AT DI CATANIA: Graduatorie di istituto personale docente ed educativo.

17 FEBBRAIO 2017

AT DI CATANIA: Graduatorie di istituto personale docente ed educativo.

Graduatorie di istituto personale docente ed educativo. D.D.G. n. 3 dell’11 gennaio 2017.
Apertura funzioni POLIS per l’inserimento del titolo di specializzazione per il sostegno e per la scelta delle sedi (mod. B).
Presentazione del modello B1 per i Licei musicali e coreutici.
Pubblicazione circolare MIUR n. 6792 del 16/02/2017 e relativi allegati

Allegati:
Scarica questo file (Allegati.zip)Download[Allegati]2892 kB
Scarica questo file (MIUR.AOODGPER.REGISTRO_UFFICIALE(U).0006792.16-02-2017[1].pdf)Download[Circolare MIUR]337 kB

Confronto in Commissione di Garanzia sull’attuazione della legge sullo sciopero dei servizi pubblici essenziali; Mobilità: Concluso il confronto sull’articolato la prossima settimana possibile la sigla del contratto; ULTERIORI CHIARIMENTI SULLE PENSIONI

Confronto in Commissione di Garanzia sull’attuazione della legge sullo sciopero dei servizi pubblici essenziali; Mobilità: Concluso il confronto sull’articolato la prossima settimana possibile la sigla del contratto; ULTERIORI CHIARIMENTI SULLE PENSIONI

Confronto in Commissione di Garanzia sullattuazione della legge sullo sciopero dei servizi pubblici essenziali,
È proseguito il 19 gennaio 2017 presso la Commissione di Garanzia sullattuazione della legge sullo sciopero dei servizi pubblici essenziali, il confronto relativo al codice di autoregolamentazione del diritto di sciopero nella Scuola, anche alla luce del nuovo comparto di contrattazione, al fine di avviare un processo di revisione, ciò poiché l’accordo di settore e’ quello su cui si sono stratificati nel tempo tutti gli altri.
All’incontro hanno partecipato anche i rappresentati dellARAN e del MIUR.
– SulIa comunicazione delle adesioni la UIL riconosce l’utilità di pratiche più diffuse, quale strumento per conciliare diritti differenti, seppur non necessariamente contrapposti. Tali pratiche però non devono vincolare in alcun modo il diritto del lavoratore ad esprimere l’adesione secondo la massima libertà, anche in senso temporale.
– La definizione dei servizi minimi essenziali non può includere anche settori diversi da quelli attualmente regolamentati; ad esempio nella scuola primaria l’essenzialità viene garantita dai servizi di vigilanza che la scuola deve organizzare, la funzione educativa segue regole specifiche e la prima non può essere confusa con la seconda, come purtroppo è avvenuto e avviene tuttora a causa di una scorretta ed illegittima soluzione adottata per la sostituzione dei docenti assenti.
– nel dibattito generale va evitata la confusione tra azione educativa ed azione di vigilanza, in modo chiaro anche nei confronti dei cittadini. Questo elemento ingenera infatti confusione anche tra i concetti di servizio e funzione. L’istruzione è il frutto dell’azione educativa, la cui funzione è riconosciuta a livello costituzionale come fondante per lo sviluppo individuale e collettivo, che genera pertanto diritti e doveri, per la società e per lo stato;
La scuola, intesa come struttura edilizia, gli organici del personale, gli ordinamenti, le risorse finanziarie ecc. sono invece gli strumenti attraverso cui il servizio finalizzato a realizzare la funzione educativa, viene erogato. La funzione dello stato ed il servizio con cui la funzione viene realizzata vanno tenuti separati.
Gli elementi afferenti tutta la discussione restano in questa fase in un limbo teorico, tutte le organizzazioni sindacali, insieme alla UIL, hanno ritenuto infatti non concretizzabile alcuna azione modificativa in assenza di una vero avvio del percorso di rinnovo contrattuale.
Per la UIL Scuola ha partecipato Noemi Ranieri.

