da…UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE CATANIA
CT PRIMO GRADO PUBBLICAZIONE UTIL E AA PP PROVINCIALE SOSTEGNO
CT PRIMO GRADO PUBBLICAZIONE UTIL E AA PP PROVINCIALE SOSTEGNO
da…UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE CATANIA
CT PRIMO GRADO PUBBLICAZIONE UTIL E AA PP PROVINCIALE SOSTEGNO
CT PRIMO GRADO PUBBLICAZIONE UTIL E AA PP PROVINCIALE SOSTEGNO
da Ufficio VII – AMBITO TERRITORIALE C A T A N I A
il dispositivo:
CT DISPONIBILITA POSTO COMUNE UTIL E ASSEGNAZ PROVVISORIE II GRADO 2020 -2021
Ufficio VII – Ambito Territoriale CATANIA
URGENTISSIMO
AVVISO CONVOCAZIONI DA GAE
ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO DALLE G.A.E. A.S. 2020/21.
A RETTIFICA DELL’AVVISO PROT. N. 12762 DEL 19.08.2020 E DELLA RETTIFICA PROT. N. 12855 DEL 21 AGOSTO 2020, SI COMUNICA CHE LE ISTANZE PER LA ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DA GAE PER LA SCELTA DELLE SEDI POSSONO ESSERE INOLTRATE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE DA COLORO I QUALI SONO STATI INDIVIDUATI DAL SISTEMA QUALI DESTINATARI DI ASSUNZIONE IN RELAZIONE AL NUMERO DEI POSTI DA CONTINGENTE ASSEGNATO.
LE ISTANZE DOVRANNO ESSERE INOLTRATE ENTRO LE ORE 23.59 DEL 24.08.2020.
Il Dirigente Emilio GRASSO Firma autografa sostituita a mezzo stampa.
la nota: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0012940.24-08-2020
Ufficio VII – Ambito Territoriale CATANIA
Dispone grad definitive m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0012863.22-08-2020
ELENCO DEFINITIVO UTILIZZAZIONI DOCENTI SCUOLA DELL’INFANZIA privacy
GRADUATORIA DEFINITIVA_assegnazione_provv_provinciale_INFANZIA_20_21_PRIVACYI
Graduatoria_assegnazione_provv_interprovinciale_INFANZIA_20_21_privacy
DA Ufficio VII – Ambito Territoriale CATANIA
AVVISO CONVOCAZIONI DA GAE
URGENTISSIMO
ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO DALLE G.A.E. A.S. 2020/21. A RETTIFICA DELL’AVVISO PROT.N. 12762 DEL 19.08.2020 SI COMUNICA CHE LE ISTANZE PER LA ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DA GAE
DEVONO ESSERE INOLTRATE ENTRO LE ORE 23.59 DEL 22.08.2020.
SI PRECISA CHE ENTRO TALE DATA POTRA’ ESSERE SCELTA SOLO LA PROVINCIA E L’INSEGNAMENTO.
LE ISTANZE PER LA SCELTA DELLA SEDE COME DA AVVISO PROTOCOLLO N. 12762 DEL 19.08.2020 DOVRANNO ESSERE INOLTRATE CON LE MODALITA’ INDICATE NEL SUCCITATO AVVISO IL GIORNO 24/08/2020 FINO ALLE ORE 23:59
Il Dirigente. Emilio GRASSO
Ufficio VII – Ambito territoriale Catania
PROCEDURA INFORMATIZZATA DAL 21/08/2020 AL 23/08/2020
Si rende noto ai candidati inseriti nelle Graduatorie ad Esaurimento (GAE), di questa Provincia, come da Decreti di pubblicazione del 24/07/2020 n° protocollo 11397 e di Rettifica del 05/08/2020 n° protocollo 12106 emanati da questo Ambito Territoriale e indicati nella posizione di cui all’elenco di seguito riportato, che, in ragione del perdurare della situazione di emergenza causata dall’epidemia COVID-19, le operazioni in oggetto avverranno interamente in modalità telematica attraverso apposite funzioni disponibili a sistema informativo ed accessibile all’utenza attraverso il portale POLIS – Istanze on-line.
