e riconoscimento del diritto di cittadinanza, di giustizia sociale, di obbligo di amministrare la res pubblica in modo costruttivo e positivo, non false ideologie geo politiche che non hanno senso ed approvazione, no alla liquefazione della funzione docente, non alla privazione della libertà di insegnamento, non alle decisioni calate dall’alto ed unilaterali (sbagliate!!! spesso, troppo spesso sbagliate!!) , no allo smantellamento della scuola statale pubblica. rivendichiamo il riconoscimento del diritto di rappresentanza, di esercizio della democrazia e delle libertà. Applicazione e rispetto della Costituzione. Diritto alla pari dignità del lavoro. Non involuzioni autoritarie. Azione corale da tutte le parti d’Italia..che arrivi alla politica ed alla ministra monito forte e chiaro: non ci stiamo.!! che ponga rimedio!!  senza indugio né ma né se….!!

Cittadini, no sudditi. mai più sudditi.

attachments: Diffida per concorso straordinario

PROPOSTE DI ASSUNZIONE CON CONTRATTO A T.D. FINO AL 30/06/2021 A.S. 2020/2021 DEL PERSONALE DOCENTE DI POSTI COMUNI DELLA SCUOLA SEC. DI I e II GRADO INCLUSI NELLE GPS DI PRIMA FASCIA INCROCIATE SU POSTI DI SOSTEGNO E RETTIFICHE

da ufficio VII – AMBITO TERRITORIALE CATANIA

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0016080.28-09-2020

NOMINE MEDIA GPS I INCR SOSTEGNO

NOMINE MEDIA GPS I INCR SOSTEGNO1

NOMINE SOSTEGNO I FASCIA GPR INCROC II GRADO

RETTIFICHE DA GAE II GRADO

RETTIFICHE II GRADO DA GPS

Proposte di assunzione per la stipula di contratti a T.D. fino al 30 giugno su posti comuni e di sostegno da GAE docenti di ogni ordine e grado – A.S. 2020/2021 – Assegnazioni sedi

DA USR PER LA SICILIA – UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE CATANIA

Nomine gae primaria posto comune e sostegno

NOMINE DA PUBBLICARE 22-09-2020

INFANZIA_ASSEGNAZIONE_SEDE_INCARICHI TD DA GaE posto comune_SOSTEGNO SENZA TITOLO_FINO_A_POSTO_150_

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0015719.22-09-2020

 

 

Proposte di assunzione di contratti a T.D. fino al 30 giugno su posti di sostegno da GPS 1^ e 2^ fascia docenti di scuola Primaria, secondaria di I e II grado – A.S. 2020/2021 – Assegnazioni sedi – Rettifiche

da USR per la SICILIA. UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0015718.22-09-2020

INTEGRAZIONI E RETTIFICHE NOMINE SOSTEGNO GPS SECONDA FASCIA PRIMARIA

RETTIFICHE 22-09-2020

Proposte di assunzione per la stipula di contratti a T.D. fino al 30 giugno su posti comuni e di sostegno da GAE docenti di ogni ordine e grado – A.S. 2020/2021 – Assegnazioni sedi

da USR per La Sicilia – Ufficio VII – Ambito Territoriale di Catania

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0015719.22-09-2020

NOMINE DA PUBBLICARE 22-09-2020

INFANZIA_ASSEGNAZIONE_SEDE_INCARICHI TD DA GaE posto comune_SOSTEGNO SENZA TITOLO_FINO_A_POSTO_150_

Nomine gae primaria posto comune e sostegno

Proposte di assunzione di contratti a T.D. fino al 30 giugno su posti di sostegno da GPS 2^ fascia docenti di scuola dell’Infanzia, Primaria e secondaria di primo e secondo grado – A.S. 2020/2021 – Assegnazioni sedi

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0015437.18-09-2020

INFANZIA_Assegnazione_Sede_Supplenze_Sostegno_II_Fascia_GPS_Privacy

NOMINE DA PUBBL SOSTEGNO I GRADO GPS II FASCIA 2020-21

NOMINE DA PUBBL II GRADO GPS SOSTEGNO II FASCIA T.D. 2020-21

NOMINE SOSTEGNO GPS SECONDA FASCIA PRIMARIA

La vicenda in Sicilia dell’assistenza igienico personale agli alunni che ne hanno necessità.

Riportiamo l’art. pubblicato su La tecnica della Scuola a firma di Andrea Toscano

Ecco il link alla pagina dell’articolo : https://www..tecnicadellascuola.it/la-vicenda-in-sicilia-dellassistenza-igienico-personale-agli-alunni-che-ne-hanno-necessita.  

