INFORMATICONUIL del 29/05/2013 – Incontri al MIUR su: ORGANICI, IMMISSIONI in ruolo e posizioni economiche ATA

INFORMATICONUIL del 29/05/2013

Incontri al MIUR su:  ORGANICI, IMMISSIONI  in ruolo e posizioni economiche

Per gli Ata la Uil chiede certezza del lavoro e della retribuzione 

In data 27 maggio 2013 si è tenuta una riunione tra le organizzazioni sindacali del comparto scuola e la Direzione del personale del Miur in prosecuzione dell’informativa sul’organico Ata 2013/14. Per la UIL Scuola ha partecipato Antonello Lacchei.

L’Amministrazione ha presentato alcuni dati sul dimensionamento della rete scolastica e sulla distribuzione territoriale degli accantonamenti per la esternalizzazione  dei servizi ( appalti di pulizia e Co.co.co )  ed ha confermato che  intende utilizzare gli stessi criteri di attribuzione di posti già adottati lo scorso anno nella formazione dell’organico di diritto.

La UiL Scuola ha ribadito la necessità:

della conferma delle dotazioni organiche complessive; di una  redistribuzione dei posti alla luce dei carichi di lavoro; della costituzione di posti di area C; dell’estensione dell’area tecnica in ogni ordine di scuola; della salvaguardia della titolarità del personale di ruolo, in presenza di appalti di pulizia o contratti CO.CO.CO; la necessità di attuazione della norma che prevede l’istituzione di un organico pluriennale di scuola e di rete.

Nel corso della riunione i rappresentanti del Miur hanno riferito circa gli  sviluppi di  due importanti questioni sollevate da parte sindacale nel corso dei precedenti incontri.

La prima sui Rilievi di MEF e Fp sull’accordo per l’attribuzione delle posizioni economiche che non risulterebbero compatibili con il D.L. 78/2010

Il MIUR ha illustrato una nota di risposta ai due Ministeri che evidenzia la legittimità di tali compensi ed accoglie le tesi da noi sostenute e rappresentate in questi giorni agli interlocutori istituzionali e politici.

La seconda sulle immissioni in ruolo del personale ATA che ha coinvolto gli Uffici di Gabinetto dei Ministeri interessati al fine della individuazione di una  soluzione rapida e  positiva

La UIL ha chiesto con forza che le nomine Ata siano fatte nell’anno in corso, per tutti i profili e su tutti i posti vacanti, proseguendo anche nella mobilità professionale e di prevedere, in deroga alla scadenza della mobilità, la riapertura dei termini per la richiesta della sede definitiva dei neo immessi in ruolo.

By  SEGRETERIA TERRITORIALE CATANIA.

 f.to:   Salvo Mavica, segretario generale

 

INFORMATICONUIL del 21/05/2013 – No al blocco dei contratti del lavoro pubblico, Al 30 giugno o al 31 agosto le supplenze ATA fino all’avente titolo, Insegnanti di religione cattolica (chiarimento sulla graduatoria regionale)

INFORMATICONUIL del 21/05/2013

No al blocco dei contratti del lavoro pubblico
Foccillo (Uil): Non accetteremo ulteriori rinvii

Bisogna ripristinare dinamica contrattuale rinnovando i contratti

Non accetteremo ulteriori rinvii dei contratti dei lavoratori pubblici. Bisogna, dunque, immediatamente ripristinare e riqualificare la dinamica contrattuale nel pubblico impiego, rinnovando i contratti.

Riteniamo che non è più procrastinabile un confronto immediato con le organizzazioni sindacali: solo attraverso la trattativa è possibile trovare soluzioni ed evitare di nascondersi dietro la mancanza di risorse.

Il blocco non si è limitato, infatti, ai contratti nazionali, ma ha coinvolto anche quelli aziendali e addirittura sono stati bloccati i salari individuali con la beffa che eventuali promozioni determinano solo modifiche giuridiche e non aumenti salariali.

E’ un problema di legalità relazionale, ma anche di miopia politica: i bassi salari impediscono che i consumi e il livello di risparmio delle famiglie aumentino. Non c’è liquidità e non c’è, di conseguenza, domanda.

