da …USR SICILIA. UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA
attachments: ASSEGNAZIONI PROVINCIALI SOSTEGNO II GRADO
da …USR SICILIA. UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA
attachments: ASSEGNAZIONI PROVINCIALI SOSTEGNO II GRADO
Nei casi di mancato riconoscimento del punteggio bisogna procedere con la diffida e, successivamente, con eventuale ricorso.
Assistenza e consulenza gratuita per gli associati. Per questioni meramente organizzative e salvaguardia dell’efficacia e della efficienza, riceviamo presso le ns sedi previo concordato appuntamento.
In allegato la nostra posizione.
Leggi tutto “GPS, validità corsi CLIL e mancato riconoscimento del punteggio.”
Tra venerdì 23 agosto 2024 (ore 14.00) e lunedì 26 agosto (ore 13.59) saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate a partecipare alla procedura “per chiamata” (cosiddetta “mini-call veloce”) riferita esclusivamente ai soggetti inseriti a pieno titolo nelle GPS sostegno di I fascia non soddisfatti, in prima istanza, nella provincia di inclusione per la procedura finalizzata al ruolo.
Di seguito, ricordiamo, il decreto e la scheda
In allegato l avviso del MIM:
Leggi tutto “GPS sostegno I fascia “Mini call veloce” Apertura istanze”
Da USR SICILIA . UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA
E’ ripubblicata in allegato la graduatoria provinciale delle supplenze di prima fascia
relativa al sostegno della scuola secondaria di primo grado (ADMM) ai sensi dell’articolo 4,
commi 6- bis e 6-ter, della legge 3 maggio 1999, n. 124 per il personale docente ed educativo
per la Città Metropolitana di Catania per il biennio 2024/2026, ai sensi dell’O.M. n. 88/2024.
PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE. Le funzioni su sistema POLIS per esprimere l’adesione alla convocazione o la rinuncia saranno aperte dal 14 agosto 2024 al 18 agosto 2024 alle ore 23:59
ASSEGNAZIONI D’UFFICIO Per i candidati che, trovandosi in posizione utile per l’immissione in ruolo, non compileranno la domanda entro i termini previsti, il sistema informativo procederà all’assegnazione della sede di ufficio.
la nota USR ed elenco nominativo in allegato di seguito:
attachments:II-Grado
Da USR SICILIA. UFFICIO VII AMBITO TERRITORIALE CATANIA
Primo Grado.
Elenco provvisorio utilizzazioni interprovinciali- scuola_secondaria di I grado
Elenco provvisorio utilizzazioni provinciali -scuola_secondaria di I grado
Graduatoria provvisoria assegnazioni provvisorie provinciali – I Grado – Docenti a tempo determinato
Graduatoria provvisoria assegnazioni provvisorie interprovinciali- scuola secondaria di I grado
Graduatoria provvisoria_assegnazioni provvisorie provinciali -secondaria di I grado
Mobilità annuale scuola secondaria di I grado – aspiranti esclusi
Per l’a.s 2024/25, all’esito dei movimenti risultano:
– 44.640 posti comuni disponibili per la scuola di I e II grado
– 17.762 posti di sostegno disponibili per la scuola di I e II grado
– 481 posti disponibili per il personale educativo
– 28.276 posti disponibili per il personale Ata
– 2.341 posti disponibili per i DSGA
Di seguito il dettaglio.
Lettera Aperta alla Vs cortese attenzione
Siamo per la qualità della SCUOLA PUBBLICA, dare valore al lavoro, per la centralità del sistema di istruzione, per il sostegno all’autonomia scolastica.
Dallo Statuto dell’UNIONE ITALIANA DEL LAVORO. Roma, 15 marzo 1950
… l’Unione Italiana del Lavoro attesta che essa vuole vivere e vivrà, libera da qualunque tutela di partito o suggestione di governo, al servizio soltanto della classe lavoratrice , unico modello della vita dell’organizzazione.
… non intende illudere nessuno con promesse facili e falsi miraggi ma affida a voi stessi, alla vostra volontà unitaria, alla vostra responsabile iniziativa, il compito di ricondurre il Sindacato sulla via della democrazia, per il trionfo del progresso e nel segno della più alta emancipazione sociale.”
