Assegnazioni provvisorie docenti e ATA e concorso ordinario materie matematico-scientifiche (STEM): incontro AL Ministero.

Per la UIL Scuola: continua la logica dei blocchi e si mette in campo uno stravagante concorso last minute.

Giovedì 10 giugno si è tenuto un incontro tra le Organizzazioni sindacali scuola e i rappresentanti del Ministero dell’istruzione. L’oggetto dell’incontro è stato l’informativa e il confronto sulle prossime domande di assegnazione provvisoria del personale docente e ATA e la bozza del Bando di concorso STEM previsto dal decreto-legge n. 73 del 2021.

Per la UIL Scuola hanno partecipato Giancarlo Turi e Paolo Pizzo.

  1. ASSEGNAZIONI PROVVISORIE: personale docente, possibili domande dal 15 giugno al 5 luglio 2021. Personale ATA dal 28 giugno al 12 luglio.

Si vedono blocchi anche laddove non sono previsti per legge. L’amministrazione è talmente annebbiata dalla logica del “blocco per tutti” che vede vincoli anche laddove non ci sono

La posizione della La UIL scuola: eliminazione del blocco per tutti.

attachments: Report incontro 10 giugno

Graduatorie ad esaurimento: scioglimento delle riserve e inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata degli aspiranti presenti nelle graduatorie.

 G A E

Procedura esclusivamente online tramite il sito del Ministro dell’Istruzione seguendo il percorso “Argomenti e Servizi > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Graduatorie a esaurimento > Aggiornamento graduatorie ad esaurimento aa. ss. 2019-2021”.

Pubblicato il decreto ministeriale annuale (in allegato) che stabilisce le scadenze per le procedure di scioglimento delle riserve e di inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata degli aspiranti già presenti nelle Graduatorie ad Esaurimento.
Dal 16 giugno e sino al 2 luglio 2021, per i candidati già presenti nelle Graduatorie ad Esaurimento, sono previste le seguenti procedure:
–       Abilitazione: l’aspirante inserito con riserva nella Graduatoria ad Esaurimento, in attesa del conseguimento del titolo, può sciogliere la riserva e inserire il titolo di abilitazione e l’eventuale titolo per l’insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria se conseguito entro il 2 luglio;

Leggi tutto “Graduatorie ad esaurimento: scioglimento delle riserve e inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata degli aspiranti presenti nelle graduatorie.”

Obbligo per le scuole ad organizzare la formazione per i docenti senza titolo di specializzazione sul sostegno: incontro Ministero. LA POSIZIONE DELLA UIL SCUOLA.

Il trucco c’è e si vede: si introduce per decreto la formazione obbligatoria per i docenti non specializzati per tagliare i posti sul sostegno. Si intaccano le altre attività e la chiamano autonomia.
Il decreto del Ministro dell’istruzione con il quale si impone la formazione obbligatoria al personale non in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno, nonché i criteri e le modalità di monitoraggio delle attività formative, sono stati gli argomenti al centro dell’incontro con l’amministrazione.
Tempi e strumenti attuativi saranno scaricati sulle singole scuole.
Per il ministero erano presenti il Dott. Serra e il Dottor Pierro.
Per la UIL scuola hanno partecipato Giuseppe D’aprile e Paolo Pizzo.
Come noto la legge di Bilancio per il 2021 ha previsto uno specifico finanziamento per la realizzazione di interventi di formazione obbligatoria del personale docente impegnato nelle classi con alunni con disabilità le cui modalità attuative devono essere stabilite con decreto del Ministro dell’istruzione.
La bozza di decreto presentata alle organizzazioni sindacali prevede il divieto di esonero dall’insegnamento, i criteri di riparto, le condizioni per riservare la formazione al solo personale non in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno, la determinazione delle unità formative, comunque non inferiori a 25 ore di impegno complessivo, nonché i criteri e le modalità di monitoraggio delle attività formative.
In particolare, per l’anno scolastico 2021/2022 gli interventi di formazione si articolano in unità formative, con un impegno complessivo pari a 25 ore, che potrà essere sviluppata in:

Leggi tutto “Obbligo per le scuole ad organizzare la formazione per i docenti senza titolo di specializzazione sul sostegno: incontro Ministero. LA POSIZIONE DELLA UIL SCUOLA.”

Disponibilità posti prima dei movimenti personale docente ed educativo scuole ogni ordine e grado.

UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE CATANIA

INFANZIA DISPONIBILITA PRIMA DEI MOVIMENTI

MEDIA DISPONIBILITA’ PRIMA DEI MOVIMENTI

PRIMARIA DISPONIBILITA’ PRIMA DEI MOVIMENTI

SECONDO GRADO DISPONIBILITA’ PRIMA DEI MOVIMENTI

personale educativo_Disponibilita’

COMUNICATO UNITARIO SINDACATI SCUOLA >>> PRESIDIO UNITARIO MERCOLEDI’ 9 GIUGNO 2021 PIAZZA MONTECITORIO.

PRESIDIO UNITARIO MERCOLEDI’ 9 GIUGNO 2021

ORE 15 -18 ROMA – PIAZZA MONTECITORIO LA SCUOLA PROTESTA

 ADEGUARE IL DECRETO AL PATTO.  Mentre il 20 maggio 2021 veniva firmato il “Patto per la Scuola al centro del Paese” con le Organizzazioni sindacali Confederali, il Governo predisponeva un decreto legge che interviene sulle medesime materie senza alcun confronto.

MANIFESTIAMO PER CAMBIARE IL DECRETO e ottenere misure urgenti

  • per la stabilizzazione di tutti i precari sia abilitati e specializzati sia con 3 anni di servizio
  • per la stabilizzazione dei DSGA facenti funzione con 3 anni di servizio
  • per il superamento dei blocchi sulla mobilità del personale
  • per il rafforzamento degli organici del personale docente, educativo ed ATA a partire dalla conferma dell’organico Covid
  • per la riduzione del numero massimo di alunni per classe
  • per consentire la partecipazione a un nuovo concorso anche in caso di mancato superamento del precedente.
  • Il Patto per la Scuola riconosce l’impegno profuso da tutto il personale  durante  la pandemia.  Ora questo riconoscimento va concretizzato e tradotto in misure e interventi che assicurino stabilità e continuità al lavoro e il regolare avvio dell’anno scolastico il primo settembre.

Chiediamo alle forze politiche di impegnarsi a cambiare il provvedimento durante l’iter di conversione in legge. NO A SCELTE UNILATERALI

 Nella stessa giornata saranno organizzate manifestazioni in tutta Italia

Manifestiamo per cambiare il decreto 090521

COM UNITARIO Manifestazione-9-giugno.doc 12-40-27-467

 

IRASE: webinar gratuiti.


Per ogni utile info segnaliamo , con preghiera di massima diffusione, che in questa settimana si terranno i primi 3 webinar gratuiti, da poter seguire sulla pagina Facebook di Irase Nazionale, relativi alle discipline umanistiche, matematico scientifico ed uno rivolto ai docenti dell’ infanzia.
I webinar, oltre ad essere rivolti ai docenti in servizio, possono essere utili anche a chi si appresta a partecipare al concorso ordinario..
 
·         7 aprile – Professoressa Pescosolido
dalle ore 18 alle ore 19 “Insegnamento – apprendimento della didattica dell’italiano tra tecnica ed esperienza nella scuola ”
·         8 aprile –  Professoressa Patricia Tozzi
dalle ore 17 alle ore 18:30 “A che serve la matematica? Problemi concreti, curiosità e motivazioni per fare amare la matematica”
·         9 aprile – Professoressa Porzia/scuola dell’infanzia
dalle ore 16 alle ore 18  “Leggere immagini d’arte. Un’esperienza nella scuola dell’infanzia”.

Giuseppe D’Aprile – Segretario Organizzativo Nazionale. Uil Scuola.

attachments:

“Blocchi” mobilità – tutela giudiziaria.

Rilanciamo la nota pervenutaci dalla segreteria Nazionale della UIL SCUOLA

“” l’ordinanza ministeriale del personale docente ha confermato i vincoli quinquennali per la mobilità dell’a.s. 2021/22 per il personale docente assunto in ruolo nel 2019/20 dal concorso straordinario della scuola secondaria e per tutti i docenti neo-assunti in ruolo dall’1/9/2020.

Così come era accaduto lo scorso anno il Ministero ha ignorato la nostra istanza volta alla riapertura del tavolo per la trattava sul CCNI della mobilità per tutti i lavoratori del comparto: personale docente, educativo ed ATA, al fine di armonizzare le norme legislative con il contenuto del CCNI e, in particolare, quelle che introducono un blocco alla procedura di mobilità nei confronti di una parte del personale docente.

Nessuna risposta, per sbloccare tale situazione, è stata data in sede politica.

Per tali motivi è sempre viva la nostra intenzione nel sostenere un’azione di tutela politico sindacale, affiancata anche da una eventuale azione di natura giudiziaria.