Roma, 20 maggio 2013

 

Al 30 giugno o al 31 agosto le supplenze ATA fino all’avente titolo

Con nota Prot. AOODGPER n. 4988 del 21/05/2013 il MIUR invita i Direttori Regionali ad autorizzare, su richiesta dei Dirigenti scolastici, la copertura dei posti con supplenze fino al 30 giugno o al 31 agosto – secondo la natura del posto – con contratti ai supplenti chiamati dalle graduatorie di istituto fino all’avente titolo.

 

Prot. AOODGPER n. 4988 – Uff. III                                      Roma, 21/05/2013

OGGETTO: Supplenze fino all’avente titolo personale  A.T.A. ex art.40 legge 449/97.

Come è noto, nelle more del perfezionamento della procedura di transito del personale docente inidoneo per motivi di salute nei ruoli del personale A.T.A. e dell’autorizzazione per le immissioni in ruolo, si è ravvisata la necessità di utilizzare, in molti casi, supplenti dalle graduatorie di istituto con contratti fino all’avente titolo ai sensi dell’art.40 della legge 449/97.

A tal fine era stata diramata la nota n.6340/bis del 30 agosto 2012.

Considerato l’ approssimarsi della conclusione dell’anno scolastico le SSLL potranno, su richiesta delle istituzioni scolastiche, tenere in considerazione le suddette istanze in ragione della tipologia del posto che avrebbe comportato l’attribuzione del posto medesimo a personale neo immesso in ruolo o a supplenti annuali e dare l’assenso per la copertura, con supplenze fino al 30 giugno, di posti disponibili ma non vacanti e, con supplenze fino al 31 agosto, di posti vacanti e disponibili.

IL DIRETTORE GENERALE   f.to   Luciano Chiappetta

 

Insegnanti di religione cattolica: chiarimento sulla graduatoria regionale

 

Prot. n. AOODGPER 4911                                                                Roma, 20.5.2013

             Oggetto: Graduatoria regionale degli insegnanti di religione cattolica (art.10 dell’O.M. n.199 del 21.3.2013)– chiarimenti.

            A seguito di richieste di chiarimento relative all’attribuzione del punteggio per le esigenze di famiglia nella graduatoria regionale articolata per ambiti diocesani di cui all’art.10 dell’O.M. n.199 del 21.3.2013, si precisa quanto segue.

            Nella graduatoria citata, finalizzata all’individuazione del personale in soprannumero sull’organico determinato ai sensi della legge 186/03, non può essere attribuito il punteggio per le esigenze di famiglia di cui alla lettera A) del Titolo II Allegato D al CCNI Mobilità 11 marzo 2013.

            Diversamente per la mobilità territoriale, come precisato nella nota prot. n. 5046 del 26.03.2008, è riconosciuto anche il punteggio relativo al ricongiungimento al coniuge ecc. esclusivamente con riferimento al comune di residenza dei familiari sito nel territorio della diocesi richiesta.

            Infine, si ricorda che l’anno scolastico in corso non è valutabile nella graduatoria regionale articolata per ambiti diocesani di cui all’art.10 dell’O.M. n.199 del 21.3.2013.

IL DIRETTORE GENERALE – f.to Luciano Chiappetta

Le bandiere della UILSCUOLA sventolano anche a Mascali.

SEGRETERIA TERRITORIALE DI CATANIA                                                                            Ai Sig.ri Dirigenti Scolastici 

Ai Sig.ri Docenti 

  Al personale ATA

           Alle RSU e RSA      

LORO       SEDI

  

Le bandiere della UILSCUOLA sventolano anche a Mascali.

Ho il piacere di comunicare  a tutti i tesserati, simpatizzanti ed amici che in   Via Umberto, 87 – MASCALI – CT- SEGRETERIA PROVINCIALE UILA – è operativo il servizio di assistenza professionale e consulenza specialistica di questa segreteria territoriale della UILSCUOLA.

Si riceve:  Tutti i GIOVEDI’ dalle ore 17,00 alle ore 20,00  o previo appuntamento telefonico e/o telematico. Tel. 095 7784676 , e. mail: uilscuct@tin.it.

Esperti e consulenti:  ZITO Rosalia Rita,  ZITO Cinzia,  ROMEO Angela.