Accorato appello ora più che mai, considerato il momento epocale negativo e devastante in cui si vuole relegare la scuola pubblica, dimostriamo partecipando tutti compatti al voto per il rinnovo del CSPI, – (Il Consiglio superiore della pubblica istruzione è organo di garanzia dell’unitarietà del sistema nazionale dell’istruzione. Ha compiti di supporto tecnico-scientifico per l’esercizio delle funzioni di governo nelle materie di “istruzione universitaria, ordinamenti scolastici, programmi scolastici, organizzazione generale dell’istruzione scolastica e stato giuridico del personale” (articolo 1, comma 3, lettera q), della legge 59 del 15 marzo 1997). che intendiamo esercitare il diritto di cittadinanza e di democrazia partecipata.
Facciamoci contare, NOI DELLA UILSCUOLA, per dimostrare che RECLAMIAMO che così non va, occorre cambiare verso poichè alla scuola si deve riconoscere la “”funzione pubblica”” e di rango superiore per come pensata e voluta dai padri costituenti. Non prestatori di servizi a domanda individuale.
Avvertenza che siamo pronti a lottare per i diritti di tutti atteso che assolviamo al meglio i doveri. Siamo convinti che se la scuola dimostra grande partecipazione al voto sarà un segnale chiaro e forte da notificare al decisore politico ed al M I M.
Preferenze:
per la scuola dell’infanzia scrivi – NUNZIO FULVIO
per la primaria, scrivi – SALVATORE PICCOLO
per la sc.secondaria di I grado, scrivi – PAOLO PIZZO – NUNZIO CASTIGLIA
per la sc.secondaria di II grado, scrivi – FULVIO MARINO – ROBERTO GAROFANI.
per il pers. ATA, scrivi – PASQUALE RAIMONDO.
Sempre con stima, affetto ed indelebile riconoscenza per quanto vorrete e potrete fare per il vs sindacato, per quel che rappresenta e l’auspicato ns successo. Viva la Uil Scuola, Viva tutti noi.
Catania, 19.4.24 Angela Romeo, Salvo Mavica
e tutta la segreteria e il Consiglio direttivo.
Locandina Primo incontro preparazione orale Concorso Ter
Abbiamo programmato un primo incontro di confronto e formazione per la prova orale per sabato 6 APRILE p.v. dalle ore 10:00 alle ore 12:00 a cura della professoressa Maria Cristina Graziano dal titolo “Concorso Straordinario Ter: lezioni simulate e quesiti – conoscenze e competenze per gestire la prova orale”. Riceverà il link per il collegamento il 4 aprile .
L’iniziativa è rivolta esclusivamente agli iscritti alla Uil Scuola (in allegato la delega d’iscrizione al sindacato che dovrà essere restituita compilata e sottoscritta unitamente ad una copia di un documento di riconoscimento entro il 3 aprile.)(Delega_UilScuolaRua_Editabile ok)
La preparazione di Irase Nazionale che ha già riscosso parecchio successo prosegue infatti per la parte disciplinare per diverse classi di concorso per le quali abbiamo raggiunto un determinato numero di adesioni.
E’ stato pubblicato il decreto n. 583 del 29/03/2024.
Le date di svolgimento dei test preselettivi sono fissate, per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno, per i giorni 7, 8, 9, 10 maggio 2024 nelle modalità di seguito indicate:
I corsi dovranno concludersi entro il 30 giugno 2025
La novità: Docenti con tre anni di servizio negli ultimi cinque accedono direttamente ai percorsi su 35% posti (concorrono esclusivamente per la quota di riserva dell’Ateneo in cui hanno presentato istanza).
In allegato:
– Decreto Ministeriale – Posti a disposizione per singolo Ateneo- Riserva posti
Decreto Ministeriale n. 583 del 29-03-2024
D’Aprile, famiglia può chiedere conferma prof, non va bene (ANSA) – ROMA, 26 MAR – Tra le disposizioni previste all’esame del Consiglio dei ministri di oggi, la possibilità per le famiglie, nel ddl semplificazioni, di richiedere la conferma del docente di sostegno.
“Siamo preoccupati di ciò che potrebbe accadere nelle scuole, se le famiglie potessero, senza alcun criterio di trasparenza, scegliere o individuare gli insegnanti per i propri figli”, afferma Giuseppe D’Aprile, segretario generale Uil Scuola Rua.