Quindi consigliamo di produrre domanda a tutti coloro che rientrano nei “blocchi” e sono ingiustamente esclusi dalla procedura di mobilità.

La nostra azione rivendicativa continuerà con determinazione sapendo che si tratta di una battaglia di giustizia sostanziale e sociale.

Ricordiamo ad ogni buon fine che il sistema POLIS istanze online non pone blocchi preventivi.””””””

Ordinanze mobilità a.s. 21-22…. ed ancora gli organici delle scuole non sono stati pubblicati.

DOPO AVERE TANTO ATTESO IL MINISTERO HA LASCIATO LE COSE COME STANNO CON BUONA PACE PER TUTTI QUEI DOCENTI CON IL VINCOLO QUINQUENNALE. Registriamo grande  sconforto e  sconcerto di tanti bravi insegnanti e delle loro famiglie. Invero non sappiamo farcene una ragione. Ci danniamo per cercare di capire le motivazioni di chiusura totale del M.I. arroccato …eppure in questi momenti di terribile emergenza occorreva coraggio politico nel gestire la res pubblica con azioni e provvedimenti, per come richiesto e rappresentato incessantemente da parte sindacale, straordinari che tanto bene avrebbero fatto ai docenti ed ata in quanto cittadini e persone. Sicuramente non semplicemente sudditi.
salvo mavica

 

Ordinanze mobilità a.s. 21-22.

in allegato l’Ordinanza Ministeriale sulla MOBILITA’ per il personale docente, educativo, ATA e per il personale di religione cattolica.

Date di presentazione delle istanze:
personale docente: dal 29 marzo 2021 al 13 aprile 
personale educativo: dal 15 aprile 2021 al 5 maggio 2021
personale Ata: dal 29 marzo 2021 al 15 aprile 2021
IRC (procedura non informatizzata): dal 31 marzo 2021 al 26 aprile 2021

ATTACHMENTS:

m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0010112.29-03-2021

m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0010112.29-03-2021

m_pi.AOOGABMI.Registro Decreti(R).0000106.29-03-2021

SCUOLE ITALIANE ALL’ESTERO: IMMINENTI LE NUOVE SELEZIONI PER LA DESTINAZIONE ALL’ESTERO DEL PERSONALE DS, DOCENTE E ATA

In previsione della pubblicazione da parte del Ministero degli esteri dei bandi di concorso per la destinazione all’estero del personale della scuola ( DS, docente e ATA), che prevedono tra i requisiti di partecipazione ai corsi di formazione nel campo dell’Intercultura e dell’Internazionalizzazione, si allega il link relativo al corso organizzato per gli iscritti dall’IRASE
https://www.irasenazionale.it/2020/11/20/apertura-iscrizioni-corso-internazionalizzazione-e-intercultura/

CONCORSI ESTERO-LE GRADUATORIE ESAURITE RELATIVE ALLE CLASSI DI CONCORSO E AI CODICI FUNZIONE PER LE QUALI SARANNO SVOLTE LE SELEZIONI.

CONCORSO ESTERO – IL CORSO IRASE DI INTERCULTURA
 

IRASE: Sportello telematico dedicato.

Mariolina Ciarnella  presidente IRASE nazionale.
Carissimi tesserati e non, simpatizzanti ed amici,  da un anno a questa parte, la scuola è stata oggetto di attacchi sulla sua funzione essenziale a causa della pandemia,  che ne ha sconvolto la programmazione, per cui tutti gli operatori scolastici, dai dirigenti ai docenti, al personale ata, insieme agli alunni ed alle famiglie, vivono in uno stato di tensione e di incertezze.

Per questo  IRASE, per dare supporto alle scuole,  ha  pensato di istituire uno SPORTELLO telematico dedicato, attraverso cui intende offrire un servizio in grado di supportare il personale scolastico,  desideroso di apprendere e fornire un contributo al superamento della difficile situazione che stiamo vivendo.

Si tratta di un servizio consulenziale online: (canali preferenziali per i tesserati alla Uil Scuola)
esperti in diversi settori strategici ( MEDICO-PSICOTERAPEUTA, PEDAGOGISTA, OSTEOPATA, ESPERTO DI SICUREZZA, D. S., DSGA, DOCENTI APPARTENENTI A TUTTI GLI ORDINI E GRADI DI SCUOLA , DOCENTE DI SOSTEGNO, DOCENTE ESPERTO IN TIC) per la vita scolastica, saranno a disposizione per rispondere alle richieste di docenti e di altri attori scolastici inerenti problemi reali e situazioni critiche da gestire, svolgendo una vera e propria funzione di supporto, facilitazione, accompagnamento, a partire dall’analisi della domanda, passando attraverso l’indagine del problema , per pervenire alla formulazione di indicazioni e proposte che possano orientare l’azione.