Servizi:

  • Scuole ogni ordine e grado;
  • Personale DOCENTE  e  ATA a T.I. e T.D.;
  • Mobilità,  graduatorie,  ricostruzioni carriera,  pensioni;
  • Tutti i servizi di  previdenza , PATRONATO  – ITAL  – UIL;
  • CAF  e  assistenza fiscale;
  • Assistenza legale, diritto amministrativo e del lavoro, nell’arbitrato, nei ricorsi e nelle vertenze;
  • Contabilità pubblica, erariale e bilancio;
  • Contratti d’istituto, part-time , progetti curriculari, extracurriculari, FSE, PON etc;

La UILSCUOLA: sindacato utile……

“”entrare nel merito delle questioni per risolvere i problemi.””

Salvo Mavica, segretario generale

 

Scarica locandina nuova sede di Mascali

 

INFORMATICONUIL del 16/05/2013 – TFA ORDINARI: nota Miur senza confronto né trasparenza

INFORMATICONUIL del 16/05/2013

TFA ORDINARI: nota Miur senza confronto né trasparenza

–          La lettera inviata al ministero

Alla Dott.ssa Lucrezia Stellacci

Capo Dipartimento per l’Istruzione MIUR

Al Dott. Luciano Chiappetta

Direttore generale del personale MIUR

Oggetto:  TFA ordinari – Nota MIUR 10 aprile 2013

Il 10 aprile e’ stata trasmessa ai Direttori degli Uffici Scolastici regionali ed ai Magnifici Rettori delle Università la nota in oggetto recante importanti informazioni ed orientamenti inerenti la conclusione dei percorsi di Tirocinio Formativo Attivo ordinari. Contrariamente a quella diffusa il 28 febbraio, questa non è stata oggetto di alcuna informativa alle organizzazioni sindacali, nonostante dal testo si evincano alcune scelte che necessariamente rimandano a tale livello di confronto ed i cui effetti generano confusione ed aspettative tra i corsisti attualmente impegnati nei corsi ed in coloro che aspettano ormai da un anno l’avvio dei TFA Speciali.

Nel merito del testo, a titolo di esempio, si evidenzia la scelta, compiuta unilateralmente, di consentire la fruizione dei benefici derivanti dall’acquisizione del titolo abilitante a partire dal prossimo anno scolastico.

Altrettanto unilateralmente si sceglie di abbassare i requisiti di selezione dei tutor coordinatori del tirocinio per le classi di concorso in cui sia registrata l’assenza di candidature invitando le Università ad emanare bandi “a condizioni meno stringenti”.

Conseguentemente a ciò ed alla tardiva diffusione dei chiarimenti oggetto della nota, può determinarsi la strana situazione per cui le attività di tirocinio possano essere svolte e certificate senza che gli aspiranti docenti abbiano maturato alcuna esperienza diretta di insegnamento, né contatto con gli studenti nelle discipline per le quali concorrono, snaturando completamente la logica sottesa alle disposizioni che hanno avviato i Tirocini Formativi Attivi.

Ulteriori preoccupazioni desta il limitato livello di diffusione della nota, con essa si forniscono infatti chiarimenti sui titoli di preferenza e sugli interventi di autotutela che gli atenei sono invitati a svolgere a favore di persone fin qui escluse dai percorsi, con ogni probabilità non a conoscenza delle opportunità che la nota stessa prefigura a loro vantaggio.

La UIL ha più volte denunciato la confusione e l’incertezza che regna in tema di gestione dei TFA per i quali ancora una volta siamo a chiedere un apposito incontro.

In attesa di cortese riscontro, si porgono cordiali saluti

Massimo Di Menna

Segretario Generale

 

–         Scarica la nota Miur:  nota_1742013_percorsi_tfa

 

INFORMATICONUIL del 15/05/2013 – Siglata l’ipotesi di CCNI 2013/2014 sulle UTILIZZAZIONI e ASSEGNAZIONI PROVVISORIE, Sentenza della Corte di Cassazione su infortunio alunno ora di educazione fisica

INFORMATICONUIL del 15/05/2013

Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie: siglata l’ipotesi di accordo

Il giorno 15 maggio, come previsto, tra le organizzazioni sindacali e i rappresentanti del Miur, e’ stata siglata l’ipotesi di CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie relative al personale docente, educativo e Ata, per l’anno scolastico 2013/14.  ( Scarica l’ipotesi CCNI UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE 2013-14 )

Come anticipato nei precedenti report gli interventi si sono limitati soprattutto ad apportare elementi di chiarezza, finalizzati allo snellimento del testo.

Proprio a questo fine, e al fine di rendere esigibile il contratto, e’ stato “coordinato” in un unico testo il contenuto dell’art. 20 e quello dell’allegato 6, entrambe relativi alla sequenza operativa del personale Ata.