“Un sistema sottoposto a vincoli e consensi, che è in netto contrasto con il nostro sistema statale e costituzionale, garante di laicità, trasparenza e pluralismo. Scegliersi i docenti equivale a trasformare l’istruzione, costituzionalmente definita quale funzione essenziale dello Stato, in un servizio che risponderebbe solo ai “desiderata” delle famiglie. La bozza di testo del Ddl arriva a prevedere …”Al fine di agevolare la continuità educativa e didattica, nel caso di richiesta da parte della famiglia, e valutato, da parte del dirigente scolastico, l’interesse del discente, nell’ambito dell’attribuzione degli incarichi a tempo determinato… Ci chiediamo: “In che modo il dirigente scolastico valuterebbe l’interesse esplicito di un alunno con disabilità gravi?”. Legare il concetto della continuità didattica, da garantire all’alunno con disabilità, ad una “scelta” delle famiglie, è l’ennesimo tentativo di nascondere o di rinviare i veri problemi in materia di reclutamento.
Leggi tutto “Uil, in Ddl semplificazioni novità preoccupanti sul sostegno. (ANSA).”
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha sottoscritto l’ordinanza relativa alla mobilità del personale scolastico per il periodo 2024-25.
Il personale potrà presentare le domande nei seguenti termini:
– Il personale docente può presentare le domande dal 26 febbraio al 16 marzo 2024.
– Il personale ATA può presentare le domande dall’8 marzo al 25 marzo 2024.
– Il personale educativo può presentare le domande dal 28 febbraio al 19 marzo 2024.
EVIDENZIAMO che il tema della mobilità costituisce una delle ragioni per le quali la Federazione Uil Scuola Rua ha deciso di non sottoscrivere, né il Contratto Integrativo sulla mobilità del 2022, né il rinnovo della parte normativa del CCNL 2019-21.
A breve ulteriori dettagli ed informazioni sulla mobilità 2024-25 attraverso l’aggiornamento della nostra piattaforma dedicata.
In allegato
– La nostra Scheda tecnica. allegati che contengono le autodichiarazioni del personale docente (aggiornate ai contenuti della Ordinanza Ministeriale)– Il CCNI mobilità del 18 maggio 2022.– L’Accordo di integrazioni e modifiche al CCNI mobilità del 18 maggio 2022 (non sottoscritto dalla Federazione UIL Scuola RUA).– L’Ordinanza Ministeriale del 23 febbraio 2024-
Leggi tutto “Mobilità 2024-25. La scheda tecnica della Federazione UIL Scuola RUA.”
Docenti, sostegno, personale Ata: l’analisi statistica dei dati dal 2015 al 2023
mostra una crescita costante del lavoro precario che passa dal 12% al 24% del totale.
Le tornate concorsuali distribuite negli anni non sono servite a rendere stabile il lavoro che si fa a scuola: tra gli insegnanti uno su quattro è precario. Nel personale Ata uno su cinque.
Sono raddoppiati in otto anni, passando dal 12% del 2015 al 24% del totale nel 2023, gli insegnanti precari della scuola italiana. Una crescita costante, che ha attraversato governi e maggioranze diverse, da valutare, in media, quasi due punti percentuali ogni anno scolastico, arrivando al dato attuale di 234.576 insegnanti precari su un totale di 943.68 docenti in servizio.
Non fa eccezione il personale Ata: uno su cinque è precario. Secondo il dato di analisi relativo al 2023, il 21,64% del personale ha un contratto a tempo determinato. Otto anni fa la percentuale era del 12,75%.
Sono alcuni dei dati contenuti nel Dossier Uil Scuola Rua che mette in relazione i dati sul personale a tempo determinato e il totale del personale nelle scuole, nell’arco temporale che va dal 2015 al 2023.
Le situazioni politiche da affrontare prima di qualsiasi soluzione tecnica dovranno necessariamente scaturire dalla presa d’atto che il sistema di reclutamento – comprese le numerose procedure concorsuali – e le politiche di investimento nei riguardi del precariato, attuate finora, sono state fallimentari – osserva il Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile.
Lo dicono i numeri – ribadisce D’Aprile commentando i dati del dossier – con i quali la politica deve smettere di giocare nel rispetto delle persone – i precari – che vivono una quotidianità fatta di disorientamento senza alcuna certezza per il proprio futuro.
Leggi tutto “LA MAPPA DELLA PRECARIETÀ A SCUOLA – IL DOSSIER UIL SCUOLA RUA”