Lo SPORTELLO è pronto per essere varato.  A breve le istruzioni e le modalità per come accedere a questo nuovo servizio, come funzionerà e come  anche le Scuole vi potranno accedere.
Mariolina Ciarnella Pres. IRASE Nazionale
Pino Turi Segretario Generale.  UIL Scuola                                                                                                                                                                                                                                           salvo mavica segretario organizzativo. UIL Scuola Sicilia

Turi: modello italiano di inclusione ammirato in Europa. Attenzione a non fare danni irreparabili.


INSEGNANTI DI SOSTEGNO / Si promettono investimenti ma si pensa di ridurre gli organici con la formazione obbligatoria di tutti gli altri insegnanti
Turi: modello italiano di inclusione ammirato in Europa. Attenzione a non fare danni irreparabili.
Dai vertici ministeriali risposte fumose e tecnocratiche. Legge di Bilancio e relazione tecnica progettano tagli: 5 mila posti l’anno.
Abbiamo visto la Legge di Bilancio e letto la relazione tecnica che l’accompagna, pertanto esprimiamo scientemente il nostro giudizio negativo, avvalorato anche dall’incontro al ministero nel quale ci è stato illustrato il nuovo sistema: così Pino Turi sulla polemica sui posti di sostegno innescata dai vertici ministeriali mentre in corso c’è la partita di Governo.
Il decreto sul sostegno, scritto in attuazione di una delle deleghe della Legge 107, porterà tagli di organico nei prossimi anni – spiega il segretario generale Uil Scuola. Non è un pregiudizio ma una attenta lettura delle norme.
Dietro un lessico forbito e volutamente tecnocratico – osserva Turi – si comprende che si va verso la riduzione dei posti di sostegno, in particolare per quelli in deroga. Quando si legge che «è rotto il sinallagma tra gravità/rapporto 1.1» e che «si definisce un debito funzionale», che si pensa di fare cadere su tutti gli altri docenti della classe, attraverso una formazione obbligatoria, si capisce che il cerchio è chiuso.

COM posti sostegno 270121

Leggi tutto “Turi: modello italiano di inclusione ammirato in Europa. Attenzione a non fare danni irreparabili.”

RIENTRO A SCUOLA IN PRESENZA E IN SICUREZZA: CONTINUA LA PROTESTA


Turi: dimensioni delle classi e organici sono nodi che vanno risolti adesso.
Fare di istruzione e formazione temi centrali nelle scelte di investimento, a partire dalla destinazione delle risorse del Recovery Fund.
Ripetere gli stessi errori e ritardi significa mettere in crisi anche il prossimo anno scolastico. Le tre proposte Uil.
Presìdi di protesta davanti agli Uffici scolastici regionali e, a Roma, davanti al Ministero: il 25 gennaio continua la protesta del mondo della scuola.
Siamo a pochi giorni dalla chiusura delle nuove iscrizioni che scadono la prossima settimana  – sottolinea il segretario generale della Uil Scuola – e appare quanto mai importante prevedere un ridotto numero di alunni per classe, organici pluriennali.
Per questo la Uil Scuola manifesterà per sostenere le ragioni della scuola in presenza e in sicurezza. Temi sostenuti anche da Priorità alla Scuola, durante tutti questi mesi.
Le misure per il nuovo anno scolastico, al quale abbiamo il dovere di pensare fin da ora – aggiunge Turi – non possono essere prese senza attenzione alla sicurezza di studenti e insegnanti.
Riduzione degli alunni per classe ed organici triennali sono gli investimenti base, da effettuare con le risorse del Recovery Fund.
Il sistema di istruzione nazionale solo con la stabilità del lavoro dei precari e gli investimenti sulle persone e non sulle cose – atti propedeutici, osserva Turi, per uscire dalla crisi – può superare i limiti che la pandemia ha accentuato e reso visibili. Situazione nella quale la scuola era scivolata drammaticamente sotto l’attacco di anni di politiche neo liberiste. Ora serve un cambio di rotta politica da realizzare con una azione unitaria, sindacale e sociale, da fare insieme.