Glia argomenti trattati: MOBILITA’. LICEI MUSICALI. SISTEMA PRECEDENZE DI CUI ALLA L.104. INDIVIDUAZIONE E TRATTAMENTO PERDENTI POSTO. PERSONALE EDUCATIVO. ULTERIORI CHIARIMENTI SULLE PENSIONI . OTTAVA SALVAGUARDIA. LE QUESTIONI SUL PERSONALE ATA VERRANO TRATTATE IL 24 GENNAIO

Leggi tutto “Confronto in Commissione di Garanzia sull’attuazione della legge sullo sciopero dei servizi pubblici essenziali; Mobilità: Concluso il confronto sull’articolato la prossima settimana possibile la sigla del contratto; ULTERIORI CHIARIMENTI SULLE PENSIONI”

Circolare MIUR relativa alle cessazioni dal servizio 2017 del personale scolastico e la scheda di lettura a cura della UIL Scuola.

DISPOSIZIONI PER LE DIMISSIONI DAL SERVIZIO  A DECORRERE DA 01.09.2017.                                       LA SCHEDA DI LETTURA.E’ stata emanata la circolare applicativa del D.M. 941 del 1° dicembre 2016 che fissa al 20.01.2017 il termine ultimo di presentazione delle dimissioni dal servizio per accedere al trattamento pensionistico. Entro la stessa data potrà essere presentata richiesta di permanenza in servizio, fino al 70° anno di età anagrafica, per coloro che non hanno raggiunto i 20 anni di contribuzione (la richiesta va presentata in forma cartacea al Dirigente scolastico). Il 20.01.2017 è anche la data ultima per accedere alla trasformazione del contratto di lavoro da tempo pieno a part time con contestuale trattamento pensionistico.
REQUISITI POSSEDUTI AL 31.12.2011
Tutti i lavoratori della scuola, che possedevano uno dei diversi requisiti richiesti per accedere al trattamento pensionistico con regole precedenti la legge Fornero, al conseguimento del 65° anno di età entro il 31.08.2017 saranno collocati in pensione d’Ufficio. Attualmente rimangono solo i requisiti dei 40 anni di contribuzione al 31.12.2011 per il collocamento d’ufficio al conseguimento dell’età sopra indicata, poiché tutti gli altri requisiti ( quota 96, 61 anni di età anagrafica per le donne e 65 per gli uomini con minimo 20 anni di contribuzione, o 15 se sono presenti contributi entro il 31.12.1992) sono stati già soddisfatti entro l’anno 2016.
NUOVI REQUISITI
I nuovi requisiti per l’accesso al trattamento pensionistico sono di 2 tipi: 1) Pensionamento di vecchiaia. Si raggiunge al conseguimento di 66 anni e 7 mesi di età anagrafica entro il 31.08.2017 (pensionamento d’ufficio) o entro il 31.12.2017 (pensionamento a domanda) con un minimo di anni 20 di contribuzione, sia per gli uomini che per le donne; 2) Pensionamento anticipato. E’ riservato: a) Alle donne che raggiungono 41 anni e 10 mesi di contribuzione (compresi i riscatti, le ricongiunzioni, le contribuzioni figurative e le supervalutazioni) entro il 31.12.2017; b) Agli uomini che al 31.12.2017 raggiungono l’anzianità contributiva di anni 42 e mesi 10. I requisiti sopra indicati si dovranno possedere senza arrotondamenti. Coloro che raggiungeranno i requisiti già menzionati e avranno almeno 65 anni di età anagrafica entro il 31.08.2017, con atto unilaterale da parte dell’Amministrazione, saranno collocati a riposo d’ufficio, secondo l’art. 2 comma 5 del Decreto legge 31.08.2013 n° 101, convertito in legge 30.10.2013 n° 125, che fornisce una interpretazione autentica del decreto legge 201 del 06.12.2011.
OPZIONE DONNA
Come già avvenuto per il 2016, per tutte le donne che possiedono al 31.12.2015 un’età anagrafica di 57 anni e mesi 3 ed una contribuzione minima di anni 35, è previsto il pensionamento a decorrere dal 1° settembre 2017 su specifica richiesta e opzione per il calcolo contributivo di tutta l’anzianità posseduta.
VII SALVAGUARDIA
Nel comma 265 dell’art. 1 della legge 208 del 28/12/2015 è previsto il pensionamento, secondo le regole pre Fornero, per tutti coloro che nell’anno 2011 hanno assistito figli disabili in situazione di gravità e il 31.12.2015 possedevano quota 97 e mesi 3, di cui età anagrafica minima di anni 61 e mesi 3 e contribuzione minima di anni 35. Es.: anni 62 di età e anni 35 e mesi 3 di contribuzione, oppure un mix tra età anagrafica e contributiva (anni 61 e mesi 5 e contribuzione anni 35 e mesi 10).
APPLICAZIONE ART. 72 DECRETO LEGGE 112 DEL 25.06.2008
Tale decreto, presentato dall’allora ministro Brunetta, convertito in legge n° 133 del 06.08.2008, modificava l’art. 16 del D.Lvo 503 del 1992 che consentiva, a domanda, la permanenza in servizio per un biennio oltre l’età massima consentita (anni 65). La modifica ha reso la richiesta “accoglibile” a discrezione dell’Amministrazione, abolendo pertanto il comma 5 dell’art. 509 del D.L.vo 297 del 15/04/1994 (Testo Unico). Il decreto legge 24.06.2014 n° 90, convertito in legge 114 dell’11.08.2014 ha definitivamente abolito l’art. 16 del D. L.vo 503/1992 non consentendo la permanenza in servizio oltre l’età massima per la vecchiaia (attualmente anni 66 e mesi 7).
Resta ancora in vigore il comma 3 dell’art. 509 del Testo Unico che consente la permanenza in servizio fino ad anni 70 per raggiungere il minimo pensionistico (anni 20). Con l’art. 1 comma 257 della legge 28.12.2015 n° 208 si è prevista la concessione di permanere in servizio per un biennio a coloro che sono impegnati con scuole o Università di paesi stranieri in progetti didattici internazionali. Il provvedimento dell’autorizzazione, opportunamente motivato, è concesso dal dirigente scolastico e dal direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale. E’ prevista la risoluzione unilaterale con preavviso di 6 mesi: 1) Per coloro che compiono 40 anni di contribuzione e possedevano i requisiti per diritto a pensione entro il 31.12.2011; 2) Per le donne e gli uomini che compiono rispettivamente 41 anni e 10 mesi e 42 anni e 10 mesi entro il 31.08.2017.
PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE
Entro la data del 20.01.2017 il personale ATA e docente (i dirigenti scolastici entro il 28.02.2017) potranno presentare le dimissioni dal servizio utilizzando esclusivamente la procedura “on line” del sistema Polis del Miur. Il personale in servizio all’estero potrà utilizzare anche la modalità cartacea. Il personale delle province di Trento, Bolzano e Aosta presenterà le domande in modalità cartacea. Le domande di trattenimento in servizio, per raggiungere il minimo contributivo, dovranno essere presentate in forma cartacea sempre entro il 20.01.2017. La scuola di appartenenza gestirà le domande convalidandole al SIDI. Per la presentazione on line delle domande si potranno utilizzare 3 canali: 1) Accedendo direttamente al sito dell’Inps previa registrazione; 2) Utilizzando il Contact Center Integrato (n. 803164); 3) Facendosi assistere dal Patronato Ital Uil. Le ulteriori disposizioni, inserite nella legge di bilancio, saranno pubblicate in seguito all’attuazione della legge stessa.