Leggi tutto:www.tecnicadellascuola.it

L’intervento di Salvo Mavica, segretario organizzativo regionale Federazione Uil Scuola Rua Sicilia

“””Perché alla fine a rimetterci non siano come al solito soprattutto i più “deboli” che magari potrebbero vedersi costretti a rimanere a casa sin quando il problema non venga risolto!””””

Proposte di assunzione di contratti a tempo determinato fino al 30 giugno su posti di sostegno da GPS 1^ fascia docenti di scuola dell’Infanzia, Primaria e secondaria di primo e secondo grado – A.S. 2020/2021 – Assegnazioni sedi

da…Ufficio VII – Ambito Territoriale – Catania

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0015208.15-09-2020

SEDI ASSEGNATE

AVVISO. Calendario delle convocazioni in modalità telematica per eventuale stipula di contratto a T.D. del Personale Docente incluso nelle GAE per l’ a.s. 2020/21 relativamente ai posti comuni e di sostegno di ogni ordine e grado.

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0015093.14-09-2020

GAE GRADUATORIE INCROCIATE NOMINE T.D. I GRADO 14-09-2020

GAE GRADUATORIE INCROCIATE NOMINE T.D. II GRADO 14-09-2020

Modello_A_Supplenza_Docenti_2020_Da GAE Infanzia e primaria

Modello_B_Supplenza_Docenti_2020_Da GAE primo e secondo grado

MODULO_Domanda_SupplentiDocenti2020

Catania: Servizi sociali, con l’avvio del nuovo anno scolastico riparte anche l’assistenza agli alunni disabili.

COMUNICATO APPENA DIFFUSO DAL COMUNE DI CATANIA.

Con la ripresa delle attività scolastiche, l’assessorato comunale ai Servizi Sociali guidato da Giuseppe Lombardo, ha adottato gli atti propedeutici finalizzati alla erogazione dei servizi in favore degli alunni disabili frequentanti la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria inferiore.
Contestualmente alla ripresa delle lezioni, pertanto,  presso alcune istituzioni scolastiche già da oggi, lunedì 14 Settembre, sarà attivato il servizio di assistenza igienico-personale per una platea di 480 alunni. Nella altre, la gran parte, il cui avvio delle lezioni è fissato per  Giovedì 24 settembre, lo stesso servizio per i disabili partirà in parallelo alla presenza degli alunni in classe.  
Il servizio ASACOM, di assistenza autonomia e comunicazione, sarà attivato invece da giovedì 1 Ottobre con 460 alunni beneficiari.
“Dopo settimane di incertezze in ordine alle competenze –ha spiegato l’assessore Giuseppe Lombardo – l’amministrazione comunale nonostante la condizione di dissesto finanziario, nell’ottica dell’integrazione dei soggetti svantaggiati, svolgerà compiutamente i propri compiti istituzionali per garantire tutti i servizi aggiuntivi e migliorativi destinati ai soggetti fragili. Giova sottolineare che nei patti firmati con gli enti e gli specialisti che dovranno effettuare i servizi sono state introdotte le indicazioni e prescrizioni per l’adozione di tutte le misure per la prevenzione anticovid”.

“””ci aspettiamo che tutti i Comuni e la città metropolitana, ottemperano, parimenti in forza ed applicazione della Legge Regionale 24/16 ( la Regione ha in carico, attraverso all’Assessorato alla famiglia, lo stanziamento delle risorse, tra l’altro, anche per l’assistenza igienico sanitaria. La legge regionale 15/04, ha assegnato il compito di assistenza igienico-sanitaria personale ai Comuni).

Questi servizi, come li definisce la stessa normativa vigente, sono essenziali per i ragazzi tutelati dalla L.104/92 art.3, c.3:  questi ragazzi, per frequentare la scuola, oltre al docente di sostegno hanno bisogno sia del trasporto  sia dell’assistente igienico personale dedicato che gli assistenti per l’autonomia e la comunicazione nelle scuole del primo ciclo. (L.104/92 art.13, c.3).

Non è vero però che il decreto sull’inclusione scolastica abbia trasferito questo compito ai collaboratori e collaboratrici scolastiche. Ogni altra diversa interpretazione è indebita incursione su materia contrattuale del CCNL – comparto scuola – che regolamenta i compiti del profilo di collaboratore scolastico.