Il ministro annuncia investimenti mentre riduce gli organici. Torna la politica dei tagli >>> INCONTRI AL MINISTERO / SOSTEGNO E NUOVO MODELLO PEI.

Report riunione Ministero su sostegno – PEI – 220121

 Torna la politica dei tagli
. Il problema della mancanza di relazioni sindacali resta questione seria. Sulle scelte manca il confronto preliminare. 
Con questo decreto si fa un salto indietro rispetto ai diritti consolidati dei ragazzi che vengono messi in discussione.
Le modalità per l’assegnazione delle misure di sostegno e il nuovo modello PEI, in applicazione dell’art. 7 del Decreto Legislativo 66/17, sono stati gli argomenti al centro dell’incontro con l’amministrazione. Per il ministero era presente il Responsabile della Direzione Generale per lo studente, Dr. Antimo Ponticiello. Per la UIL scuola hanno partecipato Pasquale Proietti e Roberta Vannini.
La UIL ha denunciato subito che la convocazione da parte ministeriale è avvenuta solo dopo richiesta unitaria dei sindacati e dopo l’avvenuta pubblicazione dei provvedimenti oggetto di confronto: decreto interministeriale n. 182 e circolare n. 40.
Ha poi rappresentato le principali criticità: la prima di ordine politico e l’altra relativa alle scelte che con tali provvedimenti si vanno ad adottare.
Per quanto riguarda gli aspetti politici, ancora una volta, ci siamo trovati a discutere di situazioni e argomenti già decisi e inviati alle scuole.
È grave il fatto che su argomenti così delicati, che hanno ricadute sulla formazione dei ragazzi e sugli organici, non si sia sentita l’esigenza di convocare le organizzazioni sindacali.
Il problema della mancanza delle relazioni sindacali resta tutto intero, così come si è venuto delineando negli ultimi mesi.
 Rispetto ai contenuti del decreto, si fa un salto indietro rispetto ai diritti consolidati dei ragazzi che vengono messi in discussione.
Un decreto che trasuda “legge 107” da tutte le parti.
La forza politica di riferimento del ministro avversava, così come noi, la legge 107. Oggi la applica.
Noi non abbiamo cambiato idea, anzi abbiamo cercato di cambiare la legge in tutti i modi.
Nel provvedimento si richiama la “corresponsabilità educativa” del consiglio di classe e nello stesso tempo questo principio viene minato alle fondamenta.
Si parla di diversa modulazione nell’attribuzione delle risorse, della necessità di valorizzare tutte le professionalità presenti nella scuola, di rottura del rapporto sinallagmatico tra gravità dell’handicap e rapporto 1 a 1, di risorse professionali interne alla classe per compensare la gravità.
Dietro un linguaggio forbito si nasconde il taglio degli organici in un settore che rappresenta il fiore all’occhiello dell’Italia nel mondo, riducendo così il diritto allo studio di questi ragazzi.

Report riunione Ministero su sostegno – PEI – 220121

 

Leggi tutto “Il ministro annuncia investimenti mentre riduce gli organici. Torna la politica dei tagli >>> INCONTRI AL MINISTERO / SOSTEGNO E NUOVO MODELLO PEI.”

comunicato stampa. Segreterie regionali:FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal, FGU GILDA

SEGRETERIE REGIONALI SICILIA
Si è tenuta oggi la prevista riunione della task force regionale per la riapertura della scuola
alla presenza dell’On. Assessore all’Istruzione Roberto Lagalla e dell’On. Assessore alla Salute
Ruggero Razza per le determinazioni relative alla ripresa delle attività didattiche presso gli Istituti
secondari di secondo grado, e di tutte le istituzioni scolastiche in genere.
Premesso che la situazione all’interno delle scuole non desta preoccupazione, avendo
registrato ad oggi un indice di positività molto basso, quello che preoccupa invece è quanto avviene
al di fuori delle scuole e quanto avvenuto durante le recenti festività.
La proposta del governo di posticipare il rientro in aula per le secondarie di secondo grado al
1° febbraio per il segmento della scuola primaria e secondaria di primo grado al 18 gennaio, ci
sembra ragionevole e ispirata al buon senso. L’orientamento del provvedimento governativo di
cautela e di prudenza ci convince, l’unica perplessità rimane la volontà di lasciare in presenza la
scuola dell’infanzia che comporterebbe comunque lo spostamento giornaliero di famiglie e alunni
all’interno delle città.
La scuola non può essere isolata, non si può non tenere conto del contesto territoriale. Solo
un elevato rigore nei comportamenti civici e di misure sanitarie preserva anche le scuole dal
diventare moltiplicatori di contagio. CGIL CISL UIL della scuola SNALS E GILDA consapevoli
dell’importanza della funzione pedagogico educativo che svolge la scuola, sono convinti che sia la
giusta misura.
Chiediamo: che questo lasso di tempo, previsto per la riapertura delle scuole, sia utilizzato al
fine di poter effettuare screening di massa degli studenti e pianificare le vaccinazioni per tutti gli
operatori della scuola, con particolare attenzione agli insegnanti di scuola dell’infanzia, che non
interromperanno le lezioni in presenza, e agli insegnanti di sostegno.
Auspichiamo inoltre che relativamente al problema dei trasporti sia reso noto il piano integrativo e
che diventi immediatamente operativo.
FLC CGIL CISL Scuola UIL Scuola RUA SNALS Confsal FGU GILDA