Consulenze ed assistenza per gli iscritti presso la segreteria territoriale Uil Scuola di Catania. salvo mavica, segretario       decreto:miur-aoodgper-registro_ufficialeu-0038646-07-12-2016

PARTE IL TFA PER IL SOSTEGNO: IL III° CICLO CON 5.108 POSTI DISPONIBILI

05 DICEMBRE 2016 

PARTE IL TFA PER IL SOSTEGNO

IL MINISTRO GIANNINI PROBABILMENTE IN UNO DEI SUOI ULTIMI ATTI, HA FIRMATO IL DECRETO MINISTERIALE 

IL III° CICLO CON 5.108 POSTI DISPONIBILI 

Con il Decreto Ministeriale n. 948, firmato dal Ministro in data 01-12-2016, viene attivo il III° ciclo dei corsi di specializzazione per il sostegno per il 2016/17.

La decisione ministeriale è scaturita dalla carenza di docenti specializzati per le attività di sostegno in tutti gli ordini di scuola.

Il provvedimento ministeriale autorizza complessivamente 5.108 posti e si rivolge elusivamente ai candidati in possesso del titolo di abilitazione all’insegnamento, per il grado di scuola per il quale intende conseguire la specializzazione per il sostegno.

Entro 15 giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, quindi entro il prossimo 16 dicembre, gli atenei, in accordo con gli USR, definiscono il piano dell’offerta formativa. I singoli atenei definiranno le modalità di iscrizione ai corsi per i quali è prevista una prova d’accesso e la valutazione di eventuali titoli culturali e professionali.