Le istanze dovranno essere inoltrate al sistema informativo dal 21/08/2020 alle ore 23:59 del 23/08/2020.
L’avviso: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0012762.19-08-2020
Su richiesta sindacale si è svolto un incontro in videoconferenza con l’amministrazione per affrontare tutti gli aspetti legati all’avvio del nuovo anno scolastico.
Il ministero dell’istruzione è stato rappresentato dal Direttore generale Dr. Filippo Serra e dalla Dott.sa Valentina Alonzo.
Per la UIL scuola hanno partecipato Pasquale Proietti, Giuseppe D’Aprile e Paolo Pizzo.
Per la UIL l’incontro doveva servire a fare chiarezza su alcuni aspetti, anche alla luce di alcune novità che sono intervenute, per fare in modo che l’anno scolastico possa iniziare senza problemi.
Gestione delle graduatorie provinciali (GPS), accantonamento posti di sostegno, nomine in ruolo con riserva e nomine DSGA facenti funzione i principali argomenti trattati.
Ufficio VII – Ambito Territoriale di CATANIA
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0012578.14-08-2020
da: Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia – DIREZIONE REGIONALE.
il provvedimento: m_pi.AOODRSI.REGISTRO UFFICIALE(U).0017788.03-08-2020
IN ALLEGATO LE FAQ DELLA UIL SCUOLA. AMARE CONSIDERAZIONI E AVVERTENZE
E’ assurdo il fatto che i candidati alla presentazione delle domande GPS di I e II fascia non possano vedere la correttezza di quanto inserito attraverso la verifica che deriverebbe dalla conoscenza del punteggio attribuito dal sistema. Riteniamo che questa cosa sia assurda e tutti coloro che presenteranno domanda saranno lasciati di fronte alla sorpresa finale. Infatti le graduatorie quando verranno pubblicate saranno inappellabili in quanto non verranno pubblicate graduatorie provvisorie. Tutti coloro che presentano le domande di inserimento in GPS sia di I che di II fascia attraverso la conoscenza del punteggio avrebbero la possibilità di verificare subito l’inserimento di una voce in modo errato e correggere quanto predisposto. Invece no, sono lasciati all’inappellabile giudizio di un sistema che fa acqua da diverse parti.
Inoltre mentre per le sedi da inserire per ogni classe di concorso o grado di scuola è possibile definire le 20 istituzioni scolastiche per ogni singola graduatoria in modo chiaro e facile, per gli altri titoli valutabili questo non accade e dunque chi ad es. si inserisce per infanzia e primaria e per una classe di secondaria (dunque con due tabelle di valutazione) e deve indicare un master avrà due tabelle da riempire tutte insieme e dunque ripetere l’inserimento del master due volte: una per la tabella di infanzia e primaria e una per quella della secondaria entrambi nella stessa schermata a seguire (questa è una grande trappola su cui prestare attenzione). Per non parlare dell’enorme pasticcio sul servizio specifico e non specifico che leggerete nelle faq in allegato con l’avvertenza in rosso.
Infine un’altra cosa da segnalare che darà seguito a errori e abusi riguarda tutti coloro che hanno dovuto integrare crediti sostenendo esami in altra Università diversa da quella dove hanno conseguito la laurea di accesso. Bene tale evenienza non è possibile segnalarla da nessuna parte. Tale condizione darà adito anch’essa ad errori e seri problemi in sede di valutazione quando le scuole conferiranno incarico al supplente e si appresteranno alla verifica.
Da considerare poi che sarà un grande terno all’otto la verifica di tutti i dati da parte degli ambiti territoriali che di fatto non hanno personale per poter affrontare una massa sterminata di domande (se ne prevedono oltre un milione) e dovranno ricorrere al supporto del personale delle scuole. Con quale personale e quali competenze? Ma se si lasciavano le scuole polo? No perché bisogna stravolgere tutto a cominciare dal regolamento delle supplenze che ha regolato in questi anni con grande efficacia le procedure e che invece il ministero ha cambiato con un atto unilaterale che darà luogo a contenziosi infiniti.