Sempre relativamente al personale Ata, al fine di gestire gli esiti del dimensionamento della rete scolastica, sono stati riconfermati i criteri per la determinazione delle disponibilità riferiti ai DSGA, che consentono, anche in presenza di scuola sottodimensionata,  l’utilizzazione nella scuola di titolarità in luogo della reggenza.

Ulteriori modifiche o chiarimenti:

Art. 2: possibilità, su specifica richiesta degli Istituti interessati, di utilizzazione di docenti e di I.T.P. negli Istituti Tecnici Superiori, per attività di supporto didattico.

Art. 5, c. 2: e’ stato chiarito che ai fini delle utilizzazioni del personale DOP e’ prevista una graduatoria unica, formulata secondo le tabelle di valutazione dei titoli di cui al CCNI sulla mobilità.

Art. 6-bis: e’ stata prevista la conferma con priorità dei docenti già utilizzati presso dette istituzioni scolastiche.

Allegato 3, punto 7: nell’ordine delle operazioni, e’ stata prevista la possibilità di conferma, con precedenza e a domanda, dei docenti della Dotazione Organica di Sostegno negli Istituti d’Istruzione Superiore, dove siano presenti organici distinti, anche negli indirizzi diversi da quello di titolarità.

Le domande per l’infanzia e primaria saranno on-line, per gli atri ordini di scuola e per gli Ata verranno presentate attraverso le precedenti modalità cartacee.

Il presente accordo, prima della firma definitiva, dovrà essere sottoposto alla verifica di competenza della Funzione Pubblica.

Per la UIL scuola ha partecipato Pasquale Proietti.

 

Sentenza della Corte di Cassazione: infortunio alunno ora di educazione fisica

Con sentenza n. 13310 del 21.3.2013 la V Sezione Penale della Corte di Cassazione ha deliberato che : “ in caso di infortunio del bambino a scuola durante un esercizio di ginnastica, l’insegnante che non si accorge della gravità del danno non è punibile per omissione di soccorso, ma al massimo può essere oggetto di rimprovero, ribaltando la sentenza della Corte d’Appello di Perugia che aveva condannato la docente alla pena di giustizia ed al risarcimento del danno.

Durante un esercizio ginnico il ragazzo aveva riportato un infortunio e l’insegnante dopo aver accertato difficoltà respiratorie e praticato un massaggio lo aveva messo a riposo avvertendo poi della cosa il preside della scuola e gli insegnanti delle ore successive.
Ad avviso della Suprema Corte ciò non è sufficiente  “a fondare il giudizio sulla colpevolezza dell’imputato formulata dai giudici d’Appello”. In simili casi “si rivelano semplicemente la sottovalutazione da parte della medesima della situazione di pericolo pure percepita ed errate modalità di soccorso per arginarla”. Quindi precisa la Corte “la motivazione della sentenza appare idonea a sostenere al più un giudizio di rimproverabilità dell’imputata per non aver saputo riconoscere l’effettiva entità del pericolo in cui versava il minore e per non aver adottato misure adeguate a fronteggiarli a causa della propria imperizia, non già l’affermazione della volontarietà dell’omissione delle corrette modalità di soccorso nella consapevolezza della loro necessità”. Al contrario prosegue la Corte tutti i comportamenti dell’insegnante sono “accomunati da un grado di incompatibilità con il dolo del reato in contestazione”.
Quindi agli atti della Corte “emerge in maniera incontestabile l’evidenza della prova negativa della sua colpevolezza dovendosi escludere che nella condotta della medesima possa rinvenirsi traccia alcuna del dolo necessario per la sussistenza del reato contestato”. Dunque prosegue la Corte “deve reputarsi escluso il dolo, anche solo nella forma eventuale, qualora l’omissione di soccorso sia dovuta in un errore in ordine alla valutazione della reale natura della situazione percepita attraverso i propri sensi, né può ritenersi integrato l’elemento soggettivo del reato in contestazione pur avendo riconosciuto la situazione di pericolo ed abbia poi errato nelle modalità di soccorso poste in essere”. La sentenza pertanto precisa che vi può essere solo un rimprovero e non responsabilità penale dell’accaduto.

 

L’occasione è gradita per porgere cordiali fraterni saluti.