I docenti risultati idonei ma non in posizione utile nonché i docenti che hanno interrotto la frequenza del precedente ciclo vengono ammessi anche in soprannumero.

Pensionamenti: Le domande entro il 20 gennaio 2017.

 

Pensionamenti :  Le domande entro il 20 gennaio 2017.

MIUR DECRETO N.941 DEL 1 DICEMBRE 2016.  

20 gennaio 2017  termine ultimo per la presentazione, da parte del personale DOCENTE,EDUCATIVO,ATA, delle domande di cessazione, o dimissioni volontarie, raggiungimento minimo contributivo nonché trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale.

link: hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/home

Assemblea Sindacale Territoriale, in orario di servizio.per tutto il personale Docente ed ATA iscritto alla UILSCUOLA (Dirigenti Scolastici, Docenti, Personale ATA, ed Educativo), RSU eletta, RSA, Terminali Associativi, in orario di servizio: dalle ore 10,30 alle ore 13,30

LA VOCE LIBERA DELLA SCUOLA
SEGRETERIA TERRITORIALE CATANIA.

Prot.80/2016 del 15.11.2016

Ai Sigg.ri Dirigenti Scolastici
Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado 
Città Metropolitana CATANIA 
L O R O      S E D I
Oggetto: Indizione Assemblea Sindacale Territoriale, in orario di servizio.

Ai sensi e per gli effetti della normativa contrattuale vigente in materia di assemblee sindacali con la presente, questa Organizzazione Sindacale comunica alle SS. LL. di aver indetto l’assemblea sindacale territoriale per tutto il personale Docente ed ATA iscritto alla UILSCUOLA (Dirigenti Scolastici, Docenti, Personale ATA, ed Educativo), RSU eletta, RSA, Terminali Associativi, in orario di servizio: dalle ore 10,30 alle ore 13,30
GIOVEDI’ 24 NOVEMBRE 2016
presso l’Auditorium dell’ ISTITUTO STATALE D’ ISTRUZIONE SUPERIORE
POLITECNICO DEL MARE “DUCA DEGLI ABRUZZI”
VIA ARTALE ALAGONA 99 CATANIA

Ordine del giorno:
1 seminario di aggiornamento e formazione, contrattazione integrativa d’istituto – tutto quello che c’è da sapere sulla RSU. Valutazione situazione politico-sindacale (relaziona Salvo Mavica).
2 Spunti e riflessioni sulla Costituzione Italiana.” Dopo la BUONA scuola, la BUONA Costituzione? no GRAZIE (relaziona Dott. Francesco Melendez,  già Dirigente MIUR, e succ. Responsabile Settore Istruzione all”ARAN. ROMA. Autore libro “conoscere la costituzione Italiana e i recenti cambiamenti”
“Dietro ogni articolo della Carta Costituzionale stanno centinaia di giovani morti nella Resistenza.”” (Sandro Pertini 1979)

La presente per gli opportuni adempimenti di competenza dei Sigg.ri Dirigenti Scolastici, in indirizzo, al fine di consentire la libera partecipazione.
Rif. Normativi: art. 3, comma 5 del C.C.N.I. 21/09/2004; art. 8 comma 7 del C.C.N..L. 2002/2005; art.2 CCNQ/1998; art.1,c.5 CCNQ 9 agosto 2000; art..8, c.7)
Durata prevista: ore 3 – Permessi sindacali per assemblee. Le RSU, a loro scelta, potranno fruire del monte ore specifico.
Distinti saluti. Salvo Mavica, segretario  territoriale Uil Scuola Catania
 
Da pubblicare all’Albo sindacale. (art.25 Legge 300/70)

TUTTI IN RUOLO!!!

Le vicende  degli ultimi tempi, di questi giorni e di queste ore impongono più che mai una riflessione.
Docenti ed ATA bistrattati e costretti all’impossibile. I precari ancora di più!!!!!                         Alcuni deportati dalle più disparate località d’Italia
 Altri negati di un diritto riconosciuto dalla stessa Unione Europea.
 Altri,  dopo la fatica di aver studiato e vinto un concorso accorgersi che non ci sono posti.   Si potrebbe andare avanti riga dopo riga raccontando la sorte e la vita di chi è persona vera.
Proprio del fatto che si tratti di persone qualcuno sembra averlo dimenticato. Ecco allora che è necessario riportare la questione alla sua origine naturale. Partire dalle persone e dai loro diritti, fra i quali il lavoro e la vicinanza alla famiglia. Anche se utile fa ridere la soluzione tampone di allargamento delle assegnazioni provvisorie.