il testo: Comunicato unitario riapertura scuole

AVVISO DI CONVOCAZIONI su posti COMUNI e SOSTEGNO SENZA TITOLO – DOCENTI SCUOLA DELL’INFANZIA.


da Ambito territoriale di Catania – Ufficio VII  un nuovo avviso di convocazioni per gli aspiranti inclusi nelle GAE.
AVVISO CONVOCAZIONI INFANZIA 29_12_20-signed

DISPONIBILITA INFANZIA AVVISO_29-12-2020

ALLEGATO EXCEL CONVOCAZIONI INFANZIA-GAE 29_12_2020_V1 (1)

PERSONALE DOCENTE E ATA: CORSI UTILI E VALIDI IN SEDE DI AGGIORNAMENTO/INSERIMENTO PUNTEGGIO GRADUATORIE.

            

titoli valutabiliGraduatoria DOCENTI

  • INGLESE. C1 – VALE punti 4
    • INGLESE. C2 – VALE punti 6
    • MASTER . BES, DSA VALE punti 1
    • PEKIT. informativa – vale punti 0.50
    • LIM. vale punti 0,50 •                                                                                                                                                                                                                                                  TABLET.“ “ “ “”   0,50
    • CODING. “ “ “   0,50
    •CLIL “””””” “ “   3.
    • MASTER BIENNALE. vale punti 2.
    ed ancora….Corso di preparazione mirati. Corso di preparazione tfa sostegno.

A chi interesse si comunica che, in convenzione tra IRASE CT – Ente qualificato per la formazione del personale della Scuola (decreto MIUR prot. n. 1222 del 05.07.05 – 1 dicem- bre DIRETTIVA 170/2016) e UILSCUOLA CT di concerto con “”associazione cultura- le Cesare Masi””- “” accademia FIDIA “””” somministrano tutti i suddetti corsi et rilascio relativi attestati validi – con contributo  spese a pagamento-

Come Uil Scuola abbiamo concordato convenzione di particolari condizioni e di ulterio- re sconto per i tesserati. E’ prevista la possibilità di iscrizione alla Uil Scuola, a valere per l’anno scolastico 2020/21, per coloro i quali non sono in attività di servizio con con- tratto M.Istruzione mediante versamento a mezzo bollettino postale.

responsabile Prof.ssa MARIA C. MANGIAMELI TEL.338 955 3743 – email – maria- concetta.mangiameli@gmail.com; catania@uilscuola.it

per essere informati sul pianeta scuola consulti e ci segua su www.uilscuolacatania.it

attachments: corsi docenti

PERSONALE ATA: CORSI PER AGGIORNAMENTO PUNTEGGIO GRADUATORIE.

titoli valutabili – Graduatoria ASSISTENTE AMMINISTRATIVO.

• Corso Coordinatore Amministrativo – Qualifica Nazionale e Europea valida ai sensi della legge 845 del 1978 700 ore – VALE 1,5 punti.

Corso di “Addestramento professionale per la Dattilografia” valevo- le Graduatoria ATA III Fascia – Riconosciuto MIUR – Valido per Ag- giornamento ATA 2017 (D.M. 640 del 30 Agosto 2017) vale p.1.                                                                                                                                                                                                                                  • PEKIT (informatica) vale p. 0.6
Titoli valutabili – graduatoria COLLABORATORE SCOLASTICO.

  • Corso Operatore Socio Assistenziale (OSA) – Qualifica Nazionale e Europea valida ai sensi della legge 845 del 1978, vale 1 punto;
  • PEKIT si valuta  p.0,30.

attachments: corsi ata

salvo mavica
segretario Uil Scuola Catania