 

Dalla SEGRETERIA TERRITORIALE CATANIA.

At

Sigg.ri Dirigenti Scolastici.  LORO  SEDI

Scuole ogni ordine a grado. LORO  SEDI

Agli amici TESSERATI      LORO  SEDI

Agli amici utenti del sito web www.uilscuolacatania.it

 

                                                             f.to : Salvo Mavica, segretario generale territoriale, CT

 

INFORMATICONUIL del 14/05/2013 – Richiesta incontro con il Ministero per avere risposte concrete per il personale ATA , Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie (Report incontro ministero sindacati)

INFORMATICONUIL del 14/05/2013

Ora basta – Risposte concrete per il personale ATA
il Ministero convochi subito i sindacati per trovare le soluzioni

Il personale ATA vive un momento difficile nel quale si assiste al blocco ingiustificato:

  • delle nomine in ruolo
  • degli  accordi sulle posizioni economiche
  • delle retribuzioni delle funzioni superiori
  • della mobilità professionale

La UIL Scuola, ritiene  che sia indispensabile individuare le soluzioni ai problemi che una burocrazia miope e distante genera senza valutarne l’impatto sull’organizzazione e la qualità del lavoro, nei delicati settori dell’assistenza all’infanzia, dell’ausilio ai disabili, della copertura di posti di grande responsabilità oltre che sulla retribuzione delle persone.

Per questo abbiamo attivato tutti i canali per coinvolgere i Ministri interessati e le forze parlamentari.
Se a breve non ci saranno risposte positive avvieremo, insieme agli altri sindacati scuola, tutte le iniziative di mobilitazione e di pressione per risolvere le questioni.

Per questo chiediamo:

  • La nomina in ruolo per tutti i profili su tutti i posti disponibili
  • La sospensione degli effetti delle note MEF E FP sulle posizioni economiche
  • La retribuzione per lo svolgimento delle funzioni superiori
  • La riattivazione della mobilità professionale
  • Una efficace redistribuzione dei posti alla luce dei carichi di lavoro;
  • La costituzione di posti di area C
  • L’estensione  dell’area tecnica in ogni scuola
  • L’avvio, in via sperimentale, dell’organico funzionale di rete e di scuola

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie : Report incontro ministero sindacati

Il giorno 13 maggio è proseguito il confronto tra il Miur e le organizzazioni sindacali per definire il CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie relative al personale docente, educativo e Ata, per l’anno scolastico 2013/14.

E’ stato riesaminato tutto l’articolato per poter procedere, probabilmente nella giornata del 15 maggio, alla sigla dell’ipotesi di contratto.

Come già anticipato nei precedenti report, gli interventi si sono limitati soprattutto ad apportare elementi di chiarezza, finalizzati allo snellimento del testo.

E’ stata prevista la possibilità di conferma, a domanda, dei docenti  della Dotazione Organica di Sostegno anche negli I.I.S., dove siano presenti organici distinti.

Per quanto riguarda l’utilizzazione nei licei musicali e coreutici, art. 6-bis, l’articolato prevede la conferma con priorità dei docenti già utilizzati presso dette istituzioni scolastiche.

Ha partecipato Pasquale Proietti.

 

INFORMATICONUIL del 27/03/2013 – TFA Speciali, Retribuzione per lo svolgimento delle funzioni superiori di DSGA, Pagamento supplenti

INFORMATICONUIL del 27/03/2013

Nel link sottostante troverete informazioni riguardanti:

  • TFA Speciali / Firmati due decreti: Una procedura ingiusta, complicata, che produrrà contenzioso
  • Incontro ministero – sindacati: Retribuzione per lo svolgimento delle funzioni superiori di DSGA , Linee guida per il ricorso al mercato elettronico in materia di acquisti, Pagamento supplenti

INFORMATICONUIL del 27_03_2013

————————————————————————————————–

TFA SPECIALI: La scheda Uil Scuola Domande & risposte sui tirocini riservati

TFA speciali – SCHEDA Uil Scuola 28/03/2013


INFORMATICONUIL del 26/03/2013 – Bozza Circolare ferie e Utilizzazioni A.S.2013/2014

INFORMATICONUIL

Cliccando sul link sottostante un resoconto degli Incontri al Miur del 25/03/2013 riguardanti:

  • Bozza di Circolare sulle ferie
  • Primo incontro per la definizione del CCNI sulle utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed Ata, per l’anno scolastico 2013/14.