E’ necessaria una forte azione sindacale reclamata a gran voce da parte di tutti i lavoratori del comparto scuola reclamando il diritto di rappresentanza.

La riconduzione sul binario dei diritti e della  morale affinché tutti coloro che da troppo tempo aspettano possano finalmente dire SIAMO TUTTI IN RUOLO.

salvo mavica, segretario generale territoriale ulscuola Catania

DIRITTO ALLO STUDIO PERSONALE COMPARTO SCUOLA: ATTO UNILATERALE ART.40,c3ter D.lgs 165/01.

In allegato pubblichiamo l’atto unilaterale di cui all’art.40, comma 3 tee , D.Lgs 165/01. emesso l’anno precedente che presumibilmente resterà vigente anche per il corrente anno scolastico.

Criteri per la fruizione dei permessi per il diritto allo studio del personale del comparto scuola. (art.4, comma 4, CCNL)

art-40-comma-3-ter-d-lgs-165-01-concernente-i-criteri-per-la-fruizione-dei-permessi-per-il

diritto-allo-studio-comparto-scuola-art-4-comma-4-ccnl

modello-permessi-2017

s.m.

AT DI CATANIA: Personale docente Scuola Infanzia. Convocazione per incarichi a T.D. a.s. 2016/2017 – Sedi disponibili posti comuni e di sostegno

AT DI CATANIA: Personale docente Scuola Infanzia. Convocazione per incarichi a T.D. a.s. 2016/2017 – Sedi disponibili posti comuni e di sostegno

Personale docente Scuola Infanzia.
Convocazione per incarichi a T.D. a.s. 2016/2017 –
Pubblicazione sedi disponibili posti comuni e di sostegno

Allegati:
Scarica questo file (DISP 27 10 2016 supplenze INFANZIA.pdf)Download[Sedi disponibili]214 kB

AT DI CATANIA: Personale docente di I e II grado. Disponibilità per incarichi a T.D. posti comuni e sostegno a.s. 2016/2017

21 OTTOBRE 2016

AT DI CATANIA: Personale docente di I e II grado. Disponibilità per incarichi a T.D. posti comuni e sostegno a.s. 2016/2017

Personale docente di I e II grado.
Disponibilità per incarichi a T.D. posti comuni e sostegno a.s. 2016/2017

Allegati:

Scarica questo file (Disponibilità I e II grado.zip)Download[Disponibilità]584 kB

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di I grado. Movimenti annuali su posto comune e di sostegno. A.S. 2016/2017. Ulteriori rettifiche

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di I grado. Movimenti annuali su posto comune e di sostegno. A.S. 2016/2017. Ulteriori rettifiche

Scuola Secondaria di I grado.
Movimenti annuali su posto comune e di sostegno. A.S. 2016/2017. Ulteriori rettifiche

Allegati:
Scarica questo file (19_10_2016rettifiche scuola secondaria primo grado.pdf)Download[Rettifiche]230 kB
Scarica questo file (decreto rettifica scuola secondaria primo grado 19_10_2016.pdf)Download[Dispositivo]177 kB

AT DI CATANIA: Scuola Primaria. Assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno. Sedi assegnate a docenti di scuola Primaria senza titolo di specializzazione. A.S. 2016/2017. Rettifiche

AT DI CATANIA: Scuola Primaria. Assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno. Sedi assegnate a docenti di scuola Primaria senza titolo di specializzazione. A.S. 2016/2017. Rettifiche

Scuola Primaria.
Assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno. Sedi assegnate a docenti di scuola Primaria senza titolo di specializzazione. A.S. 2016/2017. Rettifiche

Allegati:
Scarica questo file (decreto rettifica scuola primaria 17_10_2016.pdf)Download[Dispositivo]151 kB

AT DI CATANIA: Personale docente Scuola Primaria. Convocazione e sedi disponibili per incarichi a T.D. a.s. 2016/2017 – Posti comuni e di sostegno

AT DI CATANIA: Personale docente Scuola Primaria. Convocazione e sedi disponibili per incarichi a T.D. a.s. 2016/2017 – Posti comuni e di sostegno

Personale docente Scuola Primaria.
Convocazione e sedi disponibili per incarichi a T.D. a.s. 2016/2017 – Posti comuni e di sostegno