Doverosamente ringraziamo l’Assessore Lombardo per quanto adottato e comunicato nei modi e nella tempistica  utile dimostrando vera prontezza, competenza, lungimiranza ed assolvimento del proprio magistero con efficacia ed efficienza.””””

Salvo mavica, segretario regionale – segr.responsabile città metropolitana Catania
 

Proposte di assunzione di contratti a tempo determinato fino al 30 giugno su posti di sostegno da GAE docenti di scuola dell’Infanzia, Primaria e secondaria di secondo grado – A.S. 2020/2021 – Assegnazioni sedi

attachments: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0014923.11-09-2020

11_09_20 nomine sostegno tempo determinato gae primaria

ASSEGNAZIONE SUPPLENZE SCUOLA DELL’INFANZIA SOSTEGNO

NOMINE SOSTEGNO II GRADO GAE 2020-21

AVVISO. Calendario delle convocazioni in modalità telematica per eventuale stipula di contratto a T.D. del Personale Docente incluso nelle GAE E GPS I° E II° FASCIA per l’ a.s. 2020/21 relativamente ai posti di sostegno di ogni ordine e grado.

AVVISO_CONVOCAZIONE_TD_DOCENTI-signed

Modello_A_Supplenza_Docenti_2020_Definitivo

MODULO_Domanda_Supplenti Docenti 2020

PUBBLICATA CIRCOLARE PER LE SUPPLENZE. SCHEDA UIL SCUOLA

IN ALLEGATO LA CIRCOLARE E LA SCHEDA UIL SCUOLA PER I DOCENTI
in allegato la circolare MIUR relativa alle istruzioni operative per le supplenze al personale docente, educativo ed A.T.A. – a.s. 2020/21 e una dettagliata scheda sul conferimento delle supplenze per il personale docente con tutto quanto previsto dalla O.M. 60/2020 e dalla recente circolare ministeriale sulle supplenze. Seguirà quella sul personale ATA.

attachments:

m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0026841.05-09-2020

Supplenze a.s. 20-21. Indicazioni operative – personale docente – Scheda UIL scuola

 

GPS: GRADUATORIE DEFINITIVE ED ESERCIZIO DELL’AUTOTUTELA: cosa fare per reclamare e chiedere di porre rimedio a conclamati errori

 
L’Ordinanza Ministeriale 60/2020 non prevede la pubblicazione di graduatorie provvisorie bensì la pubblicazione diretta di graduatorie definitive.
Tuttavia resta ferma la possibilità per l’aspirante di chiedere la correzione della graduatoria in autotutela. Infatti, la circostanza che le graduatorie per il conferimento delle supplenze siano definitive, non implica affatto che esse acquistino il carattere della irretrattabilità e che non ammettano in base ai principi generali l’esercizio del potere di autotutela. 
L’amministrazione scolastica può quindi in qualsiasi momento esercitare il potere di autotutela, provvedendo alla rettifica del punteggio o all’inserimento\esclusione dal candidato dalla graduatoria allo scopo di tutelarsi dai suoi stessi errori, evitando inutili condanne giudiziali.

Pertanto è possibile presentare reclami /istanze/atti di diffida e messa in mora/richiesta stragiudiziale di trattazione ivi compreso, eventualmente,  atto di conciliazione.                                                                                                                                                         Risulta che alcuni ambiti territoriali hanno fornito disponibilità ed indicazioni per la presentazione di osservazioni\reclami.
Per completezza si precisa che Avverso i provvedimenti di esclusione o i decreti di pubblicazione delle graduatorie non corrette e/o attribuzione di punteggi errati e quant’altro sono ammessi:
ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni oppure
ricorso giurisdizionale al competente T.A.R., entro 60 giorni .

Supplenze. Convocazioni ed effetti sul mancato perfezionamento del rapporto di lavoro – Scheda UIL scuola.pdf

facendo seguito a numerosi quesiti che ci sono giunti sull’argomento, abbiamo predisposto una prima scheda sulle supplenze che riassume quali saranno le modalità delle convocazioni – GAE-GPS e graduatorie di istituto – e gli effetti di una eventuale rinuncia di un supplenza o abbandono di servizio.

A tal proposito abbiamo inserito un elenco con tutte le possibilità di rinuncia  che comunque consentono al docente di mantenere il diritto ad aspirare ad altra supplenza a seconda della graduatoria e dell’insegnamento a cui è interessato.

attachments: Supplenze. Convocazioni ed effetti sul mancato perfezionamento del rapporto di lavoro – Scheda UIL scuola