INFORMATICONUIL del 26_03_2013

 

Cosa prevede l’intesa sugli scatti di anzianità – Fondi per la contrattazione integrativa di istituto

Cliccando sul link sottostante si possono scaricare  le pagine centrali di Scuola d’Oggi dedicate al tema degli scatti di anzianità.

Paginone Uil Scuola SCATTI

Nel dettaglio sono presenti delle interessanti informazioni su:

  • Stipendi annui lordi tabellari
  • Differenze lorde annue tra i gradoni
  • ESEMPI PRATICI: In pagamento vanno anche gli arretrati

 

Altra tematica trattata nell’estratto del giornale Italia Oggi:

Fondi per la contrattazione integrativa di istituto –  Si contratta l’intero ammontare

 

 

Mobilità A.S. 2013-2014 – O.M. N.9. del 13/03/2013, CCNI mobilità e relativa modulistica

La segreteria provinciale UIL Scuola di Catania fornisce, previo appuntamento telefonico, servizi di consulenza ed assistenza per la compilazione delle varie tipologie di domanda e dei relativi allegati.

Orari di apertura della sede di Catania, Piazza Galatea 27:

Lun Merc Ven dalle 17.30 alle 20.00.

Per fissare un appuntamento rivolgersi al numero di Tel. 095 533353

Si ricorda che da quest’anno per il personale A.T.A. la presentazione delle domande avverrà solo via web tramite il sistema Istanze On Line.

 

Di seguito pubblichiamo tutta la normativa riguardante la mobilità A.S. 2013-2014 del personale della scuola e la relativa modulistica.

om9_13

om9_13_all1

prot2548_13_all1

prot2548_13_all2

prot2548_13_all3

 

 

Mobilità A.S. 2013-2014 – Termini per le operazioni di mobilità previste dall’art.2 dell’O.M. N.9. del 13/03/2013

TERMINI PER LE OPERAZIONI DI

MOBILITA’ A.S. 2013/2014

1. Il termine iniziale per la presentazione delle domande di movimento per il personale docente ed educativo è fissato al 13 marzo 2013 ed il termine ultimo è fissato al 9 aprile 2013.

Il termine iniziale per la presentazione delle domande di movimento per il personale A.T.A. è fissato al 13 maggio 2013 ed il termine ultimo è fissato all’ 11 giugno 2013.

 

2. I termini per le successive operazioni e per la pubblicazione dei movimenti, definiti secondo i criteri previsti dall’art. 14 del C.C.N.I. siglato, per l’a.s 2013/2014, in data 11.3.2013, sono i seguenti:

a) personale docente

scuola dell’infanzia
1 – termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande
di mobilità e dei posti disponibili…………………………………….. 30 aprile
2 – pubblicazione dei movimenti………………………….……………… 5 giugno

scuola primaria
1 – termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande
di mobilità e dei posti disponibili……………………………………. 30 aprile
2 – pubblicazione dei movimenti………………………………..…..…. 5 giugno

scuola secondaria di I grado
1 – termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande
di mobilità e dei posti disponibili………………………………….… 3 giugno
2 – pubblicazione dei movimenti ……………………………………….. 21 giugno

scuola secondaria di II grado
1 – termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande
di mobilità e dei posti disponibili……………………………….… 20 giugno
2 – pubblicazione dei movimenti………………………………………..… 6 luglio

 

b) personale educativo
1 – termine ultimo comunicazione all’ufficio delle domande
di mobilità dei posti disponibili………………………………….… 4 maggio
2 – pubblicazione dei movimenti………………………………..….. 25 maggio

 

c) personale A.T.A.
1 – termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande
di mobilità e dei posti disponibili…………………………………….. 10 luglio
2 – pubblicazione dei trasferimenti…………………………….…..…… 30 luglio

 

3. Il personale scolastico destinatario di nomina giuridica a tempo indeterminato successivamente al termine di presentazione delle domande di mobilità è riammesso nei termini entro 5 giorni dalla nomina e nel rispetto dei termini ultimi per la comunicazione al SIDI delle domande di mobilità previsti, per ciascun ordine di scuola e tipo di personale, nella presente O.M..

 

4. Termine ultimo per la presentazione della richiesta di revoca delle domande: dieci giorni prima del termine ultimo per la comunicazione al SIDI o all’ufficio dei posti disponibili.