Allegati:
Scarica questo file (calendario convocazioni 18 ottobre.pdf)Download[Convocazione]147 kB
Scarica questo file (PRIMARIADISPONIBILITA POSTO COMUNE TEMPO DET PER PUBBLICAZIONE.pdf)Download[Posti comuni]25 kB
Scarica questo file (SOSTEGNO PRIMARIA  Disponibilità TEMPO DETERMINATO PER PUBBLICAZIONE.pdf)Download[Posti di sostegno]112 kB

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di I grado. Movimenti annuali su posto comune e di sostegno. A.S. 2016/2017. Ulteriori rettifiche

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di I grado. Movimenti annuali su posto comune e di sostegno. A.S. 2016/2017. Ulteriori rettifiche

Scuola Secondaria di I grado.
Movimenti annuali su posto comune e di sostegno. A.S. 2016/2017. Ulteriori rettifiche

Allegati:
Scarica questo file (decreto rettifica scuola secondaria primo grado 12_10_2016.pdf)Download[Dispositivo]153 kB
Scarica questo file (Rettifiche 12_10_2016.pdf)Download[Rettifiche]116 kB

AT DI CATANIA: Scuola Primaria. Assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno. Sedi assegnate a docenti di scuola Primaria senza titolo di specializzazione. A.S. 2016/2017. Rettifiche

AT DI CATANIA: Scuola Primaria. Assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno. Sedi assegnate a docenti di scuola Primaria senza titolo di specializzazione. A.S. 2016/2017. Rettifiche

Scuola Primaria.
Assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno. Sedi assegnate a docenti di scuola Primaria senza titolo di specializzazione. A.S. 2016/2017. Rettifiche

Allegati:
Scarica questo file (decreto rettifica scuola primaria 12_10_2016.pdf)Download[Dispositivo]151 kB
Scarica questo file (RETTIFICHE ASSEGNAZIONI INTERPROVINCIALI SCUOLA PRIMARIA 12_10.pdf)Download[Rettifiche]89 kB

AT DI CATANIA: Scuola Primaria. Assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno. Sedi assegnate a docenti di scuola Primaria senza titolo di specializzazione. A.S. 2016/2017. Rettifiche e integrazioni

AT DI CATANIA: Scuola Primaria. Assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno. Sedi assegnate a docenti di scuola Primaria senza titolo di specializzazione. A.S. 2016/2017. Rettifiche e integrazioni

Scuola Primaria.
Assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno. Sedi assegnate a docenti di scuola Primaria senza titolo di specializzazione. A.S. 2016/2017. Rettifiche e integrazioni

Allegati:
Scarica questo file (decreto rettifica scuola primaria  del 10_10.pdf)Download[Dispositivo]155 kB
Scarica questo file (RETTIFICHE ASSEGNAZIONI INTERPROVINCIALI SCUOLA PRIMARIA SOSTEGNO SENZA TITOLO.p)Download[Rett. e integrazioni]94 kB

AT DI CATANIA: AVVISO – Assegnazioni provvisorie su posti di sostegno senza titolo di specializzazione scuole secondarie. A.S. 2016/2017

AT DI CATANIA: AVVISO – Assegnazioni provvisorie su posti di sostegno senza titolo di specializzazione scuole secondarie. A.S. 2016/2017

AVVISO
Assegnazioni provvisorie su posti di sostegno senza titolo di specializzazione scuole secondarie. A.S. 2016/2017

Allegati:
Scarica questo file (Docenti di scuola secondaria senza titolo di specializzazione -sostegno.pdf)Download[Avviso]144 kB

AT DI CATANIA: Scuola Primaria. Assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno. Sedi assegnate a docenti di scuola Primaria senza titolo di specializzazione. A.S. 2016/2017. Integrazioni

AT DI CATANIA: Scuola Primaria. Assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno. Sedi assegnate a docenti di scuola Primaria senza titolo di specializzazione. A.S. 2016/2017. Integrazioni

Scuola Primaria.
Assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno. Sedi assegnate a docenti di scuola Primaria senza titolo di specializzazione. A.S. 2016/2017.
Integrazioni

Allegati:
Scarica questo file (A.S. 2016_17 _dispositivo primaria sostegno senza titolo integrazione.pdf)Download[Dispositivo]323 kB
Scarica questo file (INTEGRAZIONI SOSTEGNO SENZA TITOLO SCUOLA PRIMARIA.pdf)Download[Integrazioni]110 kB