Pubblichiamo, in allegato, il documento di commento della UIL Scuola sulla bozza dell’O.M. che il Ministero si appresta ad emanare per la costituzione delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze e delle graduatorie di istituto di II e III fascia.
Nel documento sono evidenziate tutte le nostre riserve e la contrarietà al provvedimento, nonché approfondimento sui cambiamenti più rilevanti che dovranno subire i supplenti in relazione ai diritti acquisiti negli anni (Regolamento delle supplenze e stravolgimento della tabella dei titoli).attachments: BOZZA O.M. GRADUATORIE PROVINCIALI E DI ISTITUTO – DOCUMENTO UIL SCUOLA
da UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA –
Pubblichiamo l’informativa pervenutoci, per ogni utile info, ferme restando le tutele e le cautele intrinseche ed estrinseche che l’azione comporta, con nostra malleva di responsabilità per eventuali difformità e/o variazioni operate da parte dell’Ufficio competente. salvo mavica
DISPONIBILITA II grado 2020 2021 PRIMA DEI MOVIMENTI.
Disponibilita’ Infanzia_20_21 prima dei movimenti.
DISPONIBILITA’ SCUOLA PRIMARIA PRIMA DEI MOVIMENTI.
DISPONIBILITA’ SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PRIMA DEI MOVIMENTI
L’Esecutivo nazionale UIL scuola RUA, riunito da remoto Il 19 giugno 2020, approva il seguente documento: Considerato che, il precariato, resta un problema irrisolto che aveva nel Dl Scuola la soluzione con l’assunzione di 32.000 precari con 36 mesi di servizio al 1°settembre p.v., per rispondere alla difficile situazione tuttora in atto;
sarebbe servita la misura eccezionale e veloce di un concorso per titoli e servizio, come richiesto e rivendicato dalla UIL Scuola e che, invece, per un accordo delle forze politiche di maggioranza, è stato rinviato;
l’onorevole “grillino” Antonio Tasso sostiene che bisogna rilanciare l’Italia e che la questione è molto delicata e complessa, che va risolta in sede di conversione del D.L. rilancio; l’ emendamento “grillino” va in questa direzione e coincide con l’accordo sottoscritto con i Sindacati, ma esclusivamente per la categoria di precari su sostegno, che giustamente merita attenzione, ma al pari dei precari con 36 mesi nello stato che si sono visto negare un concorso analogo per soli titoli; Lo stesso onorevole, tra i settori che necessitano di seri interventi da parte dello stato individua la scuola sostenendo che, quando si parla di rilancio, appare impossibile non pensare che il futuro “sieda tra i banchi delle aule delle nostre scuole”. Come dargli torto!
per l’ineffabile onorevole è necessario garantire a tutte le studentesse e a tutti gli studenti d’Italia opportunità formative, che consentano loro di essere e fare il bene del nostro Paese”; per raggiungere questo obiettivo, ci spiega sempre l’ON Tasso, ha “ritenuto doveroso presentare un emendamento (91.0.4) sul sostegno didattico, che prevede una unica e agile procedura concorsuale per tutti i docenti specializzati su sostegno, finalizzata all’immissione in ruolo nelle scuole di ogni ordine e grado”; la procedura concorsuale consiste in una prova orale di natura didattico-metodologica da tenersi, in considerazione dell’emergenza sanitaria, entro il termine dell’anno scolastico 2020/21. come Uil scuola non possiamo non essere d’accordo con l’onorevole Tasso perché noi sosteniamo da almeno due anni questa soluzione.Preso atto che la UIL da due anni, con due governi e tre ministri, ha posto il problema dell’emergenza reclutamento e della continuità didattica e sottoscritto accordi disattesi che hanno provocato anche uno sciopero generale della scuola; dal prossimo primo settembre la scuola avrà bisogno di circa 200.000 supplenti. Alle circa 38.000 cattedre rimaste vacanti per l’anno scolastico 2019/20 si aggiungeranno almeno 30.000 pensionamenti;
attachments: Documento Esecutivo su precariato